LA RESPONSABILE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE ABITATIVE

Documenti analoghi
COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

Il/La sottoscritto/a... (cognome e nome) nato/a a. prov. /Stato... il. stato civile telefono. ..

REGIONE TOSCANA COMUNE DI GAVORRANO

COMUNE DI SESTO FIORENTINO BANDO DI CONCORSO PER MOBILITA

ALLEGATO A alla Determinazione n. 153/SP del l 11 settembre 2018

BANDO DI MOBILITA ANNO 2013

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE SERVIZIO CASA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE SERVIZIO CASA

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

Provincia di Siena Tel Fax

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLITICHE ABITATIVE, PATRIMONIO, SOCIALE E SANITA

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FAUGLIA BANDO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Bando di concorso per cambi di alloggio all'interno del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica

Allegato A alla determinazione del Servizio Politiche Abitative Centro territoriale Valdisieve

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

Protocollo generale n del DOMANDA PER CAMBIO DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATROMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Il/La sottoscritt. Nato/a Prov il. stato civile codice fiscale: telefono presa visione del bando in oggetto C H I E D E

Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a. Prov. di il Nazione e residente a Capannori. Frazione Via

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI Provincia di Siena

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

Protocollo generale n del DOMANDA PER CAMBIO DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATROMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Provincia di Siena

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL AL Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a

COMUNE DI PIOMBINO PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO GENERALE PER CAMBIO ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE IL DIRIGENTE

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

BANDO DI CONCORSO PER CAMBIO DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI PESCIA ANNO 2015

SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO NON COMPILARE

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 27/08/2013. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a Camporgiano. in Via n.

MODULO PER LA DOMANDA DI CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO 2016 DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 1 GIUGNO 2016

L.O.D.E. Lucchese COMUNE DI BAGNI DI LUCCA. Indetto ai sensi della Legge Regionale Toscana n. 96/1996 e s.m.i.

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE SERVIZIO CASA

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca REGIONE TOSCANA

IL COMUNE DI FONTAINEMORE

Art. 4 Documentazione A) Documenti indispensabili per tutti i richiedenti: dichiarazione sostitutiva da cui risulti: a) residenza e stato di famiglia

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE NEL COMUNE DELLA SPEZIA - VIA U.FOSCOLO BANDO DEL 30/08/2016

COMUNE DI GROSSETO. Domanda di partecipazione al bando di concorso per cambio alloggi di edilizia residenziale pubblica nel territorio comunale

CITTÀ DI CATANIA DIREZIONE PATRIMONIO A.P. EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE CONVENZIONATA PROGRAMMI COSTRUTTIVI UFFICIO CASA SOCIAL HOUSING

REGIONE TOSCANA COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO (Prov. FI)

residente nel Comune di (Prov. ) periodo residente nel Comune di (Prov. ) periodo residente nel Comune di (Prov. ) periodo

COMUNE DI BUCINE Provincia di Arezzo

Bando di Concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione di cui all art. 11 legge 431/98 - annualità 2010

Comune di Mentana Provincia di Roma

AL COMUNE DI MONTOGGIO VIA VI Novembre MONTOGGIO GE. cognome e nome. luogo di nascita prov.

COMUNE DI ALTOPASCIO

CITTÀ di AULLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA. Settore casa e servizi sociali

COMUNE DI BUCINE Provincia di Arezzo

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BANDO SPECIALE DI CONCORSO

Domanda di partecipazione al bando di concorso per l assegnazione in sublocazione di alloggi in AGENZIA CASA. Il/La sottoscritto/a. n. tel.

San Lorenzo in Campo, lì

Oggetto: domanda per la concessione del contributo ad integrazione del pagamento del canone di locazione art. 11 L. n. 431 del 9/12/1998.

Per l Assegnazione dei contributi ad integrazione dei canoni di locazione relativi all anno 2013.

COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa P.za S.Anna n Pomarance (PI)- Tel. 0588/62311 Fax 0588/65470

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

Bando di concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione

C O M U N E D I V I L L A L I T E R N O

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-16A / 675 del 07/06/2016 Codice identificativo

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

COMUNE DI CARBOGNANO

AL COMUNE di MACERATA

ALLEGATO alla Determinazione n. 49/SP del 12/04/2016 Comune di Calenzano

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

(N.B.: per la compilazione del modulo, usare caratteri stampatello maiuscoli e scrittura chiara) Il/La sottoscritto/a (cognome e nome)

Comune di Grottaminarda

BANDO SALVIAMO LA SCUOLA SCADENZA 1 marzo 2010

COMUNE di BIENTINA. Il/La sottoscritto/a. Nato/a a...prov. CHIEDE

COMUNE DI MARLIANA Provincia di Pistoia

BANDO DI CONCORSO Contributi speciali per famiglie disagiate al fine di migliorare le attività familiari e sostenere i canoni di locazione anno 2015.

