REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI NORDIC WALKING IN SALITA e NORDICRUN

Documenti analoghi
Classic Trail Torcole 2014

STAGE RIMINI 12-13/03/2016

ULTRA FRANCIACORTA Prima Edizione

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

CAMPIONATO REGOLARITÀ VESPA RALLY

SEZIONE L - DIRITTI E DOVERI DEL CONCORRENTE I. Diritti II. Doveri

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

Federmoto Sicilia CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2009 REGOLAMENTO SPORTIVO

3 a PROVA CAMPIONATO NAZIONALE NORDIC WALKING IN SALITA VAL CANALI - CANT DEL GAL - PORTELA

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

LIERAC BEAUTY RUN 5 KM e 10 KM NON COMPETITIVA

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

REGOLAMENTO TRAIL DEL FALTERONA 2016

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

KRONPLATZKING avrà luogo il 24 luglio 2016.

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

1 a Selezione Zonale Optimist

115 GRAN PREMIO di MILANO

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

PERUGIA - Centro Sportivo Strozzacapponi - Via Pievaiola, 166 DOMENICA 13 MARZO 2016

3 o Meeting Zonale Optimist


Federazione Sport Sordi Italia

Slovenija and Triveneto Hill Climb Trophy Regolamento

Regolamento tecnico di Ginnastica Artistica e Ritmica

26 MEETING ARCOBALENO ATLETICAEUROPA Manifestazione Internazionale di Atletica Leggera

GRAN FONDO REGOLAMENTI 2016

Stadio di atletica leggera Riccardo Santoru ex Campo CONI - Via dello Sport. Partenza ore 10,00 6 DICEMBRE 2015

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

STRUTTURA DI ATTIVITA' NAZIONALE PATTINAGGIO

5^ MARATONINA DI SAN MARTINO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Esibizioni basate sulle tecniche della danza classica accademica rivisitata in chiave moderna.

ASD BIKENOW Regolamento interno

Avvertenze ISCRIZIONI. Ogni partecipante dovrà presentarsi al momento dell iscrizione alla gara con i relativi documenti.

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

Città di Lignano Sabbiadoro

Regolamento gare 2016

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

RUN 4 HELP DOMENICA 01 MAGGIO 2016 PATROCINATA DA: CORSA PODISTICA. corri ad aiutarci 20 KM

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese. Gara Nazionale 7 Agosto 2011

TORINO MAGGIO 2015 Piscina Umberto Usmiani SISPORT Via Olivero,42 Torino Vasca A - 50 metri - 8 corsie Cronometraggio Automatico

13^ EDIZIONE

COLLEGIO NAZIONALE GUIDE ALPINE ITALIANE COLLEGIO REGIONALE GUIDE ALPINE E VULCANOLOGICHE SICILIANE ORGANIZZANO

REGOLAMENTO. Orario Partenza:

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT

REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA

Non è prevista alcuna gara non competitiva.

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

REGOLAMENTO CONCORSO COSPLAY COMPETITIVA

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

REGOLAMENTO UN PO DI CORSA UN BABBO NATALE IN FORMA. edizione 2014

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE

Karalis 30. corriamo insieme contro il dolore

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

DOMENICA 27 Aprile 2014

IN COLLABORAZIONE CON

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

1 TRIATHLON SPRINT // SAN SECONDO

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO CANOTTIERI SANTO STEFANO AL MARE a.s.d. CANOTTIERI SANREMO a.s.d.

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

La ERCOLE BALDINI. 11 a Gran Fondo 24 APRILE 2016 MASSA LOMBARDA CON IL PATROCINIO COMUNE DI PROVINCIA RAVENNA DELLA DELLA

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

BANDO GARA. 2 C2 OPEN INDOOR ROWING ENDURANCE CHAMPIONSHIP TRENTO, domenica 12 dicembre 2010 Ore 10.00

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/ Illasi (VR)

67 Rally Internationale della Polizia 2013

REGOLAMENTO: Non è ammessa la partecipazione con il solo certificato medico agonistico

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

Pisamarathon. MARATONA di PISA (42,195 km) 17 edizione. Domenica 20 Dicembre 2015 PISA (partenza ore 9,00) REGOLAMENTO ed INFORMAZIONI TECNICHE

