ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Presentazione del progetto

Documenti analoghi
Migliorare la resilienza delle città dell Alto Tirreno alle alluvioni da acque meteoriche: il progetto ADAPT.

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Analisi territoriali e tematiche dimensione locale

Progetto ADAPT. Massimo Canu Comune di Alghero. Alghero, 10/11/2017

IL PROGETTO SENTINELLE DEL TERRITORIO e altri progetti comunali connessi ai cambiamenti climatici

RASSEGNA STAMPA. Workshop di presentazione del progetto ADAPT. Venerdì 29 giugno 2018, ore 9.30 Aula consiliare del Comune di Oristano

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico

La Spezia, 24/01/2019

ADAPT «Assistere l adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello spazio Transfrontaliero»

La resilienza urbana ai cambiamenti climatici Infrastrutture verdi e sistemi di monitoraggio contro le alluvioni da acque meteoriche

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO: SCIENZA, DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI Inizio lavori

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Il progetto LIFE Veneto Adapt

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

protocollo attuazione PAES /2012 6/ /2012 1/ /2012 4/ /2014 6/2015 Conclusione concertazione

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

Il progetto Vento e Porti, La previsione del vento per la gestione e la sicurezza delle aree portuali

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

TORINO CHE PROTEGGE. Roma 20 giugno Mirella Iacono Città di Torino - Area Ambiente

Presentazione del progetto

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

CONVENZIONE PREMESSO CHE

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Rosignano M.mo, 27 marzo 2018

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Savona, 17 dicembre. Laura Turconi, Fabio Luino e Anna Roccati CNR IRPI Torino

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

IMPATTI NO. Bastia, 03/07/2018

COMUNE DELLA SPEZIA PIANO DELLE MANUTENZIONI ORDINARIE E STRAORDINARIE 2018/2019/2020

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Direzione regionale Governo del territorio e Paesaggio. Protezione civile. Infrastrutture e mobilità. Obiettivi anno 2016

TORINO CHE PROTEGGE. Torino 14 settembre Mirella Iacono Città di Torino Area Ambiente

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

La risposta della protezione civile al cambiamento climatico

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ

MANTOVA RESILIENTE Come reagire al cambiamento climatico. Roberta Marchioro Comune di Mantova - Settore Ambiente

IN SINTESI ANALISI DEI CONTENUTI DEI PIANI DI AZIONE PER L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DEL PILOTA DI TORINO

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Nuovi strumenti a supporto dei cittadini per prevenire i rischi da alluvioni Life Primes. Patrizia Ercoli Regione Emilia-Romagna

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Le opportunità prossime di recuperare risorse finanziarie

SETTORE PROTEZIONE CIVILE, PUBBLICA INCOLUMITA' E VOLONTARIATO

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

TORINO CHE PROTEGGE. Torino OPEN giugno Mirella Iacono - Aldo Blandino Città di Torino Area Ambiente

I cambiamenti climatici

INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Progetto Life IRIS. Area SIPRO - San Giovanni di Ostellato (Fe) tel fax

La Spezia, 24 gennaio 2019

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

La gestione del rischio meteo-idrogeologico in ambito di Protezione Civile Nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della protezione civile nazionale

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Strumenti per prevenire e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

PROGETTO SUSHI SUSTAINABLE HISTORIC CITY DISTRICTS

Transcript:

La Spezia, 25/10/2017 ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Presentazione del progetto Ing. Gianluca Rinaldi Ing. Michela Cereghino Comune della Spezia, Servizi tecnici e OO.PP.

I partner del progetto

Cambia il clima, cambia la città Le climat change, la ville change Più di 1 miliardo di di danni provocati dalle alluvioni nel corso degli ultimi 5 anni nell area transfrontaliera dell Alto Tirreno; Aumento delle temperature medie; Periodi di siccità tici = a m i l c i ment a i b m e città a l C e h c e mun sfida co ntare: o r f f a ause o c e l e n devon o battend m o C 1) one); i z a g i t i (m i alle s o d n a atto att d n i A à i g ) 2 uenze g e s n o c ento). m a t t a d (a piogge improvvise e intense

