Gesù confronta l incredulità (Giovanni 12:12-50)

Documenti analoghi
Gesù fronteggia l opposizione (Giovanni 7:1-52)

Il Verbo è diventato carne (Giovanni 1:1-18) 7 gennaio 2014

Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-42) 4 febbraio 2014

Vittorioso sulla morte (Giovanni 11:1-44)

Gesù comincia il suo ministero pubblico (Giovanni 2:1-25) 21 gennaio 2014

Unità 8: Gesù finisce il Suo ministero pubblico Studio 30: Gesù, Il Cammino al Padre (Giovanni ) 13 Maggio 2014

Unità 7: Dopo Giudea Studio 25: Gesù è il Cristo (Giovanni ) 25 marzo 2014

Unità 5: Dio diventa uomo in Cristo Studio 15: Giovanni testifica di Gesù (Giovanni ) 14 gennaio 2014

nel Nuovo Testamento

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

LA CHIESA UNIVERSALE

Unità 6: Cominciando in Galilea Studio 19: Segni della divinità di Gesù (Giovanni 4.43 a 5.18) 11 febbraio 2014

II DOMENICA DOPO NATALE

5 gennaio Liturgia del giorno

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:15-51

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Studio Biblico. La Croce di Cristo

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Unità 8: Gesú finisce il suo ministero pubblico Studio 29: Gesù annuncia il tradimento di Giuda (Giovanni ) 29 aprile 2014

LO SPIRITO E LA PAROLA

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

LITURGIA DELLA PAROLA

Grido di Vittoria.it

SCONFIGGERE IL PECCATO

Omelia S. Messa Epifania 2016

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

Amare Dio con tutta l anima

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

18/01/2014. IFTA Biccari

Unità 7: Dopo Giudea Studio 21: Gesù, il Pane di Vita (Giovani ) 25 febbraio 2014

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Grido di Vittoria.it

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Chiesa Cristiana *****

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Il culto nella Bibbia

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

FELICE CHI CREDE. Carlo Maria MARTINI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

NATALE 2017 S. Messa del giorno

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Preghiera universale Venerdì santo

IL DNA DI UN CAMPIONE Un Viaggio alla scoperta della tua nuova identità in Cristo!

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4)

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Liturgia Penitenziale

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

UNITÀ E RELAZIONI SPEZZATE

Manfred Röseler. Il gran regalo

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Prima di venire sulla terra vivevamo in cielo

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

necessario dare un messaggio di speranza e di consolazione che ruota attorno

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

V Incontro La credibilità del messaggio: la Resurrezione.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Giovanni 12, Non credevano in lui

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

L uomo che accoglie o che rifiuta Tra le pagine del Vangelo secondo Giovanni

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

Transcript:

Unità 8: Gesù finisce il suo ministero pubblico Studio 28: Gesù confronta l incredulità (Giovanni 12:12-50) 22 aprile 2014 Iglesia Bíblica Bautista de Aguadilla La Biblia Libro por Libro, CBP 1

Contesto Giovanni 12:12-50 Testo Fondamentale : 12:37-50 2

Testo chiave Chi mi respinge e non riceve le mie parole, ha chi lo giudica; la parola che ho annunciata è quella che lo giudicherà nell'ultimo giorno. (Giovanni 12.48) 3

Abbozzo dell Studio 1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) 2. Preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. (Giovanni 12:42-46) 3. La parola che hanno respinto giudicherà gli uomini. (Giovanni 12:47-50) 4

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) 5

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) Sebbene avesse fatto tanti segni miracolosi in loro presenza, non credevano in lui; 38 affinché si adempisse la parola detta dal profeta Isaia: «Signore, chi ha creduto alla nostra predicazione? A chi è stato rivelato il braccio del Signore?»... 6

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41)...Perciò non potevano credere, per la ragione detta ancora da Isaia: «Egli ha accecato i loro occhi e ha indurito i loro cuori, affinché non vedano con gli occhi, e non comprendano con il cuore, e non si convertano, e io non li guarisca». Queste cose disse Isaia, perché vide la gloria di lui e di lui parlò. 7

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) La testimonianza della profezia su Gesù. Uno dei temi centrali dei 4 Vangeli è l incredulità persistente degli ebrei. Alcuni chiamano questo fatto lo scandalo del NT, cioè, lo stesso popolo scelto da Dio ha rifuitato credere nella suprema rivelazione del suo Dio nell incarnazione de suo figlio Gesù. (Bartley) 8

