Relazione e Carta Forestale

Documenti analoghi
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO. Adozione Deliberazione Programmatica:

Una siepe per Zelata

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte


La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

Vegetazione Forestale Emiliana

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI

Parco via Gran Paradiso

Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE gennaio 2012

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997)

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

Oggetto: verifica della presenza di area boscata nella zona soggetta a Piano di Coltivazione della Cava denominata Mandria -Bacino di Torano-

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

Aree prioritarie all arboricoltura da legno. Paolo Roberto

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private.

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PORCARI RICHIESTA MODIFICA CARTOGRAFIA AREE BOSCATE DEL PIT CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO DELLA REGIONE TOSCANA

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

Gestione e promozione economica delle foreste

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

S E T T E M B R E

Parco San Pietro. Ha due ingressi, da viale Sempione a Nord e da via Manzoni a Sud/Est.

COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA INVENTARIO AREE VERDI

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR

Restauro di habitat forestali in Comune di Bernate Ticino (MI). STUDIO DI FATTIBILITA

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc.

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto

Il nuovo modulo Biogeniche Inemar

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O

La sede del previsto campo sportivo insiste su un area relativamente pianeggiante circoscritta in una zona caratterizzata da forte pendenza.

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

Esplorare i paesaggi agro-urbani

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Aree boscate e punti alberati

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

Rapporto trimestrale GENNAIO-MARZO aprile 2011

Nuova Colorpack s.a.s. Via Cellini, 26 Solaro

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

ALLEGATO 1. Specie vegetali

Gemmoderivati IT-NA000-10

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Anno 2003 Tutti i diritti Etruria Telematica S.r.l. Anno 2003 Tutti i diritti riservati

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

RELAZIONE AGRONOMICA

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Parco "EUROPA" Nel parco Europa sono presenti 282 piante, suddivise in 28 specie.

a viale Marietti, sul quale sbocca solo la pista ciclopedonale (580x8 m). La pista ciclopedonale rimane sempre, invece, a livello stradale.

Comune di Bonate Sopra

doc.2 piano strutturale Comune di Ponsacco ricognizione dei beni paesaggistici Provincia di Pisa IL SINDACO Francesca Brogi

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

Piano di Riordino: Comune di Pieve di Soligo

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

LOTTO 5 LA RASA POSTO IN LOC. MONTECUCCOLI, COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL e n. 37 DEL

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

Valorizzazione ambientale. Aggiornamento dell inventario degli alberi pregiati nel quartiere di Capolago. Complemento. Municipio di Mendrisio

Transcript:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI DIVIGNANO NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Relazione e Carta Forestale L.R. 10 Febbraio 2009, n. 4 TIMBRO E FIRMA: Viale Berrini, 7 28041 Arona (NO) Tel.Fax: 0322.47012 www.ecovema.com ufficio.tecnico@ecovema.com DOTT. AGR. CARLO MORANDI DATA DI EMISSIONE: DOTT. ALBERTO VENTURA Giugno 2010 REDATTO DA:

INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3. INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO COMUNALE... 6 4. REDAZIONE DELLA CARTA FORESTALE... 7 5. CENSIMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE... 9 ALLEGATO 01: Carta Forestale Scala 1:5.000 Pagina 2 di 9

1. PREMESSA Il presente documento viene sviluppato su incarico del Comune di Divignano al fine di redigere la Carta Forestale del Territorio Comunale aggiornata ai sensi della Nuova Legge Forestale L.R. 10 febbraio 2009, n. 4. "Gestione e promozione economica delle foreste". Tale elaborato viene redatto a corredo del Nuovo PRGC di Divignano e a supporto della fase di Valutazione Ambientale Strategica. Si specifica infatti che il Corpo Forestale dello Stato si è espresso sul documento di scoping (Procedura VAS redazione ECO.VE.MA. S.r.l. Marzo 2009), come di seguito riportato: Nel paragrafo 5.4.1. (caratterizzazione agro ambientale stato di fatto) vengano individuate le caratteristiche di area boscata sulla base della definizione di bosco contenuta nella L.R. 45/89, caratteristiche soppresse per effetto della L.R. 04/2009. Poiché le due definizioni differiscono in misura significativa, è opportuno che la procedura di VAS si basi su una ricognizione delle aree boscate individuate come da norma vigente. È stata pertanto sostenuta una specifica ricognizione delle aree boscate così come da richiesta dello stesso Corpo Forestale dello Stato. La presente relazione riporta infine, nell ultimo capitolo, un censimento delle aziende agricole presenti sul territorio Comunale. Pagina 3 di 9

