BILANCIO AL 31/12/2009 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO AL 31/12/2009 RELAZIONE SULLA GESTIONE"

Transcript

1 BILANCIO AL 31/12/2009 RELAZIONE SULLA GESTIONE Signori Soci, il bilancio relativo all esercizio 2009, che sottoponiamo alla Vostra approvazione, chiude con un risultato positivo di ( nel 2008), dopo aver stanziato ammortamenti per e imposte per Il valore complessivo della produzione è pari a oltre 3.2 milioni (0,8 nel 2008) e il reddito operativo è stato di rispetto ai del SITUAZIONE DELLA SOCIETA E ANDAMENTO DELLA GESTIONE. Organizzazione e quadro generale. Il 2009 è stato il primo esercizio di gestione effettiva dell ASP Magiera Ansaloni poiché dal 01/05/2008 fino al 31/12/2008 l attività comprendeva esclusivamente la Casa Protetta di Rio Saliceto (ex IPAB Magiera Ansaloni). In corso d anno si è dato inizio all attuazione del piano industriale elaborato in collaborazione con il Dipartimento di Economia Aziendale della Università Di Modena e Reggio Emilia che sviluppa gli indirizzi programmatici indicati nel Programma delle trasformazioni aziendali approvato dal Comitato di Distretto in data 07/06/2006 e dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di RE in data 09/06/2006. Tale piano prevedeva la costituzione di una ASP distrettuale derivante dalla trasformazione dell IPAB Magiera Ansaloni e che il patrimonio iniziale dell Azienda fosse costituito da quello dell IPAB Magiera Ansaloni esistente al momento della trasformazione. Si è proceduto quindi a realizzare la nuova struttura organizzativa aziendale in coerenza con la missione e la strategia dell impresa e dei tempi programmati per l aggregazione delle varie strutture e servizi assistenziali dei Comuni del Distretto. E stato adottato il classico schema organizzativo funzionale ritenuto, in questa fase, il più idoneo e flessibile in relazione al dimensionamento aziendale. In ordine di tempo è stato stipulato a fine 2008 il contratto di servizio relativo al Servizio Domiciliare (SAD) e la gestione diretta da parte dell ASP è iniziata nel gennaio 2009; successivamente, con la stipula del contratto di Servizio con il Comune di Campagnola, da maggio 2009, è iniziata la gestione della Casa Protetta Domenica Baccarini. L azienda è passata nel giro di pochi mesi da circa dieci dipendenti ad oltre 50 triplicando il giro d affari. Lo sviluppo della struttura organizzativa ha richiesto l inserimento di nuove figure professionali nell area personale, amministrativo finanziario, assistenziale e tecnica, l adozione di software adeguato per lo sviluppo della contabilità generale ed analitica, la progettazione di un sistema di controllo di gestione basato sulla individuazione di centri di costo, voci di costo, budget e sistema di reporting. La creazione della nuova azienda ha inoltre richiesto l individuazione e l allestimento di una nuova sede per gli uffici amministrativi, la gestione unitaria degli automezzi in dotazione al SAD, prima collocati sui Comuni, il subentro in numerosi contratti di fornitura di beni e servizi spesso con la ricontrattazione delle condizioni di prezzo e termini di pagamento.

2 Nel corso dell esercizio l attenzione della direzione aziendale è stata particolarmente rivolta a garantire le condizioni di equilibrio economico finanziario attraverso una attenta gestione dei flussi di cassa e la elaborazione di situazioni economiche infrannuali che, confrontate con i dati di budget, hanno permesso di valutare periodicamente l andamento della gestione. Le maggiori dimensioni aziendali hanno inoltre creato le condizioni per ottenere economie di scala in particolare esercitando un maggior potere contrattuale nei rapporti con i fornitori. Andamento patrimoniale ed economico (000 di ) STATO PATRIMONIALE Attivo immobilizzato Liquidità differite Liquidità immediate TOTALE ATTIVO Patrimonio netto Fondi per rischi e oneri Passività correnti TOTALE PASSIVO Ricordiamo che i dati sono parzialmente confrontabili in quanto il 2008 è relativo solo a 8 mesi di attività. L analisi dello stato patrimoniale evidenzia che il totale attivo aumenta di soprattutto per l incremento dei crediti verso clienti, in particolare l AUSL del Distretto, mentre la liquidità immediata rimane sostanzialmente invariata. Il capitale investito netto ( ), pari a , aumenta di rispetto al 2008 evidenziando un miglioramento degli indici di rotazione. CONTO ECONOMICO Valore della produzione Costi di produzione Margini operativo lordo Gestione finanziaria 5 6 Gestione straordinaria 1 - -Risultato ante imposte Imposte Risultato netto Il conto economico evidenzia un forte incremento dei ricavi, che passano da a , una buona tenuta del margine operativo e un forte incremento delle imposte, soprattutto per l IRAP dovuta all aumento dell imponibile rappresentato dalle retribuzioni ai dipendenti.

