VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

Documenti analoghi
6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

INDICE 1 PREMESSA IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO...5

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Ottobre Indice

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

Committenti: CENTRO CASA S.r.l.

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Indagine Fonometrica

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

? - uffici e assimilabili - attività ricreative o di culto o

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

COMUNE DI CAZZANO SANT'ANDREA

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

Art. 1 Campo di applicazione

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Via IX Agosto, Gorizia

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

Ampliamento Aziendale. Via P. Paoli, Como (CO)

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

PIANO PARTICOLAREGGIATO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M

MISURE DI CONTROLLO FASE DEMOLIZIONE CLUSTER A

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

Sommario. Preambolo. Preambolo

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997]

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO (L.Q. 447/95 E D.P.C.M. 14/11/1997)

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

ALLEGATO A. V.E.A. STUDIO DI INGEGNERIA cell P.IVA

VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RAPPORTO TECNICO - INDICE - PREMESSA... 1 NOTIZIE SULL IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE... 1

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

Transcript:

dott. Andrea Breviario Acustica Ambientale, Edilizia, Architettonica Misura e Controllo del Rumore Zonizzazione Acustica del Territorio PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TREVIOLO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N 13 DGR 8 MARZO 2002 N 7/8313 Opere relative a: Località: Committente P.I.I. RESIDENZE NEL PARCO VIA GORIZIA - VIA GALETTI COMUNE DI TREVIOLO (BG) PARCO COSTRUZIONI SRL Data 22 DICEMBRE 2016 Riferimento 052_2016 Il tecnico estensore: DOTT. ANDREA BREVIARIO Committente: Via Ceresa, 25-24066 PEDRENGO (BG) cell. 3492955869 e-mail: a.breviario@tiscali.it P.IVA 04107910160 C.F. BRVNDR76B26A794J

dott. Andrea Breviario INDICE 1 PREMESSA... 3 2 IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO... 4 2.1 LEGISLAZIONE FONDAMENTALE... 4 2.2 DEFINIZIONI...5 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO - SITUAZIONE ACUSTICA ANTE-OPERAM... 6 3.1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI UBICAZIONE DELL INTERVENTO... 6 3.2 ANALISI DEL PROGETTO... 7 3.3 LIMITI ACUSTICI DI RIFERIMENTO... 8 3.4 CLIMA ACUSTICO ATTUALMENTE PRESENTE... 11 3.4.1 COSIDERAZIONI GENERALI SULLE SORGENTI SONORE RISCONTRATE11 3.4.2 METODO DI INDAGINE... 11 3.4.3 RISULTATI DELLE MISURE DEL RUMORE... 13 3.4.4 COMMENTO AI RISULTATI DELLE MISURE DI BREVE DURATA... 13 3.4.5 COMMENTO AI RISULTATI DELLE MISURE DI 24 ORE... 14 4 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO... 16 5 CONCLUSIONI... 17 6 ALLEGATI... 18 INDICE DELLE TABELLE TABELLA 1: CARATTERIZZAZIONE URBANISTICA E ACUSTICA DEI LUOGHI DI INDAGINE... 8 TABELLA 2: LIMITI DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI... 8 TABELLA 3: STRUMENTAZIONE IMPIEGATA PER I RILIEVI FONOMETRICI... 12 TABELLA 4: PUNTI DI MISURA... 12 TABELLA 5: RISULTATI DELLA MISURA DI BREVE DURATA... 13 TABELLA 6: RISULTATI DELLA MISURA DI 24 ORE... 13 TABELLA 7: RISULTATI DELLA MISURA DI 24 ORE (L90)... 13 INDICE DELLE FIGURE FIGURA 1: UBICAZIONE DEL LUOGO DI INDAGINE... 6 FIGURA 2: PROGETTO... 7 FIGURA 3: ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE VIGENTE... 9 FIGURA 4: REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE... 10 Pagina 2 di 18

