SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Documenti analoghi
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

RICHIESTA DI PARERE COMUNE DI TRIORA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

E INAMMISSIBILE LA RICHIESTA DI PARERE RELATIVA ALL INTERPRETAZIONE DI UNA DISPOSIZIONE LEGISLATIVA NEL FRATTEMPO ABROGATA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

LA CORTE DEI CONTI. Sezione Regionale di Controllo per la Liguria. Deliberazione

RICHIESTA DI PARERE COMUNE DI ARCOLA

La CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

L A C O R T E D E I C O N T I S e z i o n e R e g i o n a l e d i C o n t r o l l o p e r l a L i g u r i a. composta dai seguenti magistrati:

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

Deliberazione n. 44/pareri/2008

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ENTI LOCALI RICHIESTA DI PARERE PROVINCIA DI SAVONA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati *****

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Sezione regionale di controllo per la Toscana

LA CORTE DEI CONTI. Sezione Regionale di Controllo per la Liguria. nell'adunanza del 30 agosto 2013 ha assunto la seguente deliberazione.

Deliberazione n. 106/2015/PAR

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI. Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013,

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

LA CORTE DEI CONTI. composta dai seguenti magistrati: Dott. Alessandro BENIGNI Primo Referendario (relatore) DELIBERAZIONE.

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI S e z i o n e R e g i o n a l e d i C o n t r o l l o p e r l a L i g u r i a

LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio Decreto 12

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ENTI LOCALI RICHIESTA DI PARERE - COMUNE DI COGOLETO

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

Deliberazione n. 2/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

L A CO RTE D EI CONTI. composta dai seguenti magistrati: Nella camera di consiglio del 12 maggio 2016 ha assunto la seguente DELIBERAZIONE

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

RELAZIONE DI FINE MANDATO PROVINCIA DI LA SPEZIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione di controllo per la Regione Sardegna

Deliberazione n. 80/pareri/2008

Corte dei conti. Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti approvato con R.D.

Repubblica italiana Corte dei Conti

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati:

Articolo 20, commi 1 e 2 del D.Lgs. 75/2017 e Paragrafo della circolare n. 3/2017. I commi 1 e 2 del D.lgs. 75/2017 stabiliscono quanto segue:

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Delibera n. 111/2011/SRCPIE/PAR

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

nell adunanza del 30 aprile 2008 ha assunto la seguente deliberazione. Vista la lettera in data 14 marzo 2008, con la quale il Sindaco del

Sezione regionale di controllo per la Liguria

LA CORTE DEI CONTI S e z i o n e R e g i o n a l e d i C o n t r o l l o p e r l a L i g u r i a

1. la programmazione regionale di innovazione e qualificazione del SSR è orientata verso la

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

LA SEZIONE DICHIARA LA REGOLARITÀ DEL RENDICONTO RELATIVO ALL'ESERCIZIO 2017, X LEGISLATURA, DEL GRUPPO CONSILIARE "PARTITO DEMOCRATICO"

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Deliberazione n. 138/2010/PAR

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N COPIA

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA. VISTO l art. 100, secondo comma, della Costituzione;

LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria. composta dai seguenti magistrati: DELIBERAZIONE.

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Deliberazione n. 230/2014/PAR. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati:

dott.ssa Benedetta Cossu consigliere (relatore)

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Chivasso, trasmessa per il

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 3 giugno

Parere n. 29/Par./2008

LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

Deliberazione n. 110/2008/Par.

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

DELIBERAZIONE n. 105/2016/PAR. Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 22 luglio 2016

Transcript:

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA NELLA PROCEDURA SPECIALE DI RECLUTAMENTO MEDIANTE STABILIZZAZIONE DI PERSONALE TITOLARE DI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO, DI CUI ALL ARTICOLO 20, COMMA 1, DEL DECRETO LEGISLATIVO 25 MAGGIO 2017, N. 75, SI PUÒ TENER CONTO, AI FINI DELL INTEGRAZIONE DEL REQUISITO DI CUI ALLA LETTERA C) DELLA DISPOSIZIONE, ANCHE DEL SERVIZIO PRESTATO CON MEDESIME MANSIONI PRESSO ALTRE AMMINISTRAZIONI COMUNALI, PURCHÉ CIÒ SIA AVVENUTO NELL AMBITO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI INSIEME ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE PROCEDENTE Deliberazione 13 settembre, n. 111/2018/SRCLIG

