Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti)"

Transcript

1 Denominazione Corso di Studio: Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Industriale Classe: L 9 INGEGNERIA INDUSTRIALE L 8 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Sede: Via Branze 38, Brescia Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti) Gruppo di Riesame: Prof. Giovanni Legnani Responsabile del Riesame Ing. Giuseppe Tomasoni Responsabile QA del CDS Prof. Riccardo Adamini Coordinatore del Presidio della qualità della didattica DIMI Prof.ssa Francesca Sgobbi Esperta analisi dati Prof. Giorgio Donzella Responsabile Riesame corsi di studio di ambito Meccanica e Materiali Prof. Marco Alberti Responsabile Riesame corsi di studio di ambito Gestionale Dott.ssa Annalisa Zucca Responsabile segreteria didattica DIMI La componente studente è assente causa esito negativo elezioni rappresentanze studentesche Sono stati consulati inoltre: Prof. Aldo Zenoni Già Preside Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Prof. Adriano Maria Lezzi Già Presidente CCD Ingegneria Industriale Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri e nelle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 20 Febbraio 2013: Valutazione dei documenti e organizzazione e suddivisione del lavoro; 27 Febbraio 2013: Valutazione dei dati e valutazione e discussione bozze delle relazioni; 5 Marzo 2013: Completamento e discussione delle Relazioni da sottoporre all esame del CCSA; Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio di Corso di Studio La discussione sul rapporto di riesame iniziale 2013 si è tenuta nella riunione del Consiglio Corso di Studio Aggregato di Ingegneria industriale del 6 marzo Dopo l introduzione del tema da parte del Presidente del CCSA, Prof. Marco Alberti, il Prof. Giorgio Donzella, componente del gruppo di riesame, ha esposto le modalità di lavoro e i risultati dell attività del gruppo stesso. E stata avviata la discussione nella quale sono intervenuti numerosi componenti del Consiglio. Sono stati particolarmente apprezzati: il riferimento dell analisi effettuata e degli interventi proposti al complesso dei dati disponibili ed alla relazione della Commissione paritetica del Dipartimento, la trasversalità fra i diversi corsi di studio di una parte apprezzabile delle azioni correttive proposte e l attenzione mostrata, sempre al fine dell individuazione delle azioni correttive, ad esigenze specifiche dei corsi di studio. Terminata la discussione il presente rapporto di riesame è stato approvato all unanimità dal Consiglio Corso di Studio Aggregato di Ingegneria industriale.

2 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell Automazione Industriale (AUTL270) Scheda A1-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) La presente Relazione di Riesame si basa sul contenuto della relazione della commissione paritetica e sull'analisi di dati relativi alle coorti degli anni accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013. I dati impiegati sono disponibili all'indirizzo: Il numero limitato di anni di attivazione del Corso di Laurea (CdL) nell attuale ordinamento ex DM 270/04, coincidente con quello delle coorti analizzate, limita la capacità di raggiungere conclusioni significative, in particolare per quanto riguarda gli aspetti relativi agli esiti didattici ed alla laureabilità. Attrattività - Nel periodo osservato il numero di immatricolati è cresciuto da 40 a 70 con un trend positivo, sintomo di una buona attrattività. Gli allievi provengono principalmente dalla provincia di Brescia e in prevalenza dai licei scientifici e dagli istituti tecnici. La percentuale di iscritti femmine è inferiore al 4%. Dai dati generali disponibili relativi al test d'ingresso, risulta che circa il 75% degli studenti supera il test senza attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi. Esiti didattici - Il CdL ha raggiunto attualmente il totale di circa 190 studenti iscritti. Considerando le prime tre coorti di quelle analizzate, per le quali sono disponibili i dati, la percentuale degli immatricolati che hanno proseguito gli studi iscrivendosi al secondo anno è in media del 70%. Tale dato è leggermente inferiore rispetto a quelli relativi agli corsi di studio di pari livello dell'area dell'ingegneria Industriale, che sono infatti del 78 % per il CdL in Ingegneria Meccanica e del 75% per il CdL in Ingegneria Gestionale. Con riferimento ai CFU maturati nel primo anno di studi, si rileva che mediamente il numero di studenti che acquisisce più di 30 CFU su 54 totali, ovvero che compie con successo almeno metà del percorso previsto per tale anno, è in media il 40% degli immatricolati sulle tre coorti analizzate. La media complessiva dei voti degli esami di profitto è circa Laureabilità - Dei 48 immatricolati della coorte 2009/2010, l'unica per la quale è oggi possibile esprimere considerazioni relative alla laureabilità, 5 risultano aver concluso il CdL laureandosi. La valutazione che se ne può trarre sulla capacità degli allievi di laurearsi in corso deve comunque tenere conto del fatto che ci si attende, in base all'esperienza, che un numero consistente di allievi si laureerà nel marzo 2013, in occasione dell'ultima sessione dell a.a Considerando invece gli immatricolati della coorte 2008/2009 al CdL corrispondente del previgente ordinamento ex D.M 509/99, che hanno tutti optato per l'attuale CdL, il numero dei laureati in corso è stato di 13 su 46.

