Indice. Caratteristiche e requisiti delle prestazioni da erogare... 2

Documenti analoghi
Indice Caratteristiche e requisiti delle prestazioni da erogare... 1

Caratteristiche e requisiti delle prestazioni da erogare

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli ambito distrettuale Valli Taro e Ceno ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2014

ACCORDO TRA L AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PARMA DISTRETTO VALLI TARO E CENO

Relazione illustrativa

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno Piazza XI Febbraio, Borgo Val di Taro (PR) OGGETTO

4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

IL PIANO DELLA PERFORMANCE DELL ASP CAV. MARCO ROSSI SIDOLI

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Accordo di Programma Integrativo del Piano di Zona

Comune di Fornovo di Taro

Accreditamento dei servizi socio-sanitari: un'opportunità per garantire maggiore qualità dei servizi ed equità per i cittadini

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi)

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

Accordo di Programma per il Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale triennale 2009/2011 e

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

SERVIZI SOCIALI DI INTERESSE GENERALE IN EUROPA E IN ITALIA"

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2145/2010 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO CASA, IGIENE E SANITA

Allegato 1 Condizioni: Limiti: Indicazioni sulle proroghe dei contratti in essere.

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE DEI FABBISOGNI DI PERSONALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 1809/2018

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.017 in data 20/02/2017 OGGETTO: TIROCINIO FORMATIVO DI SOGGETTO DISABILE (L.R. 7/2013).

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

ARTICOLO 1 - PREMESSA

AREA ANZIANI PREMESSA

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO 328/2000. Adozione del Piano Regionale degli interventi e dei servizi sociali. (Art.

CURRICULUM DI: MARA FERRONI

Orientamenti della Regione e prospettive

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

BILANCIO DI PREVISIONE ECONOMICO 2017

Il percorso dell accreditamento dei servizi socio-sanitari: monitoraggio al

Det n /2010 Class. 46 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1551/2010 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.045 in data 15/05/2017 OGGETTO: Partecipa il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone.

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2138/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

DOCUMENTO DI BUDGET 2017

BILANCIO AL 31/12/2009 RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L.

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

L'ASSEMBLEA CONSORTILE

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

ACCORDO DI PROGRAMMA DI ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2007

CONTRATTO DI SERVIZIO TRA IL COMUNE DI FORNOVO DI TARO E AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ASP

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2010/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

BILANCIO PREVISIONALE 2014

Introduzione. Ma sulla bontà del nostro operato l ultima parola ora spetta a Voi che leggerete il nostro nuovo Bilancio di Missione. Buona lettura!

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA

Allegato A. A) Premessa

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2139/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. LA CASA RESIDENZA DI CASTELFRANCO EMILIA 13 Giugno 2012, ore 20,00. Partecipano:

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2136/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CODIGORO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

P.G DEL 01/04/2009

Area Servizi alla Persona

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2011

ANALISI ILLUSTRATIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2017

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Dati demografici

LA PRESIDENTE IN QUALITÁ DI COMMISSARIO AD ACTA. (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Transcript:

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Allegato e) al bilancio di previsione 2013

Indice Caratteristiche e requisiti delle prestazioni da erogare... 2 Risorse finanziarie ed economiche necessarie alla realizzazione degli obiettivi del piano... 3 Modalità di attuazione dei servizi erogati e modalità di coordinamento con gli altri enti del territorio... 5 Programmazione dei fabbisogni e delle risorse umane e le modalità di reperimento delle stesse... 5 Programma degli investimenti da realizzarsi... 6 Piano di valorizzazione e gestione del patrimonio... 7 Analisi dei centri di costo... 7 1

