REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 16/ 8 DEL

Documenti analoghi
Regione Autonoma della Sardegna Deliberazione n.25/4 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

Anno XLIV - N.35 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006

Indice della produzione industriale (*) Marzo 2002

Il Ministro. Ministero delle Attività Produttive

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 26/ 21 DEL

OCCUPATI OCCUPATI INDUSTRIA

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali

Le esportazioni delle regioni italiane

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Le Marche e le altre regioni

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

Le esportazioni delle regioni italiane

ALLEGATOB alla Dgr n del 16 dicembre 2014 pag. 1/47

Le esportazioni delle regioni italiane

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Le esportazioni delle regioni italiane

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA

STUDIO AUDIT & MANAGEMENT MACARIO

ALLEGATO B Dgr n del 16 DIC pag. 18/47

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

ALLEGATI. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Indice della produzione industriale Novembre 2008

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/8 DEL

RISCHIO BASSO (6 ore)

2. RISORSE A DISPOSIZIONE: La Camera di Commercio destina per l iniziativa ,70.

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

Le esportazioni delle regioni italiane

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Occupati e tasso di occupazione

DELIBERAZIONE N. 46/17 DEL

Le esportazioni delle regioni italiane

DELIBERAZIONE N. 33/16 DEL

Indice della produzione industriale Ottobre 2005

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

Indice della produzione industriale Settembre 2008

DELIBERAZIONE N. 49/37 DEL

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Indice della produzione industriale Luglio 2007

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Ministero dello Sviluppo Economico

Fondazione Nord Est Dicembre 2009

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

concedere finanziamenti ed incentivi a valere su appositi Fondi affidati in gestione;

Le esportazioni delle regioni italiane

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

sovvenzione ravvisano la necessità di rimodulare tali interventi laddove i finanziamenti erogati risultano inferiori a quelli richiesti.

Legge 13 dicembre 2010, n. 220, articolo a. 1, comma 132. Patto di stabilità interno Direttive per la determinazione d pagamenti.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 9 DEL

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

Le esportazioni delle regioni italiane

Indice della produzione industriale Agosto 2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 18/ 1 DEL

La situazione economica della Toscana nel 2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

La micro -impresa delle Marche Gli anni della crisi di Giovanni Dini

Incidenza % Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Cuneo su dati InfoCamere. comparto industria in

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

Analisi Economica Congiunturale

Soggetti ammissibili

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 40/ 1 DEL

Capitolo 4. Struttura produttiva

Transcript:

DELIBERAZIONE N. 16/ 8 Oggetto: Legge 19 dicembre 1992, n. 488 (Disciplina organica dell intervento straordinario nel Mezzogiorno) Priorità regionali per la formazione delle graduatorie ordinarie e speciali per le domande di agevolazione Bando industria 2006 L Assessore dell Industria informa che con il Decreto del Ministro delle Attività produttive di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze del 1 febbraio 2006, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 67 del 21 marzo 2006, sono stati definiti i nuovi criteri e modalità per la concessione delle agevolazioni di cui alla Legge 19 dicembre 1992, n. 488. Detto decreto prevede, al fine di integrare gli interventi di agevolazione con quelli di competenza regionale, una partecipazione attiva da parte delle Regioni nella fase di programmazione delle risorse finanziarie, in merito all ammissibilità delle iniziative e nella formazione delle graduatorie. Le Regioni possono formulare le proprie proposte relativamente a tutti i bandi settoriali previsti (industria, turismo, commercio e artigianato) relativamente a : Indicazione del diverso limite minimo di investimento ammissibile di cui all articolo 3, comma 4, del decreto attuativo; Previsione della graduatoria speciale, per area o per attività, e indicazione delle risorse ad essa destinate di cui all articolo 8, comma 7, del decreto attuativo; Individuazione delle priorità da assegnare per le graduatorie ordinarie e per quelle speciali di cui all articolo 8, comma 11, lettera c) del decreto attuativo. L articolo 16, comma 2, del Decreto del 1 febbraio 2006 prevede che, in fase di prima applicazione le proposte delle Regioni debbano essere formulate entro 30 giorni dalla pubblicazione del Decreto medesimo. 1/ 5

