Strumenti CeSVoP ~ Area Progettazione

Documenti analoghi
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

28 maggio 2011 si è svolta l esercitazione del montaggio di un campo GRUPPO DI LAVORO 2 Logistica

Edizione di Catania Pag luglio 2011

Il PRESIDENTE VISTO. lo Statuto della Croce Rossa Italiana;

stato della cartografia 2010 REGIONE SICILIA

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2012

REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO

Assegni straordinari di sostegno al reddito, costituzione di Poli specialistici per le categorie 027-VOCRED, 028-VOCOOP, 029-VOESO e 198-VESO33.

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Gestione rifiuti urbani Sicilia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia. Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista

REGOLAMENTO SERVIZIO MARKETING SOCIALE

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA IV trimestre 2017

Agrigento FAS AMMESSI MA NON FINANZIATI. Agrigento FORGIO AMMESSI MA NON FINANZIATI. Agrigento FP AMMESSI MA NON FINANZIATI

IMMISSIONI IN RUOLO CONCORSO ORDINARIO DISPONIBILITA

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA I trimestre 2016

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA II trimestre 2015

Prot 825/SERV IV del 09 Dicembre 2009

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA II trimestre 2017

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA IV trimestre 2016

ATTIVITA DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

CSV ROVIGO REPORT 2014

DA 30 ANNI NUOVA VITA ALLA CARTA. INSIEME.

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

Parlamento Europeo Cura dei rapporti istituzionali tra le attività svolte presso gli organi e le istituzioni europee ed il territorio locale

LAVORI POSTI IN GARA IN SICILIA (DATI GURS)

Servizi minimi garantiti in caso di sciopero. Giorni di esercizio annui. Codice identificativo treno. Ore di servizio (hh.mm) Numero di fermate

Scritto da Administrator Domenica 02 Gennaio :22 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Gennaio :58. Massimo Russo

FONDO ANCI COREVE Il rapporto con i territori Nicola DI Tullio

Prot 789/SERV IV del 28 Ottobre 2008

Bilancio Sociale 2017

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

1. Dati di sintesi sui partecipanti ai seminari informativi di avvio del progetto (novembre 2013) COMUNI PARTECIPANTI.

Focus sulle gare gas nel mezzogiorno del paese

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

Avviso di aggiudicazione di appalto. Risultati della procedura di appalto. Servizi

Imprese, Istituzioni pubbliche e settore non profit ad Agrigento

fotoracconti di solidarietà. 2

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI

Servizi

L - Pubblica amministra zione e difesa; assicurazio ne sociale obbligatori a. I - Trasporti, magazzina ggio e comunicazi oni

Relazione di gestione e missione sulle attività 2016 del CeSVoP

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

Informazioni Statistiche N 5/2014

1. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

INCONTRO CON LE OO.SS. REGIONALI SICILIA

Assemblea di soci. Sabato 11 Febbraio 2012 Sala SERT - Padova

Assessorato dell istruzione e della formazione professionale Regione Siciliana Santa Ninfa (TP) Giugno 2018

Italia-Palermo: Servizi di movimentazione, magazzinaggio e servizi affini 2017/S Bando di gara. Servizi

F O R M A T O E U R O P E O

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta

PROGRAMMI A SOSTEGNO DI INIZIATIVE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DEI COORDINAMENTI TERRITORIALI D

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA.

Per dirlo meglio! Grafica ed elementi di comunicazione sociale per enti del terzo settore. Illustrazione di Michela Nanut

La Salute come occasione di sviluppo territoriale. Giada Li Calzi

NUOVE OPPORTUNITA PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA III trimestre 2017

Regione Sicilia. Stima del fabbisogno di prestazioni di Specialistica Ambulatoriale

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO

A) RIFERIMENTI NORMATIVI PRINCIPALI

Elenco enti destinatari allegato alla nota prot. 2015/20189/DR-Sicilia del 17/12/2015

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

IL DIRIGENTE DECRETA. Palermo, 21 aprile 2017 Il Dirigente del Servizio f.to Dott. Giuseppe Librizzi

Modello energetico della Regione Siciliana

TITOLO ORE FORMAZIONE CONTINUA E PERMANENTE 2008

Il PRESIDENTE. lo Statuto della Croce Rossa Italiana;

Progetto Smonta il Bullo

I risultati del 9 censimento delle Imprese e istituzioni nella provincia di Catania

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti

VERBALE DI CHIUSURA AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE ESTERNO AZIONE COMUNICAZIONE

Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Relazione di missione estratto

Bando di gara. Servizi

ATTIVITÀ DI CONTROLLO PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 2011

TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO. Percorso formativo Università del volontariato Anno

Statistica Descrittiva. Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002

BANDO DI SELEZIONE AL CORSO DI CAPO AZIENDA con modalità F.A.D. (formazione a distanza)

FILIALI DELLA SICILIA PROVINCIA DI PALERMO. BAGHERIA VIA PAPA GIOVANNI XXIII, BAGHERIA PA Tel

LAVORI POSTI IN GARA IN SICILIA (DATI GURS)

