L'ASCOLTO DELLE TV LOCALI SECONDO I DATI AUDITEL NELL' ANNO 2012

Documenti analoghi
L'ASCOLTO DELLE TV LOCALI SECONDO I DATI AUDITEL DEL MESE DI FEBBRAIO 2012

REGIONE: Val D' Aosta

REGIONE: Val D' Aosta

DATI AUDITEL 2005 AERANTI-CORALLO

DATI AUDITEL 2007 AERANTI-CORALLO

REGIONE: Val D' Aosta

DATI AUDITEL 2004 AERANTI-CORALLO

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

CONTATTI NETTI MENSILI 2011

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Totale emittenti: 159 CONTATTI NETTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE 2014

Totale emittenti: 157 CONTATTI NETTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE 2014

LA TERRITORIALITA' SEGMENTA IL COMPORTAMENTO D'ASCOLTO.

AUDITEL - EMITTENTI LOCALI EMITTENTE REGIONI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC ANNO

EMITTENTE REGIONI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC ANNO

TAVOLA REGIONALE TV LOCALI TOTALE POPOLAZIONE 4+ CONTATTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE Dati Live + Vosdal + TS Cumulato +7

L'ascolto della Televisione in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino responsabile Media Fondazione ACCADEMIA di Comunicazione

Totale emittenti: 148 CONTATTI NETTI GIORNO MEDIO MENSILE Pagina 1 EMITTENTE REGIONI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT

Totale emittenti: 158 CONTATTI NETTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE 2014

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Totale emittenti: 181 CONTATTI NETTI MENSILI 2013

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Totale emittenti: 158 CONTATTI NETTI MENSILI 2014

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Totale emittenti: 184 CONTATTI NETTI MENSILI 2013

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Totale emittenti: 159 CONTATTI NETTI MENSILI 2014

ELENCO EMITTENTI TV. Dati di Ascolto. Posizione Telecomando. Concessionaria di Pubblicità GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL

L'ascolto televisivo in ITALIA dal sisterma ANALAGICO a quello DIGITALE : cosa è cambiato

Totale emittenti: 157 CONTATTI NETTI MENSILI 2014

Totale emittenti: 182 CONTATTI NETTI MENSILI 2013

Totale emittenti: 160 CONTATTI NETTI MENSILI 2014

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Gennaio-Novembre 2018

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

LE TV LOCALI : perché pianificarle? 1 versione : dicembre versione : marzo 2006

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Analisi sulle istanze di sospensione

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

SIT Sistema Informativo Trapianti

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Analisi sulle istanze di sospensione

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

L'ascolto della Televisione in ITALIA nel corso del 2009 giorgio di martino responsabile Media Fondazione ACCADEMIA di Comunicazione

Analisi sulle istanze di sospensione

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

Analisi sulle istanze di sospensione

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

Indici di variabilità relativa

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Albo IP: analisi dei flussi

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

TOTALE

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

Rapporto Annuale Regionale

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Seconda serata. 15 febbraio 2012

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2018

L'ascolto della Televisione in ITALIA nel corso del 2010 giorgio di martino

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Rilevazione sulle forze di lavoro

val d aosta piemonte veneto

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Transcript:

L'ASCOLTO DELLE TV LOCALI SECONDO I DATI AUDITEL NELL' ANNO 2012 Giorgio di Martino Come di consueto, Auditel ha pubblicato un'analisi sulla variabilità d'ascolto delle TV Locali in Italia nel corso dell'anno appena trascorso. Vale la pena ricordare che nel volume prodotto ad uso e consumo di questo mezzo, a fianco delle stime dei contatti netti sono calcolati dei "dati di performance" suddivisi in due gruppi indicatori di permanenza indicatori di ripetizione che permettono di valutare il valore dell'ascolto di questo mezzo ai fini di un utilizzo ragionato per pianificazioni pubblicitarie sia locali che nazionali. Nel seguito sono stati analizzati pertanto i contatti netti per almeno 20 minuti gli spettatori con almeno 20 contatti osservando le performances a livello delle singole regioni.

