10 Mercoledì 13 maggio 2015

Documenti analoghi
11 Mercoledì 29 maggio 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

7 martedì 09 aprile 2002

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

8 Mercoledi 17 aprile 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

5 Mercoledì 02 marzo 2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

8 Mercoledì 13 aprile 2016

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

5 Mercoledì 10 marzo 2010

18 Mercoledì 16 settembre 2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

24 mercoledì 23 novembre 2016

1 Mercoledì 02 gennaio 2019

8 Mercoledì 15 aprile 2015

7 Mercoledì 30 marzo 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 Mercoledì 28 marzo 2018

24 Mercoledì 10 dicembre 2014

6 Mercoledì 20 marzo 2013

16 Mercoledì 05 agosto 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

26 mercoledì 21 dicembre 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

5 Mercoledì 07 marzo 2012

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 mercoledì 14 dicembre 2005

7 Mercoledì 1 aprile 2015

18 Mercoledì 29 agosto 2018

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

Vela x Lei Raduno Velico 15 Ottobre 2017

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

21 Mercoledì 29 ottobre 2014

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

23 mercoledì 09 novembre 2016

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

11 Mercoledì 01 giugno 2011

17 Mercoledì 15 agosto 2018

25 mercoledì 06 dicembre 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

8 Mercoledì 10 aprile 2019

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

ISTRUZIONI DI REGATA

13 Mercoledì 22 giugno 2016

SABATO 8 AGOSTO 2015 LA SARAGHINA VELEGGIATA NON COMPETITIVA. ATTIVITA PROMOZIONALE FIV e UISP

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

15 Mercoledì 27 luglio 2011

7 Mercoledì 03 aprile 2013

23 Mercoledì 28 novembre 2012

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

9 Mercoledì 05 maggio 2010

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

11 Mercoledì 25 maggio 2016

21 Mercoledì 10 ottobre 2018

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

12 mercoledì 06 giugno 2018

DECRETO contenente alcune modifiche all Area Marina Protetta denominata Punta Campanella, istituita con D.M. del 12 dicembre 1997.

21 Mercoledì 12 ottobre 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

25 Mercoledì 05 dicembre 2018

Regata Scoglio d Ercole

17 mercoledì 16 agosto 2017

6 mercoledì 15 marzo 2017

Regata Scoglio d Ercole

XXVII TROFEO MARIPERMAN La Spezia, 6-15 giugno 2014 ISTRUZIONI DI REGATA III TROFEO CSSN-AP VELE D'EPOCA

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

10 Mercoledì 11 maggio 2016

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 13 maggio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche 16135 Genova Telefono 0102443281 Telefax 010261400. PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova 2015 Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 1 116 10.2 (4.2/2015) 3 64 10.3 (6.4/2015) 10 146 10.13 (8.5/2015) 25 61 10.14 (6.11/2015) 26 56 10.14 (6.11/2015) 29 86 87 10.15 10.17 (9.21/2015) 30 98 10.16 (7.14/2015) 31 106 10.18 (1.19/2015) 32 68 69 70 71 10.19 10.20 10.21 10.22 (7.16/2015) 33 118 10.23 (7.19/2015) 38 108 10.27 (8.15/2015) 42 90 10.9 (9.1/2015) 43 5 6 10.8 10.9 (4.9/2015) 82 49 10.10 (8.5/2015) 84 INT3386 19 10.11 (24.15/2014) 94 11 10.12 (8.6/2015) 95 21 10.12 (9.7/2015) 126 29 10.10 (8.4/2015) 127 179 10.11 (8.6/2015) 130 INT3385 100 10.11 (9.7/2015) 215 46 10.24 (2.18/2015) 47 10.26 222 80 10.27 (6.17/2015) 226 41 10.27 (5.23/2015) 281 44 10.6 (7.5/2015) 282 69 10.6 (7.5/2015) 322 49 10.9 (4.9/2015) 323 56 10.9 (18.6/2014) 324 93 10.6 (7.5/2015) 325 85 10.7 (8.1/2015) 923 INT3408 40 10.28 (7.21/2015) 924 79 10.28 (5.24/2015) 948 79 10.29 (1.25/2015) 2160 5 10.1 (4.1/2015) 7001 5 10.2 (4.2/2015) 7006 1 10.3 7007 25 10.3 (6.4/2015) 7009 1 2 10.4 10.5 7033 27 10.13 (5.12/2015) 7072 2 10.14 (17.24/2013) 7081 3 4 10.15 10.17 7083 1 10.16 (9.21/2015) 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 7086 24 10.18 (1.19/2015) 7087 31 10.18 (12.18/2014) 7088 10 11 7089 11 12 10.19 10.20 10.21 10.22 (17.29/2013) (7.15/2015) 7090 16 10.22 (7.16/2015) 7101 20 10.23 (7.18/2015) 7102 10 10.23 (7.19/2015) 7112 16 10.27 (6.17/2015) 7113 27 10.27 (5.23/2015) 7117 2 3 10.8 10.9 (4.9/2015) 7118 2 10.8 (4.9/2015) 7347 8 10.6 (7.5/2015) 9 10.7 7351 1 10.9 7352 6 10.9 (7.13/2014) 7353 6 10.9 (4.9/2015) 7393 9 10.10 (8.4/2015) 7394 4 10.10 (8.4/2015) 7396 5 10.10 (6.8/2015) 7401 13 10.11 (20.19/2014) 7505 4 10.25 (8.14/2015) 7513 4 10.27 (5.23/2015) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P4, ed. 2007... 10.30 Portolano P8, ed. 2013... 10.31 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2014... 10.32 10.42 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed. 2015... 10.43 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2015... 10.44 10.47 Catalogo I.I.3002, ed. 2013... 10.48 3

SEZIONE A AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2014... 10.49 B02003/15 PORTOSCUSO D08009/15 LA SPEZIA F04004/15 ARBATAX F50004/15 ISOLA CAPRERA F50005/15 ISOLA SANTO STEFANO G16004/15 ISOLA DI CAPRI G19008/15 AGROPOLI G19009/15 ACCIAROLI P36002/15 BARI S40009/15 PESCARA S43003/15 PESARO T44001/15 RIMINI T45001/15 PORTO GARIBALDI INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 0220/15 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0221/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0224/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0235/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0236/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0237/15 BLACK SEA - TURKEY 0239/15 STRAIT OF SICILY 0240/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0241/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - ISRAEL 0242/15 BLACK SEA - KERCH STRAIT 0243/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0244/15 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE ERRATA CORRIGE: Nel fascicolo 9/2015 nella sezione A1 - INDICE DEGLI AVVISI - AVVISI PER LE CARTE al rigo 27 della tabella leggasi: 261 2 9.17 (5.14/2015) Nel fascicolo 9/2015 all'avviso 9.17 leggasi carta 261 anzichè carta 263 ovunque compaia. Si informa che sono in corso di stampa le seguenti carte nautiche: - 28 (Da Torre dell Ovo a Torre dell Orso); - 55 INT3362 (Porto di Genova - Foglio Est); - 255 (Rada e Porto di Palermo). La distribuzione e l'entrata in vigore verranno annunciate in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN.. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 5