3 c AZIONI CORRETTIVE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Scheda A1-c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Sulla base della scheda A1-b e della relazione della commissione paritetica si identificano i seguenti obiettivi e azioni: 1) Assunzione strategica da parte del CCSA della politica del miglioramento continuo nella didattica nell'orientamento e assistenza agli allievi, attraverso la costituzione di commissioni specifiche; 2) Favorire il passaggio alle lauree magistrali attraverso la definizione di modalità più flessibili di espletamento della prova finale; 3) Aumentare i crediti annuali acquisiti dagli studenti, mediante la pianificazione delle date degli esami per l intero anno accademico al fine di garantire la piena fruibilità di almeno 5 appelli; 4) Favorire l acquisizione dei certificati di lingua prevedendo nel budget di CdS il rimborso del costo sostenuto dallo studente; 5) Ridurre l incidenza di studenti con OFA attraverso attività mirate di orientamento volte a incentivare l iscrizione degli studenti più capaci; 6) Riduzione dell abbandono al primo anno attraverso l Istituzione di attività didattiche per allievi con OFA; I punti saranno definiti mediante delibere di CCSA e programmati dalla Giunta sotto la responsabilità del Presidente; l attuazione sarà effettuata con il supporto dei servizi dipartimentali e di Ateneo. L attuazione degli interventi 4, 5 e 6 è condizionata all adeguamento del budget da parte degli organismi competenti. Si prevede l attuazione delle azioni nell A.A. 13/14. La verifica dell efficacia è prevista mediante gli indicatori di scheda A1.

4 A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A2 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell Automazione Industriale (AUTL270) Scheda A2-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) La presente scheda si riferisce al periodo dall A.A. 2009/10 all A.A. 2011/12 per quanto riguarda gli studenti, e all anno solare 2011 per quanto riguarda i laureandi. È basata: 1) sulla prima Relazione della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e industriale per l'a.a. 2011/12; 2) sui dati storici disponibili in Dipartimento e su quelli resi disponibili dal Servizio Reporting di Ateneo, sugli esiti della valutazione della didattica da parte degli studenti e da parte dei laureandi; 3) sui risultati del monitoraggio permanente che il Consiglio di coordinamento didattico ha compiuto nel periodo riferendone al Consiglio e alla Presidenza di Facoltà; 4) sui dati e sulle segnalazioni, pervenuti o raccolti, comunque pertinenti l'analisi in corso. Si espongono le considerazioni di sintesi riportate di seguito. 1) Per gli studenti, le informazioni disponibili relative ai periodi sopra indicati mostrano un generale buon livello di soddisfazione degli studenti per quanto riguarda tutti i macroaspetti che vengono considerati (Allegato 1). Gli ambiti di miglioramento sono relativi al macroaspetto Organizzazione del corso di studi (in particolare Accettabilità del carico di studio complessivo e Organizzazione complessiva). 2) Per i laureandi, le informazioni rese disponibili dal Servizio di Reporting di Ateneo relative all anno 2011, mostrano un ottimo livello di soddisfazione complessiva per il corso di studi seguito e che il laureando, se dovesse nuovamente scegliere, confermerebbe la scelta del corso di studi presso questa Università (100%). Gli ambiti di miglioramento sono relativi a: 1. Adeguatezza degli spazi dedicati allo studio individuale; 2. Disponibilità di postazioni informatiche. 3) Per i laureati si rimanda alla scheda A3-b. 4) Il monitoraggio diretto del Corso di studi condotto da CCD e Presidenza di Facoltà permette di esprimere un giudizio in sostanziale accordo con quanto sopra esposto. 5) I risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti sono stati monitorati dal Presidente di CCD, dalla Giunta e dalla Presidenza di Facoltà. I questionari e i loro esiti sono stati resi disponibili ai docenti del CCD ed ai rappresentanti degli studenti presso il Presidente del Consiglio stesso. Il positivo andamento delle valutazioni non ha richiesto un esame dettagliato dei questionari in seduta collettiva. 6) I casi di particolare insoddisfazione o meritevoli di una particolare gestione sono stati del tutto eccezionali e occasionali e sono stati positivamente gestiti e portati a conclusione dagli organi interessati (Presidenza, Consiglio di coordinamento didattico, Docenti di riferimento del CdS). 7) I dati formalizzati e i rapporti statistici di riferimento sono pubblicati in

