*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0362/

Documenti analoghi
PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

Commissione per gli affari esteri

DIRITTI UMANI BASE GIURIDICA POLITICA DELL'UE IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

TESTI APPROVATI. Unita nella diversità. nella seduta di. martedì 16 settembre 2014 PARLAMENTO EUROPEO

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A" /14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) DECISIONI

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 3 ottobre 2013 (OR. en) 13408/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0020 (NLE) TRANS 466 MAR 126

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. sull'eventuale trasferimento della sede della ICCO da Londra ad Abidjan

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

a cura della Direzione Affari Europei - Dipartimento Affari Esteri - 30 giugno 2015

3URSRVWDGLGHFLVLRQHGLILQDQ]LDPHQWRDLVHQVLGHOODUWLFROR%GHO ELODQFLR 3URJUDPPDGLERUVHGLVWXGLR8(&LQD

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

LEGGE 29 settembre 2015, n. 169

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Bando di gara relativo a video su Internet del Parlamento europeo e ad altri servizi multimediali (4 lotti)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Banca europea per gli investimenti

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sul Sud Sudan, adottate dal Consiglio nella 3466ª sessione tenutasi il 23 maggio 2016.

ARABIA SAUDITA Percorso di internazionalizzazione

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROGETTO DI RELAZIONE

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Dati generali e indici di rischio

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

Accordo commerciale tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Colombia e la Repubblica di Perù dall'altra A.C.

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

NEGOZIATI PER L'ADESIONE DELLA BULGARIA E DELLA ROMANIA ALL UNIONE EUROPEA

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari

PARLAMENTO EUROPEO ORDINE DEL GIORNO

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

PROGETTO DI RELAZIONE

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

DECRETO DEL DIRETTORE

Accordo che crea un'associazione tra la Comunità economica europea e la Turchia

PARLAMENTO EUROPEO ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONI TRANSATLANTICHE: USA E CANADA

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/802/UE)

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PROGETTO DI PARERE

***I PROGETTO DI RELAZIONE

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

9ª COMMISSIONE DI COOPERAZIONE PARLAMENTARE UE-KAZAKHSTAN ASTANA & ALMATY MAGGIO 2010

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Le competenze dell'unione europea

9230/16 deb/zam/am/s 1 DG B 3A - DG G 1A

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

I-Vignola: Servizi cimiteriali e servizi di cremazione 2013/S Bando di gara. Servizi

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

COMUNE DI FONDI (Provincia di Latina) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di I convocazione - seduta pubblica.

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 3 maggio 2004 (04.05) (OR. EN) 9089/04 CRP2 18

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Preambolo. Articolo 1 Articolo 2. Disposizioni Finali

Marino * Introduzione. "Legge-quadro per. straordinarie GE.15-

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

DETERMINAZIONE N. 117 del

Assemblea parlamentare NATO

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

IL PIANO MARKETING.

Audizione X Commissione Senato

Italia-Trieste: Petrolio e distillati 2015/S Bando di gara. Forniture

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

IL RESPONSABILE. Richiamati:

Transcript:

Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0362/2016 1.12.2016 *** RACCOMANDAZIONE sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione, del protocollo di adesione all'accordo commerciale tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, per tener conto dell'adesione dell'ecuador (07620/2016 C8-0463/2016 2016/0092(NLE)) Commissione per il commercio internazionale Relatore: Helmut Scholz RR\1111562.docx PE589.212v02-00 Unita nella diversità

PR_NLE-AP_Agreement Significato dei simboli utilizzati * Procedura di consultazione *** Procedura di approvazione ***I Procedura legislativa ordinaria (prima lettura) ***II Procedura legislativa ordinaria (seconda lettura) ***III Procedura legislativa ordinaria (terza lettura) (La procedura indicata dipende dalla base giuridica proposta nel progetto di atto.) PE589.212v02-00 2/11 RR\1111562.docx

INDICE Pagina PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO... 5 BREVE MOTIVAZIONE... 6 PARERE DELLA COMMISSIONE PER GLI AFFARI ESTERI... 8 PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO... 11 RR\1111562.docx 3/11 PE589.212v02-00