B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) 10.1-13-V-2015 Corsica - Talloncino Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. (Brest n 15.04.84) Carta 2160 (5) (Scheda 197/2015) 10.2-13-V-2015 Ventimiglia - Porticciolo MAR LIGURE - ITALIA Carta 1 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 43 47.21'N - 007 36.02'E. Carta 7001 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 43 47.25'N - 007 36.00'E. Carte 1 (116) - 7001 (5) (Scheda 1055/2015) 10.3-13-V-2015 Vernazza - Porticciolo MAR LIGURE - ITALIA Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 44 08.05'N - 009 40.75'E. Carte 3 (64) - 7006 (2015-1) - 7007 (25) (Scheda 1055/2015) 10.4-13-V-2015 Antignano - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 43 29.80'N - 010 19.20'E. Carta 7009 (2015-1) (Scheda 1055/2015) 10.5-13-V-2015 Rosignano - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 43 23.14'N - 010 25.60'E. Carta 7009 (2) (Scheda 1055/2015) 6

10.6-13-V-2015 La Maddalena - Boa - Legenda MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carte 281-282 1) Inserire una boa cilindrica da ormeggio (INT Q - 40) in 41 11.779'N - 009 26.003'E. 2) Inserire la legenda A2 nelle immediate vicinanze della boa in 1). Carta 324 1) Inserire una boa cilindrica da ormeggio (INT Q - 40) in 41 11.78'N - 009 26.00'E. 2) Inserire la legenda A2 nelle immediate vicinanze della boa in 1). Carta 7347 1) Inserire una boa cilindrica da ormeggio (INT Q - 40) in 41 11.82'N - 009 25.98'E. 2) Inserire la legenda A2 nelle immediate vicinanze della boa in 1). Carte 281 (44) - 282 (69) - 324 (93) - 7347 (8) (Scheda 1597/2015) 10.7-13-V-2015 Palau - Toponimo MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 325 Modificare in I. GABBIANI il toponimo "I. CAVALLI" centrato circa in 41 11.89'N - 009 18.88'E. Carta 7347 Modificare in ISOLA GABBIANI il toponimo "ISOLA CAVALLI" centrato circa in 41 11.90'N - 009 18.80'E. Carte 325 (85) - 7347 (9) (Scheda 1389/2015) 10.8-13-V-2015 Olbia - Boa MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Cancellare la boa sferica R circa in 40 49.22'N - 009 42.44'E. Carte 43 (5) - 7117 (2) - 7118 (2) (Scheda 1524/2015) 7

10.9-13-V-2015 Golfo Aranci - Zona regolamentata MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carte 42-322 1) Inserire un limite E di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 40 59.67'N - 009 39.90'E, costa; b) 40 58.90'N - 009 39.90'E, limite zona di separazione; ed i punti: c) 40 56.57'N - 009 39.89'E, limite zona di separazione; d) 40 55.43'N - 009 39.89'E, limite zona regolamentata esistente. 2) Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 40 59.34'N - 009 38.00'E, costa; b) 40 58.71'N - 009 38.00'E, limite zona di separazione; ed i punti: c) 40 55.98'N - 009 37.51'E, limite zona di separazione; d) 40 55.08'N - 009 37.51'E, costa. Carta 323 Inserire un limite E di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 40 59.67'N - 009 39.90'E, costa; b) 40 59.50'N - 009 39.90'E, limite S carta. Carta 7351 1) Inserire un limite E di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 40 59.71'N - 009 39.88'E, costa; b) 40 58.94'N - 009 39.88'E, limite zona di separazione. 2) Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 40 59.37'N - 009 37.98'E, costa; b) 40 58.74'N - 009 37.98'E, limite zona di separazione. Carta 7352 Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 40 56.02'N - 009 37.49'E, limite zona di separazione; b) 40 55.12'N - 009 37.49'E, costa. Carta 7353 1) Inserire un limite E di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 40 55.94'N - 009 39.87'E, limite N carta; b) 40 55.47'N - 009 39.87'E, limite zona regolamentata esistente. 2) Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 40 55.94'N - 009 37.49'E, limite N carta; b) 40 55.12'N - 009 37.49'E, costa. Carte 43-7117 1) Inserire un limite E di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 40 59.71'N - 009 39.88'E, costa; b) 40 58.94'N - 009 39.88'E, limite zona di separazione; ed i punti: c) 40 56.61'N - 009 39.87'E, limite zona di separazione; d) 40 55.47'N - 009 39.87'E, limite zona regolamentata esistente. 2) Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 40 59.37'N - 009 37.98'E, costa; b) 40 58.74'N - 009 37.98'E, limite zona di separazione; ed i punti: c) 40 56.02'N - 009 37.49'E, limite zona di separazione; d) 40 55.12'N - 009 37.49'E, costa. Carte 42 (90) - 43 (6) - 322 (49) - 323 (2015-56) - 7117 (3) - 7351 (2015-1) - 7352 (2015-6) - 7353 (6) (Scheda 1555/2015) 8

10.10-13-V-2015 Isole Pontine - Zona regolamentata - Legenda MAR TIRRENO - ITALIA Carta 82 RIQUADRO PORTO DI PONZA 1) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) ZONA A di raggio 80 m centrato in 40 53.762'N - 012 58.010'E. 2) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1). Carta 126 1) Inserire un limite semicircolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) ZONA B di raggio 150 m centrato in 40 55.16'N - 012 58.21'E e delimitato dai punti: a) 40 55.18'N - 012 58.11'E, costa; b) 40 55.17'N - 012 58.10'E, costa. 2) Spostare il simbolo di ancoraggio consigliato da circa 40 55.50'N - 012 57.87'E a 40 55.48'N - 012 58.05'E. 3) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1) e nei pressi del nuovo punto in 2). RIQUADRO ISOLE DI VENTOTENE E S. STEFANO Inserire la legenda v. Port. centrata in 40 47.90'N - 013 26.10'E. Carte 7393-7394 1) Inserire un limite semicircolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) ZONA B di raggio 0.08 M centrato in 40 55.20'N - 012 58.20'E e delimitato dai punti: a) 40 55.21'N - 012 58.10'E, costa; b) 40 55.20'N - 012 58.09'E, costa. 2) Spostare il simbolo di ancoraggio consigliato da circa 40 55.54'N - 012 57.86'E a 40 55.51'N - 012 58.04'E. 3) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1) e nei pressi del nuovo punto in 2). Carta 7396 Inserire la legenda v. Port. centrata in 40 47.94'N - 013 26.09'E. Carte 82 (49) - 126 (29) - 7393 (9) - 7394 (4) - 7396 (5) (Scheda 1589/2015) 9

