Curriculum Vitae di ANNA DELANA

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Radiotherapy: from the beginning until today

Curriculum Vitae di ALDO VALENTINI

Curriculum Vitae di MAURO RECLA

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel:

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica

Dal 16 novembre 2005 a tutt oggi Dirigente Fisico disciplina Fisica Sanitaria area di Fisica Sanitaria, a tempo indeterminato e a tempo pieno.

Curriculum Vitae di ROBERTO ZENI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

Preparazione radiofarmaco Effettuazione dell esame PET-CT Elaborazione delle immagini PET-CT

AITRO 21 La Radioterapia: stato dell arte ed evoluzione di una categoria

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT

Curriculum Vitae di FULVIO CAMPOLONGO

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

PEC

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Dott. Francesco Della Ferrera

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Curriculum Vitae di LUIGI TOMIO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

FARE E INNOVARE SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PERUGIA, 25/28 FEBBRAIO

Curriculum Vitae di PAOLA MACCANI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gregianin Michele Data di nascita 23/05/1955

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di LUCIA PILATI

Curriculum Formativo - Professionale Dott.ssa Maria Luisa Grandinetti

Curriculum vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Titoli di studio. Piazzale D Errico n 92,Palazzo S.

Dipendente pubblico tempo indeterminato - Settore Sanità - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Cat. D - R 3

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

Roberto Di Bella. Informazioni generali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NAPOLI ALDO NUNZIO Data di nascita 30/09/1950

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

Curriculum Vitae Europass

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS

F O R M A T O E U R O P E O

Via Donizetti San Giovanni La Punta (CT) 095/ /

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Curriculum Vitae di GRAZIANO MARANELLI

Curriculum Vitae di Marco Prosdocimi. Marco Prosdocimi. Informazioni personali. Esperienze lavorative


Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Europass Curriculum Vitae

Curriculum Vitae di VALTER DAPOR

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: defelice.alessia@gmail.com

F O R M A T O E U R O P E O

Specializzazione in Fisica Sanitaria. Esperto Qualificato III grado (Radiazioni ionizzanti) Esperto Responsabile (Radiazioni non ionizzanti)

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA

ELENCO PARTECIPAZIONI A CONGRESSI 2013

POSIZIONE ORGANIZZATIVA: ICT - HTA S.C. PROFESSIONI SANITARIE. Posizione Organizzativa - S.C. PROFESSIONI SANITARIE

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste Cremona Telefono cell: Fax drmaxcarini@alice.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. OZZELLO FRANCA Data di nascita 23/03/1950. Amministrazione ASL TO 4. Dirigente ASL II fascia - RADIOTERAPIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

Pistone Antonietta Curriculum vitae

La protonterapia nel paziente pediatrico. Dott.ssa Barbara Rombi U.O. di Protonterapia APSS Trento

CURRICULUM VITAE ITALO STROPPA

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Dalle patologie lavoro correlate. alla sicurezza FAD. Crediti ECM. 1 Luglio Giugno Rivolto a tutte le figure sanitarie.

Patrizia Leali Brescia (lavoro)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TRAFICANTE ANTONIO. Data di nascita 07/01/1960

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona

2 Meeting Internazionale Imaging. Metabolico PET per una moderna Radioterapia. AIMN e i Centri di Eccellenza

CURRICULUM VITAE ITALO STROPPA

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Carlo Ludovico Maini. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi

Stato civile: coniugata Nazionalità: italiana Data di nascita: 12 Febbraio 1974 Luogo di nascita: Colleferro

FARE E INNOVARE SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PERUGIA, 25/28 FEBBRAIO

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova

Curriculum vitae di Barbara Alicja Jereczek

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N MILANO


Via Vittorio Veneto, n. 21 Albignasego (PD) C.A.P

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Transcript:

