GUIDA AL BOLLO. Guida all imposta di bollo sui prodotti finanziari. Banca del Risparmio. http://banca-del-risparmio.blogspot.it/



Documenti analoghi
Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

Circolare N.82 del 1 Giugno Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli

Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Premessa

Il Ministro dell economia e delle finanze

Informativa per la clientela

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI COSA SAPERE SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI. Bozza

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

Roma, 24 ottobre 2011

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

CIRCOLARE N. 40/E. Roma, 4 agosto Direzione Centrale Normativa

Roma, 21 dicembre 2012

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

Roma 26/11/13 Prot. N 552/2013 Circolare n. 136/2013. Oggetto: Patrimonio mobiliare Quadro F5

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE

DISCIPLINA BOLLI E TASSAZIONE CONTI CORRENTI POST DECRETO SALVA ITALIA

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Le novità in materia di imposta di bollo e gli orientamenti dell Agenzia delle entrate

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

REGOLAMENTO INIZIATIVA CREDIINCREVAL 2014

Risoluzione n. 13/E. Roma, 17 gennaio 2006

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Dettagli iniziativa "Trasferisci Titoli e Fondi in Fineco"

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Foglio Informativo IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA secondo la Normativa Pro-Tempore vigente

INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SULL OFFERTA

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

Bologna, 22 settembre 2014

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

a) la sottoscrizione nel periodo di Durata dell Offerta di uno o più tra i seguenti strumenti finanziari:

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Regime del risparmio gestito

CIRCOLARE N. 15/E. Roma, 10 maggio Direzione Centrale Normativa

CONDIZIONI DEFINITIVE

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

RISOLUZIONE N. 102/E

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Buono Fruttifero Postale W05 BFP4x4RisparmiNuovi

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT )

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

4.2 Ri.Ba Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti).

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

aggiornato al 31 luglio 2014

Buono Fruttifero Postale W01 BFP3x4RisparmiNuovi

Roma, 19 settembre 2014

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

Il mercato mobiliare

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 201 ZERO COUPON 01/12/ /12/2014

OGGETTO: Estratti conto delle carte di credito. Imposta di bollo.

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone:

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 207 TASSO FISSO 2,75%

Testo delle parti del Regolamento Unico di Gestione modificate e comparate con la formulazione del testo in vigore.

Predisposizione del così detto "conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

Servizio INFORMATIVA 730

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

CONDIZIONI DEFINITIVE

2b - Partite Vincolate a tasso concordato

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

Transcript:

GUIDA AL BOLLO Guida all imposta di bollo sui prodotti finanziari By Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 1

Sommario DISCLAIMER... 4 PREMESSA... 5 AGGIORNAMENTO 2014... 6 Confronto bollo 2013 e 2014... 6 Bollo sul conto corrente... 7 IL BOLLO SUGLI INVESTIMENTI E I DEPOSITI... 8 BOLLO SU CONTO CORRENTE E LIBRETTI DI RISPARMIO... 9 Periodicità... 9 Esenzione per giacenze non superiori a 5.000 euro... 12 Giacenza media negativa... 14 Calcolo della giacenza media... 15 Cointestazioni... 17 Esclusioni... 17 Conclusioni... 18 IMPOSTA DI BOLLO APPLICABILE ALLE COMUNICAZIONI RELATIVE A PRODOTTI FINANZIARI... 19 Modalità di calcolo del bollo... 19 Prodotti finanziari soggetti al bollo... 19 Valore di base... 20 Esclusioni... 21 Periodicità... 21 Minimi e massimi... 23 Saldo zero... 25 Cointestazioni... 25 Gestioni patrimoniali... 26 Buoni fruttiferi postali... 27 Buoni postali cartacei pre 2009... 27 Buoni postali cartacei post 2009 e tutti i buoni dematerializzati... 29 Altre particolarità del bollo sui buoni postali... 30 Polizze vita... 34 Casi con più polizze vita... 35 Chi paga l imposta?... 37 Prodotti finanziari detenuti all estero... 38 COME RIDURRE L IMPOSTA DA PAGARE... 40 Soglie minime... 40 Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 2

L anomalia del bollo minimo... 41 Gli sconti delle banche... 42 Vendere prima?... 43 AGGIORNAMENTI 2013... 45 Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 3

DISCLAIMER Questa guida è offerta gratuitamente dal blog Banca del Risparmio: http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ E vietata la vendita ed ogni utilizzo commerciale. E vietato l utilizzo di sue parti e ogni modifica senza il preventivo consenso dell autore, che può essere contattato tramite l apposito modulo di contatti sul blog http://banca-del-risparmio.blogspot.it/. L intento di questa guida è puramente didattico, non si assumono responsabilità per eventuali errori o mancanze. La guida è aggiornata a gennaio 2013, la legge e la sua interpretazione potrebbero quindi subire ulteriori modifiche. Spetta al lettore rimanere informato sul tema. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 4

PREMESSA Il 2012 sarò ricordato in Italia come l anno dell austerity e delle tasse. La pressione fiscale è salita a livello ufficiale al 46%, ma se si tiene conto che in questo valore è considerato un 20% di economia sommersa, si capisce benissimo come la quota di tasse che paga il cittadino onesto sia in media nettamente superiore al 50%. Anche in ambito finanziario nel 2012 sono state introdotte diverse novità fiscali. La principale è sicuramente la revisione del bollo sulle rendicontazioni relative ai conti correnti e agli investimenti in genere. Il bollo si configuara come un imposta patrimoniale sui beni mobili degli italiani (e di contro l IMU rappresenta la patrimoniale sugli immobili). Una nuova tassa, o la sua estensione, è di per se un fatto negativo. Nel caso dell imposta di bollo le continue modifiche legislative e un intricato sistema di regole ed eccezioni, hanno ulteriormente peggiorato la situazione rendendo complicato capire come calcolare quanto è dovuto. Durante l anno sul blog Banca del Risparmio ho cercato di seguire l evoluzione della normativa. Il bollo è stato infatti introdotto con il Decreto Legge Salva Italia di dicembre 2011, e successivamente è stato integrato da diverse modifiche sia allo stesso Decreto, sia da un successivo Decreto a marzo 2012. Ci sono state poi due importanti Circolari dell Agenzia delle Entrate che ne hanno dato attuazione, l ultima pubblicata a fine dicembre 2012, in pratica dopo un anno dalla pubblicazione del Decreto Salva Italia. Il risultato è che il cittadino non è (stato) in grado di capire come e quando pagherà il bollo. Ma pure gli stessi intermediari finanziari (banche, Sim, Poste, Compagnie Assicurative) che dovranno di fatto trattenere dai loro clienti l imposta, si sono trovati in difficoltà. Tanto è vero che ogni intermediario ha adottato soluzioni differenti: chi ha già trattenuti bolli in corso d anno, chi ha preferito rimandare tutto all ultimo etc. In questa Guida al Bollo, utilizzando anche molti esempi presenti nell ultima circolare dell Agenzia delle Entrate, cercherò di darti una mano a capirne di più. Man mano scrivevo, mi sono reso conto che la materia non è di semplice spiegazione: molte sono le regole, le eccezioni e le particolarità. Ti invito a seguire attentamente gli esempi che, spero, possono chiarire i principali dubbi. Ulteriori chiarimenti saranno pubblicati sul blog Banca del Risparmio. Pagina Facebook http://www.facebook.com/bancadelrisparmio Like puoi diventare fans del Blog. dove con un semplice Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 5