PE589.212v02-00 4/11 RR\1111562.docx

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione, del protocollo di adesione all'accordo commerciale tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, per tener conto dell'adesione dell'ecuador (07620/2016 C8 0463/2016 2016/0092(NLE)) (Approvazione) Il Parlamento europeo, visto il progetto di decisione del Consiglio (07620/2016), visto il progetto di protocollo di adesione all'accordo commerciale tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, per tener conto dell'adesione dell'ecuador (07621/2016), vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 91, dell'articolo 100, paragrafo 2, dell'articolo 207, paragrafo 4, primo comma, e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), del trattato sul funzionamento dell'unione europea (C8-0463/2016), visti l'articolo 99, paragrafo 1, primo e terzo comma, e paragrafo 2, nonché l'articolo 108, paragrafo 7, del suo regolamento, visti la raccomandazione della commissione per il commercio internazionale e il parere della commissione per gli affari esteri (A8-0362/2016), 1. dà la sua approvazione alla conclusione del protocollo; 2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Colombia, dell'ecuador e del Perù. RR\1111562.docx 5/11 PE589.212v02-00

BREVE MOTIVAZIONE L'accordo commerciale tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, è stato firmato a Bruxelles il 26 giugno 2012 e alcune delle sue disposizioni sono applicate a norma del suo articolo 330 tra l'unione europea e il Perù dal 1 marzo 2013 e tra l'unione europea e la Colombia dal 1 agosto 2013. Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione legislativa recante approvazione della conclusione di tale accordo l'11 dicembre 2012. L'articolo 329 dell'accordo commerciale prevede la possibilità che altri paesi membri della Comunità andina accedano all'accordo commerciale. L'Unione europea e l'ecuador hanno concluso i negoziati per l'adesione il 17 luglio 2014. Il 20 novembre 2015 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sull'adesione dell'ecuador all'accordo commerciale (2015/2656(RSP)), in cui accoglie con favore la conclusione dei negoziati con l'ecuador e incoraggia la rapida e completa entrata in vigore e attuazione di tale accordo poiché ciò consentirà all'ecuador di portare avanti i nuovi orientamenti di incentivazione delle politiche per lo sviluppo economico e sociale sostenibile del paese in un contesto regionale e internazionale complesso. Pertanto il Parlamento europeo, nella sua risoluzione del 20 novembre 2015 sull'adesione dell'ecuador all'accordo commerciale (2015/2656(RSP)), ha esortato il governo dell'ecuador a prendere atto dei piani d'azione presentati da Colombia e Perù e ad adottare misure analoghe, che dovrebbero essere presentate prima che il Parlamento europeo voti in merito all'adesione dell'ecuador all'accordo. A seguito della risoluzione, il relatore ha presieduto una delegazione ufficiale del Parlamento europeo in Ecuador dal 21 al 23 marzo 2016. La visita della delegazione, tenutasi su invito del presidente Correa, ha consentito uno scambio di vedute con il governo ecuadoriano, con i rappresentanti del Congresso, con la società civile e con altre parti interessate in merito all'adesione dell'ecuador all'accordo commerciale. Tale missione ha avuto luogo in un momento cruciale ed è stata estremamente rilevante per il lavoro della commissione INTA, poiché ha permesso di dare seguito alla risoluzione del Parlamento europeo, ha consentito ai membri di raccogliere delle impressioni dirette e ha contribuito a preparare la votazione sulla procedura di approvazione. Sotto il profilo economico l'ecuador sta affrontando una situazione difficile a fronte del crollo dei prezzi del petrolio di oltre il 60 % (2015) nonché della rivalutazione del dollaro e della svalutazione delle monete di altri paesi (quali la Colombia). Nel 2015 le esportazioni ecuadoriane hanno subito nel complesso un calo del 29 %, dovuto principalmente al crollo delle esportazioni petrolifere del 50 %, che si è affiancato a un calo delle altre esportazioni del 6,1 %, determinando pertanto introiti non sufficienti a coprire le esigenze finanziarie del governo. Il 16 aprile un terremoto di magnitudo 7,8 ha scosso il paese, provocando almeno 673 vittime e 27 732 feriti. Secondo le stime del governo ecuadoriano i costi della ricostruzione si aggireranno sui 3 miliardi di dollari USA, pari a circa il 3,0 % del PIL. PE589.212v02-00 6/11 RR\1111562.docx