Caratteristiche e requisiti delle prestazioni da erogare Attualmente ASP gestisce i seguenti servizi, che per praticità distinguiamo a seconda che rientrino o meno nell accreditamento transitorio: o Servizi non soggetti ad accreditamento transitorio: a) Servizi sociali di Tutela Minori; b) Servizio di Parascolastica (educatori in affiancamento scolastico); c) Presa in carico attraverso le assistenti sociali degli utenti disabili adulti per tutti i quattordici comuni soci; d) Inserimenti socializzanti disabili adulti; e) Inserimenti lavorativi e contributi Ser.T; f) Presa in carico dell anziano, attraverso le responsabili del caso, per 12 comuni; g) Progetti attuativi dei Piani di zona conferiti dal Comitato di distretto; h) Servizio Adulti fragili (su espressa richiesta, al bisogno, di presa incarico per ogni eventuale utente). o Servizi soggetti ad accreditamento transitorio 1. Subcommittenza per i Servizi residenziali e semi-residenziali dei disabili adulti; 2. Gestione Servizi rivolti agli anziani, in particolare: o una Casa residenza per anziani; o due centri diurni anziani; o SAD, Servizi di Assistenza Domiciliare, per 6 comuni; ASP attualmente gestisce: I servizi erogati ottobre 2012 ASP Cav. Marco Rossi Sidoli AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA --- --- Anziani Casa residenza di Compiano Centro diurno di Compiano Centro diurno di Medesano SAD Medesano SAD Fornovoe Terenzo SAD di Alta Valle Albareto Compiano e Tornolo Responsabili del caso anziani governo della rete Minori Servizio Sociale di Tutela Minori Domiciliare minori disabili Servizio di Parascolastica (educatori in affiancamento a scuola e nel dopo scuola) Progetti attuativi piano di zona: Progetto affido CAG, OTS, Gruppi di sostegno educativo extrascolastico Integrazione sociale immigrati Centro antiviolenza Interventi di prevenzione primaria Adulti Disabili Servizio Disabili Adulti Inserimenti lavorativi disabili Progetti attuativi piani di zona: inserimenti lavorativi SerT Funzioni di subcommittenza per: Brunelli Bucaneve Il giardino I servizi sottolineati sono quelli per i quali è stato sottoscritto contratto di accreditamento 6 2

Risorse finanziarie ed economiche necessarie alla realizzazione degli obiettivi del piano Nella tabella sotto riportata vengono descritte le risorse finanziarie del bilancio di previsione 2013 necessarie per la realizzazione degli obiettivi del piano. CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione Preventivo 2013 % 1) Ricavi da attività per servizi alla persona 2.880.681 a) rette 1.715.159 35 b) oneri a rilievo sanitario 975.697 20 c) concorsi rimborsi e recuperi da attività per servizi alla persona 189.825 4 4) Proventi e ricavi diversi 7.000 f) ricavi da attività commerciali 7.000 0 5) Contributi in conto esercizio 1.957.457 a) contributi dalla Regione 536.121 11 b) contributi dalla Provincia - 0 c) contributi dai comuni nell ambito distrettuale 1.188.302 24 d) contributi dall Azienda Sanitaria(tramite Udp) 233.035 5 e) contributi dallo Stato e da altri Enti pubblici - 0 f) altri contributi da privati - 0 TOTALE A 4.854.138 100 Si consideri inoltre che con delibera dell assemblea dei Soci n. 11 del 22 novembre 2012 sono state approvate le linee di indirizzo per la stipula dei contratti di servizio dei servizi sociale tutela minori e anziani e disabili adulti per gli anni 2013 e 2014. In particolare si è stabilito che: I contratti saranno biennali al fine di trovare maggiori coerenze con il percorso di accreditamento I Contratti di servizio verranno impostati secondo il criterio della ripartizione della spesa a consumo La condivisione del mantenimento del criterio solidaristico del 5% come normato da delibera assembleare n. 04 del 23 maggio 2011, ed in particolare: solo per il servizio sociale tutela minori quota minima di 1.000,00 da utilizzare solo in caso di minori in comunità o affidi 3

