KWS INFORMA. N.33 Giugno Prodotti. Prodotti. Tecnica. Editoriale. pag. 6. pag pag pag. 2. Nuovi ibridi di Colza KWS

Documenti analoghi
KWS INFORMA. N.31 Giugno Prodotti. Prodotti. Editoriale. Tecnica. pag. 7. pag pag. 2. pag Le varietà KWS di barbabietole

KWS INFORMA. N.29 Giugno Prodotti pag.6. Tecnica pag.3. Editoriale pag.2. Combattere la cercospora per salvaguardare il reddito

KWS INFORMA. N.34 Dicembre Prodotti. Redazionale. Editoriale. Tecnica. pag. 8. pag pag. 2. pag. 3-5

STRUMENTI FONDAMENTALI NELLA PROTEZIONE DALLA CERCOSPORA. Michele Capriotti Sipcam Italia SpA

KWS INFORMA. N.32 Dicembre Redazionale. Prodotti. Editoriale. Tecnica. pag. 2. pag. 9. pag. 6. pag. 3

2 Una partenza soddisfacente. N. 27 giugno Editoriale. Comunicato stampa. Tecnica. Prodotti CONVISO SMART

N. 28 Dicembre Editoriale pag. 2. Informazione. Tecnica. Prodotti pag KWS investe in ricerca per aumentare la produttività

La CGBI esprime forte preoccupazione per l impatto che avrà la soppressione delle quote a partire dal Numero venticinque 28 giugno 2013

Nicola Minerva Bentivoglio 18 aprile 2013

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO - aggiornamento situazione colturale. Numero ventitre 14 giugno 2013

LA DIFESA DELLA BIETOLA DALLA CERCOSPORA

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DIFESA E NUTRIZIONE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni.

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

La nuova spinta alla produttività del mais

KWS ITALIA Catalogo 2019

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

I NUMERI DELLO ZUCCHERO

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Buttapietra, 30 marzo 2017

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

CERCOSPORA: RISUL CERCOSPORA:

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario - Bologna 6 luglio

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

LE MICOTOSSINE DEL MAIS

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Microbilie per maxi risultati.

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

23 Forum Medicina Vegetale

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

Numero due 18 gennaio 2013

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

BARBABIETOLA UNA FONTE DI ENERGIA

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n aprile 2018

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale.

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017


pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Lotta al nematode della bietola Heterodera schachtii

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

massimizzare il potenziale produttivo del tuo mais

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE

Transcript:

KWS INFORMA N.33 Giugno 8 Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - Dir. Comm.le Business Ferrara n. 33 - anno 8-0,25 SEMINARE IL FUTURO SEMINARE DAL 1856 IL FUTURO DAL 1856 Editoriale Tecnica Prodotti Prodotti Rapida emergenza per le bietole 8 Difesa Cercospora: Applicare efficaci tecniche per limitare i danni. Nuove variet di barbabietole KWS Nuovi ibridi di Colza KWS pag. 2 pag. 3-4 pag. 5-6 pag. 6

