IMPOSTA UNICA COMUNALE DICHIARAZIONE IMU (prodotta ai sensi del regolamento comunale vigente)

Documenti analoghi
Il/la sottoscritto/a: Nome Data di nascita Sesso [M] - [F] Prov. Comune (o Stato Estero) di nascita Domicilio fiscale C.A.P. Comune Prov.

Il/La sottoscritto/a nato/a a il tel. e- mail residente a in DICHIARA SEZIONE FOGLIO MAPP./PART. SUB. CATEGORIA RENDITA

C O M U N E D I A L I M E N A

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ( I.M.U. )

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU ^^^^^^^^^^^^ Approvato con delibera di C.C. n. 54 del

Comune di Carmignano Provincia di Prato

COMUNE DI SEGGIANO. (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012

Comune di Trinità d Agultu e Vignola. P r o v i n c i a d i O l b i a - T e m p i o REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI DUE CARRARE Provincia di Padova Settore Edilizia Privata

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Comune di Padova REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

POSTE ITALIANE: IBAN IT26Z INTESTATO A COMUNE DI GUDO VISCONTI - SERVIZIO TESORERIA

COMUNE DI CASTELLO CABIAGLIO Provincia di Varese. REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. (ex ICI)

(Provincia di GENOVA)

COMUNE DI SAN STINO DI LIVENZA Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I M U

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

COMUNE DI CASTELBALDO

Oggetto:! " # $ %&& '

EDIFICI INTERESSATI DEFINIZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA. DI INIZIO ATTIVITA di AGIBILITA

COMUNE DI MARZABOTTO (Provincia di Bologna)

COMUNE DI BARZANO Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.

Il/ La sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale residente in / con sede in via/piazza tel. fax

CITTÀ di TORREMAGGIORE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

AGIBILITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA. Sportello Unico Edilizia. Comune di Sant Egidio alla Vibrata

Riviera dei Fiori Settore 3 - Servizio 3.2 Ufficio Tributi e Società Partecipate

COMUNE DI GUGLIONESI PROVINCIA DI CAMPOBASSO

COMUNE DI BARDELLO (Prov. Varese) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI POGGIOMARINO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA

DENINCIA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Regolamento per l applicazione dell I.M.U.

Comune di Cordignano. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI VILLASALTO - PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

Il/ La sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale residente in / con sede in via/piazza tel. fax

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA

COMUNE DI BARLETTA PROVINCIA DI BAT SETTORE EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 80 comma 2 L.R.T. n.01/2005 e s.m.i. (ex. art. 6 comma 2 lettera a) D.P.R. n.

Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato

2.6.8 domanda certificato agibilità.doc marca da bollo. Istanza per rilascio certificato di agibilità

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA. REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA Approvato con delibera di C.C. 38 del

COMUNE DI VO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI BARZANO Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

DICHIARA (ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000, n 445)

RICHIESTA DI IDONEITA ALLOGGIATIVA C H I E D E

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

CITTÀ DI MODUGNO (PROVINCIA DI BARI)

Deliberazione di Giunta Comunale

COMUNE DI PADRIA PROVINCIA DI SASSARI. UFFICIO TECNICO Piazza del Comune, PADRIA (SS) tel. 079/ fax 079/807323

COMUNE DI TERNI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

I.M.U. COMUNE DI CERVETERI R E G O L A M E N T O Provincia di Roma. Imposta Municipale Propria

Al Comune di Sospirolo

ELENCO ALLEGATI. Pratica edilizia. Al Comune di Torreglia Provincia di Padova Largo Marconi n. 1, Torreglia (PD) Del

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

COMUNE DI PORTOBUFFOLE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

Comune di Benetutti. (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI PIENZA PROVINCIA DI SIENA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI. (ai sensi degli artt della L.R. 1/2005 e s.m.i.) Residente in Prov. C.A.P.

(art. 52, decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 e art. 13, decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, conv. in Legge 22 dicembre 2011, n.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

FIRMA del componente residente

COMUNE DI ORTE PROVINCIA DI VITERBO R E G O L A M E N T O PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati OCDPC 232/2015

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Modello A1 (Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 della D.P.R. 445/00)

Allo SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI LONGARONE

SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati

Segnalazione certificata di agibilità: tutto quello che occorre sapere

Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 50 del 30/05/2013

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

COMUNE DI LANGHIRANO (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U.