AL SINDACO DEL COMUNE DI MACERATA

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE ABITATIVE

AZIENDAREGIONALETERRITORIALEEDILIZIA BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI N. 24 ALLOGGI DI E.R.S. NEL COMUNE DELLA SPEZIA

PERIODO DI APERTURA E CHIUSURA DEL BANDO DAL 16/06/2014 AL 17/07/2014

COMUNE DI GENONI PROVINCIA DI ORISTANO BANDO DI CONCORSO

Indirizzo presso il quale si desidera ricevere le comunicazioni (solo se diverso dalla residenza) Presso Via n. Cap. Città

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE ANNO 2015

COMUNE DI SANT ELIA FIUMERAPIDO PROVINCIA DI FROSINONE

BANDO DI CONCORSO. Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

Art. 1 (oggetto) Art. 2 (soggetti legittimati a presentare la domanda)

Domanda di assegnazione alloggio comunale BANDO APPROVATO CON DELIBERA G.C. NR.144 DEL15/11/2014

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE AI SENSI DELL ART.11 DELLA LEGGE 431/98 ANNO

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Spazio riservato all ufficio protocollo del Comune di Castel del Piano modalità di consegna * ** *** ** * Il/La sottoscritt, nat_ il a Prov.

Il/La sottoscritto/a nato/a. Il,Tel. C.F. Recapito per eventuali comunicazioni: (solo se diverso da residenza)

Comune di Viareggio U.O. CASA

CITTÀ DI CATANIA DIREZIONE PATRIMONIO A.P. EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE CONVENZIONATA PROGRAMMI COSTRUTTIVI UFFICIO CASA SOCIAL HOUSING

COMUNE DI TARVISIO , , , , , , ,00 8 Più 0,04 per ogni unità

Comune di San Prospero

Transcript:

BANDO DI CONCORSO PER LA MOBILITA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELL UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE CENTRO TERRITORIALE VALDISIEVE LA RESPONSABILE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE ABITATIVE ai sensi della L.R.T. n. 96/1996 e ss.mm.ii. e del vigente "Regolamento delle modalità di assegnazione e di utilizzo degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei Comuni del LODE Fiorentino", approvato dalla Conferenza del Lode Fiorentino, in data 21 settembre 2015, e recepito con propri e successivi atti dai comuni di questa Unione compresi nel suddetto ambito territoriale, in attuazione della deliberazione della Giunta dell Unione n. 55 del 10.05.2018, immediatamente eseguibile, e della determinazione del Responsabile del Centro di competenza territoriale dell Area Sociale Valdisieve n. 350 del 17.05.2018 RENDE NOTO che è indetto, secondo le scadenze sotto menzionate, un concorso pubblico allo scopo di raccogliere tutte le istanze di mobilità, provenienti dai nuclei familiari assegnatari e consentire la formazione di una graduatoria di nominativi interessati alla mobilità all interno del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) dei comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina e San Godenzo. A partire dal giorno 22 maggio 2018 e fino al giorno 21 giugno 2018 gli assegnatari in via ordinaria di un alloggio di E.R.P. potranno presentare domanda di partecipazione al suddetto bando. ARTICOLO 1 - Oggetto Il presente bando, indetto ai sensi del Titolo 2 della Legge Regionale Toscana 20.12.1996, n. 96, nonché del Regolamento LODE di ERP e mobilità, promuove la mobilità nel patrimonio di E.R.P. attraverso il cambio degli alloggi assegnati, mediante l'utilizzazione di quelli di risulta che si renderanno disponibili e di quelli di nuova costruzione, come riservati dalla deliberazione della Giunta dell Unione sopra richiamata. ART. 2 - Requisiti 1) Possono concorrere i cittadini già assegnatari di alloggi di E.R.P. nel territorio dei suddetti comuni che si trovino nelle seguenti condizioni: a) essere assegnatari ordinari di alloggio di E.R.P. in locazione semplice sul territorio di uno dei comuni di cui sopra; non possono fare richiesta i nuclei familiari che hanno ottenuto l alloggio in utilizzo autorizzato in quanto situazione temporanea in seguito a condizione emergenziale; in caso di variazioni del nucleo familiare comportanti una situazione di sovraffollamento sono ammesse al presente bando solo quelle derivanti da matrimonio o convivenza more uxorio, nascite, adozioni e affidamenti preadottivi; per gli altri casi i soggetti già assegnatari dovranno presentare una nuova domanda in occasione della apertura del bando pubblico per la Politiche Abitative - Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina e San Godenzo

