A PREMESSA... 2 B INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO DELL IMPATTO ACUSTICO... 5

Documenti analoghi
Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico


SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

CAPITOLATO D'ONERI: Studio acustico

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

autostrade per l'italia autostrade per l'italia DIREZIONE GENERALE ROMA PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO n.

IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA

DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLA OPERE LE SOLUZIONI PER L INSERIMENTO DELLE OPERE NEL CONTESTO... 7

Computo metrico estimativo

Dal punto di vista urbanistico l area ricade all interno del Piano Struttura Comunale in zona F1 Servizi e Attrezzature Pubbliche.

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA...

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8

c o m p a n y p r o f i l e

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE JUNIOR

DA DUE A QUATTRO CORSIE DELLA VARIANTE ALLA S.S. 268 "DEL VESUVIO"

PROGETTO DEFINITIVO Barriera Antirumore tipo HS

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE + BARRIERA FONO H2-W8-B (ISB26482)

TELAIO_F8 INSTALLAZIONE BORDO FOSSA FISSAGGIO F8

LA TECNICA BEAMFOMING APPLICATA ALLO STUDIO DELLE BARRIERE STRADALI

PROTEZIONE COLLETTIVA

B - RELAZIONE TECNICA

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

GRIGLIE DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALI PASSO

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

Miniblock in alluminio con tapparella avvolgibile

PROGETTO PERCORSO PEDONALE Via Duprè COMUNE DI FIESOLE RELAZIONE GENERALE

Barriere di contenimento liquidi Paratie antialluvionali

LE STRUTTURE IN MURATURA

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

REGIONE EMILIA ROMAGNA

PALI SERIE ECONOMY LINE

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

STUDIO INGEGNERIA GUIDETTI - SERRI PROGETTO ESECUTIVO 16/12/2015 P48/2015

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. dott. ing. Roberto Bosetti SERVIZIO PROGETTAZIONE

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

Specifiche tecniche per fornitura coperture vasche PUBLIACQUA S.P.A.

a piattaforma fissa torri

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI - SERVIZIO VIABILITÀ

Criteri di progettazione per la collocazione di nuovi corrimano sui ponti in muratura di Venezia

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

Supporto per pilastri

Inoltre abbiamo un ampia gamma di sistemi di fissaggio e coperture per serre.

STATO DI FATTO Leq(A)

1. Nuova Galleria Bruscheto Sistemazione definitiva imbocchi

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

PONTE DI SCAVALCAMENTO AUTOSTRADA A1 E TAV

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Eric Dubosc e Marc Landowski. Complesso «La Venerie» Montargis le Franc, modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

SCHEDE TECNICHE. Cod. 6M Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F.

COMPUTO METRICO COD. E.P. DESIGNAZIONE DEI LAVORI MISURE U.M. QUANTITA'

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

5 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI

CORRENTI H. 106 CORRENTI H. 140 CORRENTI H. 106 CORRENTI H / / / / / /2700

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

Comune di Vicopisano

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t,

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

RACCORDO AUTOSTRADALE TRA IL CASELLO DI OSPITALETTO (A4), IL NUOVO CASELLO DI PONCARALE (A21) E L'AEROPORTO DI MONTICHIARI PROGETTO ESECUTIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122)

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Le scale antincendio in alluminio

Ricerca di mercato per la Riqualificazione Illuminazione Pubblica a Marina di Carrara. CARRARA il, 13/05/2013 Il Caposervizio Ing.

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

VP Piastra Teppan-Yaki Serie Vario 400. Acciaio inox Larghezza 38 cm

COMPARTO RESIDENZIALE D4

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

IL PANNELLO METALLICO FONOISOLANTE E FONOASSORBENTE È UNO SCATOLARE COMPOSTO DA DUE SEMIGUSCI DI CUI UNO FORATO ED UNO PIENO, REALIZZATI

CARATTERISTICHE TECNICO-PRESTAZIONALI

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

3. PROGETTO PRELIMINARE SCALA FORMATO

R 200 x 75 (80) - 24 x sp

CORRENTI H. 106 CORRENTI H. 140 CORRENTI H. 106 CORRENTI H / / / / / / / /2700

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI PERCORSO RURALE PER MEZZI AGRICOLI E ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI COLLEGAMENTO ALLA RETE VIARIA COMUNALE