I soci inoltre hanno anche approvato la previsione di spesa per entrambi i servizi così come di seguito indicato nelle seguenti tabelle: Comuni Albareto Bardi Bedonia Berceto Bore Borgo Val di Taro Compiano Fornovo di Taro Medesano Pellegrino P.se Solignano Terenzo Tornolo Varano de' Melegari Varsi Totale Servizio Sociale Tutale Minori stima previsione 2013 Utenti al Spesa totale primi dieci mesi Proiezione di spesa anno 2012 e stima Diferenza Consuntivo anno proiezione 2012 / 31.10.2012 2012 previzione 2013 2011 consuntivo 2011 14 4.755,82 5.706,99 5.449,07 257,92 13 9.016,29 10.819,55 10.418,21 401,34 47 33.244,21 39.893,05 47.503,08-7.610,03 0 - - - 8 10.159,46 12.191,36 14.549,85-2.358,49 117 63.750,69 76.500,83 71.889,10 4.611,73 6 9.622,03 11.546,43 21.970,42-10.423,99 166 180.715,60 216.858,72 263.286,07-46.427,35 201 163.872,95 196.647,54 159.244,32 37.403,22 5 2.950,84 3.541,01 1.435,90 2.105,11 18 7.874,92 9.449,91 7.460,99 1.988,92 5 6.715,84 8.059,01 14.332,06-6.273,05 4 5.674,17 6.809,00 8.284,79-1.475,79 31 16.536,61 19.843,93 26.573,72-6.729,79 1 310,17 372,20 1.000,00-627,80 636 539.331,89 618.239,53 653.397,58-35.158,05 Stima previsione 2013 Proiezione di Comuni spesa 2012 e Anziani al Disabili al Utenti al Totale primi 9 stima 30.09.2012 30.09.2012 30.09.2012 mesi 2012 previsione 2013 Albareto 52 9 61 22.027,4 29.369,9 Bardi 66 7 73 25.583,2 34.110,9 Bedonia 75 8 83 23.130,1 30.840,1 Berceto 0 0 0 - - Bore 38 2 40 8.510,7 11.347,7 Borgo Val di Taro 97 21 118 58.585,6 78.114,1 Compiano 19 9 28 10.670,9 14.227,8 Fornovo di Taro 0 34 34 21.941,1 29.254,8 Medesano 0 52 52 62.961,4 83.948,6 Pellegrino P.se 37 6 43 14.613,8 19.485,1 Solignano 59 5 64 19.311,7 25.748,9 Terenzo 21 2 23 1.588,9 2.118,5 Tornolo 25 2 27 8.206,1 10.941,5 Varano de' Melegari 43 7 50 15.108,8 20.145,0 Varsi 57 6 63 23.223,9 30.965,3 Totale 589 170 759 315.463,4 420.617,9 4

Modalità di attuazione dei servizi erogati e modalità di coordinamento con gli altri enti del territorio L ASP Cav. Marco Rossi Sidoli è pienamente inserita nel sistema provinciale di interventi e servizi sociali, sistema che ha la principale finalità di garantire ai cittadini quei diritti di cittadinanza sociale fissati dalla legge 328/2000 a livello nazionale e dalla legge 2/2003 a livello regionale. L ASP Rossi Sidoli è attore presente ai tavoli tecnici del processo di pianificazione zonale, ed in questa sede ha già potuto dare il proprio contributo nelle diverse progettualità in cui è stata coinvolta. ASP è inoltre inserita attivamente nelle rete socio sanitaria anziani, come conferma l accordo di programma L.R. 5/94 Tutela e valorizzazione delle persone anziane, interventi a favore di anziani non autosufficienti. Parimenti per i servizi disabili. Nel corso del recente esercizio si è sviluppata una buona integrazione con il centro per l impiego provinciale con la presenza di ASP ai tavoli TOD, tavolo disabili, e CDR (centro di ricollocamento). Continua il processo di collaborazione e confronto con la rete, che si è attivata a livello provinciale, tra le 5 ASP della Provincia di Parma. L ASP lavora sviluppando percorsi di integrazione con i vari soggetti delle rete territoriale socio sanitaria, quali la Scuola, di diversi ordini e grado, gli altri servizi comunali (quali uffici casa, assistenza, trasporti, anagrafe, ), l Ausl, in particolare, il servizi di neuropsichiatria Infantile, il Ser.T, la psichiatria adulti, la Provincia, in particolare le forze dell ordine, itribunali, i Carabinieri, molte Associazioni di Volontariato, le Parrocchie e i loro Oratori. Programmazione dei fabbisogni e delle risorse umane e le modalità di reperimento delle stesse Nel 2013, come si può evincere dal bilancio, l ASP Rossi Sidoli prevede di impiegare 2.076.069,00 euro in salari e stipendi, per i suoi dipendenti, di cui 51 del comparto socio sanitario, 4 del comparto amministrativo, e 6 unità di altro personale addetto alla cucina e al servizio di manutenzione e 1 dirigente a tempo determinato e 3 dipendenti del comparto socio sanitario a tempo determinato. Tutto il personale dipendente con mansione di assistenza alla persona ha qualifica O.S.S., Operatore Socio Sanitario, come previsto dalla normativa in materia di accreditamento, la DGR 514/2009, Allegato 1, punto 6.2, lettera g) e Allegato A, punto 1.3, lettera f). Dal 2011 ASP si presentava con una dotazione di personale dipendente del comparto socio sanitario dedicato ai servizi residenziali semiresidenziali e domiciliare anziani, così articolato: 5