Curriculum Vitae di ANNA DELANA DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 10-01-1977 Profilo breve Fisico sanitario presso il Servizio di Fisica Sanitaria dell'a.p.s.s. svolgo principalmente la mia attività lavorativa in ambito radioterapico, con attività di supporto all'u.o. di Radioterapia dell'ospedale S.Chiara di Trento sia nella routine clinica che nello sviluppo di nuove metodiche. TITOLI DI STUDIO 31-12-2007 Master di II Livello presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata con indirizzo/specializzazione in Basi fisiche e tecnologiche nell'adroterapia e radioterapia di precisione 26-07-2006 Specializzazione in Fisica Sanitaria presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata con indirizzo/specializzazione in Specializzazione in fisica sanitaria 04-09-2002 Laurea in Fisica presso Università degli Studi di Trento - Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali con indirizzo/specializzazione in Laurea in fisica quadriennale. ATTESTATI / CERTIFICATI 05-12-2006 Esperto qualificato di II grado presso Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 1

PUBBLICAZIONI 01-01-2016 Poster. Titolo: Safety of lung stereotactic body radiotherapy (SBRT): a single institution prospective study based on RTOG 0915 protocol constraints. Autore/Co-Autori: Valentina Vanoni/Anna Delana, Salvatore Mussari, Luigi Tomio. Rivista/Editore: Congresso AIRO 2016. 31-12-2014 Poster. Titolo: Acute toxicity related to pre-treatment respiratory function test in patients treated with SBRT for NSCLC. Autore/Co-Autori: Michela Rosa/Tiziana Proto, Andrea Bolner, Said Bou Selman, Anna Delana, Luigi Tomio, Valentina Vanoni. Rivista/Editore: Congresso ESTRO 2014. 31-12-2014 Poster. Titolo: Estimation of Planning Target Volume in stereotactic body radiotherapy (SBRT) protocol for non small cell lung cancer (NSCLC). Autore/Co-Autori: Anna Delana/Andrea Maretignano, Valentina Vanoni. Rivista/Editore: Corso AIFM "Stereotactic body radiation therapy: implementazione, sostenibilità, avanzamento tecnologico e risultati a confronto" a Milano 24/25 ottobre 2014. 31-12-2013 Poster. Titolo: Homogeneity response of flat panel detectors in digital radiography: a retrospective data analysis on four different devices. Autore/Co-Autori: Aldo Valentini/Anna Delana, Diego Trevisan. Rivista/Editore: Congresso AIFM 2013. 31-12-2012 Poster. Titolo: Dosiemtric verification of IMRT plans with a customized anthtopomorphic phantom. Autore/Co-Autori: Stefano Lorentini/Loris Menegotii, Anna Delana, Marco Schwarz. Rivista/Editore: Congresso ESTRO 31. 31-12-2011 Poster. Titolo: Variabilità interobserver nel contornamento del tumore polmonare su CT o CT-PET e suo impatto dosimetrico. Autore/Co-Autori: Anna Delana/Andrea Bolner, Elena magri, Michele Nagliati, Mariangela La Macchia, Loris Menegotti, Valentina Vanoni. Rivista/Editore: Congresso AIFM 2011. 31-12-2011 Poster. Titolo: Precision and accuracy in lung cancer gross tumor volume definition on CT or CTPET: an interobserver study. Autore/Co-Autori: Anna Delana/Andrea Bolner, Elena magri, Michele Nagliati, Mariangela La Macchia, Loris Menegotti, Luigi Tomio, Valentina Vanoni, Oreste Caffo. Rivista/Editore: Congresso World Congference on Lung Cancer 2011. 2

