Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Documenti analoghi
Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Immatricolazioni e orientamento

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

Dipartimento di Scienze della Vita

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Rapporto Annuale di Riesame 2014

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Annuale

Carta per l'organizzazione dei Servizi didattici della Scuola di Ingegneria Versione 3.1 SCUOLA DI INGEGNERIA SCUOLA/ DIPARTIMENTO NOTE

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Università degli Studi di Perugia

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Sintesi dell esito della discussione nel Consiglio del Corso di Studi nell'adunanza del 29/0 /01/201

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE

Centro per la Qualità dell Ateneo Presidio per la Qualità. Riesame dei CdS

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

30 ottobre 2013: - condivisione degli elaborati delle singole sezioni e stesura finale del documento da sottoporre al Presidio per la Qualità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

a valere dall a.a

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Rapporto Annuale di Riesame

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

VERBALE N. 2. Seduta del Consiglio aggregato dei corsi di studio in Informatica del 25 febbraio 2013

Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Assicurazione della qualita

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

11/05/15. Questionari studenti

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Sistema integrato A.V.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI

Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti)

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Economia e Commercio Rapporto Riesame - Marzo 2013

È stata consultata inoltre la Dr.ssa Tiziana Romaniello (Responsabile del Settore Gestione della Didattica del Dipartimento di Scienze Umane)

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

Presentata e discussa in Consiglio del Corso di Studio il: 21/02/2013.

Transcript:

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti, condivisione) Il corso di studi ha sede presso il Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia come da D.R. di Istituzione del Dipartimento n. 161 del 6 giugno 2012. Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof. Ettore Bove (Referente CdS) Responsabile del Riesame Dr. Mauro Serra (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Dr. Giuseppe Colangelo (Docente del CdS) Dr. Ferdinando Di Carlo (Docente del Cds) Sig.ra Gae Stella (Studente, rappresentante eletto in Consiglio di Dipartimento) Sono stati consultati inoltre: gli studenti del corso di studi, nell ambito di incontri aperti. La composizione del Gruppo di Riesame è stata formalizzata nella seduta del 27 febbraio 2013 del Consiglio del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia. Il dott. Mauro Serra è stato nominato con provvedimento del Direttore generale n. 24 del 16/01/2013 Componente del gruppo di lavoro di Ateneo con funzioni di supporto alla definizione del Sistema di AiQ e di redazione dei documenti AiQ. I responsabili hanno inoltre partecipato alle attività di preparazione e coordinamento, a livello di Ateneo, per la formazione del documento di riesame iniziale. Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 13 febbraio 2013: assemblea dei docenti del corso di studi; esame delle prescrizioni del D.M. 47/2013, discussione sulla predisposizione dell offerta formativa 2013/2014 e del rapporto di riesame 18 febbraio 2013: riunione di coordinamento dei gruppi di riesame del Dipartimento di Matematica, informatica ed Economia; ulteriore analisi del contenuto del rapporto di riesame 27 febbraio 2013: riunione di coordinamento del gruppo di riesame; analisi e discussione finale del contenuto del rapporto di riesame del CdS. Le attività si sono svolte sotto la guida del referente (docente Responsabile del Corso di Studio) che ha sovrainteso alla sua redazione e ne assume la responsabilità. Le attività individuali sono state perciò coordinate tra loro, con frequenti contatti verbali diretti e telefonici e confronti sui documenti in fase di stesura. Il Riesame è stato presentato e discusso in Consiglio del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia il 06/03/2013. Successivamente è prevista l espressione di parere da parte del Senato Accademico e la successiva approvazione definitiva da parte del Consiglio di Amministrazione. Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia Dal verbale della riunione del Consiglio del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia del 6 marzo 2013, punto 3: Rapporti di Riesame CdS 2013 Il Direttore riferisce che sono pervenuti i Rapporti di Riesame iniziale per l anno 2013 relativi ai Corsi di Studio di cui il Dipartimento di Matematica Informatica ed Economia è sede amministrativa. Tali rapporti sono stati rielaborati dai competenti gruppi di riesame in seguito alla discussione preliminare tenutasi nel Consiglio di Dipartimento del 27 febbraio u.s.. Il Direttore ribadisce i punti principali che erano già emersi nella discussione avvenuta nel