3 SVILUPPO DELLE ATTIVITA Servizio di Assistenza Domiciliare Come si è accennato, la gestione diretta del SAD ha avuto inizio con il 01 gennaio Il SAD impiega circa 20 addetti che effettuano mediamente 160/180 visite giornaliere per attività di assistenza e distribuzione dei pasti sul territorio dei sei Comuni del Distretto. Al fine di migliorare l organizzazione e la qualità del servizio, in corso d anno, è stato individuato un nuovo coordinatore ed un nuovo responsabile (RAA) delle attività nei Comuni di Correggio, San Martino e Rio Saliceto. Si è anche proceduto a cercare di migliorare l efficienza degli automezzi in dotazione al servizio programmando gli interventi di manutenzione e riparazione. In linea con quanto stabilito da Regioni ed Enti Locali sono iniziati i lavori di preparazione per strutturare e garantire un servizio su 12 ore giornaliere con una adeguata presenza di operatori assistenziali tutti i pomeriggi dal lunedì al sabato. I costi complessivi per la gestione del servizio sono stati ( a budget) a fronte dei quali sono stati ottenuti ricavi per rette utenti di ( a budget), rimborsi di oneri a rilievo sanitario per ( a budget) e trasferimenti dei Comuni per a pareggio (erano a budget). Centro Diurno Amelia Rovesti Comune di Rolo La struttura, sul piano organizzativo integrata parzialmente con il servizio domiciliare, ha visto nel corso dell esercizio, un forte incremento d attività passando da una media giornaliera di 5/6 ospiti a inizio anno ad una media di 10/12 a dicembre raggiungendo quasi la saturazione della capacità di assistenza. E stata data piena formalizzazione alla compilazione dei piani assistenziali individuali e raggiunto un maggior grado di efficienza operativa. I costi del servizio per il 2009 sono stati pari a ( a budget) sostenuti da rette utenti per ( a budget) rimborsi da USL per ( a budget) e somme ad integrazione, dal Comune di Rolo, per ( a budget). La struttura, che rappresenta un servizio importante per il territorio comunale per il sostegno agli anziani non autosufficienti e per le famiglie in difficoltà, occupa attualmente 4 addetti ed opera in collaborazione con associazioni di volontariato. Casa protetta Magiera Ansaloni Comune di Rio Saliceto La struttura, ex IPAB, da cui trae origine l attuale Azienda pubblica di servizi alla persona, dispone di 39 posti letto autorizzati, di cui 36 convenzionati e un servizio di Centro Diurno per 8 ospiti. Occupa attualmente 10 addetti tra cui una RAA, temporaneamente con funzioni di coordinamento e una animatrice. E dall apporto della ex IPAB Magiera Ansaloni da cui deriva tutto il patrimonio iniziale dell ASP, composto da risorse finanziarie liquide, immobili strumentali, immobili residenziali a reddito, fondi rustici in locazione e che ha permesso l avvio dell azienda senza ulteriori versamenti di capitale o fondi di dotazione da parte degli altri enti soci. E una struttura efficiente che riscuote apprezzamenti per la qualità dell attività assistenziale prestata.

