UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO

Documenti analoghi
COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE

COMUNE DI CASALMAGGIORE

FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n NOZZA di VESTONE (bs) REGOLAMENTO

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE. (Decorata con Croce al merito di Guerra e con Medaglia d Argento al Valore Militare)

COMUNE DI RENATE REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO MAMMA ANITA

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVO INTEGRATO ZERO-SEI ANNI

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019

Regolamento Asilo Nido Comunale. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018. Articolo 1 Finalità del Servizio

Regolamento del nido d infanzia comunale

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO ASILO NIDO

REGOLAMENTO del NIDO FAMIGLIA di PIAZZA DANTE

ALLEGATO A ALLA DELIBERA COMMISSARIALE N. ************************************************** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO NIDI D INFANZIA

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

Comune di Scorrano PROVINCIA DI LECCE. Regolamento Comunale dell Asilo Nido di via E. TOTI

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO ASILO NIDO

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ASILO NIDO comunale G. RODARI VERDELLINO

COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese REGOLAMENTO

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 luglio 2003, n. 0234/Pres.

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

REGOLAMENTO INTERNO NIDO D INFANZIA IL GRILLO PARLANTE

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Ufficio Servizi Sociali

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

COMUNE DI LAGOSANTO (Provincia di Ferrara)

REGOLAMENTO ASILO COMUNALE IL NIDO DI ZERBOLO COMUNE DI ZERBOLO

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVO INTEGRATO ZERO-SEI ANNI

REGOLAMENTO del NIDO di PIAZZA DANTE Approvato con delibera di C.C. n.17 del 18/04/2016 Modificato con deliberazione di C.C. n.

C OMUNE D I L OVERE P ROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

NIDO D INFANZIA IL MAGICO BOSCHETTO REGOLAMENTO

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

COMUNE DI SESTO ED UNITI PROVINCIA DI CREMONA

CARTA DEI SERVIZI NIDO D INFANZIA

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

Nido d infanzia Dindolon. Anno Educativo

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL NIDO D INFANZIA MADONNA DI CAMPIGLIO. Approvato con delibera del Consiglio Comunale nr. 63 dd

Settore Servizi alla Persona e alle Imprese Servizi Educativi ASILI NIDO COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE

Disciplinare per il funzionamento e l'accesso Nido d Infanzia La Gabbianella Nido d Infanzia Loc. Roffia e Nidi di Infanzia Privati Convenzionati

Città di Albisola Superiore

C O M U N E D I L O V E R E

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

b) nuclei familiari non residenti in cui uno dei genitori lavora nel territorio del comune di Buccinasco.

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno)

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE

Asilo nido Arcobaleno Lecco - Pescarenico via Ghislanzoni, 73A tel./fax

REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA

Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

PRIMA GRADUATORIA - Bambini con accesso di diritto. SECONDA GRADUATORIA - Bambini figli di genitore unico

REGOLAMENTO SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

COMUNE DI NUVOLERA. (Provincia di BRESCIA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA

COMUNE DI LAVAGNA (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE Per la gestione Dell ASILO NIDO

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

COMUNE DI CASALE SUL SILE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE

Regolamento della scuola dell infanzia comunale paritaria Don Angelo Luzzini - Cantalupo

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO ASILO NIDO. Modificato con deliberazione del C.C. n.37 del

COMUNE DI VALGREGHENTINO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA ORFEO LUNGAROTTI IN LOCALITA PISSIGNANO DI CAMPELLO S/C

REGOLAMENTO DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

SCUOLA DELL INFANZIA EUGENIO CANTONI. Scuola dell'infanzia E. Cantoni Via Borsano, Castellanza

Regolamento per il funzionamento del servizio di asilo nido

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

CASSAGO BRIANZA PROVINCIA DI LECCO

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO ASILO NIDO COMUNALE

Transcript:

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO Approvato con delibera dell Assemblea dell Unione n. 9 del 24/07/2015 IL PRESIDENTE f.to Elisa Castelli IL SEGRETARIO DELL UNIONE f.to Scoma dott. Maurizio 1

TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Definizione e finalità del Servizio Art. 2 Orientamenti educativi Art. 3 Integrazione dei bambini disabili e prevenzione dello svantaggio e dell emarginazione Art. 4 Rapporto con la scuola per l infanzia Art. 5 Attività di volontariato TITOLO II ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Art. 6 Iscrizione Art. 7 Formazione della graduatoria Art. 8 Inserimento Art. 9 Dimissioni e passaggio alla scuola materna Art. 10 Funzionamento del Servizio Art. 11 Orario prolungato Art. 12 Rette Art. 13 Alimentazione Art. 14 Servizio Sanitario TITOLO II ORGANISMI E MODALITA DI GESTIONE SOCIALE Art. 15 Partecipazione delle famiglie Art. 16 Il colloquio, l inserimento e gli incontri di sezione Art. 17 Assemblea dei genitori Art. 18 Comitato di Gestione Art. 19 Tutela della privacy Art. 20 Disposizioni transitorie e finali 2

TITOLO I NORME GENERALI ART. 1 DEFINIZIONE E FINALITÀ DEL SERVIZIO Il nido d infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e le bambine in età compresa tra i tre mesi e i tre anni, che concorre con le famiglie alla loro crescita e formazione, nel quadro di una politica per la prima infanzia e della garanzia del diritto all educazione, nel rispetto dell identità individuale, culturale e religiosa. Il nido ha le seguenti finalità: - formazione e socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali; - cura dei bambini che comporti un affidamento continuativo a figure diverse da quelle parentali in un contesto esterno a quello familiare; - sostegno alle famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative. Il Servizio garantisce l inserimento di bambini portatori di svantaggio psico-fisico, relazionale e socio-culturale. Per realizzare le finalità esplicitate, il soggetto gestore può individuare moduli organizzativi e strutturali differenziati rispetto ai tempi di apertura dei servizi e alla loro ricettività, ferma restando l elaborazione di progetti pedagogici specifici in rapporto ai diversi moduli organizzativi. ART. 2 ORIENTAMENTI EDUCATIVI Il nido nella definizione fa riferimento alla normativa nazionale e regionale vigente. Nel rispetto della libertà di insegnamento possono essere promosse sperimentazioni didattiche, metodologiche ed organizzative al fine di un costante aggiornamento degli operatori e di una migliore risposta alle esigenze dell utenza. ART. 3 INTEGRAZIONE DEI BAMBINI DISABILI E PREVENZIONE DELLO SVANTAGGIO E DELL EMARGINAZIONE Il nido offre occasione di formazione socio-pedagogica, di integrazione all azione educativa della famiglia e, contemporaneamente, è una struttura aperta ai problemi e alle esperienze di tutta la popolazione ed all integrazione con altre strutture e servizi del territorio. Eventuali menomazioni psicofisiche non possono costituire causa di esclusione del bambino dall asilo nido; al contrario, la rete dei servizi per la prima infanzia dovrà favorire il più possibile l inserimento di bambini portatori di disabilità, garantendo le condizioni idonee per tale inserimento. ART. 4 RAPPORTO CON LA SCUOLA PER L INFANZIA Il nido attua rapporti di collaborazione con la scuola per l infanzia allo scopo di creare unitarietà e continuità nell esperienza educativa. 3