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V

RELAZIONE DI COMMENTO AL MATERIALE INTEGRATIVO

Transcript:

INDICE A PREMESSA... 2 B INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO DELL IMPATTO ACUSTICO... 5 B.1 Caratteristiche architettoniche e studio dell inserimento paesaggistico delle barriere... 5 B.2 Caratteristiche tecniche e costruttive delle barriere antirumore... 13 D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 1

A PREMESSA In linea con le prescrizioni CIPE riportate nella Del. 3/10, ed in particolare le n. 8, 49, 50 e 67, nell ambito del presente Progetto Definitivo è stato effettuato un studio finalizzato a valutare l'impatto sulla componente Rumore che sarà prodotto dalla realizzazione dell opera, durante le fasi Corso d'opera e Post Operam. Lo studio è stato supportato dall esecuzione di una campagna integrativa di indagini di traffico e fonometriche effettuata tra il dicembre 2012 ed il gennaio 2013, che ha consentito di disporre di un data base estremamente aggiornato e dettagliato, sulla base del quale poter effettuare le più attendibili simulazioni modellistiche relative agli impatti attesi. In seguito allo studio acustico effettuato, sono state predisposte le opportune misure di mitigazione del rumore ove si è riscontrato il potenziale superamento dei limiti previsti dalla normativa. Al termine dell analisi si è reso necessario l inserimento di circa 200 km di barriere antirumore, aventi diverse caratteristiche di riflessione (in Tabella A-1 vengono riportati i coefficienti di assorbimento delle barriere acustiche considerate): barriere in polimetilmetacrilato (PMMA): barriera trasparente, con valori del coefficiente di assorbimento acustico bassi. Dato il bassissimo impatto paesaggistico/percettivo, Il suo utilizzo è stato privilegiato in tutti i casi in cui non vi fossero ricettori da proteggere nel lato della strada opposto a quello in cui la barriera è presente; barriere fonoassorbenti: l utilizzo di tale tipologia è stato preso in considerazione nei casi in cui risulti necessario ottenere prestazioni di assorbimento acustico più elevati e/o siano presenti dei recettori da proteggere anche nel lato della strada opposto a quello in cui la barriera è presente; Le barriere presentano altezze variabili da 3 a 5 metri. D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 2

Tabella A-1: Coefficienti di assorbimento delle barriere acustiche considerate Coefficiente di assorbimento Frequenza [Hz] Barriera in PMMA Barriera fonoassorbente 100-0,190 125 0,040 0,370 160-0,700 200-0,820 250 0,040 1 315-1 400-1 500 0,03 1 630-1 800-1 1000 0,030 1 1250-1 1600-0,980 2000 0,020 0,830 2500-0,750 3150-0,720 4000 0,020 0,740 5000-0,700 Per gli approfondimenti sulla metodologia di studio effettuata e sui risultati si rimanda all apposita documentazione specialistica, facente capo alla Relazione Rumore e vibrazioni elab. D01-0000-AM039-1-RG-001-0A; in questa sede preme evidenziare come lo studio effettuato abbia consentito di individuare gli impatti puntuali prodotti dall opera in progetto nelle fasi di esercizio su alcuni ricettori puntuali, e di dimensionare le necessarie misure di contenimento del rumore, riassunte nella tabella seguente. D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 3

