MESSAGGIO MUNICIPALE N.

Documenti analoghi
MESSAGGIO MUNICIPALE N.

Chiasso, 30 aprile 2010 Ris. mun. 795 / 27 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

Chiasso, 22 aprile 2010 Ris. mun. 739 / 20 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

Dicastero Territorio. No. 1948/2018

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

Egregio signor Presidente, Gentili signore, egregi signori Consiglieri comunali,

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

Chiasso, 5 gennaio 2015 Ris. mun / 4 dicembre 2014

Chiasso, 16 aprile Ris. mun. 654 / 13 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

Chiasso, 16 gennaio 2008 Ris. mun. 62 / 15 gennaio Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

M.M. no. 53 concernente la richiesta di alienazione della Part. No RFD di Locarno Contrada Maggiore 5

Messaggio municipale no. 901

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione 20 02/05/2016 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

Chiasso, 25 marzo 2009 Ris. mun. 558 / 24 marzo Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, ottobre 2011

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

Chiasso, 8 maggio 2008 Ris. mun. 571 / 6 maggio Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

Chiasso, il 29 agosto Ris. mun / 26 agosto Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

MESSAGGIO MUNICIPALE NO RISANAMENTO DELL IMPIANTO ALLARME INCENDIO DELLA CASA ANZIANI COMUNALE 1

RISTRUTTURAZIONE CASA PLURIFAMIGLIARE AL MAPP. 191 RFD CADEMPINO VENDITA APPARTAMENTO MANSARDATO SITUAZIONE 1: 500

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Messaggio municipale

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTON TICINO

Chiasso, 12 maggio 2010 Ris. mun. 907 / 11 maggio Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

MESSAGGIO MUNICIPALE

M E S S A G G I O M U N I C I P A L E 12/2014. accompagnante i bilanci consuntivi dell Azienda Comunale Acqua Potabile di Rovio per l anno 2012

Richiesta di un credito a posteriori di fr. 88'000.- per l avvenuto risanamento di un muro di sostegno in Via Cecchino

Richiesta di un credito di fr. 180' Per la formazione di nuovi posteggi pubblici a Gordemo

Comune di Castel San Pietro

Chiasso, 16 gennaio 2008 Ris.mun. 63 / 15 gennaio Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

MUNICIPIO DI MASSAGNO. Messaggio Municipale N. 2257

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 21 novembre 2016

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1176 Richiesta di un credito di CHF 291'000.- per il risanamento delle stazioni di pompaggio Autogrill e Paese

Messaggio Municipale 7/2009

15 ottobre 2019 (RM 1272/2018)

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 093 al Consiglio comunale di Losone:

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 16 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO

Messaggio municipale 15/2018 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 110'000 per il risanamento dell'illuminazione pubblica

COMUNE DI BALERNA Balerna, 6 settembre 2016

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

Messaggio municipale no. 906

Signor Presidente e signori Delegati del Consiglio Consortile,

MESSAGGIO MUNICIPALE no NOV. 2002

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 048 al Consiglio comunale di Losone:

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, novembre 2016

COMUNE DI AROGNO Tel.:

MM 14/2018 concernente il credito di CHF 50'000. da destinare al rifacimento del muro di sostegno al mappale 2056 RFD Lavertezzo Piano

Consiglio comunale della Città di Bellinzona. Bellinzona, 8 agosto 2017

PARROCCHIA DI SAN CARPOFORO

dicembre 2010 SANITÀ E SOCIALITÀ

Render immagini rappresentative. Via San Gottardo 3 tel (Paolo Pellegrini)

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

ORDINANZA MUNICIPALE

Azienda Acqua potabile di

Egregio Signor Presidente, Gentili Signore e Egregi signori Consiglieri Comunali,

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1164 Contratto di fornitura di acqua potabile all ingrosso per enti pubblici con l Azienda Acqua Potabile del Comune di Lugano

Microturbine presenti a Foce Ticino

La situazione si presenta di conseguenza come segue:

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

MM. NO 784/11 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI Fr PER IL RISANAMENTO DI UN MURO DI SOSTEGNO IN VIA MONDONICO

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2017

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 13/2012

Messaggio n della Delegazione consortile al Consiglio consortile CONSUNTIVO 2015

Concessione di un credito di CHF , per la sistemazione delle aree esterne e presso il Centro scolastico di Vira

Maroggia Maroggia, 3 maggio 2011

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Comune di Castel San Pietro

MESSAGGIO MUNICIPALE

MUNICIPIO DI MASSAGNO

il progetto una proposta con spazi privati e spazi comuni da progettare insieme

Comune di Blenio. MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 04/2012 Trattanda no. 6

Egregio Signor Presidente, Gentil Signore, Egregi Signori Consiglieri comunali,

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 28 agosto 2013

RELAZIONE TECNICA REFEZIONE SINF, SITUAZIONE ATTUALE

COMUNE DI AROGNO CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTON TICINO

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2015

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014

COMUNE DI MONTECENERI. Messaggio Municipale No Risoluzione municipale No ottobre 2016

REGOLAMENTO SUI CONTRIBUTI ALL EFFICIENZA ENERGETICA E ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Locarno, 17 maggio Al Consiglio Comunale Locarno

Comunicato stampa. Vogliate rispettare l embargo del 28 novembre 2014, ore 4 del mattino!

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione Edilizia Gestione

MM 20 / 2005 RICHIESTA DI CREDITO DI FR. 250'000.--

Regolamento comunale per gli alloggi sociali

... N.R.G.E. 96/ di 55

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Transcript:

Chiasso, 19 agosto 2010 /RC/lq Ris. mun. 1429 / 17 agosto 2010 Municipio Piazza Col C. Bernasconi 1 6830 Chiasso Tel. +41 (91) 695 08 20 Fax +41 (91) 695 08 49 municipio@chiasso.ch MESSAGGIO MUNICIPALE N. 15/2010 ------------------------------------------------------------ APPROVAZIONE DEL PROGETTO RELATIVO ALLA RISTRUTTURAZIONE DELLO STABILE EX PAGANI AI MAPPALI N.RI 968, 969, 970 E 977 RFD CHIAS- SO E CONCESSIONE DI UN CREDITO DI FR. 313'500.-- (FRANCHI TRECENTO- TREDICIMILACINQUECENTO) AD INTEGRAZIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE ING. ELVEZIO E ANTONIO PAGANI AI FINI DELL INVESTI- MENTO GLOBALE ------------------------------------------------------------------------------------------- Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o Egregio signor Presidente, Gentili signore, egregi signori Consiglieri comunali, PREMESSA Nella seduta del 16 marzo 1992, il Consiglio comunale ha accettato l eredità devoluta al Comune dai defunti Antonio e ing. Elvezio Pagani, unitamente all onere posto nei testamenti e di cui meglio al messaggio municipale no. 6/1992, nel senso che all ente pubblico, erede, incombeva l onere di costituire una Fondazione ai fini di una ristrutturazione dello stabile, situato ai numeri civici 31 e 33 di via Soldini, oltre all impegno da parte del Comune di partecipare all investimento per la quota parte, che facesse difetto al capitale e- reditato, all epoca stimata in circa fr. 400'000.--. In un primo tempo, nacquero delle divergenze fra l erede e gli esecutori testamentari sulla costituzione della Fondazione e successivamente sulla composizione del Consiglio di Fondazione, che sono state appianate con l intervento dei giudici competenti. L ultima sentenza del Tribunale federale data del 3 novembre 2008.