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE PALAZZETTO DELLO SPORT

SANTANDER MEZZA MARATONA CITTA DI TORINO

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

ORGANIZZA: in collaborazione con A.S.D. COCCODRILLO via S. Massimiliano Kolbe, 9 Thiene (VI) diretta da Master Luigi SCHIFANO

Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Equitazione Paralimpica Dipartimento Riabilitazione Equestre

500km delle DOLOMITI 4^ Edizione Sappada-Plodn (BL) 17/18/19 Giugno 2016 Evento del Vespa Club Treviso

- un paio di bastoni dal diametro massimo non superiore a mm 25, ad esclusione dell imbottitura: sono proibite le rondelle in metallo;

Campionato Italiano FIDAL 2013 di 50 chilometri di corsa su strada, assoluto e di tutte le categorie

PARTE TERZA ISCRIZIONI E TASSE TASSE DI RECLAMO E DI APPELLO DIRITTI TELEVISIVI CALENDARIO SPORTIVO E TURISTICO...

Federazione Italiana Giuoco Handball

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

Transcript:

REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI NORDIC WALKING IN SALITA e NORDICRUN

INDICE PARTE I - CAMPIONATO NAZIONALE IN SALITA AICS PREMESSA SEZIONE I.1 - ARTICOLI BASE SEZIONE I.2 - TECNICHE AMMESSE SEZIONE I.3 - ORGANIZZAZIONE DI GARA SEZIONE I.3.1 - PERCORSI SEZIONE I.3.2 - GIUDICI SEZIONE I.3.3 - CRONOMETRISTI SEZIONE I.3.4 - DIRETTORE DI GARA SEZIONE I.4 - NORME PER I CONCORRENTI SEZIONE I.5 - PREMIAZIONI SEZIONE I.6 SISTEMA ORGANIZZAZIONE GARE PARTE II - LONG TRAIL o NORDIC RUN PREMESSA SEZIONE II.1 - ARTICOLI BASE SEZIONE II.2 - TECNICHE AMMESSE SEZIONE II.3 - ORGANIZZAZIONE DI GARA SEZIONE II.3.1 - PERCORSI SEZIONE II.3.2 - GIUDICI SEZIONE II.3.3 - CRONOMETRISTI SEZIONE II.4 - NORME PER I CONCORRENTI

PARTE I - CAMPIONATO NAZIONALE IN SALITA AICS PREMESSA Le gare di Nordic Walking in salita rientrano fra le discipline riconosciute dalla FIDAL/ CONI, sono gare di velocità su percorsi prettamente in salita con fondo e pendenze altimetriche con un minimo di 600 metri di dislivello, vanno dalla distanza minima di un chilometro per i vertical fino ai 50km per i long trail seguono il naturale andamento del terreno e favoriscono la pratica agonistica in un ambiente naturale costituito dalle bellissime montagne presenti nel territorio italiano, favoriscono il miglioramento di stato di salute generale dei cittadini oltre che lo sviluppo turistico. Le gare sopra la distanza dei 15 km rientrano nella categoria long trail o NordicRun costituite da tratti di salita discesa e pianeggianti regolamenta con variazione di regolamento rispetto al Nordic Walking inserendo la corsa nei tratti in pianura e discesa. SEZIONE I.1 - ARTICOLI BASE Art.1 I concorrenti devono usare due bastoncini con apposita impugnatura e lacciolo avvolgente la mano per tecnica adatta al nordic walking, possono essere dritti o curvi. L altezza del bastoncino deve essere regolato con l angolo massimo del gomito relativo a 90 e minimo ad 80 misurato con l impugnatura perpendicolare alla punta. Il mancato rispetto di questo articolo viene sanzionato con 10 punti di penalità pari a 10 minuti aggiunti al tempo finale Art.2 E vietato correre, i partecipanti dovranno tenere sempre almeno un piede a contatto con il terreno. Non vengono tollerate fasi di camuffamento della corsa simuli a camminate. Il mancato rispetto di questo articolo viene sanzionato con 20 punti di penalità pari a 20 minuti aggiunti al tempo finale. Art.3 Il braccio deve essere allungato in fase di massima estensione creando una linea unica con il bastoncino. Nel caso di passo parallelo entrambe le braccia in fase di massima estensione devono creare una linea unica con i bastoncini. Il mancato rispetto di questo articolo viene sanzionato con 5 punti di penalità pari a 5 minuti aggiunti al tempo finale qualora ci sia luce fra il tronco ed il braccio non completamente esteso e con 10 punti di penalità pari a 10 minuti aggiunti al tempo finale.

