Comitato Regionale Lombardia

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

Dal metodo Augustus alla Direttiva ed il Decreto del 2008 (fonte: Internet e M. Petrassi)

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017

CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

Art. 11 L. 225/92: costituiscono

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

La Sala operativa regionale

ESERCITAZIONE INTERPROVINCIALE

La catena di comando e controllo integrata

D.P.C.M. 3 dicembre Organizzazione e funzionamento di Sistema presso la Sala Situazione Italia del Dipartimento della protezione civile.

Comune di Cormano Piano di emergenza

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO. con il patrocinio di:

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

I Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile. Gestione delle emergenze di protezione civile

Il sistema dei soccorsi sanitari in caso di catastrofe nazionale

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

la Protezione Civile

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

SERVIZIO ASSOCIATO di PROTEZIONE CIVILE. Comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile -

Sistemi radio per il supporto ai servizi istituzionali della Provincia autonoma di Bolzano: La migrazione verso TETRA

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

LA PIANIFICAZIONE. A CURA DEL VOLONTARIO DEL SOCCORSO C.R.I. Christian D Accardi

0 - SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

ATTIVITA IN EMERGENZA

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Protocollo di intesa Mille occhi sulle Città

RETE RADIO EMERCOM.NET PIEMONTE FORMAZIONE OPERATORI

LA SALA OPERATIVA NAZIONALE CROCE ROSSA ITALIANA

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

Il Il Volontariato. Monza cav. Luigi Fasani 1

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

PROVINCIA di NOVARA. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI ARI Ente Morale DPR gennaio 1950 Provincia di Novara (Sezioni di Novara e di Arona)

Il Servizio Nazionale di Protezione Civile. Andrea Ciresa Croce Rossa Italiana - Trentino Ufficio Stampa

Schede di censimento del Metodo Augustus

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE

TLC IN EMERGENZA. Protezione civile

Il servizio di protezione civile

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

UNIONE della BASSA VALLE SCRIVIA

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE

C O M U N E D I D O L O Provincia di Venezia

PIANO DI ADDESTRAMENTO ARI 2012

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

VERIFICA AGIBILITA FABBRICATI

RISCHIO SISMICO p

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa.

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA CORSO CAVOUR, BORGOMANERO (NO) APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N 67 DEL 28/11/2005.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

Le comunicazioni in emergenza

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

A R I RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Sezione di Bergamo. COORDINAMENTO BERGAMO e PROVINCIA

Il presente documento disciplina il funzionamento del servizio di protezione civile comunale coerentemente all ordinamento vigente.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Corso base per volontari di protezione civile La legislazione A.N.C.

Croce Rossa Italiana. Volontario del soccorso Pezzoli Roberto Istruttore Protezione Civile Gruppo VdS Urgnano (BG)

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO)

MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE. Modulo 3

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

MODULO STANDARD DI SEGNALAZIONE DI EVENTO CALAMITOSO

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Stabilimento AVIO

Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni)

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Organizzazione e svolgimento delle attività di supporto al Comune colpito

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Gestione dell emergenza

Dipartimento Risorse Tecnologiche Servizi Delegati Reti informative e servizi tecno-logistici U.O. Servizi di Telecomunicazione

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

corso A0-01 Introduzione alla Protezione Civile

C O M U N E D I ISOLA SANT ANTONIO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Emergenze Servizio Pianificazione ed Attività Addestrative

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N IN DATA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

Transcript:

Comitato Regionale Lombardia Seduta del 12/04/2008 Relazione Coordinatore ARI-RE ARGOMENTI Brevi cenni relativi al nuovo modello operativo del Dipartimento di P.C. imperniato sull organizzazione SISTEMA (Sala Situazioni Italia ). Implicazioni del volontariato Considerazioni generali sulla situazione delle Comunicazioni di Emergenza in Regione Lombardia 1. Comunicazioni istituzionali presenti in Regione Lombardia 2. Comunicazioni ARI-RE Prospettive ARI-RE relativamente al punto \1 Prospettive ARI-RE relativamente al punto \2 Programmi e relativi obbiettivi da raggiungere nell anno 2008. 1

