H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

I Gas e Loro Proprietà (II)

Correzione Parziale del 24/01/2014

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Chimica A.A. 2017/2018

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Esercizi bilanciamento redox

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

Carica e massa di particelle atomiche

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Generica equazione chimica:

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Le reazioni chimiche

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Lo stato gassoso e le sue proprietà

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

CHIMICA GENERALE E INORGANICA Esito e Soluzioni della prova del 13 dicembre 2013

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.2

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Cosa è una reazione chimica?

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

ABBONDANZE PERCENTUALI

Chimica A.A. 2017/2018

Scritto chimica generale

Equilibri e Principio di Le Chatelier

prendono parte alla reazione.

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

Reazioni chimiche e stechiometria

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C.

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Soluzioni degli esercizi della prova in itinere del 14 Gennaio 2010

Reazioni chimiche reversibili

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

RNH 3 + OH - C 0 x x x

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Pesi atomici e molecolari La mole

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Scienziati in Erba Chimica

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Transcript:

1) Partendo da 100.0 g di H 2 SO 4 e 300.0 g di Ca 3 (PO 4 ) 2, calcolare quanti grammi di prodotti si formano e quanti grammi di reagente in eccesso rimangono non reagiti. 3H 2 SO 4 + Ca 3 (PO 4 ) 2 3CaSO 4 + 2H 3 PO 4 Calcolo le moli disponibili per ogni reagente: H 2 SO 4 : 100.0 g 1 mol/98.079 g = 1.020 mol Ca 3 (PO 4 ) 2 : 300.0 g 1 mol/310.18 g = 0.9672 mol Divido le moli calcolate per i rispettivi coefficienti stechiometrici: H 2 SO 4 : 1.020 mol : 3 = 0.3400 mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : 0.9672 mol : 1 = 0.9672 mol Calcolo le moli ottenute per ciascun prodotto: CaSO 4 : 1.020 mol 3/3 = 1.020 mol H 3 PO 4 : 1.020 mol 2/3 = 0.6800 mol Calcolo le masse ottenute per ciascun prodotto: CaSO 4 : 1.020 mol 136.14 g/mol = 138.9 g H 3 PO 4 : 0.6800 mol 97.99 g/mol = 66.63 g Calcolo le moli consumate e residue di Ca 3 (PO 4 ) 2 : CONSUMATE: 1.020 mol 1/3 = 0.3400 mol NON REAGITE: 0.9672 mol 0.3400 mol = 0.6272 mol Calcolo la massa di reagente in eccesso non consumato: NON REAGITI: 0.6272 mol 310.18 g/mol = 194.5 g

2) Bilanciare l equazione chimica sotto riportata e calcolare quanti grammi di MnSO 4 si ottengono dalla reazione tra 290.0 g di KMnO 4, 200.0 g di HNO 2 e 225.0 g di H 2 SO 4. +7 +3 +2 +5 2KMnO 4 + 5HNO 2 + 3H 2 SO 4 K 2 SO 4 + 2MnSO 4 + 5HNO 3 + 3H 2 O Δn(N) = 2 Δn(HNO 2 ) = 2 1 = 2 5 Δn(Mn) = 5 Δn(KMnO 4 ) = 5 1 = 5 2 Calcolo le moli disponibili per ogni reagente: Divido le moli calcolate per i rispettivi coefficienti stechiometrici: KMnO 4 : 290.0 g 1 mol/158.034 g = 1.835 mol HNO 2 : 200.0 g 1 mol/47.013 g = 4.254 mol H 2 SO 4 : 225.0 g 1 mol/98.079 g = 2.294 mol KMnO 4 : 1.835 mol : 2 = 0.9175 mol HNO 2 : 4.254 mol : 5 = 0.8508 mol H 2 SO 4 : 2.294 mol : 3 = 0.7647 mol REAGENTE LIMITANTE Calcolo le moli ottenute per MnSO 4 : 2.294 mol 2/3 = 1.529 mol Calcolo la massa ottenuta per MnSO 4 : 1.529 mol 151.001 g/mol = 230.9 g

