Sistemi di trattamento biologico in condizioni anaerobiche. Generalità



Documenti analoghi
Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

La digestione anaerobica

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26)

352&(662',&20%867,21(

CESARE MOSER VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile Azoto e dieta

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE


IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto

FELSILAB s.r.l. ( Massimiliano Livi. presenta

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Specifiche Tecniche ed Offerta Economica. Carignano, 26/01/2006. Spett. Rif. Offerta Energia Solare: N. Oggetto: Impianto di biogas Family

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Analisi del trivai point

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

LE ENERGIE RINNOVABILI

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

PRODUZIONE DI BIOGAS

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Schema impianto depurazione biologica

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto Rev Dr. F. Appendino

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI

Combustione energia termica trasmissione del calore

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

GRAINCOURT. La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato. Ravenna 27 settembre Ing. Ottavio Micheletti

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Rapporto ambientale Anno 2012

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

DISTILLAZIONE: PREMESSE

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

BIO DIGESTORI. Elementi tecnologici per una scelta consapevole 2010

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

La combustione ed i combustibili

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Anno Rapporto ambientale

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

La digestione anaerobica

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

I collettori solari termici

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

Generalità sulle elettropompe

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

COGENERAZIONE A BIOGAS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Transcript:

Sistemi di trattamento biologico in condizioni anaerobiche. Generalità

John Dalton (1766-1844), collecting marsh gas with youngsters nearby Manchester, England

Nei sistemi anaerobici si sfrutta l azione di microrganismi in grado di sopravvivere in assenza di ossigeno disciolto. Le applicazioni riguardano il trattamento della sostanza organica, condotta da batteri eterotrofi. Nell ambito di tale processo, l idrogeno rimosso per via enzimatica viene a legarsi, soprattutto, con l ossigeno, il carbonio, l azoto e lo zolfo contenuti nelle molecole organiche. In linea di massima, il processo anaerobico è caratterizzato da una minore velocità di sviluppo della reazione di degradazione, nonché da una sua minore completezza, quindi non tutta la sostanza organica viene degradata.

I sistemi anaerobici ben si prestano ai casi in cui: le portate in gioco sono ridotte; la concentrazione della sostanza organica è elevata; le efficienze depurative richieste non sono elevate; Il materiale da trattare è caldo. Queste condizioni sono tipiche di alcuni reflui liquidi industriali; Il trattamento dei fanghi della depurazione costituisce la più usuale applicazione dei sistemi anaerobici; Altre applicazioni, oggi sempre più comuni, sono quelle ai liquami zootecnici, alla frazione organica umida (FORSU) dei rifiuti solidi urbani, alle biomasse.

Sistemi anaerobici: Tipi di trasformazioni Nei processi di degradazione anaerobica si distinguono stadi successivi, caratterizzati da trasformazioni condotte da distinti ceppi di microrganismi. Effettuando una prova discontinua, si osserva il succedersi di diverse trasformazioni: Suddivisione delle molecole più grandi, come ad esempio: carboidrati zuccheri semplici proteine amminoacidi grassi glicerolo Fermentazione acida, condotta da acido produttori, in cui i prodotti formatisi nella fase precedente sono trasformati in acidi grassi volatili (butirrico, propionico, acetico) ed in NH 3, H 2 S, CO 2 (nel corso di tale fase il ph si porta fino a 5). Tali acidi sono soggetti a degradazione da parte di batteri metanigeni, che utilizzano quale accettore di idrogeno unicamente il carbonio delle molecole organiche con formazione prevalente di CH 4 e CO 2.

Sistemi anaerobici: Trasformazioni della sostanza organica

Sistemi anaerobici: Valori delle costanti cinetiche µ Y K S K d (giorni -1 ) (mg/l) (giorni -1 ) Acido-produttori 1.5 0.6-0.8 >100 0.05 Metano-produttori 0.3 0.1-0.3 50 0.01

Sistemi anaerobici:tipi di batteri Negli impianti reali è necessario che si stabilisca un equilibrio tra la fase acida e quella metanigena. È necessario, cioè, che la quantità di acidi volatili che si produce non superi la capacità di degradazione della massa batterica metanigena, che, essendo caratterizzata da una più ridotta velocità di degradazione, regola, di fatto, la velocità dell intero processo. Senza inoculo l avvio richiede 4-6 mesi. Il processo anaerobico, come tutti i processi biologici, è fortemente influenzato dalla temperatura, potendosi avere lo sviluppo di differenti ceppi batterici a seconda della temperatura di esercizio: batteri psicrofili (4-25 C; valori ottimali 15-20 C); batteri mesofili (10-40 C; valori ottimali 30-35 C); batteri termofili (45-70 C; valori ottimali 55-60 C). La possibilità effettiva di poter regolare la temperatura di esercizio è legata, nel caso specifico, alla disponibilità del biogas.