2. RIFERIMENTI NORMATIVI Il Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 227 Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57 ha tra le finalità la valorizzazione della selvicoltura quale elemento fondamentale per lo sviluppo socio-economico e per la salvaguardia ambientale del territorio nazionale. Il Decreto mira, inoltre, alla conservazione, all'incremento ed alla razionale gestione del patrimonio forestale nazionale e fornisce (all'articolo 2) la prima definizione del termine Bosco. La nuova Legge Forestale Regionale (Legge Regionale n. 4 del 10.02.2009), pubblicata il 12 febbraio 2009 sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, è entrata in vigore il 27 febbraio 2009. La nuova legge riconosce il valore collettivo e l'interesse pubblico delle foreste sottolineandone la multifunzionalità. Tra le principali novità introdotte dalla nuova normativa si annoverano le forme di gestione associata, la nascita degli sportelli forestali, l'istituzione del Fondo Regionale di sviluppo forestale dell'albo delle imprese forestali del Piemonte. La Nuova Legge fornisce un ulteriore definizione del termine Bosco, come di seguito riportato: Art. 3. (Bosco e foresta) 1. Agli effetti della presente legge e di ogni altra norma in vigore nella Regione è adottata la definizione di bosco di cui all'articolo 2, commi 1, 3 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227 (Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57). Sono inoltre considerati bosco le tartufaie controllate che soddisfano la medesima definizione. 2. Non sono considerati bosco le tartufaie coltivate di origine artificiale e l'arboricoltura da legno. 3. La continuità e l'omogeneità della superficie boscata non è interrotta dai confini amministrativi o di proprietà o da superfici incluse di qualunque altra natura, di estensione inferiore ai 2.000 metri quadrati o di larghezza inferiore ai 20 metri misurata al piede delle piante di confine. 4. La colonizzazione spontanea di specie arboree o arbustive su terreni precedentemente non boscati dà origine a bosco quando il processo è in atto da almeno dieci anni. Il 15 febbraio 2010 con Decreto della Presidente della Giunta Regionale n. 4/R è stato emanato il nuovo Regolamento Forestale di attuazione dell'articolo 13 della L.R. 4/2009. Il Regolamento Forestale entrerà in vigore il 1 settembre 2010 e: sostituisce le Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale per le province del Piemonte di cui al regio decreto 3267/1923; fornisce una definizione di intervento selvicolturale, valorizzando la multifunzionalità del bosco; aggiorna le norme che regolano l'esecuzione degli interventi selvicolturali; Pagina 4 di 9

rivede le epoche di taglio dei boschi cedui e definisce modalità specifiche per gli interventi in situazioni speciali (boschi di protezione, boschi in stazioni vulnerabili, boschi da seme, rimboschimenti, tartufaie controllate, aree di pertinenza dei corpi idrici, aree di pertinenza di reti tecnologiche); innova fortemente le procedure di comunicazione e autorizzazione degli interventi selvicolturali valorizzando il ruolo della pianificazione; detta le misure di conservazione della biodiversità in tutti i boschi; stabilisce quali interventi selvicolturali sono soggetti a valutazione d'incidenza nei siti della rete Natura 2000; qualifica il lavoro in bosco, definendo specifici requisiti professionali degli operatori del settore, valorizzandone il profilo professionale e incrementando le competenze a disposizione delle imprese forestali. Pagina 5 di 9

3. INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO COMUNALE Il Comune di Divignano è ubicato nella parte centro-settentrionale della Provincia di Novara e dista 27 chilometri da Novara. Risulta confinante a Nord con il Comune di Borgoticino, ad Ovest con il comune di Agrate Conturbia, a Sud con il Comune di Mezzomerico, Marano Ticino ed, infine, ad Est con il Comune di Pombia e di Varallo Pombia. Divignano conta 1.325 abitanti (dati Anno 2007) e ha una superficie di 5,2 chilometri quadrati per una densità abitativa di circa 236,92 abitanti per chilometro quadrato. Dal punto di vista geografico il territorio del comune risulta compreso tra i 287 e i 337 metri sul livello del mare. Per quanto riguarda l inquadramento urbanistico, il territorio comunale può essere sinteticamente descritto tramite l individuazione di 3 zone urbanisticamente omogenee: Aree a destinazione prevalentemente residenziale (Centro Storico ed aree residenziali progressivamente realizzate a corona dell edificazione pregressa); Aree a destinazione produttiva con connotazione prevalentemente artigianale; Aree a destinazione agricola/boschiva. Pagina 6 di 9