ART. 5 ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Tutti coloro che sono in possesso dei requisiti professionali previsti dalle vigenti tabelle e funzionali per la figura di educatore asili nido, possono richiedere di effettuare un periodo di tirocinio volontario nel servizio del nido presentando domanda all Amministrazione. Il tirocinio volontario è gratuito e non costituisce titolo al fine della partecipazione a concorsi interni o pubblici. TITOLO II ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ART. 6 ISCRIZIONE Le domande di iscrizione all Asilo Nido possono essere presentate durante tutto l anno mediante compilazione del modulo predisposto dall Unione, disponibile presso l Asilo Nido. Con la domanda d iscrizione, viene richiesto il servizio di asilo nido fino al termine dell anno di servizio nel quale il bambino-utente compie i tre anni d età. Il richiedente assume formale impegno a corrispondere la retta che annualmente viene determinata a suo carico. Il pagamento della retta decorre dalla data di prima offerta del servizio di asilo nido. L assenza dal servizio non comporta esonero dal pagamento della retta quota-fissa. In situazione di disponibilità di posti e in assenza di problematiche particolari le domande di ammissione al nido sono accolte automaticamente. In casi di lista d attesa le domande di ammissione saranno esaminate da un apposita commissione, la quale formula entro la prima decade del mese di luglio la graduatoria delle domande presentate entro il 30 giugno e che richiedono l inserimento entro il 31 ottobre. La Commissione formulerà le successive graduatorie secondo il seguente calendario: 1^decade ottobre: esame domande presentate entro il 30/09, richiedenti l inserimento entro il 31/12 1^decade novembre: esame domande presentate entro il 31/10, richiedenti l inserimento entro il 31/01 1^decade dicembre: esame domande presentate entro il 30/11, richiedenti l inserimento entro il 28/02 1^decade gennaio: esame domande presentate entro il 31/12, richiedenti l inserimento entro il 31/03 1^decade febbraio: esame domande presentate entro il 31/01, richiedenti l inserimento entro il 30/04 1^decade marzo: esame domande presentate entro il 28/02, richiedenti l inserimento entro il 31/05 Il giorno di inizio inserimento del bambino verrà concordato tra educatore e genitore. ART. 7 FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA La graduatoria delle domande di ammissione viene formulata secondo le seguenti categorie in ordine di priorità: 1. bambini appartenenti a nuclei familiari in particolari situazioni di disagio socio-economicoambientale che necessitano di adeguate sollecitazioni sotto il profilo psicologico e della socializzazione, presentati dal servizio socio-sanitario con apposita relazione; 2. bambini orfani di un genitore o legalmente riconosciuti da un solo genitore; 3. bambini con genitori entrambi lavoratori all atto della domanda di ammissione; 4. bambini appartenenti a famiglie in cui un solo genitore è lavoratore; In ciascuna categoria, i bambini residenti nei Comuni di Piadena e Drizzona precedono quelli residenti negli altri Comuni e questi ultimi precedono quelli dei Comuni non convenzionati. 4

ART. 8 INSERIMENTO L inserimento del bambino all asilo nido è preceduto da un colloquio genitore-educatore per un confronto sulle caratteristiche/bisogni del bambino e sulle modalità organizzative del Servizio. I genitori sono tenuti ad informare il personale educativo sullo stato di salute del bambino documentando la presenza di: allergie/intolleranze certificate, patologie certificate che richiedono la collaborazione del Servizio o che devono essere note per la tutela del bambino. L inserimento del bambino avviene di norma con la presenza di un familiare secondo tempi e modi concordati tra la famiglia ed il personale educativo. ART. 9 DIMISSIONI E PASSAGGIO ALLA SCUOLA MATERNA Le dimissioni d ufficio si attuano ad opera del Funzionario responsabile nel caso in cui il bambino non abbia frequentato senza valido e giustificato motivo il nido per 30 giorni consecutivi o discontinui negli ultimi tre mesi, previo colloquio con la famiglia. In caso di assenza per giustificato motivo (malattia prolungata, trasferimento del nucleo familiare) in mancanza di rientro entro il 3 mese, il bambino è dimesso d ufficio. Le dimissioni sopra elencate possono essere evitate nel caso in cui non esista una lista d attesa per l ammissione al nido. Il bambino è pure dimesso d ufficio qualora non venga versata la retta di frequenza per due mesi consecutivi o nel caso in cui i genitori non rispettino le norme contenute nel presente regolamento o in quello sanitario. I bambini ammessi al nido hanno diritto di frequentarlo sino al compimento del 3 anno di età ed è loro garantito il diritto di frequenza sino al termine dell intero ciclo scolastico. Qualora i genitori decidano di ritirare il bambino dal nido, dovranno presentare una dichiarazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni presso l asilo nido. ART. 10 FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO Ogni anno la Giunta dell Unione definisce il calendario di servizio da esporre all ingresso della sede del servizio di asilo nido e da pubblicare sul sito dell Ente. Di norma il servizio di asilo nido si svolge nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 16:30 con possibilità, per chi ne faccia richiesta, di usufruire del servizio di orario prolungato in aggiunta al tempo normale, secondo capienza. La fruizione del servizio aggiuntivo orario prolungato comporta il pagamento aggiuntivo della relativa retta. La fruizione del servizio orario prolungato avviene senza soluzione di continuità rispetto alla fruizione del servizio di asilo nido. La fruizione del servizio è articolata come segue: 1. part-time mattutino dalle 7:45 alle 13:00 (5 ore); 2. part-time pomeridiano dalle 13:00 alle 18:15; 3. tempo normale dalle 7:30 alle 16:30; 4. tempo normale e prolungato: dalle 7:30 alle 18:15. L orario di ingresso al servizio avviene nelle seguenti fasce orarie: - dalle 7:30 alle ore 9:15 in caso di frequenza dell orario normale; - dalle 7:45 alle ore 9:15 in caso di frequenza del part-time mattutino; - dalle 13:00 alle 13:30 in caso di frequenza del part-time pomeridiano; 5