Nuovo modello operativo del Dipartimento di P.C. ( dicembre 2007) Presso il Dipartimento della protezione civile è attivo un centro di coordinamento denominato SISTEMA, operante 24 ore su 24, con la presenza di personale del Dipartimento e delle seguenti strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile: Vigili del Fuoco Forze Armate Polizia di Stato Arma dei Carabinieri Guardia di Finanza Corpo Forestale dello Stato Capitanerie di Porto-Guardia Costiera. La Sala operativa di SISTEMA è provvista di collegamenti diretti anche satellitari con tutte le principali componenti e strutture del Servizio nazionale di protezione civile presenti sul territorio.. Tramite questi canali, tutte le sale operative di P.C. nazionali (sale regionali, provinciali, Prefetture, Forze istituzionali) comunicano con SISTEMA relativamente ad eventi avvenuti o previsti, agli interventi effettuati, alle risorse impiegate,alle risorse disponibili,ad eventuali necessità e mantengono i contatti fino alla conclusione dell evento. Il nuovo modello organizzativo per la gestione dell emergenza prevede che la prima risposta all evento deve essere garantita dalla struttura comunale,mediante l attivazione di un Centro Operativo Comunale (COC) e che spetta al Sindaco assumere la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso. Contestualmente, in funzione dell estensione dell evento,per assicurare al Sindaco il necessario supporto si attiverà a livello provinciale il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS). Spetterà al CCS la direzione unitaria degli interventi da coordinare con quelli messi in atto dai Sindaci. La funzione di coordinamento del CCS si intende assegnata al Prefetto in particolare per quanto riguarda le risorse statali presenti sul territorio provinciale, l ordine e la sicurezza. Al Presidente della Provincia è demandata l attivazione delle risorse provinciali, l organizzazione della viabilità e il coordinamento del Volontariato. A livello provinciale viene prevista una sala Operativa unica integrata che attua quanto stabilito in ambito CCS e mantiene i contatti con SISTEMA. In relazione all estensione dell area interessata, si possono attivare i Centri Operativi Intercomunali (Centri Operativi Misti) per supportare l attività dei COC. L attivazione dei COM è demandata al responsabile del CCS. A livello regionale ciascuna Regione interessata dall evento deve assicurare : l immediata attivazione della Colonna Mobile Regionale e delle organizzazioni del Volontariato. La gestione degli aspetti sanitari Verifiche tecniche,rilievo del danno 2

La valutazione del rischio residuo ed indotto La partecipazione di propri funzionari all attività dei centi operativi La gestione delle frequenze regionali per le telecomunicazioni di emergenza La gestione dei radioamatori La gestione dei CAPI ( centri accoglienza e beni di prima necessità stoccati) L organizzazione della presenza eventuale della DI.COMA.C presso la propria Sala di coordinamento L operatività 24 ore su 24 e mantenere rapporti con SISTEMA e i centri operativi attivati sul territorio A ciascuna delle componenti istituzionali sopra elencate, con in più la Croce Rossa, competono precise azioni da attivarsi :a) immediatamente, b) entro 12 ore, c) entro 24 ore. Tralasciando le azioni di competenza delle forze istituzionali, non pertinentii a questa mia relazione,esaminiamo le competenze del volontariato ed in particolare quelle dell ARI-RE Implicazioni del Volontariato Azioni immediate : Fornire, in particolare per quanto riguarda la componente comunicazioni,un quadro informativo sulla presenza, consistenza, dotazioni strumentali e logistiche delle risorse disponibili sul territorio interessato Proporre eventuale impiego di risorse aggiuntive. Entro 12 ore Assicurare la presenza di proprio personale presso i centri operativi attivi sul territorio. Considerazioni generali Quanto fino ad ora esposto rappresenta,in sintesi, le linee guida dettate dal Dipartimento e descritte nel documento Indicazioni operative per la gestione delle emergenze diffuso recentemente (Dicembre 2007). La recente Convenzione stipulata fra il CRL ARI e la Regione Lombardia stabilisce inoltre condizioni di collaborazione molto più articolate e puntuali,in particolare nelle tempistiche di intervento presso le strutture regionali Nel contempo ci troviamo di fronte ad una situazione che riguarda la situazione generale delle risorse di comunicazione profondamente mutata negli ultimi due anni ; infatti in questo lasso di tempo sul territorio lombardo abbiamo assistito ad un grande incremento dei mezzi trasmissivi dei quali l Ente Regionale e altri Enti Locali si sono dotati nel settore della P.C. 3

Questa nuova grande disponibilità, tuttora in fase di sviluppo e completamento, induce ad un serio ripensamento sulla nostra collocazione effettiva e sulle modalità operative della nostra collaborazione. In altre parole, siamo ancora utili? I nostri schemi sono tuttora validi? Dobbiamo considerarci attori di una seconda rete d emergenza nel caso sporadico che le moderne primarie reti d emergenza degli Enti vadano in black-out? Oppure dovremmo ripensare ad un enfatizzazione del nostro impiego a livello tattico, cioè sul campo, piuttosto che limitarci all impiego territoriale nelle sale operative degli Enti,ora ampiamente dotate di mezzi di telecomunicazione d istituto? Il nuovo modello di intervento divulgato dal Dipartimento di P.C.indica chiaramente che l evento che attiva la catena di comando e controllo della P.C. avviene in periferia, nasce nei Comuni e l informazione si propaga verso Enti superiori. Siamo preparati a livello COC e COM, che sembrano essere l anello debole della catena informativa? Dove e quando diventeremmo veramente insostituibili in ogni caso? Questo è il dubbio che mi assilla ;questo è il vero tema che il Coordinamento regionale ARI-RE in collaborazione con i Coordinamenti provinciali e questo CRL dovranno affrontare in tempi brevi se non vogliamo che il nostro ruolo venga relegato a compiti secondari di basso livello e ad un apporto insignificante e in qualche caso inutile. Al fine di chiarire quale effettivamente potrà essere l apporto della nostra Associazione con la sua organizzazione ARI-RE nella nostra regione e giustificare il dubbio che vi ho espresso, ritengo opportuno descrivere l insieme dei sistemi di comunicazione di emergenza che la Regione Lombardia e gli altri Enti Locali gestiscono in proprio attualmente e quelli di cui si doteranno nel prossimo futuro. Per comunicazioni di emergenza intendo sistemi che l Organizzazione Regionale di P.C. può utilizzare in caso di black-out delle telecomunicazioni normali, telefoni ordinari e telefoni cellulari, ora normalmente impiegati in condizioni normali. Ritengo importante questa presa di coscienza comune al fine di meglio collocare il nostro possibile apporto sia nell immediato che nel prossimo futuro. Comunicazioni Istituzionali Regione Lombardia : La Regione Lombardia dispone di una dorsale a microonde multicanale digitale che, articolata in due anelli, anello nord e anello sud. permette di raggiungere una pluralità di siti posti strategicamente sulle alture lombarde. Su questa dorsale (120 canali digitali) transitano i canali radio delle seguenti reti : AIB (antincendi boschivi ) 4