4 E particolarmente inserita nel tessuto sociale del Comune, coinvolge un numeroso gruppo di volontari per le attività di supporto e riceve donazioni di un certo rilievo. Nel corso dell esercizio sono stati effettuati lavori edili di manutenzione straordinaria per oltre per migliorare l efficienza energetica e le dotazioni di sicurezza del fabbricato. Sono stati effettuati inoltre investimenti in attrezzature socio assistenziali e alberghiere per circa I risultati della gestione 2009 della struttura sono stati positivi anche se inferiori all esercizio precedente soprattutto per i lavori di manutenzione spesati nell esercizio. (in migliaia di euro) budget consuntivo Costi per salari, stipendi e Prestazioni socio assistenziali Servizio pasti Manutenzioni e riparazioni Altri costi Totale costi Ricavi Risultato Casa protetta Domenica Baccarini Comune di Campagnola Emilia Dopo aver stipulato il contratto di servizio con il Comune di Campagnola Emilia è iniziata la gestione diretta della casa protetta da parte di ASP Magiera Ansaloni dal maggio La struttura, che dispone di 39 posti letto convenzionati di cui uno per ricoveri temporanei, 9 posti letto non convenzionati e un servizio di centro Diurno per 5 ospiti, occupa 20 addetti di cui un coordinatore, una RAA, una animatrice. Nel corso del 2009 sono stati effettuati, da parte della proprietà, diversi interventi di manutenzione straordinaria sul fabbricato relativamente agli impianti idrico sanitari e di riscaldamento per mantenere un alto livello di efficienza tecnologica e di confort per gli utenti. Sono stati inoltre effettuati alcuni investimenti per sostituzione attrezzature alberghiere. I risultati degli otto mesi di gestione sono stati positivi, come si evidenzia dai dati che seguono, dopo aver effettuato ammortamenti e accantonamenti per rinnovo attrezzature per oltre (in migliaia di euro) budget consuntivo Costi per salari, stipendi e prestazioni socio assistenziali Servizio pasti Atri costi Totale Costi Ricavi Risultato netto

5 La struttura svolge un apprezzato servizio per gli abitanti del Comune e di alcuni dei Comuni limitrofi, come dimostrato dalle frequenti donazioni ALTRE INFORMAZIONI Salute, Sicurezza, Ambiente L ASP intende rafforzare i processi di governo delle tematiche riguardanti la salute, la sicurezza e la difesa dell ambiente. Sono valori fondamentali ai quali l ASP Magiera Ansaloni rivolge la massima attenzione. Relativamente alla sicurezza si è proceduto alla nomina di un Responsabile (RSPP) per tutta l azienda, e ad una nuova analisi e verifica, in tutte le sedi di attività, dei rischi connessi e si sono rivisti e predisposti i documenti relativi al sistema della sicurezza aziendale. Sono state attivate diverse iniziative formative rivolte al personale di promozione della sicurezza quale elemento di valorizzazione dell ambiente di lavoro. E stato nominato un nuovo medico competente unico per tutta l azienda e si sta procedendo al potenziamento del sistema sanitario interno per il monitoraggio della salute del personale basato sul principio della prevenzione e dell eliminazione dei fattori di rischio. Ambiente: l attività svolta dall azienda produce rifiuti classificati pericolosi che vengono smaltiti rispettando le complesse norme sull argomento ed in continua evoluzione. Sono in corso diverse valutazioni in merito all opportunità di effettuare investimenti rivolti al risparmio di energia elettrica e di calore. Personale Il personale presente al 31 dicembre era il seguente: Categoria N. addetti N. addetti OSS e OSA Ausiliari 2 0 Animatori 2 1 RAA 2 1 Impiegati * 6 1 Dirigenti *Di cui n. 1 impiegato amministrativo con contratto interinale. Le persone che operano all interno del suo sistema produttivo costituiscono per ASP Magiera Ansaloni un patrimonio da salvaguardare e valorizzare con attenti percorsi di crescita professionale. La definizione di percorsi formativi mirati al ruolo e alla persona, insieme al rispetto di valori etici comuni, costituiscono fattori chiave per la creazione di valore nel tempo.

