MAPPATURA DELLE AREE NETTARIFERE DEL LAZIO



Documenti analoghi
STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

REGIONE LIGURIA Protezione Civile

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia?

Cartografia di base per i territori

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

PROGRAMMA INTEGRATO SPERIMENTALE Qualità ambientale nel sistema turistico

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero della Salute

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Classificazione delle carte

DIECI ANNI DI ATTIVITA DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Elenco docenze a corsi di formazione e aggiornamento professionale

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

BIO IN CIFRE Bologna, Francesco Giardina

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

La Cooperazione Agricola di Conduzione con particolare attenzione alla gestione del settore apicoltura

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi

COMUNITA MONTANA ALTO E MEDIO METAURO. Antiche varietà. Progetto di recupero e valorizzazione di varietà locali di piante di interesse agrario

L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI

R e g i o n e L a z i

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Questionario A - Sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e Isole

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

COMUNE DI CHIONS. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n.

Ministero dello Sviluppo Economico

La produzione di uva e di vino Anno 2005

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

Proposte di attività con le scuole

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

Cooperativa sociale Un Fiore per la vita tipo b

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Radon prone areas: esperienze in Italia

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

Transcript:

M. Gioia Piazza MAPPATURA DELLE AREE NETTARIFERE DEL LAZIO CRA Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura, Roma

La caratterizzazione geografica può rappresentare un valido strumento per la valorizzazione del miele: il miele ha uno stretto rapporto con il territorio in cui viene prodotto denominazioni geografiche protette DOP e IGP (protocollo che prevede, tra l altro, uno studio geografico-vegetazionale del territorio dove ha luogo la produzione)

La mappatura delle aree nettarifere può contribuire a: utilizzare in modo più razionale le potenzialità mellifere del territorio migliorare la produzione di miele sia in termini di quantità (mediante la pratica del nomadismo) che di qualità e valorizzazione (attraverso la produzione di mieli uniflorali o tipici) fornire indicazioni per piani di riassestamento vegetazionale

Il sistema di cartografia digitale GIS (Geographic Information System) Software: Arcview 3.2 Vantaggi: consente la gestione di strati tematici sovrapponibili ( layers ) e selezionabili relativi a diversi aspetti geografici consente un costante aggiornamento scala variabile può essere divulgato attraverso la rete internet

Base cartografica regionale georiferita in scala 1:250.000 confini di regione e province reticolo idrografico e corpi d acqua curve di livello centri abitati viabilità stradale e uso del suolo (CORINE Land Cover III livello) le zone coltivate, con evidenziazione delle varie destinazioni ed usi le zone naturali, con evidenziazione di boschi, macchie, praterie, prati-pascolo, incolti e limiti delle aree protette

Materiale inserito nella base cartografica bibliografia raccolta a livello di varie Istituzioni (Regione, Comunità Montane, Università, Ministeri, Ispettorati agrari) materiale cartografico studi vegetazionali informazioni relative alle coltivazioni

Cartografie digitali realizzate a livello nazionale con la finalità di giungere ad una base nazionale georiferita omogenea, destinata ad essere successivamente integrata e completata a livello di singole regioni. Campania Friuli Venezia Giulia Marche Toscana Trentino Alto Adige Umbria Veneto

Cartografie digitali realizzate per la regione Lazio (Programma regione Lazio in base al Reg CE 797/04) Approfondimento della base cartografica regionale a livello provinciale con: revisione CUS, fotointerpretazione a video delle ortofoto digitali indagini di campo relative alle specie botaniche presenti, alla loro estensione e relativa importanza apistica e sopralluoghi mirati a coprire particolari zone (GPS) riesame delle categorie vegetazionali e attribuzione del grado di interesse apistico dati sperimentali relativi alle produzioni di miele ottenute nei diversi territori (derivati da studi di caratterizzazione in base ad analisi melissopalinologiche, organolettiche e fisicochimiche)

Particolare della carta uso del suolo e topografica, prov. di Viterbo Particolare della carta delle aree nettarifere

