Il ruolo del dirigente sportivo rapportato alle organizzazioni esterne

Documenti analoghi
Il sistema sportivo italiano

STRUTTURE ORGANIZZATIVE SPORTIVE

Avv. Prof. Guido Valori

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA L esperienza della UISP. Manuela Claysset. Manuela Claysset - Presidente Consiglio Nazionale UISP-

CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE

Paola Garvin Dirigente Settore Welfare e Sport Regione Toscana. In collaborazione con. Firenze, 15 marzo 2018 Palazzo Sacrati Strozzi, Sala Pegaso

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

PERCORSO FORMATIVO PER DIRIGENTE SPORTIVO

CONVENZIONE. Premesso

F O R M A T O E U R O P E O

Presentazione Bandi regionali delle OdV e Associazioni iscritte ai Registri della Provincia di Milano Ciao. Milano, 19 aprile 2010

La Mission della UISP

INDICE PREFAZIONE... 9 INTRODUZIONE LA LEGISLAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI SPORT... 15

CORSO di FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI di I^ LIVELLO

La confederazione delle FSN e DSA IL NOSTRO RIFERIMENTO (art.1 Statuto CONI)

CORSO DIRIGENTI 1 LIVELLO. La Promozione Sportiva. Prof. Roberto Valle Genova, 24 novembre 2018

FORMAZIONE REGIONALE VENETO

Il Sistema Sportivo Italiano La UISP

CONVENZIONE. Premesso

Bollettino BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE n.50 del 30 dicembre 2016 INDICE

News n. 5/2018. Diritto Sportivo e Diritto Tributario. L istituzione delle Società Sportive Dilettantistiche Lucrative

riforma della Giustizia Federale Sportiva schemi riassuntivi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COCCIA, COVA, MOSCATT, SBROLLINI

Consiglio Regionale della Puglia

Piano della formazione docenti ed ATA Triennio

Il valore dello sport

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MIUR

ALLEGATO C SCHEDA RIASSUNTIVA CONCESSIONE PALESTRE SCOLASTICHE 2015/2016. Palestra richiesta annessa all' Istituto Scolastico G.V.

Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI. Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE:

LINEE GUIDA REGIONALI PER LO SPORT PROGRAMMA OPERATIVO 2018

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO

ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE

AFFILIATI CON NOI!

ALLEGATOA alla Dgr n. 782 del 14 maggio 2015 pag. 1/5

Legge Regionale 29 dicembre 2016 n. 23. Disposizioni regionali in materia di promozione sportiva.

Monitoraggio Attività Legislativa

SERVIZI ALLA PERSONA

Il nuovo REGISTRO CONI 2.0

SCHEDA PROGETTO. a.s

Lo sport contemporaneo tra continuità e cesure

Bilancio Associazione Progetto Filippide Cagliari e Sud Sardegna Onlus 2015

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico e Gruppo Sportivo FIAMME AZZURRE

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

A relazione dell'assessore Ferraris:

INSIEME PER IL CALCIO

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

CONFERENZA di SERVIZIO a.s ORDINE DEL GIORNO

Martedi 18- SETTEMBRE Dott. Paolo Bramante

Università degli Studi di Roma Foro Italico Openday 19 luglio 2018

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

I COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI: REDDITI DIVERSI O LAVORO «SPECIALE»?

IL MONDO SPORTIVO. Novità e aggiornamenti in tema sportivo In collaborazione con Csen. Como, 24 febbraio 2018 Relatrice Arrighi Dott.