L Assessore dell industria sottopone all attenzione della Giunta regionale le proposte per il bando Industria 2006, con esclusione del bando artigianato. Con il Decreto del Ministro delle attività produttive del 2 febbraio 2006 sono state ripartite le risorse finanziarie disponibili per l intero territorio nazionale per gli interventi di cui alla Legge 488/1992 pari a complessivi 679,88 milioni di euro tra i diversi settori nelle seguenti percentuali: 60 % per il bando Industria di cui il 10 % al bando Artigianato, 35 % per il bando Turismo e 5 % per il bando Commercio. Per quanto concerne il bando industria sono state conseguentemente assegnate alla regione Sardegna risorse per euro 30.374.319,00, di cui euro 4.160.866,00 per il bando Artigianato. L Assessore prosegue facendo presente che il decreto attuativo prevede che siano ammessi alle agevolazioni per il settore industria i programmi di investimento comportanti spese complessivamente ammissibili non superiori a 50 milioni di euro e non inferiori a 1 milione di euro. Detto limite minimo di investimento ammissibile può essere così modificato dalla Regione: da 400.000 euro a 1.500.000, ad eccezione di quelle dei servizi; L Assessore propone di dover confermare il limite minimo di investimento in 1 milione di euro. L Assessore dell industria fa inoltre presente che l articolo 8 del decreto attuativo prevede per il settore industria che per ciascuna Regione vengano formate due graduatorie dei progetti di investimento: una graduatoria ordinaria, riferita all intero territorio regionale per progetti comportanti investimenti complessivamente ammissibili fino a 25 milioni di euro e una graduatoria speciale, riferita ai programmi relativi ad un area o a più settori di attività eventualmente individuati come prioritari dalla Regione tra quelli ammissibili e comportanti investimenti complessivamente ammissibili fino a 25 milioni di euro. Attraverso l indicazione delle priorità regionali per la formazione delle graduatorie la Regione può adeguare gli interventi agevolati dalla legge 488/1992 alle esigenze di sviluppo economico locale, attuando una programmazione degli interventi sul proprio territorio più mirata attraverso precisi indirizzi di politica di sviluppo, rivolti alle effettive esigenze delle singole realtà locali e del proprio apparato produttivo. Per quanto concerne la graduatoria ordinaria la Regione può individuare delle priorità con riferimento ad aree del territorio, a specifici settori di attività e alle tipologie di investimento ammissibili alle agevolazioni. Tali priorità devono essere indicate attraverso l attribuzione a ciascuna combinazione di detti elementi di un punteggio numerico intero compreso tra 0 e 30 punti. 2/ 5

Al fine dell individuazione dei punteggi per le priorità regionali per la graduatoria ordinaria sono stati individuati i settori di attività aventi maggiore propensione alla crescita. A questi settori viene attribuita priorità a tutte le tipologie di investimento e in particolare ai nuovi impianti e alle riattivazioni. Sono stati inoltre individuati i settori di specializzazione, fortemente presenti nel territorio regionale, che stanno attraversando una fase congiunturale non positiva. A questi settori viene data priorità per la realizzazione di ammodernamenti e riattivazioni. Infine, agli altri settori di specializzazione che stanno attraversano una fase congiunturale non positiva viene attribuita priorità ai soli ammodernamenti. Conseguentemente per la graduatoria ordinaria relativa al bando industria l Assessore dell industria propone le seguenti priorità: TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE Graduatoria ordinaria bando industria Tipologia di investimento Nuovi Impianti Ampliamenti Ammodernamenti Riconversioni Riattivazioni DA15 INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE 30 25 25 25 30 DD20.30.1 FABBRICAZIONE DI PORTE E FINESTRE IN LEGNO -- -- 20 -- -- DD20.52.1 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DEL SUGHERO 20 DG24.4 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI E DI PRODOTTO CHIMICI E BOTANICI PER USI MEDICINALI 30 25 25 25 30 DI26.70 TAGLIO,MODELLATURA E FINITURA DI PIETRE ORNAMENTALI PER L EDILIZIA -- -- 25 -- -- DJ28 FABBRICAZIONE E LAVORAZIONE IN METALLO, ESCLUSE MACCHINE E IMPIANTI 30 25 25 25 30 DK29 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI 30 25 25 25 30 DL30 FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER UFFICIO, DI ELABORATORI E SISTEMI INFORMATICI 30 25 25 25 30 DL31 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI ELETTRICI N.C.A. -- -- 20 -- -- DL32 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI RADIOTELEVISIVI E DI APPARECCHIATURE PER LE COMUNICAZIONI 30 25 25 25 30 DL33 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI MEDICALI, DI APPARECCHI DI PRECISIONE, DI STRUMENTI OTTICI E DI OROLOGI 30 25 25 25 30 DM35.1 INDUSTRIA CANTIERISTICA:COSTRUZIONI NAVALI E RIPARAZIONI DI NAVI E IMBARCAZIONI 30 25 25 25 30 DN36 FABBRICAZIONE DI MOBILI; ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE -- -- 25 -- -- I63.21.4 GESTIONE DI CENTRI DI MOVIMENTAZIONE MERCI (INTERPORTI) 30 25 25 25 30 K72 INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE 30 25 25 25 30 K73 RICERCA E SVILUPPO 30 25 25 25 30 Relativamente alla graduatoria speciale la Regione può individuare come prioritaria una determinata area del territorio regionale con l indicazione dei comuni interessati, la cui superficie non potrà superare il 50 % di quella delle aree ammissibili dell intero territorio regionale o alternativamente può individuare quali prioritari più settori di attività. I punteggi per tale indicatore dovranno perciò essere riferiti alla combinazione di due sole priorità (settori di attività e tipologie di 3/ 5