10.11-13-V-2015 Napoli - Area in corso di riempimento MAR TIRRENO - ITALIA Carta 84 INT3386 1) Inserire un'area in corso di riempimento (INT F - 31) Area under reclamation (2015) congiungente i punti: a) 40 50.028'N - 014 17.587'E, costa; b) 40 49.785'N - 014 17.940'E; c) 40 49.956'N - 014 18.148'E, costa. 2) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno della zona in 1). 3) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 40 49.775'N - 014 18.508'E, costa; b) 40 49.651'N - 014 18.376'E; c) 40 49.645'N - 014 18.387'E; d) 40 49.756'N - 014 18.513'E, costa. 4) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto dell'area in 1) e del frangionde in 3). 5) Cancellare il tratto di isobata dei 5 m presente all'interno della zona in 4). Carta 130 INT3385 1) Inserire un'area in corso di riempimento (INT F - 31) Area under reclamation (2015) congiungente i punti: a) 40 50.09'N - 014 17.64'E, costa; b) 40 49.85'N - 014 17.99'E; c) 40 50.02'N - 014 18.20'E, costa. 2) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno della zona in 1). 3) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 40 49.82'N - 014 18.55'E, costa; b) 40 49.71'N - 014 18.43'E. Carta 7401 1) Inserire un'area in corso di riempimento (INT F - 31) Area under reclamation (2015) congiungente i punti: a) 40 50.03'N - 014 17.59'E, costa; b) 40 49.79'N - 014 17.94'E; c) 40 49.96'N - 014 18.15'E, costa. 2) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno della zona in 1). 3) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 40 49.76'N - 014 18.50'E, costa; b) 40 49.65'N - 014 18.38'E. Carta 127 Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 40 49.82'N - 014 18.55'E, costa; b) 40 49.71'N - 014 18.43'E. Carte 84 INT3386 (2015-19) - 127 (179) - 130 INT3385 (100) - 7401 (2015-13) (Scheda 1627/2015) 10

10.12-13-V-2015 Castellammare di Stabia - Fondali MAR TIRRENO - ITALIA Carta 94 1) Modificare in 3 4 il fondale "4 4 " in 40 44.856'N - 014 27.205'E. 2) Modificare in 5 9 il fondale "6 5 " in 40 43.738'N - 014 28.032'E. 3) Modificare in 7 6 il fondale "8 2 " in 40 43.700'N - 014 27.955'E. Carta 95 1) Modificare in 2 1 il fondale "2 7 " in 40 41.989'N - 014 28.833'E. 2) Modificare in 7 1 il fondale "8" in 40 41.874'N - 014 28.575'E. 3) Modificare in 5 9 il fondale "7" in 40 41.789'N - 014 28.550'E. 4) Modificare in 9 7 il fondale "10 8 " in 40 41.560'N - 014 28.503'E. 5) Cancellare l'isobata dei 10 m che circoscrive il fondale in 4). 6) Modificare in 3 il fondale "4 4 " in 40 41.816'N - 014 28.621'E. 7) Modificare in 13 3 il fondale "15" in 40 41.444'N - 014 27.367'E. Carte 94 (11) - 95 (21) (Scheda 1630/2015) 10.13-13-V-2015 Agropoli - Limite marittimo - Avvertenza MAR TIRRENO - ITALIA Carta 10 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 40 21.34'N - 014 59.41'E, costa; b) 40 22.45'N - 015 00.00'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. - see Cautions all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE/CAUTIONS": Agropoli - Barriere a difesa del litorale - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 150 m, possono essere presenti ulteriori barriere sommerse/emerse, poste a protezione della costa oltre a quelle già rappresentate sulla carta. Agropoli - Artificial reefs - In addition to those shown in this chart further submerged/emerged reefs could be present up to 150 m from the coast. Carta 7033 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 40 21.28'N - 014 59.36'E, costa; b) 40 22.39'N - 014 59.95'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": AGROPOLI - BARRIERE A DIFESA DEL LITORALE - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 150 m, possono essere presenti ulteriori barriere sommerse/emerse, poste a protezione della costa oltre a quelle già rappresentate sulla carta. Carte 10 (146) - 7033 (27) (Scheda 1665/2015) 11

10.14-13-V-2015 Cirò Marina - Porticciolo MARE IONIO - ITALIA Carte 25-26 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 39 22.07'N - 017 08.44'E. Carta 7072 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 39 22.15'N - 017 08.34'E. Carte 25 (61) - 26 (56) - 7072 (2015-2) (Scheda 1055/2015) 10.15-13-V-2015 San Cataldo - Porticciolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 29 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 40 23.11'N - 018 18.65'E. Carta 7081 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 40 23.15'N - 018 18.65'E. Carte 29 (86) - 7081 (3) (Scheda 1055/2015) 10.16-13-V-2015 Savelletri - Porticciolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 30 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 40 52.81'N - 017 24.90'E. Carta 7083 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 40 52.85'N - 017 24.90'E. Carte 30 (98) - 7083 (2015-1) (Scheda 1055/2015) 10.17-13-V-2015 Casalabate - Porticciolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 29 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 40 30.28'N - 018 07.28'E. Carta 7081 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 40 30.32'N - 018 07.28'E. Carte 29 (87) - 7081 (4) (Scheda 1055/2015) 12

10.18-13-V-2015 Margherita di Savoia - Porticciolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 31 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 41 23.56'N - 016 08.00'E. Carte 7086-7087 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 41 23.60'N - 016 08.00'E. Carte 31 (106) - 7086 (24) - 7087 (2015-31) (Scheda 1055/2015) 10.19-13-V-2015 Vieste - Porticciolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 32 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 41 53.26'N - 016 10.20'E. Carta 7088 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 41 53.30'N - 016 10.20'E. Carte 32 (68) - 7088 (2015-10) (Scheda 1055/2015) 10.20-13-V-2015 Peschici - Porticciolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 32 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 41 56.76'N - 016 00.25'E. Carta 7088 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 41 56.80'N - 016 00.25'E. Carte 32 (69) - 7088 (11) (Scheda 1055/2015) 10.21-13-V-2015 Foce di Varano - Porticciolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 32 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 41 55.32'N - 015 48.10'E. Carta 7089 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 41 55.36'N - 015 48.10'E. Carte 32 (70) - 7089 (11) (Scheda 1055/2015) 13

10.22-13-V-2015 Foce di Capoiale - Porticciolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 32 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 41 55.46'N - 015 39.97'E. Carte 7089-7090 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 41 55.50'N - 015 39.97'E. Carte 32 (71) - 7089 (12) - 7090 (16) (Scheda 1055/2015) 10.23-13-V-2015 San Salvo - Porticciolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 33 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 42 14.39'N - 014 33.00'E. Carte 7101-7102 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 42 14.45'N - 014 32.90'E. Carte 33 (118) - 7101 (20) - 7102 (10) (Scheda 1055/2015) 10.24-13-V-2015 Rimini MARE ADRIATICO - ITALIA RIQUADRO RIMINI 1) Inserire una scogliera (K -a) congiungente i punti: a) 44 04.669'N - 012 34.255'E, costa; b) 44 04.707'N - 012 34.265'E; c) 44 04.709'N - 012 34.247'E; d) 44 04.666'N - 012 34.237'E, costa. 2) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto della scogliera in 1). 3) Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 44 04.680'N - 012 34.311'E, costa; b) 44 04.752'N - 012 34.315'E; c) 44 04.755'N - 012 34.195'E; d) 44 04.662'N - 012 34.190'E, costa. 4) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s3M munita di miraglio nei punti in 3) b) e 3) c). 5) Inserire la legenda v. Avv. 5 all'interno della zona in 3). 6) Inserire nelle AVVERTENZE: 5 Rimini - Scogliera - La rappresentazione della nuova scogliera radicata sulla diga del porto turistico Marina Blu è da ritenersi indicativa e preliminare. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 215 (46) (Scheda 1546/2015) 14

