Ricerca e didattica su lingua e traduzione giuridica allo IUSLIT dell Università di Trieste

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Tabella dei codici dei soli insegnamenti integrati

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

39/S-Classe delle lauree specialistiche in interpretariato di conferenza Nome del corso

- Impegno scientifico: verrà privilegiata l attività scientifica legata agli ambiti propri del settore scientificodisciplinare,

Facoltà di Lettere e Filosofia

Piano di studi 2018/2019

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

I ANNO - LAUREA MAGISTRALE INTERPRETARIATO E TRADUZIONE - classe LM-94

International MA Degree in Specialized Translation

104/S-Classe delle lauree specialistiche in traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica Nome del corso

REGOLAMENTO DIDATTICO

Corso di laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione M-FIL/04 ESTETICA CFU 12 ORE ANNO Caratterizzante

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione UNINT.EU

CURRICULUM LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG 01 AA 2017/2018

SSML. San Pellegrino

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Piano di studi 2018/2019

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

PIANO DEGLI STUDI - COORTE A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Curriculum: Interpretariato di conferenza

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Lingue e Letterature Straniere

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO DEI MERCATI EUROPEI E GLOBALI. CRISI, DIRITTI, REGOLAZIONE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Equipollenze Anno Accademico 2016/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Facoltà di Lettere e Filosofia

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA

Equipollenze Anno Accademico 2014/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE

Equipollenze Anno Accademico 2018/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14)

OPERATORE GIUDIZIARIO, OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA Durata del corso di studi:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - LMG/01 COORTE A. A. 2018/2019 (studenti immatricolati a.a. 2018/2019)

Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova

Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO (LAUREA MAGISTRALE) IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA

Manifesto degli Studi

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Tabella dati per esame di congruità dei curricula docenti a contratto per insegnamenti lingue straniere Corso LM TRIN I ANNO

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Manifesto degli Studi

Giornata di Ateneo sulla Didattica. Aula Magna del Rettorato - 26 febbraio 2015

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI PIANO DI STUDI LM /17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Secondo semestre. Esercitazioni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI DEI PdS PdS MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE RESPONSABILE: PROF. LUCA PIETROMARCHI

Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013

LISTA INSEGNAMENTI A.A.

NEUROSCIENZE E PROCESSO PENALE

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

offerta formativa anno accademico 2008/2009

Letteratura italiana contemporanea Un insegnamento a scelta tra: Linguistica generale mod. 1

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO INSEGNAMENTI DISATTIVATI INDICAZIONI PER DEBITORI DI PROVA

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Insegnamento Attività SSD CFU

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO - Dipartimento di Giurisprudenza-


studenti della coorte 2014 (a.a. 2014/2015)

Lingue e letterature straniere

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale

Transcript:

Ricerca e didattica su lingua e traduzione giuridica allo IUSLIT dell Università di Trieste Giuseppe Palumbo #TranslatingEurope Workshop Milano, 24 maggio 2018

IUSLIT - Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Nasce nel 2012 dall aggregazione della Facoltà di Giurisprudenza e della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori

Motivi dell aggregazione La SSLMIT ha sempre avuto interessi di ricerca e didattici molto diversi rispetto alle facoltà di lingue e letterature focalizzate su tematiche letterarie. L interesse è sempre stato rivolto alla comunicazione specialistica. Quanto a Giurisprudenza, «il diritto non si serve della lingua ma è fatto di lingua» (M. Cortelazzo); l elemento comune a Lingua e Diritto è la funzione ordinatrice del reale (P. Grossi) Tanto più importante dunque la riflessione teorica e pratica per il passaggio di qualsivoglia messaggio giuridico da una lingua/cultura all altra, non da ultimo in una prospettiva di europeizzazione.