6 I principali obiettivi che ASP Magiera Ansaloni si pone sono i seguenti: aggiornare costantemente le competenze professionali degli addetti per valorizzarne le capacità e migliorare il servizio. Sostenere l impegno e il coinvolgimento del personale come elementi correlati alla sviluppo aziendale e al miglioramento delle condizioni di lavoro. In corso d anno è stato inoltre definita la dotazione organica dell Asp Magiera Ansaloni che contiene le linee di sviluppo dell occupazione in un orizzonte di tempo triennale, ovviamente in coerenza con i piani e le strategie di crescita dell azienda. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio Il processo di attuazione del piano industriale, che prevedeva il completamento della aggregazione delle strutture del Distretto tra la fine del 2009 e l inizio del 2010, ha temporaneamente subito una battuta d arresto per il rinvio del conferimento delle strutture dei Comuni di S. Martino in Rio e Correggio. Sono in corso le trattative con le OSS per il rinnovo del contratto aziendale e se ne prevede la stipula entro fine maggio. Sono iniziate le analisi e gli approfondimenti della complessa normativa regionale relativa all accreditamento per programmare le attività necessarie ad ottenere l accreditamento transitorio nei tempi richiesti. Evoluzione prevedibile della gestione Le previsioni per l esercizio in corso, valutando i risultati dei primi mesi e l attuale andamento della domanda dei servizi assistenziali da parte delle famiglie, dovrebbero confermare i positivi risultati dell esercizio trascorso. Destinazione del risultato d esercizio Signori soci, Vi invitiamo ad approvare il bilancio chiuso al 31 dicembre 2009 che evidenzia un utile netto di ,59 che vi proponiamo di destinare nel modo seguente: - al fondo riserva straordinaria per ,59 con separata indicazione di quanto di competenza della struttura di Rio Saliceto (18.956,30 ) e di Campagnola ( ,58 ). Il Direttore

ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO E PIANO DEGLI INVESTIMENTI

ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO E PIANO DEGLI INVESTIMENTI ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE del Consiglio di Amministrazione nr. 17 del 28 novembre 2011 BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2012-2014 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO E PIANO DEGLI INVESTIMENTI ASP Magiera

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2018-2019-2020 ECONOMICO PREVENTIVO 2018-2019-2020 Allegato A alla Deliberazione Assemblea dei Soci n. 2018/4 del 29/06/2018 DESCRIZIONE TOTALE 2018 TOTALE 2019 TOTALE 2020 A

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2011

ANALISI DESCRITTIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2011 ANALISI DESCRITTIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2011 Lo schema di conto economico 2011, redatto nelle modalità indicate dalla delibera regionale n. 279 del 12.03.2007,

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del 06.07.2015 STATO PATRIMONIALE 31/12/2014 31/12/2013 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per contributi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO Allegato A alla deliberazione di Assemblea dei Soci n. 5 del 14.05.2014 STATO PATRIMONIALE 31/12/2013 31/12/2012 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA ATTIVO STATO PATRIMONIALE 31/12/2016 31/12/2015 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del 25.06.2018 ATTIVO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA STATO PATRIMONIALE 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE 3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE Conto economico riclassificato secondo lo schema a Prodotto Interno Lordo (PIL) e Risultato Operativo Caratteristico (ROC) con valori assoluti e percentuali DESCRIZIONE

Dettagli

CE RICLASSIFICATO A PIL E ROC. Pagina 1

CE RICLASSIFICATO A PIL E ROC. Pagina 1 CE RICLASSIFICATO A PIL E ROC CONTO ECONOMICO A "PIL E ROC" DESCRIZIONE PARZIALI TOTALI VALORI % + ricavi da attività di servizi alla persona 3.301.236 57,69% + proventi della gestione immobiliare (fitti

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 Allegato A alla Delibera del Consiglio di Amministrazione n 11 del 9 aprile 2014 BILANCIO CONSUNTIVO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 6.028.845 5.424.027-604.818 A) CREDITI

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2011

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO _ A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO _ 1) Per fondo di dotazione 0 0 0 _ 2) Per contributi in conto capitale 0 0 0 _ 3) Altri crediti 2.460.612 1.453.242 1.007.370

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2018

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2018 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 0 0 0 _ A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 0 0 0 _ 1) Per fondo di dotazione 0 0 0 _ 2) Per contributi in conto capitale 0 0 0 _ 3) Altri crediti 1.007.371 1.007.371

Dettagli

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli ambito distrettuale Valli Taro e Ceno ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO Fornovo, 16 maggio 2014

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli ambito distrettuale Valli Taro e Ceno ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO Fornovo, 16 maggio 2014 ASP Cav. Marco Rossi Sidoli ambito distrettuale Valli Taro e Ceno ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2013 Fornovo, 16 maggio 2014 1 I servizi erogati a maggio 2014 Fatti di rilievo del

Dettagli

ASP CITTA' DI PIACENZA STATO PATRIMONIALE ALL. 1) BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013

ASP CITTA' DI PIACENZA STATO PATRIMONIALE ALL. 1) BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013 ASP CITTA' DI PIACENZA STATO PATRIMONIALE ALL. 1) BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013 2013 2012 Variazione STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) Per fondo di dotazione 2)