(R) 10.25-13-V-2015 Ravenna - Avvertenza MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Modificare in v. Avv. 6 la legenda "v. Avv." centrata circa in 44 29.84'N - 012 19.48'E. 2) Modificare nelle "AVVERTENZE" quella relativa a "PORTO DI RAVENNA - PESCAGGIO MASSIMO CONSENTITO" in: 6 PORTO DI RAVENNA - PESCAGGIO MASSIMO CONSENTITO - A causa del fenomeno dell'insabbiamento dei fondali della canaletta di accesso al porto di Ravenna, le Navi aventi pescaggio compreso tra 9.45 m e 10.50 m compresi (ferme restando le dimensioni massime fissate dal Regolamento Accosti) devono transitare all'imboccatura del porto osservando le disposizioni riportate sul Portolano. N.B. Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 7505 (4) (Scheda 900/2015) 10.26-13-V-2015 Porto Garibaldi - Talloncini MARE ADRIATICO - ITALIA Modificare l'avvertenza N 4 in: AVVERTENZA N 4 - Porto Garibaldi - Per i dettagli relativi allo stato dei fondali contattare l'autorità Marittima. RIQUADRO PORTO GARIBALDI 1) Cancellare il limite marittimo in generale compreso tra i punti: a) 44 40.778'N - 012 15.400'E, limite N riquadro; b) 44 40.307'N - 012 15.400'E, limite S riquadro. 2) Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carte 215 (47) (Scheda 2364/2014) 15

MARE ADRIATICO - ITALIA 10.27-13-V-2015 Venezia Lido - Limite marittimo - Ingresso proibito - Boe - Avvertenze Carta 226 1) Cancellare il limite di zona di ingresso proibito congiungente i punti: a) 45 24.925'N - 012 26.325'E; b) 45 24.820'N - 012 26.573'E; c) 45 24.662'N - 012 26.239'E; d) 45 24.628'N - 012 25.869'E; e) 45 24.594'N - 012 25.500'E; f) 45 24.765'N - 012 25.469'E; g) 45 24.772'N - 012 25.779'E; h) 45 24.827'N - 012 26.112'E; i) punto in a). 2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche nei punti da 1)a) a 1)h). 3) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.2) congiungente i punti: a) 45 25.944'N - 012 22.712'E; b) 45 25.910'N - 012 22.762'E; c) 45 25.660'N - 012 22.529'E; d) 45 25.727'N - 012 22.396'E; e) punto in a). 4) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 3). Carta 222 1) Cancellare il limite di zona di ingresso proibito congiungente i punti: a) 45 24.93'N - 012 26.33'E; b) 45 24.82'N - 012 26.57'E; c) 45 24.66'N - 012 26.24'E; d) 45 24.63'N - 012 25.87'E; e) 45 24.59'N - 012 25.50'E; f) 45 24.77'N - 012 25.47'E; g) 45 24.77'N - 012 25.78'E; h) 45 24.83'N - 012 26.11'E; i) punto in a). 2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche nei punti da 1)a) a 1)h). 3) Cancellare la legenda "Lavori in corso (2010) - Under construction (2010)" associata alla zona in 1). 4) Inserire una scogliera artificiale emergente (INT K - a) congiungente i punti: a) 45 24.72'N - 012 25.54'E; b) 45 24.76'N - 012 26.00'E; c) 45 24.87'N - 012 26.35'E; d) 45 24.82'N - 012 26.45'E; e) 45 24.67'N - 012 26.00'E; f) 45 24.64'N - 012 25.56'E; g) punto in a). 5) Inserire un fanale (INT P - 1) in: a) 45 24.69'N - 012 25.60'E; b) 45 24.82'N - 012 26.33'E. 6) Inserire la legenda v. Avv. in 45 24.55'N - 012 25.70'E. 7) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": 5 Nuova diga foranea Porto di Lido La rappresentazione relativa alla scogliera emergente è da ritenersi indicativa e preliminare. Seguirà aggiornamento grafico. 5 Porto di Lido new pier the emerged reef is only approximately shown. NM block to follow. segue 16

Carta 7513 1) Cancellare il limite di zona di ingresso proibito congiungente i punti: a) 45 24.97'N - 012 26.32'E; b) 45 24.86'N - 012 26.56'E; c) 45 24.70'N - 012 26.23'E; d) 45 24.67'N - 012 25.86'E; e) 45 24.63'N - 012 25.49'E; f) 45 24.81'N - 012 25.46'E; g) 45 24.81'N - 012 25.77'E; h) 45 24.87'N - 012 26.10'E; i) punto in a). 2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche nei punti da 1)a) a 1)h). 3) Cancellare la legenda "Lavori in corso (2010)" centrata circa in 45 24.80'N - 012 26.30'E. 4) Cancellare la legenda "Ingresso proibito" centrata circa in 45 24.75'N - 012 26.00'E. 5) Inserire una scogliera artificiale emergente (INT K - a) congiungente i punti: a) 45 24.76'N - 012 25.53'E; b) 45 24.80'N - 012 25.99'E; c) 45 24.91'N - 012 26.34'E; d) 45 24.86'N - 012 26.44'E; e) 45 24.71'N - 012 25.99'E; f) 45 24.68'N - 012 25.55'E; g) punto in a). 6) Inserire un fanale (INT P - 1) in: a) 45 24.73'N - 012 25.59'E; b) 45 24.86'N - 012 26.32'E. 7) Inserire la legenda v. Avv. in 45 24.65'N - 012 26.00'E. 8) Inserire nelle "AVVERTENZE": 5 Nuova diga foranea Porto di Lido La rappresentazione relativa alla scogliera emergente è da ritenersi indicativa e preliminare. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 38 1) Inserire una scogliera artificiale emergente (INT K - a) congiungente i punti: a) 45 24.81'N - 012 25.59'E; b) 45 24.85'N - 012 26.05'E; c) 45 24.96'N - 012 26.40'E; d) 45 24.91'N - 012 26.50'E; e) 45 24.76'N - 012 26.05'E; f) 45 24.73'N - 012 25.61'E; g) punto in a). 2) Inserire un fanale (INT P - 1) in: a) 45 24.78'N - 012 25.65'E; b) 45 24.91'N - 012 26.38'E. 3) Modificare in v. Avv 3 la legenda v. Avv. 2 centrata circa in 45 24.70'N - 012 26.35'E. 4) Inserire nelle "AVVERTENZE": 3 Nuova diga foranea Porto di Lido La rappresentazione relativa alla scogliera emergente è da ritenersi indicativa e preliminare. Seguirà aggiornamento grafico. segue 17

