RELAZIONE. sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Autorità

Documenti analoghi
RELAZIONE (2016/C 449/24)

RELAZIONE (2016/C 449/19)

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE (2016/C 449/09)

RELAZIONE (2016/C 449/07)

RELAZIONE (2016/C 449/20)

RELAZIONE (2016/C 449/23)

RELAZIONE. sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Autorità

RELAZIONE (2016/C 449/15)

RELAZIONE. sui conti annuali del fondo pensioni dell Europol relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta del fondo

RELAZIONE (2016/C 449/25)

RELAZIONE. sui conti annuali dell Accademia europea di polizia relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Accademia

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza aerea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia

RELAZIONE (2016/C 449/04)

RELAZIONE (2017/C 417/09)

RELAZIONE (2017/C 417/33)

RELAZIONE (2017/C 417/07)

RELAZIONE (2017/C 417/26)

RELAZIONE (2017/C 417/18)

Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2015

corredata della risposta del Centro

corredata delle risposte dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.

corredata della risposta dell Autorità

RELAZIONE (2017/C 417/23)

RELAZIONE (2016/C 449/12)

RELAZIONE (2016/C 449/42)

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza marittima relativi all esercizio finanziario 2016

RELAZIONE (2017/C 417/08)

corredata della risposta dell Agenzia

corredata delle risposte del Centro

Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2014

RELAZIONE (2017/C 417/11)

12, rue Alcide De Gasperi 1615 Luxembourg T (+352) E eca.europa.eu

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia del GNSS europeo (GSA) relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

Relazione sui conti annuali dell Ufficio comunitario delle varietà vegetali relativi all esercizio finanziario 2014

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia

RELAZIONE. sui conti annuali dell impresa comune Bioindustrie relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell impresa comune

RELAZIONE (2017/C 417/15)

corredata della risposta dell Agenzia

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2016

corredata della risposta del Centro

Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/145

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

RELAZIONE (2016/C 473/04) INDICE INTRODUZIONE INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ

Relazione sui conti annuali dell Agenzia ferroviaria europea relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE. sui conti annuali dell impresa comune Shift2Rail relativi all esercizio finanziario 2016, corredata della risposta dell impresa comune

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea di controllo della pesca relativi all esercizio finanziario 2014

RELAZIONE sui conti annuali di Eurojust relativi all esercizio 2009, corredata delle risposte di Eurojust (2010/C 338/25)

12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.eu

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE (2017/C 426/08) INDICE. Costituzione dell impresa comune SESAR Organizzazione Obiettivi Risorse...

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

C 304/148 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

RELAZIONE (2017/C 426/04) INDICE. Costituzione dell impresa comune ECSEL Organizzazione Obiettivi Risorse...

Relazione sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare relativi all esercizio finanziario 2014

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO

RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio 2010, corredata delle risposte dell Agenzia (2011/C 366/06)

RELAZIONE (2017/C 417/31)

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2014

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Clean Sky relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell impresa comune

EUROPSKI REVIZORSKI SUD CORTE DEI CONTI EUROPEA EIROPAS REVĪZIJAS PALĀTA EUROPOS AUDITO RŪMAI

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Celle a combustibile e idrogeno relativi all esercizio finanziario 2017

Relazione sui conti annuali dell'ufficio comunitario delle varietà vegetali relativi all'esercizio finanziario 2008

corredata delle risposte del Comitato di risoluzione unico, del Consiglio e della Commissione

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Shift2Rail relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell impresa comune

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO

RELAZIONE (2017/C 417/12)

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Bioindustrie relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell impresa comune

corredata della risposta dell Autorità

corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE (2017/C 417/21)

1. La Corte dei conti europea ha certificato i conti dell esercizio 2016?

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

RELAZIONE (2017/C 426/05) INDICE. Costituzione dell impresa comune F4E Organizzazione Obiettivi Risorse...

Comunicazione con i responsabili delle attività di governance...