Art.4 La punta del bastoncino non deve mai trovarsi più avanti dell impugnatura ed essere appoggiata a terra entro l appoggio del tallone relativo al piede posteriore. Il mancato rispetto di questo articolo viene sanzionato con 5 punti di penalità pari a 5 minuti da aggiungere al tempo finale. Art.5 Pur valutando le eventuali mancanze dovute a difetti personali non correggibili, va mantenuta la posizione di postura corretta senza deviazioni a destra e sinistra dalla linea sagittale, busto leggermente in avanti, spalle spinte indietro, testa diritta e sguardo in avanti. Il mancato rispetto di questo articolo viene sanzionato con 5 punti di penalità paria 5 minuti aggiunti al tempo finale. Art. 6 I concorrenti devono comportarsi in maniera corretta verso Avversari, Giudici, Cronometristi, pubblico presente e Direttore di gara oltre che rispettare l ambiente naturale su cui si svolge la manifestazione. Il mancato rispetto di questo articolo comporta la mancata accettazione di iscrizione alle gare successive da una ad un numero infinito a seconda della gravità dell infrazione, viene inflitta dal Direttore di Gara in modo insindacabile dopo consultazione con tutti i giudici operativi presenti alla gara. SEZIONE I.2 - TECNICHE AMMESSE Art.1 E ammesso l uso del passo alternato cioè l avanzamento del corpo muovendo contemporaneamente arto inferiore ed arto superiore opposto. Art.2 E ammesso altresì l uso del passo parallelo cioè l avanzamento del corpo con il movimento di entrambi gli arti superiori contemporaneamente ad uno dei due arti inferiori. E ammesso fino all uso dei tre passi senza l appoggio dei bastoncini. Ovviamente va eseguito sempre come l alternato cioè massima estensione delle braccia in fase di spinta che crea una linea unica con i bastoncini. SEZIONE I.3 - ORGANIZZAZIONE DI GARA Art. 1 La gara deve essere organizzata con una ASD in regola con l iscrizione Fidal AICS Art. 2 La società organizzatrice delega un Direttore di gara il quale è responsabile del percorso e dell intero apparato logistico: Iscrizioni, controllo regolarità atleti, cronometraggio, ristori e gestione giudici, controllo classifiche e premiazioni. Ovviamente il Direttore di gara delega uno o più responsabili per ogni settore che devono fare riferimento a lui stesso.

SEZIONE I.3.1 - PERCORSI Art.1 I percorsi possibilmente devono essere totalmente in salita con varie pendenze anche di elevata inclinazione seguendo la naturale formazione del terreno. Eventuali tratti di discesa o pianeggianti devono essere ridotti al minimo e non superiori al 20% dell intero percorso. Art.2 Le distanze possono variare da 1 km per i vertical a 20 km o più per i long trail. Art. 3 Il fondo può essere vario: erboso, ghiaioso, sassoso, roccioso, con terra o asfalto. Può essere regolare o sconnesso anche fortemente; va sempre seguita la natura del terreno evitando tratti che possono essere ritenuti pericolosi per l incolumità dell atleta. Art. 4 Segnaletica: deve essere chiaro il punto di partenza ed arrivo con segnalazione della distanza al massimo ogni chilometro. Art. 5 I ristori vanno posizionati almeno ogni 5 km. SEZIONE I.3.2 - GIUDICI Art. 1 I Giudici di gara devono avere frequentato un apposito corso presso AICS. Per frequentare questo corso devono essere in possesso di qualifica di Istruttore NW da almeno due anni o avere partecipato ad almeno 10 gare anche se non direttamente organizzate da AICS/FIDAL di Nordic walking. Art. 2 I Giudici applicano gli articoli in base al presente regolamento su ogni concorrente segnando le eventuali infrazioni su un apposito registro che verrà consegnato al Direttore di gara al termine della competizione. Art. 3 Il Direttore di gara decide il posizionamento dei giudici lungo il percorso, i quali possono essere disposti sia singolarmente che in coppia. Art. 4 Le infrazioni vanno segnalate dal Giudice al concorrente alzando una paletta di colore Giallo. Possibilmente comunicando a voce il tipo di errore od irregolarità. Art. 5 Le penalità verranno aggiunte al tempo finale e verranno sommate anche se si tratta dello stesso tipo di infrazione, al tempo di gara realizzato. Il tempo totale sarà costituito da tempo di gara più somma delle infrazioni. Non ci sono squalifiche definitive; ogni concorrente deve avere la possibilità di concludere la gara. Come riportato negli articoli base una penalità corrisponde ad un minuto da aggiungere al tempo realizzato.