Tabella A-2: Barriere acustiche previste nel progetto Lotti Barriera Da Progressive a Posizione Carreggiata Materiale Altezza (metri) Larghezza pannelli (metri) Disposizione pannelli Lunghezza barriera TOT (metri) Tipol. Sezione Stradale Lotto 1 Barriera n.1 0+125 0+161,16 sx FA integr 3 3 12 36,16 Rampa in rilevato Lotto 6 Barriera n.2 10+580 10+618,7 sx FA 5 3 2-2-2-2-2-2 38,7 Debole Trincea Lotto 7 Barriera n.3 4+910 4+947,9 sx PMMA 5 3 2-4-4-2 37,9 Rilevato/Falsa trincea Barriera n.4 0+814 0+856,16 dx FA integr 4 3 14 42,16 Muro Barriera n.4a 0+850 0+938,70 dx PMMA 4 3 3-2-3-2-3-2-3-2-3-2-3 88,7 Rilevato Barriera n.4b 0+931 0+988,16 dx FA integr 4 3 19 57,16 Muro 3-2-3-4-3-2-3-4-3-2-3-4-3-2- Barriera n.4c 0+980 1+312,70 dx PMMA 4 3 3-4-3-2-3-4-3- Rilevato - Rampa 332,7 2-3-4-3-2-3-4-3-2-3-4-3-2-3- 2 Barriera n.4d 1+270 1+357,9 dx PMMA 4 3 4-3-2-3-4-3-2-3-4 87,9 Rilevato Barriera n.4e 1+340 1+391,1 dx PMMA 4 3 2-3-2-3-2-3-2 54,1 Rampa svinc - Rilevato Barriera n.4f 1+384 1+411,16 dx FA integr 4 3 9 27,16 Sovrappasso svincolo 4-4-4-3-4-3-4-3-2-4-3-2-4-3- Lotto 8 2-4-3-2-4-3-2- Barriera n.4g 1+405 2+196,7 dx PMMA 4 3 4-3-2-4-3-2-4-3-2-4-3-2-4-3- 2-4-3-2-4-3-2- Rilevato 791,7 4-3-2-4-3-2-4-3-2-4-3-2-4-3- 2-4-3-2-4-3-2-4-3-2-4-3-2-4- 3-2-4-3-4-3-4-3-4-4-4 Barriera n.5 4+653 sx FA integr 3 + tubo 3 36 108,16 Viab esterna - Rilevato/Testa muro Barriera n.6 4+677 dx FA integr 3 + tubo 3 24 72,16 Viab esterna Barriera n.7 7+185 7+221 dx FA 3 3 4-4-4 37,5 Rilevato Barriera n.8 7+281 7+317 dx FA 3 3 4-4-4 37,5 Rilevato Barriera n.9 7+341 7+377 sx FA 3 3 4-4-4 37,5 Rilevato Barriera n.10 8+337 8+400,10 dx PMMA 3 3 2-3-3-4-3-3-2 63,1 Esistente D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 4

B INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO DELL IMPATTO ACUSTICO B.1 Caratteristiche architettoniche e studio dell inserimento paesaggistico delle barriere Per la scelta della barriera da utilizzare si sono prese in considerazione, nelle fasi iniziali, differenti opzioni, in relazione alle specificità dei luoghi attraversati. In particolare, in primo luogo, si è presa in considerazione la possibilità di prevedere barriere in legno, anche per dare continuità rispetto a quelle già presenti sull attuale autostrada Catania-Siracusa. Figura B.1: Barriere antirumore lungo l Autostrada Catania - Siracusa Inoltre, al fine di ottemperare alla prescrizione CIPE n. 67, è stata effettuata un analisi per verificare la possibilità di realizzare barriere comprendenti dune artificiali inerbite. Com è noto, infatti, l utilizzo di dune in terra artificiali presenta numerosi vantaggi in termini paesaggistici, ma può essere applicato solo laddove le condizioni al contorno lo consentano (terreni sufficientemente pianeggianti, assenza di ostacoli/vincoli in prossimità del tracciato, corpo stradale in trincea o in rilevato di altezza contenuta, ecc.). Il tratto di strada presso l ospedale di Lentini è risultato, sulla base dei criteri precedentemente esposti, l unico, in tutto il tracciato, in cui è stato possibile valutare la possibilità di realizzare delle dune artificiali in terra; tuttavia, dal punto di vista tecnico, l opzione non è stata ritenuta praticabile, in quanto il tracciato presenta altezze dei rilevati piuttosto elevate (fino a 8 metri) che, unite alle caratteristiche geomeccaniche D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 5