SERVIZI IN GESTIONE ASP SERVIZI RESIDENZIALI, SEMIRESIDENZIALI E DOMICILIARI ANZIANI NUMERO DIPENDENTI comparto socio sanitario FUNZIONI* CARATTERISTICHE GESTIONE DIRETTA (30 novembre 2010) 1. Casa residenza di Compiano 24 personale comparto socio sanitario: 17 OSS e 3 infermieri; 1 gestione diretta rilevante coordinatore; 1 RAA;1 animatrice; 1 fisioterapista; 2. Centro diurno di Compiano (2) 2 OSS gestione diretta completa 3. Centro Diurno anziani di personale comparto socio 5 Medesano sanitario: 5 OSS gestione diretta completa 4. Sad di Fornovo (e Terenzo) 5 5 OSS gestione diretta completa 5. Sad di Medesano 4 4 OSS gestione diretta completa 6. Sad di Alta Valle (Albareto Compiano e Tornolo) 2 2 OSS gestione diretta completa Tabella 1 Il personale dipendente socio assistenziale per i servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari anziani nell anno 2012. Per il prossimo triennio si prevede di rispettare il piano di adeguamento così come previsto nelle more dell accreditamento transitorio e concludere i percorsi concorsuali per giungere a gestione unitaria diretta e completa della CRA di Compiano. Programma degli investimenti da realizzarsi Per quanto riguarda l immobile della CRA di Compiano si ritiene di proseguire con l indirizzo del CDA di utilizzare parte dell avanzo relativo al centro di costo della struttura di Compiano per l acquisto di nuovi arredi su più anni per arrivare alla completa sostituzione degli stessi. Inoltre per la sicurezza e la tutela degli ospiti della Casa Residenza di Compiano, ottenute le necessarie autorizzazioni dagli organi competenti (ASL e VVFF), si ritiene di poter installare delle chiusure elettromagnetiche con comando a pulsante sulle porte di uscita della struttura. E inoltre previsto un intervento di manutenzione straordinaria dell impianto elettrico della CRA, volto alla creazione di una nuova linea a favore del locale lavanderia della struttura. Nel prossimo esercizio si provvederà all acquisto delle attrezzature della lavanderia interna (lavatrici ed essiccatoio). Si sta valutando anche la sostenibilità economica di una gestione interna per il lavaggio della biancheria piana. Si prevede inoltre di continuare con gli adeguamenti degli impianti elevatori della CRA (comprese le verifiche di legge), della manutenzione ordinaria degli ausili e di continuare il programma di manutenzione ciclica dell edificio (tinteggi, sostituzione mezzi estinguenti scaduti, pulizia grondaie, manutenzione impianto fotovoltaico ecc.). Per il resto, si prevede un intervento di manutenzione ordinaria di tutti gli immobili di ASP, in particolare per l eliminazione di alcune infiltrazioni che provocano macchie di umidità. 6