AGGIORNAMENTO GENNAIO 2014 Per comodità, verso chi ha già letto la Guida o conosce già i criteri di calcolo, ho preferito inserire l aggiornamento subito all inizio. Se ti è più comodo, o di difficile comprensione in quanto magari parti da zero, puoi iniziare a leggere dal successivo capitolo e tornare a leggere l aggiornamento alla fine. Ho rinviato invece alla fine della guida due aggiornamenti già pubblicati nel corso del 2013 sul blog Banca del Risparmio. La legge di Stabilità votata a dicembre 2013 in Parlamento ha apportato due importanti modifiche alla normativa sull imposta di bollo delle attività finanziaria. Partiamo da quella negativa! A partire dal 1 gennaio 2014 il bollo sulle attività finanziarie (azioni, obbligazioni, buoni postali, conti deposito, fondi di investimento, polizze vita, ETF etc.) aumenta allo 0,20% (era dello 0,15% nel 2013). Sarebbe troppo lungo modificare tutti gli esempi della guida, ricorda quindi che questi servono appunto come esemplificazioni per capire il concetto, ma dal 2014 l aliquota da applicare sarà lo 0,20%. Veniamo ora alla buona notizia! Sempre per il bollo proporzionale per le attività finanziarie, è stato abolito il minimo di legge di 34,2 euro. Si paga quindi semplicemente lo 0,20% del saldo di fine periodo. Una notizia positiva per chi aveva piccoli investimenti su cui, a causa del minimo, pagava un aliquota di fatto superiore. Confronto bollo 2013 e 2014 Vediamo quindi di confrontare cosa si pagava nel 2013 con quanto si pagherà dal 2014. Riassumendo le due novità sono: 1. aliquota bollo 2013 pari a 0,15%; aliquota bollo 2014: 0,20% 2. nel 2013 bollo minimo di 34,2 euro, nel 2014 nessun minimo Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 6

Ci guadagneranno quindi i rapporti con saldo inferiore a 17.100 euro. Per esempio se si ha un solo Btp del valore di 10.000, mentre nel 2013 si pagavano 34,2 euro, dal 2014 se ne pagheranno 20. Il saldo di 17.100 euro rappresenta lo spartiacque fra quando si guadagna e quando si perde con le modifiche introdotte. Oltre questa cifra infatti, per effetto dell aumento dell aliquota, si pagherà di più. Per esempio con un saldo di 20.000 euro il bollo salirà dal minimo di 34,2 euro a 40 euro. L abolizione del minimo elimina il problema di chi, magari avendo lasciato qualche euro su un conto deposito o avendo il dossier titoli bloccato con qualche titolo fallito (Cirio, Parmalat, Argentina etc.) si ritrovava a pagare un bollo superiore al valore dell investimento. Ricordo, come leggerai di seguito nella guida, che il bollo viene arrotondato al decimale di euro più vicino e in ogni caso, se dovuto, non può essere inferiore a 1 euro. Ricordo infine che per i buoni postali rimane l esenzione dei 5.000 euro (vedi il seguito della guida). Ti segnalo inoltre, come già riportato di seguito, che il bollo minimo per i buoni cartacei emessi prima del 2009 è aumentato da 1,81 a 2 euro (da luglio 2013). Bollo sul conto corrente Nonostante la molta confusione generata dai media, non è stato modificato nulla per quanto riguarda il conto corrente. Per i conti correnti (ed il libretto di risparmio) rimane il bollo fisso di 34,2 euro con esenzione per giacenze inferiori a 5.000 euro. Per come calcolare la giacenza media, leggi il seguito della Guida. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 7

IL BOLLO SUGLI INVESTIMENTI E I DEPOSITI L articolo 19 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (cosiddetto Decreto Salva Italia) convertito, con modifiche, dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214, ha modificato notevomente la disciplina dell imposta di bollo applicabile agli estratti di conto corrente e rendiconti dei libretti di risparmio ed alle comunicazioni inviate alla clientela relative a prodotti finanziari. Il successivo decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito dalla legge 26 aprile 2012 n. 4 ha ulteriormente apportato modifiche al fine di ricomprendere nell ambito di applicazione dell imposta di bollo anche i depositi bancari e postali (es. conti deposito). Tutte le modifiche sono applicabili a decorrere dal 1 gennaio 2012. Con la nuova legge sono praticamente sottoposti all imposta di bollo tutti i prodotti di risparmio e investimento finanziario. Il bollo sui conti correnti e sui libretti di risparmio presenta modalità di calcolo particolari e diverse dagli altri strumenti, per tale ragione distinguiamo fra: 1. Bollo sui conti correnti e sui libretti di risparmi soggetti ad un imposta fissa 2. Bollo sugli altri prodotti di risparmio: obbligazioni (titoli di Stato inclusi), azioni, ETF, buoni postali, polizze vita, fondi di investimento, Sicav, gestioni patrimoniali, conti deposito, certificati di deposito, pronti contro termine etc. che invece sono soggetti ad un imposta proporzionale (percentuale) NB: in questa guida sfrutterò gli esempi presenti nella Circolare 48/E dell Agenzia delle Entrate del 21 dicembre 2012, con opportune descrizioni al fine di meglio illustrarne le particolarità. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 8

