Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018

Documenti analoghi
Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018

Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018

Officina Alternanza Scuola Lavoro 2018

DESCI. Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation. This project has been funded with support from the European Commission

ASL all Istituto Superiore di Sanità

2017 Progetto dei CDE italiani

quando i giovani incontrano la ricerca

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale

Convegno I programmi di sorveglianza del benessere materno e perinatale. Data. Sede. Tema. Obiettivi formativi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Rete LES Piemonte. Assemblea regionale

E p.c. Oggetto: Incontro di Formazione dei Genitori e della Scuola Milano 12 Gennaio 2019.

Dalla tradizione all innovazione.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

SALUTE: SPORT-CIBO-AMBIENTE-TURISMO SANITARIO-OPPORTUNITÀ EUROPA

mercoledì 21 ottobre 2015 (dalle ore alle ore 17.00, registrazione partecipanti dalle ore 9.30) Sede Destinatari

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

LA FORMAZIONE NELLA SAPIENZA DI DOMANI APPRENDERE PER INSEGNARE

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

Le iscrizioni saranno aperte fino al 22 ottobre 2013, è possibile partecipare anche ad una sola delle due

PROGETTO MIUR PP&S100

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

Licei Scientifici con opzione Scienze Applicate: Convegno nazionale e seminario a Torino

LE DANZE TRADIZIONALI E MODERNE NELLA SCUOLA, marzo presso I.T.I.S G. Marconi via Giuseppe Verdi, 60 - Dalmine (BG)

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

IL DIRETTORE GENERALE

Il Seminario è articolato incontri: 12 marzo 2018

Ministero degli Affari Esteri

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

MODULO PER LA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL A.S.2015/16

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ALTRE ATTIVITA (AA) ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE)

LE PIETRE E I CITTADINI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE CITTADINANZA ATTIVA, INTERCULTURA, TECNOLOGIE

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

IL DIRETTORE GENERALE

FIGURE DI SISTEMA PER L ANNO SCOLASTICO COLLABORATORI DEL DIRIGENTE FUNZIONI STRUMENTALI AL POF RESPONSABILI DI SEDE

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) ALTRE ATTIVITA (AA)

DLGS. 9 aprile 2008 N. 81 modificato con DLGS. 5 agosto 2009 n Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi

Attività Fisica Adattata: da strumento per la salute a valore sociale. Riflessioni a 10 anni dall'avvio in Umbria

Liceo Calendario impegni Scuola Secondaria di secondo grado a.s. 2012/2013.

Alternanza SCUOLA-LAVORO LEGGE 107/2015

PROTOCOLLO D INTESA TRA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE - ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA. Incontro nazionale

RETI IN BIO: CONDIVISIONE DI PERCORSI, CONFRONTO E DIALOGO PER LA CRESCITA DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

L ESPERIENZA DELL AZIENDA U.L.S.S. 8 DI ASOLO NELLA FORMAZIONE ON-LINE

ITALIA NOSTRA ONLUS Corso Nazionale di formazione per docenti ABRUZZO. Organizzazione a cura della Sezione di Vasto

Asse Sicurezza 2-3 Aprile Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (SPIF) Piazza di Priscilla n.6, Roma

01/09/ /08/2012:

ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI

USO E RIUSO DEL VIDEO NELLA DIDATTICA

MANIFESTAZIONI NAZIONALI CENTRO GE.TUR. LIGNANO SABBIADORO (UDINE)

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Istituto Comprensivo San G.Bosco Melo da Bari Cod. Mecc. BAIC80700E - Cod. Fiscale: Piazza Redentore n.

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

Ministerodell Istruzione,dell UniversitàedellaRicerca

salone di orientamento

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

Piano nazionale per l educazione al patrimonio culturale

Agenzia delle Entrate

Istituto Istruzione Superiore G.Ferraris - F.Brunelleschi

PIANO di FORMAZIONE a. s. 2018/2019

ANZIANITA' CATEGORIA NELL'ENTE DATA DI NASCITA

ANZIANITA' CATEGORIA NELL'ENTE DATA DI NASCITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN

PROGRAMMA DEL CORSO. o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso

Criteri Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

Presentazione delle azioni progettuali agli Ambiti Territoriali aderenti all estensione della sperimentazione

55 ECMReg/B Rev. 0 del

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Convegni, seminari, workshop e tavole rotonde. Verona, 30 novembre e 1 e 2 dicembre

INCONTRO SULLE VACCINAZIONI

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/19

Transcript:

15 maggio 2018 - ROMA CNR - P.le Aldo Moro, 7 Sala MARCONI - 1 piano Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018 Seminario a cura del PROGETTO DESCI Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation 24 maggio 2018 - ROMA CNR - P.le Aldo Moro, 7 Sala Bisogno 1 piano ala nuova Nel corso dell Officina DESCI avrà luogo la mostra interattiva sull Alternanza Scuola Lavoro I prodotti dell Officina corridoio multimediale e sala polifunzionale seminterrato CNR P.le Aldo Moro 7 Con la partecipazione di This project has been funded with support from the European Commission

PROGRAMMA PROVVISORIO DEL PRIMO EVENTO 15 maggio 2018 9.15 10.00 Registrazione partecipanti 10.00 11.45 Sessione plenaria Sala Marconi Modera la mattinata Marco Ferrazzoli CNR Saluti Istituzionali Massimo Inguscio Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Gilberto Corbellini Direttore Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale CNR Corrado Bonifazi Direttore CNR IRPPS Fabrizio Proietti e Elena Gaudio MIUR DG per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Francesco Scoppola MIBACT Tiziana Pascucci Prorettore per il Diritto allo Studio e la Qualità della Didattica, Università Sapienza Introduzione alla giornata di studi Adriana Valente Coordinatrice del progetto DESCI, CNR IRPPS Elena Gaudio MIUR DG per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Angela Miniati Agenzia Nazionale Indire Elisabetta Baldanzi Segreteria tecnico scientifica, CNR Samuele Lucidi e Maria Monina Consulta degli studenti 11.45 13.40 La parola alle buone pratiche di alternanza scuola lavoro: Ricerca e Innovazione Responsabile, attori e territorio, competenze, fattori di successo e di insuccesso (I parte) Introduce la discussione Oscar Pasquali MIUR Buone pratiche: Progetto di ASL DESCI Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation Cinzia Belmonte, Angelo Cei, Associazione Formascienza Rossella Innocenti, ITS Enrico Fermi di Frascati Progetto di ASL Filosofia e Migrazioni. Progettare, realizzare e promuovere contenuti culturali digitali Maria Eugenia Cadeddu, CNR ILIESI Valentina Di Lisio, Società Filosofica Romana; Alessandra Di Rosa, Liceo F.Enriques di Ostia; Sabrina Minucci, Liceo V.Volterra di Ciampino; Gianluca Valle, Liceo G.Caetani di Roma Progetto di ASL Lab2Go

Veronica Lo Presti, Università Sapienza e Riccardo Faccini, Università Sapienza associato INFN Laura Mazzoli, I.I.S. Pacinotti-Archimede di Roma Progetto di ASL ASL all Istituto Superiore di Sanità Paola de Castro, Istituto Superiore di Sanità Stefano Arena, Liceo Orazio di Roma Progetto di ASL L Università ponte tra Scuola, Impresa e ICT per i beni culturali Clementina Cantillo Università di Salerno Gilda Guerriero, Liceo Mancini di Avellino discussione 20 min 13.40 14.15 Pranzo Pranzo in Sala Laguna (Seminterrato) 14.15-15.30 Mostra interattiva I prodotti dell Officina Corridoio Multimediale e sala Polifunzionale (Seminterrato) 15.30 16.00 La sperimentazione DESCI in Italia e la diffusione del modello DESCI Fabrizio Ricci progetto DESCI, CNR IRPPS Cinzia Belmonte progetto DESCI, Ass. FormaScienza Rossella Innocenti progetto DESCI, ITS Enrico FERMI Moderano Angelo Cei, Ass. FormaScienza e Valentina Tudisca CNR IRPPS 16.00 17.30 La parola alle buone pratiche di alternanza scuola lavoro: Ricerca e Innovazione Responsabile, attori e territorio, competenze, fattori di successo e di insuccesso (II parte) Progetto di ASL Facility Manager Maria Chiara Merola I.I.S. Amedeo d Aosta dell Aquila Progetto di ASL Quintana 4D Paolo Russo e Altheo Valentini, DicultHer Chiara Galassi, ITE F. Scarpellini Foligno Elisabetta Borgia MIBACT DG Educazione e Ricerca Progetto di ASL Museo diffuso del pavimenti cosmateschi Alessandra Carlin e Teresita d'agostinoi, Liceo Cavour di Roma Progetto SPAIC - Cause dello spreco alimentare e interventi correttivi Elena Sturchio, INAIL Massimo Izzo e Anna Cocchini, IIS Largo Brodolini di Pomezia 17.30 18.00 Sessione plenaria Discussione finale e presentazione delle conclusioni Adriana Valente, Claudia Pennacchiotti e Fabrizio Ricci CNR IRPPS 14.15 18.15 Mostra interattiva I prodotti dell Officina Corridoio Multimediale e sala Polifunzionale

