PROCURA SPECIALE REPUBBLICA ITALIANA ( ) In Torino, nel mio studio, al piano primo della casa di corso Re Umberto

Documenti analoghi
I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALTRI ENTI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili. 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:

Art. 18. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

SCRITTURA PRIVATA PER LA DELEGA DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro

della SICUREZZA negli UFFICI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Documento informativo sulla Sicurezza del Laboratorio (in applicazione del D. L. n 81/2008)

SILIANO STANGANINI STEFANO BROCCHI DELLA SICUREZZA NELL INDUSTRIA. Informazione dei lavoratori. ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n.

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

26_Allegato 1 - Modello A del CCNL

PREVENZIONE E PROTEZIONE

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

Premio Imprese per la Sicurezza 2017

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

L applicazione del D.Lgs. 81/2008. alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

Caserta 12 Giugno 2006 RIFERIMENTI NORMATIVI. Relatore ing. Giuseppe ESPOSITO

L organigramma della sicurezza (ruoli, responsabilità e sanzioni) Ruoli e responsabilità. Datore di Lavoro

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

LETTERA CIRCOLARE Prot. DCPST/A4/RS/800 Roma, 22 febbraio 2006

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

DOMANDA STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

ALLEGATO B. Rende disponibili le risorse necessarie all attuazione delle misure di igiene e sicurezza del lavoro

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

LE SANZIONI. Docente: Ing. Andrea Bogliolo

Settore Risorse umane, finanziarie, patrimoniali e servizi di supporto ********* DECRETO PRESIDENZIALE

ALLEGATO 1 Modello A

Riferimenti normativi. Modulo III

Articolo 50 Decreto Legislativo 81/2008

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94. dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004

Procura notarile per incarico professionale

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA

ADEMPIMENTI AZIENDALI in materia di

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

Delega di funzioni del datore di lavoro ai sensi dell'art. 16 del D. Lgs.n. 81/2008

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

ALLEGATO 7 ESEMPIO DI I PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI REQUISITI LEGISLATIVI E TECNICI

carta intestata dell Istituto MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

Aggiornamento n. 24/bis A cura di: Associazione Nazionale Costruttori Edili Sicurezza delle Costruzioni Direzione Legislazione Opere Pubbliche -.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

La formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Figure aziendali. 1

Capitolo 6 Programma degli interventi da attuare

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i.

REGISTRATO A LIVORNO. in data 04/05/2018. al n serie 1T . 230,00

PROGRAMMA DI FORMAZIONE dei Lavoratori della Scuola sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08

PREVENZIONE PREVENZIONE

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, , NAPOLI

RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO

Relatore: Giuseppe Gallina

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

Transcript:

1 REPERTORIO numero 29500 ATTI numero 19697 PROCURA SPECIALE REPUBBLICA ITALIANA Il ventinove luglio duemilaquattordici. ( 29-07-2014) In Torino, nel mio studio, al piano primo della casa di corso Re Umberto n. 8. Registrato a Torino 1 il 5 agosto 2014 n. 15266 serie 1T euro 200,00 Avanti me dottor ANDREA GANELLI, notaio in Torino, iscritto al Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Torino e Pinerolo, senza l'assistenza dei testimoni non essendone necessaria la presenza ai sensi di legge; sono personalmente comparsi i signori: = GIUFFRIDA Gilberto, nato a Torino il 4 maggio 1959, domiciliato per la carica in Torino, corso Peschiera n. 193, il quale interviene nel presente atto non in proprio, ma nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore Delegato e legale rappresentante della società "AFC Torino S.p.A.", società con unico socio, con sede in Torino, corso Peschiera n. 193, capitale sociale Euro 1.300.000,00 (unmilionetrecentomila virgola zero zero) interamente versato, iscritta al Registro delle Imprese di Torino con il numero di codice fiscale 07019070015 ed al Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio di Torino al numero 829625,