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2017-2018-2019 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2017-2018-2019 Allegato A alla Deliberazione Assemblea dei Soci n. 2017/3 del 23.06.2017 CLASS. BILANCIO CONTO TOTALE TOTALE

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Bilancio chiude con un utile netto di 2.007.157 rispetto a 872.157 dell esercizio precedente. A tale risultato si è pervenuti

Dettagli

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto Metodo di rilevazione adottati per le previsioni ed il Controllo L ASP Opus Civium utilizza un sistema informativo che contempla la tenuta sia della contabilità generale che della contabilità analitica

Dettagli

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO Allegato E alla Delibera di Assemblea dei Soci n. 3 del 26/04/16 BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO Documento di budget ANNO Indice DOCUMENTO DI BUDGET 1 PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 1.1 Definizione delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007. Il fatturato consolidato è stato pari a 74,7 milioni di Euro (+4,4% rispetto al primo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2017 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2017 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI Allegato A alla delibera n. 3 del 30 luglio 2018 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2017 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI ATTIVO 2017 ( uro) 2016 ( uro) A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI Allegato A alla delibera n.9 del27/06 2017 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI ATTIVO 2016 ( uro) 2015 ( uro) A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE. Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione in data 28/03/07

VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE. Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione in data 28/03/07 VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE Sede in SOLIERA, VIA DON MINZONI 5 Capitale sociale 17.525 Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 02865260364 Iscritta al Registro delle Imprese di MODENA Nr. R.E.A. REA: 337970 Relazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007. Nel primo semestre 2007 il fatturato consolidato è stato pari a 74,7 milioni di Euro

Dettagli

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 21 DEL 26/07/2013 IL DIRETTORE - F.to dott. Giovanni Bertoldi - RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. Riepilogo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

Relazione accompagnatoria al Bilancio preventivo economico pluriennale

Relazione accompagnatoria al Bilancio preventivo economico pluriennale Relazione accompagnatoria al Bilancio preventivo economico pluriennale - Premessa Il bilancio preventivo economico pluriennale è redatto ai sensi dell articolo 4 del Regolamento 4/L del 13/04/2006, in

Dettagli

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Sede in piazza SS. Annunziata, 12 - Firenze Fondo di dotazione Euro 95528780 Interamente versato Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO E PIANO DEGLI INVESTIMENTI

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO E PIANO DEGLI INVESTIMENTI BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2014-2016 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO E PIANO DEGLI INVESTIMENTI BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREV. 2014 PREV. 2015 PREV. 2016 A) Valore della produzione

Dettagli

REPORT SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012

REPORT SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 REPORT SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 ENERGIE PER LA CITTA' S.p.A. al 30 giugno) VALORE CITTA S.r.l. al 30 giugno) NOVELLO S.p.A. senza scritture di rettifica) FILIERA ORTOFR. ROMAGNOLA al 30 giurno) CESENA

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008 Ricavi a 294 milioni di euro (326,8 milioni di euro nel 2007) Margine operativo lordo a 30,8 milioni di euro (53,6 milioni

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

BILANCIO DI ESERCIZIO AL COMUNICATO STAMPA Price sensitive Sommario IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2018 RICAVI PARI A 11,8 MLN IN AUMENTO RISPETTO A 11,3 MLN DELL ESERCIZIO PRECEDENTE UTILE

Dettagli

BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014 VOCE Volontari al Centro Onlus Piazza Castello n. 3-20121 Milano Codice fiscale n. 97598790158 BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE Euro Euro 31 dicembre 2014 31 dicembre

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2015

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2015 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2015 Allegato A alla Delibera dell Amministratore Unico n 9 del 20/6/2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 5.340.364 4.550.645-789.719 CREDITI PER INCREM. PATRIM.

Dettagli

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013 PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013 Fermi restando i programmi e il risultato atteso per il 2013, sostanzialmente in pareggio, il budget è stato aggiornato in relazione alla prevista

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

FIRENZE FIERA S.p.A.

FIRENZE FIERA S.p.A. FIRENZE FIERA S.p.A. RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 2381 COMMA 5 DEL CODICE CIVILE Consiglio di Amministrazione del 1 agosto 2017 1 Sommario LA SITUAZIONE ECONOMICA AL 30 GIUGNO 2017... 3 1) Premessa...