5 c AZIONI CORRETTIVE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Scheda A2-c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) In base all'analisi della scheda A2-b, il CCSA assume gli obiettivi da 1 a 4: 1) obiettivo di perseguire il miglioramento continuo, in modo strategico e omogeneo, in particolare riferito all'esperienza dello studente. 2) obiettivo di concepire e attuare un programma d'azione sulle criticità della scheda A2-b. Per gli interventi d'ateneo (miglioramento spazi di studio individuale e dotazioni informatiche) il CCSA potrà precisare necessità e verificare risultati. 3) obiettivo di sollecitare, al Servizio Reporting d'ateneo, l'analisi sistematica dei questionari sulla soddisfazione degli utenti e la pubblicazione dei risultati accessibile agli interessati. 4) obiettivo di sollecitare il completamento della base dati sulla soddisfazione degli utenti per poter considerare un numero di anni/coorti sufficiente per un'analisi significativa. Le azioni per gli obiettivi 1 e 2 si attueranno in primis mediante: specifiche delibere di CCSA; attivazione e azione puntuale del Presidio della qualità di Dipartimento/CCSA e del referente dell'assicurazione della qualità di Corso di studio; attività di controllo della Commissione paritetica di Dipartimento/CCSA. Gli obiettivi 2, 3 e 4 richiederanno specifiche azioni del Servizio Reporting e degli altri servizi d'ateneo. Le azioni degli obiettivi 1-4 verranno sviluppate con l'intento di verificarne l'attuazione nel tempo indicativo di un anno. Le modalità di verifica useranno informazioni e attività su cui è basata l'analisi della scheda A2-b.

6 Allegato 1 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell Automazione Industriale (AUTL270) LEGENDA A = livello idoneo B = livello migliorabile C = livello da migliorare prioritariamente Le note a piè di tabella indicano i fattori di intervento per il miglioramento del macroaspetto considerato. Livello di soddisfazione degli studenti per diversi macroaspetti: Periodo di riferimento Organizzazione del corso di studi Organizzazione degli insegnamenti Attività didattiche e di studio Infrastrutture Interesse e soddisfazione 2011/12 1S B *1 A A A A 2011/12 2S A A A A A 2010/11 1S A A A A A 2010/11 2S A A A A A 2009/10 1S A A A A A 2009/10 2S A A A A A *1 Accettabilità del carico di studio complessivo e Organizzazione complessiva Livello di soddisfazione dei laureandi per diversi macroaspetti: Infrastrutture Giudizio Organizzazione Organizzazione del corso di degli Aule, Spazi dedicati complessivo Postazioni biblioteche, allo studio sul corso di studi insegnamenti informatiche attrezzature individuale studi 2011 A A A B C A A Periodo di riferimento Conferma scelta corso di studi e ateneo