suddetto Consiglio in riferimento a considerazioni di carattere generale che devono ritenersi valide per tutti i Corsi di Studio del Dipartimento sottoposti al Rapporto di riesame iniziale per l anno 2013 e che di seguito vengono riportate: 1) la difficile situazione del contesto socio-economico della Regione Basilicata e delle Regioni immediatamente limitrofe, naturale bacino di utenza per l Ateneo lucano, incide negativamente sui risultati non brillanti in termini di attrattività dei corsi di studio e sulla performance degli studenti in relazione al percorso di studi seguito e alle reali possibilità di un pronto inserimento nel mondo del lavoro. I Corsi di Studio hanno evidenziato tali criticità e proposto azioni correttive da mettere in campo pur essendo consapevoli che la loro efficacia è ridotta in maniera considerevole dalla difficile situazione di contesto; 2) le difficoltà incontrate dai gruppi di riesame nell analizzare le informazioni fornite dal sistema di raccolta ed elaborazione dei dati relativi alle carriere degli studenti e più in generale al funzionamento della didattica dei diversi corsi di studio. Emerge la necessità di un interazione con le strutture dell Ateneo, tesa a contribuire ad una riflessione condivisa sul potenziamento del complesso processo di gestione, analisi e fruizione di tali dati, con l acquisizione di strumenti informatici specificatamente dedicati a tale fine. Il Consiglio di Dipartimento concorda con tale proposta ed, unanime, delibera di inserire questi punti in ciascuno dei rapporti di riesame. Il Consiglio è altresì unanime nell accettare la proposta del Dott. Caccese di far presente che il susseguirsi di disposizioni non sempre chiare e di scadenze temporali non ancora certe e talvolta ravvicinate potrebbe non supportare adeguatamente l impegno richiesto per una più proficua attività di analisi e programmazione Successivamente il Dott. Serra, su invito del Direttore, illustra il contenuto del Rapporto di riesame iniziale del Corso di Laurea in Economia Aziendale, precisando che il gruppo di riesame ha analizzato, sulla base dei dati disponibili, la situazione relativa al triennio 2010-2013 che rappresenta il primo ciclo di attivazione del corso ai sensi del DM 270/04. Si apre una breve discussione, in particolare il Consiglio concorda con i punti di forza individuati, tra cui la buona attrattività in termini numerici del Corso di Laurea, e con le azioni correttive proposte a soluzione della principale criticità individuata e cioè la scarsa preparazione in ambito matematico presentata dagli studenti in ingresso. Al termine della discussione il Consiglio di Dipartimento approva il rapporto di riesame relativo al corso di laurea in Economia Aziendale (classe L-18).

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, I dati utilizzati per la redazione del presente rapporto, se non diversamente indicato, provengono dalla banca dati Giss di Ateneo e sono stati trasmessi dal Prorettore Delegato alla Didattica. Il Corso di laurea ai sensi del D.M. 270/2004 è stato attivato nell a.a. 2010-11 ed i dati disponibili sono quelli relativi agli a.a. 2010-11, 2011-12 e 2012-13. Il corso di studio è a numero programmato e prevede l accesso di n. 230 studenti. Dati di andamento del Corso di Studio. Attrattività. La numerosità degli studenti in ingresso è rimasta pressoché invariata, rispettivamente di numero 217, 209 e 200 studenti iscritti, al netto dei trasferimenti in ingresso, risultando soddisfacente e significativa nell ambito dell Ateneo, segnando un punto di forza del CdS. - Nell a.a. 2010-11 dei 217 immatricolati, 82 provengono dalla maturità scientifica, classica e magistrale, 118 dalla maturità tecnico commerciale e professionale e 17 da altri indirizzi; 75 con voto di diploma tra 70 e 80 e 58 con voto di diploma tra 80 e 100; 22 provenienti da fuori regione. - Nell a.a. 2011-12 dei 209 immatricolati, 81 provengono dalla maturità scientifica, classica, magistrale e linguistica, 117 dalla maturità tecnico commerciale, professionale e affini ed 11 da altri indirizzi; 75 con voto di diploma tra 70 e 80 e 70 con voto di diploma tra 80 e 100; 17 provenienti da fuori regione. - Nell anno 2012-13 dei 200 immatricolati, 75 provengono dalla maturità scientifica, classica, magistrale e linguistica, 111 dalla maturità tecnico commerciale, professionale e affini e 14 da altri indirizzi; 67 con voto di diploma tra 70 e 80 e 58 con voto di diploma tra 80 e 100; 17 provenienti da fuori regione. In ordine alle conoscenze in ingresso degli immatricolati, i risultati dei test di ammissione curati dal CISIA evidenziano delle difficoltà di contesto, consentendo di rilevare una bassa percentuale di candidati in grado di superare la sezione di matematica (rispettivamente del 3,51% nell a.a. 2010-11, del 3,67% nell a.a. 2011-12 e del 7,35 nel 2012-13), con conseguente soggezione ad OFA. Si tratta di un profilo di debolezza da affrontare e da migliorare. I dati relativi alla provenienza degli studenti indicano una costante attrattività del corso di studi, riscontrabile maggiormente rispetto agli istituti tecnici in confronto con i licei, in particolare scientifico, con possibilità di miglioramento rispetto a studenti provenienti da fuori regione. Il numero di CFU acquisiti dagli immatricolati al 31dicembre 2012 risulta rispettivamente di 6064 per gli immatricolati 2011/2012, pari ad un numero medio di CFU acquisiti per studente di 29.01,e di 13267 per gli iscritti al II anno 2011/2012, pari ad un numero medio di CFU acquisiti per studente al II anno di 36.93, risultando sostanzialmente stabile in confronto con il numero di CFU acquisiti dagli immatricolati 2010/2011 al 31 dicembre 2011 (6434, pari ad un numero medio di CFU acquisiti per studente di 29.65). Esiti didattici e laureabilità. Non sono disponibili dati omogenei in termini di esiti didattici e di laureabilità degli studenti, anche in considerazione della recente attivazione del corso di studi.

