IMPERMEABILIZZAZIONI SPECIALI PAVIMENTI IN RESINA PAVIMENTI DI SICUREZZA PROTEZIONE PASSIVA CONTRO IL FUOCO

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN 50262

La pavimentazione più resistente al mondo

La Protezione Finale

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A17_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A5_I

Impermeabilizzazione delle coperture. I sistemi elastomerici MasterSeal Roof

I RIVESTIMENTI IN RESINA PER L INDUSTRIA ALIMENTARE

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Sistema di scarico fonoassorbente ad innesto. rumorosità certificata 12 db a 2 l/s Euroclasse di reazione al fuoco B s2 d0 EDILIZIA SIFONI E VALVOLE

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

LATI COMPOUND DATI RESISTENZE CHIMICHE

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

RIVESTIMENTI IN RESINA PER L INDUSTRIA ALIMENTARE

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

Linea di indumenti realizzati con materia prima. Puntiform

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

Linee di Luce Microscopia / Diffrazione e Linee di Luce Spettroscopia / Scattering. Regolamento

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D - Sperian 5210 ML REF

Elenco delle principali gomme ed impieghi tipici

ANTIGRIPPANTE MULTIGREASE. Lubrificante spray multiuso, filante. Grasso Lubrificante multiuso spray

Descrizione Stricktex

I N D U S T R Y SGRASSANTI FOSFATANTI LUBRIFICANTI NANOTECNOLOGIE PRODOTTI. TRATT. ACQUE CABINE PASSIVANTI SVERNICIANTI PRODOTTI PER MANUTENZIONE

impermeabilizzanti continui materiali protettivi milano

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152:

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, Meledo di Sarego Vicenza, Italia

K-FLEX K-FLEX AL CLAD SYSTEM 24 A NEW GENERATION OF INSULATION MATERIALS

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Procedure di manutenzione

Codice Descrizione dei lavori Quantità

Milano 1/2 ottobre 2014

Informazione. Bendoni Inox S.r.l.

DIACRETE. Sistema poliuretanico per pavimentazioni industriali in resina ad elevata resistenza chimica e meccanica

penta piani cucina Uso E manutenzione

Easy-Mix PE-PP Adesivo Strutturale. veloce alta resistenza sicuro

Barrette per Riparazioni. durevoli versatili alta resistenza. Nuovo. Barretta Calcestruzzo e Barretta Acciaio Inox

dissimili come legno, carta, plastica, e

DETERGENTI e SGRASSATORI

GUARNIZIONI. Mescola a base di EPDM (gomma etilene propilene) con ottima resistenza agli agenti atmosferici ed all ozono.

MISTER DRY CREAM PULITORE PROFESSIONALE UNICO PER TUTTO

Avanti con l acqua. Sistemi di alimentazione Geberit per condutture d acqua di impianti antincendio.

RESIN FLOOR INDUSTRIE ALIMENTARI

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n

UTILIZZO IN SICUREZZA DEI GUANTI

Durezza: 70 Shore A. Durezza: 70 Shore A. Durezza: 70 Shore A

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

IO COLTIVO IN SICUREZZA

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

World leader in storage solutions. Corporate brochure. since since since since 1945

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Pulizia e Manutenzione

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

LISTINO CARLO ERBA REAGENTS CHEMICALS/LABCHEM & BULKCHEM 2014/15 Validità 01/11/2014

UNI5 PULITO LOW COST

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI

WHY CIFA. Pompe Carrellate

DPL VS. HPL. Si fa presto a dire laminato... Differenze tecniche fra laminati DPL e HPL

Principali campi di applicazione Il materiale è indicato per la impermeabilizzazione ad esempio di piscine, vasche interrate o in elevazione,

Garantisci la sicurezza ai tuoi clienti! Gli strumenti Testo sono certificati HACCP International

TECNOCOMPOSITI - autofurgonature omologate A.T.P., centro prove autoveicoli, industria

Aerosol, Sigillanti e Lubrificanti per cavi

Sistema in Polipropilene Ultramax a innesto. Sistema di scarico in PP a innesto autoestinguente, resistente agli urti e tubi con interno bianco

ACIDO CLORIDRICO < 10% DICLOROISOCIANURATO BI-ID. 56%-60% [DICLORO]

ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI

S.p.A. Spett.le Cliente

Enkadrain geocomposito drenante

Fugabella Epoxy. STUCCATURA FUGHE E GIUNTI ELASTICI stucchi professionali ad alta resistenza chimica

La pavimentazione più resistente al mondo

Gli impianti di depurazione. I sistemi impermeabilizzanti MasterSeal chimico resistenti

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

Corrodibilità leghe (escluse Al-Cu) Acetilendicloruro Buona resistenza Buona resistenza. Buona resistenza (purché anidro)

LEGENDA PITToGRAMMI. Campi di applicazione. Istruzioni per la lavorazione. ADLER Italia 01/2011. Schermi oscuranti, balconi

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

PROGRAMMA DEI CORSI POLIURETANI CORSO POLIURETANO E MACCHINE -GIORNI 3 CORSO DI BASE

REGOLAMENTO TECNICO DI GESTIONE DEGLI SCARTI PROVENIENTI DALLE ATTIVITÀ DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Membrana Liquida Poliuretano-Bituminosa Bicomponente, 1-1 in Volume, per Impermeabilizzazione e Protezione

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

Kerapoxy P. Malta epossidica bicomponente antiacida di facile applicazione e buona pulibilità per fughe di almeno 3 mm

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. Dove c è fumo c è fiamma

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Guanto pelle fiore bianco. Taglia : Taglia : Guanto pelle fiore dorso crosta. Palmo rinforzato.

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

Transcript:

IMPERMEABILIZZAZIONI SPECIALI PAVIMENTI IN RESINA PAVIMENTI DI SICUREZZA PROTEZIONE PASSIVA CONTRO IL FUOCO

ESPERIENZA AFFIDABILITAʼ CONVENIENZA FLESSIBILITAʼ MION F.lli è tra le più affermate aziende italiane specializzate nell applicazione di sistemi di: - impermeabilizzazioni con resine poliuretaniche e poliureiche applicate a spruzzo e manualmente - pavimentazioni in resina - protezione passiva contro il fuoco - impermeabilizzazioni e coibentazioni con poliuretano espanso applicato in loco - bonifica da gas radon IMPERMEABILIZZAZIONI SPECIALI Oltre 30 anni di esperienza maturata sull edilizia industriale, civile e arredo urbano, garantiscono l assoluta affidabilità di ogni intervento. L attenta organizzazione aziendale consente alla MION F.lli, per la rapidità di intervento e di esecuzione, di offrire il più favorevole rapporto fra costo e qualità dell applicazione. L ampia esperienza acquisita consente inoltre di garantire e assicurare le applicazioni eseguite.

IMPERMEABILIZZAZIONI SPECIALI MION F.lli è leader del settore delle impermeabilizzazioni, offre soluzioni sicure e garantite nel tempo. MION F.lli è applicatore fiduciario dei sistemi BASF. LE COPERTURE PEDONABILI Sistema Impermeabilizzante MasterSeal Roof 2110 - Basf Il manto impermeabile più sicuro al mondo. Sulla base di una consolidata esperienza nel settore, la nostra azienda per l impermeabilizzazione di coperture quali tetti piani, tetti in pendenza, tetti rovesci, terrazze pedonabili, terrazze giardino, superfici orizzontali pedonabili propone il sistema MasterSeal Roof 2110 della BASF cc italia spa. Un sistema sicuro ed efficace. Questo sistema permette di ottenere un impermeabilizzazione continua, di immediata efficacia, dalle ottime caratteristiche di resistenza meccanica e chimica, applicato manualmente a spatola o a spruzzo tramite l apparato BIMIXER, applicabile su superfici orizzontali e verticali asciutte contenuto d umidità 4% per evitare la formazione di bolle sul sistema applicato. Grazie alle elevatissime caratteristiche elastiche della membrana impermeabilizzante è ideale per la protezione dalle infiltrazioni d acqua. 2 Il sistema MasterSeal Roof 2110: presenta elevatissime caratteristiche elastiche e di crack bridging ability: tali proprietà consentono al rivestimento di mantenersi integro attraverso le fessure del supporto aderisce in modo monolitico al supporto presenta un elevatissima resistenza gli urti resiste all irraggiamento UV certificato Cool Roof è caratterizzato da un estrema reattività (polimerizza in pochi secondi) risponde ai principi definiti nella UNI EN 1504/2 ( Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo ) e ai relativi limiti di accettazione. 3 Tipi di copertura sulla quale intervenire: vecchie guaine, PVC, lamiera, metallo, calcestruzzo e altri generi di copertura.