2 con i poteri per quanto infra in forza di deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 11 aprile 2014, come dichiara e garantisce; = LAMACCHIA arch. Donato, nato a Bari il 10 settembre 1977, domiciliato per la carica in Torino, corso Peschiera n. 193, il quale dichiara di essere titolare del seguente numero di codice fiscale LMC DNT 77P10 A662O; della cui identità personale io notaio sono certo, i quali, nel nome e come sopra, con il presente atto convengono e stipulano quanto segue: - I - La società "AFC Torino S.p.A.", società con unico socio, con il presente atto dichiara di nominare, come nomina e costituisce, quale suo procuratore, conferendogli i relativi poteri di organizzazione, gestione e controllo in ordine alla sicurezza ed igiene del lavoro e alla prevenzione incendi ai sensi dell art. 16 del D.Lgs. 81/2008, alla tutela dell ambiente, alla manutenzione ordinaria e straordinaria di Infrastrutture, Impianti, veicoli ed attrezzature il sopracomparso signor LAMACCHIA arch. Donato, nella sua qualità di Direttore dei Servizi Tecnici della società mandante, affinché in nome e per conto della suddetta società, compia tutti gli atti ed espleti tutte le funzioni, nell ambito delle proprie attribuzioni e competenze per provvedere direttamente a quanto dal procuratore stesso ritenuto necessario ed u- tile per il costante rispetto, adeguamento ed aggiornamento alla normativa ed alle regole di buona tecnica nelle sopra indicate materie. A tal fine gli vengono conferiti sia la rappresentanza, ad ogni effetto,

3 della società stessa avanti a tutti gli enti ed organi privati e pubblici preposti all esercizio delle funzioni di vigilanza, verifica e controllo previste dalla normativa generale e particolare relativamente alla prevenzione degli infortuni, all igiene del lavoro, alla tutela dell ambiente ed alla prevenzione degli incendi, alla protezione dei dati personali, sia tutti i più ampi poteri decisionali e di firma. Il suddetto procuratore, nell esecuzione della procura conferitagli, utilizzerà con piena autonomia e senza alcuna limitazione le somme previste nel budget annuale, provvedendo, qualora necessario e con la dovuta motivazione, a richiedere le necessarie integrazioni. Nell espletamento della delega ricevuta il procuratore dovrà in particolare: Sicurezza e salute dei lavoratori 1. Provvedere a verificare che la valutazione dei rischi abbia individuato nel dettaglio i rischi esistenti legati alla produzione, ai luoghi di lavoro, ad ogni singola fase della lavorazione e della manutenzione, alle tecnologie adottate, all utilizzo di sostanze o preparati pericolosi, delle attrezzature, delle macchine e di tutti gli impianti nonché dei dispositivi di protezione individuali e collettivi, all eventuale interferenza o contemporaneità delle attività provvedendo direttamente, in considerazione della sua competenza tecnica, alle integrazioni necessarie, avvalendosi del Servizio di prevenzione e protezione e degli eventuali consulenti. 2. Verificare che le soluzioni adottate a seguito dell individuazione dei rischi siano congrue ed idonee ad ovviarli e siano effettivamente e

4 correttamente attuate. 3. Assicurare l aggiornamento della valutazione dei rischi in caso di modifiche relative ai processi produttivi, alle tecnologie adottate, alle sostanze o preparati pericolosi, alle macchine, attrezzature, impianti e dispositivi di protezione individuali e collettivi nonché nel caso di rilevazione di nuovi rischi. 4. Validare le dotazioni individuali di protezione e approvare le forniture tecniche che possono avere impatto sulla sicurezza dei lavoratori e dei visitatori contemplate dal Documento di Valutazione dei Rischi. 5. Predisporre un adeguata organizzazione e normativa interna di protezione, sicurezza ed igiene in conformità alle vigenti disposizioni legislative. 6. Attuare tutte le misure di sicurezza ed igiene del lavoro previste dalla normativa vigente, aggiornandole in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della sicurezza e salute del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione. 7. Nominare il medico competente, verificandone il possesso dei requisiti di legge nonché richiedere allo stesso l osservanza degli obblighi previsti a suo carico dalla normativa vigente; curare che i lavoratori siano sottoposti alle visite mediche relative alla sorveglianza sanitaria entro le scadenze prevsite dal piano di sorveglianza sanitaria e nei casi di legge a quelle finalizzate alla verifica di assenza di alcoldipendenza o tossicodipendenza. 8. Organizzare il Servizio di prevenzione e protezione, verificando i

