Invito pubblico per la selezione di 15 realtà culturali che usufruiranno del servizio offerto da Hangar Point

Documenti analoghi
Direzione Promozione della Cultura, del Turismo e dello Sport

FONDAZIONE COMUNITARIA NORD MILANO ONLUS REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ENTI E PROGETTI

[C2.4] TECNICO DELL ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTI CULTURALI E DI SPETTACOLO

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE SERVIZI SOCIALI

GRIGLIA DI AMMISSIBILITA E VALUTAZIONE DEI PROGETTI

FONDAZIONE COMUNITARIA NORD MILANO ONLUS REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ENTI E PROGETTI

L ECOSISTEMA CREATIVO

T H E A T R O N 2. 0

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

BANDO MUSEI APERTI 2017

Presentazione del PON CULTURA

L impresa fa cultura. Sercam Advisory 16/01/2019

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

Prot. n del Allegato A O G G E T T O 1. Obiettivi e finalità 2. Normativa di riferimento 3. Soggetti interessati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GESTISCONO L INCONTRO

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

UNIFGCLE - Prot. n V/1 del 11/09/ <NomeRep> - IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

17 settembre 2014 Fiera del Levante


Valorizzare la cultura per valorizzare il territorio Strategie, prodotti, tecnologie abilitanti. Castello di Masnago (VA), 29 settembre 2016

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano -

CALL FOR IDEAS. Invito pubblico a partecipare al workshop THE GROWTH FACTORY del 29 e 30 marzo a Locana

Istruzioni operative per l applicazione dell art. 7 l.r. n. 37/80: finanziamenti regionali.

MIGI MIRAFIORI INCUBATORE GIOVANI IMPRESE BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI

Modulo di partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno Tipologia A Imprese

Genova dei Festival. Call for ideas

ANNO ) INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2) OGGETTO DEL BANDO

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE

Avviso per la selezione del Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

Master in Direzione, Strategia e Innovazione di Impresa" EDIZIONE

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno 2017

Seminario informativo Nuoro, 5 luglio 2018

Un fantasma si aggira per l Europa: la Creatività.

FONDAZIONE COMUNITA MANTOVANA ONLUS BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI PROVINCIALI BANDO ANNO 2016

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

GRIGLIE DI AMMISSIBILITA E DI VALUTAZIONE

SEMINARIO REGIONALE Per una scuola europea: mobilità, competenze e certificazioni

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

Progetti di cooperazione europea Marzia Santone Creative Europe Desk Italia Ufficio Cultura - MiBACT

Sperimentazione Crowdfunding 2019 Alcune suggestioni

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

Il sistema produttivo culturale nella provincia di Roma

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Griglia di compilazione

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

Catalogo Interaziendale Fondimpresa

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 17 settembre 2008 e dal Consiglio di Indirizzo il 29 settembre 2008

Osservatorio sulla Green Economy

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

I compiti correlati al ruolo di addetto all area progetti possono essere così riassunti:

INIZIATIVA C'E' GIOCO E GIOCO PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO CUP J42B

AZIONE Azione del Programma Operativo. Risorse finanziarie disponibili. Tipologia di aiuto

D.M. nuove imprese innovative

AVVISO PER LA SELEZIONE E PER IL CONFERIMENTO DI N

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegati seconda parte

Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva FAQ

COD. 28_11 Percorso di accompagnamento all impresa

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

Valorizzazione dei patrimoni culturali: scadenza unica 2016

FAQ (aggiornate al 28 gennaio 2018)

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

OBIETTIVI DESTINATARI E AZIONI PREVISTE

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO NAZIONALE

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

COMUNE DI MONREALE. Città Metropolitana di Palermo AVVISO PUBBLICO. Concorso di Idee per l Estate Monrealese

BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017

REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

FARE IMPRESA CREATIVA

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. BENI E ATTIVITÀ CULTURALI ##numero_data##

Visioni per Vercelli 2020

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

Transcript:

Invito pubblico per la selezione di 15 realtà culturali che usufruiranno del servizio offerto da Hangar Point 23 MAGGIO 2018-18 GIUGNO 2018