IMPERMEABILIZZAZIONI SU COPERTURE CON IMPIANTI TECNICI Sistema Impermeabilizzante MasterSeal Roof 2160 - Basf MasterSeal Roof 2160 è un sistema leggero multistrato a base di resine poliuretaiche che comprende primer, membrane impermeabilizzante e finitura protettiva. Questo sistema permette di ottenere una impermeabilizzazione continua dalle ottime caratteristiche di resistenza meccanica e chimica. Applicato manualmente a spatola, permette di lavorare anche nelle zone più difficili da raggiungere garantendo le prestazioni comuni al prodotto MasterSeal Roof. 4 5

6 7

8 9

10 11

PAVIMENTI IN RESINA PAVIMENTI IN RESINA MION F.lli da numerosi anni applica resine sintetiche a base poliuretano - cemento ed epossidiche, fornite dalla Basf C.C. S.p.A. per le quali Mion F.lli è applicatore fiduciario da molti anni. Tali prodotti hanno caratteristiche specifiche per locali adibiti a varie particolari lavorazioni quali: la presenza di lavaggi a pressione anche con acqua calda per la sterilizzazione degli ambienti; la presenza di movimentazione di cassoni o contenitori vari, di natura diversa (teflon, pvc, ferro); la necessità di avere una superficie antiscivolo e facilmente decontaminabile; eccellenti proprietà di resistenza ad una ampia gamma di agenti chimici, in particolare alla maggior parte di acidi organici e dei solventi che riescono a degradare rapidamente altri tipi di pavimentazione. Tutte esigenze che la MION F.lli e la Basf C.C. S.p.A., hanno facilmente risolto con i propri sistemi UCRETE e MasterTop. Pavimentazioni adatte ad ogni esigenza Le nostre pavimentazioni garantiscono molti anni di lavoro in abienti aggressivi in quanto sono reistenti a acidi in genere, acqua bollente, sgrassanti, abrasione, urti. Inoltre hanno caratteristiche di resistenza alla usura meccanica, resistenza alle temperature, antistaticità, antiscivolo, decontaminazione. Ognuna delle caratteristiche mezionate sono supportate da una o più certificazioni, sempre aggiornate e capaci di concretizzare anche sulla carta il valore dei prodotti da noi applicati. CAMPI DI APPLICAZIONE E SOLUZIONI L operatore del settore alimentare (OSA) che intende progettare e costruire ex novo oppure effettuare una serie di adeguamenti a strutture già esistenti deve necessariamente tenere in considerazione la normativa igienico - sanitaria del settore che specifica i requisiti di progettazione e costruzione. In particolare, deve soddisfare i requisiti indicati nell allegato II del regolamento CE 852/2004. Trattasi del sistema HACCP (Hazard A nalysis and Critical Control Points), un sistema di autocontrollo igienico che previene i rischi di contaminazione alimentare. L HACCP è stato introdotto in Europa nel 1993 con la direttiva 43/93/CEE (recepita in Italia con il decreto legislativo D.Lgs 155/97), che prevede l obbligo di applicazione del protocollo HACCP per tutti gli operatori del settore alimentare. Questa normativa è stata sostituita dal Reg CE 852/2004 entrato in vigore dal 01/01/2006. Le caratteristiche delle strutture destinate agli alimenti, specificate nel capitolo I del reg. CE 852/2004, possono essere così sintetizzate: permettere adeguata manutenzione; facilitare la pulizia e/o la disinfezione; impedire l accumulo di sporcizia; impedire il contatto con materiali tossici; impedire la formazione di condensa e muffa. Mion F.lli ha dato una risposta a tutte queste problematiche mediante la realizzazione di pavimentazioni in resina. Da 30 anni lavora nelle più importanti industrie, alimentari e non. 13 Il rivestimento in resina permette di avere una superficie continua che dal pavimento, tramite uno sguscio, raggiunge la parete. E la migliore garanzia per la buona riuscita delle operazioni di sanificazione.