1) I contatti netti per regioni I dati esposti in tabella 1 sono stati ottenuti per "somma lorda", non avendo la possibilità di valutare le duplicazioni d'ascolto tra le emittenti pubblicate nelle singole regioni. I dati così ottenuti consentono di analizzare il fenomeno in funzione della sua rilevanza sul territorio. Non sono stati fatti confronti con la popolazione residente in quanto trattasi di valutazioni d'ascolto a somma lorda. La Lombardia ed il Veneto con 31 emittenti (pari al 30,4% ) raccolgono il 52,31% dei contatti netti, mentre Campania, Piemonte, Sicilia e Puglia con 26 emittenti ( pari al 25,5 %) raccolgono insieme il 25,70 % dei contatti netti. In prima analisi, 6 regioni con il 55,9 % delle emittenti pubblicate, raccolgono il 78,01 % dei contatti netti : il che fa pensare ad una discreta concentrazione. tabella 1 REGIONI N EMITTENTI CONTATTI NETTI % pubblicate nel periodo Lombardia 16 87.350.526 28,07 Veneto 15 75.418.192 24,24 Campania 6 24.357.072 7,83 Piemonte 6 19.005.797 6,11 Sicilia 8 18.534.560 5,96 Puglia 6 18.041.896 5,80 Emilia Romagna 9 16.704.535 5,37 Lazio 6 14.240.771 4,58 Toscana 4 10.895.850 3,50 Liguria 5 5.608.052 1,80 Friuli - Venezia Giulia 5 5.548.943 1,78 Calabria 4 3.983.469 1,28 Sardegna 2 3.708.213 1,19 Umbria 2 2.513.266 0,81 Trentino - Alto adige 3 1.912.961 0,61 Marche 2 1.669.376 0,54 Abruzzo 1 1.115.853 0,36 Molise 2 529.150 0,17 Totale 102 311.138.482 100

Se però si analizzano più attentamente i dati, disaggregandoli per antenna all'interno di ogni singola regione, salta all'occhio una certa variabilità, indicativa della maggiore o minore forza di ciascuna emittente. Per cercare di interpretare questa variabilità, abbiamo costruito un indice di" attrazione media regionale" (I-AMR) rapportando la % di contatti netti al numero di emittenti pubblicate. Riordinando le Regioni, la nuova graduatoria è riportata in tabella 2. tabella 2 Regioni % contatti netti N emittenti pubblicate I-AMR Lombardia 28,07 16 1,75 Veneto 24,24 15 1,62 Campania 7,83 6 1,31 Piemonte 6,11 6 1,02 Puglia 5,80 6 0,97 Toscana 3,50 4 0,88 Lazio 4,58 6 0,76 Sicilia 5,96 8 0,75 Emilia Romagna 5,37 9 0,60 Sardegna 1,19 2 0,60 Umbria 0,81 2 0,41 Liguria 1,80 5 0,36 Abruzzo 0,36 1 0,36 Friuli - Venezia Giulia 1,78 5 0,36 Calabria 1,28 4 0,32 Marche 0,54 2 0,27 Trentino - Alto adige 0,61 3 0,20 Molise 0,17 2 0,09 Come si rileva dal grafico, le situazioni sono cambiate nel senso che la Lombardia riduce le distanze rispetto al Veneto, la Sicilia passa dal 5 posto all ' 8 e la Toscana risale di tre posizioni.

Lombardia Campania Puglia Lazio Emilia Romagna Umbria Abruzzo Calabria Trentino - Alto adige 30,00 28,00 26,00 24,00 22,00 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 L'efficienza secondo regioni (Auditel 2012) % contatti netti I-AMR Lombardia 28,07 1,75 Veneto 24,24 1,62 Campania 7,83 1,31 % contatti netti I-AMR Piemonte 6,11 1,02 Puglia 5,80 0,97 Toscana 3,50 0,88 Lazio 4,58 0,76 Sicilia 5,96 0,75 Emilia Romagna 5,37 0,60 Sardegna 1,19 0,60 Umbria 0,81 0,41 Liguria 1,80 0,36 Abruzzo 0,36 0,36 Friuli - Venezia Giulia 1,78 0,36 Calabria 1,28 0,32 Marche 0,54 0,27 Trentino - Alto adige 0,61 0,20 Molise 0,17 0,09 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00