Carte 7112-7113 1) Inserire una scogliera artificiale emergente (INT K - a) congiungente i punti: a) 45 24.76'N - 012 25.53'E; b) 45 24.80'N - 012 25.99'E; c) 45 24.91'N - 012 26.34'E; d) 45 24.86'N - 012 26.44'E; e) 45 24.71'N - 012 25.99'E; f) 45 24.68'N - 012 25.55'E; g) punto in a). 2) Inserire un fanale (INT P - 1) in: a) 45 24.73'N - 012 25.59'E; b) 45 24.86'N - 012 26.32'E. 3) Inserire la legenda v. Avv. in 45 24.60'N - 012 26.30'E. 4) Inserire nelle "AVVERTENZE": Nuova diga foranea Porto di Lido La rappresentazione relativa alla scogliera emergente è da ritenersi indicativa e preliminare. Seguirà aggiornamento grafico. Carte 38 (108) - 222 (80) - 226 (41) - 7112 (16) - 7113 (27) - 7513 (4) (Scheda 1512/2015) 10.28-13-V-2015 I. Sansego - Sistema d'identificazione Automatica MARE ADRIATICO - CROAZIA Inserire un simbolo di trasmettitore (INT S - 17.1) AIS al faro circa in 44 31.1'N - 014 18.4'E. (Split Avv. n 3-3/15) Carte 923 INT3408 (40) - 924 (79) (Scheda 1632/2015) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - TUNISIA 10.29-13-V-2015 Cap Blanc - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) PA in 37 22.0'N - 009 53.1'E. (Brest Avv. n. 15.18.126) Carta 948 (79) (Scheda 1593/2015) 18

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 10.30-13-V-2015 Isola di Ponza - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 13: «Avvertenza - I tratti di mare di seguito indicati e segnati su carta (WGS84): Zona A - scogliera foranea Porto di Ponza - avente circonferenza con centro in 40 53.800'N - 012 58.000'E e raggio 80 m; Zona B - Cala Inferno - avente circonferenza con centro in 40 55.200'N - 012 58.200'E e raggio 150 m; Zona C - Cala dell'acqua - avente circonferenza con centro in 40 55.514'N - 012 58.040'E e raggio 80 m; Zona D - scogliera foranea Porto Nuovo di Ventotene - avente circonferenza con centro in 40 47.940'N - 013 26.090'E e raggio 80 m, sono riservati all'ormeggio ed alle manovre delle navi cisterna che assicurano l'approvvigionamento idrico dell'isola di Ponza. In concomitanza con le operazioni di manovra delle suddette navi cisterna, sono interdetti l'ancoraggio, la sosta, la pesca, la balneazione, le immersioni subacquee ed ogni altro pubblico uso del mare. Inoltre è vietato, salvo casi di emergenza, a tutte le unità ancorare alla fonda nel bacino portuale di Ponza, delimitato dalla congiungente i fanali rosso e verde. (Ord. n. 4/2014)». Portolano P4, ed. 2007, pag. 50 (Sostituisce l'a.n. 8.23/2015). (Scheda 1589/2015) 10.31-13-V-2015 Venezia Lido - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Paragrafo CANALI INTERNI DI VENEZIA, inserire alla fine del sottoparagrafo Canale delle Navi : «Canale S. Nicolò Esiste un area destinata a campo di regata permanente, riportata sulla carta, destinata all'attività velica sportiva ed allo svolgimento dell'attività di scuola vela. Durante lo svolgimento di regate o attività addestrativa con unità a vela nello specchio acqueo di cui sopra è fatto divieto di transito, sosta, ancoraggio e pesca a tutte le unità non partecipanti alla manifestazione. (Ord. n.30/2011 di Compamare Venezia)». Portolano P8, ed. 2013, pag. 128 (Scheda 1512/2015) 19

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MARE ADRIATICO - CROAZIA 10.32-13-V-2015 Indefinita - Indice Inserire nel "CAPITOLO X - SISTEMI DI CONTROLLO DEL TRAFFICO MERCANTILE" dopo il paragrafo 10.2.15, a pagina 8 della pubblicazione RDS I il nuovo paragrafo: 10.2.16 - Sistema VTS della Croazia (Split Avv. N. 33-12/14) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 8 (Scheda 169/2015) 20

10.33-13-V-2015 Croazia - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Sostituire la tabella relativa alla CROAZIA con la presente: MARE ADRIATICO - CROAZIA Nome AtoN Hrid Blitvenica Lt Hrid Galijola Lt Hrid Mulo Hrid Porer Hrid Sv. Ivan na puini Hrid Zaglav Otoi Glavat Otoi Grujica Lt Rt Savudrija Otoi Murvica Otoi Palagruža Lt Otoi Prišnjak Rt Ražanj Otoi Sestrica vela Otok Sušac, Rt Kanula Otok Susak Otoi Sv. Andrija Otoi Trstenik Otok Vir Otok Zlarin, Rt Rat Pliina Albanež Lt Rt Jadrija Rt Kumpar, glava lukobrana Veli Rat Lt Rt Vnetak Numero Segnalamento 5087 E3226 4596 E2744 5194 E3286 4592 E2738 4557 E2690 4635 E2764 5419 E3554 4920 E3044 4510 E2642 5206 E3294 5423 E3586 5082 E3202 5267 E3342 4972 E3134 5410 E3538 4676 E3036 5458 E3590 4650 E3002 4903 E3081 5130 E3275 4595 E2742 5141 E3248 4578 E2720 4948 E3098 4682 E2752 CROAZIA Coordinate 43 37.48'N - 015 34.46'E 44 43.80'N - 014 10.80'E 43 30.90'N - 015 55.40'E 44 45.50'N - 015 38.80'E 45 02.60'N - 013 37.10'E 44 55.30'N - 014 17.60'E 42 45.90'N - 017 09.00'E 44 24.57'N - 014 34.14'E 45 29.40'N - 013 29.50'E 43 28.00'N - 016 03.70'E 42 23.55'N - 016 15.34'E 43 49.50'N - 015 33.80'E 43 19.20'N - 016 24.90'E 43 51.20'N - 015 12.50'E 42 45.00'N - 016 29.70'E 44 30.8'N - 014 18.5'E 43 38.80'N - 017 57.30'E 44 40.10'N - 014 35.00'E 44 18.20'N - 015 01.90'E 43 39.70'N - 015 52.50'E 44 44.10'N - 013 54.15'E 43 43.30'N - 015 51.30'E 44 53.20'N - 013 47.70'E 44 09.13'N - 014 49.21'E 44 37.20'N - 014 14.40'E MMSI DETTAGLI SERVIZIO TIPO 992381020 luce senza settori Reale 21 992381040 luce senza settori Reale 21 992381090 luce senza settori Reale 21 T I P O 992381100 Luce con settori 21 992381110 luce senza settori 21 992381120 luce senza settori 21 992381070 luce con settori 21 992381010 luce senza settori Reale 21 992381250 luce senza settori 992381130 luce senza settori Reale 21 992381030 luce senza settori Reale 21 992381140 luce con settori Reale 21 992381240 luce con settori Reale 21 992381150 luce senza settori Reale 21 992381180 luce con settori Reale 21 992381190 luce senza settori Reale 21 992381160 luce senza settori Reale 21 992381170 luce con settori Reale 21 992381200 luce con settori 21 992381230 luce con settori 21 992381050 luce con settori Reale 21 992381210 luce con settori 21 992381220 luce senza settori 21 992381060 luce senza settori Reale 21 992381260 luce senza settori Reale 21 (Split Avv.n 24-3/15) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 153 (Sostituisce l'a.n. 5.61/2015). (Scheda 1632/2015) 21