Deliberazione n. 111/2018/PAR La CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA composta dai seguenti magistrati: Fabio VIOLA Alessandro BENIGNI Francesco BELSANTI Donato CENTRONE Claudio GUERRINI Presidente Consigliere Consigliere Primo Referendario Primo Referendario (relatore) nella camera di consiglio del 13 settembre 2018, ha assunto la seguente DELIBERAZIONE Vista la lettera n. 9378/P/2018 del 23 agosto 2018 - trasmessa tramite nota del Presidente del Consiglio delle Autonomie Locali della Liguria n. 72 del 30 agosto 2018, assunta al protocollo della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Liguria il 31 agosto 2018 con il n. 0003321-31/08/2018-SC_LIG-T85-A - con la quale il Sindaco del Comune di Riva Ligure (IM) ha rivolto alla Sezione una richiesta di parere ai sensi dell articolo 7, comma 8, della legge 5 giugno 2003, n. 131; Vista l ordinanza presidenziale n. 35/2018 del 27 luglio 2018 che ha deferito la questione all esame collegiale della Sezione; Udito il magistrato relatore, dott. Claudio Guerrini; PREMESSO IN FATTO: Il Sindaco del Comune di Riva Ligure ha formulato una richiesta di parere in tema di stabilizzazione del personale delle pubbliche amministrazioni con rapporto di lavoro basato su contratti a termine. 1

Nello specifico, viene esposto il caso di un lavoratore assunto alle proprie dipendenze in data 21.12.2015 e inquadrato nella Categoria B con contratto a tempo determinato e parziale fino al 4.9.2016, successivamente trasformato in rapporto di lavoro a tempo pieno e prorogato fino a tutto il 20 dicembre 2018. Al riguardo, il Sindaco chiede se sia possibile esperire la procedura di reclutamento stabilita dall articolo 20 del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, atteso che il lavoratore: - risulta in servizio successivamente alla data del 28 agosto 2015; - è stato reclutato mediante attingimento dalla graduatoria relativa a procedura concorsuale espletata presso altro Comune; - alla data del 31.12.2017 non aveva propriamente maturato tre anni di servizio alle dipendenze dell Ente scrivente ma, negli ultimi otto anni, aveva prestato ulteriore attività lavorativa presso altri Enti locali con medesime mansioni, ovvero per complessivi mesi 22 con inquadramento giuridico-economico nella Categoria C e per complessivi mesi 13 con inquadramento nella Categoria B. CONSIDERATO IN DIRITTO: 1. La richiesta di parere risulta ammissibile sotto il profilo soggettivo e procedurale in quanto sottoscritta dall organo legittimato a rappresentare l Ente e trasmessa tramite il Consiglio delle Autonomie locali, nel rispetto quindi delle formalità previste dall art. 7, comma 8, della legge n. 131 del 2003. 2. Con riferimento al profilo oggettivo non si può non osservare la tecnica di formulazione adottata dall Ente istante per la proposizione del quesito, che sottopone all esame della Sezione una specifica e circostanziata fattispecie per conoscerne la riconducibilità alla sfera di applicazione di una determinata disposizione normativa. Occorre al riguardo rammentare che, come opportunamente chiarito nella deliberazione delle Sezioni riunite in sede di controllo n. 54/CONTR/2010, l attività consultiva delle sezioni regionali di controllo, prevista dall articolo 7, comma 8, della legge 5 giugno 2003, n. 131, non può essere estesa fino all inaccettabile risultato di 2

immettere la Corte dei conti nei processi decisionali degli Enti territoriali. La decisione circa l applicazione in concreto delle leggi, infatti, è di esclusiva competenza di ciascun ente e rimessa alla discrezionalità e responsabilità dei suoi competenti organi amministrativi. Ciò posto, la richiesta di parere pervenuta risulta ugualmente ammissibile anche oggettivamente, sia pur nei limiti in cui è volta ad ottenere un chiarimento interpretativo di carattere generale in ordine ad una disposizione di coordinamento della finanza pubblica, quale può essere considerata quella che disciplina il considerato processo di stabilizzazione del personale precario delle pubbliche amministrazioni (cfr. deliberazione delle Sezioni riunite in sede di controllo n. 4/2012/QMIG). 3. Nell ambito dell azione rivolta al superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni e alla riduzione del ricorso ai contratti a termine, l articolo 20 del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75 disciplina la possibilità di espletare nel solo triennio 2018-2020 procedure speciali di assunzione a tempo indeterminato orientate alla valorizzazione delle professionalità acquisite dal personale con rapporto di lavoro a tempo determinato. In particolare, i commi 1 e 2 tracciano due distinti percorsi che, nel rispetto di precisi vincoli di finanza pubblica, le amministrazioni possono seguire per inserire stabilmente nei propri organici soggetti che sono in possesso di determinati requisiti, tutti connessi ad una pregressa titolarità di rapporti di lavoro flessibile. Con la prima disposizione è prevista una specifica ipotesi di assunzione diretta senza lo svolgimento di ulteriori procedure selettive, mentre, con la seconda è consentita l indizione di nuove procedure concorsuali riservate, in misura non superiore al cinquanta per cento dei posti disponibili. Va preliminarmente osservato che quest ultima opzione non può venire in rilievo in questa sede, posto che nella richiesta di parere viene espressamente evidenziata l assenza nel caso proposto del requisito richiesto dalla lettera b), comma 2, dell articolo 20 in questione, ovvero la maturazione da parte del lavoratore, alla data 3

