Corso di Alta Formazione HUMINT: TECNICHE OPERATIVE DI INTELLIGENCE E COUNTERINTELLIGENCE PER LE NUOVE SFIDE ALLA SICUREZZA NAZIONALE

Documenti analoghi
Corso di Alta Formazione HUMINT: TECNICHE OPERATIVE DI INTELLIGENCE E COUNTERINTELLIGENCE PER LE NUOVE SFIDE ALLA SICUREZZA NAZIONALE

COUNTERINTELLIGENCE:

Corso di Alta Formazione. DISINFORMAZIONE E SICUREZZA NAZIONALE Manipolazione delle percezioni, contromisure e ruolo dell intelligence

Corso di Alta Formazione. DISINFORMAZIONE E SICUREZZA NAZIONALE Manipolazione delle percezioni, contromisure e ruolo dell intelligence

13-14 aprile e aprile 2018 Società Geografica Italiana - Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Roma

HUMINT E CONTROTERRORISMO

POLITICAL WARFARE E SICUREZZA NAZIONALE

Seconda conferenza annuale sull Information Warfare LA SFIDA DELLA CYBER-INTELLIGENCE AL SISTEMA-ITALIA

POLITICAL WARFARE E SICUREZZA NAZIONALE

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

HUMINT E CONTROTERRORISMO

Intelligence. Introduzione all Open Source Intelligence Metodi e strumenti di analisi

Warning Intelligence e Sicurezza Nazionale

d intesa con promuovono

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

DALLA DIFESA PASSIVA ALLA RISPOSTA ATTIVA

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

PROTOCOLLO D INTESA PER L ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI STUDI E RICERCHE SUL CYBER CRIME TRA

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI

Mori, una leggenda dell intelligence italiana: le nostre forze dell ordine sono la migliore componente investigativa sul terreno

Asse Sicurezza 2-3 Aprile Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (SPIF) Piazza di Priscilla n.6, Roma

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

Per visionare il video riassuntivo dell evento:

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Convegno INDUSTRIA DELLA DIFESA E AUTONOMIA STRATEGICA EUROPEA

I posti disponibili sono 40, la sede del Corso è in via Luigi Mangiagalli 37, Milano.

CORSO INTENSIVO PER COLLABORATORI PARLAMENTARI E PROFESSIONISTI DEL PUBLIC AFFAIRS IN EUROPA 1 EDIZIONE

RISORSE UMANE e BUSINESS

COSEFI Consorzio Servizi Formativi alle Imprese CONFINDUSTRIA FIRENZE

BANCHE E SICUREZZA 2017

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA,

A.A. 2016/2017 III MODULO

La normativa anticorruzione

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Chairman : Amm. Giampaolo Di Paola [già Ministro della Difesa e Capo di Stato Maggiore della Difesa ].

MATERIALE DIDATTICO A tua disposizione

DELIBERA. Proposta di protocollo d intesa per l istituzione di un Centro di studi e ricerche sul Cyber Crime

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale IV MODULO. Principi organizzativi e sistemi di qualità nelle stazioni appaltanti

Corso di alta formazione I SISTEMI D INTELLIGENCE NEL MONDO OPERAZIONI E METODOLOGIE DEI SERVIZI SEGRETI STRANIERI

MERCOLEDÍ 22 ottobre ROMA

IL NUOVO APPROCCIO STRATEGICO INTERNAZIONALE E ITALIANO MATERIA DI CYBERSECURITYY

A.A. 2018/2019 III MODULO

INTRODUZIONE. STEFANO BALDI e GIUSEPPE NESI

ACADEMY FLA Corso di Formazione La Comunicazione Efficace

CLAUDIO GAETANO DISTEFANO. Roma - 24 maggio 2016

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

IT Management and Governance

CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE DEI CRIMINI INFORMATICI SUI SISTEMI INFORMATIVI CRITICI DI ACEA S.P.A.