formazione della graduatoria per l assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (art. 18, comma 4, della L.R.T. n. 96/1996); b) essere cittadini italiani; essere cittadini aderenti di uno Stato aderente all Unione Europea; essere cittadini di un altro Stato con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno); essere cittadini di altro Stato regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitino una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo; (quest ultima condizione) è richiesta solo per il richiedente, mentre per gli altri componenti del nucleo familiare è sufficiente quanto previsto dalla normativa nazionale per il regolare ingresso e la regolare permanenza degli stessi nel territorio nazionale; c) essere in possesso della Dichiarazione sostitutiva Unica (ISEE) in corso di validità; d) avere i requisiti di permanenza previsti dall art. 35, comma 2, L.R.T. n. 96/96, lettera m), e ss.mm.ii. relativo alla situazione economica che deve essere inferiore al doppio del limite previsto dal paragrafo 2, lettera c), dell Allegato A della L.R.T. n. 96/96 e ss.mm.ii. da oltre due anni (per l anno 2018 il valore ISEE non deve essere superiore ad 33.000,00); e) non essere titolari di beni mobili registrati il cui valore complessivo sia superiore a 31.250,00 ad eccezione dei casi in cui tale valore risulti superiore al suddetto limite per l accertata necessità di utilizzo di tali beni per lo svolgimento della propria attività lavorativa; f) non avere procedimenti di annullamento, decadenza e risoluzione del contratto previsto dal titolo V della L.R.T. n. 96/1996 e ss.mm.ii. (artt. da 33 a 35); g) non avere titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili ad uso abitativo ubicati nel territorio italiano o all estero. I titolari di proprietà assegnate in sede di separazione giudiziale al coniuge ovvero i titolari pro quota di diritti reali, possono partecipare al bando sulla base della documentata indisponibilità della proprietà. La stessa disposizione si applica anche nei casi in cui la suddetta titolarità piena o pro-quota sia stata acquisita in corso di assegnazione per successione o donazione. I cittadini extracomunitari, assegnatari ordinari di alloggio di E.R.P., dovranno presentare idonea certificazione rilasciata dalla competente autorità del Paese di appartenenza legalizzata dal consolato italiano all'estero o apostillata dall'ufficio competente del paese straniero. Dovrà essere tradotta in lingua italiana da un interprete accreditato presso il consolato italiano all'estero la cui firma dovrà essere legalizzata dallo stesso consolato. La traduzione in lingua italiana può essere effettuata anche dal servizio asseverazioni e traduzioni presso qualunque Tribunale italiano; in alternativa potrà essere rilasciata idonea certificazione da una rappresentanza diplomatica o consolare estera presente nello Stato italiano attestante l'assenza di diritti di proprietà usufrutto uso e abitazione su immobili ad uso abitativo ubicati nel paese di origine con firma del funzionario del consolato o del console,