BOLLO SU CONTO CORRENTE E LIBRETTI DI RISPARMIO L art. 19, comma 1, del Decreto Salva Italia prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2012 siano soggetti a bollo: Estratti conto, inviati dalle banche ai clienti ai sensi dell articolo 119 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, nonché estratti di conto corrente postale e rendiconti dei libretti di risparmio anche postali per ogni esemplare con periodicità annuale: a) se il cliente è persona fisica euro 34,20 b) se il cliente è diverso da persona fisica euro 100 La prima novità è quindi l assogettamento al bollo anche sui rendiconti dei libretti di risparmio bancari e postali. I conti correnti infatti erano già soggetti al bollo fisso di 34,2 euro per le persone fisiche (c è stato invece un aumento dell imposta per le persone giuridiche). Si paga l imposta anche sui libretti riservati ai minori. Per i libretti di risparmio al portatore l imposta si applica all ultima persona censita dall intermediario come portatore del libretto, anche se diverso dalla persona che ne ha richiesto l emissione. Ovviamente quest ultimo sarà l intestatario del rapporto di libretto qualora non ci siano successivi portatori iscritti. Vedremo poi, quando parleremo della soglia di esenzione (5.000 euro) e di come sommare i rapporti detenuti dal medesimo intestatario, come l intestazione del libretto al portatore possa modificare l imposta dovuta. Periodicità L estratto conto o il rendiconto si considerano in ogni caso inviati almeno una volta nel corso dell anno anche quando non sussiste un obbligo di invio o redazione. Se gli estratti conto sono inviati periodicamente nel corso dell anno, l imposta di bollo dovuta è rapportata al periodo rendicontato. Per il calcolo dell imposta occorre fare riferimento all anno civile (365 giorni, 366 se bisestile). L imposta relativa agli estratti di conto corrente e alle rendicontazioni di periodi inferiori all anno deve quindi essere determinata in considerazione dei giorni rendicontati. Il rapporto dell imposta annua al periodo rendicontato deve essere effettuato anche per gli estratti e le rendicontazioni emesse in sede di chiusura dei rapporti e per i rapporti aperti nel corso dell anno. Qualora, per effetto della commisurazione dell imposta ai giorni, Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 9

l importo applicabile sul documento sia inferiore ad un euro il tributo applicabile sarà comunque pari a tale importo (1 euro). L articolo 3, comma 3, del DPR n. 642 del 1972 stabilisce infatti che: In ogni caso l'imposta è dovuta nella misura minima di euro 1... Esempio: mantieni aperto un conto corrente per 10 giorni. Il bollo fisso di 34,20 viene rapportato al periodo, quindi 34,20/365*10 = 0,94 che diventa 1 euro per via del minimo. Siccome finora le banche e le Poste italiane prevedevano l applicazione di importi fissi di imposta in base alla periodicità mensile, trimestrale o semestrale dell estratto conto, queste possono facoltativamente continuare ad utilizzare questo metodo. Però, nel caso di estratti conto e rendiconti di periodi inferiori a quelli mensili, trimestrali e semestrali (esempio: in caso di apertura o cessazione del rapporto in corso d anno) l imposta deve essere determinata in considerazione degli effettivi giorni rendicontati. Riassumendo: le banche potranno applicare il bollo in base ai giorni o ai periodi (es. trimestrale). In caso di apertura o chiusura del conto, possono applicare solo il metodo a giorni. Nella tabella seguente puoi vedere come verranno applicati i bolli (per i periodi interi) in base alla periodicità della rendicontazione (trimestrale o semestrale) e al metodo utilizzato (a giorni o a periodi): Come noti, non cambia ovviamente molto in base all applicazione del metodo (giorni o periodi). Può cambiare invece molto in base alla periodicità (trimestrale, semestrale o annuale) come vedremo più avanti con gli esempi in merito alla soglia di esenzione. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 10

IMPORTANTE In caso di più rapporti di conto corrente ovvero di libretti identicamente intestati, l imposta di cui al comma 1 è dovuta con riferimento a ciascun rapporto ovvero libretto. Quindi in caso di due conti correnti, o di un conto e un libretto, intestati alla stessa persona, si pagheranno due bolli (vedremo poi i casi di esenzione sotto i 5.000 euro). Esempio n. 1 Persona fisica che detiene presso la medesima banca un conto corrente e un libretto di risparmio con valore medio di giacenza al 30 giugno e al 31 dicembre pari ad euro 5.600 euro per ogni rapporto. Ipotizzando che l estratto del conto corrente venga inviato con periodicità semestrale e che il libretto di risparmio venga rendicontato annualmente, l imposta applicabile nell anno è la seguente: Esempio n. 2 Persona fisica che presso lo stesso intermediario ha due rapporti di conto corrente con valore medio di giacenza pari ad euro 5.600 per ogni conto. Ipotizzando che la rendicontazione avvenga con periodicità trimestrale per il conto A, e semestrale per il conto B, l imposta applicabile nel corso dell anno è la seguente: Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 11

Esempio 3 Persona fisica con due conti corrente: 1. il primo di durata annuale con valore medio di giacenza per l intero anno pari ad euro 10.000 (conto A) 2. il secondo aperto il 20 novembre con un valore medio di giacenza pari ad euro 25.000 (Conto B). Ipotizzando che la rendicontazione sia stabilita contrattualmente per entrambi con periodicità trimestrale, l imposta applicabile nel corso dell anno è la seguente: Nota come per il conto B si sia adottato il criterio dei giorni. Esenzione per giacenze non superiori a 5.000 euro Un altra importante novità è l esenzione del bollo per le sole persone fisiche qualora il valore medio di giacenza risultante dagli estratti e dai libretti detenuti presso il medesimo intermediario sia non superiore a 5.000 euro: Se il cliente è persona fisica, l imposta non è dovuta per gli estratti conto e i rendiconti il cui valore medio di giacenza non supera euro 5.000. A tal fine, sono unitariamente considerati tutti i rapporti di conto corrente e i libretti di risparmio identicamente intestati, intrattenuti con la medesima banca, con Poste Italiane spa o emessi da Cassa depositi e prestiti. Per verificare se si ha diritto all esenzione occorre quindi valutare, al termine del periodo rendicontato, la giacenza complessiva di tutti i conti correnti e i libretti intestati al medesimo soggetto presso lo stesso intermediario, in particolare: con la medesima banca; con Poste Italiane; con Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Da notare che sono distinti la CDP e le Poste, per cui non si cumulano i saldi sui conti correnti postali (presso le Poste) con i libretti di risparmio postali (i cui saldi sono detenuti dalla CDP). Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 12

Vanno considerati anche i libretti al portatore secondo le regole indicate in precedenza (si suppone intestatario l ultimo portatore, anche se differente dalla persona a cui fu originariamente aperto il rapporto). Per giacenza media si intende la media dei saldi contabili giornalieri di ciascun rapporto nel periodo oggetto di rendicontazione. Vedremo meglio in seguito come calcolarla. Negli esempi precedenti, volutamente si sono utilizzati sempre saldi maggiori a 5.000 euro. Vediamo ora qualche esempio per capire meglio come agisce l esenzione. Esempio n. 4 Una persona fisica ha un unico conto corrente con giacenza media pari a 4.000 euro nel primo, secondo e terzo trimestre e pari a 60.000 euro nel quarto trimestre. Ipotizzando che la rendicontazione avvenga con periodicità trimestrale, l imposta applicabile nell anno è la seguente: Avevo già accennato al fatto che la periodicità della rendicontazione potesse influire sull importo del bollo complessivamente pagato. Nell esempio la giacenza media annua è superiore a 5.000 euro, quindi se l estratto conto fosse stato annuale il cliente avrebbe pagato 34,2 euro. Essendo trimestrale invece paga solo nel trimestre in cui supera la soglia di esenzione. Ovviamente il calcolo diventa più complicato in caso di più rapporti detenuti. La verifica va fatta ad ogni estratto conto o rendiconto e deve essere riferita al periodo rendicontato. Attenzione: qualora la giacenza complessiva dei conti e dei libretti intestati al medesimo soggetto sia superiore a 5.000 euro, l imposta si paga su tutti i rapporti, anche se su quelli che singolarmente hanno giacenza media inferiore alla soglia. Anche se i rapporti intrattenuti con il medesimo intermediario hanno diversa periodicità di rendicontazione, al fine di verificare se possa trovare applicazione l esenzione, occorre valutare al momento in cui si procede alla rendicontazione di uno dei rapporti, la giacenza media complessiva degli altri rapporti detenuti determinata sul medesimo periodo temporale. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 13