7 A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A3 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell Automazione Industriale (AUTL270) Scheda A3-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Il corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Industriale forma tecnici caratterizzati da buona conoscenza dei mezzi di produzione in ambienti caratterizzati da macchine, dispositivi e sistemi per l automazione rigida o flessibile, nei quali siano integrati componenti elettronici e informatici, apparati di misure, di trasmissione e di attuazione. L offerta formativa include il percorso Mechatronics for Industrial Automation, in collaborazione con l'universidad de Almeria. L analisi occupazionale è stata effettuata con riferimento alle indagini Stella sui laureati a 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio, disponibili all'indirizzo con riferimento al triennio per il corso di studio, e al biennio per l Università di Brescia e per il complessivo campione Stella (non essendo il rapporto 2011 ancora disponibile). I laureati triennali in Ingegneria dell Automazione Industriale nel triennio sono pari a 65, tutti di sesso maschile, e rappresentano circa il 6% dei laureati triennali in ingegneria presso l Università di Brescia. Il 68% dei laureati triennali in Ingegneria dell Automazione Industriale prosegue gli studi, con trend decrescente nel triennio. Questo dato, superiore al 40,5% mediamente rilevato per i laureati triennali dell Università di Brescia, sconta la durata quinquennale degli studi ingegneristici prima del Processo di Bologna. L apprezzamento dei laureati da parte delle imprese è confermato dagli alti tassi di occupazione di coloro che non proseguono gli studi: fra questi, a un anno dalla laurea è occupato il 95% rispetto al 91% degli occupati con laurea triennale per l Università di Brescia e al 72% rilevato dall indagine Stella. I laureati sono assunti con contratto a tempo pieno nel 74% dei casi e l 11% ha un contratto a tempo indeterminato. Il ruolo aziendale implica autonomia decisionale nel 53% dei casi e la gestione di altro personale nel 21%. Il 68% degli occupati ritiene le competenze apprese coerenti con l attività lavorativa e il 74% giudica utile per il proprio lavoro la formazione ricevuta. L 84% degli occupati si dichiara soddisfatto della propria attività lavorativa. Il CdS favorisce l inserimento nel mondo del lavoro dei propri laureati mediante la possibilità di inserire nel piano di studi, al termine della carriera dello studente, uno stage aziendale. Questa opzione è scelta da una apprezzabile percentuale di studenti. In generale, il giudizio dei tutor aziendali sull esperienza e sull operato degli studenti è molto positivo. I dati esposti mostrano l efficacia del percorso didattico proposto per formare figure professionali capaci di inserirsi con successo nel mondo del lavoro già dopo tre anni di formazione universitaria. Un ulteriore misura del successo del CdS è data dalla bassa percentuale di abbandoni da parte dei laureati triennali che si iscrivono al ciclo di studi magistrale, pari solo al 7% nel 2011.

8 c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Scheda A3-c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Si evidenziano alcuni aspetti suscettibili di azione correttiva, o per i quali è opportuno un approfondimento, prevedendo i seguenti obiettivi: 1. Assunzione strategica da parte del CCSA della politica del miglioramento continuo nella didattica nell'orientamento e assistenza agli allievi con particolare riguardo all accompagnamento nel mondo del lavoro, attraverso la costituzione di commissioni specifiche 2. Sviluppo, potenziamento e miglioramento di capacità comunicative e relazionali, attraverso l organizzazione di seminari specifici 3. Aumento della conoscenza del mondo del lavoro e creazione di opportunità di incontro con le aziende attraverso la presentazione e discussione di case studies su argomenti di interesse curriculare I punti saranno definiti mediante delibere di CCSA e programmati dalla Giunta sotto la responsabilità del Presidente; l attuazione è prevista per l A.A. 13/14, con il supporto dei servizi dipartimentali e di Ateneo. La verifica dell efficacia è prevista mediante gli indicatori di scheda A3b e la valutazione delle risposte degli studenti a specifiche domande, formulate e trasmesse dal CCSA ai servizi di Ateneo per l implementazione nel questionario elettronico precedente la laurea. L'intervento di cui al punto 2 sarà effettuato dal CCSA a fronte della previsione di uno specifico finanziamento nel budget del CdL.

Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti)

Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti) Denominazione Corso di Studio: Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe: L 9 INGEGNERIA INDUSTRIALE Sede: Via Branze 38, 25123 Brescia Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di

Dettagli

questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-degli-studenti-frequentanti

questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-degli-studenti-frequentanti Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Industriale Classe : L 9 INGEGNERIA INDUSTRIALE L 8 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Sede : Via Branze 38, 25123 Brescia,

Dettagli

questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-degli-studenti-frequentanti

questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-degli-studenti-frequentanti Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe : L 9 INGEGNERIA INDUSTRIALE Sede : Via Branze 38, 25123 Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

3) Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione dei laureandi per gli A.S e 2013, disponibili

3) Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione dei laureandi per gli A.S e 2013, disponibili Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe : LM31 INGEGNERIA GESTIONALE Sede : Via Branze 38, 25123 Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013. Denominazione del Corso di Studio: Moneta, finanza e risk management Classe: LM-56 Scienze dell'economia Sede: Università degli Studi di Brescia Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof.

Dettagli

dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-dei-laureandi

dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-dei-laureandi Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe : L 9 INGEGNERIA INDUSTRIALE Sede : Via Branze 38, 25123 Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Classe: LM-73 Sede: VITERBO Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio RIESAME A1 Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Classe: LM 29 Sede: Reggio Calabria Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio RIESAME A1 Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Architettura Magistrale quinquennale a ciclo unico Classe: LM 4 Sede: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Studio: LAUREA IN INFERMIERISTICA Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: L/SNT1 Sede: SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITA

Dettagli

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA INGRESSO Nel periodo 2012/13 fino al 2014/15 le iscrizioni al CdS Magistrale si mantengono per i tre anni consecutivi in costante aumento (fig. 3 del pdf allegato), registrando

Dettagli

dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-dei-laureandi

dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-dei-laureandi Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica dei Materiali Classe : LM33 INGEGNERIA MECCANICA Sede : Via Branze 38, 25123 Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica Dipartimento di riferimento: Scienze mediche Classe: L/SNT1 Sede: Aosta, via Saint Martin de Corléans, 248 Scuola: Medicina Composizione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013 Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL'ARTE Classe: LM-89 Storia dell'arte Sede: Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali I Gruppo di Riesame: (o altro nome

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti Corso di Laurea in Fisica Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITÀ ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI

Dettagli

VERBALE N. 2. Seduta del Consiglio aggregato dei corsi di studio in Informatica del 25 febbraio 2013

VERBALE N. 2. Seduta del Consiglio aggregato dei corsi di studio in Informatica del 25 febbraio 2013 Denominazione del Corso di Studio: INFORMATICA Classe: L-31 Sede: Università di Pisa Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof. Antonio Brogi Presidente CdS Responsabile del Riesame Prof.

Dettagli

questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-degli-studenti-frequentanti

questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-degli-studenti-frequentanti Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e dei Materiali Classe : L 9 INGEGNERIA INDUSTRIALE Sede : Via Branze 38, 25123 Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Marco Biagi Commissione Paritetica (CP-DS) Modena 26-30/10/2015 N. Esposito, G. Masin Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE LINEE GUIDA PER GLI ADEMPIMENTI PER LA PROSECUZIONE DELLE CARRIERE, LA FORMAZIONE DEI PIANI DI STUDIO, L ISCRIZIONE AI CORSI, L ISCRIZIONE AI CREDITI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI, RICONOSCIMENTI DI TITOLO

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016 AZIONE CORRETTIVA (descrizione dell'area di intervento, degli obiettivi e delle modalità di realizzazione e di monitoraggio definite in AREA sede di RdR) A1 Ingresso, percorso, uscita dal CdS Azione A,1,1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Manifesto annuale AA 2017-2018 Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 123/2015 del 26/06/2015, su parere favorevole del Senato