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) Come si spiega questo fenomeno? I profeti del AT frequentemente denunciavano gli ebrei che non volevano credere nei messaggeri che Dio gli inviava. Giovanni cita due passaggi del AT per spiegare perché gli uomini non credono in Gesù e, inoltre, che la loro incredulità è stata profetizzata secoli prima. Secondo Giovanni, gli ebrei che rifiutavano Gesù, malgrado le sue notevoli segnali e insegnamenti, non hanno scusa (vedere Rom. 1:20). (Bartley) 9

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) Le segnali di Gesù sono state fatte in pieno giorno e davanti a loro. Giovanni venne ammassando evidenze per comprovare che Gesù aveva fatto tutto quanto fosse possibile per convincere gli uomini della sua identità divina e, nonostante tutto questo, non credevano in Lui. Il verbo credevano è nel tempo imperfetto, che parla di azione continuata: non stavano credendo in Lui. (Bartley) 10

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) Non c è insegnamento né miracolo che possa convincere quelli che hanno gli occhi chiusi e un cuore ribelle. Ciò che mancava in quel tempo e allora è una disposizione onesta e aperta per considerare le evidenze che appuntano chiaramente a Gesù come il Figlio di Dio. Dio mai esige una fede cieca, senza essere basata su evidenze oggettive e convincenti. (Bartley) 11

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) Sembra incredibile! Ma L incredulità degli ebrei verso il ministero di Gesù è successo in compimento della profezia di Isaia. Dio lo sapeva secoli prima e lo aveva annunciato per il Suo profeta. Questo profeta prima predice il fatto dell incredulità (Isa. 53:1), ma in primo luogo aveva provvisto la ragione per l incredulità (Isa. 6:10). In un senso reale, tutta la vita di Gesù fu in compimento della volontà di Dio. (Bartley) 12

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) Perciò, (v. 39) atteggiamento chiuso ribelle intorno alla testimonianza di Gesù. L impossibilità morale di credere era dovuta al loro proprio atteggiamento chiuso. Io non lo farò conduce a Non posso (vedere Rom. 9:6 11:32). (Bartley) 13

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) Il v. 40 fuori contesto è stato usato per descrivere Dio come un sovrano arbitrario, se non crudele e ingiusto. In contesto, stabilisce certamente la sovranità di Dio, ma anche la responsabilità dell uomo di rispondere positivamente alla iniziativa e sforzo amoroso e paziente di Dio per attrarlo alla fede in Cristo, e alla vita eterna. (Bartley) 14

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) Prima di accecargli gli occhi e indurirgli il cuore, loro stessi avevano fatto precisamente questo. Dio soltanto confermò e cristallizzò quello che loro optarono per fare. Questa profezia (Isa. 6:10) rappresenta il passo finale, non il primo, di Dio nel suo trattare con l uomo che ha rifuitato tutti i tentativi di Dio di rivelarse a liu e attrarlo alla fede nel suo Inviato speciale. (Bartley) 15

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) È quello che si chiama una sentenza di cecità giudiziale che Dio applica all uomo dopo di aver esaurito tutta maniera possibile di attrarli alla sua grazia, senza violare il loro libero arbitrio. L incredulità persistente alla fine diventa il peccato per cui non c è perdono (vedere Mat. 12:32; Rom. 1:24, 26, 28). (Bartley) 16

1. Chi ha creduto alla nostra predicazione? (Giovanni 12:37-41) Un beneficio del rifiuto di Gesù dagli ebrei è che ha aperto la porta all offerta del vangelo ai gentili (vedere Atti. 28:26 28). (Bartley) 17

Preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. (Giovanni 12:42-46) 18

2. Preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. (Giovanni 12:42-46) Ciò nonostante, molti, anche tra i capi, credettero in lui; ma a causa dei farisei non lo confessavano, per non essere espulsi dalla sinagoga; perché preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. Ma Gesù ad alta voce esclamò: «Chi crede in me, crede non in me, ma in colui che mi ha mandato; e chi vede me, vede colui che mi ha mandato. Io sono venuto come luce nel mondo, affinché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre. 19

2. Preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. (Giovanni 12:42-46) La fede di molti grandi (42a) Giovanni non vuole lasciarci con l impressione di che nessuno dei capi avevano creduto. Importanti personalità nazionali avevano posto la loro fede in Cristo. Solo sappiamo di Nicodemo e Giuseppe di Arimatea, ma è indubitabile che il ministero di Gesù ebbe effetto nei luoghi alti. Anche oggi. Non tutto il mondo è incredulo. (Palau) 20

2. Preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. (Giovanni 12:42-46) Il silenzio dei codardi (42b 43) Ma anche se i capi credevano, non osavano confessarlo a causa della sua codardia sociale e e dei farisei. Non desideravano essere espulsi della sinagoga perché amavano più la gloria degli uomini e una buona reputazione che la gloria di Dio. È triste quando dopo aver creduto in Cristo, il cristiano si vergogna e cede alla pressione sociale al suo intorno. (Palau) 21

2. Preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. (Giovanni 12:42-46) Credere in Cristo è credere in Dio Padre (44) [ ] Il Signore Gesù parlò in forma chiara e in voce alta in contrasto con coloro che nascondevano la sua fede. Il fatto di aver esclamato fu, possibilmente, una maniera di chiamare l attenzione della gente alla importanza di quello che direbbe. La fede a cui Gesù riferisce non è un semplice assenso intelettuale. Quel tipo di fede, importante com è, non soddisfa la persona. 22

2. Preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. (Giovanni 12:42-46) Credere in Cristo è credere in Dio Padre (44) Conoscere Dio è distinto di credere che esiste (Giacomo 2:19). Gesù Cristo afferma che credere in Egli è credere anche in Dio Padre. Alcuni affermano di credere nel Dio Creatore ma non in Cristo. Questa fede è impossibile perché colui che crede in Cristo, crede in Dio Padre, colui che respinge Cristo, senza accorgersene, anche respinge Dio Padre. Così l ha detto Gesù. (Palau) 23

2. Preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. (Giovanni 12:42-46) Vedere Cristo è vedere il Padre (45) Vedere Gesù Cristo con gli occhi della fede è anche vedere il Padre, di cui Gesù è l immagine perfetta. (He. 1:3). Tutta dottrina che sostiene che Gesù Cristo non è Dio, nega il fondamento del cristianesimo e della rivelazione divina. [ ] Tutti e due sono una sola persona. Cercare di dissociare Padre e Figlio parla di ignoranza della verità rivelata. (Palau) 24

2. Preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. (Giovanni 12:42-46) Cristo illumina il credente (46) Cristo è la luce che illumina coloro che credono in Lui. Anche se la maturità cristiana è frutto di fare progresso giorno a giorno e anno dopo anno nella vita spirituale, il Signore promette illuminare il credente (per quanto umile possa essere) per capire le Scritture. (Palau) 25

2. Preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. (Giovanni 12:42-46) Cristo illumina il credente (46) E sopratutto ci illumina afinché possiamo capire i Suoi sentieri e la Sua verità quando la nostra volontà è disposta a obbedire. (Jn. 7:17). Gesù è venuto al mondo perché chiunque che creda in Lui non rimanga nelle tenebre. (Palau) 26

2. Preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. (Giovanni 12:42-46) Non dobbiamo inciampare quando possiamo camminare nella luce: 1. Luce spirituale per conoscere Dio, i Suoi sentieri e la Sua verità. 2. Luce morale per la nostra condotta, perché abbiamo una coscienza trasparente. 3. Luce nella vita sociale. Anche se possa creare conflitti con alcuni increduli, la vita retta del cristiano nella società è frutto di essere illuminato dla Signore. (Palau) 27

3. La parola che hanno respinto giudicherà gli uomini. (Giovanni 12:47-50) 28

3. La parola che hanno respinto giudicherà gli uomini (Giovanni 12:47-50) Se uno ode le mie parole e non le osserva, io non lo giudico; perché io non sono venuto a giudicare il mondo, ma a salvare il mondo. Chi mi respinge e non riceve le mie parole, ha chi lo giudica; la parola che ho annunciata è quella che lo giudicherà nell'ultimo giorno. Perché io non ho parlato di mio; ma il Padre, che mi ha mandato, mi ha comandato lui quello che devo dire e di cui devo parlare; 29

3. La parola che hanno respinto giudicherà gli uomini. (Giovanni 12:47-50)...e so che il suo comandamento è vita eterna. Le cose dunque che io dico, le dico così come il Padre me le ha dette». 30

3. La parola che hanno respinto giudicherà gli uomini. (Giovanni 12:47-50) Cristo è venuto a salvare il mondo (47). Anche se questo paragrafo si riferisce a coloro che respingono le parole di Gesù, è importante cominciare affermando che Egli è venuto a salvare i peccatori che rispondono con fede e pentimento (1 Tim. 1:15). (Palau) Certa è quest'affermazione e degna di essere pienamente accettata: che Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori, dei quali io sono il primo. (1 Timoteo 1.15) 31