L orario di uscita dal servizio è fissato: - dalle 12:30 alle 13:00 (part-time mattutino); - dalle 16:00 alle 16:30 (tempo normale); - dalle 16:30 alle 18:15 (tempo prolungato); - dalle 16:00 alle 18:15 (part-time pomeridiano); Le educatrici riconsegnano i bambini ai genitori/affidatari o a persone espressamente e preventivamente delegate. I bambini non vengono consegnati a minorenni. ART. 11 ORARIO PROLUNGATO Gli utenti del servizio nido orario normale possono chiedere l accesso al servizio orario prolungato documentando o autocertificando impegni lavorativi nella fascia oraria oltre le 16:30. Nei giorni in cui ci fossero posti, rispettando i parametri regionali educatore/bambino, la permanenza può essere consentita ad altri bambini. L ammissione al servizio orario prolungato avviene secondo disponibilità e fino all esaurimento dei posti. L ammissione al servizio orario prolungato comporta la corresponsione dell apposita retta in aggiunta a quella concernente l orario normale. Durante l orario di servizio l utente può chiedere di variare l orario di frequenza; la domanda viene accolta compatibilmente con le esigenze di servizio. In caso di accoglimento, la variazione troverà applicazione dopo il decorso di almeno trenta giorni dal ricevimento della richiesta. ART. 12 RETTE Le rette di frequenza sono determinate annualmente dalla Giunta dell Unione. Tutte le giornate di assenza vengono detratte ai fini del calcolo della retta giornaliera. E ridotta alla metà la quota fissa per i mesi durante i quali il bambino abbia frequentato complessivamente per meno di 6 giorni. Nel caso di più fratelli frequentanti l asilo nido ciascuna retta viene ridotta del 20%. Le famiglie dei bambini iscritti provenienti da comuni non convenzionati verseranno mensilmente una quota aggiuntiva rapportata al periodo di effettiva iscrizione del bambino ed all importo della somma versata dai comuni convenzionati. Le rette dei bambini iscritti al part-time avranno una riduzione del 40%. ART. 13 ALIMENTAZIONE Il servizio di Asilo Nido offre un alimentazione conforme alle indicazioni dietetiche del ASL, per i bambini di età compresa fra i 3 ed i 12 mesi; conforme al menù definito dalla Dietista dell ASL per i restanti utenti. Sono previste diete personalizzate nel caso di intolleranze o allergie alimentari comprovate da certificato medico nonché diete di transizione per i non-divezzi. ART. 14 SERVIZIO SANITARIO Il personale preposto al servizio non può somministrare ai bambini medicinali di alcun genere. 6