c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Elementi di criticità. In base ai dati disponibili possono evidenziarsi una bassa percentuale di candidati in grado di superare la sezione di matematica del test di ingresso ed una contenuta percentuale di immatricolati provenienti da regioni limitrofe. Non possono individuarsi altri evidenti elementi di criticità in ragione della recente attivazione del Corso di Studio. Obiettivi. Ridurre e colmare le carenze rilevate in ingresso; incentivare l immatricolazione di studenti provenienti da altre regioni. Azioni correttive proposte. Sul fronte delle carenze in ingresso, si prevede di organizzare un pre-corso di matematica ed un successivo percorso specifico di tutoraggio e di recupero. Si prevede di individuare adeguate ed innovative forme di pubblicizzazione del CdS e degli eventi di orientamento in ingresso, anche questi da incentivare, sotto forma di incontri informativi, di lezioni aperte.

A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A2 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Premessa. I dati aggregati per CdS sono disponibili nel link attivato dalle strutture di Ateneo a supporto dell attività di riesame e nelle pagine di Almalaurea. Commenti ai dati. L analisi della situazione avviene sulla scorta dei report sui questionari di valutazione della didattica compilati dagli studenti limitatamente all a.a. 2010-11 nonché dei giudizi sull esperienza universitaria elaborati dai laureati (Almalaurea), analizzando altresì le segnalazioni e le indicazioni provenienti da studenti e laureandi, dai loro rappresentanti, dai docenti e dal personale tecnicoamministrativo. Nel rispetto della normativa a presidio della privacy e dell anonimato, tali dati hanno costituito oggetto di analisi e di approfondimento nei vari forum di discussione all interno del CdS, con attenzione ai profili di criticità ed individuazione di ipotesi di soluzione nel breve, medio e lungo periodo. Aree da migliorare. Si profila l esigenza di una migliore programmazione degli orari dei corsi per anticipare la fine delle lezioni pomeridiane e la migliore calendarizzazione degli appelli di esame di profitto in rapporto con le sedute di laurea e la possibilità di Incrementare l adozione di verifiche in itinere. Punti di forza. Per quanto concerne i servizi di contesto, prevalentemente a carico dell Amministrazione Centrale, viene svolto un sistematico monitoraggio dell adeguatezza delle strutture, al fine della migliore utilizzazione dei locali e delle attrezzature esistenti. Non si sono rilevate criticità particolari, anche tenendo conto della difficile fase conseguente alla transizione dall ordinamento secondo il DM 509/1999 a quello secondo il DM 270/2004. Per quanto riguarda l organizzazione dei tirocini, questi sono molto numerosi all interno del CdS e per la relativa gestione ci si avvale oltre che degli uffici centrali a ciò preposti, anche di una apposita Commissione. L organizzazione dei tirocini può essere considerata un punto di forza del CdS. c AZIONI CORRETTIVE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Sulla base delle osservazioni formulate dagli studenti, si potranno avviare alcune azioni correttive, procedendo a rimodulare gli orari delle lezioni, all organizzazione ed alla calendarizzazione delle sedute di esame e di quelle di laurea in modo coordinato e centralizzato, in collaborazione con gli uffici di segreteria delle strutture. In particolare, potrà essere realizzata l anticipazione della sessione di esami del mese di febbraio alla fine del mese precedente.

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A3 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Commenti ai dati. In relazione al profilo in questione, occorre considerare preliminarmente che il CdS ha durata triennale e persegue la preparazione degli studenti per gli studi specialistici; che a far data dalla sua attivazione vi sono pochissimi dati disponibili sulla condizione occupazionale dei laureati. In particolare, i dati disponibili riguardano il 2011: su 101 laureati intervistati su profilo laureati, ben l 82% intende proseguire gli studi; su 33 laureati intervistati su condizione occupazionale, il 21,2% dichiara di essere occupato ad un anno dalla laurea e, di questi, il 71,4% prosegue un lavoro iniziato prima della laurea. Punti di forza. Il CdS favorisce l occupabilità dei propri laureati attraverso attività di laboratorio volte ad agevolare le scelte professionali, attraverso stage, work-experience e tirocini formativi presso enti pubblici, soggetti privati e studi professionali, nonché attraverso convegni ed incontri organizzati con il coinvolgimento degli esponenti della realtà imprenditoriale ed istituzionale. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. E programmata la continuazione delle iniziative che hanno avuto un riscontro positivo, sono previsti la verifica ed il costante monitoraggio di esse e saranno incrementate l offerta formativa professionalizzante e le occasioni di verifica e di confronto con enti e imprese.