10.34-13-V-2015 Indefinita - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile MARE ADRIATICO - CROAZIA Nel paragrafo 10.2 - SISTEMI DEL SECONDO TIPO, dopo "Il sistema VTS del CANALE DI SUEZ nel Canale di Suez" inserire il testo: Il sistema VTS DELLA CROAZIA nel Mare Adriatico. (Split Avv. N. 33-12/14) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 163 (Scheda 169/2015) 10.35-13-V-2015 Croazia - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile MARE ADRIATICO - CROAZIA Inserire dopo il capitolo 10.2.15 a pagina 196 il nuovo capitolo: 10.2.16 SISTEMA VTS della CROAZIA NOTA: Per i dettagli delle procedure all interno dei settori di Gestione e Manovra, nei singoli porti, consultare le voci: DUBROVNIK, PLOE, PULA, RIJEKA, ŠIBENIK, SPLIT E ZADAR nel capitolo XI. Il sistema di Controllo e Gestione dei trasporti marittimi (VTS CROAZIA) è un servizio di Supervisione e Gestione del trasporto marittimo e comprende le acque interne, il Mare Territoriale, le aree di protezione ecologica e di pesca della Croazia. Il servizio VTS controlla l'applicazione degli schemi di separazione del traffico nell Adriatico adottati dali'imo sulla base della COLREG.2 / Circ. 54 del 28 Maggio 2004 e COLREG.2 / Circ. 58 del 11 Dicembre 2006, nonchè con l'implementazione della risoluzione della commissione per la sicurezza della navigazione dell' IMO MSC 139/76 del 5 Dicembre 2002. Il sistema è attualmente in fase sperimentale (volontario) e diventerà obbligatorio a partire dal 15/09/2015. DESCRIZIONE: il VTS Croato fornisce un supporto informativo, (Information Service, IS) e un servizio di organizzazione del traffico, (Traffic Organization Service, TOS) come dettagliato in seguito: Area: L area del VTS Croato è divisa nei seguenti due settori: (1) Settore A: comprende l area di protezione ecologica e di pesca della Repubblica di Croazia e comprende due aree: Nord e Sud. (2) Settore B: comprende parte delle acque interne e parte del Mare Territoriale della Repubblica di Croazia dal confine internazionale (il confine esterno delle acque territoriali) fino al confine dei seguenti settori VTS: RIJEKA, ZADAR, ŠIBENIK, SPLIT, PLOE, DUBROVNIK e il Settore di Manovra di Pula. (3) Settori di Gestione: RIJEKA, ZADAR, ŠIBENIK, SPLIT, PLOE e DUBROVNIK. (4) Settori di Manovra: PULA, RIJEKA, ZADAR, ŠIBENIK, SPLIT, PLOE e DUBROVNIK. SERVIZIO INFORMAZIONI (IS) (1) Il VTS fornisce supporto informativo per la sicurezza della navigazione di tutte le unità nella zona, compresi: (a) Dati su altre navi nella zona VTS; (b) Dati meteorologici e idrografici; (c) Dati riguardanti l'accettazione della nave in porto (ormeggio/ancoraggio); (d) Informazioni sul pilotaggio; (e) Condizioni dei canali; (f) Condizioni degli ausili alla navigazione; (g) Informazioni sui pericoli che potrebbero inficiare la sicurezza della navigazione; (h) Qualsiasi altra informazione utile per la sicurezza della navigazione. (2) Le informazioni di cui sopra sono fornite all interno dell area VTS quando previsto dal sistema obbligatorio, su richiesta della nave o quando ritenuto necessario per la sicurezza della navigazione. (3) Nei settori di Manovra e nelle aree portuali, il servizio VTS fornisce supporto informativo (IS) solo in caso di pericolo immediato e grave per la sicurezza della navigazione. (4) E responsabilità delle navi tenere conto delle informazioni ricevute dal servizio di supporto informativo. segue 22

SERVIZIO ORGANIZZAZIONE DEL TRAFFICO (TOS) (1) Il VTS organizza la navigazione e gestisce il traffico per prevenire eventuali situazioni pericolose relativamente al traffico e alla navigazione e permettere alle navi di navigare in maniera efficace e sicura. (2) Per organizzare la navigazione e gestire il traffico, il VTS può emanare le seguenti disposizioni obbligatorie a una o più navi, o a tutte le navi all interno del Settore di Gestione VTS: (a) Divieto di transito, o divieto di transito in un area specifica per una nave o un gruppo di navi particolari; (b) Divieto di sorpasso o istituzione di una zona di sorpasso; (c) Divieto di partenza da un porto o ancoraggio o di entrata in un Settore VTS; (d) Divieto di entrata in un porto o ancoraggio o di uscita da un Settore VTS; (e) Autorizzazioni o restrizioni riguardo alla velocità (COG); (f) Determinazione della rotta o itinerario all interno del VTS per le navi che trasportano merci pericolose o inquinanti, unità a rimorchio o comunque con limitata capacità di manovra; (g) Divieto di ancoraggio e istituzione di zone di ancoraggio; (h) Separazione del traffico marittimo nel tempo o nello spazio in modo che: (i) Attorno alla nave sia stabilita una zona di sicurezza consistente in un area circolare intorno alla nave in cui sia interdetto l accesso a tutte le altre navi fatta eccezione per permessi speciali, il raggio della quale sarà proporzionato alle dimensioni del canale, alla stazza e alle caratteristiche della nave, al carico e al grado di rischio; (ii) Il traffico marittimo sia separato nel tempo in maniera tale che a una nave venga garantito l utilizzo esclusivo di una determinata area o passaggio ristretto per un determinato periodo di tempo; (iii) Il traffico marittimo sia separato da una zona di separazione, con una distanza minima prevista tra navi ai fini del passaggio attraverso intere aree o aree specifiche e passaggi ristretti. (3) Per organizzare la navigazione e gestire il traffico il VTS emana le seguenti autorizzazioni alle unità all interno dell area VTS: (a) Autorizzazione ad entrare in un Settore di Gestione; (b) Autorizzazione ad uscire da un Settore di Gestione; (c) Autorizzazione ad ancorare in un Settore di Gestione; (d) Autorizzazione a derogare alle disposizioni dei regolamenti che disciplinano la navigazione, alle condizioni di sicurezza della navigazione o al monitoraggio o supervisione e la gestione del traffico marittimo in aree marine specifiche della Croazia, ove previsto da tali regolamenti. (4) Il Comandante di una nave, in accordo con le disposizioni obbligatorie e le autorizzazioni ottenute dal VTS, si impegna a effettuare azioni specifiche e a raggiungere un obiettivo di navigazione specifico rimanendo responsabile dell effettuazione delle azioni specifiche. Servizi VTS e comunicazioni nell area VTS Settori Servizio Canali VHF Nominativo Settore A IS* 10, 60 VTS Croazia Settore B IS 10, 60 VTS Croazia Settori di gestione Rijeka IS TOS 14, 62 VTS Rijeka Zadar IS TOS 12, 60 VTS Zadar Šibenik IS TOS 14, 60 VTS Šibenik Split IS TOS 12, 62 VTS Split Ploe IS TOS 14 VTS Ploe Dubrovnik IS TOS 12 VTS Dubrovnik Settori di Manovra Pula IS* 09 Pula Traffic Rijeka IS* 09 Rijeka Traffic Zadar IS* 09 Zadar Traffic Šibenik IS* 09 Šibenik Traffic Split IS* 09 Split Traffic Ploe IS* 09 Ploe Traffic Dubrovnik IS* 09 Dubrovnik Traffic IS* supporto informativo offerto dal VTS solo in caso di immediato e serio pericolo per la sicurezza della navigazione. segue 23