EVENTI DEL / / SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000) COMUNE DI PROVINCIA

Transcript:

SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO Spett. le COMUNE di MOGLIANO VENETO Ufficio TRIBUTI Via Amatore Sciesa, 32 e p.c. Ufficio Edilizia Privata Via Terraglio, 3 31021 Mogliano Veneto IMPOSTA UNICA COMUNALE DICHIARAZIONE IMU (prodotta ai sensi del regolamento comunale vigente) OGGETTO: dichiarazione di sopravvenuta inagibilità/inabitabilità di fabbricato (art. 13, comma 3, lettera b), L. 22/12/2011, n. 214 e s.m.i.. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47 D.P.R. N. 445/2000) Il/la sottoscritto/a cod. fiscale.... nato/a..il. residente a. via...... n.... bar.... int... recapito/i telefonico/i.. altro recapito (event.) legale rappr. della società cod. fisc./p.i.. avvalendosi delle disposizioni di cui all art. 47, commi 1 e 3 del D.P.R. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 d i c h i a r a che gli immobili di seguito riportati ubicati nel Comune di Mogliano Veneto rispettivamente così censiti al C.E.U. di Treviso e in contitolarità con le persone sotto indicate, che sono tenute a presentare una propria dichiarazione:

1. Via civ. n. bar. int.. 2. Via civ. n. bar. int.. 3. Via civ. n. bar. int.. TITOLI ABILITATIVI CHE HANNO LEGITTIMATO L'IMMOBILE: (*) Licenza, Autorizzazione, Concessione edilizia (C.E.), Permesso di Costruire (PdC), Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.), Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.), Condono ecc. Certificato di Agibilità Prot. n. rilasciato in data ; Domanda di Certificato di Agibilità/Attestazione di Agibilità/Segnalazione Certificata di Agibilità Prot. n. del. RISULTANO INAGIBILI / INABITABILI ai sensi delle disposizioni di Legge e del vigente Regolamento I.U.C. per la componente IMU, in quanto si trovano in uno stato di degrado fisico sopravvenuto (fabbricato diroccato, pericolante, fatiscente e simile), non superabile con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria e oggettivamente inidonei all uso per cui sono destinati per ragioni di pericolo all integrità fisica o alla salute delle persone, rappresentato dalle seguenti situazioni (barrare la casella che interessa):

lesioni alle strutture orizzontali (solai e tetto compresi), tali da costituire pericolo a cose o persone, con potenziale rischio di crollo, come di seguito precisato: lesioni alle strutture verticali (muri perimetrali o di confine), tali da costituire pericolo a cose o persone con potenziale rischio di crollo totale o parziale, come di seguito precisato; immobile adibito ad abitazione civile dichiarato inabitabile dai competenti uffici sanitari a seguito di grave situazione di insalubrità. Per comprovare quanto sopra dichiarato viene allegata: perizia tecnica di professionista incaricato idonea documentazione fotografica dichiarazione di inabitabilità rilasciata dagli uffici competenti d i c h i a r a a l t r e s ì per quanto dichiarato l immobile/i risulta non essere utilizzato e non utilizzabile stante il pericolo di collasso delle strutture portanti o di tamponamento, o a causa di insufficienti condizioni igienico sanitarie, come precedentemente indicato. Per tali ragioni il dichiarante si impegna/no a rendere inaccessibile a terzi l immobile/i, assumendo in proprio ogni tipo di responsabilità civile e penale per danni causati a terzi; che negli immobili indicati non sono in corso interventi di recupero ai sensi dell art. 3, comma 1, lettere c) d) ed e) del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, che comportano il versamento dell imposta sulla base del valore dell area edificabile (combinato disposto art. 13, comma 3 del D.L. 201/2011 e art. 5, comma 6, D.Lgs. 504/1992); di essere a conoscenza che l Amministrazione Comunale potrà eseguire controlli, diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite e ove richiesto e necessario fornire ulteriore documentazione a sostegno delle condizioni dichiarate nel presente atto, nonché a consentire al personale tecnico del comune ad effettuare eventuale sopralluogo; che tale dichiarazione viene resa ai sensi dell art. 7, comma 2, del Regolamento I.U.C., per la riduzione al 50% della base imponibile ai fini del pagamento dell imposta IMU esclusivamente per le unità dichiarate e con decorrenza nei termini previsti dal citato Regolamento;