5 requisiti di legge dei suoi componenti e fornendo loro ed al medico competente, i dati e le informazioni necessarie allo svolgimento dei relativi compiti. 9. Affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi, in rapporto alla loro salute e alla sicurezza, ed in conformità con le indicazioni del medico competente; prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto a- deguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico. 10. Disporre, controllare ed esigere, avvalendosi per tale controllo di personale preposto già normativamente destinatario di tale compito, che tutti osservino le norme di legge e le disposizioni aziendali in materia di sicurezza e igiene, utilizzando quanto messo a disposizione, ed applicando eventualmente i necessari provvedimenti disciplinari; adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa. Deve informare il più presto possibile i lavoratori e- sposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione. Deve astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute e sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato. 11. Prendere in carico ed assicurare la messa a norma e la costante ma-

6 nutenzione ordinaria e straordinaria programmata e di pronto intervento delle infrastrutture cimiteriali, degli impianti elettrici e speciali, degli impianti idrici, degli impianti di sollevamento, degli impianti per la sicurezza delle sedi cimiteriali, nonché la loro ottimizzazione. A questo riguardo, promuove il completamento e il costante aggiornamento del Piano di manutenzione dei cimiteri e delle loro parti attuando i principi e le prescrizioni previste per le opere pubbliche dell Art. 38 DPR 207/2010 (Ex art. 40, d. P.R. 40 n. 554/1999) sia per le nuove realizzazioni e sia per le infrastrutture, impianti e dotazioni esistenti. 12. Gestire il minuto mantenimento dell Ufficio Funerali, e degli Uffici della sede legale di Corso Peschiera. 13. Gestire e curare la manutenzione del parco veicoli (auto, mezzi d opera e attrezzature) garantendone l approvvigionamento per tutti i settori dell Azienda. 14. Verificare costantemente la rispondenza alle normative applicabili di tutte le macchine, strumenti, utensili e ogni altra attrezzatura di lavoro, adeguandoli alle nuove tecnologie in materia di sicurezza, igiene e a quanto richiesto dalla normativa di prevenzione incendi e curando in particolare la manutenzione e revisione periodica secondo il dettato della normativa vigente e delle regole di buona tecnica. 15. Curare che le attrezzature mobili, semoventi e non semoventi, vengano utilizzate nei limiti e secondo le modalità prescritte dalla legge e dalla normativa aziendale. 16. Curare affinché i dispositivi di protezione collettivi siano adeguati

7 alla riduzione del rischio alla fonte e siano sempre tenuti in perfetta efficienza ed aggiornati in relazione al progresso tecnico. 17. Accertarsi che i dispositivi di protezione individuale forniti siano adeguati ai rischi da prevenire, alle condizioni ambientali e personali nelle quali dovranno essere utilizzati e che non comportino rischi ulteriori, anche sentiti il medico competente, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS); curare che tali dispositivi siano sempre presenti, utilizzati ed in perfetto stato di efficienza e verificare che gli stessi rispondano ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla legge. 18. Curare affinché i luoghi di lavoro, le vie di comunicazione e fuga, i locali di servizio ed accessori siano costantemente puliti ed in buono stato, adeguatamente manutenuti e siano conformi per dimensioni e caratteristiche alla normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro. 19. Provvedere affinché venga predisposta un adeguata segnaletica di sicurezza laddove risultino rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con altre misure di sicurezza, strutturali o organizzative. 20. Provvedere all informazione dei lavoratori sui rischi generici e specifici cui possono essere esposti, anche in relazione all uso di sostanze o preparati pericolosi ed alle particolari attività svolte, sulle misure adottate, sul responsabile del servizio di prevenzione e protezione e sul medico competente, con particolare riferimento alle procedure di primo soccorso, evacuazione e antincendio.