SEZIONE I.3.3 - CRONOMETRISTI Art. 1 I Cronometristi effettuano il rilievo dei tempi di percorrenza. I tempi possono essere rilevati con i vari metodi elettronici disponibili nel mercato o anche manualmente. Possono essere cronometristi ufficiali FICR ed anche non. Nel caso non lo siano l organizzazione si assume la responsabilità che il servizio sia perfetto in ogni sua forma sia in caso di partenza individuale a cronometro che in mass start. Art. 2 I Cronometristi assieme al Direttore di gara aggiungono i minuti di penalità al tempo reale e ne pubblicano appena possibile le classifiche: generali maschile/ femminile e per categoria maschile / femminile. SEZIONE I.3.4 DIRETTORE DI GARA.Art. 1 Il Direttore di gara deve avere frequentato un apposito corso presso AICS. Per frequentare questo corso è necessario essere in possesso di qualifica di Istruttore NW da almeno due anni, avere partecipato all apposito corso dei giudici,avere maturato esperienze nell organizzazione di eventi e gare di Nordic Walking. SEZIONE I.4 - NORME PER I CONCORRENTI Art.1 I concorrenti devono essere in possesso di certificato medico per attività agonistica valido e non scaduto. Essere in possesso della tessera AICS FIDAL o in alcune manifestazioni open possono essere accettati anche concorrenti con tessere di altri EPS /Fidal. Per le gare Nazionali è obbligatoria l iscrizione entro tre giorni precedenti la manifestazione per permettere all organizzazione di organizzarsi per le premiazioni di categoria. Art. 2 Gli Atleti iscritti devono presentarsi 10 minuti prima della partenza per il briefing per recepire le disposizioni illustrate dal Direttore di Gara. Devono premunirsi di avere indossato il pettorale in modo visibile, essere muniti di bastoncini ad altezza prevista dalla regola base, indossare calzature ed indumenti adatti ad ambiente montano in cui le condizioni climatiche possono essere ben diverse dal punto di partenza al punto di arrivo. Art. 3 Essendo le gare in salita impegnative e particolarmente dispendiose dal punto di vista calorico i concorrenti possono portarsi degli alimenti liquidi in borraccia o solidi ed assumerli in qualsiasi momento della gara anche fuori dai ristori ufficiali. Art.4 I partecipanti sono tenuti ad osservare un comportamento leale nei confronti degli altri concorrenti e dei giudici prima durante e dopo la manifestazione, considerando che la gara è una prova per misurare le proprie capacità assieme agli altri e non contro. Art. 5 I concorrenti al momento dell iscrizione accettano in toto il presente regolamento dichiarano di esserne a conoscenza sollevano di ogni responsabilità e rivalsa gli organizzatori per quanto non previsto da quando contemplato nel contratto di assicurazione. Art. 6 In caso di rottura di uno dei bastoncini il concorrente deve comunque procedere se possibile rispettando le regole base, in caso di ritiro deve comunque procedere e comunicarlo al primo giudice che incontra sul percorso. La comunicazione del ritiro deve essere comunicata al primo giudice che si incontra anche per altra qualsiasi causa.