Più in generale, al termine di questa prima analisi sui contatti possiamo concludere che ogni regione merita un'analisi indipendente, specie quando una relativa numerosità di antenne si accompagna ad una elevata variabilità dei dati di ascolto. 2) I contatti netti per almeno 20 minuti nelle regioni L'analisi fin qui effettuata se da un lato evidenzia che solo in due regioni si manifesta una significativa presenza delle TV locali ( Lombardia e Veneto con oltre il 53% di contatti netti ), dall'altro pone sullo stesso piano le antenne con alti ascolti e quelle con bassi ascolti per via dell'utilizzo di dati medi nel calcolo dell'indice I-AMR. Se invece si prendono in considerazione i contatti netti per almeno 20 minuti consecutivi ( CN20' ) e li rapportiamo al totale contatti ( CNT ), si otterranno dei valori percentuali di entità variabile, la cui dimensione più o meno elevata sta ad indicare l'interesse verso i pro - grammi di ciascuna antenna indipendentemente dal suo valore di ascolto complessivo. Tale rapporto verrà di seguito indicato con il simbolo I-int. Nell'analisi abbiamo stabilito due valori discriminanti I-int = ^20% I-int = ^30% NOTA Il simbolo ^ sta ad indicare valori maggiori di 20% o 30% ritenuti significativi per selezionare quelle antenne che possono -a ragione- essere inserite in progetti di pianificazione pubblicitaria con esigenze crescenti di target mirati territorialmente.

Nella tabella 3 sono esposti i risultati relativi a I-int ^20%. Le regioni sono state ordinate in base ad un indicatore ottenuto rapportando il n di antenne con I-int^ 20% al totale delle antenne pubblicate. tabella 3 Regioni I-int ^20% n antenne con n antenne pubblicate (B) (A) B/A % abruzzo 1 1 100 molise 2 2 100 sardegna 2 2 100 sicilia 8 8 100 calabria 4 4 100 campania 6 6 100 puglia 6 6 100 trentino- alto adige 3 3 100 marche 2 2 100 liguria 5 5 100 lazio 5 6 83 emilia-romagna 7 9 78 toscana 3 4 75 piemonte 4 6 67 veneto 10 15 67 umbria 1 2 50 lombardia 8 16 50 friuli-venezia giulia 2 5 40 totale 79 102 77

Il totale antenne si riduce a 79 ( 77,4% del totale ). Per quanto riguarda le regioni, sono state ordinate in termini dell'indicatore B/A. Dieci regioni - possiamo definirle prevalentemente meridionali - non hanno penalizzazioni, cinque regioni - possiamo definirle centro - settentrionali - presentano penalizzazioni contenute, le restanti tre - tra cui emerge la Lombardia - presentano penalizzazioni dal 50% in giù. Se il filtro diviene più stringente - I-int^30% - il numero di antenne si riduce a 53 ( 52% ). I dati di tabella 4 illustrano una realtà eterogenea sul territoria nazionale. Solo Campania, Abruzzo-Molise e Trentino non subiscono penalizzazioni ; Puglia, Liguria e Sicilia subiscono una penalizzazione piccola. Sei regioni - disloccate al centro - presentano una penalizzazione media ( 50%). Cinque regioni - quattro del nord più la Toscana - risultano fortemente penalizzate. Tra queste le tre regioni più ricche del Paese, nelle quali si salvano 10 antenne sulle 37 pubblicate : per cercare di capire il perché di un così basso valore occorrerebbe fare una attenta analisi sulle attuali programmazioni.

tabella 4 n antenne con n antenne pubblicate Regioni I-int ^30% (B) (A) B/A % Campania 6 6 100 Abruzzo 1 1 100 Trentino - Alto adige 3 3 100 Molise 2 2 100 Puglia 5 6 83 Liguria 4 5 80 Sicilia 6 8 75 Emilia Romagna 5 9 56 Lazio 3 6 50 Sardegna 1 2 50 Umbria 1 2 50 Calabria 2 4 50 Marche 1 2 50 Friuli - Venezia Giulia 2 5 40 Lombardia 6 16 38 Veneto 4 15 27 Toscana 1 4 25 Piemonte 0 6 0 totale 53 102 52