di comunicare tempestivamente qualsiasi variazione rispetto a quanto sopra dichiarato, consapevole che la presente dichiarazione ha validità esclusivamente all effettivo periodo di inagibilità-inabitabilità; di essere consapevole che gli immobili riconosciuti inagibili/inabitabili non potranno essere utilizzati in assenza di nuova segnalazione certificata di agibilità. Ai sensi dell art. 24 del DPR n. 380/2001, la segnalazione certificata di agibilità dovrà essere redatta da professionista abilitato, con particolare riguardo alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente al momento del deposito della segnalazione. Alla segnalazione dovranno obbligatoriamente essere allegati i documenti prescritti dal citato articolo 24. In particolare, dovranno essere allegate le dichiarazioni di conformità di tutti gli impianti e la documentazione atta a dimostrare la conformità dell edificio alle norme per le costruzioni in zona sismica Letto, confermato e sottoscritto. Mogliano Veneto, lì......... (Il/la dichiarante) Informativa D.Lgs. n. 196/2003: i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo. DICHIARAZIONE DA PRESENTARE A PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI O A GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI Il dichiarante ha sottoscritto la suestesa dichiarazione in mia presenza......, lì...... Il dipendente addetto alla ricezione N.B. : in caso di dichiarazione rivolta ad una pubblica amministrazione, il dichiarante deve sottoscriverla in presenza del funzionario preposto alla ricezione ovvero allegare fotocopia di un documento di identità (art. 38 del D.P.R. N.445/2000).

AVVERTENZE Il Comune di Mogliano Veneto, avvalendosi delle facoltà di cui alla lettera b), comma 3, dell art. 13 del D.L. n. 201/2011 e s.m.i., ha disciplinato all art. 7, comma 2 del Regolamento I.U.C. per la componente IMU, le condizioni che devono sussistere per il riconoscimento dell inagibilità o inabitabilità dei fabbricati per poter usufruire della riduzione del 50% della base imponibile. Il beneficio di cui sopra non risulta applicabile a tutti i fabbricati considerati inagibili, bensì solo a quelli la cui condizione edilizia e strutturale richieda ai fini del ripristino dell agibilità, ben determinate operazioni edilizie con interventi di recupero di cui all art. 3, comma 1, lettere c) d) ed e), del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. Si precisa che tale agevolazione cessa con l inizio delle opere di ripristino dell immobile. Per semplificare si possono escludere dalla possibilità di riduzione del 50% della base imponibile tutti gli stati di inagibilità che risultino superabili con: Interventi di manutenzione ordinaria, quelli cioè che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti; Interventi di manutenzione straordinaria, quelle opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienicosanitari e tecnologici, non alterando i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari. Si rammenta altresì quanto già precisato nella nota informativa resa disponibile sul sito del Comune, che in caso di opere edilizie di ripristino, nel periodo che intercorre tra l autorizzazione edilizia e la data di dichiarazione di fine lavori, oggetto dell imposta IMU non risulta essere il fabbricato, bensì l area edificabile su cui lo stesso insiste, ai sensi dell art. 5, comma 6 del D.Lgs. n. 504/92. Qualora si ritenga di presentare la presente dichiarazione per usufruire della riduzione del 50% della base imponibile, si raccomanda la massima attenzione ad una corretta valutazione degli aspetti connessi all inagibilità o inabitabilità, per non incorrere sia nelle azioni di recupero fiscale che nelle previste sanzioni per dichiarazione mendace. In caso di più comproprietari dello stesso immobile, la presente dichiarazione dovrà essere presentata da ciascuno degli stessi in ragione della propria quota di possesso. Ogni proprietario ha inoltre l obbligo di presentare la dichiarazione IMU per indicare qualsiasi modifica verificatasi.