Sistemi anaerobici: Tempi di digestione dei fanghi della depurazione e produzione di gas

Sistemi anaerobici: Biogas Attesa la specificità dei ceppi batterici che, in ciascuna condizione, si selezionano, ogni brusca variazione della temperatura di esercizio determina un rallentamento del processo (messo in luce dalla diminuzione della produzione di biogas). Si ritiene, in genere, che non possano essere tollerati sbalzi termici superiori a 3-5 C. In condizioni di regime il biogas prodotto è composto da: Metano, CH 4 (65-70 %) CO 2 (25-30 %) Azoto (2-5 %) H 2 S H 2 Il potere calorifico del biogas è pari a circa 5000-6000 kcal Nm -3 (per il metano di rete in genere si hanno 11000 kcal m -3 ).

Trattamento anaerobico di acque reflue SVANTAGGI Scarsa efficienza (inferiore ai processi aerobici), sono soprattutto applicati come fase di pretrattamento oppure per la rimozione di specifici inquinanti (ad es., alogenati) non degradabili con sistemi aerobici; Le velocità di degradazione del processo di biologico, già di per sè ridotte, risultano per la D.A. poco idonee a trattare acque reflue con bassa concentrazione di sostanza organica, specie se le portate sono cospicue, per cui risulta troppo oneroso prevedere un innalzamento della temperatura di esercizio dell impianto e adeguati volumi di reazione; Con acque reflue poco cariche e molto diluite, la produzione di biogas è scarsa, anche in virtù delle rilevanti perdite (in percentuale) che si verificano per effetto della sua solubilità. VANTAGGI Consumi energetici alquanto contenuti recupero biogas Bassa produzione di fango.

Trattamento anaerobico di acque reflue L applicazione dei sistemi anaerobici è ipotizzabile solo con sistemi che operano con elevate concentrazioni di microrganismi. I sistemi utilizzati si distinguono in: Sistemi a colture adese; Sistemi a colture sospese (tipici per fanghi); Sistemi ibridi. Tra i primi si citano: Filtri a letto fisso; Filtri a letto espanso e fluidizzato. Caso particolare, assenza di supporti artificiali: Sistemi a letto di fango (UASB) colture conglomerate

Trattamento anaerobico di acque reflue: Filtri a letto fisso Carico applicato: 0.35-1.2 Kg COD m -3 d -1 ; Rendimento: 70-80 % Il materiale di supporto può essere sfuso oppure a superficie orientata; I filtri upflow si utilizzano soprattutto in presenza di basse concentrazioni di solidi sospesi; I filtri downflow (sperimentati particolarmente con l uso di superfici orientate) vengono utilizzati soprattutto con elevata presenza di solidi sospesi.

D.A. Filtri a letto fisso Materiale sintetico di riempimento moduli orientati

Trattamento anaerobico di acque reflue: Filtri espansi e fluidizzati Materiale di supporto: sabbia, vetro, antracite, carbone attivo, resina sintetica. La granulometria è di 60 µm-1 mm. Carico applicato: 3.0-4.0 Kg COD m -3 d -1 ; Rendimento: 80 %. La differenza tra letti espansi e fluidizzati riguarda la velocità ascensionale del liquido e, conseguentemente, il grado di espansione del letto: per i letti espansi l espansione è compresa tra il 15 ed il 30 %, con rapporti di ricircolo pari a 10-50; per i letti fluidizzati l espansione arriva fino al 100%, con rapporti di ricircolo tra 60 e 100 (R =Q r / Q).

Trattamento anaerobico di acque reflue: Filtri espansi e fluidizzati

Trattamento anaerobico di acque reflue: Sistemi a letto di fango Sistema UASB (Upflow Anaerobic Sludge Blanket) Carico applicato:1-5 Kg COD m -3 d -1 ; Rendimento:50-60 %; Velocità di risalita: 0.6-1.0 m h -1. L espansione del letto è causata sia da fenomeni idrodinamici sia, soprattutto, dal trascinamento determinato dalla risalita del biogas. L impianto presenta una considerevole semplicità di esercizio e costi di gestione contenuti. Lo svantaggio principale del sistema è legato al controllo della sedimentabilità dei fanghi, che qualora sfuggissero con l effluente lo arricchirebbero di solidi sospesi.