Per concludere l'analisi, in tabella 5 sono indicate le 31 antenne più significative : abbiamo assunto I-int^40%. Le antenne sono state ordinate per regione di emissione e la tabella è stata suddivisa secondo le aree canoniche Nord - Centro - Sud. tabella 5 Regioni emittenti I int ^40% liguria primocanale TG24 49% lombardia gold telecity 41% tele unica 61% telelombardia 44% trentino alto adige RTTR 62% TCA-trentino tv 46% friuli venezia giulia telefriuli 43% emilia romagna tele reggio 45% tv parma 52% marche tv centro marche 47% toscana R.T.V. 38 48% umbria umbria tv 45% lazio extra tv 41% campania canale 8 50% canale 9 62% napoli canale 21 54% tele vomero 42% telecapri 45% abruzzo rete 8 55% molise tele molise 68% teleregione molise 61%

puglia teledue 63% telenorba 75% calabria 8 video calabria 47% calabria tv news 24 48% sicilia antenna sicilia 67% RTP 71% telecolor italia 7 46% TRM 43% TRS-tele radio sciacca 63% sardegna videolina 53% 3) Gli spettatori con almeno 20 contatti E' l'ultimo degli indicatori di performance pubblicati da Auditel ed un cenno ai risultati prodotti è stato fatto relativamente alle emittenti riportate in tabella 5. Come enunciato nella premessa, la % di spettatori con almeno 20 contatti n - ripetizione di sintonizzazione - può essere assunta come indicatore di immagine che la rete ha generato nei confronti del suo pubblico. Di seguito useremo l'indice I-imm. In tabella 6 sono riportati i valori di tale indice,affiancati dai corrispondenti valori di interesse ^40%. tabella 6 ANTENNE I-imm I-int ^40% telenorba 62% 75% tele molise 56% 68% tele unica 55% 61% TRS-tele radio sciacca 51% 63% teledue 49% 63%

antenna sicilia 48% 67% teleregione molise 44% 61% RTTR 43% 62% tv parma 41% 52% telefriuli 40% 43% RTP 40% 71% primocanale TG24 39% 49% videolina 39% 53% telelombardia 38% 44% TCA-trentino tv 37% 46% gold telecity 35% 41% canale 9 35% 62% rete 8 35% 55% R.T.V. 38 33% 48% 8 video calabria 32% 47% napoli canale 21 30% 54% telecolor italia 7 29% 46% TRM 28% 43% canale 8 27% 50% tv centro marche 26% 47% umbria tv 26% 45% tele reggio 23% 45% tele vomero 23% 42% telecapri 22% 45% calabria tv news 24 22% 48% extra tv 13% 41% Dopo aver ordinato le emittenti in ordine decrescente, le abbiamo divise in 4 gruppi -evidenziati dai colori -. Le emittenti del primo gruppo (4) rappresentano sicuramente sui loro territori di ricezione dei punti di riferimento ben precisi per il loro pubblico -probabilmente non sostituibili

con altre fonti televisive. Le emittenti del secondo gruppo (5) pur essendosi guadagnate un'immagine positiva sul loro pubblico, non sono punti di riferimento "esclusivi " pur avendo una % di contatti netti per almeno 20 minuti di tutto rispetto. Le emittenti del terzo gruppo (11) sono sicuramente conosciute dal pubblico nei rispettivi territori di competenza, ma la loro "immagine" è probabilmente legata ad alcuni programmi specifici che attirano target definibili per struttura. Le emittenti del quarto gruppo (11) anche se probabilmente hanno una parte del loro pubblico fedele, mostrano però ascolti saltuari in quanto non sono riuscite ancora a diventare dei punti di riferimento sui loro territori di pertinenza. ANALISI DI CORRELAZIONE Da un punto di vista meramente statistico, è importante verificare se esista CORRELAZIONE tra % di spettatori con almeno 20 contatti - I-imm - e % di contatti netti per almeno 20 minuti superiore a 40% - I-int^40% -, in quanto la verifica di coerenza tra due indici calcolati su dati di comportamento eterogenei, consente di concludere che quanto sopra esposto ha un buon livello di accettabilità. Il calcolo dell'indice di correlazione porta ad un valore R = 0,7888 che conferma quanto sopra ipotizzato.