ATTIVITA DIDATTICA INCONTRI DI MEDICINA NUCLEARE Formazione sul Campo Ore totali: 2 Data inizio: 03/03/2014 Data Fine: 31/12/2014 Ruolo: Esperto Tesi di Laura in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia Data inizio: 01/01/2011 Data Fine: 31/12/2011 Ruolo: Relatore / Correlatore di tesi Ente: Università degli Studi di Verona Sede: Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia -Ala CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PET_CT E SPECT_CT (PRINCIPI FISICI, CONTROLLI DI QUALITA' ED APPLICAZIONI IN AMBITO RADIOTERAPICO) Formazione sul Campo Ore totali: 2 Data inizio: 31/05/2010 Data Fine: 10/06/2010 Crediti: 4 Ruolo: Esperto CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PET_CT E SPECT_CT (PRINCIPI FISICI, CONTROLLI DI QUALITA' ED APPLICAZIONI IN AMBITO RADIOTERAPICO) Formazione sul Campo Ore totali: 2 Data inizio: 31/05/2010 Data Fine: 10/06/2010 Crediti: 4 Ruolo: Conduttore Docenza alla Scuola superiore di sanità Claudiana Data inizio: 01/01/2006 Data Fine: 31/12/2007 Ruolo: Docente Ente: Università Cattolica di Roma Sede: Scuola superiore di sanità Claudiana - Bolzano Docenza alla Scuola per Tecnica di radiologia medica per immagini e radioterapia - Ala Data inizio: 01/01/2005 Data Fine: 31/12/2011 Ruolo: Docente Ente: Univeristà degli studi di Verona Sede: Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia -Ala FORMAZIONE LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE, DEGLI OPERATORI E DELLA POPOLAZIONE Formazione sul Campo Ore totali: 5 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 18/03/2016 Data Fine: 18/03/2016 Crediti: 5 Ente: APSS TRENTO Sede: OSPEDALE S.CHIARA LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE NELL' ATTIVITÀ DI RADIOTERAPIA - CORSO AI SENSI DEL D. LGS. 187/2000 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 20/11/2015 Data Fine: 21/11/2015 Ente: APSS TRENTO Sede: TRENTO - CENTRO DI PROTONTERAPIA 3

STEREOTACTIC BODY RADIATION THERAPY IMPLEMENTAZIONE SOSTENIIBILITA' AVANZAMENTO TECNOLOGICO E RISULTATI A CONFRONTO Formazione Residenziale Ore totali: 12 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 24/10/2014 Data Fine: 25/10/2014 Crediti: 11 Ente: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Sede: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO AGGIORNAMENTO IN FISICA SANITARIA Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 15/09/2014 Data Fine: 31/12/2014 Ente: APSS TRENTO Sede: IN SEDE CORSO FAD "FISICA IN MEDICINA: L'ENERGIA GIUSTA PER LA SALUTE" Formazione a Distanza Ore totali: 20 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 30/06/2014 Data Fine: 30/06/2015 Crediti: 30 ISTISAN REPORT 03/1 SULLA RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA: APPLICAZIONE, CRITICITA E MARGINI DI MIGLIORAMENTO Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 16/04/2014 Data Fine: 16/04/2014 Crediti: 5 Ente: OSPEDLAE BORGO TRENTO VERONA Sede: OSPEDLAE BORGO TRENTO VERONA LA RISONANZA MAGNETICA: RISCHI Formazione Residenziale Ore totali: 7.3 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 20/02/2014 Data Fine: 20/02/2014 Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D IL RUOLO DELLA PROTONTERAPIA IN CAMPO NEURO-ONCOLOGICO Data inizio: 11/12/2013 Data Fine: 11/12/2013 ADAPTIVE RADIOTHERAPY TRA TECNOLOGIA E CLINICA Data inizio: 09/12/2013 Data Fine: 09/12/2013 Ente: ASSOCIAZIONE ITALIANA DI FISICA MEDICA - AIFM Sede: PADOVA LA CONE BEAM DENTALE E MAXILLO FACCIALE Formazione sul Campo Ore totali: 8 Data inizio: 25/10/2013 Data Fine: 25/10/2013 Crediti: 8 4