Trattamento anaerobico di acque reflue: Sistemi a letto di fango -granuli Figure Anaerobic sludge granules from a UASB reactor treating effluent from a recycle paper mill (Roermond, The Netherlands). The background is millimeter paper indicating the size of the granules. Red arrows point to gas vents in the granules, where biogas is released (www.uasb.org)

Trattamento anaerobico di acque reflue: Sistemi a letto di fango - UASB BIOPAQ

Digestione anaerobica del fango: Obiettivi del processo Diminuzione della percentuale di solidi volatili sul secco (con conseguente riduzione della putrescibilità); Miglioramento delle caratteristiche igieniche; Miglioramento delle caratteristiche di disidratabilità con processi di natura fisica, quale l ispessimento (ad esempio, per un fango digerito misto, composto da fanghi primari e secondari, è possibile raggiungere con l ispessimento valori dell umidità in uscita di circa 90-92 %); Recupero di energia dal biogas

Digestione anaerobica dei fanghi: Schemi di processo Si distinguono tre tipi di digestione: Digestione convenzionale (o a basso carico); Digestione monostadio a medio carico; Digestione a doppio stadio.

Digestione anaerobica dei fanghi: Digestione convenzionale Non si prevedono dispositivi di miscelazione e riscaldamento del fango in digestione. Ne conseguono la stratificazione del fango nella vasca e prestazioni poco soddisfacenti in quanto: non c è miscelazione che assicura il contatto fango-batteri, per cui i carichi in ingresso devono essere bassi per non alterare l equilibrio tra i batteri stessi; il surnatante è ricco di Solidi Sospesi trascinati dalle bolle di gas che si liberano dal fango. Il dimensionamento dei digestori convenzionali viene condotto fissando un carico volumetrico di 0.5-1 KgSSVm -3 d -1, oppure sulla base del tempo di digestione (t o ). Talvolta, in maniera più appropriata, si utilizza la formula: V = 2 q ( q q d ) t o 3 dove q e q d sono le portate di fango, rispettivamente, in ingresso e in uscita.

Digestione anaerobica dei fanghi: Digestione convenzionale

Digestione anaerobica dei fanghi: Digestione convenzionale

Digestione anaerobica: Digestione monostadio a medio carico Viene previsto il riscaldamento con temperature in campo mesofilo (30-35 C), realizzando altresì il mescolamento della massa di fango in digestione. Tuttavia, l agitazione del fango è discontinua al fine di consentirne l ispessimento, per cui possono aversi accumuli sul fondo (sabbie) o la formazione di un cappello in superficie (fibre) che riducono il volume Il dimensionamento viene condotto fissando i seguenti valori del carico organico volumetrico: 2 KgSVm -3 d -1 nel caso di soli fanghi primari; 1.5 KgSVm -3 d -1 per fanghi misti. È opportuno comunque che il tempo di digestione non scenda al di sotto di 15 giorni (valutati sulla portata influente). A causa dei processi convettivi, il surnatante si presenta ricco di solidi sospesi (tale caratteristica si manifesta già con temperature di 27-28 C).

D.A. monostadio a medio carico: esempio

Alternative di struttura

Digestione anaerobica: Sistemi di miscelazione del fango La miscelazione del fango può ottenersi con: mezzi meccanici costituiti, in genere, da pompe elicoidali in agitazione in corrispondenza del pelo libero; ricircolazione del fango all esterno del digestore (applicabile nel caso di uno scambiatore esterno per il riscaldamento); ricircolazione del gas di digestione.

Sistemi di miscelazione

Sistemi di miscelazione

Digestione anaerobica: Sistemi di riscaldamento del fango Per il riscaldamento dei digestori si utilizzano i seguenti sistemi: introduzione sul fondo del digestore di acqua calda, da allontanare quindi con il sovranatante (sistema non più in uso); immissione di getti di vapore in prossimità dei punti di introduzione del fango (poco usato in quanto non è possibile un recupero dell acqua); uso di scambiatori interni alle vasche (trovano applicazione per impianti di piccole e medie dimensioni); uso di scambiatori esterni alle vasche.

Sistemi di riscaldamento del fango

Stoccaggio biogas Gasometro a campana rigida Gasometro membrane flessibili

Accessori di sicurezza gas Impianto elettrico a norma ATEX (atmosfere esplosive) Valvole sovrapressione / depressione Trappole di condensa Rompifiamma

Digestione anaerobica dei fanghi: Digestione a due stadi La digestione è condotta in due bacini separati: il digestore primario è mantenuto a circa 35 C ed è continuamente agitato; in esso si svolge la maggior parte delle trasformazioni biologiche, e, di conseguenza, si ottiene la produzione di biogas; il digestore secondario non è né riscaldato né miscelato, consentendo la separazione di un surnatante abbastanza chiarificato; in esso, inoltre, lo sviluppo di biogas è limitato. Per il dimensionamento si utilizzano i seguenti parametri (valutati in base al contenuto di secco nella portata influente): Digestore primario: 2.5-3.0 KgSVm -3 d -1 ; Digestore secondario: 5.0-6.0 KgSVm -3 d -1.