Editoriale Rapida emergenza per le bietole 8 L avvio della coltivazione delle barbabietole 8 è stato ostacolato dalle abbondanti piogge cadute in Febbraio e Marzo che hanno di fatto impedito l esecuzione tempestiva delle semine, costringendo i coltivatori a rimandare tale importante operazione a fine Marzo ed inizio Aprile. Fortunatamente l emergenza delle piantine è stata in generale buona, favorita da ottimali condizioni di temperatura ed umidit del terreno. Purtroppo i cambiamenti climatici in atto sempre più frequentemente fanno registrare situazioni anomale che incidono fortemente sul ciclo delle colture. La barbabietola negli ultimi anni ha dimostrato di essere tra le colture più adattabili e capace, quando supportata da una buona tecnica agronomica, di straordinari recuperi produttivi. Per questo ritengo che nonostante il ritardo delle semine nulla sia compromesso e sia ancora possibile raggiungere buone produzioni di saccarosio. Particolare cura dovr essere posta alla pulizia dei bietolai dalle erbe infestanti che sottraggono acqua ed elementi nutritivi alla coltura ed al mantenimento degli apparati fogliari su livelli di buona efficienza, proteggendo le foglie dallo stress climatico per mezzo dell irrigazione e dalla cercospora applicando razionali programmi di difesa con fungicidi. In merito al controllo delle infestanti comunichiamo la recente registrazione dell erbicida CONVISO ONE di Bayer che unitamente alle variet CONVISO SMART di KWS consentir di realizzare un innovativa tecnologia di diserbo delle barbabietole. KWS ritiene questa tecnologia particolarmente interessante per l Italia in quanto permetter di controllare le principali infestanti della barbabietola incluse alcune di difficile controllo con gli erbicidi convenzionali, riducendo i trattamenti e assicurando un ottima selettivit per la coltura. 2 KWS informa La selezione genetica può dare un grande contributo al miglioramento produttivo della barbabietola, per questo KWS continua ad investire in Italia per fornire variet sempre più performanti e protette dalle avversit, come le apprezzate e diffuse variet tolleranti ai Nematodi, alla Rizomania ed alla Cercospora. Giuseppe Noci (Country Manager Sugar Beet)

Redazionale Difesa cercospora Applicare efficaci tecniche di difesa per limitare gli effetti dannosi della cercospora e dello stress estivo per salvaguardare il reddito della barbabietola Nelle aree del nord Italia di coltivazione della barbabietola, il periodo estivo normalmente caratterizzato da eccessi termici e carenza di precipitazioni, rappresenta un momento critico per il mantenimento di un efficiente apparato fogliare. Queste condizioni favoriscono sia le infezioni della cercospora sia fenomeni di stress climatico. Questo si tradurr sulle colture non adeguatamente protette in una grave compromissione dell apparato fogliare con perdita produttiva di saccarosio per mancata sintesi di fotosintati e per consumo delle riserve a causa della rivegetazione. Si comprende quindi l importanza di mettere in atto tutte le possibili azioni per contrastare tali avversit, applicando un efficace difesa dalla cercospora unita ad un razionale programma irriguo. Per quel che riguarda la Cercospora, le più efficaci azioni di difesa si basano su: Inizio guidato dei trattamenti in funzione di modelli previsionali. Scelta dei prodotti fungicidi più attivi. Aggiunta di prodotti fertilizzanti e biostimolanti per attivare le naturali difese delle piante. Utilizzo di variet tolleranti. Strategie di difesa La strategia di difesa anticercosporica per quel che riguarda i trattamenti fungicidi sar incentrata sull impiego di miscele di prodotti di copertura (Clortalonil, Mancozeb, Sali di rame) con zolfo o prodotti sistemici. Un elenco dei prodotti disponibili a maggior efficacia è riportato in Fig. 1. Oltre a questo, le prove sperimentali di BETA-COPROB hanno fornito interessanti indicazioni riguardo all impiego di integratori (fertilizzanti fogliari, biostimolanti, fosfiti) addizionati ai prodotti per la lotta alla cercospora. Questi integratori, grazie alla loro azione positiva sulla crescita e sull equilibrio nutrizionale delle bietole permettono di ottenere migliori risultati nella difesa. In sintesi la migliore strategia di protezione (vedi Fig. 2) si può riassumere nell impiego alternato di sostanze attive con diverso meccanismo d azione, quali fungicidi di copertura ad azione multisito (Clortalonil, Sali di rame, Mancozeb) in miscela con Tiofanate-metil (Enovit Metile FL) oppure Difenoconalo+Fenpropidin (Spyrale) o Tetraconazolo (Concorde, Domark, Emerald). Foto 1 Grave compromissione dell apparato fogliare per Cercospora e stress su piante di barbabietole non protette con trattamenti fungicidi e non sorrette con apporti idrici (a sinistra) a confronto con piante protette efficacemente (a destra). KWS informa 3