legalizzata da parte della Prefettura competente. Tale certificazione dovrà riguardare tutti i componenti maggiorenni del nucleo assegnatario. Sono esclusi da richiedere al proprio paese di origine la suddetta certificazione i cittadini extracomunitari che hanno un permesso di soggiorno per asilo politico, protezione sussidiaria e motivi umanitari. In questo caso vale l autocertificazione nella domanda; h) essere in regola con la corresponsione del canone di locazione e delle spese accessorie; i) in generale, non essere inadempienti alle norme contrattuali. Si rimanda, per quanto non espressamente previsto, alla L.R.T. n. 96/1996 e ss.mm.ii. ed al citato regolamento LODE quali normativa di riferimento. I requisiti di cui sopra devono essere posseduti da parte del richiedente e da parte degli altri componenti il nucleo familiare alla data di pubblicazione del bando, in futuro al momento della presentazione della domanda, nonché, in entrambi i casi, al momento dell assegnazione in mobilità di altro alloggio. L autorizzazione alla mobilità ed il conseguente provvedimento dell Unione di Comuni sono subordinati alla completa verifica dei suddetti requisiti, anche in base ai dati forniti al riguardo da Casa Spa. Si precisa, altresì, che prima di procedere al cambio di alloggio sarà effettuato un sopralluogo da parte di personale tecnico al fine di verificare lo stato di normale usura dell alloggio da riassegnare e che, nel caso in cui siano necessari interventi di ripristino, i costi di essi saranno posti a carico dell assegnatario stesso. I soggetti autorizzati alla mobilità devono riconsegnare i propri alloggi in buono stato, salvo il deterioramento d uso e dovranno essere saldate anche le utenze private. Non sono ammessi alla mobilità e potrà essere sospesa la procedura nei confronti dei conduttori che abbiano in corso procedimenti amministrativi di annullamento o decadenza, sino a loro definizione. Il rifiuto di un alloggio idoneo proposto comporta l esclusione dalla graduatoria, ai sensi della L.R.T. n. 96/1996 e ss.mm.ii.. ART. 3 - Autocertificazione dei requisiti Il richiedente può ricorrere all autocertificazione dei requisiti richiesti dall art. 2 del presente Bando, ai sensi degli artt. N. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Le dichiarazioni richieste sono inserite nel modulo di domanda. La dichiarazione mendace è punita ai sensi degli artt. n. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000.

La documentazione relativa alla sussistenza dei requisiti ed alla attribuzione dei punteggi deve essere conservata dagli interessati ed esibita su richiesta del Servizio Politiche Abitative. Spetta all Unione di Comuni Servizio Politiche Abitative, procedere ad idonei controlli anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della domanda e delle dichiarazioni prodotte, il dichiarante sarà soggetto alle sanzioni penali previste all art. 76 del D.PR 445/2000. ART. 4 - Documentazione A) Documenti indispensabili per tutti i richiedenti indistintamente: dichiarazione sostitutiva da cui risulti: a) residenza e stato di famiglia del richiedente alla data di pubblicazione del presente bando; b) composizione del nucleo familiare con indicazione dei dati anagrafici e lavorativi del richiedente e di ciascun componente il nucleo, e la sussistenza a favore dei medesimi soggetti dei requisiti di cui al precedente art. 2 del presente bando; c) reddito complessivo imponibile del nucleo familiare risultante dall'ultima dichiarazione fiscale (relativa ai redditi percepiti nell anno 2017); d) Valore ISE/ISEE da DSU in corso di validità (anno 2018). B) Documenti necessari per l'attribuzione dei punteggi: a) per il riconoscimento dei punteggi relativi a invalidità o handicap: copia della certificazione di invalidità pari o superiore a 2/3 o pari o superiore al 67% o di handicap grave ai sensi della Legge n. 104/92 e dichiarazione sostitutiva dell atto notorietà rilasciato dall istante di conformità all originale, contenente anche la dichiarazione che quanto in esso dichiarato non è stato revocato, modificato o sospeso; b) per il riconoscimento del punteggio per l esistenza di barriere architettoniche: copia della documentazione attestante l'esistenza di barriere architettoniche nell'alloggio. ART. 5 - Formazione e pubblicazione della graduatoria Ricorsi a) Istruttoria delle domande. Il Responsabile del Servizio Politiche Abitative procederà all'istruttoria delle domande dei concorrenti, verificandone la completezza e la regolarità. A tal fine potrà richiedere agli interessati le informazioni o la documentazione mancanti anche avvalendosi della collaborazione di Casa Spa, Ente Gestore del patrimonio ERP dei comuni in oggetto, relativamente ai requisiti e ai titoli che danno luogo all'attribuzione del punteggio. Il Servizio suddetto provvederà all'attribuzione, in via provvisoria, del punteggio a ciascuna domanda, sulla base delle dichiarazioni dell'interessato e della documentazione presentata. b) Formazione della graduatoria. Il Servizio medesimo, entro 30 giorni dal termine fissato nel bando per la presentazione delle domande, procede all approvazione della graduatoria provvisoria secondo l ordine dei punteggi attribuiti a ciascuna domanda e del criterio di priorità di cui al comma 6 dell art. 12 della LRT 96/1996 e s.m.i. (ordine decrescente in base dal valore ISEE).