L'Ecuador perderà il suo status SPG + il 31 dicembre 2016 a seguito di modifiche nella pertinente normativa UE. Uno scenario in cui l'ecuador non gode dello status SPG + né dei vantaggi derivanti dall'accordo commerciale potrebbe avere un impatto negativo sull'economia del paese. L'adesione dell'ecuador all'accordo commerciale con la Colombia e con il Perù e un'attuazione dell'accordo progressiva e flessibile con un approccio preparatorio della Commissione, tenendo anche conto delle valutazioni periodiche a seguito della consultazione del governo ecuadoriano e delle società civile, rappresenterebbe un passo avanti nell'alleanza con paesi importanti, di simile orientamento e in rapida crescita in una regione che sempre più si rivolge all'asia e al Pacifico. L'Ecuador ha risposto alla richiesta del Parlamento europeo e il 21 giugno 2016 ha trasmesso allo stesso il documento dal titolo "Panorama of Policies, Achievement and Actions of Ecuador aimed at the Good Living (Buen Vivir)" (Rassegna delle politiche, dei traguardi e delle iniziative dell'ecuador per il buon vivere). Alla luce di quanto sopra, il relatore raccomanda l'approvazione del Parlamento all'adesione dell'ecuador all'accordo commerciale tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra. Desidera tuttavia sottolineare che il controllo, la valutazione e il follow-up degli accordi esistenti deve costituire una priorità fondamentale della politica commerciale comune e che la Commissione è tenuta a informare il Parlamento in merito alle sue attività connesse all'attuazione, al monitoraggio e al follow-up di tale accordo, in particolare per quanto attiene agli obblighi di sviluppo sostenibile, come indicato nella risoluzione del Parlamento europeo del 20 novembre 2015. L'approvazione di questa decisione del Consiglio da parte del Parlamento europeo è indispensabile per il completamento del processo di ratifica del protocollo aggiuntivo. RR\1111562.docx 7/11 PE589.212v02-00

26.10.2016 PARERE DELLA COMMISSIONE PER GLI AFFARI ESTERI destinato alla commissione per il commercio internazionale concernente la proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione del protocollo di adesione all'accordo commerciale tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, per tener conto dell'adesione dell'ecuador (COM(2016)0174 C8-0000/2016 2016/0092(NLE)) Relatore per parere: Elmar Brok BREVE MOTIVAZIONE L'adesione dell'ecuador all'accordo commerciale tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, rappresenta un notevole passo avanti nelle relazioni tra l'ue e l'ecuador, divenuto un importante partner regionale che condivide gli stessi principi. I negoziati su un accordo commerciale con i paesi andini sono iniziati nel 2009. Sebbene l'ecuador e la Bolivia abbiano successivamente deciso di non parteciparvi, nel giugno 2012 è stato concluso un accordo con la Colombia e il Perù. In attesa della ratifica di tutte le parti, l'accordo è stato applicato in via provvisoria con il Perù dal 1º marzo 2013 e con la Colombia dal 1º agosto 2013. L'Ecuador ha deciso di riavviare i negoziati con l'ue all'inizio del 2013. I negoziati si sono conclusi il 17 luglio 2014 e il testo è stato siglato il 12 dicembre 2014. L'accordo prevede una progressiva apertura dei mercati di beni, servizi, appalti pubblici e investimenti, compresa l'abolizione della maggior parte delle tariffe. Esso consente pertanto all'ecuador di mantenere un accesso preferenziale al mercato dell'ue nonostante non sia più ammissibile a beneficiare del regime SPG + in seguito alla sua riclassificazione come paese a reddito medio-alto da parte della Banca mondiale. L'accordo contiene inoltre un capitolo sul commercio e lo sviluppo sostenibile, che comprende disposizioni ambiziose in materia di protezione del lavoro e dell'ambiente e mira a garantire un ambiente prevedibile e stabile per gli investitori e gli operatori di entrambe le parti. L'accordo consentirà alle due parti di elaborare relazioni bilaterali ancora più strette e darà un ulteriore impulso all'integrazione politica ed economica nella regione andina. Esso offrirà anche l'opportunità di rafforzare il dialogo politico dell'ue con l'ecuador, basato sul rispetto dei principi democratici e dei diritti fondamentali. Tale dialogo dovrebbe inoltre occuparsi di questioni sensibili, quali la libertà di espressione e la libertà di stampa, che sono state gravemente limitate in seguito all'adozione della legge sulla comunicazione nel giugno 2013. PE589.212v02-00 8/11 RR\1111562.docx