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione

Relazione annuale sull esercizio 2017 Risposte alle domande più frequenti

Terna SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2018

(2002/C 326/07) INDICE OSSERVAZIONI PRINCIPALI Esecuzione del bilancio Rendiconti finanziari

corredata della risposta dell impresa comune

Gamenet Group SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017

Relazione sui conti annuali dell impresa comune SESAR relativi all esercizio 2013

Bilancio d Esercizio al 31 dicembre 2017

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 1 febbraio 2013 (07.02) (OR. en) 5755/13 ADD 1 FIN 47 PE-L 7

Relazione del Collegio Sindacale

2/6. 1 GU L 158 del , pag GU L 335 del , pag GU L 331 del , pagg


BILANCIO DI ESERCIZIO 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE COLLEGIO SINDACALE. Panariagroup Industrie Ceramiche Spa

corredata della risposta dell impresa comune

La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel

Revisione contabile su bilanci redatti per scopi specifici Le linee guida di Assirevi

RELAZIONE (2016/C 473/05) INDICE INTRODUZIONE INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ

BILANCIO CONSOLIDATO 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE COLLEGIO SINDACALE. Panariagroup Industrie Ceramiche Spa

Transcript:

C 449/72 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 RELAZIONE sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Autorità (2016/C 449/13) INTRODUZIONE 1. L Autorità bancaria europea (di seguito «l Autorità» o «ABE»), con sede a Londra, è stata istituita dal regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ). Il compito dell Autorità è quello di contribuire all elaborazione di norme e prassi comuni di regolamentazione e vigilanza di elevata qualità, di contribuire all applicazione uniforme degli atti giuridicamente vincolanti dell Unione, di incoraggiare e facilitare la delega dei compiti e delle responsabilità tra autorità competenti, di sorvegliare e valutare gli sviluppi di mercato nel suo settore di competenza e di promuovere la tutela di depositanti e investitori. 2. La tabella mostra i dati essenziali relativi all Autorità ( 2 ). Tabella Dati essenziali relativi all autorità 2014 2015 Bilancio (milioni di euro) 33,6 33,4 Totale effettivi al 31 dicembre ( 1 ): 146 156 ( 1 ) Il personale comprende funzionari, agenti temporanei e contrattuali ed esperti nazionali distaccati. Fonte: dati forniti dall Autorità. INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ 3. L approccio di audit adottato dalla Corte include procedure analitiche di audit, verifiche dirette delle operazioni e una valutazione dei controlli chiave dei sistemi di supervisione e controllo dell Autorità. A ciò si aggiungono gli elementi probatori risultanti dal lavoro di altri auditor e un analisi delle attestazioni della direzione (management representations). DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ 4. Conformemente alle disposizioni dell articolo 287 del trattato sul funzionamento dell Unione europea (TFUE), la Corte ha controllato: a) i conti annuali dell Autorità, che comprendono i rendiconti finanziari ( 3 ) e le relazioni sull esecuzione del bilancio ( 4 ) per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2015, e b) la legittimità e regolarità delle operazioni alla base di tali conti. La responsabilità della direzione 5. La direzione è responsabile della preparazione e della fedele presentazione dei conti annuali dell Autorità e della legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti ( 5 ): ( 1 ) GU L 331 del 15.12.2010, pag. 12. ( 2 ) Per ulteriori informazioni sulle competenze e le attività dell Autorità, consultare il sito Internet: www.eba.europa.eu. ( 3 ) Questi conti comprendono il bilancio finanziario e il conto del risultato economico, la tabella dei flussi di cassa, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto e un riepilogo delle politiche contabili significative, nonché altre note esplicative. ( 4 ) Queste relazioni comprendono il conto di risultato dell esecuzione del bilancio e il relativo allegato. ( 5 ) Articoli 39 e 50 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione (GU L 328 del 7.12.2013, pag. 42).