3) Un campione di 8.25 g di H 3 PO 3 dà origine a 7.09 g di H 3 PO 4 e a PH 3. Determinare la resa della reazione. +3 +5-3 4H 3 PO 3 3H 3 PO 4 + PH 3 +5-3 Considero la reazione inversa: 3H 3 PO 4 + PH 3 4H 3 PO 3 +3 Δn(P, PH 3 ) = 6 Δn(PH 3 ) = 6 1 = 6 = 3 1 Δn(P, H 3 PO 4 ) = 2 Δn(H 3 PO 4 ) = 2 1 = 2 = 1 3 Calcolo le moli disponibili per H 3 PO 3 e quelle realmente ottenute di H 3 PO 4 : H 3 PO 3 : 8.25 g 1 mol/81.99 g = 0.101 mol H 3 PO 4 : 7.09 g 1 mol/97.99 g = 0.0724 mol Calcolo le moli teoriche di H 3 PO 4 : 0.101 mol 3/4 = 0.0758 mol Calcolo la resa percentuale: (0.0724 mol 0.0758 mol) 100 = 95.5%

4) Il permanganato di potassio ossida l acido ossalico, in ambiente acido, a biossido di carbonio secondo l equazione: Da tenere a mente: +7 +3 2MnO 4- + 5(COOH) 2 + 6H + +2 2Mn 2+ +4 + 10CO 2 + 8H 2 O KMnO 4 K + + MnO - 4 Dopo aver bilanciato l equazione, determinare la massima quantità di CO 2 che si forma da 1.739 g di KMnO 4 e da 2.635 g di (COOH) 2 in presenza di un eccesso di acido solforico. Δn(C) = 1 Δn((COOH) 2 ) = 1 2 = 2 5 Δn(Mn) = 5 Δn(MnO 4- ) = 5 1 = 5 2 Calcolo le moli disponibili per ogni reagente: KMnO 4 = MnO 4- : 1.739 g 1 mol/158.034 g = 1.100 10-2 mol (COOH) 2 : 2.635 g 1 mol/90.03 g = 2.927 10-2 mol Divido le moli calcolate per i rispettivi coefficienti stechiometrici: MnO 4- : 1.100 10-2 mol : 2 = 5.500 10-3 mol REAGENTE LIMITANTE (COOH) 2 : 2.927 10-2 mol : 5 = 5.854 10-3 mol Calcolo le moli ottenute per CO 2 : 1.100 10-2 mol 10/2 = 5.500 10-2 mol Calcolo la massa ottenuta per CO 2 : 5.500 10-2 mol 44.01 g/mol = 2.421 g

5) Oggi a Torino il barometro segna 985 hpa e il termometro 18 C. Bilanciare l equazione chimica sotto riportata e calcolare il volume di HCl gassoso che si sviluppa dalla reazione tra 245 g di FeCl 3, 47.0 g di SO 2 e 34.4 g di H 2 O. +3 +4 +2 +6 2FeCl 3 + SO 2 + 2H 2 O 2FeCl 2 + H 2 SO 4 + 2HCl Δn(S) = 2 Δn(SO 2 ) = 2 1 = 2 1 Δn(Fe) = 1 Δn(FeCl 3 ) = 1 1 = 1 2 T = 18 C + 273.15 = 291 K P = 985 hpa 1 kpa/10 hpa = 98.5 kpa Calcolo le moli disponibili per ogni reagente: Divido le moli calcolate per i rispettivi coefficienti stechiometrici: FeCl 3 : 245 g 1 mol/162.204 g = 1.51 mol SO 2 : 47.0 g 1 mol/64.066 g = 0.734 mol H 2 O: 34.4 g 1 mol/18.016 g = 1.91 mol FeCl 3 : 1.51 mol : 2 = 0.755 mol SO 2 : 0.734 mol : 1 = 0.734 mol H 2 O: 1.91 mol : 2 = 0.955 mol REAGENTE LIMITANTE Calcolo le moli ottenute per HCl: Calcolo il volume sviluppato di HCl: 0.734 mol 2/1 = 1.47 mol V = nrt P kpa L 1,47 mol 8.314 291 K mol K = = 36.1 L 98.5 kpa

6) In un recipiente avente un volume di 652 ml è introdotto azoto alla pressione di 0.970 atm e alla temperatura di 195 C. Calcolare la temperatura a cui la pressione della stessa quantità di azoto raggiunge 1.20 atm. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt, in condizioni di V e n costanti: P/T = nr/v = costante T = 195 C + 273.15 = 468 K P 1 /T 1 = P 2 /T 2, per cui T 2 = P 2 T 1 P 1 1.20 atm 468 K = 0.970 atm = 579 K = 306 C 7) Calcolare la pressione in atmosfere che è esercitata da 1.80 10 3 ml di O 2 alla temperatura di -15.5 C, se alla temperatura di 10.5 C la stessa quantità di O 2 occupa un volume di 1.500 L alla pressione di 9.45 10 4 Pa. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt, in condizioni di n costanti: PV/T = nr = costante T 1 = -15.5 C + 273.15 = 257.6 K T 2 = 10.5 C + 273.15 = 283.6 K V 1 = 1.80 10 3 ml 1 L/1000 ml = 1.80 L P 2 = 9.45 10 4 Pa 1 atm/101325 Pa = 0.933 atm P 1 V 1 /T 1 = P 2 V 2 /T 2, per cui P 1 = P 2 V 2 T 1 V 1 T 2 0.933 atm 1.500 L 257.6 K = 1.80 L 283.6 K = 0.706 atm