investimento in caso di graduatoria speciale per area; tipologie di investimento e aree per le graduatorie settoriali), con punteggi compresi tra 0 e 20. Per la graduatoria speciale dovrà essere anche indicata la misura, non superiore al 50 % delle risorse finanziarie disponibili per la legge 488/1992, da destinare alla stessa. Per la graduatoria speciale sono state individuate come prioritarie quelle aree caratterizzate da una significativa tradizione industriale ma che allo stato attuale stanno attraversando un periodo di crisi, in particolare i Comuni di: Ottana, Porto Torres, Tortolì, Portoscuso, Borore, Macomer e Villacidro. Conseguentemente viene dato maggior punteggio agli investimenti che consistono nella realizzazione di nuovi impianti produttivi e/o nella riattivazione di impianti inattivi in settori di attività presenti in queste aree o che fanno parte della filiera produttiva riconducibile a detti settori. Conseguentemente per la graduatoria speciale relativa al bando industria l Assessore dell industria propone le seguenti priorità: Graduatoria speciale per area geografica bando industria Area : Ottana, Porto Torres, Tortolì, Portoscuso, Borore, Macomer, Villacidro Settori Tipologie di investimento Punteggio DA15 DG24.4 DI26.70 DK29 DL30 DL31 DL32 DL33 DM35.1 I63.21.4 K72 K73 INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI E DI PRODOTTO CHIMICI E BOTANICI PER USI MEDICINALI TAGLIO,MODELLATURA E FINITURA DI PIETRE ORNAMENTALI PER L EDILIZIA FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER UFFICIO, DI ELABORATORI E SISTEMI INFORMATICI FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI ELETTRICI N.C.A. FABBRICAZIONE DI APPARECCHI RADIOTELEVISIVI E DI APPARECCHIATURE PER LE COMUNICAZIONI FABBRICAZIONE DI APPARECCHI MEDICALI, DI APPARECCHI DI PRECISIONE, DI STRUMENTI OTTICI E DI OROLOGI INDUSTRIA CANTIERISTICA:COSTRUZIONI NAVALI E RIPARAZIONI DI NAVI E IMBARCAZIONI GESTIONE DI CENTRI DI MOVIMENTAZIONE MERCI (INTERPORTI) INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE RICERCA E SVILUPPO Nuovo impianto, Riattivazione 20 Ampliamento, Ammodernamento, Riconversione 15 Delle risorse disponibili per il bando industria, pari a euro 26.213.453, l Assessore propone di destinarne il 30% alla graduatoria speciale. Ciò premesso, l Assessore dell Industria, constatato che ai sensi dell art.24 della L.R. 31/1998 il Direttore Generale ha espresso parere favorevole di legittimità sulla proposta in esame, sottopone all attenzione della Giunta regionale l approvazione degli indicatori regionali per la graduatoria ordinaria e speciale del bando industria 2006 della Legge 488/1992 e della ripartizione delle risorse finanziarie tra dette graduatorie. 4/ 5

La Giunta regionale, condividendo quanto rappresentato e proposto dall Assessore dell Industria, DELIBERA di approvare l indicatore regionale per la formazione della graduatoria ordinaria per le domande di agevolazione del bando industria 2006 della legge 19 dicembre 1992, n.488; di approvare l indicatore regionale per la formazione della graduatoria speciale per le domande di agevolazione del bando industria 2006 della legge 19 dicembre 1992, n.488; di destinare alla graduatoria speciale il 30% delle risorse complessivamente assegnate alla Regione Sardegna per il bando Industria dell anno 2006 della legge 488/1992; di confermare il limite minimo di investimento in euro 1.000.000 La presente deliberazione è notificata al Ministero delle Attività Produttive Il Direttore Generale Fulvio Dettori Il Presidente Renato Soru 5/ 5