Dettagli

PARMABITARE S.C.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

PARMABITARE S.C.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 02267610349 Rea 224566 Sede in VICOLO GROSSARDI 8-43100 PARMA (PR) Capitale sociale Euro 100.000,00 I.V. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 Signori Soci, l'esercizio chiuso al

Dettagli

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008 CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008 Ricavi a 1,63 miliardi di euro (1,65 miliardi di euro nel 2007) Margine operativo lordo a 252,8 milioni di euro (336,3 milioni

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

Relazione sulla Gestione al 31/12/2010

Relazione sulla Gestione al 31/12/2010 AMBIENTE SPA Sede in SORA Corso Volsci, 111 Capitale Sociale versato Euro 135.000,00 int. versato Iscritto alla C.C.I.A.A. di FROSINONE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02013850603 Partita

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016 PREMESSA RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016 La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015

COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015 COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO Sede in Piazza Matteotti n. 27-24122 BERGAMO Capitale sociale 50.000,00 i.v. Relazione sulla gestione del bilancio

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CODIGORO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CODIGORO AVVISO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO PROVVISORIO DEL SERVIZIO Casa-Residenza per anziani non autosufficienti tipologia RSA di Portomaggiore IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI Vista

Dettagli

Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013

Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013 FONDAZIONE GROSSETO CULTURA Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA 01431230539 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013 PREMESSA Il bilancio che sottoponiamo alla vostra

Dettagli

ANALISI ILLUSTRATIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2017

ANALISI ILLUSTRATIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2017 ANALISI ILLUSTRATIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2017 Lo schema di conto economico 2017, redatto nelle modalità indicate dalla delibera regionale n. 279 del 12.03.2007,

Dettagli

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO Allegato E alla Delibera dell Assemblea dei Soci n. 3 del 15/05/ BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO Documento di budget ANNO Indice DOCUMENTO DI BUDGET 1 PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 1.1 Definizione delle

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Ricavi a 256,9 milioni di euro (294 milioni di euro nel 2008) Margine operativo lordo a 6,1 milioni di euro

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012 Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012 Ricavi a 211,7 milioni di euro (262,4 milioni di euro nel 2011) Margine operativo lordo a 3,5 milioni di euro (18,6

Dettagli

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94)

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) ALLEGATO N.3 SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) e SCHEMA DI RENDICONTO DI LIQUIDITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (FONTI IMPIEGHI) SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016 Allegato: al bilancio economico annuale di previsione anno 2016 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel

Dettagli

Anno Conto Economico

Anno Conto Economico Allegato B Anno 2014 - Conto Economico Codice Voce Importo A VALORE DELLA PRODUZIONE A 01 CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO A 01 a Contributi in conto esercizio da Regione A 01 b Contributi in conto esercizio

Dettagli

2017 ATTIVO ,80 B) IMMOBILIZZAZIONI ,50 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI , , , , ,

2017 ATTIVO ,80 B) IMMOBILIZZAZIONI ,50 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI , , , , , Descrizione 2017 ATTIVO 46.015.415,80 B) IMMOBILIZZAZIONI 39.316.929,50 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 459.757,00 Costi di impianto e di ampliamento 6.166,04 Software e diritti di utilizzaz. op.ing. 10.405,20

Dettagli

Bilancio ASC InSieme 2014

Bilancio ASC InSieme 2014 Bilancio ASC InSieme 2014 Voci di bilancio 2014 2013 Differenza % STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTO DEL PATRIMONIO B) IMMOBILIZZAZIONI B.I) Immobilizzazioni immateriali B.I.3) Software

Dettagli

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 32/2008 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: - La Deliberazione

Dettagli

Bilancio di previsione 2016/2018

Bilancio di previsione 2016/2018 Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 81 del 29.12.2015 Bilancio di previsione 2016/2018 di spesa Titolo 1 Spese Correnti Mis.-Prg.-Tit.-Macroaggregato 01.01.1.03.02.01.001 20 Indennità Sindaco

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE CONSUNTIVA AL 30/06/2014. RELAZIONE SULL ANDAMENTO ECONOMICO PATRIMONIALE E GESTIONALE DELLA VENIS S.p.A.