Durante i primi tre anni dalla sua entrata in vigore, sono stati avviati quasi 900 procedimenti contro giornalisti e organi di informazione critici. Il relatore invita il Servizio europeo per l'azione esterna e la Commissione a garantire la piena attuazione delle disposizioni relative allo sviluppo sostenibile e a monitorare da vicino la situazione politica e dei diritti fondamentali nel paese, nonché a riferire regolarmente al Parlamento europeo in merito all'attuazione dell'accordo. In considerazione dei previsti vantaggi economici e politici derivanti dall'adesione dell'ecuador all'accordo di libero scambio UE-Colombia e Perù e dall'inclusione di un ambizioso capitolo su commercio e sviluppo sostenibile che rispecchia l'impegno delle parti a rispettare e applicare i trattati e gli accordi internazionali in materia di diritti dei lavoratori e protezione ambientale, il relatore propone che la commissione AFET raccomandi l'approvazione del presente accordo. ****** La commissione per gli affari esteri invita la commissione per il commercio internazionale, competente per il merito, a raccomandare l'approvazione, da parte del Parlamento, della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione del protocollo di adesione all'accordo commerciale tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, per tener conto dell'adesione dell'ecuador. RR\1111562.docx 9/11 PE589.212v02-00

PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE Titolo Riferimenti Commissione competente per il merito Adesione all'accordo commerciale tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, per tener conto dell'adesione dell'ecuador COM(2016)0174 2016/0092(NLE) INTA Relatore per parere Nomina Elmar Brok 24.5.2016 Approvazione 24.10.2016 Esito della votazione finale +: : 0: 39 8 3 Membri titolari presenti al momento della votazione finale Supplenti presenti al momento della votazione finale Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale Lars Adaktusson, Michèle Alliot-Marie, Nikos Androulakis, Francisco Assis, Petras Auštrevičius, Amjad Bashir, Elmar Brok, Klaus Buchner, James Carver, Fabio Massimo Castaldo, Javier Couso Permuy, Andi Cristea, Georgios Epitideios, Anna Elżbieta Fotyga, Michael Gahler, Sandra Kalniete, Janusz Korwin-Mikke, Andrey Kovatchev, Eduard Kukan, Ilhan Kyuchyuk, Arne Lietz, Barbara Lochbihler, Sabine Lösing, Ulrike Lunacek, Andrejs Mamikins, Ramona Nicole Mănescu, Tamás Meszerics, Javier Nart, Ioan Mircea Paşcu, Vincent Peillon, Alojz Peterle, Kati Piri, Cristian Dan Preda, Jaromír Štětina, Dubravka Šuica, Charles Tannock, László Tőkés, Johannes Cornelis van Baalen, Geoffrey Van Orden Ana Gomes, Javi López, Juan Fernando López Aguilar, Antonio López- Istúriz White, Urmas Paet, Jean-Luc Schaffhauser, Helmut Scholz, Bodil Valero Karoline Graswander-Hainz, Marijana Petir, Ivan Štefanec PE589.212v02-00 10/11 RR\1111562.docx

PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO Titolo Riferimenti Consultazione / Richiesta di approvazione Commissione competente per il merito Annuncio in Aula Adesione all accordo commerciale tra l Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall altra, per tener conto dell adesione dell Ecuador 07620/2016 C8-0463/2016 COM(2016)0174 2016/0092(NLE) 14.11.2016 INTA 24.11.2016 Commissioni competenti per parere Annuncio in Aula Pareri non espressi Decisione Relatori Nomina AFET 24.11.2016 DEVE 20.4.2016 Helmut Scholz 20.4.2016 DEVE 24.11.2016 Esame in commissione 26.9.2016 12.10.2016 Approvazione 29.11.2016 Esito della votazione finale +: : 0: 25 4 2 Membri titolari presenti al momento della votazione finale Supplenti presenti al momento della votazione finale Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale William (The Earl of) Dartmouth, Laima Liucija Andrikienė, David Campbell Bannerman, Salvatore Cicu, Marielle de Sarnez, Eleonora Forenza, Karoline Graswander-Hainz, Ska Keller, Bernd Lange, David Martin, Emmanuel Maurel, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Franz Obermayr, Artis Pabriks, Franck Proust, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Marietje Schaake, Helmut Scholz, Adam Szejnfeld, Hannu Takkula Klaus Buchner, Sergio Gutiérrez Prieto, Agnes Jongerius, Syed Kamall, Costas Mavrides, Fernando Ruas, Wim van de Camp, Jarosław Wałęsa Rosa D Amato, Bernd Kölmel Deposito 1.12.2016 RR\1111562.docx 11/11 PE589.212v02-00