CITTA di TORINO Manutenzione Straordinaria e Normalizzazione sedi varie Polizia Municipale PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

MANUTENZIONE ORDINARIA

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

CITTA DI NOVATE MILANESE

Piano triennale LL.PP Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i.

VERBALE N. 2 DELLA COMMISSIONE DI GARA

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

Comune di Spoleto

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

UTILIZZO NELL EDILIZIA

COMUNE DI SASSUOLO Provincia di Modena

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

RELAZIONE GENERALE (art. 25 DPR 207/2010)

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

COMUNE DI MORI PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 83 DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016

ELENCO PERSONALIZZATO

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino


LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

Orbassano,

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA

DATI INERENTI IL PROGETTO PRINCIPALE

COMUNE DI NUGHEDU S. NICOLO (SS)

PREZZARIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI. Prezzi aggiornati a Settembre 2010

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

Diagnosi Energetiche nel civile

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

COMUNE DI FINALE EMILIA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

Computo metrico estimativo opere da idraulico

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Cronoprogramma Interventi

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

TOS16_01 - NUOVE COSTRUZIONI EDILI 9

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

R_007_CRONOPROGRAMMA (art. 40 D.P.R. 207/10)

CENSIMENTO AMIANTO 2016

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

TABELLA ANALITICA GANTT

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICIO VIA SEBASTIANO DEL PIOMBO 6 MILANO

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DELLE ALIENAZIONI. Porzione immobile Via d acquisto , , ,00

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

COMUNE DI SANT'OMERO

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

ARCO Sas. Via Giovanni Keplero Milano Tel Fax Web

DISTINTA DEGLI ONORARI

Allegato A Categorie Merceologiche

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI PIAZZA BRIGATA SASSARI UFFICIO TECNICO SETTORE LAVORI E OPERE PUBBLICHE

Transcript:

PREMESSA RELAZIONE GENERALE (art. 25 DPR 207/2010) La presente relazione illustra i contenuti progettuali degli interventi previsti per la manutenzione straordinaria e la normalizzazione di alcune sedi della Polizia Municipale, situate all interno degli edifici comunali di seguito indicati: via Garibaldi 25,. sede del Nucleo Notifiche, via Pinchia 11, sede della Sezione Territoriale Santa Rita, via Saluzzo 26, sede della Sezione Territoriale San Salvario - Borgo Po, via Bazzi 6, sede della Sezione territoriale Aurora - Valdocco, via dei Gladioli 13, sede del Nucleo Progetti Mirati e Cinofili, via Morandi 10, sede della Sezione territoriale Mirafiori Sud, via Bologna 47, sede della scuola di Polizia Municipale. INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI Il presente progetto, elaborato in funzione delle esigenze rilevate dall ufficio tecnico nel corso dei periodici monitoraggi degli edifici patrimoniali ed in considerazione delle segnalazioni pervenute dai responsabili delle diverse sedi, prevede di mettere in atto interventi presso i seguenti edifici: via Garibaldi 25 sede del Nucleo Notifiche - bonifica, rimozione e sostituzione di pavimentazione contenente amianto in alcuni locali siti ai piani primo e terzo; - rimozione e sostituzione della pavimentazione in pvc ammalorata in alcuni locali del secondo piano; - interventi in copertura per la sistemazione di lastre in pietra a livello del cornicione, verifica dell orditura della copertura e sostituzione degli elementi ammalorati; - interventi per il rifacimento parziale degli intonaci sulla facciata lato via Garibaldi; - interventi per la messa in sicurezza dei locali siti al piano quarto (sottotetto); via Pinchia 11 sede della Sezione Territoriale Santa Rita, - rifacimento dei servizi igienici siti piano seminterrato; - oscuramento dei serramenti lato cortile siti al secondo piano; - motorizzazione cancello carraio; via Saluzzo 26 sede della Sezione Territoriale San Salvario - Borgo Po - risistemazione della zona di ricevimento pubblico e dell ufficio piantone;