Progetti di ateneo Esperienze di ricerca Bisogni e bisogni formativi nella comunicazione interlinguistica con i servizi di polizia e nei procedimenti penali (coord. M. Viezzi) Qualità e costi dei servizi linguistici nel procedimento penale tra direttive europee e sistemi nazionali (coord. M. Gialuz) Sviluppo di una base di conoscenza terminologica multilingue in ambito giuridico (coord. M. Magris) L interpretazione dialogica in ambito giudiziario: dinamiche interazionali, pratiche discorsive e strategie traduttive (coord. C. Falbo) Realizzazioni testuali ibride in contesto europeo (coord. S Ondelli)

Partecipazioni a progetti internazionali Esperienze di ricerca QUALETRA Quality in Legal Translation (Coord.: Leuven) Workstream affidato a Trieste: "Training" AVIDICUS 3 Assessment of Videoconference-based interpreting in the Criminal Justice Services Assessing the Implementation (Coord.: Surrey) TransLaw Exploring Legal Interpreting Service Paths and Transcultural Law Clinics for persons suspected or accused of crime (Wien, Maribor, Leuven Trieste)

Pubblicazioni principali Gialuz M., 2018, L'assistenza linguistica nel processo penale. Un meta-diritto-fondamentale tra paradigma europeo e prassi italiana, Milano, Wolters Kluwer.

Gialuz M., Luparia L., Scarpa F. (eds), 2017, The Italian Code Of Criminal Procedure. Critical Essays And English Translation, 2nd edition, Milano, Wolters Kluwer.

Altre pubblicazioni Venchiarutti A. (a cura di), 2017, Das italienische Gesetzbuch für das gewerbliche Eigentum, Torino, Giappichelli (con M. Probst e L. Rega). Falbo C., Viezzi M. (a cura di), 2014, Traduzione e interpretazione per la società e le istituzioni, Trieste, EUT. Falbo C., 2013, La comunicazione interlinguistica in ambito giuridico. Temi, problemi e prospettive di ricerca, Trieste, EUT. Ondelli, S., 2012, La sentenza penale tra azione e narrazione. Un analisi pragmalinguistica, Padova, CLEUP.

Esperienze didattiche Master in traduzione giuridica (due edizioni) Corsi di formazione in Court Interpreting (nel quadro della Direttiva 2010/64/UE) Insegnamenti di lingua e traduzione giuridica sia alla SSLMIT che a Giurisprudenza Banca dati terminografica TERMitLEX Tesi di laurea e di dottorato in lingua, traduzione e interpretazione giuridica.

Per riassumere Lingue speciali Terminologia Lingua istituzionale e semplificazione Interpretazione dialogica Assistenza linguistica Diritto comparato Diritto internazionale

Nuovo corso di laurea triennale (dall a.a. 2017-18) Comunicazione interlinguistica applicata alle professioni giuridiche L1: Inglese per tutti L2: Francese / Spagnolo / Tedesco Esame di ammissione: L1+L2 Posti: 60 per a.a. 60 en L1 20 fr, 20 sp, 20 de L2

Lingua e traduzione (L1, L2) Lingua italiana 1 e 2 Linguistica generale Interpretazione dialogica (intro; L1, L2 III anno) > Lingua Diritto < Elementi di diritto privato Elementi di diritto costituzionale Diritto UE Principi di diritto penale Sistemi giuridici comparati Elementi di diritto processuale Elementi di diritto commerciale

A mo di conclusione (1/2) L effetto straniante delle traduzioni Fin dove modificare l assetto linguistico dei testi (al macro- e microlivello)? Come includere i destinatari nell operazione comunicativa? Quali modelli per glossari e banche dati terminologiche?

A mo di conclusione (2/2) Quale inglese? Orientamento verso un inglese giuridico britannico, americano, australiano, canadese, ecc. Oppure Orientamento verso un International (European?) English, neutro, convenzionale, per fare capire a tutti la particolarità degli istituti italiani (con la compresenza di riferimenti terminologici ben precisi) NB: lo stesso dicasi per altre lingue pluriucentriche

Grazie dell attenzione!