1.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 449/73 a) le responsabilità della direzione per i conti annuali dell Autorità comprendono la definizione, l applicazione e il mantenimento di un sistema di controllo interno adeguato ai fini della preparazione e della fedele presentazione di rendiconti finanziari privi di inesattezze rilevanti dovute a frode o errore, la selezione e l applicazione di politiche contabili appropriate basate sulle norme contabili adottate dal contabile della Commissione ( 6 ) e l elaborazione di stime contabili ragionevoli rispetto alle circostanze. Il direttore esecutivo approva i conti annuali dell Autorità dopo che il contabile li ha preparati, sulla base di tutte le informazioni disponibili, e corredati di una nota nella quale dichiara, tra l altro, di avere la ragionevole certezza che essi forniscono un immagine fedele, sotto tutti gli aspetti rilevanti, della situazione finanziaria dell Autorità; b) le responsabilità della direzione riguardo alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti e alla conformità al principio della sana gestione finanziaria richiedono la definizione, l applicazione e il mantenimento di un sistema di controllo interno efficace ed efficiente, che comprende l opportuna supervisione e misure appropriate per prevenire le irregolarità e le frodi nonché, se necessario, azioni legali per recuperare i fondi indebitamente versati o non correttamente utilizzati. La responsabilità del revisore 6. È responsabilità della Corte presentare al Parlamento europeo e al Consiglio ( 7 ), sulla base dell audit espletato, una dichiarazione concernente l affidabilità dei conti annuali e la legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. La Corte espleta l audit conformemente ai princìpi internazionali di audit e ai codici deontologici dell IFAC nonché ai princìpi internazionali delle istituzioni superiori di controllo dell INTOSAI. In base a tali princìpi, la Corte è tenuta a pianificare e svolgere i propri audit in modo da ottenere una ragionevole certezza riguardo all assenza di inesattezze rilevanti nei conti annuali dell Autorità, nonché alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. 7. L audit comporta l esecuzione di procedure volte ad ottenere elementi probatori relativi agli importi e alle informazioni riportate nei conti, nonché alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. Le procedure selezionate dipendono dal giudizio dell auditor, basato su una valutazione dei rischi di inesattezze rilevanti nei conti e di significative inosservanze del quadro giuridico dell Unione europea, dovute a frode o errore, nelle operazioni sottostanti. Nel valutare tali rischi, l auditor esamina tutti i controlli interni applicabili alla compilazione e alla presentazione fedele dei conti, nonché i sistemi di supervisione e controllo posti in essere per garantire la legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti, e definisce procedure di audit adeguate alle circostanze. L audit comporta altresì la valutazione dell adeguatezza delle politiche contabili, della ragionevolezza delle stime contabili elaborate, nonché la valutazione della presentazione complessiva dei conti. Nell elaborare la presente relazione e dichiarazione di affidabilità, la Corte ha esaminato il lavoro di revisione contabile svolto dal revisore esterno indipendente sui conti dell Autorità, conformemente a quanto disposto dall articolo 208, paragrafo 4, del regolamento finanziario dell UE ( 8 ). 8. La Corte ritiene che gli elementi probatori ottenuti siano sufficienti e adeguati a fornire una base per la propria dichiarazione di affidabilità. Giudizio sull affidabilità dei conti 9. A giudizio della Corte, i conti annuali dell Autorità presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2015, nonché i risultati delle sue operazioni e i flussi di cassa per l esercizio chiuso in tale data, conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario dell Autorità e alle norme contabili adottate dal contabile della Commissione. Giudizio sulla legittimità e regolarità delle operazioni su cui sono basati i conti 10. A giudizio della Corte, le operazioni su cui sono basati i conti annuali per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari. ( 6 ) Le norme contabili adottate dal contabile della Commissione sono derivate dagli International Public Sector Accounting Standards (IPSAS) emanati dalla Federazione internazionale dei revisori contabili (International Federation of Accountants IFAC) o, ove pertinenti, dai princìpi contabili internazionali (International Accounting Standards (IAS)/International Financial Reporting Standards (IFRS)) emanati dall International Accounting Standards Board. ( 7 ) Articolo 107 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013. ( 8 ) Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1).