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Civile Classe: LM-23 Sede: Università di Napoli Parthenope Dipartimento di Ingegneria Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche Rapporto di Riesame Annuale 2014- LM17 Scienze Fisiche Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Scienze Fisiche (D.M. 270/2004) Classe : LM-17 Sede : Dipartimento di Fisica Primo anno accademico

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 E disciplinato dal DM 987 del 12 dicembre 2016, che sostituisce il DM 47/2013, e si applica ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Classe LM 27 Ingegneria delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA Corso di Laurea in COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA DATI DI INGRESSO, PERCORSO E USCITA Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti salienti della didattica, attuando

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI 8 ottobre 2014 Raffaella Di Biase Responsabile Ufficio Valutazione e Controllo Qualità IL SISTEMA DI RILEVAZIONE:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) 1. Perché studiare i materiali? Svariati esempi della vita comune dimostrano

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Manifesto annuale ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Offerta formativa

Dettagli

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Corso di laurea in Economia e Finanza (EF) Classe: L-33, Scienze economiche

Dettagli

Requisiti di trasparenza

Requisiti di trasparenza Requisiti di trasparenza Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi Elab orazione prevista dall'art. 2 D.M. 31 ottob re 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n.

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI STAGE ESTERNO E PROGETTO FORMATIVO INTERNO NELL AMBITO DEI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO (in ordinamento ex D.M. 270/04)

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Nucleo di Valutazione. Presentazione dei risultati del monitoraggio dell attività didattica a.a Milano-Bicocca, 10 febbraio 2009

Nucleo di Valutazione. Presentazione dei risultati del monitoraggio dell attività didattica a.a Milano-Bicocca, 10 febbraio 2009 Presentazione dei risultati del monitoraggio dell attività didattica a.a. 2007 2008 Milano-Bicocca, 0 febbraio 2009 Introduzione I PARTE VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA 2007-2008 Le opinioni degli studenti:

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Sicurezza e Qualità Agroalimentare (SIQUAL) Classe: LM70 Sede: Viterbo Gruppo di Riesame: Prof. Prof. Prof. Dr.ssa Dr.ssa Maurizio Ruzzi

Dettagli

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 Immatricolati 18 60 51 34 40 Iscritti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME RAPPORTO CICLICO DI RIESAME Denominazione del Corso di Studio: Classe: LM 31 Sede: Reggio nell Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010 Gruppo

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016 CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016 La sottocommissione ha inviato ai presidenti dei CCS integrati di Informatica e di Matematica, ai vicedirettori per

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE La presente indagine si basa sul questionario predisposto da ALMALAUREA e somministrato nel 2013 agli studenti laureandi all atto di iscrizione all esame

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L-2 Sede: Viterbo Gruppo di Riesame: Prof.ssa / Prof. Maurizio Petruccioli (Referente CdS) Responsabile del Riesame

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro approvato con D.R. 2959 del 14

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40 Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40 Denominazione del Corso di Studio: Matematica Classe: LM-40 Matematica Sede: Università degli Studi della Basilicata Potenza, Dipartimento

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica POLITECNICO IN NUMERI Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica Il Politecnico di Torino e la sua capacità di attrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO (WSG-LM) Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali Sede: Dipartimento di Economia e management -

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Denominazione del Corso di Studio: Chimica Applicata Classe: L-27 Scienze

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTAZIONE LAUREANDI LAUREA MAGISTRALE EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE E DELL UOMO A.A. 2012/2013

QUESTIONARIO VALUTAZIONE LAUREANDI LAUREA MAGISTRALE EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE E DELL UOMO A.A. 2012/2013 QUESTIONARIO VALUTAZIONE LAUREANDI LAUREA MAGISTRALE EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE E DELL UOMO A.A. / A. Alcuni riferimenti generali Grafico ott dic mar/apr lug M F Tempo pieno Tempo parziale V.O.

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Offerta formativa

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015 Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015 Denominazione del Corso di Studio : corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe : LM-31 Ingegneria Gestionale Sede : Fermo, Facoltà di Ingegneria Primo anno

Dettagli