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Percorso di supervisione alla conduzione dei gruppi attraverso i metodi d azione

Il Rettore. Decreto n (607) Anno 2014

Soggetto: Scuola di Direzione Aziendale Università Commerciale L. Bocconi Collaborazioni:

Il Documento di Valutazione dei Rischi

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Vittimologia e Victim Support

CURRICULM VITAE Gino BISEGNA

2) Proporre al decisore politico idee e raccomandazioni per l elaborazione di una SSN Italiana.

DISTRETTO CYBER SECURITY

INFORMAZIONE EDIZIONE

1 Modulo di diritto penale sostanziale - parte generale (M. Luberto) 2 Modulo di diritto penale sostanziale - parte speciale (M.

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazione di sistema

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

MASTER SECONDA EDIZIONE

BANDO DI CONCORSO. Premessa

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri

Sede Edizione: Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona, viale Concordia Cremona

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

LE PAROLE DELL'INNOVAZIONE E IL LAVORO

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

Sintesi Gruppo di Lavoro

Responsabilità sociale delle imprese (CSR)

L ECCELLENZA DEL COACHING NEL MONDO DEL CORPORATE

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Transcript:

Corso di Alta Formazione HUMINT: TECNICHE OPERATIVE DI INTELLIGENCE E COUNTERINTELLIGENCE PER LE NUOVE SFIDE ALLA SICUREZZA NAZIONALE 23-24 novembre e 30 novembre-1 dicembre 2018 Società Geografica Italiana - Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Roma Per informazioni e richieste di partecipazione si prega di contattare: fondazionegermani@gmail.com L Istituto Gino Germani e la Società Geografica Italiana organizzano un corso di alta formazione specificamente dedicato alla HUMINT, alle sue tecniche operative e al suo ruolo nei vari settori di interesse delle agenzie di intelligence, con la partecipazione di qualificati docenti italiani e stranieri. Il corso di alta formazione, che avrà la durata di quattro giornate, si svolgerà il 23-24 novembre e il 30 novembre-1 dicembre 2018 presso la Società Geografica Italiana [Via della Navicella, 12 - Roma]. 1] LA HUMINT: STRUMENTO CONOSCITIVO PREZIOSO E INSOSTITUIBILE PER L INTELLIGENCE DEL XXI SECOLO La HUMINT (Human Intelligence) la ricerca informativa condotta tramite fonti umane rappresenta lo strumento conoscitivo più importante e prezioso dei servizi d intelligence del XXI secolo, nonostante lo sviluppo di tecnologie di spionaggio sempre più potenti e innovative in campi quali SIGINT (Signals Intelligence), GEOINT (Geospatial Intelligence), MASINT (Measurement and Signature Intelligence), Cyber-Intelligence (CYBINT). Nemmeno la disponibilità senza precedenti di quantità ingenti di notizie tratte da fonti aperte (OSINT) e il fenomeno del Big Data hanno ridimensionato il ruolo chiave della ricerca umana. La HUMINT, infatti, è l unica disciplina dell intelligence in grado di fornire al vertice decisionale di uno Stato informazioni precise circa intenzioni e piani segreti di avversari e concorrenti. 1