8 21. Provvedere ad una formazione specifica ed adeguata dei lavoratori, degli addetti alla prevenzione incendi, alle emergenze, al salvataggio ed al primo soccorso, dei preposti e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, dei dirigenti, tale da essere correttamente compresa, accertandosi che essa venga periodicamente ripetuta nei termini di legge, anche in relazione all evoluzione dei rischi, all insorgenza di nuovi o al cambiamento di mansione ed all introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, sostanze e preparati. 22. Provvedere all addestramento dei lavoratori a cura di persona e- sperta e sul luogo di lavoro. 23. Curare che i lavoratori siano dotati della prescritta tessera di riconoscimento nei casi previsti dall articolo 1) lett. U D.Lgs. 81/08, come modificato ad opera della legge 136/2010. 24. Curare che i presidi sanitari di pronto soccorso e i servizi igienico assistenziali siano conformi alle prescrizioni di legge. 25. Disporre ed attuare tutte le misure necessarie per il rispetto della normativa di evacuazione, prevenzione incendi, salvataggio e primo soccorso attraverso la designazione preventiva ed adeguata formazione dei lavoratori addetti e la predisposizione ed attuazione delle necessarie procedure. 26. Consentire ai lavoratori di verificare, mediante i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, l applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute, dando attuazione a tutti gli obblighi di legge circa i diritti e le prerogative dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

9 27. Provvedere alla redazione ed all adeguamento, in funzione all evoluzione dei lavori, del Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali di cui all art. 26 D.Lgs. 81/2008 e di ogni altro adempimento in caso di affidamento di lavori attraverso contratti di appalto o di opera o di somministrazione, in particolare, verificando l idoneità tecnico professionale delle aziende e dei lavoratori autonomi a cui vengano affidati tali lavori, anche attraverso una valutazione dei costi della sicurezza esposti, e fornendo loro tutte le informazioni circa i rischi esistenti nell ambiente cui sono destinati ad operare; provvedere alla cooperazione ed al coordinamento con i datori di lavoro e- sterni in materia di attuazione delle misure e degli interventi necessari. 28. Acquisire in qualità di RUP, per il tramite dell ufficio acquisti e gare, dai datori di lavoro cui vengono affidati lavori con contratti di appalto o di somministrazione il certificato di regolarità contributiva ed ogni altra documentazione necessaria ed opportuna. 29. Prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l ambiente esterno, verificando periodicamente la perdurante assenza di rischio. 30. Tenere i rapporti con gli Enti Pubblici competenti, provvedendo alle necessarie comunicazioni e notifiche. 31. Provvedere alla tenuta della prescritta documentazione nelle forme di legge. 32. Provvedere per quanto di competenza all osservanza delle norme

10 previste dai DD LLvi 505/92, 517/93, 229/99, di quelle ad esse ricollegabili. 33. Indire e curare e presiedere la riunione periodica di cui all art. 35 del D.Lgs. 81/2008. 34. Verificare la corretta applicazione del modello di organizzazione e gestione di cui al D.lgs. 231/01 con riferimento alla tutela dell igiene e della sicurezza sul lavoro provvedendo, ai sensi dell art. 30 D.lgs. 81/08, al riesame ed all eventuale proposta di modifica del modello quantomeno in caso di violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e in occasione di mutamenti nell organizzazione e nelle attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico. 35. Le indicazioni sopra riportate non devono ritenersi esaustive dovendo in ogni caso il procuratore assicurare il puntuale rispetto degli adempimenti sostanziali e formali richiesti dal D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, dalle fonti regolamentari e dalle norme tecniche, nonché di ogni altro provvedimento in tema di protezione e tutela della salute dei lavoratori. Tutela dell ambiente e del territorio Inoltre, nell espletamento della procura ricevuta il procuratore dovrà in particolare: a. Curare che lo smaltimento e l eventuale recupero dei rifiuti avvengano nel rispetto delle norme indicate dal D.Lgs. 152/06, e successive modifiche e integrazioni, ossia nel pieno rispetto delle autorizzazioni eventualmente richieste e/o da richiedere e comunque attraverso