via Bazzi 6 sede della Sezione territoriale Aurora - Valdocco - realizzazione di nuove inferriate a protezione dei alcune finestre al piano rialzato; via dei Gladioli 13 sede del Nucleo Progetti Mirati e Cinofili, - ricerca delle cause dei periodici allagamenti che si verificano al piano terreno determinati da un malfunzionamento dell impianto fognario e attuazione interventi risolutivi; - sostituzione parziale dei serramenti perimetrali; via Morandi 10, sede della Sezione territoriale Mirafiori Sud - motorizzazione cancello carraio; via Bologna 47, sede della scuola di Polizia Municipale - Interventi di adeguamento antincendio scala principale; VINCOLI URBANISTICI ED AMBIENTALI Gli interventi risultano conformi alle norme urbanistiche ed edilizie e sono rispettate le normative ambientali ed igieniche. Gli immobili di via Garibaldi 25, via Bazzi 6, via Saluzzo 26 e via Bologna 47 sono tutelati ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e soggetti alle prescrizioni dello stesso decreto. Gli immobili di via Pinchia 11, via dei Gladioli 13 e via Morandi 10 non sono assoggettati a vincoli urbanistici ed ambientali. ELABORATI PROGETTUALI Il progetto definitivo appaltabile delle opere è costituito dai seguenti elaborati: Documenti Generali e relazioni specialistiche All. 01 RE Relazione Generale e Quadro Economico All. 02 SC Schema di Contratto All. 03 CS_A Capitolato Speciale d appalto Disposizioni Amministrative All. 04 PSC Piano di sicurezza e coordinamento All. 05 CP Cronoprogramma Elaborati Grafici PROGETTO ARCHITETTONICO All. 06 AR 01 Sede di via Garibaldi 25 individuazione degli interventi in progetto 1:200 All. 07 AR 02 Sede di via Gladioli 13 individuazione degli interventi in progetto 1:100/1:20 All. 08 AR 03 Sede di via Bazzi 6 individuazione degli interventi in progetto 1:200/1:20 All. 09 AR 04 Sede di via Saluzzo 26 individuazione degli interventi in progetto 1:100/1:20 All. 10 AR 05 Sede di via Pinchia 11 individuazione degli interventi in progetto 1:200/1:50

All. 11 AR 06 Sede di via Bologna 47 individuazione degli interventi in progetto 1:100 IMPIANTI TECNOLOGICI Impianti meccanici - Sede di via Pinchia 11 All. 12 IM 01 Impianto idrico- sanitario ed estrazione aria impianti elettrici - Sede di via Pinchia 11 All. 13 IE 01 Impianto di Illuminazione normale e di sicurezza Impianto F.M. impianto citofonico Impianto automazione cancello impianti elettrici - Sede di via Saluzzo 26 All. 14 IE 02 Impianto di Illuminazione normale e di sicurezza Impianto F.M. impianto citofonico 1:50 1:50 1:50 Documenti tecnico - economici All. 15 PM_U Piano di manutenzione Manuale d Uso All. 16 PM_M Piano di manutenzione Manuale di Manutenzione All. 17 PM_U Piano di manutenzione Programma di Manutenzione All. 18 AR_CME Computo metrico estimativo All. 19 EP Elenco prezzi unitari All. 20 AP Analisi nuovi prezzi All. 21 CS_T Capitolato Speciale d appalto Prescrizioni Tecniche DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI via Garibaldi 25 sede del Nucleo Notifiche bonifica, rimozione e sostituzione di pavimentazione contenente amianto in alcuni locali siti ai piani primo e terzo: Redazione e presentazione all ASL del piano di lavoro per la bonifica dei locali dall amianto presente nelle piastrelle a pavimento; Installazione di cantiere per le operazioni di bonifica, comprensivo dell unità di decontaminazione, dei confinamenti statici e di tutti i dispositivi di sicurezza necessari per procedere alle operazioni di bonifica; Rimozione del materiale contenente amianto e smaltimento dello stesso nelle apposite discariche autorizzate per il conferimento di rifiuti speciali; Ottenimento del certificato di restituibilità degli ambienti bonificati da parte di ASL ed ARPA; Demolizione sottofondo e rifacimento nuovo sottofondo; Posa di nuova pavimentazione in piastrelle di grès fine porcellanato; Decorazione dei locali. rimozione e sostituzione della pavimentazione in pvc ammalorata in alcuni locali del secondo piano; Rimozione dei piastrelloni in PVC esistenti nei locali individuati quali particolarmente degradati; Pulizia dalla colla e rasatura del sottofondo;

