PROGRAMMA DI MOBILITÀ PIETRO DELLA VALLE tra Italia e Repubblica Islamica dell Iran SCHEDA DI PROGETTO

Documenti analoghi
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI. Premessa. Art. 1 Beneficiari

PROGRAMMA DI MOBILITÀ PIETRO DELLA VALLE AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI. Premessa. Art. 1 Beneficiari

PREMIO RITA LEVI-MONTALCINI PER LA COOPERAZIONE SCIENTIFICA TRA ITALIA E ISRAELE. MODULO DI PRESENTAZIONE del PROGETTO

PROGRAMMA ESECUTIVO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E COMUNITA' FRANCESE DEL BELGIO PER IL PERIODO

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno 2017

Allegato 2 - Formulario

D.G.P.C.C. Ufficio V Av. Paseo de las Palmas, 1994

Griglia di compilazione

ALLEGATO B1 Scheda Tecnica di Progetto POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

FUORICLASSE Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della Regione Lazio

BANDO PER PERCORSI QUALIFICATI DI FORMAZIONE- LAVORO DESTINATI A GIOVANI

Modulo di partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno Tipologia A Imprese

Formulario SEZIONE A. SCHEDA RIEPILOGATIVA DELL INTERVENTO. 1.Denominazione soggetto proponente. 2. Area tematica. 3. Titolo del progetto di ricerca

Sezione 1: Anagrafica del progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche

ALLEGATO 1) Scheda di domanda di contributo (L. 401/1990) per l anno 2010 Iniziativa proposta Titolo:

FORMULARIO DEL PROGETTO REGIONE LAZIO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI SELEZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE 2007

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2015/16

Interventi rivolti alla qualificazione delle risorse umane a favore della creazione di nuova occupazione delle imprese del Lazio

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE

DA NON SPEDIRE VIA PEC

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014

bando ricerca e sviluppo economico

ALLEGATI D: Sezioni descrittive per la composizione dei formulari di presentazione delle proposte

BIG - BANDO IDEE GIOVANI 2014

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DEL SOGGETTO PROPONENTE- COORDINATORE CAPOFILA (art. 4 comma 3 del bando)

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE (Aggiungere denominazione e logo del Soggetto Proponente )

CONSORZIO UNIVERSITARIO ITALIANO PER L ARGENTINA

IL DIRETTORE. Disposizione n. 2289/2018 Prot. n del 13/6/2018

II Bando per l assegnazione di contributi residui per la mobilità del personale tecnico-amministrativo dei partner aderenti al National HEI Consortium

STAMPA DI CONTROLLO - NON INVIARE ALLA FONDAZIONE

REGIONE LAZIO Assessorato Politiche Sociali, Sport e Sicurezza Direzione Regionale Salute e Politiche sociali

BANDO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI UNITÀ DI RICERCA 3^ scadenza

POR FSE Asse A Occupazione

Bando per giovani coinvolti in progetti di ricerca

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

Bandi L.R. 16/14: Presentazione della modulistica. AVVISI A,B,C,D,E,F,G,H,I Anno 2016

Programma di Sviluppo Rurale

POR CRO FSE Asse IV Capitale Umano. Avviso pubblico

bando ricerca e sviluppo economico

Allegato 1 BANDO CORE ORGANIC PLUS 2013 SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO

AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER IL FINANZIAMENTO DI ATTIVITÀ A SOSTEGNO DI UN MAGGIORE E MIGLIORE RACCORDO TRA ALTA FORMAZIONE E MERCATO DEL LAVORO

1.2 SETTORI DI RICERCA Potranno essere presentati i progetti esclusivamente nei seguenti settori di ricerca:

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A

1. Informazioni generali

BANDO GIOVANI INNOVATORI 2017

Interventi di sostegno alla qualificazione e all occupabilità delle risorse umane

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

Lettera di trasmissione

RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA FINALE DOMANDA DI SOSTEGNO DOMANDA DI PAGAMENTO FOCUS AREA:

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO. Sezione 1: Anagrafica del progetto

A mezzo pec:

bando per percorsi qualificati di formazione-lavoro destinati a giovani

3 - CAPACITY BUILDING LETTERA J) GOVERNANCE DEI SERVIZI SUPPORTO AGLI ENTI LOCALI ED AI RISPETTIVI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI

ALLEGATO 4 FORMULARIO PER IL PIANO DI ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO, ANIMAZIONE E PROMOZIONE DEL CLUSTER

ALLEGATO C REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

FINANZIAMENTI DI ATENEO PER LA RICERCA PROGETTI STRATEGICI Linee guida II Edizione - Anno Requisiti e finalità

AVVISO PUBBLICO. SCUOLA INNOVATTIVA - Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche. DGR.

MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER CO-PROGETTAZIONE per Servizi di Accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate


Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Allegato 1. Pagina 1 di 18 CONTENUTO. Sezione A IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO. Sezione B - SOGGETTO MANDATARIO DELL ATS

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione. POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione

Allegato 2 - Formulario

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

Avviso 1 del 4 novembre Misura 6.05 Reti e Servizi per la Società dell Informazione Azione 3 P.O.R. Sicilia 2000/2006)

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico INCREDIBOL, L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA quinta edizione, 2016.

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

BANDO LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PROGETTO. Il progetto dovrà essere redatto obbligatoriamente in lingua inglese.