Legenda Interesse apistico Copertura del suolo Alto Castagneti puri o misti a latifoglie Alto Eucalipteti o aree agricole con presenza dei eucalipti Alto Aree con particolare presenza di Robinia Alto Frutteti Medio Aree agricole soggette a rotazione con colture di interesse apistico (foraggere, girasole, colza) Medio Aree di transizione (cespuglieti, boscaglie e radure) Medio Macchia mediterranea o boschi misti con significativa presenza di sclerofille sempreverdi Medio Rupi e affioramenti rocciosi con flora apistica Medio Prati-pascoli e arbusteti con flora apistica Basso Aree agricole antropizzate e frammentate Basso Boschi a prevalenza di faggio Basso Boschi di latifoglie a prevalenza di querce (possibile valore alto in relazione alla produzione di melata) Basso Boschi misti di caducifoglie a carpino, orniello e querce Basso Rimboschimenti a conifere e pinete litoranee Basso Colture arboree non apistiche (olivo, vite, nocciolo, kiwi) - Aree urbanizzate o frammentate - Aree protette

23 marzo 2005 Sede dell Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria Via Lanciola 12/A, Cascine del Riccio, Firenze

L. Persano Oddo (C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura) - Incontro-seminario sulla mappatura delle aree nettarifere. Introduzione ai lavori M. G. Piazza, F. Intoppa, F. Attorre, L. Persano Oddo (C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura) - Mappatura delle aree nettarifere mediante il sistema GIS L. Matteotti, M. Miori (Provincia Autonoma di Trento) - L approccio multifunzionale nella pianificazione territoriale del Trentino: individuazione delle aree nettarifere I. Bernardinelli, G. Della Vedova, N. Milani (Dip. Biologia applicata alla Difesa delle Piante, Università degli Studi, Udine) - Un approccio metodologico per la gestione del nomadismo in apicoltura mediante i GIS: esperienza nelle Valli del Natisone (Friuli Venezia Giulia) G. Aronne, M. Buonanno (Dip. Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi Federico II, Napoli) -Utilizzo dei sistemi informativi territoriali nell ambito degli studi per il miglioramento delle produzioni apistiche in Campania. C. Gianoncelli (Fondazione Fojanini, Sondrio) - Mappe nettarifere: uno strumento per l incremento della produzione apistica? F. Taffetani (SAPROV, Dipartimento di Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, Ancona) - Caratterizzazione floristica e fitogeografica del miele millefiori delle Marche F. Marinangeli, M.R. Cagiotti (Dip. Biol. veg. e Biotecn. agroamb. e zootecniche, Università degli Studi, Perugia) - Mappatura e gestione G.I.S. delle risorse vegetali di interesse apistico in tre aree saggio dell Italia centrale F. Panella (UNAAPI) -Il bottino delle api e le mappe del tesoro A. L. Freschi, C. Spano (Regione Toscana) - Prospettive di sviluppo di applicazioni cartografiche nel settore apistico presso la regione Toscana L. Persano Oddo, M. G. Piazza (C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura) - Mappatura delle aree nettarifere: stato dell arte e prospettive www.apicoltura.org

Come possono essere impiegate le carte? Possono fornire indicazioni per piccoli-medi apicoltori che desiderano avere una maggiore conoscenza del territorio per praticare il nomadismo Rappresentano uno studio propedeutico per individuare aree idonee per l attribuzione di denominazioni geografiche protette

40 30 % Apicoltori 20 10 0 Roma Latina Frosinone Viterbo Rieti Distribuzione delle aziende apistiche sul territorio regionale (dati del 2003: solo 19% degli apicoltori pratica il nomadismo)

Ulteriori sviluppi Scelta di zone di particolare valenza naturalistica da potenziare attraverso l apicoltura (castagneti, zona dell eucalipto, parchi, oasi protette ecc.) Studi per definire le potenzialità produttive (a scala di maggior dettaglio)

Studio della potenzialità produttiva dell area scelta Rilievi floristici (fioriture; flora pollinifera, competitiva, potenziale mellifero) Alveari sperimentali (analisi dei raccolti) Analisi delle produzioni di apiari presenti nella zona (mappatura degli alveari) Rilievi sulla mortalità delle api Calcolo del carico teorico degli alveari

Sulla base dei risultati ottenuti: Individuazione di isole apistiche per il nomadismo (posizione, esposizione, viabilità, spazi per la collocazione degli alveari) Valorizzazione dei mieli come prodotti tipici, strettamente legati al territorio di produzione Individuazione di essenze mellifere tipiche da incrementare in piani di riforestazione, recupero aree marginali