SEZIONE I.5 PREMIAZIONI Art.1 le premiazioni devono essere effettuate al termine della gara. Per le prove a carattere provinciale e regionali possono essere fatte solo le assolute minimo prime 3 posizioni maschili e femminili senza inserire le categorie nulla viete che i premi siano maggiori anche per i concorrenti che si classificano nelle posizioni a scalare. Per le gare a carattere Nazionale devono essere inserite le categorie oltre all assoluta. Le procedure per stillare le classifiche tempi più penalità possono chiedere dei tempi prolungati per cui i primi dieci in classifica vanno esposti quanto prima, le classifiche complete possono essere inserite su una pagina apposita del sito AICS o della pagina della gara entro il fine settimana successivo. SEZIONE I.6 SISTEMA ORGANIZZAZIONE GARE Art.1 Per qualsiasi manifestazione deve essere richiesta l autorizzazione dal responsabile nazionale il quale provvederà a dare le opportune indicazioni per la realizzazione della stessa compresa la data. A livello provinciale le gare possono essere numerose,va effettuata una sola gara regionale ed una sola gara a carattere nazionale. A qualsiasi gara possono partecipare concorrenti da fuori provincia o regione, i titoli riguardano solo i residenti nella relativa provincia o regione, nulla vieta agli organizzatori che le premiazioni non tengano conto di questa peculiarità. Nel caso venga organizzato un circuito di gare Art.2 Nel caso venga organizzato un circuito di gare viene assegnato un punteggio relativo all ordine di classifica: 30 punti al primo classificato, 29 a scalare di un punto i base alla posizione di classifica progressivo a ritroso dal 30 classificato compreso in poi viene assegnato un punto. Nelle relativa classifiche finale può essere depennata la prova peggiore.

PARTE II - LONG TRAIL o NORDIC RUN PREMESSA Le gare sopra la distanza dei 15 km rientrano nella categoria long -trail definite anche gare di NordicRun costituite da tratti di salita,discesa e pianura regolamentata con variazione di articoli da applicare rispetto al solo Nordic Walking in salita per i soli tratti di discesa e pianura. Essendo impossibile effettuare il controllo della tecnica del Nordic Walking per tutta l intera distanza e garantire il controllo della tecnica in modo omogeneo per tutti i concorrenti, i tratti di discesa e pianura possono essere effettuati con la tecnica della corsa o comunque a passo libero a scelta con l unico obbligo di usare e trasportare entrambi i bastoncini usati per tratti in salita. Vengono organizzate seguendo il naturale andamento del terreno, favoriscono la pratica agonistica in un ambiente naturale costituito dalle bellissime montagne e valli presenti nel territorio italiano, favoriscono gli atleti che prediligono gli spazi liberi e le lunghe distanze a contatto con la natura favoriscono il miglioramento di stato di salute generale dei cittadini oltre che lo sviluppo turistico. SEZIONE II.1 - ARTICOLI BASE Art.1 I concorrenti devono usare due bastoncini con apposita impugnatura e lacciolo avvolgente la mano per tecnica adatta al nordic walking, possono essere dritti o curvi. L altezza del bastoncino deve essere regolato con l angolo massimo del gomito relativo a 90 e minimo ad 80 misurato con l impugnatura perpendicolare alla punta. Il mancato rispetto di questo articolo viene sanzionato con 10 punti di penalità pari a 10 minuti aggiunti al tempo finale Art.2 E vietato correre, i partecipanti dovranno tenere sempre almeno un piede a contatto con il terreno. Non vengono tollerate fasi di camuffamento. Il mancato rispetto di questo articolo viene sanzionato con 20 punti di penalità pari a 20 minuti aggiunti al tempo finale. Art.3 Il braccio deve essere allungato in fase di massima estensione creando una linea unica con il bastoncino. Nel caso di passo parallelo entrambe le braccia in fase di massima estensione devono creare una linea unica con i bastoncini.