LA SCELTA DEL TIPO DI PAVIMENTAZIONE Nel settore industriale, la scelta del tipo di pavimentazione dipende dalla tipologia di lavorazione che si effettuerà nei diversi ambienti; in tale abito uno dei fattori da prendere in considerazione nella scelta del ciclo più idoneo di rivestimento è la nature e la concentrazione delle sostanze chimiche con le quali il pavimento potrà entrare in contatto. Una pavimentazione in resina può infatti resistere a sollecitazione di tipo chimico, come liquidi basici o acidi, solventi, o soluzioni detergenti per la pulizia e la disinfezione, senza denunciare variazione di aspetto o peggio, fenomeni di assorbimento delle sostanze chimiche stesse. Si dovrà poi valutare la temperatura sia delle sostanze chimiche aggressive, sia del pavimento, in quanto l elevata temperatura aumenta l aggressività di alcali e acidi esistenti. Nell industria alimentare, ad esempio, si richiedeono soluzioni che garantiscano un elevato grado di igienicità e sanificabilità da un lato, e dall altro, sistemi sicuri anche da un punto di vista della scivolosità delle superfici. 14 Le pavimentazioni in resina della serie UCRETE e MASTERTOP consentono di combinare assieme tutte le caratteristiche prestazionali sopra descritte, (dalla continuità alla impermeabilità, dalla elevata resistenza chimica a quella meccanica, ecc.), garantendo il raggiungimento di ottimi risultati da un punto di vista di performances prestazionali richieste, soddisfacendo alle normative vigenti, con possibilità di scegliere all interno di una gamma di più di 50 articoli disponibili in vari colori. 15 PRINCIPALI CARATTERISTICHE Resistenza chimica ad acidi ed alcali Proprietà antisdrucciolo Resistenza alla lancia a vapore Bassa abrasione Assenza di odore Massima adesione

RESISTENZA AI COMUNI AGENTI CHIMICI INDUSTRIALI 16 Sostanza chimica Concentrazione % Temperatura C Ucrete Tutte le tipologie Sostanza chimica Concentrazione % Temperatura C Ucrete Tutte le tipologie Acetaldeide 100 20 R Perossido di idrogeno 30 20 R Acido acetico 10 20 R Isopropanolo 100 20 R 10 85 R Combustibile avio 20 R 40 20 R Cherosene 20 R 90 (glaciale) 20 L Acido lattico 5 20 R Acetone 100 20 L 85 60 R Acido adipico saturo 20 R Acido laurico 100 60 R Idrossido di ammonio 28 20 R Nitrato di magnesio 50 20 R Anilina 100 20 R Acido maleico 30 20 R Antigelo (glicole etilenico) 100 20 R Anidride maleica 100 20 R Acqua regia 20 L Acido malico 50 20 R Birra 20 R Acido metacrilico 100 20 R Benzene 100 20 L Metanolo 100 20 R Acido benzoico 100 20 R Alcol denaturato 20 R Benzoil-cloruro 100 20 R Cloruro di metilene 100 20 L Sangue 20 R Metil-etil-chetone 100 20 L Fluido per freni 20 R Metil-metacrilato 100 20 R Salamoia (cloruro di sodio) satura 20 R Latte 20 R Butanolo 100 20 R Oli minerali 20 R R Cloruro di calcio 50 20 R Mono-cloro-benzene 100 20 R Idrossido di calcio saturo 20 R Olio motore 20 R Caprolattame 100 20 R N, N-dimetilacetammide 100 20 NR Tetracloruro di carbonio 100 20 R N-metilpirrolidone 100 20 NR Olio di ricino 100 20 R Acido nitrico 5 20 R Acqua clorata satura 20 R 30 20 R Acido cloroacetico 10 20 R 65 20 L 50 20 L Acido oleico 100 20 R Cloroformio 100 20 L 100 80 R Acido cromico 10 20 R Oleum 20 L Acido citrico 20 20 R Acido ossalico 5 20 R Solfato di rame (II) saturo 20 R Paraffina 20 R Cresoli 100 20 L Percloroetilene 100 20 R Petrolio greggio 20 R Fenolo 5 20 L Cicloesano 100 20 R Acido fenilsolfonico 10 20 R Acido decanoico (caprico) 100 20 R Acido fosforico 85 20 R 100 60 R Acido picrico 10 20 R Detergenti (acidi) 20 R 50 20 R Detergenti (alcalini) 80 R Propilenglicole 100 20 R Dietilenglicole 100 20 R Bicromato di potassio saturo 20 R Dimetilformammide 100 20 NR Idrossido di potassio 50 20 R Etanolo 100 20 R Acido salicilico saturo 20 R Acetato di etile 100 20 L Clorato di sodio saturo 20 R Dicloruro di etilene 100 20 L Soda caustica 50 60 R Glicole etilenico 100 20 R 50 90 L Acetato di etilglicole 100 20 R Ipoclorito sodico 15 20 R Grassi 80 R Acido stearico 100 80 R Formalina 40 20 R Stirene 100 20 R Acido formico 40 20 R Acido solforico 50 20 R Acido fumarico saturo 20 R 98 20 L Acido gallico 100 20 R Olio di catrame 20 R Benzina 20 R Acido tartarico saturo 20 R Acido glicolico 100 20 R Toluene 100 20 R Acido eptanoico 100 60 R Triclorbenzene 100 20 R Acido idrobromico 48 20 R Tricloretilene 100 20 L Acido muriatico 10 20 R Trementina 20 R Acido fluoridrico 37 20 R Urea 20 20 R 4 20 R Oli vegetali 80 R 20 20 L Xilene 100 20 R R = Resistente L = Resistenza limitata NR = Non resistente Tabella elaborata da Master Builders Solution - Ucrete di BASF Construction Chemicals Italia Spa 17