2000 Dato medio Climatologico (1961-2010) Circa 1.500 mm La Spezia 1000

Cosa sta facendo il Comune della Spezia Strategie di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici nell amministrazione locale -Azioni di mitigazione ed adattamento nel Piano di azione per l energia sostenibile (interventi di efficientamento energetico, utilizzo fonti di energia rinnovabili, promozione mobilità pubblica) - Adesione Mayors Adapt (DGC N. 39 del 6/10/2014) al quale dare attuazione -Interventi avviati relativamente a: Ondate di calore Recuperare e riqualificare il territorio recupero sentieristica Arco e le frecce ed Alta via del golfo, recupero territoriale progetto Tramonti, estesa l area del sito Unesco, Riqualificazione orti e giardini progetto campagna urbana, Recupero terreni privati abbandonati Realizzazione orti scolastici Messa a dimora di alberi in giardini storici e nuove piante in altre aree verdi Eventi estremi di pioggia e rischio idrogeologico Migliorare la risposta idrogeologica della città attraverso la pianificazione e l aggiornamento conoscitivo delle criticità idrogeologiche

Il centro urbano è circondato da una preziosa zona boscata o comunque a bassa impermeabilizzazione che garantisce una funzione di naturale protezione dalle alluvioni

La rete dei canali urbani

Strategie di adattamento nell amministrazione e mitigazione ai cambiamenti climatici Eventi estremi di pioggia e rischio idrogeologico Migliorare la risposta del reticolo idrografico -Progetti di adeguamento della rete idrografica nel tratto focivo (lavori già eseguiti: sistemazione canale Vecchia e Nuova Dorgia sia per il tratto comunale sia quello di competenza dell Autorità Portuale; Canale Fossamastra per il tratto comunale ; Torrente Cappelletto con cassa di laminazione già realizzata in area ex-ip e in corso di progetto definitivo per il tratto focivo); per le altri porzioni del reticolo si evidenzia l attenzione posta dall Amministrazione comunale per l individuazione di soluzioni tecniche volte al miglioramento della sicurezza idraulica; -Redazione catasto dei canali urbani - 2,4 M POR FESR (volto a ricostruire un preciso quadro conoscitivo quale base di partenza per un piano di manutenzione straordinaria; -Miglioramento dell efficienza idraulica dei canali (con interventi di miglioramento, da eseguire, della capacità di deflusso idraulico dei canali Rossano, Cappelletto e Lagora);

Strategie di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici nell amministrazione Eventi estremi di pioggia e rischio idrogeologico Ridurre il rischio frana Interventi su dissesti di versante (in corso: frana di Montalbano e Viseggi) (necessari: Carozzo; via Caporacca di collegamento con Campiglia; strada di collegamento con il cimitero di Strà Marinasco; Pitelli via Pio Ferro; Favaro in prossimità del Social Housing di ARTE La Spezia); Necessari: Interventi di ripristino e recupero di versanti interessati da movimenti gravitativi compresi nella Rete Escursionistica Ligure; impianto di regimazione delle acque piovane, sistemazione/stabilizzazione versanti e ripristino sentiero Loc. Fossola, Loc. Monesteroli, Loc. Schiara, Loc. Persico Aumentare la resilienza della popolazione e dei beni a rischio Progetto Sentinelle del Territorio finalizzato a sviluppare azioni sul breve termine per l adattamento ai cambiamenti climatici (migliorare l efficienza del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile; attivare un piano di emergenza di dettaglio da sviluppare con gli ordini professionali; attivare una serie di protocolli di emergenza e azioni da mettere in pratica prima e durante un evento) anche mediante l aggiornamento della mappa delle pericolosità e dei rischi idrogeologici;

Quali tipologie di intervento? Interventi sul breve periodo Interventi Sul medio - lungo periodo

Progetto Sentinelle del Territorio Gli obiettivi specifici Lo sviluppo di un piano Formativo verso la Popolazione, gli addetti ai lavori, le scuole Una migliore conoscenza degli stati Previsionali pre e in corso di evento La definizione di un Piano di emergenza di Dettaglio Creazione di un gruppo di tecnici locali Una migliore organizzazione del coc L implementazione di un sistema smart per la gestione delle emergenze Una miglior informazione in fase di evento l Efficientamento dei Presìdi territoriali

La Direzione del COC Task 1: realizzazione di una Sala Controllo per la raccolta delle informazioni e sala decisioni del COC