La graduatoria provvisoria, con indicazione dei modi e tempi per presentare opposizione è pubblicata all Albo Pretorio on line dell Unione per 15 giorni consecutivi. Entro 15 giorni dalla suddetta pubblicazione possono essere presentate opposizioni alla competente Commissione ERP e Mobilità. La Commissione provvede al loro esame e formula la graduatoria definitiva entro i successivi 60 giorni, secondo l ordine dei punteggi e a parità di punteggi, adottando il criterio di priorità come sopraindicato. In caso di parità di punteggi e di ISEE tra i concorrenti verrà effettuato il sorteggio tra gli stessi. La graduatoria definitiva, approvata con atto del Responsabile del Servizio, costituisce provvedimento definitivo e resta valida fino al successivo aggiornamento. Si precisa che, come per l assegnazione ordinaria di alloggi, le graduatorie per la mobilità saranno distinte per singolo comune. c) Successive integrazioni. Dopo la pubblicazione della prima graduatoria definitiva, nel corso dell anno possono comunque essere presentate nuove richieste di mobilità. L Unione di Comuni Centro territoriale Valdisieve provvederà ai sensi dell art 7 del regolamento LODE all aggiornamento della graduatoria entro il 31 dicembre, con le domande pervenute entro il 15 novembre di ogni anno. ART. 6 Punteggi di selezione delle domande Le domande saranno ordinate secondo i seguenti criteri di priorità: Presenza nel nucleo familiare di: a) Persona di età superiore a 65 anni riconosciuta invalida, affetta da menomazione o patologie che comportino l impossibilità di raggiungere piani alti senza ascensore, abitante al 1 piano e oltre in edifici che ne siano sprovvisti b) Persona di età inferiore a 18 anni affetta da menomazione o patologie che comportino l impossibilità di raggiungere piani alti senza ascensore, abitante al 1 piano e oltre in edifici che ne siano sprovvisti: - In situazione di invalidità o di handicap grave, ex art 3, comma 3, L. n. 104/92 - In situazione di invalidità o di handicap, ex art 3, comma 1, L. n. 104/92 c) Persona di età compresa tra 18 e 64 anni affetta da menomazione o patologie che comportino l impossibilità di raggiungere piani alti senza ascensore, abitante al 1 piano e oltre in edifici che ne siano sprovvisti:

- In situazione di invalidità pari al 100% o handicap grave, ex art 3, comma 3, L. n. 104/92, definitiva - In situazione di invalidità dal 67% al 99% o handicap, ex art 3, comma 1, L. n. 104/92, soggetta a revisione d) Persona senza riconoscimento di invalidità o handicap grave, affetta da patologie, accertate da certificazione medica rilasciata da struttura sanitaria pubblica, che comportino l impossibilità di raggiungere piani alti senza ascensore, abitante al 1 piano e oltre in edifici che ne siano sprovvisti Punti 5 e) Persona senza riconoscimento di invalidità o handicap grave, affetta da patologie, accertate da certificazione medica rilasciata da struttura sanitaria pubblica, che comportino la grave difficoltà alla fruizione dell alloggio Punti 5 f) Persona senza riconoscimento di invalidità o handicap grave di età superiore a 75 anni: - Abitante al 3 piano ed oltre senza ascensore - Abitante al 2 piano senza ascensore Punti 6 Punti 5 Presenza di barriere architettoniche nell abitazione o in parti comuni del complesso abitativo in presenza di persona con handicap grave Alloggio sottoutilizzato (art. 22, comma 8, L.R.T. n. 96/1996 e ss.mm.ii.): - Numero di vani utili superiore al numero dei componenti il nucleo familiare aumentato di 3 ed oltre - Numero di vani utili superiore al numero dei componenti il nucleo familiare aumentato di 2 Alloggio sovraffolato (art. 13, L.R.T. n. 96/1996 e ss.mm.ii.): - Oltre 3 persone a vano utile - Oltre 2 persone a vano utile Potranno essere dichiarate, e comunque sostenute da idonea documentazione, le seguenti situazioni che non comportano l assegnazione di punteggi:

a) Sussistenza di ragioni di sicurezza ed incolumità personale o familiare accertate dalle autorità competenti in materia (in presenza di querela con misure restrittive o avvio del procedimento giudiziario o sentenza definitiva di condanna) o di estremo disagio sociale attestato da parte del competente servizio sociale; b) Necessità di assistenza continuativa di terze persone (es. badante) comprovata da regolare autorizzazione rilasciata da Casa spa e/o da eventuali certificazioni mediche rilasciate da una struttura sanitaria pubblica e/o da eventuale regolare contratto di lavoro per assistenza familiare. Ai sensi dell art. 18 bis della L.R.T. n. 96/1996 e ss.mm.ii. tale situazione si configura come ospitalità temporanea che non comporta inserimento ad alcun titolo nel nucleo familiare e pertanto non produce effetti ai fini del cambio dell alloggio. ART. 7 - Distribuzione, raccolta e modalità di presentazione delle domande Le domande di partecipazione al presente Bando di concorso devono essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti dall Unione di Comuni Centro territoriale Valdisieve, reperibili presso il Servizio Politiche via Tanzini, n. 27; presso i competenti uffici dei comuni interessati nei rispettivi orari e giorni di apertura al pubblico, e altresì scaricabili dal sito web dell Unione www.uc-valdarnoevaldisieve.fi.it nonché da quello dei singoli comuni. Le domande relative al presente Bando di concorso, debitamente sottoscritte pena la non validità, devono essere corredate di tutta la necessaria e idonea documentazione prevista nel bando e indicare l indirizzo al quale devono essere trasmesse le comunicazioni relative al concorso, e presentate con le seguenti modalità: - direttamente presso il Servizio Politiche Abitative in via Tanzini n. 27, Pontassieve, nei seguenti giorni ed orari di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00; martedì e giovedì, dalle ore 15,00 alle ore 17,30; - spedite tramite raccomandata A/R presso la sede dell Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, via XXV Aprile n. 10, 50068 RUFINA (FI). In questo caso non farà fede il timbro dell Ufficio postale accettante. - inviate tramite PEC all indirizzo uc-valdarnoevaldisieve@postacert.toscana.it ; Nel caso di trasmissione tramite servizio postale, PEC o terza persona, alla domanda dovrà essere allegata copia non autenticata del documento di identità del richiedente, a pena di inammissibilità della domanda stessa. Per la valida partecipazione al bando è necessario assolvere l imposta di bollo di 16,00. ART. 8 - Termine per la presentazione delle domande e durata del bando Per la presentazione delle domande il termine è fissato perentoriamente per il giorno 21 giugno 2018.

Dal giorno della pubblicazione della prima graduatoria definitiva decadono tutte le precedenti domande presentate in occasione dell ultimo bando di mobilità e dei suoi aggiornamenti presentati ai singoli comuni. La graduatoria sarà aggiornata secondo le modalità di cui al precedente articolo 5 e resterà valida fino a pubblicazione di nuovo bando, circostanza questa che determinerà la decadenza di tutte le domande in qualunque tempo presentate. ART. 9 Informativa in materia di protezione dei dati personali Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 i dati raccolti con le domande presentate relativamente al presente bando sono trattati con strumenti informatici ed utilizzati nell ambito del procedimento per l erogazione dell intervento secondo quanto previsto dalla normativa. Tale trattamento è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza. L utilizzo dei dati richiesti ha come finalità quella connessa alla gestione della procedura per l erogazione dell intervento ai sensi del presente Bando e pertanto il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio. Il titolare del trattamento è l Unione di Comuni Valdarno e Vadisieve. L interessato può esercitare i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii.. ART.10 - Controlli e norma finale Qualora dal controllo emerga che il contenuto delle autodichiarazioni non sia vero o che i documenti presentati siano falsi il dichiarante sarà denunciato alle autorità competenti e sottoposto a sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 445/2000). Ulteriori controlli potranno essere disposti anche con l ausilio della Guardia di Finanza. Per quanto non espressamente previsto nel presente Bando, si fa riferimento alla L.R.T. n. 96/1996 e ss.mm.ii. e al vigente Regolamento delle modalità di assegnazione e di utilizzo degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei comuni del Lode Fiorentino. Ai sensi dell art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 spetta all Amministrazione dell Unione procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. La Responsabile del procedimento e del trattamento dei dati è individuata nella sottoscritta Responsabile del Servizio Politiche del Centro territoriale Valdisieve, dott.ssa Laura Tinti. Pontassieve, 22 maggio 2018 LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLITICHE ABITATIVE UCVV - Centro territoriale Valdisieve d.ssa Laura Tinti