Il mancato rispetto di questo articolo viene sanzionato con 5 punti di penalità pari a 5 minuti aggiunti al tempo finale qualora ci sia luce fra il tronco ed il braccio non completamente esteso e con 10 punti di penalità pari a 10 minuti aggiunti al tempo finale. Art.4 La punta del bastoncino non deve mai trovarsi più avanti dell impugnatura ed essere appoggiata a terra entro l appoggio del tallone relativo al piede posteriore Il mancato rispetto di questo articolo viene sanzionato con 5 punti di penalità pari a 5 minuti da aggiungere al tempo finale. Art.5 Pur valutando le eventuali mancanze dovute a difetti personali non correggibili, va mantenuta la posizione di postura corretta senza deviazioni a destra e sinistra dalla linea sagittale, busto leggermente in avanti, spalle spinte indietro, testa diritta e sguardo in avanti. Il mancato rispetto di questo articolo viene sanzionato con 5 punti di penalità paria 5 minuti aggiunti al tempo finale. Art. 6 I concorrenti devono comportarsi in maniera corretta verso Avversari, Giudici, Cronometristi, pubblico presente e Direttore di gara oltre che rispettare l ambiente naturale su cui si svolge la manifestazione. Il mancato rispetto di questo articolo comporta la mancata accettazione di iscrizione alle gare successive da una ad un numero infinito a seconda della gravità dell infrazione, viene inflitta dal Direttore di Gara in modo insindacabile dopo consultazione con tutti i giudici operativi presenti alla gara. SEZIONE II.2 - TECNICHE AMMESSE Art.1 Nei tratti in salita e ammesso l uso del passo alternato cioè l avanzamento del corpo muovendo contemporaneamente arto inferiore ed arto superiore opposto. Art.2 Nei tratti in salita è ammesso altresi l uso del passo parallelo cioè l avanzamento del corpo con il movimento di entrambi gli arti superiori contemporaneamente ad uno dei due arti inferiori. E ammesso fino all uso dei tre passi senza l appoggio dei bastoncini. Ovviamente va seguito sempre Art.3 base cioè massima estensione delle braccio in fase di spinta che crea una linea unica con i bastoncini. Art.3 Nei tratti in discesa e pianura è ammessa qualsiasi tecnica di avanzamento corsa o Nordic senza controlli da parte dei giudici riguardanti la tecnica. SEZIONE II.3 - ORGANIZZAZIONE DI GARA Art. 1 La gara deve essere organizzata con una ASD in regola con l iscrizione Fidal AICS Art. 2 La società organizzatrice delega un Direttore di gara il quale è responsabile del percorso e dell intero apparato logistico: Iscrizioni, controllo regolarità atleti, cronometraggio, ristori e gestione giudici, controllo classifiche e premiazioni. Ovviamente il Direttore di gara delega uno o più responsabili per ogni settore che devono fare riferimento a lui stesso.

SEZIONE II.3.1 - PERCORSI Art.1 I percorsi devono essere di distanza minima superiore ai 15 km devono avere un dislivello minimo positivo di almeno 1000 metri anche se non continuo cioè ricavato sommando più salite, con tratti di pianura e varie pendenze anche di elevata inclinazione positiva e negativa ( salite e discese) seguendo la naturale formazione del terreno. Art. 2 Il fondo può essere vario: erboso, ghiaioso, sassoso, roccioso, con terra o asfalto. Può essere regolare o sconnesso anche fortemente; va sempre seguita la natura del terreno evitando tratti che possono essere ritenuti pericolosi per l incolumità dell atleta. Art. 4 Segnaletica: deve essere chiaro il punto di partenza e di arrivo con la segnalazione della distanza al massimo ogni due chilometri. I tratti in salita dove vengono effettuati i controlli vanno segnati con un cartello dalle misure minime di 60x 30 cm con scritta nera a sfondo giallo; inizio tratto controllato /fine tratto controllato in modo ben visibile all inizio e fine di ogni salita.deve essere inserita almeno una salita controllata dai giudici in un singolo percorso a cui se ne possono aggiungere delle altre a seconda della conformazione morfologica del terreno. Art. 5 I ristori vanno posizionati almeno ogni 5 km. SEZIONE II.3.2 - GIUDICI Art. 1 I Giudici di gara devono avere frequentato un apposito corso presso AICS. Per frequentare questo corso devono essere in possesso di qualifica di Istruttore NW da almeno due anni ed avere partecipato ad almeno 10 gare anche se non direttamente organizzate da AICS/FIDAL. Art. 2 I Giudici applicano gli articoli base del presente regolamento su ogni concorrente segnando le eventuali infrazioni su un apposito registro che verrà consegnato al Direttore di gara al termine della competizione. Art. 3 Il Direttore di gara decide il posizionamento dei giudici lungo il percorso nei soli tratti in salita delimitati dai cartelli con scritta nera a sfondo giallo, i quali possono essere disposti sia singolarmente che in coppia. Art. 4 Le infrazioni vanno segnalate dal Giudice al concorrente alzando una paletta di colore Giallo.. Possibilmente comunicando a voce il tipo di errore od irregolarità. Art.5 Le penalità verranno aggiunte al tempo finale e verranno sommate anche se si tratta dello stesso tipo di infrazione, al tempo di gara realizzato. Il tempo totale sarà costituito da tempo di gara + somma delle infrazioni. Non ci sono squalifiche definitive; ogni concorrente deve avere la possibilità di concludere la gara. Come riportato negli articoli base una penalità corrisponde ad un minuto da aggiungere al tempo realizzato.