non ottimali dei terreni interessati, avrebbero comportato l occupazione di un area molto vasta per la realizzazione della duna, con forti ripercussioni sulle le tipiche colture ad agrumeto presenti al contorno, la cui preservazione è peraltro auspicata nella Del. CIPE 03/2010 (si veda ad ad es. il punto 29). Ulteriormente, in esito ai risultati dello studio acustico e delle verifiche tecniche progettuali, si sono considerati i seguenti due aspetti: Gran parte delle barriere potevano essere realizzate con pannelli trasparenti in PMMA; Alcune barriere dovevano necessariamente essere integrate con le barriere di sicurezza per motivi di compatibilità tecnica con il corpo stradale in progetto. In conseguenza di quanto sopra illustrato, si è optato per l adozione di barriere in acciaio, che forniscono elevate garanzie in termini di prestazioni fonoassorbenti, sono integrabili con le barriere di sicurezza, e possono essere colorate con una vasta gamma di cromie, al fine di garantire il migliore inserimento percettivo. I pannelli utilizzati sono di tre tipi: Pannello Fonoassorbente: costituito da due gusci metallici in acciaio zincato con nervature di irrigidimento, preassemblati fino a costituire un pannello scatolato contenente materiale fonoassorbente, ed elementi strutturali metallici in acciaio in profilati di tipo HE/IPE e tubolari zincati a caldo, fissati al cordolo di calcestruzzo per mezzo di piastre di base in acciaio con tirafondi annegati nei getti di fondazione. D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 6

SICURVIA ESTERNO FILO LAMA SICURVIA ESTERNO FILO LAMA R h < 1mt 3.00 VAR. 3.00 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE RAGUSA-CATANIA: AMMODERNAMENTO A N 4 d var. = 2.50 (W7) 1.00 0.90 0.60 0.50 0.50 p=2.5% R Pannello trasparente in PMMA: costituito da lastra in polimetilmetacrilato (PMMA) dello spessore minimo di 15 mm racchiusa in una cornice metallica di bloccaggio zincata e verniciata e le opportune guarnizioni in gomma EPDM, ed elementi strutturali metallici in acciaio in profilati del tipo HE/IPE e tubolari zincati a caldo, fissati al cordolo di calcestruzzo per mezzo di piastre di base in acciaio con tirafondi annegati nei getti di fondazione. d = 2.50 (W7) p min. 2.5% D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 7

0.90 1.515 0.50 2.50 3.00 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE RAGUSA-CATANIA: AMMODERNAMENTO A N 4 Pannello Fonoassorbente integrato con Barriera di Sicurezza: costituito da pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti in alluminio e da barriera di sicurezza conforme ai crashtest bordo ponte e bordo laterale, con elementi strutturali metallici in acciaio in profilati del tipo HE/IPE zincati a caldo, fissati al cordolo di calcestruzzo per mezzo di piastre di base in acciaio con tirafondi annegati nei getti di fondazione. La barriera fonoassorbente integrata è prevista nei casi in cui non è possibile rispettare la distanza minima di 2,50 m tra la barriera di sicurezza, filo strada, e la barriera antirumore: in questi casi, infatti, la soluzione più idonea, sotto il profilo dell efficienza e della sicurezza stradale, è l accorpamento delle barriere di sicurezza con i pannelli antirumore. Per le barriere 5 e 6, all altezza dello svincolo 10 di Lentini zona industriale, è previsto il posizionamento, in sommità, di un Riduttore di Rumore costituito da un tubolare in acciaio (diametro 400 mm) con all interno un materassino in poliestere. Questo si rende necessario in quanto la barriera si inserisce in un contesto caratterizzato da una particolare sensibilità dei ricettori presenti (abitazioni e casa di cura). Le altezze dei pannelli utilizzati sono di 3,00-5,00 m per i pannelli Fonoassorbenti, 3,00-4,00 m per i pannelli Fonoassorbenti integrati e 3,00-4,00-5,00 m per i pannelli in PMMA. Per favorire l inserimento delle barriere rispetto all ambiente circostante, si è previsto di utilizzare, per i pannelli e la struttura portante, colori che richiamano i suoli e la vegetazione circostante individuati secondo i criteri individuati nel corso degli studi paesaggistici effettuati D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 8