18 19

20 21

22 23

PROTEZIONE PASSIVA CONTRO IL FUOCO PROTEZIONE PASSIVA CONTRO IL FUOCO L evoluzione della normativa della Sicurezza Antincedio, ha comportato un incremento di interventi di adeguamento strutturale e di compartimentazione degli ambienti, per l ottenimento di una maggiore resistenza al fuoco delle strutture. L analisi delle particolari situazioni esistenti in cantiere o in fase progettuale è seguita da uno studio di valutazione della resistenza al fuoco degli elementi strutturali ed è completata dall applicazione di soluzioni tecniche conformi ed affidabili. PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DI: Strutture in metallo Strutture in calcestruzzo Laterocemento e derivati Legno RILASCIO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA MION F.lli è una società Iicenziataria di posa dei prodotti di primarie aziende del settore, intonaco, vernice intumescente ecc., ciò le consente, sulla base delle indicazioni progettuali e dei controlli effettuati da parte della ditta fornitrice del prodotto, di rilasciare la Dichiarazione di Conformità a garanzia del lavoro eseguito. Rispetta i tempi di montaggio grazie alla organizzazione efficiente dei suoi cantieri e alla esperienza di lavoro accumulata in questo settore. La MION F.lli, è da molti anni specializzata specializzata in interventi, anche complessi di protezione contro il fuoco degli elementi costruttivi. In particolare MION F.lli realizza la Protezione passiva contro il fuoco mediante: applicazione di intonaci antifuoco per la protezione contro il fuoco di elementi strutturali in acciaio e in cca; applicazione di cicli completi di rivestimenti intumescenti per la protezione contro il fuoco di profili d acciaio e legno; applicazione di vernici ignifughe per adeguare i rivestimenti presenti nei locali alle norme relative alla reazione al fuoco; esecuzione di elementi di compartimentazione o di separazione con lastre in materiale inorganico, tipo calcio-silicato, dotate delle opportune certificazioni; applicazione ed esecuzione dei sistemi di sigillatura in corrispondenza dei varchi di attraversamento degli impianti tecnologici, dei varchi strutturali o nei compartimenti stessi. 25

26 VERNICE INTUMESCENTE METALLO E CALCESTRUZZO 27

28 29

Mion F.lli Via dei Gelsi, 3-35034 Lozzo Atestino (PD) - Tel. 0429.644206 - Fax 0429.94452 www.mionfratelli.it - info@mionfratelli.it