SITUAZIONE SEMESTRALE CONSUNTIVA AL 30/06/2014. RELAZIONE SULL ANDAMENTO ECONOMICO PATRIMONIALE E GESTIONALE DELLA VENIS S.p.A. SITUAZIONE SEMESTRALE CONSUNTIVA AL 30/06/2014 RELAZIONE SULL ANDAMENTO ECONOMICO PATRIMONIALE E GESTIONALE DELLA VENIS S.p.A. PREMESSA In quanto società strumentale del Comune di Venezia l andamento dei

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO A.S.P. LAURA RODRIGUEZ Y LASO DE BUOI Via Emilia, 36 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna) Tel. 051/6270172 fax 051/6270238 Codice fiscale: 80007270376 - P.I.02861171201 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL

Dettagli

ANALISI ILLUSTRATIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2016

ANALISI ILLUSTRATIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2016 ANALISI ILLUSTRATIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2016 Lo schema di conto economico 2015, redatto nelle modalità indicate dalla delibera regionale n. 279 del 12.03.2007,

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2014-2016 Approvato dall Assemblea dei Soci con delibera n 6 del 20/0/2014 su proposta del Consiglio di Amministrazione con delibera n 16 del 12/0/2014 1 BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI

CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI Relazione del Revisore dei Conti sul Bilancio di Previsione annuale 2014 e per il triennio 2015-2017 dell azienda speciale CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI Alla Giunta Provinciale - Provincia

Dettagli

A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO

A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO Firenze, 29 Aprile 2019 1 SCHEMI DI BILANCIO -Stato patrimoniale attività -Stato patrimoniale passività -Conto economico -Rendiconto finanziario

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO RENDICONTO GENERALE E.F. 2014 CONTO ECONOMICO ANNO 2014 ANNO 2013 Parziali Totali Parziali Totali A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL Approvato dal C.d A. il progetto di bilancio del Gruppo CHL al 31 dicembre 2006.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL Approvato dal C.d A. il progetto di bilancio del Gruppo CHL al 31 dicembre 2006. COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL Approvato dal C.d A. il progetto di bilancio del Gruppo CHL al 31 dicembre 2006. Il Consiglio d Amministrazione della CHL S.p.A., riunitosi in data odierna, ha approvato il

Dettagli

ASP LAURA RODRIGUEZ Y LASO DE BUOI BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013

ASP LAURA RODRIGUEZ Y LASO DE BUOI BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013 Voci di bilancio 2013 2012 Differenza % STATO PATRIMONIALE ATTIVO 0 0 0 N. D. _ A) CREDITI PER INCREMENTO DEL PATRIMONIO NETTO 0 0 0 N. D. _ TOTALE CREDITI PER INCREMENTI AL PATRIMONIO NETTO 0 0 0 N. D.

Dettagli

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Il bilancio 2005 si chiude positivamente e con un forte miglioramento della posizione finanziaria netta Proposta la distribuzione di un dividendo complessivo di 900.000

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese di Venezia Relazione

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) PARAGRAFO 1 DESCRIZIONE DELLE IMPRESE PROPONENTI, DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI PRODOTTI/SERVIZI

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 Sommario i Ricavi del terzo trimestre sono pari a 54,4 milioni, in aumento del 39,2% rispetto a 39,1 milioni del terzo trimestre dell esercizio

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità B

TELEPASS+ 3 - Unità B TELEPASS+ 3 - Unità B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito FINANZIAMENTI FINANZIAMENTI Fonti alle quali l azienda ricorre per coprire il proprio fabbisogno finanziario LA GESTIONE

Dettagli

Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO

Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO 142 143 Nel 2015 il Gruppo Canova 2007 ha conseguito ricavi complessivi (Valore della Produzione) per 2.744 milioni, contro 2.739 milioni nel 2014, con un incremento dello

Dettagli

Sottoscritti con Abn Amro i contratti definitivi per linea di credito per totali 110 milioni di Euro.

Sottoscritti con Abn Amro i contratti definitivi per linea di credito per totali 110 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA : il C.d.A. ha approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2007 che presenta una sensibile crescita di tutti gli indicatori economici. Ricavi consolidati a 39,6 milioni di Euro (+20,1%).