Malgrado la sua centralità nelle attività dei servizi segreti di tutto il mondo, la HUMINT e le sue tecniche operative restano per lo più sconosciute al di fuori di ambienti specializzati in questa particolare branca dell intelligence. La ricerca umana viene infatti considerata dalle agenzie di intelligence il settore più sensibile e segreto del loro lavoro. Tra le varie forme di HUMINT, quella coperta da maggiore segretezza è la raccolta di notizie tramite informatori umani occulti presenti in un ambiente o organizzazione da penetrare. La sua metodologia fondamentale è il ciclo di reclutamento, un processo composto da diverse fasi, tra cui: A. Individuazione dell obiettivo da avvicinare [persona con accesso a informazioni segrete o confidenziali di interesse]. B. Ricerca di notizie sul soggetto al fine di valutarne le vulnerabilità potenzialmente sfruttabili per indurlo a stabilire una rapporto di collaborazione informativa con l agenzia d intelligence. C. Sviluppo di una relazione interpersonale amicale ed empatica tra il target e l operatore intelligence, che studia più approfonditamente la personalità e i bisogni profondi del target. D. Reclutamento dell individuo come fonte occulta, e la sua successiva gestione da parte dell operatore intelligence, che comprende tra l altro un costante controllo di qualità delle notizie fornite dalla fonte e della sua attendibilità e affidabilità. E. L eventuale chiusura del rapporto tra la fonte e l agenzia che garantisca nel tempo la segretezza della relazione intercorsa. Un elemento centrale delle tecniche di HUMINT tra cui vi è anche l elicitation - è la manipolazione psicologica del target. Le operazioni HUMINT, peraltro, spesso pongono delicati problemi di natura etica e morale, oltre a comportare rischi di vario tipo, come la contro-manipolazione e l intossicazione dell agenzia di intelligence da parte della fonte. L era cibernetica ha un impatto significativo su tutti gli aspetti della ricerca umana occulta, che diventa ancora più complessa. Le nuove tecnologie informatiche e lo spazio cibernetico vengono sempre più utilizzati dai servizi d intelligence in tutte le fasi del ciclo di reclutamento, il che consente un continuo aumento dell efficacia delle attività HUMINT. Ad esempio, la Social Media Intelligence [SOCMINT] e le tecniche di cyber-spionaggio e intrusione informatica vengono adoperate dai servizi d intelligence per individuare potenziali obiettivi di reclutamento e valutare le loro vulnerabilità. Inoltre, la gestione delle fonti occulte viene facilitata, resa più sicura e meno costosa grazie all impiego di strumenti di comunicazione clandestina nel cyberspazio. Per poter fronteggiare un quadro di minacce interne ed esterne di crescente pericolosità, l Italia ha bisogno di modernizzare e rafforzare il proprio sistema d intelligence, che deve dare un valido ed efficace supporto al processo decisionale in materia di sicurezza 2

nazionale. Ciò richiede, anzitutto, il potenziamento delle capacità di ricerca HUMINT dei nostri apparati di sicurezza [comparto intelligence, forze di polizia e forze armate] sia all interno del territorio nazionale che in paesi esteri di importanza strategica per l Italia. Anche le aziende devono sviluppare una propria HUMINT come strumento di sicurezza aziendale e di business intelligence. Una migliore e più diffusa conoscenza della HUMINT e delle sue tecniche è funzionale non solo alla crescita della cultura dell intelligence nel nostro Paese, ma anche al rafforzamento delle difese dell Italia nei confronti di operazioni ostili di spionaggio e ingerenza condotte da servizi segreti stranieri, molti dei quali mirano a reclutare informatori e agenti di influenza inseriti in settori strategici del sistema-paese quali il mondo politico, gli apparati statali civili e militari, le industrie strategiche, le banche, gli istituti di ricerca scientifica, il sistema mediatico. 2] PROGRAMMA Venerdi 23 novembre 2018 [9:00-13:30] Saluto introduttivo La HUMINT nel XXI secolo: resta ancora il più importante strumento informativo delle agenzie di intelligence? Paolo Salvatori [già Direttore della Divisione Controproliferazione e della Divisione Controterrorismo dell AISE]. I diversi approcci operativi alla HUMINT delle maggiori agenzie d intelligence del mondo. Paolo Salvatori Tipologia delle fonti umane delle agenzie d intelligence. Paolo Salvatori Il ciclo di reclutamento di fonti umane occulte: attori, fasi, metodi e tecniche Luigi Sergio Germani [Direttore dell Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici]. Venerdi 23 novembre 2018 [14:30-18:30] Problemi etici nelle attività HUMINT: profili generali e discussione di casistudio. Mauro Obinu [ufficiale dell Arma dei carabinieri in congedo, ha ricoperto diversi incarichi nel SISDE/AISI] Tecniche di elicitation applicate alla HUMINT 3