Esempio n. 5 Una persona fisica ha due conti corrente presso la stessa Banca: 1. conto A, con valore medio di giacenza pari ad euro 53.000 nel primo trimestre e ad euro 1.000 nel resto dell anno; 2. conto B, con giacenza media pari ad euro 2.000 per tutto l anno. Ipotizziamo che la rendicontazione sia trimestrale per il conto B e annuale per il conto A: Quest esempio fa vedere come, per il primo trimestre, si paga il bollo sul conto B anche se la giacenza media del singolo rapporto era di 2.000 euro e quindi inferiore alla soglia di esenzione. La giacenza media complessiva infatti, considerando anche il conto A, è di 55.000 euro. Negli altri trimestri non si paga il bollo sul conto B perché la giacenza trimestrale è di 3.000 euro. Si paga però il bollo annuo sul conto A perché la giacenza media annuale è di 14.000 per il conto A e 2.000 per il B, per cui la somma sull anno supera abbondantemente la soglia. NB: Ricorda quindi di considerare tutti i conti corrente e i libretti di risparmio a te instestati presso lo stesso intermediario. Come hai visto pagherai due bolli anche con 3.000 euro sul conto e 3.000 sul libretto solo perché la somma supera la soglia di esenzione. Giacenza media negativa L imposta di bollo non è dovuta per i conti correnti intestati a persone fisiche qualora il valore della giacenza media risulti negativo. Tali conti correnti inoltre non concorrono a formare il valore medio di giacenza ai fini dell esenzione di euro 5.000. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 14

Esempio n. 6 Una persona fisica ha due rapporti di conto corrente: 1. conto A: giacenza per l intero anno pari ad euro - 3000 2. conto B: giacenza pari ad euro 6.000 (conto B). La rendicontazione è annuale per entrambi: Sul conto A non si paga il bollo avendo giacenza negativa. Sul conto B si paga perché il conto A, avendo giacenza media negativa, non può essere utilizzato per il calcolo della soglia. Non si sommano quindi le giacenze del conto A+B. La giacenza media complessiva per il conto B è perciò pari a 6.000 euro, oltre la soglia di esenzione. Calcolo della giacenza media Abbiamo visto che la giacenza media è la media dei saldi contabili giornalieri di ciascun rapporto nel periodo oggetto di rendicontazione. Non è facile per una persona calcolare automaticamente il saldo medio di un conto, specie se questo presenta molti movimenti. Per farlo agevolmente occorre un file excel (o simile) per inserire tutti i saldi contabili giornalieri. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 15

Nell esempio si riporta il saldo contabile del conto al 1 gennaio. Poi ogni volta che, a causa di un movimento, cambia il saldo, occorre inserire la data e il nuovo saldo. Scriviamo tutti i movimenti fino alla fine del periodo. Supponendo un periodo trimestrale, scriviamo la data di inizio del nuovo periodo (1 aprile) anche se non ci sono stati movimenti. Nella terza colonna inseriamo i giorni per cui è rimasto quel saldo. Per esempio il nostro conto è rimasto a 4.000 dal 1 al 5 gennaio quindi 5 giorni. Poi il 6 gennaio il conto è sceso a 3.500. In excel il calcolo viene fatto automaticamente con una semplice formula di differenza. Finito di compilare la terza colonna (giorni) vediamo la quarta. In tecnica bancaria si parla di numeri, semplicemente la moltiplica del saldo (seconda colonna) per i giorni (terza colonna). Anche questo calcolo in excel è semplice. Calcoliamo infine la somma della terza e della quarta colonna, infine dividiamo i due risultati (Somma numeri/somma giorni). Otteniamo la nostra giacenza media. Come si vede dall esempio siamo appena sopra la soglia di esenzione (5.219). Guadando i saldi giornalieri non sarebbe stato così facile capirlo. Calcolare la giacenza media ci consente anche di evitare di superare la soglia. Per esempio dal 20 marzo riduciamo il saldo a 1.800 euro, e a fine trimestre siamo sotto la soglia (4.979). Anche se non vuoi impazzire a fare questi calcoli (e sperando che le banche mettano a disposizione online il dato), puoi comunque operare in modo da mantenere stabilmente un saldo sui 3-4 mila euro. Ogni volta che vai oltre dovresti far un bonifico verso per esempio un conto deposito o un conto corrente senza bollo (è il caso di YouBanking o di Conto Corrente Arancio) o verso qualche altro prodotto di investimento. Ti ricordo che ai fini dell esenzione devi sommare le giacenze medie di tutti i rapporti di conto corrente e libretto di risparmio detenuti presso la stessa Banca o intermediario con medesima intestazione. Si sommano quindi due conti correnti a te instestati presso la stessa banca, non si sommano invece se sono presso banche o intermediari diversi. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 16

Cointestazioni La somma delle giacenze media va effettuata per i rapporti con uguale intestatario. Ma come si considerano le cointestazioni (quando sul rapporto ci sono più intestatari)? Queste vanno considerate a parte. Infatti un conto corrente intestato al sig. Rossi Mario e un altro intestato al sig. Rossi Mario e alla moglie, non hanno medesima intestazione. Quindi la cointestazione, per i calcoli, va considerata a parte come se fosse un intestatario diverso. Esclusioni Non sono soggetti al bollo sui conti i cosiddetti conti di base introdotti con l articolo 12, comma 6 del decreto recante disposizioni in materia di riduzione del limite per la tracciabilità dei pagamenti a 1.000 euro e contrasto all uso del contante. Sono conti correnti nati da una convenzione tra ABI (Associazione Bancaria Italiana) e Ministero stipulata in data 28 marzo 2012. La convenzione prevede che questi conti di base si rivolgono a fasce socialmente svantaggiate di clientela, pertanto devono essere offerti senza spese e senza assoggettamento al bollo. Per fasce socialmente svantaggiate si intendono i consumatori il cui ISEE in corso di validità sia inferiore a euro 7.500. Sui siti delle banche troverai maggiori informazioni su questi conti (vedi eventualmente la sezione trasparenza o fogli informativi, raggiungibile solitamente da link posti in fondo alle pagine). L imposta non trova applicazione inoltre ai rapporti aperti per ordine dell autorità giudiziaria, per esempio i depositi giudiziari e quelli intestati al Fondo unico giustizia (i conti correnti, i conti di deposito, i libretti di deposito e ad ogni altra attività finanziaria a contenuto patrimoniale o monetario oggetto di provvedimenti di sequestro, nell ambito di procedimenti penali). Non è poi applicabile per gli estratti di conto corrente e i rendiconti qualora possa trovare applicazione un regime di esenzione dall imposta di bollo. Ad esempio, l articolo 27-bis della Tabella allegata al DPR n. 642 del 1972 stabilisce un trattamento di esenzione per gli Atti, documenti, istanze, contratti ( ) estratti posti in essere o richiesti dalle ONLUS e dalle federazioni sportive ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 17