del 31 dicembre 2017, di almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni, presso l amministrazione che bandisce il concorso. Ciò posto, la questione sollevata dal Comune istante può dunque essere intesa come circoscritta al quesito sulla possibilità di applicare alla fattispecie di riferimento la procedura di cui al comma 1 del ridetto articolo 20, d.lgs. n. 75 del 2017. Più specificamente, stante la verosimile sussistenza dei requisiti di cui alle lettere a) e b) della disposizione, già desumibile dalle informazioni contenute nella richiesta dell Ente, si tratta di appurare se la già esposta anzianità di servizio maturata dal dipendente interessato soddisfi o meno l ulteriore necessario requisito di cui alla lettera c) della disposizione medesima. 4. Al riguardo si osserva che, dopo le modifiche introdotte dall articolo 1, comma 889, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018), il nuovo art. 20, comma 1, d.lgs. n. 75 del 2017 in vigore dal 1 gennaio 2018, per il caso di amministrazioni comunali che esercitino funzioni in forma associata, valorizza con la riformulata lettera a) l avvenuta precedente assunzione anche presso le amministrazioni con servizi associati e, con la lettera c), la maturazione di una arco temporale triennale alle dipendenze di una di tali amministrazioni. Per quanto qui interessa, quindi, ciò significa che, ai fini dell integrazione dei requisiti richiesti per la partecipazione alla procedura di reclutamento ivi disciplinata, viene attribuita rilevanza, non solo al servizio prestato presso il comune che intende dar luogo alla stabilizzazione di personale (come accade per le altre pubbliche amministrazioni), ma anche a quello espletato presso altri comuni con i quali il comune procedente esercita funzioni in forma associata (intendendosi per tali quelle disciplinate dagli articoli 30 e seguenti del testo unico sull ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267). Sul punto si è espressa in maniera conforme anche la Circolare del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione n. 1/2018 del 9 gennaio 2018 in cui viene chiarito che, in base alla novella lettera c) del comma 1 dell articolo 201, d.lgs. n. 4

75 del 2017, per la maturazione dei tre anni (di servizio anche non continuativi alla data del 31 dicembre 2017), si può tener conto del periodo svolto presso le amministrazioni comunali che esercitino funzioni in forma associata (ovviamente insieme a quella che intende effettivamente dar luogo alla stabilizzazione ). 5. Venendo al caso specifico considerato nella richiesta di parere, si nota che il dipendente interessato, precedentemente all instaurazione del rapporto di lavoro determinato con il Comune di Riva Ligure, ha sì compiuto ulteriori periodi di servizio con medesime mansioni presso altri enti locali, ma non risulta se ciò sia avvenuto nell ambito della gestione associata di funzioni insieme al medesimo Comune istante. Giova infatti sottolineare che, solo in tale circostanza, il servizio precedentemente prestato presso altri enti locali può essere computato, in aggiunta a quello maturato presso il Comune che intende procedere al reclutamento, ai fini della verifica della sussistenza del requisito di cui all art. 20, comma 1, l. n. 75 del 2017 (v. deliberazione della Sezione regionale di controllo della Lombardia n. 157/2018/PAR). 6. L evidenziata condizione è senz altro da considerarsi dirimente, considerato anche che, alle norme di cui si tratta, concernenti misure per la stabilizzazione di personale pubblico avventizio, deve essere attribuito carattere di specialità ed eccezionalità, in quanto correlate alla contingente necessità di ridurre le notevoli dimensioni assunte dalle forme di lavoro precario nella pubblica amministrazione. Ciò è stato precisato anche dal Consiglio di Stato il quale, con il parere della Commissione speciale n. 916 del 21 aprile 2017, si esprime nel senso di giustificare la deroga al principio costituzionale del concorso pubblico derivante dalla disciplina esaminata, proprio in ragione dell eccezionale esigenza di interesse pubblico ravvisata nella finalità di prevenire un ulteriore espansione del fenomeno del precariato. In quanto tali, in definitiva, in base ai principi generali le disposizioni in questione sono suscettibili, in sede applicativa, di una stretta e non estensiva interpretazione. P.Q.M. nelle esposte considerazioni è il parere della Sezione regionale di controllo della Corte 5

dei conti per la Liguria sulla richiesta avanzata dal Comune di Riva Ligure. Copia della presente deliberazione sarà trasmessa, a cura del funzionario preposto all attività di supporto della Sezione, al Sindaco del Comune di Riva Ligure (IM). Così deliberato in Genova nella camera di consiglio del 13 settembre 2018. Il magistrato relatore (Claudio Guerrini) Il Presidente (Fabio Viola) Depositato in segreteria il 13 settembre 2018 Il funzionario preposto (dott.ssa Antonella Sfettina) 6