Redazionale Fig. 1 - ed efficacia fungicidi nei confronti di cercospora e oidio Nome commerciale Sostanza attiva S.A. (%) Prodotti ad azione multisito Dose (L/ha-Kg/ha) Trattamenti consentiti N. Intervallo di sicurezza gg. Casa distributrice Airone Più ossicloruro tetraramico + idrossido 14 + 14 3,5-4 senza limite 20 Gowan Coprantol Duo ossicloruro tetraramico + idrossido 14 + 14 3,5-4 senza limite 20 Syngenta Italia Grifon più ossicloruro tetraramico + idrossido 14 + 14 3,5-4 senza limite 20 Siapa Clortosip 500 SC clorotalonil 500 g/l 2,0 2 21 Sipcam Penncozeb DG mancozeb 75 2,1 3 28 UPL Italia Tiovit Jet zolfo micronizzato 80 4,0-8,0 senza limite 5 Syngenta Italia Thiopron zolfo micronizzato 825 g/l 4,0-8,0 senza limite 5 UPL Italia Prodotti sistemici Enovit Metil FL tiofanate metil 41,7 g/l 1,5 1 21 Sipcam Spyrale fenpropidin + difenoconazolo 38 +10 0,7 2 21 ADAMA Domark 125 tetraconazolo 125 g/l 0,75 2 21 Gowan Concorde 40EW tetraconazolo 40 g/l 2,5 2 21 Siapa Emerald 40EW tetraconazolo 40 g/l 2,5 2 21 Sumitomo Efficacia (fonte: Beta) Cercospora Oidio Legenda efficacia Buona Medio buona Media Medio scarsa Scarsa Fig.2 - combinazioni di prodotti a maggior efficacia consigliate contro la cercospora Quando Trattamento Prodotti fungicidi ad azione multisito (Scegliere un solo prodotto) Dosi (L-Kg/ha) Prodotto integrativo (Scegliere un solo prodotto) Dosi (L-Kg/ha) Additivi Anticipato (in miscela con eventuali insetticidi o graminicidi) Avviso Filiera oppure Visita il sito www.kws.it Fine maggio inizio Giugno Dopo 15 giorni 2 Intervallo di 15 giorni 3-4 Intervallo di 15 giorni ZOLFO nuove formulazioni (THIOPRON, TIOVIT JET e altri) 5-6 + Fosfiti di rame 6 1 CLORTOSIP 500SC 1 1,5 + ENOVIT METILE FL 2 1,5 Fosfiti di rame 6 Eventuali successivi CLORTOSIP 500SC 1 1,5 In alternativa PENNCOZEB DG 3 2,1 AIRONE PIU - GRIFON PIU CUPRANTOL DUO In alternativa PENNCOZEB DG 3 2,1 AIRONE PIU' - GRIFON PIU' CUPRANTOL DUO In alternativa PENNCOZEB DG 3 2,1 4 4 + + SPYRALE 4 0,75 CONCORDE 125 - DOMARK 125 - EMERALD 125 5 0,8 CONCORDE 40EW - EMERALD 40EW 5 2,5 SPYRALE 4 0,75 CONCORDE 125 - DOMARK 125 - EMERALD 125 5 0,8 CONCORDE 40EW - EMERALD 40EW 5 2,5 + Fosfiti di potassio 7 Fosfiti di potassio 7 Fosfiti di potassio 7 Avviso da parte della filiera bieticola sulla base del modello previsionale BETA/COPROB. 1 CLORTOSIP 500SC - Consentiti max. 2 trattamenti a 2 kg/ha se impiegato da solo e 1,5 kg/ha in miscela con altri fungicidi. 