Piano di valorizzazione e gestione del patrimonio Asp con delibera di Consiglio di Amministrazione n. n. 83 del 29 novembre 2012, avente per oggetto, schema del programma triennale delle opere pubbliche 2012-2014, ha indicato che: - relativamente al triennio 2013-2015, sono ipotizzati come lavori da realizzare i seguenti interventi di manutenzione/riqualificazione della Casa Residenza per Anziani Rossi Sidoli di Compiano: o o o o Realizzazione del Nucleo Alzheimer, per il quale è prevista una spesa di 500.000,00 circa; Realizzazione del giardino Alzheimer con contestuale consolidamento delle mura ciclopiche franate in occasione dell ultimo dissesto idro-geologico, per una spesa prevista di 100.000,00 circa, entrambi rientranti nel programma triennale di cui all art. 128, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163; Lavori di manutenzione ordinaria, presso la Casa residenza per anziani di Compiano, per l eliminazione per una spesa prevista di circa 20.000,00; installazione di chiusure elettromagnetiche con comando a pulsante sulle porte di uscita della struttura. Analisi dei centri di costo Di seguito andiamo ad elencare per ogni singolo Servizio gestito da ASP alcune delle più rilevanti notazioni che riteniamo di presentare all'assemblea dei Soci. Per il 2013 l ASP Cav. Marco Rossi Sidoli prevede di sviluppare a propria attività in continuità con l esercizio che si sta per chiudere, consolidando sostanzialmente i progetti avviati coerentemente con il programma di adeguamento sottoscritto in fase di accreditamento transitorio. La strategia deliberata dai Sindaci Soci a fine 2011 ha guidato l impostazione delle riorganizzazioni attuate nel 2012 o ancora in corso di attuazione, in coerenza con le recenti indicazioni normative in ordine alla spending review. Nel 2013 sarà inoltre necessario procedere alla modifica dello statuto di ASP a causa della richiesta di recesso da parte del Comune di Berceto accolta nell ultima assemblea dei Soci di novembre 2012 decorrente dal prossimo 01 gennaio 2013. a) SERVIZIO NON AUTOSUFFICIENZA Anche per il 2013 si conferma la scelta operata con delibera dell Assemblea dei Soci n. 4 del 21 Marzo 2012 Progetto Governo della Rete: analisi e copertura finanziaria a seguito dell esaurimento del Fondo Nazionale Non Autosufficienza, con cui i soci hanno scelto il sistema di finanziamento a consumo per il Servizio per la non autosufficienza. Si sottolinea che nel corso dell anno 2012, a fronte di riorganizzazioni interne dell area anziani e per rispondere alle necessarie condizioni di equilibrio gestionali previste dalle indicazioni strategiche deliberate dai soci, sono state confermate due assistenti sociali (una impiegata con 7

funzioni di coordinamento della CRA di Compiano, ed una impiegata come assistente sociale). A mero titolo esemplificativo si ricorda che questo nuovo servizio è gestito da quattro assistenti sociali e da una figura di coordinamento che si occupa anche del rinnovo dei progetti e dei rapporti con altri soggetti istituzionali del territorio. I servizi gestiti sono: o Presa in carico degli utenti anziani, adulti fragili e disabili adulti; o Inserimenti socializzanti per gli utenti disabili adulti; o Progetto mobilità; o Valutazione degli utenti disabili e funzioni di subcommittenza del Centro Brunelli (l accreditamento transitorio per la gestione del Centro Brunelli è stato concesso ad un operatore privato). La previsione prevede una spesa di 420.617,90. b) Ser.T Per l anno 2013 si prevede per il Ser.T una sostanziale continuità rispetto a quanto realizzato nel 2012, pur registrando una diminuzione delle risorse trasferite. Il servizio sarà affidato ad un assistente sociale per sei ore settimanali che si occuperà della presa in carico degli utenti e della predisposizioni dei progetti e delle convenzioni per l avvio di inserimenti lavorati, oltre che dell individuazione degli utenti cui riconoscere l erogazione di contributi economici. E attivo un tavolo per puntualizzare il processo di integrazione tra la presa progettualità socio sanitaria in capo all AUSL e il ruolo socio assistenziale di ASP. La previsione prevede una spesa pari ad 30.000,00 c) SERVIZIO MINORI Il Servizio sociale di Tutela Minori di ASP Rossi Sidoli è composto di 5 assistenti sociali e di una Psicologa, tutte dipendenti. È stata proseguita nel corso dell anno l intensa attività iniziata nel 2011 per cambiare le risposte date ad alcuni tipi di emergenze minorili che hanno portato con successo al rientro di alcuni minori in famiglia dalle Comunità o la trasformazione di alcuni inserimenti in Comunità in affidamenti famigliari con una intensificazione dell attività di monitoraggio da parte delle assistenti sociali del servizio. Questa operazione, oltre ad indubbi vantaggi di tipo relazionale, ha comportato anche un notevole risparmio economico a vantaggio dei Comuni soci che possono così dirottarne le somme ed eventualmente dare risposte in altri settori dei servizi sociali depauperati di risorse a seguito dei tagli più volte descritti. Il 2012 ha confermato il numero dei minori presi in carico del 2011, assestandosi al 31.10.2012 a 636. I dati di pre-consuntivo al 31.10.2012 migliorano le stime della previsione 2012, ipotizzando una minore spesa complessiva per i Comuni soci di circa 35.000,00. 8

