Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Documenti analoghi
Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2015

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

Laboratorio di monitoraggio Cavone

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Early warning sismico

CONTROLLO IMPIANTO GRUPPO DI SPINTA

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

Figura 99. Figura 100.

A cura di: Capuano P., La Rocca A., Obrizzo F., Pingue F.,Pinto S., Russo A., Tammaro U.

GEOSIS FOR ARCGIS ON LINE, UNA MAPPA INTERATTIVA SUL WEB DEI TERREMOTI IN ITALIA

Il Terremoto. dalla sala operativa al territorio. Strumenti GIS per il tempo reale

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Oggetto: Evento sismico del Nota di commento all evento.

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LA RETE GPS PERMANENTE (NeVoCGPS) PER IL MONITORAGGIO DELL'AREA VULCANICA NAPOLETANA

1. Rete Eni di monitoraggio

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Estate Settimana agosto bollettino

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Struttura Semplice Siti Nucleari

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

Monitoraggio dei Flussi di CO 2 al Vesuvio Il monitoraggio del processo di degassamento nell area vesuviana è stato effettuato attraverso:

Approfondimenti descrittivi

LA TERRA. Il Programma

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

- Telecamera all infrarosso termico (IR) fissa per il monitoraggio in continuo delle temperature superficiali dei suoli.

Visualizzazione da documento digitale archiviato nel sistema di gestione documentale del Dipartimento della Protezione Civile - Stampabile e

Qual è lo scopo del monitoraggio dei vulcani?

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

Un esempio di analisi di qualità dei dati acquisiti dalla rete CGPS: l area vesuviana.

Regione PUGLIA - Note storiche

WebUploader Manuale d uso

IL CONSIGLIO COMUNALE

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

Iniziative didattiche per la mitigazione del rischio vulcanico presso l Osservatorio Vesuviano INGV: il museo.

Oggetto: autorizzazione missioni progetto Europeo MED-SUV 7-24 marzo 2014

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

LA TERRA. I Laboratori

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

DOCUMENTO CONOSCITIVO DEL RISCHIO SISMICO

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

ASPETTI TECNOLOGICI DI UN SISTEMA PER ALLERTA SISMICA: L ESEMPIO DELLA RETE SISMICA AMRA

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Progettazione

M. SILVESTRI, M. F. BUONGIORNO,M. MUSACCHIO ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, ROMA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Laboratorio di monitoraggio Cavone

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Giuseppe De Natale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Italy

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE


Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Progetto SDT: Stato d Avanzamento e possibili sviluppi

LA TERRA. Il Programma

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Profilo Professionale

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Per eventuali chiarimenti rivolgersi al Comune di Valdobbiadene.

PREMESSO. Che per effetto di tale procedura ad evidenza pubblica sono stati presentati 64 progetti la cui valutazione è in corso di svolgimento;

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Campania. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa R. M. RIZZO della Prof.ssa R. CARMINETTI

RAGGIUNGERE I SITI DELLE RETI DI MONITORAGGIO TRAMITE SOFTWARE GPS: L ESEMPIO DELLA RETE SISMICA PERMANENTE DELL INGV-OSSERVATORIO VESUVIANO


Ministero della Pubblica Istruzione

Relazione Tecnica. Premessa

La Geotermia in Italia

La gestione delle emergenze

Open data e Interoperabilità: service to service per la creazione di valore aggiunto Una Case History in ambito di monitoraggio sismico

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99

Prevenzione Formazione ed Informazione

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

L evento sismico del 6 aprile 2009:

Scuola Multimediale di protezione civile per le elementari. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Transcript:

Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013 1 VESUVIO L attività del Vesuvio non mostra particolari anomalie o variazioni rispetto alle osservazioni precedenti relative ai parametri geofisici. La sismicità, con 35 eventi rilevati nell ultimo mese, permane dal 2000 ad un livello di bassa energia ed è localizzata nella parte centrale della struttura vulcanica, molto superficiale. Le deformazioni del suolo, valutate su base annuale, mostrano un processo di lenta subsidenza della parte sommitale della struttura vulcanica, verosimilmente associata ad un effetto di scivolamento e/o compattazione, comunque dovuto a una processo gravitativo. Nel periodo di riferimento l UF di Geochimica dei Fluidi dell Osservatorio Vesuviano non ha effettuato nuove misure sulle emissione fumaroliche e sui flussi di gas al Vesuvio. Le ultime misure dei flussi di CO2 risalgono al giugno 2012. 1.1 - Sismicità Nel corso dell ultimo mese al Vesuvio sono stati registrati 35 terremoti (Fig. 1.1.1). E stato possibile determinare l ipocentro di 3 eventi. La magnitudo massima registrata è stata pari a 1.2. Non si evidenziano trend significativi nei parametri sismologici (Fig. 1.1.2, 1.1.3, 1.1.4, 1.1.5). Figura 1.1.1 A sinistra il numero di eventi registrati al Vesuvio nel corso degli ultimi 12 mesi (in totale 594), mentre a destra quelli avvenuti nell ultimo mese (in totale 35). Bollettino_Vulcani_Campani_ 2013_12 0