Posa di nuova pavimentazione in piastrelle di grès fine porcellanato. interventi in copertura per la sistemazione di lastre in pietra a livello del cornicione: rimozione di lastre di pietra di Luserna deteriorate in corrispondenza del cornicione lato via Garibaldi e posizionamento di nuove lastre in sostituzione; verifica dell orditura della copertura e sostituzione degli elementi ammalorati; interventi per il rifacimento parziale degli intonaci sulla facciata lato via Garibaldi; verifica dell aderenza dell intonaco al supporto murario sottostante e spicconatura delle parti di intonaco distaccate dal supporto; pulizia del supporto murario e rifacimento intonaco nelle zone in cui è stato asportato l intonaco originario; ripristini della tinteggiatura di facciata; interventi per la messa in sicurezza dei locali siti al piano quarto (sottotetto): rimozione dei vetri pericolanti e delle parti distaccate per evitare il pericolo di caduta di materiali nelle vie e nei cortili sottostanti; fissaggio degli elementi mobili (serramenti esterni) e sigillatura delle aperture esterne non protette ed esposte alle intemperie; via Pinchia 11 sede della Sezione Territoriale Santa Rita, rifacimento dei servizi igienici siti piano seminterrato: demolizione completa dei servizi igienici esistenti e smantellamento degli impianti; realizzazione nuovi tramezzi; realizzazione nuovo impianto idrico sanitario; realizzazione nuovo impianto elettrico; adeguamenti impianto termico; realizzazione impianto di estrazione aria; realizzazione nuovo sottofondo pavimenti; realizzazione intonaco su nuove pareti; posa di nuovi pavimenti in piastrelle di grès fine porcellanato e rivestimenti in ceramica; realizzazione di alcune parti di controsoffittatura in cartongesso idrofugo; posa nuovi sanitari e rubinetteria; posa nuovi serramenti interni; tinteggiature pareti. oscuramento dei serramenti lato cortile siti al secondo piano: realizzazione nuovo sistema di oscuramento di alcuni serramenti esterni con il montaggio di tende veneziane per esterni. motorizzazione cancello carraio: adeguamento struttura cancello esistente e certificazione statica dello stesso ai fini della successiva motorizzazione;

elettrificazione e montaggio meccanismi di motorizzazione cancello. via Saluzzo 26 sede della Sezione Territoriale San Salvario - Borgo Po risistemazione della zona di ricevimento pubblico e dell ufficio piantone: realizzazione sistemazione provvisoria sportello ricevimento presso altro ufficio per il periodo di durata dei lavori e relativo allestimento dei locali; rimozione parete esistente, realizzata con struttura in alluminio e tamponamenti in laminato e vetro, posta quale divisorio fra la zona di ingresso e l ufficio piantone; demolizione tramezzi e pavimenti esistenti; realizzazione nuovi tramezzi e nuova parete con zona sportelleria per il ricevimento del pubblico; realizzazione nuovo sottofondo e posa pavimenti in grès porcellanato; adeguamenti impianto elettrico, impianti speciali ed impianto termico; tinteggiatura pareti. via Bazzi 6 sede della Sezione territoriale Aurora - Valdocco realizzazione di nuove inferriate a protezione dei alcune finestre al piano rialzato: realizzazione e montaggio di nuove inferriate metalliche. Tinteggiatura inferriate previa applicazione antiruggine; Ripristini tinteggiature murature. via dei Gladioli 13 sede del Nucleo Progetti Mirati e Cinofili ricerca delle cause allagamenti al piano terreno: Indagini per l individuazione delle cause che determinano il periodico allagamento dei locali siti al piano terreno in concomitanza di eventi atmosferici di particolare entità, da ricercarsi con probabilità in un sottodimensione o in una parziale otturazione delle tubazioni della fognatura bianca perimetrali all edificio; Messa in atto degli interventi risolutivi necessari alla risoluzione dei problemi riscontrati che determinano il malfunzionamento; sostituzione parziale dei serramenti perimetrali: Rimozione dei serramenti esistenti deteriorati; Fornitura e posa di nuovi serramenti a taglio termico e dotati di vetri di sicurezza antintrusione; Ripristino parti murarie. via Morandi 10, sede della Sezione territoriale Mirafiori Sud motorizzazione cancello carraio: adeguamento struttura cancello esistente e certificazione statica dello stesso ai fini della successiva motorizzazione; elettrificazione e montaggio meccanismi di motorizzazione cancello.