8) Calcolare la massa molecolare approssimata di un gas Z sapendo che la sua densità è 1.286 g/l a 22.4 C e a 785 torr. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt, esprimendo V in funzione della densità ρ e n in funzione della massa molecolare MM: P (m/ρ) = (m/mm) RT, per cui P/ρ = RT/MM T = 22.4 C + 273.15 = 295.6 K P = 785 torr 1 atm/760 torr = 1.03 atm ρ R T MM = P 1.286 g L = atm L 0.0821 295.6 K mol K = 30.3 g/mol 1.03 atm 9) Calcolare la massa molecolare approssimata di un gas incognito, sapendo che possiede una densità di 2.036 g/l nelle condizioni di temperatura e pressione a cui la densità di N 2 è 1.293 g/l. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt, esprimendo V in funzione della densità ρ e n in funzione della massa molecolare MM: P (m/ρ) = (m/mm) RT, per cui P/ρ = RT/MM In condizioni di P e T costanti: MM/ρ = RT/P = costante MM 1 /ρ 1 = MM 2 /ρ 2, per cui MM 1 = MM ρ 28.014 g 2 1 mol 2,036 g L = ρ 2 1,293 g L = 44,11 g/mol

10) Una miscela di H 2, He e CO, contenuta in un recipiente di 10.55 L, esercita una pressione di 715 torr alla temperatura di 30.5 C. Calcolare il numero di moli dei tre gas e le loro pressioni parziali, sapendo che la composizione in volume della miscela è: H 2 22.8%, He 35.9%, CO 41.3%. T = 30.5 C + 273.15 = 303.6 K P = 715 torr 1 atm/760 torr = 0.941 atm Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt, calcoliamo il numero totale di moli del sistema: n = P V R T = 0.941 atm 10.55 L atm L = 0.398 mol 0.0821 303.6 K mol K In condizioni di P e T costanti, V e n sono direttamente proporzionali per ciascuna componente della miscela; le percentuali in volume corrispondono quindi a percentuali molari. Calcolo le moli per ciascuna componente: H 2 : 22,8/100 0.398 mol = 0.0907 mol He: 35.9/100 0.398 mol = 0.143 mol CO: 41.3/100 0.398 mol = 0.164 mol Calcolo le pressioni parziali per ciascuna componente: P i = χ i P TOT = n i /n TOT P TOT H 2 : 22,8/100 715 torr = 163 torr He: 35.9/100 715 torr = 257 torr CO: 41.3/100 715 torr = 295 torr

11) Si vuole preparare una piccola quantità di miscela gassosa contenente N 2 e CO 2 in quantità, espresse in percentuale in volume, rispettivamente di 55.0% e 45.0%. È stata usata una quantità di Na 2 CO 3 che, tratta con acido solforico, libera CO 2. Il biossido di carbonio viene raccolto in un recipiente in cui, dopo aver fatto il vuoto, erano stati introdotti 2.60 L di N 2 alla pressione di 0.97 atm e alla temperatura di 17.0 C. Determinare la quantità di Na 2 CO 3 necessaria per ottenere la miscela gassosa desiderata. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt, calcoliamo il numero di moli totali di N 2 : T = 17,0 C + 273.15 = 290.2 K n = P V R T = 0.97 atm 2.60 L atm L = 0.11 mol 0.0821 290.2 K mol K In condizioni di P e T costanti, V e n sono direttamente proporzionali per ciascuna componente della miscela; le percentuali in volume corrispondono quindi a percentuali molari. Le x moli di CO 2 necessarie per la miscela sono quindi: 0.11 mol : 55.0 = x : 45.0 x = 0.11 mol 45.0/55.0 = 0.09 mol Le moli di CO 2 necessarie vengono prodotte secondo la reazione: Na 2 CO 3 + H 2 SO 4 CO 2 + H 2 O + Na 2 SO 4 Calcolo le moli di Na 2 CO 3 necessarie per ottenere CO 2 : 0.09 mol 1/1 = 0.09 mol Calcolo la massa di Na 2 CO 3 corrispondente: 0.09 mol 1 g/105.9888 mol = 9.5 g