Ian Stanier [già funzionario della Polizia Antiterrorismo Nazionale del Regno Unito UK Lead for HUMINT Strategy for Counterterrorism Policing] Sabato 24 novembre 2018 [9:00-13:30] Casi studio di operazioni HUMINT in diversi settori: controterrorismo, minacce provenienti da attori statali [Russia e Cina], guerra cibernetica e information warfare, spionaggio industriale. Julian Richards [Centre for Security and Intelligence Studies, Università di Buckingham, Regno Unito] La psicologia della HUMINT. Come viene utilizzata la psicologia comportamentale nelle operazioni HUMINT. Julian Richards Come evolvono le tecniche della HUMINT nell era cibernetica. I nuovi strumenti della HUMINT: dal cyber-spionaggio alla SOCMINT. Julian Richards Sabato 24 novembre 2018 [14:30-19:00] Tecniche di comunicazione segreta nel cyberspazio tra operatori intelligence e fonti umane. Michele Colajanni [professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia] Tecniche di HUMINT nell intelligence di controterrorismo e contro-eversione. Ian Stanier [già funzionario della Polizia Antiterrorismo Nazionale del Regno Unito UK Lead for HUMINT Strategy for Counterterrorism Policing] La HUMINT nell intelligence economico-finanziaria. Luigi Ciro De Lisi [già dirigente nel Comparto sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri]. Testimonianza Robert Gorelick [già Capo Divisione della CIA a Washington e responsabile della CIA in vari paesi dell'america Latina e in Italia] Venerdi 30 novembre 2018 [9:00-13:30] Cosa può succedere se una operazione HUMINT fallisce? Kieran Ramsey [FBI Legal Attaché, Ambasciata degli Stati Uniti d America]. Il rapporto fonte-operatore intelligence e il controllo di affidabilità/attendibilità dell informatore. 4

Paolo Salvatori [già Direttore della Divisione Controproliferazione e della Divisione Controterrorismo dell AISE] La gestione delle informazioni Humint: come si conduce un debriefing, come si redige un rapporto intelligence contenente notizie fornite da una fonte umana Paolo Salvatori Problemi e metodi di remunerazione delle fonti: una riflessione. Eugenio Bilardo [esperto di controproliferazione e criminalità organizzata internazionale] Venerdi 30 novembre 2018 [14:30-18:30] Tecniche di elicitation delle leve motivazionali dell interlocutore. Camillo Sperzagni [docente presso la Scuola Specialistica di PNL Sistemica dell Istituto Modelli di Comunicazione] Tecniche di manipolazione psicologica utilizzati nelle operazioni HUMINT. Marco Cannavicci [Psichiatra forense] Sabato 1 dicembre 2018 [9:00-13:30] HUMINT e counterintelligence (controspionaggio e controingerenza): la sicurezza operativa nelle attività HUMINT. Carlo Parolisi [già Capo della Divisione Controspionaggio dell AISE] HUMINT e counterintelligence (controspionaggio e controingerenza): come riconoscere e contrastare attività di reclutamento ostili. Carlo Parolisi, Luigi Sergio Germani Le operazioni HUMINT nel mondo dell intelligence privata e delle Private Military Companies. Gianpiero Spinelli [Esperto di sicurezza, anti-terrorismo e intelligence] Sabato 1 dicembre 2018 [14:30-18:30] Esercitazione di role-playing coordinata da Marco Cannavicci [psichiatra forense] Commento su inconscio e manipolazione psicologica nell azione spionistica. Stefania Picinotti [Psicoanalista, Psicoterapeuta, Psicodrammatista] Il ruolo dell analista intelligence nelle operazioni HUMINT. Alfredo Mantici [già Direttore del Dipartimento Analisi e della Divisione Minaccia Economica e Diversificata del SISDE] 5

