SCHEDA EDILIZIA (a cura di Filca Cisl)

Documenti analoghi
ANCE #RASSEGNA STAMPA. Rinnovo contratto edilizia. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

Lavori edili, un contratto scaduto da oltre un anno

GLI OCCUPATI I DIPENDENTI

Sommario Rassegna Stampa

Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile

#INLOTTAXILFUTURO MOBILITAZIONE DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI IN 20 PIAZZE D ITALIA

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni

NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: DA 960 A EURO MEDI IN MENO L ANNO A SECONDA DELLE IPOTESI

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

RASSEGNA STAMPA CONFERENZA STAMPA 8 GENNAIO 2019 #MARCIADEGLIEDILI #15MARZO

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO

Produttività e welfare contrattuale

[VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009]

PENSIONI PREVIDENZA ACCORDO CGIL CISL UIL GOVERNO

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DEL VENETO

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

EDILIZIA: 2016 OCCASIONE MANCATA PER LA RIPRESA

TFR in busta paga, sondaggio Confesercenti-SWG: lo sceglieranno meno di 2 dipendenti su 10, il 67% lo m

1 difendere IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. l impresa & il lavoro. tutele salariali

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI #VERTENZACOSTRUZIONI

Da oggi con Quota 100, per il triennio , beneficeranno 1 MILIONE DI LAVORATORI DONNE

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI LAVORO DELL EDILIZIA - DELLA EX PROVINCIA DI BARI -

n Lavoro n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica

Quanto cresce il Pil con il Tfr in busta paga

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

L imprenditoria straniera in Italia nel A cura del Centro Studi CNA

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DI VERONA

Gli strumenti finanziari a sostegno delle aziende sequestrate e confiscate: il ruolo di CFI

1 aprile 2014 QUOTIDIANO DI SICILIA Pagina 1 di 1

Andamento mercato immobiliare

L IMPORTANZA DEL LAVORO INDIPENDENTE IN ITALIA

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Crescere insieme alle Imprese

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

LA NOSTRA MANOVRA FINANZIARIA IN 28 MILIARDI: UN PIANO PER IL LAVORO

L andamento delle PMI

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

I TAGLI AI COMUNI SONO TAGLI AI TUOI DIRITTI

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Rho, 10 marzo 2017 Claudia Tesei / Liana Veronico Attuario. Il quadro Macro e Microeconomico

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media 2018)

Addetti 10/08-03/09 10/09-03/10 10/10-03/11 diff 11 su su su su 10 Bergamo Art ,91% -10,70% -5,84%

PricewaterhouseCoopers SpA

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017

Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007

Storie di Bilateralità

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Autonomi. Aliquote contributive 2014

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Direzione Affari Economici e Centro Studi

commissioni nette margine di intermediazione utile netto

OCCUPAZIONE 2016 elaborazione dei dati Istat : media anno 2016

La promozione dei Contratti di Solidarietà

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

SUD, SVIMEZ: NEL ,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD

UN ANNO DI CRESCITA ANDATO IN FUMO

2017, VERSO LA RIPRESA?

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA

di SAVINO ALBERTO RUCCI

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

Andamento congiunturale delle imprese campane al I trimestre /2013

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

Nota di commento ai dati sulla Cassa Integrazione Guadagni. IV trimestre 2016 e Anno 2016

CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE

RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 %

C i r c o l a r e A r e a P a g h e 5/2015

Osservatorio & Ricerca

Definito un nuovo modello di relazioni sindacali che valorizza la contrattazione di II Livello Territoriale (Art. 10)

MODELLO 730: FISCO E INPS RIMBORSERANNO AGLI ITALIANI 9,5 MILIARDI

LE NOSTRE MICRO IMPRESE SONO LEADER IN UE NEL DARE LAVORO

Contiene il Focus sul Lavoro Accessorio in Liguria nel 1 semestre 2016

COMITATO SINGH MOHINDER per la tutela dei migranti vittime del lavoro e dei loro familiari

Via Polonio 5 P.zza Dalmazia 1 Via Pondares 8 Tel Tel Tel Trieste, 24/03/2011. All ANCE di Trieste

Transcript:

SCHEDA EDILIZIA (a cura di Filca Cisl) Pil Il valore delle costruzioni nel Pil nazionale è passato dall 11,44% del 2008 (prima della crisi) all 8% attuale. Nel 2017 l Italia, in termini assoluti, ha realizzato un prodotto interno lordo pari a 1.716.238 milioni di euro. Rimettere in moto le costruzioni, permettendo al settore di recuperare il 3% perso in questi anni, consentirebbe al Pil di crescere di oltre 50 mila milioni, vale a dire una crescita di 50 miliardi di euro, superiore ai 37 miliardi della Manovra 2019! Addetti e imprese Dall inizio della crisi ad oggi si calcola che nel settore delle costruzioni siano andati in fumo 600 mila posti. Nello stesso periodo sono scomparse 120 mila aziende. Crisi grandi aziende Le grandi imprese italiane hanno problemi di liquidità, oggi avrebbero grosse difficoltà ad aggiudicarsi gli appalti di grandi opere. Le prime tre società di costruzioni europee (Vinci Francia, Acs-Spagna e Bouygues-Francia) fatturano rispettivamente 40, 35 e 26 miliardi di euro. La nostra società più grande, la Salini Impregilo, solo 6 miliardi e mezzo.

Le aziende in crisi: Astaldi (11.510 addetti), seconda società di costruzioni in Italia dopo Salini Impregilo: è alla ricerca di un prestito ponte da 150 milioni necessario per sostenere la continuità aziendale. CMC (Cooperativa muratori e cementisti di Ravenna, 6.900 addetti) ha poche settimane per evitare il default. Entro fine novembre gli advisor devono convincere Legacoop ad investire decine di milioni per puntellare la difficile situazione del gruppo, che un anno fa ha emesso 500 milioni di bond e non è in grado di pagare la cedola su questi titoli, e a fine 2019 ha 165 milioni di debiti da pagare alle banche. I problemi del gruppo sono iniziati con il blocco di alcuni pagamenti, nonostante nel primo semestre di quest anno il portafoglio di lavori sia salito di 1,34 miliardi. Condotte (terzo gruppo, 3.000 dipendenti): è in amministrazione straordinaria, a seguito di una difficilissima situazione finanziaria. Trevi (5a posizione, 5.783 addetti): è attualmente interessata da un piano di ristrutturazione del debito e di rafforzamento patrimoniale. Grandi Lavori Fincosit (9 posto, 1.079 addetti): ha chiesto il concordato in bianco. (Guamari srl per quanto riguarda la posizione e il numero degli addetti)

Età media nei cantieri Gli operai con meno di 36 anni sono scesi dal 43% del 2008 al 25% del 2017, mentre gli ultracinquantenni sono saliti dal 17,6% al 30,4%. (Ance Giovani) Opere bloccate Più di 21 miliardi di euro inutilizzati a causa delle opere bloccate, risorse che consentirebbero di impiegare circa 330 mila addetti. (Ance nazionale) Sicurezza Nel 2018 ci sono già state oltre 630 vittime sui luoghi di lavoro, di queste il 20% (più di 120 morti) lavorava in un cantiere, e la principale causa di morte è la caduta dall alto. (Osservatorio Indipendente Bologna) Dissesto A rischio il 91% dei Comuni italiani. Nel 2017 oltre 3 milioni di nuclei familiari risiedono in queste aree ad alta vulnerabilità. Aumenta la superficie potenzialmente soggetta a frane (+2,9% rispetto al 2015) e quella potenzialmente allagabile nello scenario medio (+4%).

(Ispra) Dumping Il fenomeno del dumping contrattuale in edilizia è molto diffuso, parliamo di circa 150 mila lavoratori edili ai quali vengono applicati contratti diversi, come il metalmeccanico, il florovivaistico o il multiservizi. Gli imprenditori in questo modo risparmiano sulla busta paga, fino al 30%, e sui contributi Inail e Inps. In più c è un risparmio sui costi per la sicurezza. I lavoratori oltre al salario perdono i benefici per l accesso alla pensione anticipata. I controlli non sono un deterrente: in media un azienda riceve un ispezione ogni 30 anni. Contratto Interessa oltre un milione di edili, è stato sottoscritto il 18 luglio scorso. Incremento salariale di 55 euro (operaio specializzato) fino ad un massimo di 110 euro. Aumentano le prestazioni di welfare e c è un potenziamento del Fondo per favorire il raggiungimento del pensionamento anticipato agli edili. Inoltre è stata decisa l istituzione di un Fondo per incentivare l occupazione giovanile ed è stata riconosciuta la possibilità alle Partite Iva di accedere ai servizi del sistema bilaterale. Infine è stata decisa la costituzione del Fondo Nazionale paritetico per l assistenza sanitaria integrativa a favore di tutte le maestranze e degli impiegati, alimentato da un aliquota totalmente a carico delle imprese.