2 Nell agosto 2009 la Fondazione è stata iscritta a registro di commercio. Il relativo statuto indica che gli scopi sono i seguenti: a. la realizzazione di uno stabile di appartamenti sul sedime ai mappali n. 968, 969, 970 e 977 RFD Chiasso, di proprietà del Comune di Chiasso, mediante ristrutturazione o ricostruzione degli stabili attualmente edificati; - gli appartamenti che verranno realizzati saranno destinati esclusivamente a scopi di pubblica utilità; - in particolare gli appartamenti saranno locati a persone con un reddito inferiore ai limiti fissati dalla legislazione sulle abitazioni a pigione moderata (legge federale del 4 ottobre 1974, che promuove la costruzione abitazioni e l accesso alla loro proprietà; la relativa ordinanza 30 novembre 1981; legge cantonale sull abitazione del 22 ottobre 1985). b. l amministrazione oculata dei beni della Fondazione. Il Consiglio di Fondazione è composto dai seguenti membri: - avv. Stefano Camponovo, presidente; - sig.ra Roberta Pantani Tettamanti, segretaria; - sig. Moreno Colombo; - sig. Luigi Rigamonti; - avv. Marco Frigerio. Il Consiglio di Fondazione ha indetto un concorso ad invito tra gli architetti attivi a Chiasso per individuare il progettista a cui affidare gli interventi di ristrutturazione. Il vincitore del concorso, lo Studio arch. Massimo Marazzi, Chiasso, nei mesi scorsi ha e- laborato un progetto di ristrutturazione, attualmente oggetto di procedura d autorizzazione edilizia. EDIFICI ESISTENTI L edificio che sorge sui mappali citati in precedenza rappresenta un insediamento classico di casa a corte del Mendrisiotto, edificato in due tappe: la prima attorno al 1880, mentre la seconda risale al 1906. Attorno ad una corte rivolta a sud si sviluppa una costruzione su tre livelli, dall architettura semplice e sobria con presenza di elementi caratteristici, quali il ballatoio e il portale d ingresso dalla strada comunale, che attraverso un androne conduce alla corte interna. L edificio versa in cattive condizioni, con particolare riferimento alle strutture orizzontali (tetto e solette) e ai ballatoi in pietra naturale, che non risultano più recuperabili. La muratura perimetrale appare sufficientemente solida, anche se presenta un intonaco che tende a sfaldarsi e a formare calcinacci.

3 PROGETTO Considerate le cattive condizioni generali dell edificio e viste le disposizioni di legge che dal 1 gennaio 2010 prescrivono lo standard Minergie per edifici di proprietà pubblica nel caso di nuove costruzioni o rilevanti interventi di manutenzione straordinaria, il progetto in questione prevede un intervento radicale, attraverso il quale salvaguardare tuttavia quegli elementi fondamentali, che determinano le caratteristiche tipologiche della costruzione. L intervento prevede la sostituzione del tetto e delle solette con delle nuove strutture di calcestruzzo armato, i ballatoi esistenti saranno demoliti per far posto a delle terrazze, adatte anche per il soggiorno, staticamente indipendenti dalla costruzione. Per esigenze di carattere energetico la facciata che dà su via Soldini dovrà essere rivestita con un manto d isolazione di spessore consistente. Il ritmo compositivo della facciata, caratterizzato dalle aperture ai piani superiori, sarà mantenuto. A pian terreno saranno ricavati due negozi, unitamente al locale tecnico e alla lavanderia, mentre ai piani superiori saranno creati 4 spaziosi appartamenti, di cui due di 4 ½ locali e due di 2 ½ locali, con terrazza ad uso esclusivo. Per favorire la mobilità verticale sarà pure inserito un lift. L impianto di riscaldamento per la produzione di calore e acqua calda prevede una caldaia a gas abbinata a collettori solari termici posti sul tetto. La distribuzione del calore avviene tramite serpentine, inserite nei pavimenti. PREVENTIVO Il preventivo allestito dall architetto progettista fa stato dei seguenti costi: lavori preliminari fr. 240'000.-- opere da impresario costruttore fr. 611'000.-- serramenti fr. 95'000.-- coperture e sigillature fr. 100'000.-- intonaci esterni fr. 130'000.-- opere da elettricista fr. 101'000.-- impianto di riscaldamento e ventilazione fr. 276'000.-- impianto sanitario fr. 160'000.-- lift fr. 55'000.-- intonaci interni fr. 126'000.-- costruzioni metalliche fr. 35'000.-- opere da falegname fr. 47'000.-- pavimenti e sottofondi fr. 138'000.-- onorari fr. 254'500.-- opere di sistemazione esterna fr. 95'000.-- imprevisti ca. (5%) fr. 147'000.-- Totale (IVA 7.6 % inclusa) fr. 2'610'500.-- ===============