2 ENOVIT METILE FL BEET - Consentito un solo trattamento per anno. 3 PENNCOZEB DG - Consentiti massimo 3 trattamenti per anno. 4 SPYRALE - Consentiti 2 trattamenti per anno. 5 CONCORDE, DOMARK, EMERALD - Consentiti 2 trattamenti per anno. 6 Uilizzare preferibilmente fosfiti di rame (Cuvit Cu, Actifos Cu e altri). 7 Utilizzare preferibilmente fosfiti di potassio (Ioninfos, Aleado, Phosax, Fosfiland, Vegetik, Furiak e altri). Relativamente al prodotto Enovit Metile FL, rammentiamo che è consentito fare un solo trattamento all anno e si consiglia di applicarlo in assenza di stress idrico. Un aiuto significativo nella difesa anticercosporica viene dato anche dalla tolleranza genetica delle variet, in quanto i genotipi con livelli di tolleranza più elevati permettono di mantenere sano l apparato fogliare più a lungo. Questo si integra bene e con i trattamenti fungicidi per il conseguimento di una migliore difesa. Consigli pratici per una difesa più efficace Le indicazioni per la lotta anticercosporica sono riportate in fig. 2, e prevedono: - Iniziare tempestivamente i trattamenti all arrivo dell avviso inviato da parte dello zuccherificio o delle associazioni, oppure consultare il sito www.kws.it. - L avvio dei trattamenti viene stabilito in base al modello previsionale di BETA elaborando i rilievi climatici di numerose stazioni meteo posizionate sui campi di bietole ed altre dei servizi meteo regionali. - Le visualizzazioni del rischio di infezione cercospora sono anche disponibili sul Sistema di Supporto Decisionale (DSS) predisposto da Beta ed accessibile dal sito http://www.meteomonitor.com/ meteobeta/betauser/ dove sar possibile seguire in tempo reale l evoluzione della malattia. - Utilizzare preferibilmente prodotti fungicidi a buona efficacia anticercosporica (vedi fig. 1) applicati alle dosi massime di etichetta. - Alternare sostanze attive fungicide con differente maccanismo d azione per evitare di selezionare ceppi di cercospora resistenti. - Rispettare un intervallo di 15 giorni fra i trattamenti, programmando 2-4 o più trattamenti in funzione dell epoca di raccolta. In caso di piogge abbondanti o irrigazioni tale intervallo dovr essere ridotto. - Sospendere i trattamenti circa 30 giorni prima della raccolta. - Eseguire i trattamenti quando gli apparati fogliari sono eretti, possibilmente nel primo mattino o verso sera. - Utilizzare elevati volumi d acqua (500-600 L/ha con le barre tradizionali e 250-300 L/ha con barre a flusso d aria). Per tutti i prodotti si dovranno rispettare i periodi di sicurezza e le limitazioni d uso previste in etichetta per dosi e numero dei trattamenti. Per chi aderisce a specifiche azioni di lotta integrata si dovranno rispettare i disciplinari predisposti dalle regioni. 4 KWS informa