SEZIONE II.3.3 - CRONOMETRISTI Art. 1 I Cronometristi effettuano il rilievo dei tempi di percorrenza. I tempi possono essere rilevati con i vari metodi elettronici disponibili nel mercato o anche manualmente. Possono essere cronometristi ufficiali FICR ed anche non. Nel caso non lo siano l organizzazione si assume la responsabilità che il servizio sia perfetto in ogni sua forma sia in caso di partenza individuale a cronometro che in mass start. Il tempo rilevato è quello complessivo costituito sia dai tratti controllati dai giudici in salita che dai tratti a percorrenza a tecnica libera. Art. 2 I Cronometristi assieme al Direttore di gara aggiungono i minuti di penalità al tempo reale e ne pubblicano appena possibile le classifiche : generali maschile/ femminile e per categoria maschile / femminile. SEZIONE II.4 - NORME PER I CONCORRENTI Art.1 I concorrenti devono essere in possesso di certificato medico per attività agonistica valido e non scaduto. Essere in possesso della tessera AICS FIDAL o in alcune manifestazioni open possono essere accettati anche concorrenti con tessere di altri EPS /Fidal. Art. 2 Gli Atleti iscritti devono presentarsi 10 minuti prima della partenza per il briefing per recepire le disposizioni illustrate dal Direttore di Gara. Devono premunirsi di avere indossato il pettorale in modo visibile, essere muniti di bastoncini ad altezza prevista dalla regola base, indossare calzature ed indumenti adatti ad ambiente montano in cui le condizioni climatiche possono essere ben diverse dal punto di partenza al punto di arrivo. Art. 3 Essendo le gare di lunga distanza impegnative e particolarmente dispendiose dal punto di vista calorico i concorrenti possono portarsi degli alimenti liquidi in borraccia o solidi ed assumerli in qualsiasi momento della gara anche fuori dai ristori ufficiali. Non possono essere assistiti nè accompagnati lungo il percorso. Art.4 I partecipanti sono tenuti ad osservare un comportamento leale nei confronti degli altri concorrenti e dei giudici prima durante e dopo la manifestazione, considerando che la gara è una prova per misurare le proprie capacita assieme agli altri e non contro. Art. 5 I concorrenti al momento dell iscrizione accettano in toto il presente regolamento dichiarano di esserne a conoscenza sollevano di ogni responsabilità e rivalsa gli organizzatori per quanto non previsto da quando contemplato nel contratto di assicurazione. Art. 6 In caso di rottura di uno dei bastoncini il concorrente deve comunque procedere se possibile rispettando le regole base, in caso di ritiro deve comunque procedere e comunicarlo al primo giudice che incontra sul percorso. La comunicazione del ritiro deve essere comunicata al primo giudice che si incontra anche per altra qualsiasi causa.

SEZIONE I.5 PREMIAZIONI Art.1 le premiazioni devono essere effettuate al termine della gara. Per le prove a carattere provinciale e regionali possono essere fatte solo le assolute minimo prime 3 posizioni maschili e femminili senza inserire le categorie nulla viete che i premi siano maggiori anche per i concorrenti che si classificano nelle posizioni a scalare. Per le gare a carattere Nazionale devono essere inserite le categorie oltre all assoluta. Le procedure per stillare le classifiche tempi più penalità possono chiedere dei tempi prolungati per cui i primi dieci in classifica vanno esposti quanto prima, le classifiche complete possono essere inserite su una pagina apposita del sito AICS o della pagina della gara entro il fine settimana successivo. Essere in possesso della tessera AICS FIDAL o in alcune manifestazioni open possono essere accettati anche concorrenti con tessere di altri EPS /Fidal SEZIONE I.6 SISTEMA ORGANIZZAZIONE GARE Art.1 Per qualsiasi manifestazione deve essere richiesta l autorizzazione dal responsabile nazionale il quale provvederà a dare le opportune indicazioni per la realizzazione della stessa compresa la data. A livello provinciale le gare possono essere numerose,va effettuata una sola gara regionale ed una sola gara a carattere nazionale. A qualsiasi gara possono partecipare concorrenti da fuori provincia o regione, i titoli riguardano solo i residenti nella relativa provincia o regione, nulla vieta agli organizzatori che le premiazioni non tengano conto di questa peculiarità.