La previsione prevede una spesa pari ad 640.000,00. d) PARASCOLASTICA Servizio di Parascolastica, ovvero un servizio che mette a disposizione educatori in affiancamento al minore durante le ore scolastiche. Esso è erogato da ASP solo per i comuni soci che ne fanno specifica richiesta. Secondo la programmazione avviata per l anno scolastico 2012-2013, il servizio si effettuerà per 10 comuni, Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Fornovo di Taro, Medesano, Pellegrino P.se, Solignano e Varano de Melegari. Per l anno scolastico 2012-2013 ASP ha concluso un accordo per l assistenza parascolastica ad un minore residente fuori provincia. La previsione prevede una spesa pari ad 536.121,00. e) CENTRO DIURNO DI MEDESANO Continua per il 2013 la gestione da parte di ASP del Centro diurno di Medesano. Questo servizio è stato oggetto di accreditamento transitorio che ha cambiato in maniera significativa le modalità di finanziamento che si basano sia per quanto riguarda le rette degli utenti, che gli oneri a rilievo sanitario, sulle tariffe determinate dalla regione Emilia Romagna. Il valore della produzione previsto per l esercizio 2013 è pari a 291.490,00 euro, finanziati per 90.466,00 da rette, per 106.544,00 dagli oneri a rilievo sanitario, e da 94.480,00 da contributi del Comune di Medesano, come integrazione rette utenti. Le cifre sono state calcolate sulla base del preconsuntivo 2012. I Rapporti sono gestiti da un apposito contratto di servizio. Tutto il personale socio assistenziale è dipendente di ASP. f) CASA RESIDENZA PER ANZIANI E CENTRO DIURNO ROSSI SIDOLI DI COMPIANO Anche questo servizio che rappresenta il nucleo originale intorno al quale si è formata ASP a seguito della sua trasformazione dall ex IPAB è stato oggetto di accreditamento transitorio. Le previsioni per il 2013 sono state fatte in base al preconsuntivo del bilancio 2012. È già cominciata e sarà completata nel 2013 l assunzione di tutto il personale necessario per la gestione pubblica. La previsione prevede una spesa pari ad 2.217.191,00. g) SERVIZIO SAD DI BASSA VALLE (FORNOVO DI TARO, MEDESANO E TERENZO): Dal primo gennaio 2010 sono stati trasferiti ad ASP i Servizi di Assistenza Domiciliare di Fornovo di Taro, Medesano e Terenzo. Nel 2011 questi servizi sono stati oggetto di accreditamento transitorio e sono regolati da appositi Contratti di servizio con i Comuni interessati. Per una più efficace ed economica gestione si è pensato di riunire in un unico servizio il 9

personale addetto a questi servizi e per questo si attendono economie per sostituzioni e per una più razionale divisione dei compiti. Questi servizi vengono gestiti con personale dipendente Asp ed il valore complessivo della produzione previsto per l'anno 2012 è di 367.660,00. Il centro di costo nel corso del 2013 sarà oggetto di scrupolosi approfondimenti e costante monitoraggio al fine di comprendere le vere potenzialità di sviluppo del servizio, introdurre alcuni elementi di approfondimento in merito all organizzazione del personale e all armonizzazione delle scelte di presa in carico. h) SAD ALTA VALLE (Albareto, Compiano e Tornolo) Il Sad Alta Valle, viene gestito dal 01/11/2010, e nel 2013 si prevede abbia un valore della produzione di 72.719,33, ricavato dal valore stabilizzato nel corso del 2012. Tutto il personale è dipendente Asp. i) PIANI DI ZONA Questo servizio che prevede la gestione di numerosi progetti è stato preso in carico gradatamente e a seguito della decisione del Comitato di Distretto la gestione complessiva dei progetti attuativi dei piani di zona è stata affidata ad ASP. Il valore della produzione è previsto per il 2013 in euro 203.035,00. 10