SMART BRIGA KWS Nematodi + Rizomania + Cercospora Tollerante all innovativo erbicida CONVISO ONE. Diserbo facile e sicuro. ELISKA KWS Nematodi + Rizomania Redditizia, buon equilibrio tra peso e polarizzazione. TOLLERANZA CONVISO ONE TOLLERANZA NEMATODI TOLLERANZA NEMATODI PREZIOSA KWS Nematodi + Rizomania RZ2.0 Ottima produzione, peso buono. SMART BELAMIA KWS Rizomania + Cercosposra Tollerante all innovativo erbicida CONVISO ONE. Diserbo facile e sicuro. TOLLERANZA NEMATODI TOLLERANZA CONVISO ONE Scarso Medio Buono Elevato Ottimo Scarso Medio Buono Elevato Ottimo KWS informa 5

GREGORIA KWS Rizomania RZ2.0 + Cercospora Eccellente produttivit, ottima tolleranza a rizomania e cercospora. Rotazione vincente: Mais precocissimi> Colza KWS> Mais precocissimi ESSENZA KWS Rizomania + Cercospora Precoce, alto peso, buona tolleranza alla Cercospora. KODIAK Ciclo vegetativo medio precoce Tipo di pianta: taglia medio-alta Non teme mai il freddo HIMALIA CL Ciclo vegetativo medio precoce Tipo di pianta: ibrido innovativo tipo CL Produzioni elevate e stabili. Eccellenti rese in olio GORDON Ciclo vegetativo medio precoce Tipo di pianta: taglia medio-alta Massima performance in tutte le condizioni Trovi più informazioni su www.kws.it Scarso Medio 6 KWS informa Buono Elevato Ottimo SEMINARE ILSEMINARE FUTURO DAL 1856 IL FUTURO DAL 1856

Una nuova tecnica innovativa per il controllo delle infestanti della barbabietola. W W! il modo SMART per coltivare barbabietola da zucchero CONVISO SMART è il sistema innovativo ottenuto dall' esperienza congiunta di Bayer e KWS SAAT SE. Questo controllo delle infestanti altamente performante offre maggiore convenienza, maggiore flessibilit, più sostenibilit e maggiore efficienza. Vivi in modo intelligente "SMART" il controllo delle malerbe e inizia ad utilizzare la tecnica del futuro nei tuoi campi di barbabietola da zucchero. CONVISO is a registered trademark of Bayer. Il sistema CONVISO SMART: Seme SMART KWS + Erbicida innovativo Bayer www.bayer.com www.kws.com KWS informa 7

Le variet di barbabietole KWS: caratteristiche ed epoche di raccolta Variet tolleranti a: Nematodi, Rizomania e Cercospora Variet Tolleranza Cercospora Luglio Agosto Settembre Ottobre PREZIOSA KWS MARINELLA KWS ELISKA KWS SMART BRIGA KWS Novit 9 Novit 9 Novit 9 min. max 15 30 15 30 15 30 15 30 Variet tolleranti a: Rizomania e Cercospora Variet Tolleranza Cercospora Luglio Agosto Settembre Ottobre SERENADA KWS ESSENZA KWS KALIMERA KWS GREGORIA KWS SEBASTIANA KWS SMART BELAMIA KWS STEFFKA KWS Novit 9 Novit 9 Novit 9 min. max 15 30 15 30 15 30 15 30 Variet tolleranti a: Rizoctonia, Rizomania e Cercospora Variet Tolleranza Cercospora Luglio Agosto Settembre Ottobre MELINDIA KWS min. max 15 30 15 30 15 30 15 30 EPD: da KWS un innovativa tecnologia che permette nascite più rapide e piante più uniformi. () Possibilit di raccolta anticipata preferibilmente su bietole irrigue e valutando il livello produttivo raggiunto. KWS informa Pubblicazione semestrale Registrazione Tribunale di Bologna n. 7214 del 09/04/2002 Direttore responsabile: Giuseppe Noci Redazione: KWS Italia Spa via Secondo Casadei, 8-47122 Forlì (FC) Editore: EDISAI srl - via Goretti, 88-44100 Ferrara Stampa SATE srl - via Goretti, 88-44100 Ferrara Tassa riscossa - Taxe Percue Tutti i diritti sono riservati; nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia, ciclostile, senza il permesso scritto dell editore. Questo fascicolo contiene pubblicit inferiore al 50%. Dr. Giuseppe Noci (Responsabile commerciale) cell. 335 7776595 giuseppe.noci@kws.com Dott.ssa Chiara De Lucchi (Responsabile AgroService) cell. 342 1260366 chiara.delucchi@kws.com KWS ITALIA SPA Via Secondo Casadei 8 - Zona ind.le Villa Selva 47122 Forlì (FC) tel. 0543 474611 - Fax 0543 474633 info_italia@kws.com - www.kws.it 8 KWS informa