3. La parola che hanno respinto giudicherà gli uomini. (Giovanni 12:47-50) Le Sue parole condannano. (48). Anche se Gesù è venuto a salvarci, le sue parole condannano coloro che lo respinge. Sono una sentenza di morte a chi non le accetta. I nostri fatti ci giudicano e condannano, ma le parole di Cristo ci sentenziano. Tuttavia, quando la persona accetta le parole di Cristo e le crede, sono parole di vita eterna sono profumo di vita per il credente e aroma di morte per l incredulo (2 Co. 2:16). 32

3. La parola che hanno respinto giudicherà gli uomini. (Giovanni 12:47-50) Le Sue parole condannano (48). È questione di ricevere o non ricevere le parole di Cristo. Colui che non riceve, respinge, e colui che respinge sarà verrà giudicato nell último giorno. L evidenza per la dannazione sarà, infatti, il fatto di aver respinto queste parole. (Palau) 33

3. La parola che hanno respinto giudicherà gli uomini. (Giovanni 12:47-50) Le Sue parole hanno autorità (49). Le nostre azioni sono quelle che meritano dannazione. Le parole di Cristo sono la sentenza ddi detta dannazione, perché sono parole con autorità divina. (Palau) 34

3. La parola che hanno respinto giudicherà gli uomini. (Giovanni 12:47-50) Il Suo comandamento è vita eterna (50). Il paragrafo era cominciato con una nota positiva (Cristo è venuto a salvare il mondo), e conclude con l affermazione positiva di che il Suo comandamento è vita eterna. Le parole di Cristo producono vita eterna e salvano. Il comandamento di Dio è vita eterna perché la volontà divinà è impartire vita eterna. (Palau) 35

Aplicazioni La fe implica obbedienza. Avere fede in Gesù e quello che Egli è significa assoggettamento alla Sua volontà. Dobbiamo smettere di ingannarci se pensiamo che avere fede è compiere qualche atto religioso. 36

Aplicazioni La gloria di Dio o degli uomini? Nel cammino della fede delle volte vogliamo negoziare con i valori del mondo per avere una vita più confortabile con l approvo ddella società. Seguire Gesù richiede rifiuto alla gloria degli uomini, per seguire la gloria di Gesù. 37

Aplicazioni Parole affidabili Non possiamo depositare la nostra fiducia nelle parole dell uomo. Gesù ci offre la parola di Suo padre come un un punto di referimento, nel quale possiamo confidare, con la piena certezza di che c è parola di vita piena ed eterna. 38

Bibliografia Bartley, James et al. Comentario bı blico mundo hispano: Juan. 1. ed. El Paso, TX: Editorial Mundo Hispano, 2004. Carson, D.A. et al. Nuevo comentario Bı blico: Siglo veintiuno. electronic ed. Miami: Sociedades Bı blicas Unidas, 2000. Douglas, J.D. Nuevo Diccionario Biblico : Primera Edicion. Miami: Sociedades Bı blicas Unidas, 2000. Hendriksen, William. Comentario al Nuevo Testamento: El Evangelio según San Juan. Grand Rapids, MI: Libros Desafi o, 1981. Lockward, Alfonso. Nuevo Diccionario De La Biblia. Miami: Editorial Unilit, 2003. Nelson, Wilton M. y Juan Rojas Mayo, Nelson Nuevo Diccionario Ilustrado De La Biblia, electronic ed. Nashville: Editorial Caribe, 2000, c1998. Palau, Luis. Comentario bı blico del continente nuevo: San Juan I. Miami, FL: Editorial Unilit, 1991. Platt, Alberto T. Estudios Bı blicos ELA: Para que crea is (Juan). Puebla, Pue., Me xico: Ediciones Las Ame ricas, A. C., 1995. Stanton, Ted O., et al, eds. El Expositor Bíblico: La Biblia, Libro por Libro, Maestros de jóvenes y Adultos, Volumen 7. 3ra Ed. El Paso, Texas: Casa Bautista de Publicaciones, 2001, c1997. 203-209. Vine, W.E. Vine Diccionario Expositivo De Palabras Del Antiguo Y Del Nuevo Testamento Exhaustivo, electronic ed. Nashville: Editorial Caribe, 2000, c1999. http://www.dsmedia.org/resources/illustrations/sweet-publishing/ (imágenes). http://st-takla.org/gallery/bible/illustrations/bible-slides/ot/hosea.html 39

Prossimo Studio (Libro 7) Unità 8: Gesù finisce il suo ministero pubblico Studio 29: Gesù annuncia il tradimento di Giuda (Giovanni 13:1-35) 29 aprile 2014 40

41