CALL HANGAR POINT EDIZIONE 6 23 MAGGIO 2018 18 GIUGNO 2018 Invito pubblico per la selezione di 5 case editrici piemontesi che usufruiranno del servizio di affiancamento offerto da Hangar Book 1. Contesto e obiettivi Hangar Point è una delle linee di intervento del programma Hangar. Re-inventare il futuro dell Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte, gestito dalla Fondazione Piemonte dal Vivo e rivolto a realtà culturali che desiderino sviluppare le proprie competenze e capacità manageriali e gestionali in ambito culturale. Hangar Point, attraverso un servizio di accompagnamento alle realtà interessate, si pone l obiettivo di favorire: lo sviluppo delle organizzazioni attive nel campo culturale le capacità manageriali in ambito culturale la capacità di analisi critica dei problemi una maggiore sostenibilità economica e occupazionale delle organizzazioni la creazione di reti territoriali e tematiche l aumento delle ricadute sociali, culturali, economiche per il bacino di riferimento Per usufruire del servizio offerto da Hangar Point le realtà culturali possono candidarsi attraverso la call per presentare la propria organizzazione e il proprio progetto di sviluppo strategico. Per ogni call Hangar Point seleziona 15 realtà culturali a cui offrire il servizio e con ciascuna studia un percorso di contenuto e intensità variabile in base alle specifiche esigenze. Le realtà culturali selezionate sono seguite dal team di esperti. L accompagnamento prevede un programma di incontri periodici sia presso la sede di Hangar Point sia presso le sedi delle organizzazioni, con una frequenza più intensa nei primi 4 mesi e di monitoraggio nei successivi 2 mesi. Premesso tutto ciò, la Fondazione Piemonte dal Vivo invita alla presentazione dei progetti secondo le modalità previste nella presente call. 2. Invito alla presentazione dei progetti Le realtà culturali attive in Piemonte sono invitate a presentare un progetto di sviluppo strategico dell organizzazione che può riguardare l introduzione di nuovi progetti/prodotti culturali o il miglioramento organizzativo interno della propria struttura. Il progetto che la realtà candida per essere sviluppato con il supporto del team di Hangar Point deve costituire un elemento di novità rispetto all attuale organizzazione interna della struttura o alle attività culturali che essa svolge.

Le aree strategiche di riferimento su cui Hangar Book interviene sono: Project management Attività finalizzata a promuovere l apprendimento di strumenti e metodologie di lavoro volti a una maggiore attitudine all analisi, al problem solving e alla presa di decisioni strategiche più efficaci ed efficienti nelle aree operative dell organizzazione. definizione degli obiettivi strategici dell organizzazione e di strumenti di programmazione economicofinanziaria; definizione degli aspetti principali di un progetto culturale: obiettivi, strategie e risultati attesi, definizione del portfolio prodotti; risorse organizzative ed economico-finanziare necessarie, aspetti logistici e tecnici, valutazione dei rischi e analisi dei risultati; identificazione e organizzazione di gruppi di lavoro per la progettazione e la realizzazione delle attività; supporto alla realizzazione di un analisi di benchmarking, di un piano di marketing e all attività di budgeting, in relazione al piano strategico dell organizzazione. Comunicazione strategica Attività finalizzata a trasmettere all organizzazione le competenze di comunicazione necessarie per raccontarsi in modo efficace e comunicare con gli strumenti più appropriati fornendo un metodo di lavoro reiterabile nel tempo. individuazione della propria personalità (posizionamento comunicativo); indicazioni strategiche per la costruzione/restyling dell identità visiva dell organizzazione o del progetto; progettazione strategia di comunicazione offline e digitale (sito, blog, social media); affiancamento nell implementazione della strategia di comunicazione (indicazioni per redazione testi, comunicati stampa, piano editoriale social media); Fundraising Attività finalizzata a garantire la sostenibilità economica nel tempo dell organizzazione e dei suoi progetti, attraverso la messa a fuoco di fabbisogni e obiettivi coerenti con la mission e la predisposizione di un piano di attività e campagne adeguate a necessità, potenziali donatori e strumenti disponibili o sviluppabili. Le attività che verranno sostenute e sviluppate in quest area sono: identificazione e discussione degli elementi propedeutici e strumentali al fundraising: mission/vision; analisi dei costituenti (donatori attuali e potenziali) dell organizzazione e individuazione della strategia di fundraising; definizione del fabbisogno e degli obiettivi di fundraising; supporto alla costruzione del piano di fundraising con individuazione della/e campagne articolate per strumenti di raccolta fondi e target di donatori. Consulenza aziendale Attività finalizzata a trasferire un know-how nell ambito della gestione delle risorse umane e della struttura organizzativa, che consente di acquisire consapevolezza delle implicazioni che le scelte strategiche e progettuali hanno sull organizzazione e della necessità di adottare metodologie e strumenti per monitorare i parametri essenziali per la propria tipologia di attività.