PALERMO 26 Aprile 2012 ATTIVO RSU DEL PUBBLICO IMPIEGO

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE A VALENZA REGIONALE PROMOSSE DA RETI REGIONALI DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Regione Toscana. Centro Servizi Volontariato (CESVOT) PER

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Bologna - 20 marzo Zaccheo Moscheni

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IN 7 REGIONI. INVESTIMENTI 2,6 mld RISORSE DISPONIBILI 1,4 mld POSTI DI LAVORO X 36 MESI 31mila

Studio Uilca su ipotesi fusione Gruppi Carige e Mps Come sono distribuiti sul territorio

Struttura organizzativa Dipartimento regionale di Protezione Civile

ELENCO VEICOLI FIORI USO DA VENDERE SUDDIVISI IN TRE LOTTI A),B),C) LUOGO OVE SONO CUSTODITI PERSONALE A CUI RIVOLGERSI PER L EVENTUALE VISIONE

Transcript:

Strumenti CeSVoP ~ Area Progettazione

Co.Ge. Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della Regione Siciliana finanziato dalle Fondazioni: Compagnia di S. Paolo Monte dei Paschi di Siena Cariplo Banco di Sicilia Printed in Italy CeSVoP 2010 Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo Via Maqueda, 334-90134 Palermo Numero verde 840702999 tf. 091331970 fax 0913815499 www.cesvop.org - info@cesvop.org Piccolo manuale di Protezione Civile a cura delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile del DSS 1 con la collaborazione delle Amministrazioni comunali di Aragona e Raffadali (AG) Il CeSVoP è un ente certificato ISO 9001:2008 Quality Management System ed ETICA SA 8000:2008 Copertina di Nunzio Bruno Copia gratuita - Vietata la vendita ISBN 978-88-6352-059-0 Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo

5

7

9

11

Delegazione di Agrigento 12 13

Delegazione di Agrigento 14 15

Delegazione di Agrigento 16 17

Delegazione di Agrigento 18 19

Delegazione di Agrigento 20 21

Delegazione di Agrigento 22 23

24 25

26 27

Le foto di alcuni momenti dell attività del volontariato di Protezione Civile All Aquila e in Abruzzo per il terremoto 28 29

All opera nell alluvione di Giampilieri e Scaletta Formazione ed esercitazioni nelle scuole e con gli aspiranti volontari Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, denominato CeSVoP, è un associazione che opera dal novembre 2001 per promuovere la cultura della solidarietà e sostenere la crescita e il consolidamento delle organizzazioni di volontariato delle quattro province della Sicilia occidentale Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani mediante l erogazione di servizi e l organizzazione di attività a titolo gratuito. Oltre al CeSVoP in Sicilia sono attivi il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo (CSVE), che ha competenza per le province di Catania, Enna, Ragusa, Siracusa, e il CeSV Messina, che opera nell ambito della città e della provincia dello Stretto. I Centri di Servizio (CSV) sono sorti in Italia con la legge quadro sul volontariato, la 266 del 1991, che prevede all articolo 15 la nascita di strutture in grado di garantire servizi gratuiti alle associazioni di volontariato, iscritte e non iscritte nei registri nazionali e regionali. Hanno, dunque, come destinatari le organizzazioni impegnate a dare risposte ai bisogni del territorio, soprattutto con riferimento alle fasce della società più deboli ed emarginate, ma sono gestiti dalle stesse organizzazioni di volontariato a cui si rivolgono ispirandosi al concetto di autogestione dei Centri da parte del volontariato, che il legislatore ha posto nell art.15 della legge 266/91, là dove dice che i centri sono «a disposizione delle organizzazioni di volontariato e da queste gestiti, con la funzione di sostenerne e qualificarne l attività». I compiti dei Centri comprendono iniziative per la crescita della cultura della solidarietà, la promozione del volontariato, la consulenza per le organizzazioni di volontariato, iniziative di formazione per i volontari, attività di documentazione sul volontariato, pubblicazioni specialistiche, studi e ricerche, sostegno alla progettualità e accompagnamento alla costruzione di reti sociali fra le organizzazioni di volontariato. Sono quindi una risorsa importantissima e consona allo stile operativo dei volontari. Infatti i Centri non erogano contributi ma servizi e questi sono elaborati dai volontari stessi con il supporto necessario di personale professionale. Inoltre, i fondi di cui dispongono i CSV non derivano direttamente da processi decisionali di livello politico. Fatto molto importante che salvaguarda l autonomia del volontariato e della solidarietà. Ciò non significa che i Centri e le associazioni non possano esprimere opinioni sulla politica sociale o se ne sentano estranei. Infatti i CSV possono aiutare le associazioni a incontrarsi e crescere nelle competenze tecniche per analizzare la politica sociale nel territorio e diventare soggetto di proposta, e, se necessario, di interlocuzione critica in difesa degli interessi dei più deboli. Il CeSVoP è un Ente certificato ISO 9001:2008 Quality Management System ed ETICA SA 8000:2008. 30 31

Finito di stampare nel novembre 2010 presso Priulla Srl - via Ugo La Malfa, 64-90146 Palermo