DETTAGLIO CONTATTI: VTS Hrvatska Rijeka (N del parallelo 43 20 00N) Chiamata VTS Croatia Canali VHF 10, 60 Telefono +385 (0) 51 312300, +385 (0) 21 549300 Fax: +385 (0) 51 312243 E-mail: vts-rijeka@pomorstvo.hr VTS Center Split (S del parallelo 43 20 00 N) Chiamata VTS Croatia Canali VHF 10, 60 Telefono: +385 (0) 21 571440, +385 (0) 21 549310 Fax: +385 (0) 21 571480 E-mail: vts-split@pomorstvo.hr VTS Center Dubrovnik (S del parallelo 43 20 00 N) Chiamata VTS Croatia Canali VHF 10, 60 Telefono: +385 (0) 20 333453, +385 (0) 21 549316 Fax: +385 (0) 20 331181 E-mail: vts-dubrovnik@pomorstvo.hr Orari: H24 PROCEDURA: (1) La partecipazione ai servizi VTS è obbligatoria nei seguenti casi: (a) Navi aventi stazza lorda pari a 150 tonnellate o superiori; (b) Navi aventi lunghezza fuori tutto pari a 50 metri o superiore; (c) Tutte le navi su rotte internazionali; (d) Navi con manovrabilità limitata; (e) Navi con carichi inquinanti o pericolosi; (f) Tutte le navi che presentino un rischio potenziale per la sicurezza della navigazione, di persone o dell ambiente, a prescindere da lunghezza, stazza e utilizzo; (g) Le navi impegnate in operazioni di rimorchio o spinta di altre navi, a prescindere dalla lunghezza e stazza. (2) Le unità che devono partecipare obbligatoriamente al sistema VTS devono: (a) Comunicare posizione e intenzioni sul canale VHF corretto secondo le istruzioni del Settore; (b) Attenersi alle istruzioni emanate dal VTS; (c) Tenere conto di tutte le istruzioni fornite dal VTS. (3) Le unità che devono partecipare obbligatoriamente al sistema VTS e che lasciano una Zona di Manovra o di Gestione, non hanno obbligo di rapporto quando attraversano il Settore B. Il VTS le contatterà al passo successivo. (4) Il Comandante di un unità obbligata a partecipare al VTS è responsabile della sua operazione e deve informare il VTS in caso di impedimento. (5) Le unità che svolgono servizio regolare su rotte domestiche con orari prestabiliti e i rimorchiatori impegnati in operazioni non devono rapportare al VTS. (6) Unità passeggeri (public vessel) non muniti di AIS devono comunicare i rapporti tramite telefono. (7) Le unità e gli yachts e di lunghezza oltre i 40 m possono partecipare volontariamente al VTS. (8) Nei settori di Manovra e nelle aree portuali il responsabile del porto fornisce servizi e controllo sugli appropriati settori e canali VHF. segue 24

RAPPORTAZIONE 1. Settore A: tutte le unità possono volontariamente mantenere continuo ascolto su VHF Ch 10. Il Ch 60 è il canale secondario che può essere utilizzato per gli scopi del VTS. 2. Settore B: Il servizio VTS fornisce il servizio informativo (IS) quando ritenuto necessario (a) Rapporto di pre-ingresso: tutte le unità partecipanti che intendono entrare o che entrano nel Settore B avendo navigato in acque internazionali, devono compilare un rapporto di pre ingresso al VTS 15 minuti prima o al massimo entrando nel Settore B, comunicando: (ii) Nominativo internazionale; (iii) Posizione; (iv) Rotta; (v) Velocità; (vi) Destinazione; (vii) Orario previsto di arrivo (ETA). (b) Il rapporto di pre-ingresso non deve essere compilato da: (i) Unità che forniscono le informazioni via AIS e che non sono dirette a destinazioni all interno dell area VTS; (ii) Unità che adempiono ai loro obblighi in accordo con il sistema ADRIREP (IMO 139/76) (c) Rapporto di ingresso: tutti i pescherecci che intendono entrare nel porto, ancorare od ormeggiare in un porto all'interno del settore B devono informare "VTS CROATIA" almeno 15 minuti prima dell'eta sul CH VHF 10 o al massimo entrando in porto, fornendo le seguenti informazioni: (iii) Dichiarazione di intenzioni: ingresso (nome del porto); (iv) Ancoraggio/ormeggio. (d) Rapporto d arrivo: tutte le unità immediatamente dopo l ormeggio o l ancoraggio all interno di un porto nel Settore B devono comunicare al VTS le seguenti informazioni: (ii) Nominativo internazionale; (i) Dichiarazione di stato: ancorato/ormeggiato; (ii) Posizione. (e) Rapporto di partenza: le unità pronte a lasciare il porto o a cambiare posizione ormeggio o ancoraggio da una posizione all interno del Settore B devono comunicare al VTS le seguenti informazioni: (iv) Nome dell unità; (v) Nominativo internazionale; (vi) Dichiarazione di intenti: partenza/cambio posizione. (f) Quando un unità presenta un rapporto di partenza, il VTS deve concedere o negare il consenso alla partenza con l approvazione dell Autorità Portuale, fornendo le seguenti informazioni: (i) Consenso alla partenza (dopo aver imbarcato il Pilota, se necessario); (ii) Informazioni sui servizi portuali. (g) Rapporto di variazione: le unità devono comunicare un rapporto correttivo al VTS in caso di variazioni della destinazione, dell ETA o a qualsiasi altra delle azioni pianificate non appena queste saranno note, comunicando: (ii) Nominativo internazionale; (iii) Natura della variazione; (iv) Motivazione della variazione. NOTA: Le navi che rientrano nell ambito della risoluzione IMO 139/76 devono partecipare al sistema di rapportazione obbligatorio (ADRIREP) e fare ascolto sul Ch 10. (Split Avv. N. 33-12/14) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 196 (Scheda 169/2015) 25