Conclusioni Per calcolare il bollo dovrai sommare, alla fine di ogni periodo di rendicontazione, tutte le giacenze medie dei conti correnti e dei libretti di risparmio con la stessa intestazione presso il medesimo intermediario (banca, poste o Sim). Se la somma non è superiore a 5.000 euro non pagherai il bollo, altrimenti pagherai il bollo fisso di 34,2 euro rapportato al periodo di rendicontazione (es. rendicontazione trimestrale: bollo di 8,55 euro). In caso di apertura o di chiusura di un rapporto nel periodo, il bollo va rapportato al periodo rendicontato (in giorni) dall apertura o fino alla chiusura. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 18

IMPOSTA DI BOLLO APPLICABILE ALLE COMUNICAZIONI RELATIVE A PRODOTTI FINANZIARI Il Decreto Salva Italia ha esteso il bollo praticamente a tutti i prodotti finanziari (con alcune esclusioni che vedremo in seguito). Due sono le principali novità: 1. la modalità di calcolo del bollo; 2. l assoggettamento di questa imposta di strumenti finanziari precedentemente esenti. Modalità di calcolo del bollo Il Decreto prevede l applicazione dell imposta proporzionale nella misura: dell 1 per mille annuo nel 2012; dell 1,5 per mille annuo a partire dal 2013. L imposta è dovuta nella misura minima annua di euro 34,20 e, solo per il 2012, nella misura massima annua di euro 1.200. (Attenzione: solo per alcune fattispecie di persone giuridiche è stato inserito il massimo di 4.500 euro dal 2013. Questo limite non vale quindi per le persone fisiche). Prodotti finanziari soggetti al bollo Se fino al 2011 il bollo si pagava solo sui titoli custoditi nel dossier titoli (o conto titoli), in genere obbligazioni (inclusi titoli di Stato), azioni, ETF, derivati, e in certi casi i fondi comuni di investimento; dal 2012 il bollo si applicherà a (quasi) tutti i prodotti finanziari. Nel dettaglio: i prodotti del risparmio gestito (fondi comuni di investimento, sicav, fondi immobiliari, gestioni patrimoniali), le polizze vita (con alcune importanti esclusioni), i pronti contro termine, i buoni fruttiferi postali, i conti di deposito, i certificati di deposito etc. L imposta si applica alle Comunicazioni periodiche alla clientela relative a prodotti finanziari, anche non soggetti ad obbligo di deposito, ivi compresi i depositi bancari e postali, anche se rappresentati da certificati. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 19

Il bollo quindi è dovuto in relazione alle comunicazioni periodiche (estratti conto, rendicontazioni etc) inviate dagli intermediari. Inoltre: La comunicazione relativa a prodotti finanziari, ivi compresi i buoni postali fruttiferi, anche non soggetti all obbligo di deposito, si considera in ogni caso inviata almeno una volta nel corso dell anno anche quando non sussiste un obbligo di invio o di redazione. Le comunicazioni quindi si presumono in ogni caso inviate anche nel caso in cui l intermediario non ne sia tenuto. In tal caso l imposta deve essere applicata al 31 dicembre di ciascun anno e, comunque, al momento dell estinzione del rapporto. Valore di base Abbiamo visto che il bollo sui prodotti finanziari si applica in misura proporzionale. Ma su quali valori? L imposta si applica sul valore di mercato dei prodotti finanziari o, in mancanza, sul valore nominale o di rimborso, come risultante dalla comunicazione inviata alla clientela. Qualora non siano presenti un valore di mercato, nominale o di rimborso si farà riferimento al valore di acquisto dei prodotti finanziari. Si considera il valore dei prodotti finanziari rilevato dagli intermediari al termine del periodo rendicontato. Non vale quindi, come nel caso dei conti correnti, un valore medio, ma quello puntuale a fine periodo. Occorre rilevare come il sistema del valore di mercato genera alcune differenze di trattamento per i titoli obbligazionari (esclusi quelli senza cedola, i cosiddetti zero coupon). Chi detiene direttamente un obbligazione infatti pagherà il bollo sulla base della quotazione di Borsa che è al netto del rateo interessi maturato. Chi ha la stessa obbligazione tramite un fondo di investimento invece verrà colpito sulla base del corso tel quel che comprende quotazione e rateo interessi. Per i contratti derivati, eventuali valori negativi non assumono rilevanza ai fini del calcolo dell imposta da applicare. Per i buoni postali ti invito a leggere il capitolo dedicato all argomento. Non è stato chiarito quale valore applicare ai titoli in default (es. obbligazioni argentine, Cirio, Parmalat, Giacomelli etc). Si spera si possa utilizzare il valore di realizzo anche se prossimo a zero. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 20

Esclusioni L imposta di bollo non trova applicazione per le comunicazioni ricevute ed emesse dai fondi pensione e dai fondi sanitari. Sono inoltre escluse, in quanto non considerate prodotti finanziari, le polizze vita pure, quelle del cosiddetto ramo I. Sono quelle polizze che corrispondono una somma al verificarsi di un certo evento (di solito morte e/o sopravvivenza a una certa data). Rappresentano la maggioranza delle polizze in circolazione. Sono invece colpite dall imposta di bollo le polizze il cui rendimento è collegato all andamento di un fondo di investimento (unit linked) o indice (index linked) che hanno natura prevalentemente finanziaria. Se hai una polizza (o se intendi sottoscriverla) verifica sulla documentazione o con il tuo intermediario in quale tipologia rientra. Periodicità L applicazione del bollo parte dal 1 gennaio 2012. Il periodo di riferimento per il calcolo dell imposta dovuta è l anno civile. Se le comunicazioni sono inviate periodicamente nel corso dell anno ovvero in caso di estinzione o di apertura dei rapporti in corso d anno l imposta è rapportata al periodo rendicontato. In presenza di rendicontazioni periodiche ovvero di rapporti che iniziano o terminano nel corso dell anno, l imposta proporzionale così determinata deve essere rapportata ai giorni del periodo rendicontato. Non è possibile, come nel caso dei conti correnti, utilizzare dei bolli fissi parametrati al periodo (es. sui conti correnti: 8,55 euro a trimestre). Si deve quindi procedere sempre con il calcolo esatto dei giorni secondo l anno civile (365 giorni, 366 per gli anni bisestili). Le frazioni degli importi dell'imposta di bollo dovuta in misura proporzionale sono arrotondate ad euro 0,10 per difetto o per eccesso a seconda che si tratti rispettivamente di frazioni fino ad euro 0,05 o superiori ad euro 0,05. Qualora il tributo dovuto sulla singola rendicontazione sia di importo inferiore a 1 euro, l imposta da applicare deve essere comunque pari a tale importo: In ogni caso l'imposta è dovuta nella misura minima di euro 1.... Esempio: mantieni aperto un dossier titoli o un conto deposito per 10 giorni con saldo di 1.000 euro. Il bollo minimo di 34,20 viene rapportato al periodo, quindi 34,20/365*10 = 0,94 che diventa 1 euro per via del minimo. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 21