L implementazione di un sistema smart per la gestione delle emergenze Il sito allerta liguria Le immagini radar La raccolta dei dati: Dati meteo arpal Mappe di pioggia Le immagini satellitari

La raccolta dei dati: I sensori sul territorio L implementazione di un sistema smart per la gestione delle emergenze La sala controllo

L implementazione di un sistema smart per la gestione delle emergenze La raccolta dei dati: I pluviometri della rete omirl esistenti

L implementazione di un sistema smart per la gestione delle emergenze La raccolta dei dati: I pluviometri della rete interna del comune

L implementazione di un sistema smart per la gestione delle emergenze La raccolta dei dati: gli idrometri

L implementazione di un sistema smart per la gestione delle emergenze La raccolta dei dati: Le telecamere sui punti critici

L implementazione di un sistema smart per la gestione delle emergenze La raccolta dei dati: La videsorveglianza

La raccolta dei dati: L implementazione di un sistema smart per la gestione delle emergenze Un sistema per il monitoraggio real time della distribuzione della popolazione sul territorio con l utilizzo di big data della telefonia mobile

Gli Strumenti d intervento sul breve periodo task 2 la mappa dei rischi attuale Task 2: Aggiornamento della mappa dei rischi comunale Aggiornamento della carta della franosità Aggiornamento della carta delle zone esondabili

Task 3: Individuazione delle zone a rischio

Gli Strumenti d intervento sul breve periodo task 4 Scheda tipo Punti critici Scheda tipo edifici/ attività Configurazione gis per raccolta dati Task 4: Predisposizione scheda tipo per individuazione Punti critici e edifici/attività e software per la raccolta dati

Gli Strumenti d intervento sul breve periodo task 5 Piano di Formazione con gli ordini professionali Task 5: Formazione e selezione gruppi sentinelle del territorio Selezione sentinelle Creazione gruppi

Gli Strumenti d intervento sul breve periodo task 6 Sopralluoghi e compilazioni schede sui punti critici e gli edifici/attività Task 6: Raccolta dati sul territorio e loro digitalizzazione E inserimento dei dati sul database cartografico

Gli Strumenti d intervento sul breve periodo task 7 Banca dati Elaborazione dei dati procedure di emergenza di dettaglio per ogni zona a rischio Task 7: Elaborazione dei dati estrazione reportistica e definizione piani di emergenza di dettaglio per ogni zona a rischio Protocolli di comunicazione /allertamento popolazione reportistica

La Spezia, 25/10/2017 ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Presentazione del progetto Ing. Gianluca Rinaldi Ing. Michela Cereghino Comune della Spezia, Servizi tecnici e OO.PP.

Obiettivo 5 del Programma Interreg (promuovere l adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione e la gestione dei rischi) ADAPT Obiettivo del progetto: rendere le città italiane e francesi della regione transfrontaliera dell Alto Tirreno maggiormente capaci di adattarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle alluvioni urbane causate da piogge improvvise e intense

La struttura del progetto ADAPT La structure du projet ADAPT Miglioramento delle conoscenze e delle competenze Profili climatici e piani locali per l adattamento Piano congiunto di adattamento Azioni pilota locali

1. Miglioramento di conoscenze e competenze 1. Amélioration des connaissances et compétences TIPOLOGIA GRUPPO TARGET FOCUS A. Azioni ed eventi di sensibilizzazione sul tema dell adattamento ai cambiamenti climatici Cittadini, referenti tecnici e politici della PA Particolare riferimento alle alluvioni urbane causate da acque meteoriche B. Percorsi di capacity building sulla pianificazione territoriale, per progettare spazi urbani resilienti ai cambiamenti climatici Referenti tecnici e politici della PA

2. Profili climatici e piani locali per l adattamento 2. Profils climatiques et plans locaux Analisi approfondite dei contesti urbani ed esame di altre buone pratiche nel settore in Europa Profili climatici delle città coinvolte nel progetto predisposti o aggiornati sulla base di linee guida comuni Piani locali di adattamento ai cambiamenti climatici elaborati da ciascun sistema urbano partecipante al progetto ADAPT

3. Piano congiunto per l adattamento 3. Plan conjoint d adaptation Conoscenze e strumenti prodotti dal progetto Elementi comuni ai diversi piani locali per l adattamento Piano congiunto di adattamento ai cambiamenti climatici Piano transfrontaliero che conterrà soluzioni per l adattamento replicabili e trasferibili nelle città che presentano delle vulnerabilità simili in caso di alluvioni causate da piogge forti e intense.