Conclusioni e consegna dei diplomi 3] OBIETTIVI E CONTENUTI DEL CORSO Il corso approfondirà i principi e le tecniche operative di raccolta informativa tramite fonti umane occulte, nonché il ruolo svolto dalla HUMINT nei principali settori di interesse delle agenzie d intelligence: intelligence politica, militare, economico-finanziaria, tecnicoscientifica, e security intelligence finalizzata al contrasto di specifiche minacce alla sicurezza nazionale e globale. I partecipanti acquisiranno una buona conoscenza del ciclo di reclutamento, degli aspetti psicologici dello spionaggio umano, e del crescente impiego di tecnologie informatiche e del cyberspazio nelle operazioni HUMINT. Gli iscritti, inoltre, potenzieranno le loro competenze pratiche di ricerca HUMINT e di elicitation. Infine, verranno fornite indicazioni pratiche utili per riconoscere se si è [o se la propria organizzazione è] obiettivo di una operazione HUMINT ostile da parte un servizio informativo straniero o struttura d intelligence privata, nonché per prendere le opportune contromisure. Nell ambito del corso verranno, in particolare, esplorate le seguenti tematiche: 1) Gli attori della HUMINT. a) Gli organismi preposti alla HUMINT all interno delle principali comunità d intelligence del mondo. b) Tipologia delle fonti: fonti reclutate, defezionisti, walk-ins, agenti doppi, agenti di influenza. c) Gli operatori intelligence e i tipi diversi di copertura di cui si avvalgono [ufficiale, non-ufficiale, copertura profonda]. d) La HUMINT nel mondo dell intelligence non-governativa [business intelligence e intelligence privata]. 2) Il ciclo di reclutamento. a) Fasi del ciclo di reclutamento: individuazione dell obiettivo; valutazione delle sue vulnerabilità e motivazioni; sviluppo di un rapporto interpersonale; reclutamento; gestione della fonte; chiusura del rapporto. b) Specifici metodi e tecniche operative utilizzati in ciascuna fase. c) Rischi e criticità della raccolta umana occulta, tra cui: contro-manipolazione e intossicazione ; problemi etici e morali; rischi per la sicurezza fisica delle fonti e degli operatori intelligence; rischi politico-diplomatici. 3) L elicitation. 6

a) I principi della elicitation: uno strumento per carpire informazioni sensibili da un interlocutore restio a riverlarle, sfruttando una conversazione apparentemente normale. b) Le tecniche di elicitation e la loro applicazione nelle attività HUMINT. 4) La psicologia della HUMINT. a) La complessità delle motivazioni dello spionaggio. I limiti dello schema MICE [Money, Ideology, Compromise, Ego] per la comprensione delle motivazioni psicologiche profonde delle fonti. b) La psicologia comportamentale e come viene utilizzata nelle operazioni HUMINT. I principi psicologici alla base dell azione di manipolazione e persuasione dei target di reclutamento. 5) Controllo di qualità e gestione delle informazioni nella HUMINT. a) La valutazione dell affidabilità/ attendibilità di un informatore e della qualità delle notizie da esso fornite. b) Come si conduce un debriefing. c) Come si redige un intelligence report contenente notizie provenienti da una fonte umana. d) L integrazione di notizie HUMINT e notizie provenienti da strumenti di ricerca tecnologici e dall OSINT. 6) Come si trasformano le tecniche della HUMINT nell era cibernetica. a) Come le agenzie di intelligence sfruttano sempre di piu le tecnologie informatiche e della comunicazione [ICT] e il cyberspazio per potenziare le operazioni di reclutamento e gestione di fonti umane occulte. b) L utilizzo di Social Media Intelligence [SOCMINT] e delle tecniche di cyberspionaggio per individuare potenziali target di reclutamento e valutare le loro vulnerabilità. c) L impiego di tecniche di comunicazione clandestina su internet nella gestione delle fonti. L impatto delle nuove tecnologie sul tradecraft [le tecniche operative atte a garantire la segretezza del rapporto e delle comunicazioni tra fonte e operatore intelligence]. 7) Il ruolo della HUMINT nei diversi settori di interesse dei servizi d intelligence. a) Intelligence politica e militare su Stati esteri e aree di crisi e conflitto. b) Intelligence economico-finanziaria. c) Intelligence scientifico-tecnologica. d) Security intelligence per il contrasto a specifiche minacce: terrorismo, eversione, spionaggio, minaccia cibernetica, minacce economico-finanziarie, 7