11 l impiego di imprese o enti che abbiano richiesto ed ottenuto regolare autorizzazione dagli enti competenti. Verificare inoltre la regolarità delle autorizzazioni e la loro titolarità in capo a dette imprese. b. Curare che lo smaltimento e/o il recupero dei rifiuti siano affidati a quei soggetti che dispongano dei titoli abilitativi richiesti per le attività specifiche richieste. c. Curare la corretta tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti, la compilazione dei formulari di identificazione per il trasporto, ed ogni altro adempimento formale prescritto dalla normativa in materia di smaltimento e/o recupero dei rifiuti. d. Verificare, in caso di trasporto di rifiuti all estero, l adempimento di tutti gli obblighi previsti dal D.Lgs. 152/06 e dai Regolamenti Comunitari in materia di spedizioni transfrontaliere di rifiuti, e successive modifiche e integrazioni. e. Verificare gli adempimenti della azienda nei confronti del Consorzio Nazionale Imballaggi e curare il costante rispetto della disciplina i- nerente gli imballaggi e l etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi. f. Verificare se, in ragione dell utilizzo o stoccaggio di determinate sostanze, anche in via meramente transitoria, l impianto possa essere assoggettato alla disciplina di cui al D.Lgs. 334/99 in materia di controlli dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. g. Provvedere alla puntuale applicazione della normativa disciplinante la qualità dell aria, con particolare riferimento alla norme contenu-

12 te nel D.Lgs. 152/06 e ad ogni altra disposizione applicabile in materia. h. Verificare costantemente il valore delle emissioni in atmosfera così come previsto dalla normativa in materia e garantire che l emissione di fumi sia sempre contenuta nei limiti di legge, anche attraverso una adeguata attività di monitoraggio e manutenzione degli impianti da parte di soggetti qualificati. i. Assicurare che gli impianti esistenti o da costruire possiedano tutti i requisiti necessari per il rispetto della legge ed abbiano ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie. j. Verificare che le infrastrutture cimiteriali non violino i parametri di legge in materia di inquinamento elettromagnetico. k. Verificare la corrispondenza dei reflui degli insediamenti cimiteriali ai limiti tabellari così come indicati negli allegati al D.Lgs. 152/06 e successive integrazioni e modifiche. l. Controllare la sussistenza di tutti i provvedimenti autorizzativi richiesti dall attuale normativa per gli scarichi esistenti ed attivarsi preventivamente qualora venissero predisposti nuovi scarichi al fine di ottenere la necessaria autorizzazione. m. Provvedere affinché i cimiteri siano dotati dei necessari impianti di depurazione o comunque dei presidi posti a garanzia del controllo di conformità tabellare degli scarichi idrici. n. Provvedere all adeguamento ed al controllo degli impianti di depurazione e scarico degli insediamenti cimiteriali anche attraverso l organizzazione di un adeguato servizio di manutenzione.

13 o. Curare la corretta gestione delle acque meteoriche, anche in conformità alle leggi regionali in argomento. p. Curare l osservanza della normativa in materia di emissioni sonore nell ambiente esterno in ottemperanza alla normativa vigente, monitorando, attraverso gli opportuni accorgimenti tecnici, gli impianti dello stabilimento al fine di evitare ogni forma di inquinamento acustico legata al superamento dei livelli di accettabilità imposti dalla legge. Le indicazioni sopra riportate non devono ritenersi esaustive dovendo in ogni caso il procuratore assicurare il puntuale rispetto di ogni a- dempimento di carattere formale ed amministrativo, comunque connesso alle materie oggetto della presente delega. Con la presente procura viene attribuita al sopracomparso signor LA- MACCHIA arch. Donato, anche giusto il disposto di cui all art. 16 comma 3-bis D.Lgs. 81/2008, facoltà di delegare a sua volta specifiche funzioni a quei soggetti che il procuratore riterrà idonei e nei termini che il procuratore riterrà più opportuni per assicurare al meglio il puntuale rispetto degli adempimenti che formano oggetto della presente delega. - II - Il sopracomparso signor LAMACCHIA arch. Donato, nominato procuratore, espressamente accetta il mandato ad esso come sopra conferito. - III - Le spese del presente atto e relative sono a carico della società.

14 Richiesto io notaio ricevo questo atto da me redatto e scritto in parte da me, in parte da persone di mia fiducia ed in parte dattiloscritto da persona pure di mia fiducia su pagine quattordici circa di quattro fogli, quale atto leggo ai comparenti che approvandolo e confermandolo meco notaio lo sottoscrivono. L'atto viene sottoscritto essendo le ore diciotto e trenta. F.ti: GIUFFRIDA Gilberto Donato LAMACCHIA Andrea GANELLI notaio