Dettagli

VILLA SERENA S.P.A. BUDGET PER L ESERCIZIO 2016 BUDGET

VILLA SERENA S.P.A. BUDGET PER L ESERCIZIO 2016 BUDGET VILLA SERENA S.P.A. BUDGET PER L ESERCIZIO 2016 BUDGET 2016 1 PRESUPPOSTI Il budget per l esercizio 2016 viene elaborato sulla scorta dei dati del report al 31 agosto 2015 e del forecast al 31 dicembre

Dettagli

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli ambito distrettuale Valli Taro e Ceno ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2014

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli ambito distrettuale Valli Taro e Ceno ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2014 ASP Cav. Marco Rossi Sidoli ambito distrettuale Valli Taro e Ceno ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Borgo Val di Taro, 15 luglio 2015 1 I servizi erogati a dicembre 2014 Fatti di

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016 GALLAGHI E MONTI S.CONSORTILE R.L. Sede legale: VIA ROMITA 13 BIS DOMODOSSOLA (VB) Iscritta al Registro Imprese di VERBANIA C.F. e numero iscrizione: 01636690032 Iscritta al R.E.A. di VERBANIA n. 189659

Dettagli

Il caso pratico della Città di Torino

Il caso pratico della Città di Torino Gianguido Passoni Il caso pratico della Città di Torino 1 Bilancio consolidato La finalità del bilancio consolidato è quella di fornire informazioni al fine di determinare e rappresentare i risultati economico,

Dettagli

Capitolo 20 Gli allegati

Capitolo 20 Gli allegati Capitolo 20 Gli allegati Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 20 1 Capitolo 4 Capitolo Le valutazioni 20 - Gli civilistiche

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE 03-05 Approvato dall Assemblea dei Soci con delibera n 5 del 05/07/03 su proposta del Consiglio di Amministrazione con delibera n 6 del 9/06/03 BILANCIO PLURIENNALE ECONOMICO

Dettagli

Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F P.IVA ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F P.IVA ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 SPORT SENZA FRONTIERE ONLUS Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F. 97653510582 - P.IVA 11760481009 ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 STATO PATRIMONIALE (importi in unità di euro) ATTIVO 31.12.2013

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE - SEZIONE DI CUNEO "PAOLO RUBINO" 31/12/2017

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE - SEZIONE DI CUNEO PAOLO RUBINO 31/12/2017 ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE - SEZIONE DI CUNEO "PAOLO RUBINO" BILANCIO ALLA DATA DEL 31/12/2017 NOTA INTEGRATIVA I CRITERI APPLICATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO E NELLE RETTIFICHE

Dettagli

Fondazione Bellaria ONLUS

Fondazione Bellaria ONLUS Fondazione Bellaria ONLUS CONSUNTIVO ANNO 2015 BILANCIO GIUGNO 2016 ATTIVITA' PASSIVITA' STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' PASSIVITA' VAR +/ 2.768,00 Costi impianto ed ampliamento 4.600,14 2.734,63 Fondo ammortamento

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010 GHELAS MULTISERVIZI S.P.A. Sede Legale: Via Giardinelli n 4, GELA (CL) Iscritta al Registro Imprese di: CALTANISSETTA C.F. e numero iscrizione: 01699450852 Iscritta al R.E.A. di Caltanissetta - Capitale

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

SPOLTORESERVIZI SRL. Relazione sulla gestione al bilancio chiuso al

SPOLTORESERVIZI SRL. Relazione sulla gestione al bilancio chiuso al SPOLTORESERVIZI SRL Codice fiscale 01816540684 Partita iva 01816540684 Sede legale: VIA G. DI MARZIO 66-65010 SPOLTORE PE Numero R.E.A 131007 Registro Imprese di PESCARA n. 01816540684 Capitale Sociale

Dettagli

TERRE REGIONALI TOSCANE Ente Pubblico L.R.T. n. 80/2012. Bilancio d esercizio chiuso al 31/12/2016

TERRE REGIONALI TOSCANE Ente Pubblico L.R.T. n. 80/2012. Bilancio d esercizio chiuso al 31/12/2016 Reg. Imp. FI: 00316400530 Rea CCIAA FI: 621028 Ente Pubblico L.R.T. n. 80/2012 Sede in Via Di Novoli 26 50127 Firenze (FI) Bilancio d esercizio chiuso al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2015

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2015 Allegato: al bilancio economico annuale di previsione anno 2015 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2015 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel

Dettagli

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 31/03/2013 31/03/2012 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 223,5 151,2 72,3 47,8% Costi operativi 156,7 146,6 10,1 6,9% Ammortamenti, svalutazioni e

Dettagli

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012 Sede in SORA - CORSO VOLSCI, 111 Capitale Sociale versato Euro 135.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di FROSINONE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02013850603 Partita IVA: 02013850603 - N.

Dettagli