analisi dell organigramma e delle competenze necessarie in funzione della mission; valutazioni sull inquadramento delle diverse figure professionali coinvolte; individuazione di strumenti per favorire i processi di delega e di metodologie per il team building, la presa delle decisioni e la condivisione degli obiettivi; identificazione degli obiettivi, delle attività chiave e dei principali processi aziendali attivati/da attivare e valutazione di azioni di miglioramento; individuazione di indicatori economici/finanziari, e non solo, utili per misurare e monitorare l andamento della specifica realtà in accompagnamento; adozione di strumenti gestionali per tenere sotto controllo attività e raggiungimento dei risultati; valutazioni sulla forma giuridica e gli aspetti amministrativi della struttura. Strategie d innovazione Attività finalizzata a trasferire un know-how nell identificazione degli obiettivi e delle strategie che possano innescare processi innovativi. Le attività che verranno sostenute e sviluppate in quest area sono: analisi e valutazione di eventuali prodotti innovativi; individuazione di strumenti e metodologie per lo sviluppo di progetti innovativi; individuazione di strumenti per favorire i processi d innovazione. Audience development L attività è finalizzata a trasmettere all organizzazione competenze di audience development con l obiettivo di allargare e differenziare i propri pubblici di riferimento. individuazione di strumenti che possono comprendere il marketing, la comunicazione, la progettazione, rivolti alla differenziazione e all allargamento del pubblico. Marketing territoriale L attività è finalizzata a trasmettere all organizzazione alcune competenze del marketing territoriale con l obiettivo di valorizzare le proprie potenzialità nell ottica dello sviluppo e del sostegno al proprio territorio di riferimento. analisi del territorio e del suo sistema economico e sociale; individuazione delle caratteristiche e delle potenzialità del territorio; individuazione del piano di attività da sviluppare; mappatura dei soggetti pubblici e privati presenti sul territorio di riferimento e analisi dei bisogni.

3. Requisiti di ammissibilità 3.1 Le organizzazioni partecipanti devono avere i seguenti requisiti obbligatori: essere senza fini di lucro essere legalmente costituite al momento della presentazione della domanda avere sede sul territorio piemontese avere, nell ultimo Bilancio consuntivo approvato (o nel Bilancio preventivo per le organizzazioni costituite nell anno di pubblicazione della Call) Ciascun soggetto può beneficiare del servizio di accompagnamento una sola volta. Le organizzazioni devono essere impegnate principalmente in ambito culturale in uno o più dei seguenti settori¹: SETTORE CREATIVO Architettura, comunicazione e branding, design e produzione di stile, artigianato SETTORE CULTURALE Film, video, radio, tv, musica, libri e stampa GESTIONE PATRIMONIO Musei, biblioteche, archivi e gestione di luoghi e monumenti storici PERFORMING ARTS Rappresentazioni artistiche, divertimento, convegni e fiere a carattere culturale 3.2 I soggetti ammissibili, a condizione che operino in ambito culturale e in uno o più dei settori di cui sopra, sono: - gli enti pubblici; - le associazioni legalmente costituite; - le fondazioni; - le organizzazioni iscritte ai registri delle associazioni di promozione sociale; - le organizzazioni iscritte all albo nazionale delle ONG; - le organizzazioni iscritte all anagrafe delle ONLUS e le ONLUS di diritto; - le cooperative e le cooperative sociali; - le imprese sociali iscritte all apposita sezione del registro delle imprese; - le start up innovative a vocazione sociale iscritte all apposita sezione del registro delle imprese. Sono in ogni caso esclusi: gli enti e le organizzazioni non regolarmente iscritte presso i registri e gli albi competenti, ad esclusione delle associazioni culturali i partiti politici; le organizzazioni sindacali o di patronato; i soggetti che svolgono propaganda politica direttamente o indirettamente per influenzare il procedimento legislativo e le campagne elettorali; i soggetti che mirano a limitare la libertà e la dignità dei cittadini o a promuovere ogni forma di discriminazione; gli enti di formazione, anche se di natura privata (università, scuole di ogni ordine e grado, centri di formazione); gli enti ecclesiastici/religiosi; le associazioni di categoria; gli enti nel cui Statuto (all interno dell oggetto sociale) non compaia tra le finalità la produzione e/o la gestione di attività, beni e/o servizi artistico culturali. 1 Fonte RELAZIONE ANNUALE 2013. CULTURA IN PIEMONTE, Osservatorio Culturale del Piemonte, p.138