La Mission della UISP

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania

La Mission della UISP

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Corso Dirigenti Sportivi 1 livello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO SPORTIVO

C.A.S.P. Centri Avviamento Sport Paralimpico. Ufficio Promozione e Scuola

Differenze tra associato e tesserato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FOSSATI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie e sportive

Comune di Pula All. A

Richiesta concessione in uso temporaneo di IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI DI INTERESSE CIRCOSCRIZIONALE IMPIANTI CALCISTICI

Richiamata la Carta Etica dello Sport approvata con Delib.G.R. n. 729 del 29 agosto 2011;

La Mission della UISP

PROTOCOLLO D INTESA TRA

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole

Opportunità per lo Sport

SCHEDA PROGETTO (FORMAT)

OBIETTIVI STRATEGICI E COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

L IMPIANTISTICA SPORTIVA CONI Veneto - Consiglio Regionale. 31 ottobre 2015 Padova Architetto Gabriele Bassi

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile

Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

COMUNE DI SELARGIUS Città Metropolitana di Cagliari

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE CAMPANIA << Norme per la medicina dello sport e per la tutela sanitaria delle attività sportive >>

AFFILIATI CON NOI! SCOPRI UN MONDO DI SERVIZI E PROMOZIONI PER LA TUA ASSOCIAZIONE

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

Istituto Magistrale Statale R. Salvo di Trapani. Diploma di maturità magistrale + anno integrativo

Remare a Scuola. Un esperienza motoria ad alto valore aggiunto. Il Canottaggio e la Scuola in Europa Convegno Internazionale

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SPORT EVENTI SPORTIVI COME FINANZIARE UN GRANDE EVENTO EUROPEO?

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado

ASI. Tavola Rotonda Sabato 2 giugno_2018. Dott. Diego Maria Maulu Direttore Generale ASI. l'ente di Promozione Sportiva su misura per te

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Centro Universitario Sportivo

DELIBERAZIONE N X / 1868 Seduta del 23/05/2014

Transcript:

Il ruolo del dirigente sportivo rapportato alle organizzazioni esterne Il rapporto con gli Enti locali e i bandi pubblici per gli impianti sportivi Il rapporto con la Scuola (Progetti e POF) Il rapporto con i Media Il rapporto con gli enti pubblici e le imprese private Corso di formazione per dirigenti sportivi di società ROMA 26 ottobre 2013 Sergio Mignardi

Sportgrafia L attuale configurazione dello sport italiano. Una mappa organizzativa ed una classificazione tipologica inedite ad uso dei dirigenti sportivi di ASD Sergio Mignardi

Una panoramica introduttiva sul tema Sportgrafia L attuale configurazione dello sport italiano. Una mappa organizzativa ed una classificazione tipologica inedite ad uso dei dirigenti sportivi di ASD Sergio Mignardi 3

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 4

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 5

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 6

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 7

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 8

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 9

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 10

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 11

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 12

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 13

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 14

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 15

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 16

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 17

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 18

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 19

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 20

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 21

Prevenzione e Conservazione stato di salute Recupero motorio Ricerca scientifica e tecnologica Commercio Educativo Turistico-Ambientale Formativo Fitness Sport INTESO COME PRATICA DI ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CON DIVERSE SCOPI APPLICATIVI Sociale - Ricreativo - Associativo Welfare-Wellness Adattato Libera Attività Personale Olimpico Spettacolo federale professionistico federale dilettantistico Promozionale - Avviamento Mignardi 2013 22

PRIMA OSSEVAZIONE Nell Universo sportivo contemporaneo ENTITA Che organizzano lo sport (campionati, tornei,manifestazioni ) ENTITA Che hanno interessi e/o competenza nello sport ma che non organizzano sport(aziende farmaceutiche, istituti di formazione, comitati ministeriali ) Mignardi 2013 23

SECONDA OSSERVAZIONE Nell Universo sportivo contemporaneo ENTITA Sottoposte all ordinamento Olimpico definibile Sistema Conicentrico ENTITA Indipendenti dall ordinamento Olimpico definibile Sistema extra Coni Mignardi 2013 24

TERZA OSSERVAZIONE Nell Universo sportivo contemporaneo ENTITA di tipo Professionistico ENTITA di tipo Dilettantistico ENTITA di tipo Volontaristico Mignardi 2013 25

Definizione di Sport L idea di sport che seguiremo è coerente con la definizione europea: Qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non organizzata, abbia per obiettivo l espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli. (Consiglio d Europa, Carta Europea dello Sport, articolo 2, Rodi, 1992) Mignardi 2013 26