TITOLO II ORGANISMI E MODALITA DI GESTIONE SOCIALE ART.15 PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE L Unione rende partecipi i genitori del progetto educativo annuale mediante: - la presenza di genitori nel Comitato di Gestione di cui all art. 20; - le assemblee dei genitori di cui all art. 19; - i colloqui individuali; - gli incontri di sezione e di gruppo. ART. 16 IL COLLOQUIO, L INSERIMENTO E GLI INCONTRI DI SEZIONE Il colloquio individuale, facilita la conoscenza reciproca tra educatori e genitori permettendo a ciascuna delle due componenti di condividere le esperienze del bambino. Ulteriori colloqui possono essere attivati in qualsiasi momento dagli educatori e dai genitori. L inserimento dei bambini nuovi ammessi deve avvenire con gradualità ed in condizioni di collaborazione con le famiglie, per dare tempo al bambino di costruire le condizioni del suo ambientamento. La fase dell ambientamento comporta elasticità dell orario di permanenza del bambino presso il nido, oltre che la compresenza di una figura parentale, secondo le modalità concordate tra genitori e personale educativo, tenuto conto delle specifiche esigenze del singolo bambino. Gli incontri di sezione sono convocati periodicamente dagli educatori di riferimento, sono un momento di confronto e di discussione tra genitori e personale. ART. 17 ASSEMBLEA DEI GENITORI L Assemblea è un organismo di partecipazione costituito dai genitori dei bambini iscritti; offre uno spazio privilegiato in cui affrontare le tematiche relative alla programmazione educativa ed alla organizzazione del servizio. E convocata all inizio di ogni anno educativo e comunque non oltre la metà del mese di novembre, dall Assessore competente. Eventuali ulteriori assemblee sono convocate o dall Assessore o dal Presidente del Comitato di Gestione qualora ritenuto opportuno: alle assemblee partecipa il personale educativo senza diritto di voto. La convocazione avviene mediante avvisi scritti da affiggersi nella sede del Nido almeno 5 giorni prima della data fissata per la riunione. Nella prima seduta, l Assemblea sostituisce i rappresentanti dei genitori dimessisi o decaduti dal Comitato di gestione eleggendone di nuovi. Risultano eletti i genitori che hanno ottenuto il maggior numero di voti, oppure il più anziano in caso di parità. ART. 18 COMITATO DI GESTIONE Il Comitato di Gestione (CdG) favorisce un rapporto costante con i genitori utenti, il personale educativo e l amministrazione. 7

Il Comitato di Gestione propone ed organizza iniziative atte a promuovere la partecipazione dei genitori alla vita del nido e alla loro sensibilizzazione ai problemi educativi, anche con la collaborazione dei servizi competenti dell ASL. Il Comitato di Gestione è composto da: a) tre membri dell Assemblea dell Unione, due di maggioranza e uno di minoranza; b) gli assessori alle politiche sociali dei comuni associati o suoi delegati; c) tre rappresentanti delle famiglie utenti del servizio eletti dall assemblea dei genitori; d) un rappresentante delle organizzazioni sindacali più rappresentative su designazione unitaria delle medesime; e) un rappresentante degli insegnanti della scuola materna; f) l assistente sociale; g) la coordinatrice del nido; h) un rappresentante del personale addetto all asilo nido designato dal personale stesso; i) il responsabile del servizio. Tutte le convocazioni sono rese note mediante avviso affisso all albo del nido, almeno 5 giorni prima e debbono indicare nell oggetto il motivo della riunione. Il Comitato dura in carica tre anni. Decadono da rappresentanti dei genitori gli eletti i cui bambini non sono più utenti del servizio di asilo nido. I Consiglieri decadono da componenti del CdG quando cessano di far parte dell Assemblea dell Unione. ART. 19 TUTELA DELLA PRIVACY Il trattamento, la comunicazione e la diffusione dei dati relativi ai bambini ed alle famiglie, è limitata all Unione, esclusivamente per il raggiungimento delle finalità istituzionali proprie, nel rispetto della legge 196/2003 e successive integrazioni e modificazioni. Il Servizio di Asilo Nido opera in conformità con i piani operativi dell Unione Lombarda dei comuni di Piadena e Drizzona, per la garanzia delle misure di sicurezza e protezione così come del trattamento dei dati personali, in osservanza di quanto previsto dalle normative vigenti in ciascuna materia. ART. 20 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Le disposizioni del presente Regolamento eventualmente in contrasto con norme previste da specifiche leggi Statali e Regionali, anche future, si intendono annullate. Per quanto non contemplato nel presente Regolamento, valgono le norme di cui alle leggi sulle autonomie locali, alle leggi sanitarie e successive modificazioni, alle leggi speciali in materia, nonché al Regolamento sull ordinamento e sull organizzazione degli uffici e dei servizi dell Unione Lombarda dei comuni di Piadena e Drizzona. Per quanto non citato espressamente dal presente Regolamento, relativamente al funzionamento ed organizzazione del Servizio, viene fatto rimando alla Carta del Servizio di Asilo Nido o alla normativa vigente. 8