Esempio n. 7 Il sig. Rossi intrattiene nel 2012 con il medesimo intermediario due rapporti di deposito titoli: 1. il primo con valore rilevato al termine del periodo rendicontato pari ad euro 40.000 (deposito 1) 2. il secondo con valore pari ad euro 50.000 (deposito 2). Ipotizziamo che la rendicontazione sia trimestrale per il deposito 1 e annuale per il deposito 2: Nota l applicazione esatta dei giorni per il calcolo del bollo trimestrale. Nota inoltre l arrotondamento allo 0,10 più vicino. Esempio n. 8 Il sig. Rossi ha due rapporti di deposito titoli presso la Banca A: 1. il primo, aperto il 1 luglio 2012, con valore dei titoli l ultimo giorno del periodo rendicontato pari ad euro 40.000 (deposito 1) 2. il secondo con valore dei titoli l ultimo giorno del periodo rendicontato pari ad euro 50.000 (deposito 2). Si ipotizzi rendicontazione con periodicità annuale per il deposito 1 e con periodicità trimestrale per il deposito 2: Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 22

Nota che nel caso 1, anche con rendicontazione annuale, il bollo viene parametrato ai giorni di apertura (dal 1 luglio). Minimi e massimi L imposta è dovuta nella misura minima di euro 34,20 e, limitatamente all anno 2012, nella misura massima di euro 1.200. Minimi e massimi sono applicati in considerazione dell ammontare complessivo dei prodotti finanziari detenuti dal cliente presso il medesimo intermediario. Tali soglie minime e massime di imposta devono essere ragguagliate al periodo di durata del rapporto. Pertanto, se ad esempio il rapporto con l intermediario ha durata pari a sei mesi, la misura dell imposta complessivamente dovuta nell anno non potrà comunque essere inferiore a circa euro 17,10 (ho inserito circa perché andrebbe parametrato esattamente ai giorni. Es. 182 giorni, bollo minimo 34,20/365*182). Se si hanno più rapporti con il medesimo intermediario il ragguaglio delle soglie minime e massime deve essere effettuato in base ai complessivi giorni di durata dei rapporti nell anno, considerando una volta sola quelli intercorrenti in periodi contemporanei. L intermediario dovrà verificare al 31 dicembre di ogni anno o alla data di cessazione del rapporto, se l imposta applicata nell anno sui prodotti finanziari detenuti dal cliente sia stata almeno pari ad euro 34,20, rapportato al periodo di apertura. Qualora l imposta proporzionale complessivamente applicata risulti inferiore all importo di euro 34,20, l intermediario è tenuto ad applicare la differenza di imposta. Analoghe considerazione valgono per l applicazione della soglia massima di imposta. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 23

Esempio n. 9 Il sig. Rossi nel 2013 ha un rapporto di deposito titoli ed un contratto di gestione patrimoniale con la banca A. I prodotti finanziari detenuti nel rapporto di deposito sono pari ad euro 10.000, con rendicontazioni trimestrali, ed il valore della gestione patrimoniale è pari ad euro 10.000, con rendicontazione annuale: Il totale pagato con le rendicontazioni periodiche è pari a euro 30, per cui l intermediario dovrà provvedere al 31 dicembre al prelievo del residuo (4,20) per raggiungere il minimo di imposta. Dall esempio si evince che il minimo va calcolato a livello annuale, quindi a fine anno (o eventualmente alla chiusura anticipata di tutti i rapporti). Si nota infatti come non sia stato pagato un minimo trimestrale. Se il cliente avesse interrotto tutti i rapporti dopo 183 giorni, il bollo minimo applicabile sarebbe stato pari a 17,1 euro circa. Le verifiche delle soglie minime e massime devono essere effettuate a fine anno, o in caso di estinzione al momento della cessazione del rapporto. In caso di più rapporti, la verifica deve essere effettuata alla data di cessazione dell ultimo rapporto Esempio n. 10 Il sig. Rossi nel 2013 detiene un contratto di deposito titoli ed un contratto di gestione patrimoniale presso la Banca A. Il rapporto di deposito titoli è stato aperto il 1 aprile 2013 con un valore dei prodotti finanziari al termine del periodo rendicontato, pari ad euro 10.000 e rendicontazione trimestrale. Il contratto di gestione patrimoniale è stato aperto dal 1 luglio di valore pari ad euro 10.000, e rendicontazione annuale: Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 24

Sul deposito titoli si applicano le aliquote proporzionali sulla base dei giorni ad ogni fine trimestre. Anche per la gestione patrimoniale si applica il bollo a fine anno sulla base dei giorni di apertura (184). Avendo il cliente aperto il primo rapporto con la banca dal primo aprile (275 giorni) il bollo minimo va rapportato al periodo, quindi 34,2/365*275 = 25,77 euro. Siccome applicando la semplice aliquota dello 0,15%, al cliente è stato finora addebitato 18,9 euro, la banca dovrà procedere al prelievo del conguaglio di 6,87 euro. Saldo zero Se, in costanza di rapporto, sia all inizio che al termine del periodo rendicontato non sono presenti prodotti finanziari né sono state registrate movimentazioni nel corso del periodo stesso, l imposta non è dovuta. Come abbiamo visto il bollo si calcola sul saldo a fine periodo. Per sfuggire all imposta però non serve a nulla azzerare il saldo poco prima, si pagherà comunque il minimo di legge di euro 34,20 rapportato ai giorni di durata del periodo rendicontato. Il bollo non si paga solo sui rapporti tenuti sempre a zero per tutto l arco del periodo di rendicontazione. Per esempio non pagherai il bollo nel 2012 su un conto di deposito a saldo zero al 31 dicembre 2011 e che non hai mai alimentato nel corso del 2012. Cointestazioni Vale anche per tutti i prodotti finanziari quanto già scritto in merito ai conti correnti e alle cointestazioni. Nell effettuare le somme per il calcolo del bollo vanno considerati tutti i rapporti sul medesimo intestatario. Ma Mario Rossi e Mario Rossi con Maria Bianchi sono due intestatari diversi. La cointestazione va quindi trattata a parte. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 25