Digestione anaerobica dei fanghi: Digestione a due stadi Spesso si utilizza la seguente formula sperimentale (Popel): V = q 0,175 10 0,035T dove: q è la portata di fango in ingresso T è la temperatura di digestione ( C) V il volume, che viene suddiviso tra digestore primario (2/3) e digestore secondario (1/3). Tuttavia, spesso le due unità si realizzano identiche per poter avere intercambiabilità.

Digestione anaerobica dei fanghi: Digestione a due stadi

Digestione anaerobica dei fanghi: Stima della produzione di biogas La stima del biogas prodotto in un processo do digestione può essere effettuata a partire dalla considerazione che, in condizioni normali, una mole di un qualunque gas occupa 22.415 litri. Dal momento che il biogas è costituito, pressoché esclusivamente, da metano ed anidride carbonica, può ritenersi che una mole di biogas sia costituita da una mole di CH 4 ed una mole di CO 2. Poiché le due molecole contengono ciascuna una mole di Carbonio (vale a dire 12 g), la produzione specifica di biogas vale g 22. 415 s = = 12 1866. l g di C o m 3 Kg di C

Digestione anaerobica dei fanghi: Stima della produzione di biogas Ovviamente, il Carbonio da considerare ai fini precedenti è solo quello che gassifica, che risulta pari a quello totale in ingresso sottratto delle due aliquote costituite dalla frazione utilizzata per la sintesi e dalla frazione che non viene interessata dalle reazioni biologiche. La frazione percentuale di carbonio utilizzato per la sintesi ( C 1 ) è fornito dalla seguente espressione (di origine sperimentale): dove T = temperatura [ C]; C1 = 0. 775 10 δt δ = coefficiente [ C -1 ] che dipende dal rapporto N/C nella corrente influente dato dall espressione sperimentale: δ = N C 1. 204 211. + 0. 00144 0. 1094 10 3 N C

Digestione anaerobica dei fanghi: Stima della produzione di biogas La frazione percentuale di carbonio non interessata da processi di trasformazione (perdite attraverso l acqua o il fango, C 2 ) dipende da come viene condotto il processo, potendosi assumere: C 2 = 0.30 per digestori monostadio non agitati; C 2 = 0.25 per digestori monostadio agitati; C 2 = 0.15 per digestori a doppio stadio. La produzione di biogas, pertanto, vale: ( )( ) gs = 1866. 1 C 1 C 1 2 L andamento nel tempo di tale produzione può essere espresso attraverso la seguente legge esponenziale: ( yt ) ove: s = t 1 1 10 K 1 = 0.70 per digestori monostadio non agitati K 1 = 0.75 per digestori monostadio agitati K 1 = 0.85 per digestori a doppio stadio g K g s

Digestione anaerobica dei fanghi: Stima della produzione di biogas mentre il coefficiente y dipende dalla temperatura (che incrementa la velocità delle reazioni biologiche) e dalla possibilità di contatto tra biomassa e substrato: y = a R = a 0 0308 159. 0 0865 3. 6 3 10 10 3 6 10 10. T. T 0. 1374T nella quale a vale 0.0094 per digestori monostadio e 0.015 per digestori a doppio stadio. Per diverse temperature, i valori di R sono riportati nella tabella seguente. VALORI DI R (in giorni -1 ) PER DIVERSE TEMPERATURE Temperatura R 10 2.00 15 2.87 20 4.04 25 5.65 30 7.72 35 10.04 10

Digestione anaerobica: Calcolo calore per riscaldamento del fango Il calore da fornire ad un digestore viene calcolato come somma di quello necessario per il riscaldamento del fango in ingresso fino alla temperatura di esercizio del digestore (G 1 ) e delle perdite attraverso le pareti della vasca (G 2 ). G 1 vale: G dove M f = massa del fango nel digestore; C s = calore specifico del fango. 1 = M f C s T A sua volta, G 2 vale: G2 = KS Td T ( ) e dove K = coefficiente di trasmissione; S = superficie del digestore; T d = temperatura del fango in digestione; T e = temperatura esterna.

Digestione anaerobica: Calcolo del calore per il riscaldamento del fango K tiene conto di: coefficienti di conduzione dei materiali (C i ) che costituiscono la parete Spessori dei vari materiali (S j ) coefficienti di convezione dei due fluidi (fango, h 1, aria, h 2 e terreno, saturo o meno, h i ) che la lambiscono: K = 1 h 1 S + C 1 1 + S C 2 2 1 +... + S C n n + 1 hi