Assi valoriali dello sport contemporaneo Lo sport oggi secondo le nostre indagini, è orientato verso valori assunti come valori primari e dominanti: La competizione selettiva, la socialità, la salute, il turismo, l emozione l espressione artistica. Intorno ad ognuno di questi valori c è un addensamento di soggetti preposti all organizzazione di attività. Dal punto di vista organizzativo sono distinguibili i diversi campi di interesse descritti nei capitoli successivi. L addensamento di diversi soggetti intorno al valore riconosciuto come dominante crea il fenomeno della polarizzazione culturale a cui fa seguito quello della coalizione culturale. Mignardi 2013 27

SCOPO DELLA PRATICA SPORTIVA L evoluzione dello sport italiano contemporaneo è determinato da sei scopi organizzativi. Questi sei scopi assumono il valore di poli culturali nel campo dell organizzazione sportiva Mignardi 2013 28

I sei scopi di pratica che hanno determinato le sei polarizzazioni culturali L effetto organizzativo e pratico è che intorno ad ogni scopo di pratica si costruiscono polarizzazioni culturali che si formano dall addensarsi di tutti i soggetti interessati a promuovere, organizzare e disciplinare la pratica sportiva centrata sullo scopo primario. Scopo di pratica Caratteristiche generali Selettivo Basata e finalizzata alla partecipazione di competizioni per la Vittoria Sociale Salutistico Turistico Emozionale Espressivo basata e finalizzata alla valorizzazione delle Relazioni Sociali basata e finalizzata alla potenziamento e recupero della Salute basata e finalizzata al miglioramento e godimento del Rapporto Uomo-Ambiente basata e finalizzata alla sperimentazione di uniche e totalizzanti Emozioni basata e finalizzata all esaltazione della sensibilità Euritmica ed Estetica Mignardi 2013 29

Quadro sintetico - Polarizzazioni culturali, contesti organizzativi. Polarizzazione Selettiva Sociale Salutistica Turistica Emozionale Espressiva Finalità e contesti organizzativi Olimpica Paralimpica Federale Universitaria Militare Associativa Scolastica Ricreativa Welfare Fitness Welness Riabilitativa Turistica Ambientale Estrema Circense Commerciale Coreutica Coreografica Mignardi 2013 30

Quadro sintetico - Polarizzazioni culturali, contesti organizzativi, Enti di riferimento Selettiva Olimpica CONI Paralimpica Federale Universitaria Militare CIP FEDERAZIONI E DSA CUSI CISM Mignardi 2013 31

Quadro sintetico - Polarizzazioni culturali, contesti organizzativi, Enti di riferimento Sociale Associativa ENTIPROMOZIONE SPORTIVA, ASSOCIAZIONI BENEMERITE, ENTI DI VOLONTARIATO SOCIALE, ALTRE ORG. PRIVATE ENTI PUBBLICI Scolastica Ricreativa Welfare MIUR ISTITUZIONI SCOLASTICHE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SOCIALE ALTRE ORG. PRIVATE ENTI PUBBLICI ENTI LOCALI ORGANIZZAZIONI PRIVATE Mignardi 2013 32

Quadro sintetico - Polarizzazioni culturali, contesti organizzativi, Enti di riferimento Salutistica Fitness ORG. NAZIONALI DI CATEGORIA Welness ORGANIZZAZIONI NAZIONALI DI CATEGORIA SOCIETA PRIVATE Riabilitativa MINISTERO DELLA SALUTE CENTRI OSPEDALIERI STRUTTURE PRIVATE Mignardi 2013 33

Quadro sintetico - Polarizzazioni culturali, contesti organizzativi, Enti di riferimento Turistica Turistica / Ambientale MINISTERO DEL TURISMO MINISTERO AMBIENTE ENTE LOCALE SOCIETA PRIVATE AZIENDE TURISTICHE Mignardi 2013 34