Gestioni patrimoniali Per le gestioni patrimoniali ai fini dell applicazione dell imposta di bollo si considera l intero valore della gestione patrimoniale, comprese le eventuali risorse monetarie (saldo liquido). Abbiamo visto le regole base per l applicazione del bollo sui prodotti finanziari. Queste regole valgono per tutti i prodotti finanziari elencati all inizio, ma alcuni prodotti prevedono alcune eccezioni o particolarità: buoni fruttiferi postali polizze vita Dedicherò quindi due paragrafi ad hoc per questi prodotti. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 26

Buoni fruttiferi postali La nuova Legge ha introdotto il bollo anche per i buoni postali, prodotti precedentemente esentati. Per i buoni ci sono però una serie di particolarità che richiedono un capitolo apposito. La nota 3-ter dell articolo 13 chiarisce anzitutto che sono esentati dall imposta i buoni postali fruttiferi di valore di rimborso complessivamente non superiore ad euro 5.000. Sempre il Decreto Legge precisa che: Ai fini dell esenzione da imposta per valori e buoni postali fruttiferi non superiori ad euro 5.000 sono unitariamente considerati tutti i buoni di cui il cliente risulti intestatario presso Poste italiane S. p. a., esclusi i buoni postali fruttiferi emessi in forma cartacea prima del 1 gennaio 2009. Buoni postali cartacei pre 2009 Quindi il valore dei buoni postali fruttiferi emessi in forma cartacea prima del 1 gennaio 2009 non deve essere considerato nel calcolo della soglia minima di esenzione. Solo per tali buoni, anche se il valore complessivo è inferiore a 5.000 euro, l imposta di bollo è comunque dovuta al momento del rimborso e deve essere calcolata, per ciascun anno, applicando al valore nominale del singolo buono l aliquota proporzionale dell 1 per mille per il 2012 e dell 1,5 per mille a decorrere dal 2013. L imposta da applicare al momento del rimborso non può comunque essere inferiore all importo di euro 1,81 (non trova pertanto applicazione la misura minima di euro 34,20). Riassumendo, i buoni cartacei emessi prima del 2009 sono tassati: singolarmente per ogni titolo applicando l aliquota dello 0,1% (0,15% dal 2013) con minimo di 1,81 sul valore nominale del buono senza l esenzione dei 5.000 euro Il valore minimo di 1,81 non è annuale ma complessivo. Siccome il bollo si paga al momento dell effettivo rimborso quindi, solo qualora la somma dovuta dei bolli annuali sia inferiore a 1,81, si pagherà questa cifra. Esempio: Ho un buono cartaceo di 100 euro emesso nel 2008 e chiedo il rimborso il 1 gennaio 2016. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 27

Per questo buono il bollo sarà pari a: 0,1 per il 2012 e 0,15 annuale per il 2013-2015. In totale quindi 0,55 che essendo minore del minimo farà scattare, al momento del rimborso, il pagamento di 1,81. Una cifra comunque ben sopportabile rispetto all ipotesi iniziale di pagare il minimo di 1,81 per ogni anno. Aggiornamento: dal 2014 (in realtà da giugno/luglio 2013) il bollo minimo è stato alzato a 2 euro Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 28

Buoni postali cartacei post 2009 e tutti i buoni dematerializzati Per tutti gli altri buoni, sia quelli immateriali sia quelli cartacei emessi dopo il 1 gennaio 2009, rimane la regola standard dell imposta proporzionale: 0,1% per il 2012 0,15% dal 2013 Per questi titoli il bollo va calcolato: sommando il valore al 31 dicembre dei singoli buoni con medesima intestazione applicando sul totale l aliquota dello 0,1% (0,15% dal 2013) con un minimo di 34,2 euro con esenzione nel caso in cui il controvalore totale dei buoni sia inferiore a 5.000 Qui nasce il maggior paradosso di questa legge.... sono esentati dall imposta i buoni postali fruttiferi di valore di rimborso complessivamente non superiore ad euro 5.000. Si precisa che, ai fini della verifica del limite di esenzione, deve assumersi il valore effettivo di rimborso, al netto quindi degli oneri fiscali, riconosciuto al cliente alla scadenza del titolo. Quindi per verificare la soglia di esenzione si utilizza il valore di rimborso al netto della ritenuta fiscale: valore nominale del buono più gli interessi netti maturati. Non è invece chiaro quale valore debba essere considerato per il calcolo del bollo. Per coerenza dovrebbe essere preso lo stesso utilizzato per valutare la soglia di esenzione, ossia il valore di rimborso al netto della ritenuta fiscale. Ma nemmeno il testo della Circolare dell AdE lo chiarisce, anzi i loro esempi utilizzano il valore nominale. Personalmente propendo verso la soluzione del valore nominale. Gli esempi dell AdE e le Faq della CDP infatti supportano tale ipotesi. E però palese il paradosso per cui le Poste ogni 31 dicembre dovranno: 1. sommare per ogni intestatario tutti i buoni (esclusi i cartacei pre 2009) al fine di verificare il superamento della soglia di esenzione. Per questo calcolo si considererà il valore di rimborso al netto della ritenuta fiscale. In pratica: valore nominale + interessi netti calcolati a fine anno. 2. qualora si superi la soglia, calcolare il bollo applicando le aliquote dello 0,1% nel 2012 o 0,15% dal 2013 sulla somma dei buoni considerando il valore nominale. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 29

Questo rappresenta il maggior dubbio che ancora ho sull argomento bollo. Ricordo che un buono intestato al sig. Rossi Mario e un altro intestato al sig. Rossi Mario e alla moglie, non hanno medesima intestazione. Quindi la cointestazione, per i calcoli, va considerata a parte come intestatario diverso. Altre particolarità del bollo sui buoni postali Indicata la distinzione fra i buoni cartacei emessi prima del 2009, e tutti gli altri buoni, vediamo le altre differenze relative a tutti questi prodotti. Anzitutto un importante elemento da considerare è che le Poste calcoleranno ogni 31 dicembre il bollo dovuto su ogni titolo, ma questo sarà pagato effettivamente solo al momento del rimborso del singolo buono. In pratica al momento di accreditare il buono scaduto sul conto o sul libretto postale, verranno trattenuti i bolli relativi agli anni precedenti. IMPORTANTE: C è un importante novità chiarita dalla circolare dell Agenzia delle Entrate. Ai fini della determinazione dell imposta da parte delle Poste si tiene conto esclusivamente del valore dei buoni postali fruttiferi al 31 dicembre di ogni anno. Dunque l imposta relativa ai buoni postali fruttiferi deve essere determinata con riferimento all ammontare dei buoni in essere al 31 dicembre di ogni anno, inoltre l imposta deve essere calcolata senza effettuare il ragguaglio al periodo di durata del titolo nel corso dell anno. Tale regola interessa sia il calcolo dell imposta proporzionale che le soglie minime e massime di imposta previste dalla norma. Pertanto, anche nel caso in cui si sottoscriva il buono postale in corso d anno, l imposta deve essere calcolata al 31 dicembre nella misura annua prevista senza effettuare alcun ragguaglio al periodo di detenzione (si paga quindi per intero). Al momento del rimborso del titolo inoltre non deve essere applicata l imposta relativa alla frazione dell anno in cui il prodotto viene rimborsato ma esclusivamente la misura del tributo memorizzata negli anni precedenti a quello del rimborso. Ne deriva che per i buoni che scadono, ad esempio, nel corso del 2012, non deve essere applicata alcuna imposta, mentre per i buoni posseduti al 31 dicembre 2012 e acquistati nel corso dello stesso anno l imposta è dovuta in misura piena. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 30