(vedi D01-T100-AM030-1-RG-001-0A - Studi ambientali e paesaggistici: Relazione generale e D01-T100-AM070-1-RG-001-0A - Interventi d'inserimento paesaggistico e ambientale: Relazione interventi di tutela paesaggistica e ambientale in fase di esercizio). A titolo d esempio, si propongono nelle seguenti immagini (Figura B.3 - Figura B.4) alcune combinazioni colorimetriche individuate per i pannelli Fonoassorbenti e per quelli in PMMA. Figura B.2: Codice standard internazionale PANTONE Figura B.3: Pannelli Fonoassorbenti studio cromatico D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 9

D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 10

D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 11

Figura B.4: Pannelli PMMA D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 12

A tal fine i colori previsti, dal codice standard internazionale PANTONE, sono: barriera 1: colori 7505C, 5767C, 7495C, 5865C; barriere 2, 3, 4, 5: colori 462C, 5615C, 7495C, 405C; barriere 6, 7, 8, 9, 10, 11, 11A, 11B, 11C, 11D, 11E, 11F, 11G, 12, 13, 14, 15, 16: colori 411C BLACK 3C, 370C, 5747C, 7502C. B.2 Caratteristiche tecniche e costruttive delle barriere antirumore Negli elaborati della serie da D01-T100-AM075-1-EZ-001-0A a D01-T100-AM075-1-EZ-007-0A, sono riportate le composizioni delle varie barriere, con relative sezione tipologiche. Ogni barriera è stata installata su muri o paratie già previsti nel progetto, o su cordoli in c.a. appositamente studiati al fine di sorreggere la barriera stessa. L altezza della barriera (3,00-4,00 5,00 m), è al netto della struttura portante. I pannelli Fonoassorbenti sono impostati su un modulo di 3000 x 500 mm in acciaio fino al raggiungimento dell altezza necessaria; nel caso di barriere integrate il primo pannello è in c.a. per consentire l aggancio della barriera di sicurezza. I singoli pannelli sono sorretti da montanti in acciaio tipo HEA 160 e a completamento della barriera è stato posto un profilo ad U in alluminio. Anche le barriere con lastre in PMMA sono sorretti da montanti in acciaio tipo HEA 160, ma per evitare l effetto di monotonia si è prevista l adozione di un supporto in tubolare di acciaio di diametro pari a 300 mm, posto ad intervalli irregolari a seconda della lunghezza totale della barriera. D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 13

Min. 0.75 1.515 0.90 0.50 3.50 4.00 R 4.00 A SICURVIA ESTERNO FILO LAMA SICURVIA ESTERNO FILO LAMA 3.00 3.00 0.70 0.35 3.00 3.00 sovrapposizione A COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE RAGUSA-CATANIA: AMMODERNAMENTO A N 4 Finché la pendenza della strada non è risultata eccessiva, si è cercato di seguire, con la barriera, l inclinata della strada stessa; per pendenze eccessive i pannelli e i montanti sono posizionati in verticale, creando una gradonatura rispetto la strada stessa. Dalla progressiva 0+814 alla progressiva 0+988 e dalla progressiva 1+340 alla progressiva 2+196 del lotto 8, le barriere antirumore, previste in PMMA, subiscono un interruzione dovuta al cambiamento della sezione stradale (nel primo caso per la presenza di un muro e nel secondo per un sovrappasso). In corrispondenza di tali interruzioni, la barriera prevista è fonoassorbente integrata in quanto la sezione stradale subisce una riduzione di larghezza che non consente l installazione di barriere antirumore mantenendo le distanze minime richieste dalla normativa (2,50 m) rispetto alla barriera di sicurezza. Il passaggio da un tipo di barriera antirumore all altro avviene con una sovrapposizione planimetrica di due moduli (6 m circa). Tale sovrapposizione si rende necessaria al fine di rendere continua la protezione dai rumori dei ricettori adiacenti alla strada, evitando di creare dei varchi acustici che potrebbero addirittura amplificare effetti acustici negativi. sezione pianta 2.07 d = 2.50 (W7) 2.07 Ø0.30 barriera FA integrata barriera PMMA 0.40 barriera FA integrata barriera PMMA d = 2.50 (W7) D01-T100-AM075-1-RZ-001-0A.doc 14