BLSD B - BASIC LIFE SUPPORT AND EARLY DEFIBRILLATION - EDIZIONE SPERIMENTALE DI 5 ORE Formazione Residenziale Ore totali: 5 Finalità corso: - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 21/10/2013 Data Fine: 21/10/2013 Crediti: 5 Sede: TRENTO - STRUTTURA OSPEDALIERA VILLA IGEA - SALA RIUNIONI III PIANO NEURONCOLOGIA: ESPERIENZE A CONFRONTO Data inizio: 09/10/2013 Data Fine: 09/10/2013 AGGIORNAMENTI NELLA FASE DIAGNOSTICA DEI TUMORI CEREBRALI. STATO DELL'ARTE DELLA MEDICINA NUCLEARE IN CAMPO NEURONCOLOGICO Data inizio: 08/05/2013 Data Fine: 08/05/2013 NUOVE PROSPETTIVE IN RADIOTERAPIA DALLA IMRT ALLA VMAT Data inizio: 15/03/2012 Data Fine: 16/03/2012 Crediti: 4 CORSO DI FORMAZIONE: DOSIMETRIA DEI PICCOLI CAMPI - SMALL FILED DOSIMETRY Data inizio: 16/12/2011 Data Fine: 16/12/2011 Crediti: 8 Sede: TORINO GIORNATA DI CHIUSURA AL CORSO IN FAD "D.LGS. 81/2008 - TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Formazione Residenziale Ore totali: 4 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 16/06/2011 Data Fine: 16/06/2011 Crediti: 3 Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D MOSAIQ LISTENING MEETING CRAWLEY, UK Formazione Residenziale Ore totali: 24 Data inizio: 30/03/2011 Data Fine: 01/04/2011 Sede: REGNO UNITO CORSO FORMAZIONE D.LGS. 187/2000: SPECIALISTI RADIOLOGI E FISICI SANITARI Formazione Residenziale Ore totali: 4 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 25/01/2011 Data Fine: 25/01/2011 Sede: TRENTO - SERVIZIO FORMAZIONE 5

BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD ESECUTORI) Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 19/11/2010 Data Fine: 19/11/2010 Crediti: 8 Ente: APSS TRENTO Sede: IN SEDE D. LGS 81/2008 - TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - SANITARI 1 Formazione a Distanza Ore totali: 15 Data inizio: 04/11/2010 Data Fine: 30/09/2011 Crediti: 15 FLAT PANELS NELL'IMAGING 3D- PRINCIPI FISICI E APPLICAZIONI Data inizio: 28/10/2010 Data Fine: 28/10/2010 Sede: VERONA ELEKTA USER MEETING E 29^ CONGRESSO ESTRO Ore totali: 48 Data inizio: 11/09/2010 Data Fine: 16/09/2010 Sede: SPAGNA NUOVE MODALITA DI TRATTAMENTO AD ALTA PRECISIONE IN RADIOTERAPIA ONCOLOGICA PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Data inizio: 28/05/2010 Data Fine: 29/05/2010 Sede: TRENTO VALUTAZIONE DELLA DOSE AGLI ORGANI CRITICI DEL PAZIENTE ESPOSTO ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI IN RADIOLOGIA, RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Formazione sul Campo Ore totali: 15 Data inizio: 15/05/2010 Data Fine: 31/12/2011 Crediti: 25 LA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA Formazione Residenziale Ore totali: 17 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare nei diversi contesti Data inizio: 08/05/2009 Data Fine: 12/05/2009 Crediti: 21 Sede: TRENTO - SERVIZIO FORMAZIONE VISITA ALLA CLINICA UNIVERSITARIA DI MANNHEIM PER APPRENDIMENTO APPLICAZIONE PROCEDURE E METODI DI IMPLEMENTAZIONE CLINICA DEL SISTEMA IMPAC-MOSAIQ Ore totali: 12 Data inizio: 04/05/2009 Data Fine: 05/05/2009 Sede: GERMANIA 6

IMPLEMENTAZIONE IMPAC MOSAIQ Formazione sul Campo Ore totali: 50 Data inizio: 24/02/2009 Data Fine: 30/10/2009 Crediti: 32 Sede: PRES OSP S. CHIARA IN TRENTO - RADIOTERAPIA ONCOLOGICA LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE DEL TORACE: ATTUALI POTENZIALITA' E PROSPETTIVE FUTURE Formazione Residenziale Ore totali: 16 Data inizio: 17/11/2008 Data Fine: 18/11/2008 Crediti: 15 Ente: Ospedale San Bortolo Vicenza Sede: VICENZA 7