via Bologna 47, sede della scuola di Polizia Municipale Interventi di adeguamento antincendio scala principale: rimozione dei serramenti e dei materiali infiammabili presenti all interno del vano scala (boiserie, mancorrenti, ecc); rialzo parapetto scala con applicazione di pennellatura in lamiera stirata; tamponamento finestrature e varchi che pongono in comunicazione diretta il vano scala con i locali adiacenti per creazione continuità di compartimentazione REI 120; posa nuovi serramenti REI 120. Aspetti Tecnici Sono previste delle locali integrazioni/modifiche degli impianti tecnologici per consentire la realizzazione degli interventi sopra indicati e per la diversa destinazione di alcuni locali. Dal punto di vista strutturale non sono previsti interventi né opere che possano incidere sulle strutture esistenti. Adeguamento impianti elettrici e speciali L adeguamento degli impianti elettrici e speciali, da realizzarsi ove indicato negli elaborati di progetto, è previsto al fine di adattare, modificare ed integrare gli impianti esistenti in relazione agli interventi previsti in progetto. In particolare sono previsti adeguamenti impiantistici presso gli edifici di via Saluzzo 26 (locale piantone al piano terreno), di via Pinchia 11 (servizi igienici al piano seminterrato e cancello carraio) e di via Morandi 10 (cancello carraio). Non sono in previsione presso gli altri edifici interventi che determino la necessità di prevedere un adeguamento degli impianti elettrici e speciali esistenti. Adeguamento Impianti fluido meccanici L adeguamento degli impianti fluido meccanici, da prevedersi presso gli edifici di via Pinchia 11 e di via Saluzzo 26, è previsto al fine di adattare, modificare ed integrare gli impianti esistenti in relazione agli interventi previsti in progetto. In particolare presso l edificio di via Pinchia sono previsti, presso i bagni siti al piano seminterrato, il rifacimento dell impianto idrico sanitario, la realizzazione dell impianto di estrazione aria e l adeguamento dell impianto termico; presso l edificio di via Saluzzo sono previsti minimi interventi di adeguamento dell impianto termico nella zona ove verrà realizzata la nuova sala di attesa. Non sono in previsione presso gli altri edifici interventi che determino la necessità di prevedere un adeguamento degli impianti fluido meccanici.

FATTIBILITÀ DELL INTERVENTO Indagini specialistiche In relazione alla natura degli interventi in progetto, aventi carattere di manutenzione straordinaria di edifici esistenti, non si rilevano problematiche in riferimento agli aspetti geologici, geotecnici, idrologici, idrogeologici e di traffico. Accertamenti in ordine ai vincoli di natura storica, artistica, archeologica, paesaggistica Vista la natura degli interventi in progetto, aventi carattere di manutenzione straordinaria di edifici esistenti e la previsione di opere strutturalmente non rilevanti, non si evidenziano problematiche in riferimento ai vincoli accertati di natura storica, artistica, archeologica, paesaggistica. Aspetti funzionali ed interrelazionali dei diversi elementi del progetto La manutenzione straordinaria in progetto è volta prevalentemente alla conservazione del patrimonio immobiliare attraverso interventi di bonifica, risanamenti, ripristini e migliorie funzionali che non impattano sulle caratteristiche architettoniche degli edifici in cui dette opere saranno realizzate. Accertamento in ordine alla disponibilità delle aree ed immobili da utilizzare, alle relative modalità di acquisizione, ai prevedibili oneri Gli interventi in progetto riguardano edifici ed immobili esistenti e di proprietà della Città di Torino, ed in considerazione degli interventi previsti non si rilevano problematiche in merito alla loro disponibilità ed alla accessibilità, né si prevedono oneri per detto scopo. Accertamento della disponibilità dei pubblici servizi e relativi allacciamenti Gli immobili oggetto di intervento sono tutti già dotati ed allacciati ai pubblici servizi Accertamento in ordine alle interferenze con pubblici servizi Non si rilevano interferenze con pubblici servizi. indicazioni su accessibilità, utilizzo e manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti Occorrerà tener presente che i lavori dovranno essere eseguiti contemporaneamente all ordinaria attività di ufficio, che non può in alcun modo essere interrotta. Si precisa inoltre che contestualmente alle opere in progetto potranno essere eseguiti interventi di natura impiantistica da parte di IREN, degli uffici telefonia della Città o di altro soggetto, per cui occorrerà coordinarsi con le imprese incaricate di tali lavori. cronoprogramma delle fasi attuative: Approvazione e finanziamento: 4 trimestre 2011 Espletamento gara ed affidamento: 1 e 2 trimestre 2012 Esecuzione: inizio lavori 3 trimestre 2012, fine lavori 2 trimestre 2013 Collaudo: 3 trimestre 2013

ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI DEL PROGETTO. computi estimativi giustificativi della spesa Ai sensi dell art. 32 comma 1 del DPR 207/2010 la stima economica dei costi di intervento deriva dall elaborazione di apposito Computo Metrico Estimativo, redatto applicando alle quantità delle lavorazioni i prezzi unitari riportati nell elaborato Elenco Prezzi Unitari. Tali prezzi sono dedotti dell Elenco prezzi della Regione Piemonte edizione dicembre 2010 valevole per l anno 2011, approvato con deliberazione della Giunta Comunale del 5 aprile 2011, (mecc. 2011 01907/029), esecutiva dal 19 aprile 2011, nel rispetto di quanto disposto dall articolo 133, comma 8, del codice. In mancanza della corrispondente voce nel suddetto preziario di riferimento, i prezzi sono stati desunti da altri listini ufficiali vigenti o si è proceduto alla formulazione di nuovi prezzi a seguito dell elaborazione di apposite Analisi. Gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, sono stati anch essi determinati a seguito dell elaborazione di apposito Computo Metrico Estimativo. quadro economico Ai sensi dell art. 32 comma 6 del DPR 207/2010, il quadro economico, articolato secondo quanto previsto all articolo 16 dello stesso DPR, comprende, oltre all importo dei lavori determinato nel computo metrico estimativo, gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso e le somme a disposizione per spese tecniche: A) - OPERE Opere a base di gara 213.018,00 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso 16.982,00 totale opere (a1) 230.000,00 spese tecniche: I.V.A. (21%) 48.300,00 Fondi recuperabili prog. Interna 1.150,00 Incentivo progettazione (2%) 4.600,00 oneri Enti (ARPA-ASL) 3.000,00 Imprevisti opere 7.950,00 totale spese tecniche (a2) 65.000,00 TOTALE COMPLESSIVO OPERE (A=a1+a2=) 295.000,00(A) B) - INCARICHI PROFESSIONALI (IVA compresa) 5.000,00(B) COSTO COMPLESSIVO DELL'OPERA: TOTALE A) + B) 300.000,00

Finanziamenti l'intervento è inserito nel Piano Investimenti Triennale delle Opere Pubbliche 2011/2012/2013 allegato al Bilancio di previsione 2011 approvato dal Consiglio Comunale il 18 aprile 2011 con deliberazione (mecc. 1101528/024), esecutiva dal 2 maggio 2011, ed è inserito per l anno 2012 al codice opera 3699, per un importo complessivo di Euro 300.000,000 IVA 21% compresa. La spesa per l opera sarà coperta con finanziamento a medio lungo termine da richiedere ad Istituto da stabilire nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni di legge SPECIFICHE RELATIVE AL Si attesta la rispondenza del presente Progetto Definitivo alle indicazioni del Progetto Preliminare approvato, ai sensi dell art. 25 comma 2 lettera g) del DPR 207/2010. Trattandosi di interventi di manutenzione straordinaria e considerata la tipologia e le dimensioni economiche delle opere da realizzare, il Progetto Definitivo redatto, che sviluppa gli elaborati grafici e descrittivi ad un livello di definizione tale da individuare compiutamente le opere da eseguire, verrà pertanto posto a base d appalto, senza ricorrere all approvazione del successivo livello di progettazione esecutiva. Vengono pertanto approvati nella presente fase anche gli elaborati progettuali facenti parte del livello di progettazione esecutiva ai sensi dell art. 33 del DPR 207/2010 necessari per procedere alla gara d appalto, quali lo schema di contratto, il capitolato speciale d appalto, il piano di sicurezza e di coordinamento.