4. Sperimentazioni locali 4. Expérimentations locales ADAPT realizzerà delle attività sperimentali nei territori di progetto, valutandone anche la coerenza col piano congiunto transfrontaliero 7 infrastrutture drenanti in tratti di viabilità, spazi verdi ed edifici pubblici per migliorare la capacità di drenaggio del tessuto urbano (Livorno, Oristano, Alghero, Sassari, Vado Ligure, Savona, La Spezia) 3 modelli di gestione di infrastrutture verdi per migliorare la capacità di contenimento delle acque meteoriche (Dipartimento del Var, Anci Toscana, Comunità di Agglomerazione di Bastia)

4. Sperimentazioni locali 4. Expérimentations locales ADAPT realizzerà delle attività sperimentali nei territori di progetto, valutandone anche la coerenza col piano congiunto transfrontaliero 2 sistemi di monitoraggio per controllare il livello delle acque nei sottopassi e nel sistema fognario (Rosignano, CISPEL) 1 sistema informativo per la gestione della viabilità in caso di alluvioni urbane (Ajaccio) 1 modello di validazione degli interventi di adattamento, per valutarne la coerenza col piano d adattamento congiunto (Fondazione CIMA)

4. L azione pilota del Comune della Spezia Tipologia Azione Pilota: Infrastruttura drenante per aumentare la capacità urbana di assorbimento delle acque meteoriche e ridurre l impatto delle alluvioni, con riutilizzo delle stesse acque ad uso irriguo sul Parco della Maggiolina Budget Azione Pilota: 135.367,60 Durata in mesi prevista: 12 mesi compresa progettazione Breve descrizione intervento: Intervento di regimentazione delle acque piovane con sistemi di drenaggio nel complesso Pietro M. Beghi e Parco della Maggiolina

Sito azione pilota: Parco della Maggiolina e sottopasso adiacente ex-biblioteca Beghi

4. Azioni per l adattamento del Comune della Spezia Analisi territoriali e tematiche; Attività di empowerment sull adattamento ai cambiamenti climatici a favore di amministratori e tecnici delle istituzioni pubbliche; Profilo climatico locale; Linee guida per la predisposizione di piani d azione, locale e congiunto; Piano d azione locale; Sistemi comuni di monitoraggio e la valutazione dell'avanzamento del processo di adattamento ai cambiamenti climatici; Attività di comunicazione e diffusione alla cittadinanza Costituzione Partenariati Urbani per l Adattamento per il coinvolgimento diretto dei portatori di interesse e rappresentanti della società civile nel processo di analisi e governance. Un Comitato Scientifico valuterà la coerenza globale degli output di progetto. Per la Regione Liguria il membro nominato è Prof. Faccini - Distav Università di Genova

Il Partenariato locale Partenariato Urbano per l Adattamento Cos è: struttura di governance e consultazione composta da rappresentanti della società civile e da portatori di interesse qualificati Scopo: sostenere il coinvolgimento e la partecipazione attiva durante l attuazione del progetto da parte dei portatori di interesse e della società civile Composizione: ciascun partner identifica i propri stakeholder e li fa partecipare ad un tavolo specifico

Il Partenariato Urbano per l Adattamento Quando si riunisce: il PUA verrà convocato dal Comune della Spezia per informare e consultare i portatori di interesse nel corso del progetto e prima della sua chiusura. I suoi membri potranno esprimere in itinere pareri e proposte. Chi verrà coinvolto: il Comune della Spezia inviterà a partecipare al PUA: - gli ordini professionali; - gli organismi di Protezione Civile; - enti del territorio (Regione, Prefettura, Comuni, A.P.) e società erogatrici di servizi pubblici locali; - gli Istituti di Istruzione superiore; - Enti di Ricerca; - associazioni di volontariato e associazioni ambientaliste.

Budget e durata Budget et durée Budget totale 3,79 M 36 mesi Budget Comune SP 232.746,73

Partner di progetto Partenaires ADAPT coinvolge degli enti italiani e francesi competenti in materia di gestione del rischio, pianificazione territoriale e ricerca scientifica nel settore

Grazie per l attenzione Merci pour l attention www.interreg-maritime.eu/adap t