Protezione Civile 118 Polizie Locali Ognuna di queste reti prevede nei siti suddetti una diffusione dei canali radio tramite ripetitori analogici per servire ciascuna il territorio di proprio interesse. Sono tutte reti ad alta sopravvivenza, protette da sistemi selettivi digitali e regolarmente mantenute in perfetta efficienza. Tutti i canali radio delle reti fanno capo anche alla Sala Operativa della P.C. Regionale e sono operabili tramite postazioni dedicate. La rete AIB, in particolare, può contare su una quarantina di ripetitori e quindi su una copertura, a livello apparati periferici portatili, molto capillare, in modo particolare nelle zone di montagna e nelle valli soggette ad interventi antincendi boschivi. La rete di cui sopra può ovviamente essere impiegata anche per attività di protezione civile La rete di P.C. di nuova realizzazione permette il collegamento,tramite una decina di ripetitori analogici, di tutte le sedi Regionali presenti nei capoluoghi di provincia a livello stazioni fisse e di ampie aree dei territori provinciali a livello apparati portatili e mobili (con posizionamento GPS su DB cartografico). In particolare, in previsione dei campionati di Ciclismo 2008 di Varese, è prevista una rete provinciale molto efficiente con copertura di tutte le valli Varesine. La rete del 118, operabile anche dalla Sala Regionale, prevede solo traffico sanitario ed è estremamente capillare. La rete Polizie Locali copre attualmente i territori della Bergamasca e collega i Comandi dei vari comuni ed i mezzi mobili nel proprio territorio E operabile anche da una postazione in sala Operativa Regionale e prevede il posizionamento GPS dei mezzi su DB cartografico. Essa può esser impiegata per il traffico di P.C. Oltre a questi collegamenti di proprietà della Regione, in Sala Operativa regionale è presente : un collegamento radio TETRA del Comune di Milano che permette la comunicazione con tutti gli Enti di Milano e Organizzazioni varie : Prefettura, Metropolitana, Questura, Atm, Amministrazione Provinciale ecc.ecc. (Rete Grappolo ). 5

Un collegamento con telefoni satellitari Turaya con la Colonna Mobile Regionale A breve verrà adottato un sistema satellitare audio/video/dati con postazione fissa in sala regionale e postazione mobile su carrello, che permetterà un collegamento Nazionale (altre Regioni e Dipartimento) Amministrazione Provinciale di Milano : L Amministrazione Provinciale sta dotandosi di una rete TETRA con futura estensione ai COM della Provincia e di nuovi mezzi mobili adibiti a Centri Trasmissioni Mobili ; dovrebbe inoltre, a breve, realizzare presso la Prefettura di Milano una Sala Operativa Integrata ove, oltre l ARI-RE, a livello comunicazioni opereranno tutte le componenti delle organizzazioni statali. Comunicazioni ARI-RE Dopo questa elencazione di mezzi di comunicazione istituzionali già disponibili o presto realizzati, non ritengo si possa pensare al ruolo dell ARI-RE lombardo da oggi in poi senza tener conto della nuova realtà delle comunicazioni di emergenza di P.C. nella nostra Regione. Non ho neppure la presunzione di individuare strategie e obbiettivi conseguenti da solo, per cui sarebbe mia intenzione riunire al più presto i Coordinatori Provinciali della Lombardia per trovare, assieme a loro, la nostra giusta collocazione. Dopo queste consultazioni sarà mia cura sottoporre a questo CRL le idee e le proposte che verranno maturate per una valutazione ed eventuale approvazione. In linea di massima penso che i temi da affrontare siano di massima i seguenti: Individuare le situazioni ed i luoghi ove siamo probabilmente indispensabili, considerando anche le organizzazioni delle varie Province. Individuare nuove tecnologie per perfezionare la trasmissione dei messaggi a noi affidati. Considerare la possibilità dell affiancamento di nostri operatori ai Funzionari istituzionali. Prendere in carico ed utilizzare anche apparati della Regione/Provincia a seguito di corsi di istruzione dedicati. Ringrazio per l attenzione Ettore Trabattoni I2EDU 6

RETE RADIO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE LOMBARDIA 7

8