Quadro sintetico - Polarizzazioni culturali, contesti organizzativi, Enti di riferimento Emozionale Estrema STRUTTURE PRIVATE Circense Commerciale ENTE NAZIONALE CIRCHI ENC Comitati Org. Privati Mignardi 2013 35

Quadro sintetico - Polarizzazioni culturali, contesti organizzativi, Enti di riferimento Espressiva Coreutica STRUTTURE PRIVATE Coreografica STRUTTURE PRIVATE Mignardi 2013 36

Perché è successo? LE PERSONE SCELGONO UNO SPORT CON UN VALORE DOMINANTE Competizione Socializzazione Salute Turismo Emozione Espressione GLI ENTI SCELGONO DI ORGANIZZARE SPORT IN FORMA VALORIALE Mignardi 2013 37

Gli Enti di riferimento dei diciannove contesti organizzativi agiscono autonomamente, ognuno con proprie politiche di azione, formule organizzative, mezzi, metodi e soggetti operativi tutelati da fonti di diritto. POLARIZZAZIONE CULTURALE FONTI NORMATIVE PRIMARIE Competitiva Carta Olimpica, Statuto e Atti del CONI Sociale Salutistica Turistica Emozionale Espressiva Statuto e Atti delle Federazioni Sportive Nazionali e DSA Diritti della persona Diritti costituzionali Legislazione nazionale e regionale Atti CONI - EPS Diritti della persona Diritti costituzionali Legislazione nazionale e regionale Normativa regionale in tema di assistenza sanitaria Legislazione nazionale e regionale Normativa regionale in tema di attività turistica Normativa Enti locali Atti delle Istituzioni competenti in materia Diritti della persona Diritti Costituzionali Normativa Enti Locali Diritti della persona Diritti Costituzionali Mignardi 2013 38

Classificazione organizzativa dello sport Polarizzazione culturale sportiva Competitiva 1. Sport Olimpico 2. Sport Paralimpico 3. Sport Federale 4. Sport Universitario 5. Sport Militare Polarizzazione culturale sportiva Sociale 6. Sport Scolastico 7. Sport Associativo 8. Sport Ricreativo 9. Sport Welfare Polarizzazione culturale sportiva Salutistica 10. Sport Fitness 11. Sport Wellness 12. Sport Riabilitativo Polarizzazione culturale sportiva Turistica 13. Sport Turistico 14. Sport Ambientale Polarizzazione culturale sportiva Emozionale 15. Sport Estremo 16. Sport Circense 17. Sport Commerciale Polarizzazione culturale sportiva Espressiva 18. Sport Euritmico 19. Sport Coreografico Mignardi 2013 39

L AMBIENTE SPORTIVO ITALIANO Segmentazione organizzativa COMPETITIVA 30% OLIMPIONICO 0,5% FEDERALE20% MILITARE2% PARALIMPICO 3% UNIVERSITARIO.4% COMMERCIALE 0,5% SOCIALE 25% SCOLASTICO7% RICREATIVO 5% ASSOCIATIVO 12% WELFARE 1% SALUTISTICA 35% FITNESS 30% RIABILITATIVO 1% WELNESS 4% TURISTICA 9% TURISTICA 8% AMBIENTALE 1% EMOZIONALE 0,5% ESTREMO CIRCENSE ESPRESSIVA 0,5% EURITMICO COREOGRAFICO competitiva sociale salut. turist. emoz. espres. Mignardi 2013 40

Gli effetti delle polarizzazioni: contesti, alleanze, enti, normative. Gli Enti di riferimento dei diciannove diversi contesti organizzativi che si addensano intorno ai sei poli culturali, tendono a formare coalizioni culturali ed organizzative, alleanze in forma stabile o temporanea, finalizzate al raggiungimento di specifici obiettivi programmatici. di tipo: - Partenariato (in forma di Associazione o di Unione temporanea) - Cooperativistico (in forma di Interazione o Interdipendenza) - Integrativo (in forma di Consorzio o Gruppo) di orientamento: - Orizzontale (tra soggetti dello stesso territorio) - Verticale (tra soggetti di territori diversi) - Trasversale (tra soggetti di ambiti diversi) Mignardi 2013 41