4. REDAZIONE DELLA CARTA FORESTALE La Carta Forestale, che costituisce l ALLEGATO 01 al presente documento, è stata redatta in SCALA 1:5.000 digitalizzando su supporto informatico AutoCAD la carta catastale comunale, con un accuratezza cartografica pari a circa 10m. È stata applicata la seguente metodologia di lavoro: - Ricerca bibliografica preliminare; - Sopralluogo sul territorio Comunale; - Fotointerpretazione delle ortofoto disponibili; - Digitalizzazione finale su supporto informatico. Sulla mappa sono state delimitate con apposite campiture: - le aree sulle quali è stata constatata la presenza del Bosco misto di latifoglie, ai sensi della L.R. 4/2009 e del D.Lgs. 227/2001; - le aree (precedentemente non boscate) sulle quali è attivo il processo di colonizzazione spontanea di specie arboree o arbustive, da meno di dieci anni (Bosco in fase di affermazione ai sensi della L.R. 4/2009). Per quest ultimo punto è stato fondamentale recarsi in loco per stabilire l esatta età dei soggetti presenti sulle aree individuate. A seguito dell analisi di cui sopra si è stabilito che la vegetazione forestale presente nel territorio del Comune di Divignano risulta essere caratterizzata dalle seguenti categorie forestali. Mesofile caratterizzate principalmente dalla presenza delle seguenti specie: castagno (Castanea sativa), rovere (Quercus petraea), acero (Acer campestre), tiglio (Tilia platyphyllos), frassino (Fraxinus excelsior), pino silvestre (Pinus sylvestris), carpino bianco (Carpinus betulus), quercia (Quercus rubra), betulla (Betula pendula), ma anche della robinia (Robinia pseudoacacia), specie che tende a prevalere sulle altre e a diffondersi rapidamente. Igrofile in prossimità delle ripe presentano inoltre il Pioppo bianco (Populus alba) e l Ontano nero (Annus glutinosa). Le specie arbustive presenti sono: nocciolo (Corylus avellana), frangola (Frangula alnus), sambuco (Sambucus nigra) e biancospino (Crataegus monogyna). Le specie erbacee sono: rovi (Rubus fruticosus), felce aquilina (Pteridium aquilinum), ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius). Pagina 7 di 9

Negli spazi verdi urbani e privati la componente arborea e arbustiva è stata, quasi sempre, introdotta artificialmente. A titolo esemplificativo: latifoglie decidue (Acer, Tilia, Quercus), aghifoglie sempreverdi (Cedrus, Pinus, Abies), sclerofille e laurifoglie sempreverdi (Magnolia grandiflora), piante a fioriture appariscenti (AescuIus, Paulownia), piante a portamento maestoso (Cedrus, Libocedrus), piante aventi in autunno il colore del fogliame esteticamente di pregio (Liquidambar; Liriodendron). Foto del territorio agricolo del Comune di Divignano Pagina 8 di 9

5. CENSIMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE Il censimento delle Aziende Agricole presenti sul territorio Comunale è stato effettuato tramite specifica ricerca presso la Camera di Commercio Industria, Artigianato, Agricoltura di Novara. Tale ricerca è stata perfezionata con la consultazione delle Aziende Agricole di Divignano iscritte al Registro delle Imprese. A seguito dell analisi di cui sopra è emerso che a Divignano sono presenti n.21 Aziende Agricole con attività prevalente la coltivazione di cereali e l allevamento di bovini e cavalli. Nel rispetto della normativa sulla Privacy non viene allegato l elenco cartaceo riportante le informazioni giuridiche delle Aziende Agricole di cui sopra, il suddetto elenco è comunque consultabile su richiesta presso la sede Comunale di Divignano. Pagina 9 di 9