PROGRAMMA DEL SECONDO EVENTO 24 maggio 2018 9.30 9.45 Registrazione partecipanti 9.45 10.30 Saluti del CNR Introduzione alla giornata e raccomandazioni emerse dal primo evento dell OFFICINA DESCI 2018 Adriana Valente e Claudia Pennacchiotti - Coordinamento del progetto DESCI, CNR IRPPS Elena Gaudio MIUR DG per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Intervento Indire 10.30 11.00 Alessandro Sciolari - progetto DESCI, Assoknowledge Fabrizio Ricci - progetto DESCI / IRPPS CNR Cinzia Belmonte e Angelo Cei Formascienza - progetto DESCI, Formascienza Rossella Innocenti, Enrico Purchi ITS Enrico Fermi, Frascati 11.00 12.45 Tavola rotonda Enti di ricerca, università, decisori pubblici, associazioni, mondo della scuola e partner del progetto DESCI si confrontano con i rappresentanti delle imprese su esperienze e prospettive di percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro di qualità. Modera: Alessandro Sciolari - progetto DESCI, Ass. Assoknowledge Fabrizio Ricci - progetto DESCI / IRPPS CNR 12.45 13.30 Conclusione dei lavori Adriana Valente - Coordinatrice del progetto DESCI, CNR IRPPS

INFORMAZIONI: desci.management@irpps.cnr.it ISCRIZIONI: per iscriversi è necessario compilare il modulo online al link http://www.irpps.cnr.it/limesurvey/index.php?r=survey/index&sid=73731 4&lang=it Il progetto DESCI - Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation propone percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro basati sull'approccio Living Lab, costruendo metodologie di progettazione partecipata e connettendo scuola, impresa, ricerca e territorio Un obiettivo centrale di DESCI è promuovere abilità e competenze innovative per l ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. L officina DESCI 2018 si configura come uno spazio di confronto e di dibattito sull Alternanza Scuola Lavoro e sui grandi temi a questa connessi, a partire dalla qualità degli scenari di alternanza, dalle competenze promosse e dal ruolo attivo degli studenti nella definizione e valutazione del proprio percorso, del coinvolgimento degli attori sociali e, in collegamento col territorio, la considerazione dei valori di responsabilità e inclusione. Gli Enti di Ricerca e l Università, oltre alle imprese, agli enti locali e a tutti gli attori sociali, sono partner insostituibili di docenti e studenti, nel continuo processo di valorizzazione del sistema educativo, di preparazione al lavoro, e di promozione di innovazione nel Paese. La mostra interattiva di prodotti e scenari di Alternanza consente di prendere contatto con le realizzazioni effettuate nell ambito dei percorsi di alternanza sviluppati in DESCI e in altre buone pratiche. Comitato scientifico: Adriana Valente, Claudia Pennacchiotti, Valentina Tudisca, Fabrizio L. Ricci, Cinzia Belmonte, Angelo Cei, Rossella Innocenti, Carmine Marinucci, Patrizia Grifoni e il DESCI ADVISORY BOARD Italiano (Elisabetta Baldanzi, Stefania Belmonte, Priscilla Boccia, Claudia Ceccarelli, Antonella Ciocia, Daniela Donisi, Paola de Castro, Elisabetta Falchetti, Marco Ferrazzoli, Patrizia Grifoni, Marisa Michelini, Michela Mayer, Patrizia Paciulli, Angela Mariza Palumbo, Luca Pitolli, Elena Sturchio, Vania Virgili, Assunta Viteritti, Miriam Zanellato) Segreteria tecnica e organizzativa: CNR IRPPS: Claudia Pennacchiotti, Cristiana Crescimbene, Angelo Perugini, Wanda Toffoletti, Laura Sperandio, Maria Giovanna Felici, Gianni Galli, Maria Eugenia Bellocco desci.management@irpps.cnr.it FormaScienza: Linda Leccese, Cinzia Belmonte La partecipazione al convegno è valida ai fini del riconoscimento di crediti formativi per l aggiornamento dei docenti scolastici di ogni ordine e grado, per un massimo di 13 ore 9 ore per l evento del 15 maggio e 4 ore per l evento del 24 maggio-, in base alla CM 376, prot. 15218, del 23 12 1995 e successive modifiche