Gli strumenti disponibili: PI - Protocollo d Intesa AP - Accordo di Programma PN - Programmazione negoziata IIP Intesa Istituzionale di programma APQ Accordo di Programma quadro CP - Contratto di Programma IP - Intesa di programma PP - Patto programmatico Mignardi 2013 42

Denominazioni tipiche e frequenti Le organizzazioni sportive di base si presentano sul territorio con una vasta gamma di denominazioni ASSOCIAZIONE SPORTIVA GRUPPO SPORTIVO SOCIETA SPORTIVA CIRCOLO SPORTIVO PALESTRA CENTRO SPORTIVO CENTRO FITNESS CENTRO WELLNESS COMITATO SPORTIVO SFERISTERIO CAMPO SPORTIVO CAMPUS SPORTIVO SPA SRL SAA SAS COOPERATIVA COMITATO CIRCOLO RICREATIVO ASSOCIAZIONI SCOLASTICHE UNIONE SPORTIVA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DI FORZA ARMATA SALA SPORTIVA SCUOLA SPORTIVA Mignardi 2013 43

Entità Organizzative di base dello Sport Professionistiche Dilettantistiche Volontaristiche Società di capitali Enti No Profit Enti di Promozione Sociale Scopo sociale e attività economica con fine di lucro Scopo sociale e attività economica senza fine di lucro Scopo sociale e attività economica senza fine di lucro Mignardi 2013 44

Entità Organizzative di base dello Sport Professionistiche Dilettantistiche Volontaristiche Società di capitali Enti No Profit Enti di Promozione Sociale SpA Srl Coop ASD SSd USd Comitato Assistenza persona Ambientaliste Culturali Quotate in borsa valori di Milano Non quotate in borsa Mignardi 2013 45

Entità Organizzative di base dello Sport Professionistiche Dilettantistiche Volontaristiche Società di capitali Enti No Profit Enti di Promozione Sociale SpA Srl Coop ASD SSd USd Comitato Assistenza persona Quotat e in borsa Non quotate in borsa Ambientaliste Culturali Legge 23/03/81 n.91 Legge 18/11/1996 n.586 Codice Civile Norme ministeriali Norme Coni Norme Federali (IAS/IFRS/NOIF) Diritto Commerciale Norme Consob Legge 23/03/81 n.91 Legge 13/05/99 n.133 art. 25 Legge 21/11/2000 n.342art.37 Legge 27/12/2002 n.289art.90 Codice Civile Disposizioni ministeriali Norme Coni Norme Federali D.Lgv. 4/12/1997 n.460 Legge 7/12/200 n.383 Leggi Regionali Codice Civile Disposizioni ministeriali Norme statutarie Norme Federali Mignardi 2013 46

POSIZIONAMENTO DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI BASE SPORTIVA Una struttura sportiva di base Sceglie un Contesto organizzativo sportivo Realizzando La forma Di attività sportiva finalizzata Profit No profit Soggetti di base e denominazione 19 contesti Stabilito dalla Carte Statutarie Attività dilett. Associazioni Società Comitato Cooperativa Attività profess. Società Comitato Mignardi 2013 47

ISTITUTI, ENTI E FONTI DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LE ATTIVITA PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE DEL CAMPO DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITA PROFESSIONISTICHE ENPALS MINISTERO DEL LAVORO INPS FUNZIONE PUBBLICA CONI-FSN ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA LEGGE 91/81-Legge 586/96-Legge 38/2005-Leggi Regionali sulle professioni ATTIVITA DILETTANTISTICHE CONI-FSN COMITATI/ASSOCIAZIONI/FONDAZIONI Legge 289/2002 art 90 CODICE CIVILE NORME REGIONALI ATTIVITA VOLONTARISTICA COLLEGAMENTO CON 3 SETTORE Mignardi 2013 48

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 49

Mignardi Marcolini Foro Italico 2012 50