4. Modalità e termini di presentazione della candidatura La candidatura deve contenere, a pena esclusione, la presente documentazione: ALLEGATO 1- Domanda di partecipazione; ALLEGATO 2 - Descrizione dell organizzazione e presentazione del progetto di sviluppo strategico; Copia non autenticata di un documento di identità, in corso di validità, del legale rappresentante del soggetto proponente; Copia dell Atto costitutivo e copia dello Statuto; Eventuali accordi di partenariato con soggetti pubblici o privati. La candidatura, completa di tutti i documenti richiesti e firmata dal legale rappresentante, deve essere obbligatoriamente inviata entro e non oltre il 18 giugno 2018 pena esclusione per via telematica, tramite PEC, all indirizzo di posta elettronica certificata hangarpiemonte@pec.it Nella mail dovrà essere riportato come oggetto CALL 6 HANGAR POINT. 5. Criteri e modalità di valutazione e selezione La selezione è effettuata sulla base della valutazione dei progetti di sviluppo strategico dell organizzazione e in base ai criteri, con relativi punteggi, riportati in tabella. L esame dei progetti avviene sulla base della documentazione presentata e su autonomo e insindacabile giudizio della Commissione di valutazione. La Commissione di valutazione procede all esame dei progetti preventivamente ritenuti formalmente ammissibili dalla Fondazione. La Commissione di valutazione dei progetti sarà costituita da 3 membri di cui 2 esperti individuati dal Direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo e 1 membro individuato dal Direttore dalla Direzione Promozione Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte. I colloqui saranno svolti presso la sede della Fondazione Piemonte dal Vivo lunedì 25 e martedì 26 giugno 2018. I risultati della selezione saranno successivamente pubblicati sul sito www.hangarpiemonte.it

Per la prima fase di valutazione saranno utilizzati i seguenti criteri sulla base del progetto di sviluppo strategico presentato con l Allegato 2 - Descrizione dell organizzazione e presentazione del progetto di sviluppo strategico 1 2 3 Criteri Elementi del progetto che favoriscono la creazione di reti territoriali e/o tematiche Elementi di novità del progetto di sviluppo strategico rispetto all attuale organizzazione interna della struttura o delle attività culturali che essa svolge Elementi utili a favorire una maggiore sostenibilità economica in relazione al progetto e in un orizzonte temporale di due/tre anni, incluse ricadute occupazionali ed economiche Punteggio 0/20 0/15 0/15 4 Accordi di partenariato con enti pubblici o privati 0/10 5 Congruità del gruppo di lavoro rispetto al progetto 0/10 Totale punteggio Max 70 Alla seconda fase di valutazione accederanno i progetti che nella prima fase hanno ottenuto una valutazione tra 50 e 70 punti. Criteri Punteggio 1 Motivazione del team di progetto e cantierabilità del progetto 0/10 2 Ricaduta su quadranti regionali a minore concentrazione di progetti 0/10 3 Disponibilità di risorse proprie per realizzare il progetto presentato 0/10 Totale punteggio Max 30 A parità di valutazione, la ricaduta su quadranti regionali a minore concentrazione di progetti sarà considerata elemento premiante. 6. Informazioni Hangar Point è un progetto gestito dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, che ha sede in Via Bertola n. 34, 10122 Torino. Le richieste di informazioni e chiarimenti inerenti la call potranno essere inviate esclusivamente via e-mail all indirizzo info@hangarpiemonte.it.