4 FINANZIAMENTO Il patrimonio della Fondazione al 30 giugno 2010 ammontava a fr. 2'297'000.--. Esulano quindi dal preventivo globale fr. 313'500.--, fermo restando che in diminuzione della spesa andranno dedotti i sussidi federali e cantonali esigibili in base al programma di risanamento energetico denominato Edifici, quantificati in circa fr. 72'000.--. Come indicato in ingresso, nell ambito del messaggio 6/1992 riguardante l accettazione dell eredità si indicava già la necessità di erogare da parte del Comune un credito per la ristrutturazione dello stabile pari a circa fr. 400'000.--. L intervento all epoca era di un importo inferiore, ossia di circa fr. 1'500'000.--. Rispetto all inizio anni 90, il grado di vetustà dell edificio è nel frattempo avanzato, i costi di costruzione parallelamente hanno subito un incremento, sono entrate in vigore nuove disposizioni dal punto di vista del risparmio energetico, che obbligano gli enti pubblici a dotarsi del marchio MINERGIE, che incide all incirca nell ordine del 10 % sui costi globali e si è inoltre opportunamente previsto d inserire un corpo lift, nonché di procedere al riordino esterno, mediante la sistemazione del giardino e dei necessari parcheggi. RELAZIONE CON IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI 2009-2012 La ristrutturazione dello stabile ex Pagani di cui si discute è indicata nel Piano degli investimenti al punto 8.03 per un importo lordo di fr. 2'500'000.--, in seguito aggiornato a fr. 2'600'000.--. Come indicato sopra a pag. 4, il patrimonio della fondazione ammonta a ca. fr. 2'300'000.--.

5 Restando pertanto a vostra disposizione per ulteriori ragguagli, che riterrete utili e necessari, vi invitiamo a voler r i s o l v e r e: 1. E APPROVATO IL PROGETTO RELATIVO ALLA RISTRUTTURAZIONE DELLO STABILE EX PAGANI AI MAPPALI N. RI 968, 969, 970 E 977 RFD CHIASSO. ------ 2. IN OSSEQUIO ALL IMPEGNO ASSUNTO NEL 1992 CON L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ DEI SIGG. ING. ELVEZIO E ANTONIO PAGANI E CONCESSO UN CREDITO DI FR. 313'500.-- (FRANCHI TRECENTOTREDICIMILACINQUE- CENTO), AD INTEGRAZIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE ING. ELVEZIO E ANTONIO PAGANI, DA CARICARE AL CONTO N. 503, AI FINI DELL INVESTIMENTO GLOBALE. ------------------------------------------------------------------------- 3. IL CREDITO CONCESSO E DA ADEGUARE ALLE VARIAZIONI DEGLI INDICI DI COSTO E AGLI AUMENTI DEI COSTI DI COSTRUZIONE. ---------------------------- 4. I SUSSIDI CANTONALI E FEDERALI ANDRANNO IN DIMINUZIONE DELLA SPESA. --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 5. IL CREDITO E DA UTILIZZARE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2011. ----------------------- Vogliate gradire, egregio signor Presidente, gentili signore ed egregi signori Consiglieri comunali, l'espressione della nostra stima. PER IL MUNICIPIO, il Sindaco: il Segretario: Moreno Colombo Umberto Balzaretti Allegate: - condizioni finanziarie per accedere agli appartamenti sussidiati - 3 planimetrie