C 449/74 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 Altre questioni evento successivo alla chiusura del bilancio 11. Il 23 giugno 2016, i cittadini del Regno Unito (UK) hanno votato a favore dell uscita dall Unione europea. Ai sensi dell articolo 50 del trattato sull Unione europea, uno Stato membro che decide di recedere dall Unione deve notificare tale intenzione al Consiglio europeo e l Unione deve negoziare e concludere con tale Stato un accordo volto a definire le modalità del recesso. I conti e le note accompagnatorie dell Autorità, che ha sede a Londra (UK), sono stati stilati sulla base delle informazioni disponibili alla data della loro sottoscrizione, quando i risultati del referendum non erano ancora noti e la notifica formale che determina l applicazione dell articolo 50 non era stata presentata ( 9 ). 12. Le osservazioni che seguono non mettono in discussione i giudizi della Corte. OSSERVAZIONI SULLA GESTIONE DI BILANCIO 13. I riporti di stanziamenti impegnati per il Titolo II (Spese amministrative) sono risultati elevati: 1 487 794 euro (28 % del totale degli stanziamenti impegnati nell ambito di tale titolo), contro i 3 431 070 euro (48 %) del 2014. Tali riporti comprendono una questione irrisolta riguardante l IVA ancora da versare sulla spesa a saldo relativa al nuovo edificio dell Autorità, nonché un bollettino di pagamento concernente l imposta sugli immobili commerciali emesso dalla Valuation Office Agency del Regno Unito (per un valore complessivo di 538 938 euro). 14. Sono state riscontrate debolezze nella stima dei bisogni informatici, in particolare per quanto riguarda i servizi esternalizzati; tali debolezze si ripercuotono sulla gestione di bilancio delle relative spese. SEGUITO DATO ALLE OSSERVAZIONI FORMULATE PER GLI ESERCIZI PRECEDENTI 15. Nell allegato viene fornito un quadro generale delle azioni correttive intraprese a seguito delle osservazioni formulate dalla Corte per gli esercizi precedenti. La presente relazione è stata adottata dalla Sezione IV, presieduta da Baudilio TOMÉ MUGURUZA, Membro della Corte dei conti europea, a Lussemburgo, nella riunione del 4 ottobre 2016. Per la Corte dei conti europea Klaus-Heiner LEHNE Presidente ( 9 ) Il contabile dell Autorità ha firmato i conti il 24 maggio 2016.

1.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 449/75 ALLEGATO Seguito dato alle osservazioni formulate per gli esercizi precedenti Anno Osservazione della Corte Stato di avanzamento dell azione correttiva (Completata/In corso/ Pendente/N.A.) 2012 2014 Al fine di coprire le tasse scolastiche più elevate, l Autorità accorda al personale con figli che frequentano la scuola primaria o secondaria un contributo scolastico in aggiunta all indennità prevista dallo statuto ( 1 ). I contributi scolastici per il 2012 sono ammontati complessivamente a circa 76 000 euro. Essi non sono previsti dallo statuto e sono pertanto irregolari. I riporti di stanziamenti impegnati per il Titolo II (Spese amministrative) sono stati elevati: 3 431 070 euro (48 %), contro 1 974 511 euro (35 %) nel 2013. Ciò è stato principalmente dovuto al trasferimento dell Autorità presso una nuova sede, avvenuto a metà dicembre del 2014. In corso ( 2 ) N.A. ( 1 ) L articolo 3 dell allegato VII prevede un indennità pari al doppio di quella di base di 252,81 euro, vale a dire 505,62 euro. ( 2 ) A fine 2015, l Autorità aveva concluso contratti con 20 delle 21 scuole frequentate da figli di membri del personale.

C 449/76 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 RISPOSTA DELL AUTORITÀ BANCARIA EUROPEA 11. L Agenzia ha preso nota della relazione della Corte. 13. L ABE sta compiendo notevoli sforzi per limitare i riporti a esigenze giustificate. Il riporto in questione era giustificato. 14. I servizi esternalizzati sono disciplinati da contratti quadro oggetto di regolari procedure di aggiudicazione. Il ricorso a tali servizi è previsto nel programma di lavoro dell ABE ed è monitorato in modo sistematico dalle unità dedicate alla tecnologia dell informazione e alle finanze. L ABE ha ulteriormente migliorato la documentazione relativa alla stima dei bisogni nell ambito delle procedure di appalto. Nel corso dell anno l ABE ha ridotto di appena il 4,3 % gli stanziamenti assegnati all informatica rispetto agli stanziamenti di bilancio iniziali del 2015 assegnati alle spese informatiche.