Asse I Occupazione - Priorità di investimento 8 i) Obiettivo specifico 8.5

Modulo di presentazione candidatura (Allegato)

POR CRO PARTE FESR AZIONE a bando: SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTO

BANDO PER LA MOBILITA DEGLI STUDENTI DI DOTTORATO 2018 LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORM ONLINE

DATA DI NASCITA SESSO M F RESIDENZA PROVINCIA CAP TELEFONO ALTRO TELEFONO *

Allegato 2 - Formulario

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

Tipologia A Aspiranti imprese

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

Procedura di mobilità interna al Sistema Regione. per l assegnazione temporanea di 1 unità di categoria D e 2 unità di categoria C

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA

Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019

è indetta la procedura di selezione

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA

Formulario up start ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PROPONENTE

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Provincia Autonoma di Trento Servizio Istruzione e Formazione del secondo grado, Università e Ricerca

Transcript:

PROGRAMMA DI MOBILITÀ PIETRO DELLA VALLE tra Italia e Repubblica Islamica dell Iran SCHEDA DI PROGETTO Si prega di compilare il presente modulo in ogni sua parte, di salvarlo e di inviarlo - unitamente agli allegati richiesti - a: segreteria.crui@pec.it Per poter concorrere all assegnazione del cofinanziamento previsto nell ambito del Programma di mobilità Pietro della Valle, volto a sostenere la mobilità di componenti italiani di gruppi di ricerca italo-iraniani nell ambito di progetti congiunti tra Italia e Repubblica Islamica dell Iran, è necessario (pena l esclusione) compilare il presente modulo di presentazione del progetto in ogni sua parte e allegare tutti i seguenti documenti: - Curriculum Vitae del coordinatore del progetto presentato; - Curriculum Vitae di ciascun componente italiano del Gruppo di ricerca coinvolto nel progetto; - Piano di finanziamento della mobilità prevista dal progetto, da cui si evinca la parte di cofinanziamento MIUR e la parte a carico dell Istituzione proponente. Ogni allegato aggiuntivo rispetto a quelli sopra elencati non sarà considerato valido ai fini della valutazione. I progetti dovranno essere inviati per via telematica (in formato PDF), entro e non oltre il 16 dicembre 2016, alle ore 13.00, a: segreteria.crui@pec.it. I progetti pervenuti dopo tale termine non verranno considerati validi. 1

Si ricordano di seguito i criteri di valutazione ed il loro rispettivo peso, per un totale di punti 100. CRITERIO PUNTI Qualità complessiva del progetto e suo grado di innovatività. 30 Ricadute del progetto nell area tematica di riferimento a livello bilaterale e nazionale. 15 Competenze dell istituzione proponente nell area tematica di riferimento e infrastrutture messe a disposizione del progetto. 15 Esistenza nell istituzione proponente di rapporti già avviati o consolidati di collaborazione con l Iran. 15 Qualità dei componenti del gruppo di ricerca e dell apporto scientifico di tutti i partner alla conduzione del progetto. 10 Capacità del progetto di promuovere l aggiornamento e la crescita dei gruppi di ricerca dei due Paesi, favorendo la creazione di reti di 5 collaborazione. Disponibilità dell istituzione proponente al cofinanziamento della mobilità dei componenti del gruppo di ricerca italo-iraniano e in quale 10 misura. Sono requisiti fondamentali di ammissione: - l appartenenza del coordinatore di progetto ai ruoli della docenza accademica, o delle istituzioni AFAM; - la coerenza del progetto con una delle aree tematiche indicate; - la presenza del cofinanziamento alla mobilità da parte dell istituzione proponente; - l indicazione chiara del numero e dello status accademico dei partecipanti al progetto, di cui finanziare la mobilità. 2

1) Denominazione del proponente (Università/Istituzione AFAM): 2) Titolo del progetto: 3) Responsabile del progetto: Cognome e nome Posizione Struttura di afferenza E-mail Tel. 4) Area Tematica: Scienze umane e sociali Museografia Patrimonio artistico e culturale Scienze naturali Scienze mediche e della vita Ingegneria e tecnologie dell informazione 5) Importo richiesto al MIUR per il cofinanziamento della mobilità dei componenti del gruppo di ricerca indicati al successivo punto 9. (indicare l importo sia in cifre che in lettere) 3

6. Descrivere sinteticamente il progetto: obiettivi, attività, risultati attesi, grado di innovatività, ricadute (a livello bilaterale e nazionale), sostenibilità, valore aggiunto rispetto alle attività dell Istituzione proponente. (max 3.500 caratteri) 4

7. Descrivere sinteticamente le competenze possedute dall Istituzione proponente nell area di riferimento del progetto e delle infrastrutture che può mettere a disposizione per il progetto di ricerca proposto. Descrivere anche l esistenza di rapporti di collaborazione già in essere con istituzioni iraniane. (max 3.500 caratteri) 5

8. Descrivere sinteticamente la composizione del gruppo di ricerca congiunto e delle competenze possedute. Esplicitare l apporto di ciascun partner alla conduzione del progetto. Evidenziare come il progetto permetterà di promuovere l aggiornamento e la crescita dei gruppi di ricerca dei due Paesi, favorendo la creazione di reti di collaborazione durature tra Italia e Iran. (max 3.500 caratteri) 6

9. Indicare il numero e il profilo (se disponibile anche già il nome) dei componenti italiani del gruppo di ricerca per cui si richiede il contributo alla mobilità, nonché la destinazione e la durata presunta del soggiorno. Evidenziare chiaramente in che misura e in che modo l istituzione proponente cofinanzia la mobilità del gruppo di ricerca coinvolto nel progetto. (max 3.500 caratteri) 7