Gli esempi che seguono chiariranno meglio tutto quanto precedentemente illustrato. Esempio n. 11 Il sig. Rossi possiede buoni postali cartacei emessi il 1 gennaio 2008 di durata settennale e valore nominale pari ad euro 2.000. Essendo buoni cartacei emessi prima del 2009, non vige l esenzione per soglie inferiori a 5.000 euro. Pertanto il sig. Rossi pagherà il bollo. Si noti però come non si applichi il minimo di 34,2 euro (per i buoni cartacei pre 2009 il minimo annuo è pari a 1,81 euro). Si noti poi come il bollo viene calcolato ogni fine anno ma effettivamente pagato solo alla data del rimborso. Si vede anche come anche se il buono è in circolazione dal 2008, solo dal 2012 viene applicata l imposta. Esempio n. 12 Il sig. Rossi possiede buoni postali cartacei emessi il 1 gennaio 2008 di durata quinquennale e valore nominale pari ad euro 500. L esempio mostra l applicazione del bollo minimo sui buoni postali cartacei emessi prima del 2009. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 31

Esempio 13 Il sig. Rossi ha tre buoni postali: 1. sottoscritto il 1 aprile 2012, valore nominale 6.000 2. sottoscritto il 1 maggio 2012, valore nominale 10.000 3. sottoscritto il 1 giugno 2012, valore nominale 15.000 La somma dei buoni supera la soglia di esenzione, per cui ogni fine anno le Poste calcolano l imposta dovuta su ogni buono. Si noti come nel 2012, applicando l aliquota base dello 0,1%, si rimanga al di sotto del minimo di legge. Per questa ragione su ogni buono viene riparametrato il bollo dovuto in modo da pagare complessivamente il minimo di 34,2 euro. Si nota anche come il bollo non è rapportato al periodo di detenzione (dal 1 aprile) ma si paga per l intero anno. Inoltre, come vedi, il bollo viene applicato sul singolo buono (anche se per i calcoli per la soglia di esenzione ed il minimo si considera la posizione complessiva dell intestatario). Questo perché il bollo viene fatto pagare solo al momento del rimborso di ogni singolo buono. Vedremo meglio il caso nell esempio successivo. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 32

Esempio 14 Il sig. Rossi possiede tre buoni postali, tutti di durata triennale: 1. sottoscritto il 1 aprile 2012, valore nominale 4.000 2. sottoscritto il 1 maggio 2013, valore nominale 10.000 3. sottoscritto il 1 giugno 2014, valore nominale 15.000 Al 31 dicembre 2012 il sig. Rossi ha solo il buono da 4.000 euro, per cui è esentato dal pagamento del bollo. A fine 2013 invece supera la soglia ma calcolando l imposta con l aliquota dello 0,15% non si raggiunge il minimo, il bollo quindi va maggiorato su ogni buono in modo da raggiungere i 34,2 euro. Il 31 dicembre 2014 il sig. Rossi ha tre buoni, supera la soglia e anche il minimo di 34,2. Il 31 dicembre 2015 il sig. Rossi detiene solo due buoni e le Poste applicheranno quindi il bollo solo su questi. Infatti il 1 aprile 2015 è scaduto il primo buono da 4.000 euro. In questa occasione le Poste avranno trattenuto i 15,77 euro per il bollo di competenza degli anni 2013 e 2014. Su questo buono non si pagherà invece nulla per i tre mesi di competenza del 2015 in quanto, come visto, il bollo si applica solo sui controvalori a fine anno. Lo stesso ragionamento vale per il 2016. Il primo maggio scade il secondo buono su cui verrà fatto pagare il bollo di competenza dei tre anni precedenti (totale 54,43), ma nulla è dovuto per il 2016 su questo buono. Ovviamente se il primo maggio (o anche successivamente in corso d anno) il sig. Rossi avesse sottoscritto un nuovo buono da 10.000 euro (utilizzando il controvalore rimborsato), a fine anno avrebbe pagato il bollo intero su questo buono. Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 33

Polizze vita Per le comunicazioni relative a polizze di assicurazione e operazioni di cui, rispettivamente, ai rami vita III e V di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 7 dicembre 2005, n. 209, a buoni postali fruttiferi nonché a prodotti finanziari diversi da quelli dematerializzati, per i quali non sussista un rapporto di custodia ed amministrazione, ovvero altro stabile rapporto, l'imposta di bollo per ciascun anno e' dovuta all'atto del rimborso o riscatto. Si evince quindi che sono soggette al bollo le polizze unit e index linked e le polizze di capitalizzazione (ramo vita III e V), mentre sono esentate le polizze vita pure del ramo I. Abbiamo già visto come per i buoni postali l imposta sia effettivamente pagata solo al momento del rimborso, anche se ogni anno le Poste calcolano il bollo dovuto sul singolo buono. Lo stesso meccanismo si applica alle polizze vita per le quali il bollo si paga effettivamente solo al momento del rimborso a scadenza o dell eventuale riscatto. L intermediario comunque è tenuto al 31 dicembre di ogni anno a procedere alla determinazione dell imposta relativa a ciascun prodotto finanziario, in considerazione della situazione complessiva del cliente, sull effettivo valore di rimborso o di riscatto. L imposta va calcolata, a differenza che per i buoni postali, anche sulle frazioni di anno. Esempio 15 Il sig. Rossi ha stipulato il 1 luglio 2012 una polizza che riscatterà dopo tre anni. Il valore di riscatto è pari ad euro 30.000 al 31 dicembre 2012, ad euro 40.000 al 31 dicembre 2013, ad euro 50.000 al 31 dicembre 2014 mentre il valore di rimborso effettivo al 1 luglio 2015 è pari ad euro 50.000. Ogni 31 dicembre la Compagnia Assicurativa calcolerà l aliquota di imposta. Si noti come sia nel 2012 che nel 2015 il bollo è rapportato al periodo (in giorni) di detenzione della Guida al Bollo by Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.it/ 34