MARE ADRIATICO - CROAZIA 10.36-13-V-2015 Dubrovnik - Servizi Portuali Alla fine del paragrafo "Piloti" inserire il nuovo paragrafo "VTS DUBROVNIC": DUBROVNIK Vessel Traffic Service Nota: per la normativa generale consultare il sistema VTS della Croazia nel Cap X. Area: Il Settore di Dubrovnik del VTS Croato è diviso in due parti: (1) Il Settore di Gestione: comprende la parte Est del canale di Mljetskog, il canale di Koloepski, il mare a SW dell isola di Elfitskih, Dubrovnik e Cavtata (escluso settore di Manovra di Dubrovnik) inclusi i canali navigabili per il porto. (2) Il Settore di Manovra: comprende l area di mare tra Poluotok Lapad, Otok Kolocep e la costa (escluso il golfo del porto di Zaton), compreso il golfo di Rijeka, Dubrovacka e tutti gli ancoraggi dei porti di Dubrovnik, Stara Gradska e dell'isola di Lokrum. DESCRIZIONE: Il VTS fornisce informazioni nei due settori come segue: (1) Settore di Gestione: (a) Servizio Informazioni (IS); (b) Servizio Organizzazione del Traffico (TOS). (2) Settore di Manovra: Servizio Informazioni (IS) quando il VTS lo consideri necessario, nei seguenti casi: (a) In caso di serio e imminente pericolo di incidente marittimo; (b) Quando un unità non si attenga alle norme generali per la sicurezza della navigazione o stia mettendo a rischio la sicurezza o l ambiente marino; (c) Quando un unità non sia conforme alle norme generali per la sicurezza della navigazione; (d) Quando un unità non possieda sufficienti informazioni sul possibile rischio di incidenti o si teme che queste (e) non siano sufficienti; Quando si prevede che l applicazione delle normali regole di navigazione possa causare problemi in tempi sucessivi DETTAGLIO CONTATTI: Chiamata: VTS Dubrovnik (Settore Gestione) Canali VHF 12 Dubrovnik Traffic (Settore di Manovra) Canali VHF 09 Telephone: +385(0)20 333453 +385(0)21 549316 Fax: +385(0)20 311181 E-mail: vts-dubrovnik@pomorstvo.hr Orario H24 PROCEDURA: Tutte le unità obbligate alla partecipazione devono fare rapporto come segue: 1. Settore Gestione: (a) Rapporto di posizione: 15 minuti prima o al momento di entrare nel Settore devono comunicare le seguenti informazioni: (iii) Pescaggio; (iv) Rotta; (v) Velocità; (vi) Destinazione; (vii) Orario Previsto di Arrivo (ETA). Nota: le unità possono entrare solo con il consenso del VTS che fornirà le istruzioni al ricevimento del rapporto. (b) Rapporto di ingresso: tutti i pescherecci che intendono entrare nel porto, ancorare od ormeggiare nel porto di Dubrovnik devono fare rapporto sul CH VHF 12 almeno 15 minuti prima dell'eta o al massimo prima di entrare in porto fornendo le seguenti informazioni: (i) (ii) (iii) (iv) Nome dell unità; Nominativo Internazionale; Dichiarazione di intenti: porto di destinazione Posto di ormeggio/ancoraggio. segue 26

(c) Rapporto di arrivo: le unità in arrivo o che ormeggiano o che ancorano in un porto nel Settore di gestione di Dubrovnik devono fare rapporto immediatamente dichiarando le seguenti informazioni: (ii) Nominativo Internazionale (iii) Dichiarazione di stato: ancorato/ormeggiato; (iv) Posizione dell ormeggio/ancoraggio. (d) Rapporto di variazione: Le unità devono contattare il VTS in caso di cambiamento di destinazione, rotta, ETA o qualsiasi altro cambiamento delle azioni pianificate comunicando i seguenti dati: (iii) Variazioni; (iv) Ragioni della variazione; (v) Azioni pianificate. Nota: Le variazioni possono includere tra l altro unità ferme in attesa di ancoraggio o eccezionalmente ancorate fuori dalle zone assegnate. Le variazioni devono essere soggette al consenso del VTS. Il VTS fornirà le istruzioni al ricevimento dei rapporti. (e) Rapporto di partenza: tutte le unità pronte a partire o a cambiare ancoraggio/ormeggio devono comunicare al VTS: (iii) Dichiarazione di intenzioni: partenza/cambio di posizione. Nota: il conseguente permesso di partenza/cambio di posizione deve essere ottenuto dal VTS con l approvazione del Comandante del porto che fornirà le seguenti informazioni: (i) Consenso alla partenza (dopo l imbarco del pilota se necessario); (ii) Informazioni sui servizi portuali. 2. Settore di Manovra: (a) Rapporto di ingresso: tutti i pescherecci che intendono entrare nel porto, ancorare od ormeggiare nel porto di Dubrovnik devono fare rapporto almeno 15 minuti prima dell'eta sul CH VHF 9 o al massimo prima di entrare in porto fornendo le seguenti informazioni: (iii) Dichiarazione di intenti: porto di destinazione (iv) Ancoraggio/ormeggio. Nota: quando un'unità sottoscrive un rapporto di ingresso, il VTSO deve concedere o negare il permesso di ormeggiare/ancorare rilasciato dopo l imbarco del pilota se questo viene preso a bordo, o deve rilasciare all unità un ordine di ormeggio/ancoraggio, con l approvazione del Comandante del porto fornendo le seguenti informazioni: (i) Posizione dell ormeggio/ancoraggio; (ii) Ordine di ormeggio/ancoraggio; (iii) Informazioni sui servizi portuali. (b) Rapporto di arrivo: le unità che ancorano od ormeggiano nel Settore di Manovra del Porto di Dubrovnik, devono comunicare immediatamente le seguenti informazioni: (iii) Dichiarazione di stato ormeggiato/ancorato; (iv) Posizione dell ormeggio/ancoraggio. (c) Rapporto di partenza: tutte le unità pronte a partire o a cambiare ormeggio/ancoraggio devono comunicare al VTSO le seguenti informazioni: (iii) Dichiarazione di intenzioni: partenza/cambio di posizione. Nota: il conseguente permesso di partenza/cambio di posizione deve essere ottenuto dal VTSO con l approvazione del Comandante del porto che fornirà le seguenti informazioni: (i) Consenso alla partenza (dopo l imbarco del pilota se necessario); (ii) Informazioni sui servizi portuali. (d) Rapporto di pre-partenza: tutte le unità devono comunicare al VTSO 15 minuti prima del previsto ETD le seguenti informazioni: (iii) Orario Previsto di Partenza (ETD); (iv) Destinazione. Nota: Il rapporto di pre-partenza è soggetto al consenso da parte del VTS ed è relativo all ingresso ed alla navigazione nel Settore di Manovra. (Split Avv. N. 33-12/14) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 386 (Scheda 169/2015) 27