Figura 1.1.2 Localizzazioni ipocentrali al Vesuvio nel corso degli ultimi 12 mesi (56 eventi in blu) e dell ultimo mese (3 eventi in rosso). La dimensione dei simboli è proporzionale alla magnitudo, come indicato nel riquadro in basso. A destra è mostrata la mappa con la rete sismica del Vesuvio. Figura 1.1.3 Profondità ipocentrali degli eventi registrati al Vesuvio nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). Figura 1.1.4 Magnitudo degli eventi registrati al Vesuvio nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). Bollettino_Vulcani_Campani_ 2013_12 1

Figura 1.1.5 Rilascio cumulativo di energia sismica al Vesuvio nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). 1.2 - Deformazioni del Suolo Non si evidenziano deformazioni del suolo imputabili a fenomeni vulcanici. Le sole stazioni GPS ubicate nella parte alta dell edificio vulcanico mostrano una moderata subsidenza (es. BKE1 in figura 1.2.1 e 1.2.2), verosimilmente dovuta a processi di compattazione e/o scivolamento di terreni poco coerenti ed in forte pendenza. Fig. 1.2.1: Serie temporale delle variazioni settimanali in quota della stazione di BKE1 (Vesuvio) dal 2007 al 31 dicembre 2013 Bollettino_Vulcani_Campani_ 2013_12 2

Fig. 1.2.2: Serie temporale delle variazioni settimanali in quota della stazione di BKE1 (Vesuvio) dal 01 gennaio 2012 al 31 dicembre 2013 2 - CAMPI FLEGREI Nel corso del mese non sono evidenziati ulteriori sollevamenti del suolo nell area flegrea, mentre è stato rilevato un solo evento sismico di bassa magnitudo, in un area in cui non erano ancora stati localizzati fenomeni sismici dalla rete di monitoraggio. Per il periodo di riferimento non sono riportate nuove misure sulle emissione fumaroliche e sui flussi di gas. Il monitoraggio dell area flegrea permane ad un livello di attenzione. 2.1 - Sismicità Ai Campi Flegrei nel corso dell ultimo mese è stato registrato un solo terremoto di magnitudo pari a 0.9. L evento è avvenuto il 22/12 alle 00:28 UT ed è localizzato nel settore settentrionale dell area flegrea (Fig. 2.1.2). Bollettino_Vulcani_Campani_ 2013_12 3

Figura 2.1.1 A sinistra il numero di eventi registrati ai Campi Flegrei nel corso degli ultimi 12 mesi (in totale 48) e dell ultimo mese (a destra). Figura 2.1.2 Localizzazioni ipocentrali ai Campi Flegrei nel corso degli ultimi 12 mesi (17 eventi in blu) e quello dell ultimo mese (in rosso). La dimensione dei simboli è proporzionale alla magnitudo, come indicato nel riquadro in basso. A destra è mostrata la mappa con la rete sismica dei Campi Flegrei. Figura 2.1.3 Profondità ipocentrali degli eventi registrati ai Campi Flegrei nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). Bollettino_Vulcani_Campani_ 2013_12 4

Figura 2.1.4 Magnitudo degli eventi registrati ai Campi Flegrei nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). Figura 2.1.5 Rilascio cumulativo di energia sismica ai Campi Flegrei nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). 2.2 - Deformazioni del Suolo Dagli inizi di maggio 2013 non si evidenziano significative deformazioni del suolo ai Campi Flegrei (Fig. 2.2.2) Alla stazione GPS di RITE, localizzata a Pozzuoli nell area di massima deformazione verticale, il sollevamento complessivo dal 2005 ad aprile 2013 è stato di circa 23 cm (Fig. 2.2.1), di cui circa 12 cm dal 2012 (Fig. 2.2.2). Bollettino_Vulcani_Campani_ 2013_12 5

Fig. 2.2.1: Serie temporale delle variazioni settimanali in quota della stazione di RITE (Pozzuoli) dal 2000 al 31 dicembre 2013 Fig. 2.2.2: Serie temporale delle variazioni in quota della stazione di RITE (Pozzuoli) dal 01 gennaio 2012 al 07 gennaio 2014 (vedi bollettino settimanale) 3 ISCHIA Ad Ischia non sono segnalate particolari variazioni dei parametri monitorati. E stato rilevato un solo evento sismico di bassa magnitudo, dopo un lungo periodo di inattività che perdurava dal 05/06/2011, data del precedente evento con Md 1.2. Bollettino_Vulcani_Campani_ 2013_12 6