4] DOCENTI disinformazione, proliferazione NBC, criminalità organizzata, immigrazione illegale. Parteciperanno come docenti autorevoli esperti italiani e stranieri, tra cui: Paolo Salvatori è stato Direttore della Divisione Controproliferazione e della Divisione Controterrorismo dell AISE. Robert Gorelick è stato Capo Divisione della CIA a Washington e responsabile della CIA in vari paesi dell'america Latina e in Italia; ha lavorato a stretto contatto con il Presidente degli Stati Uniti e con i vari Segretari di Stato. Kieran Ramsey è FBI Legal Attaché, Ambasciata degli Stati Uniti d America. Ian Stanier ha prestato servizio presso la Polizia Antiterrorismo Nazionale del Regno Unito (New Scotland Yard), e fino al 2017 era il UK Lead for HUMINT Strategy for Counterterrorism Policing. Mauro Obinu ha ricoperto diversi incarichi nel SISDE/AISI; ufficiale dei Carabinieri in congedo, è tra i fondatori del ROS [Raggruppamento Operativo Speciale]. Julian Richards è uno dei fondatori del Centre for Security and Intelligence Studies, Università di Buckingham [Regno Unito]; ha lavorato per circa 20 anni nel comparto intelligence e sicurezza del Governo britannico. Luigi Ciro de Lisi, Generale della GdF, è stato dirigente nel Comparto sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei settori della criminalità organizzata, del terrorismo internazionale e dell economia e finanza. Carlo Parolisi è stato Capo della Divisione Controspionaggio dell AISE, e in precedenza Vice-Capo del Centro Operativo del SISDE di Roma dedicato al controterrorismo e alla contro-eversione. Camillo Sperzagni è docente stabile presso la Scuola Specialistica di PNL Sistemica dell Istituto Modelli di Comunicazione. E formatore accreditato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Marco Cannavicci è psichiatra forense; è stato docente di HUMINT presso il Centro Interforze di Formazione Intelligence [CIFIGE] dello Stato Maggiore Difesa. Michele Colajanni [professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia] Gianpiero Spinelli è esperto di sicurezza, anti-terrorismo e intelligence; ex paracadutista della Brigata ''Folgore'', collabora con alcune importanti Private Military Companies statunitensi. Alfredo Mantici è stato Direttore del Dipartimento Analisi e della Divisione Minaccia Economica e Diversificata del SISDE. 8

Stefania Picinotti è psicoanalista, psicoterapeuta, psicodrammatista, nonché Vicepresidente della SIPsA (Società Italiana di Psicodramma Analitico). Eugenio Bilardo, esperto di controproliferazione e criminalità organizzata, ha prestato servizio presso il Ministero degli Esteri - Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza. Luigi Sergio Germani [Responsabile scientifico del corso] è Direttore dell Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. 5] DESTINATARI Il corso è destinato a: Funzionari delle Istituzioni nazionali di difesa, informazioni per la sicurezza, polizia, politica estera, politica economico-finanziaria e altre amministrazioni. Esperti delle università, dei think tank, e del settore privato specializzati in temi attinenti la sicurezza nazionale e internazionale. Security managers di imprese, esperti di corporate security, riskmanagement, e business intelligence. Dirigenti e managers di imprese, con particolare riferimento alle infrastrutture critiche (tra cui telecomunicazioni, informatica, energia, settore finanziario), all industria strategica nazionale (settore difesa, aerospaziale e sicurezza). Decisori politici e loro consulenti e collaboratori. Giovani laureati, studenti e professionisti interessati ad approfondire la propria conoscenza del mondo dell intelligence. Il costo del corso è 350 Euro + IVA. E previsto uno sconto del 10% per appartenenti agli Organismi di Sicurezza istituzionali, alle Forze di polizia e alle Forze Armate, e per studenti universitari. Per informazioni e richieste di partecipazione si prega di contattare: fondazionegermani@gmail.com 9

. 10

11 ISTITUTO GINO GERMANI

12 ISTITUTO GINO GERMANI