16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC

Documenti analoghi
Natalità e trasformazioni demografiche: dinamiche territoriali e scenari futuri Alessandro Rosina Marcantonio Caltabiano PASSATO

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica

La situazione socioeconomica in Abruzzo

LISTA DEGLI INDICATORI

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Integrazione socio-lavorativa degli immigrati

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

strutturale: riflessioni sulla competitività dell Umbria

Famiglia, Lavoro e Politiche

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Direttore L.S.A.

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Reggio Emilia, 6 maggio 2011

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Quali prospettive per le nuove popolazioni

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA : CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA. Luigi Campiglio. Perugia, 12 maggio 2012

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Sostenibilità sociale. Prof. Emmanuele Pavolini Università degli Studi di Macerata

Le statistiche sui redditi dei cittadini

Milano 17 novembre 2016

Andamenti della natalità e fattori influenti

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

I numeri delle solitudini

Contesto regionale. IL VENETO

Il costo salato della denatalità italiana per Pil e redditi. E sull immigrazione

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

1. La popolazione residente

Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

Censimento e popolazione: aspetti sociali

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Nuove generazioni e lavoro Dinamiche generali e dati del «Rapporto giovani»

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE ( )

FIGLI E PRECARIETA Le conseguenze economiche e sociali della povertà delle famiglie

IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Le regioni a confronto

Sostenibilità e universalità del SSN

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

DATI DI CONTESTO TERRITORIALE

Le risorse pubbliche per lo sviluppo dei territori secondo i conti pubblici territoriali: Italia e Calabria

I genitori e i dati di contesto

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

Work-life balance. Donne e uomini tra vita e lavoro 19 marzo 2016 Stefania Carnevali

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Sussidiarietà fra crisi demografica, immigrazione e nuove politiche di welfare. Milano, 9 Ottobre Immagini e caratteri «dell altra crisi»

La situazione della Lombardia rispetto agli SDGs

CONVEGNO. ESTE 11 settembre Aula Magna ex Collegio Vescovile

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

Rapporto Lombardia 2018

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

I giovanie la crisioccupazionale

COMO 15 dicembre 2016 Stati Generali Cgil Lombardia. il Piano del Lavoro Cgil e le sue trasformazioni. Gaetano Sateriale

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

I NEET in Italia e il ruolo delle politiche. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Università Cattolica S.C.

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

Piano di Governo del Territorio. Legge 12 del 11 marzo 2005 Documento di piano Piano dei servizi Piano delle regole

L economia della Lombardia

Psicologia di Comunità. Disuguaglianze e discriminazioni: istruzione, reddito, classe sociale. aa Psicologia di Comunità 1

Famiglia e risparmio: la risposta italiana alla crisi Monza, Lombardia, Italia

TREND DEMOGRAFICI E FLUSSI TURISTICI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

Transcript:

Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC www.alessandrorosina.it @AleRosina68 1 1

DOPO I «TRENTA GLORIOSI» Difficoltà ripensare modello sviluppo (per successo precedente, livelli raggiunti, fattori culturali) Impatto negativo su partecipazione donne e nuove generazioni (quindi ancor meno crescita, cambiamento e demografia negativa) Aumento atteggiamento difensivo e chiusura (timore di perdere il benessere passato) Maggioranza della società formata da: Chi sta bene e vuole conservare (non in grado cogliere opp del nuovo). Chi sta male e teme di peggiorare (timore di subire i rischi del nuovo). Solo una minoranza accetta la sfida dell apertura alle opportunità del cambiamento. Strategia difensiva accentuata da: Aumento complessità e rapidità del cambiamento (più incertezza) Mancanza ideologie guida di riferimento (più disorientamento) Crisi economica (più disuguaglianza) Trasformazioni che aumentano vulnerabilità e insicurezza: Invecchiamento della popolazione Instabilità familiare Immigrazione Il cambiamento subìto anziché gestito tende a far crescere la componente della chiusura rispetto all apertura. Dimensione diventata più forte rispetto a destra e sinistra. 2

LOMBARDIA Più benessere passato da difendere Più complessità e rapidità cambiamento (impatto globalizzazione, innovazione, automazione) Più disuguaglianze Più impatto trasformazioni demografiche A parità capacità di leggere e agire il cambiamento (tranne grandi città) Impatto immigrazione(rilevante) va letto all interno di questo quadro. Incidenza stranieri da meno 3% a circa 12% (più 100 mila irregolari) 1 milione 150 mila residenti (1 milione 300 in totale, inclusi quasi 100 mila irregolari). Nati cittadinanza straniera sono il 22% (oltre 3 volte rispetto al Sud) LA LOMBARDIA CHE RIMANE INDIETRO Investimento in R&S su PIL 3

Uso di internet per interagire con amministrazione pubblica Titolo di studio terziario (25-64 anni) 4

IL BENESSERE DA DIFENDERE Pil pro capite (parità potere acquisto) Reddito disponibile famiglie pro capite MA CON CRESCENTI DISEGUAGLIANZE Livelli di povertà Più alta tra i giovani, tra chi ha figli minori, più accentuata per classe sociale Povertà relativa per ampiezza familiare 5

Popolazione in severa deprivazione materiale IMPATTO CRISI Andamento fecondità 6

Livelli di fecondità (grandi città italiane) PERSISTENZA DISPARITA DI GENERE Rapporto tra tasso attività femminile e maschile 7

NUOVE GENERAZIONI CHE ARRANCANO Abbandono prematuro studi NEET 15-29 8

LOMBARDIA vs ITALIA Più benessere da difendere, più presenza stranieri, più impatto processi cambiamento (su società e lavoro). Maggiore attaccamento al territorio (fiducia nelle amministrazioni locali -> 40% contro 30% nel Centro-Sud; per Regione 34% rispetto 27% Centro-sud). Unione europea non molto diverso da resto paese (idem per giornali). Più alta invece fiducia nelle imprese e nel welfare locale. LOMBARDIA vs EUROPA PIU DINAMICA Più invecchiamento Più dispersione scolastica, più Neet Meno opportunità donne Maggior diseguaglianze Più basso titolo di studio LOMBARDIA vs MILANO Meno contesto culturale favorevole Meno riscontri positivi su modello aperto verso futuro e mondo CONSIGLI NON RICHIESTI Importanza di ripartire da riscontri positivi sul territorio (welfare comunitario). Fare cultura del cambiamento e del benessere condiviso. Inclusione attiva giovani e donne. Non limitarsi a cercare consenso poco prima delle elezioni e a cercar di capire il territorio solo poco dopo le elezioni. Serve attenzione autentica verso il territorio, non strumentale (quella funzione solo con il populismo, non con chi vuole accompagnare una vera crescita culturale ed economica). 9