L andamento delle deformazioni del suolo conferma sempre la lenta subsidenza nel settore sud dell isola, già rilevata anche in passato con la stazione SERR (Serrara Fontana) della rete GPS permanente e con campagne di misura periodiche estese (GPS e Livellazioni). 3.1 - Sismicità Nel corso dell ultimo mese è stato registrato ad Ischia un terremoto isolato il 10/12/2013 alle 13:07 UT con Md 1.6, localizzato nell area di Casamicciola a scarsa profondità. Figura 3.1.1 A sinistra il numero di eventi registrati ad Ischia nel corso degli ultimi 12 mesi (in totale 1), mentre a destra quelli avvenuti nell ultimo mese (in totale 1). Figura 3.1.2 Localizzazione ipocentrale dell unico evento registrato ad Ischia nel corso degli ultimi 12 mesi. La dimensione del simbolo è proporzionale alla magnitudo, come indicato nel riquadro in basso. A destra è mostrata la mappa con la rete sismica di Ischia. Bollettino_Vulcani_Campani_ 2013_12 7

Figura 3.1.3 Profondità ipocentrali degli eventi registrati ad Ischia nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). Figura 3.1.4 Magnitudo degli eventi registrati ad Ischia nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). Figura 3.1.5 Rilascio cumulativo di energia sismica ad Ischia nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). 3.2 - Deformazioni del Suolo L analisi delle serie temporali GPS conferma la generale subsidenza dell isola con valori più elevati nel settore meridionale dell isola (fig 3.2.1 e 3.2.2). Bollettino_Vulcani_Campani_ 2013_12 8

Fig. 3.2.1: Serie temporale delle variazioni settimanali in quota della stazione di SERR (Ischia) dal 2004 al 31 dicembre 2013 Fig. 3.2.2: Serie temporale delle variazioni settimanali in quota della stazione di SERR (Ischia) dal 01 gennaio 2012 al 31 dicembre 2013 Bollettino_Vulcani_Campani_ 2013_12 9

Responsabilità e proprietà dei dati L'INGV, in ottemperanza a quanto disposto dall'art.2 del D.L. 381/1999, svolge funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica del territorio nazionale, provvedendo alla organizzazione della rete sismica nazionale integrata e al coordinamento delle reti simiche regionali e locali in regime di convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile. L'INGV concorre, nei limiti delle proprie competenze inerenti la valutazione della Pericolosità sismica e vulcanica nel territorio nazionale e secondo le modalità concordate dall'accordo di programma decennale stipulato tra lo stesso INGV e il DPC in data 2 febbraio 2012 (Prot. INGV 2052 del 27/2/2012), alle attività previste nell'ambito del Sistema Nazionale di Protezione Civile. In particolare, questo documento, redatto in conformità all'allegato A del suddetto Accordo Quadro, ha la finalità di informare il Dipartimento della Protezione Civile circa le osservazioni e i dati acquisiti dalle reti di monitoraggio gestite dall'ingv su fenomeni naturali di interesse per lo stesso Dipartimento. L'INGV fornisce informazioni scientifiche utilizzando le migliori conoscenze scientifiche disponibili; tuttavia, in conseguenza della complessità dei fenomeni naturali in oggetto, nulla può essere imputato all'ingv circa l'eventuale incompletezza ed incertezza dei dati riportati e circa accadimenti futuri che differiscano da eventuali affermazioni a carattere previsionale presenti in questo documento. Tali affermazioni, infatti, sono per loro natura affette da intrinseca incertezza. L'INGV non è responsabile dell utilizzo, anche parziale, dei contenuti di questo documento da parte di terzi, e/o delle decisioni assunte dal Dipartimento della Protezione Civile, dagli organi di consulenza dello stesso Dipartimento, da altri Centri di Competenza, dai membri del Sistema Nazionale di Protezione Civile o da altre autorità preposte alla tutela del territorio e della popolazione, sulla base delle informazioni contenute in questo documento. L'INGV non è altresì responsabile di eventuali danni recati a terzi derivanti dalle stesse decisioni. La proprietà dei dati contenuti in questo documento è dell INGV. La diffusione anche parziale dei contenuti è consentita solo per fini di protezione civile ed in conformità a quanto specificatamente previsto dall Accordo Quadro sopra citato tra INGV e Dipartimento della Protezione Civile. Bollettino_Vulcani_Campani_ 2013_12 10