dott. Andrea Breviario 1 PREMESSA Su incarico della società PARCO COSTRUZIONI SRL, viene redatta la presente relazione tecnica al fine di verificare il clima acustico della zona interessata da un Piano Integrato d Intervento e la sua compatibilità con le future destinazioni d uso residenziali e commerciali. Il progetto edilizio in esame riguarda la demolizione di un edificio esistente e la realizzazione di un edificio residenziale-commerciale che si svilupperà su 3 livelli fuori terra, un parcheggi e del verde pubblico (Comparto A) e la realizzazione di 4 nuovi edifici residenziali, con parcheggi (comparto B) in 2 aree distinte lungo Via Galetti e Via Gorizia, nel Comune di Treviolo, Provincia di Bergamo. Il clima acustico della zona, influenzato soprattutto dal rumore determinato dal traffico veicolare in transito lungo le infrastrutture stradali limitrofe, è stato valutato secondo le modalità indicate dalla D.G.R. 8313/2002, ed è sostanzialmente organizzato secondo le seguenti fasi: - Valutazione dello stato di fatto ante-operam, in termini, ovviamente, di situazione acustica della zona prima della realizzazione degli edifici di progetto; - Analisi acustica delle sorgenti sonore esistenti e future, connesse con il progetto in esame; - Confronto dei risultati delle rilevazioni fonometriche con i limiti acustici stabiliti dalla zonizzazione acustica del comune di Treviolo e dalla normativa di settore vigente, in particolare con la disciplina del controllo del rumore proveniente dalle infrastrutture stradali definita dal D.P.R. 142/2004. Pagina 3 di 18

dott. Andrea Breviario 2 IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO 2.1 LEGISLAZIONE FONDAMENTALE Prima di entrare nel dettaglio della trattazione tecnica del problema, si ritiene opportuno elencare la legislazione fondamentale di riferimento in materia di acustica ambientale e inquinamento acustico. - D.P.C.M. 1 marzo 1991: Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno. - Legge 26 ottobre 1995 n 447: Legge quadro sull'inquinamento acustico. - D.P.C.M. 14 novembre 1997: Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. - D.P.C.M. 5 dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. - D.M. 16 marzo 1998: Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico. - Legge Regionale 10 agosto 2001 n 13: Norme in materia di inquinamento acustico. - D.G.R. 8 marzo 2002 n 7/8313: Modalità e criteri di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e valutazione previsionale di clima acustico. - D.P.R. 30 marzo 2004 N 142: Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell articolo 11 della legge 26 ottobre 1995 n 447. Pagina 4 di 18

dott. Andrea Breviario 2.2 DEFINIZIONI Si riassume il significato della simbologia utilizzata nel seguito della presente relazione, evidenziando che le definizioni sono tratte dagli allegati tecnici al D.M. 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico : - L A : Livello di rumore ambientale è il livello di rumore raggiunto con il contributo di tutte le sorgenti disturbanti esaminate. E il livello di rumore che si confronta con i limiti acustici stabiliti dalla zonizzazione. - L R : Livello di rumore residuo è il livello di rumore che si ottiene eliminando le specifiche sorgenti disturbanti. - L D : Livello differenziale è il livello di rumore che si ottiene dalla differenza tra L A e L R. - T R : tempo di riferimento - rappresenta il periodo della giornata all'interno del quale si eseguono le misure. La durata della giornata e' articolata in due tempi di riferimento: quello diurno compreso tra le h 6,00 e le h 22,00 e quello notturno compreso tra le h 22,00 e le h 6,00. - T O : tempo di osservazione - e' un periodo di tempo compreso in TR nel quale si verificano le condizioni di rumorosità che si intendono valutare. - T M : tempo di misura durata delle misure effettuate, rappresentativa del fenomeno acustico in osservazione. - L Aeq,TR : Livello di pressione sonora ponderata A nel periodo di riferimento: è il livello di rumore L A riferito al tempo si riferimento diurno o notturno, calcolato utilizzando la tecnica del campionamento, e considerando come tempo di osservazione To il periodo di tempo in cui si verifica il fenomeno sonoro in esame, relativo quindi al funzionamento di un determinato macchinario o dell intero stabilimento. - Leq(A): Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A; è l indicatore acustico utilizzato per le rilevazioni fonometriche e per confrontare i risultati con i valori limite di immissione, emissione e differenziali. - L N : Livello sonoro percentili; rappresenta il livello di pressione sonora superato per l N per cento del tempo di misura. Pagina 5 di 18

dott. Andrea Breviario 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO - SITUAZIONE ACUSTICA ANTE-OPERAM 3.1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI UBICAZIONE DELL INTERVENTO L intervento edilizio, oggetto della presente relazione, verrà realizzato nel Comune di Treviolo, in Via Galetti e in Via Gorizia, a nord est del centro storico, in una zona a destinazione d uso prevalentemente residenziale. Dai sopralluoghi effettuati è emersa, in prossimità dell area in esame, la presenza prevalentemente di edifici residenziali; a ovest del Comparto A si è riscontrata la presenza di un edificio scolastico mentre a nord di Via Galetti, di aree agricole. Il traffico veicolare in transito lungo le infrastrutture limitrofe e, in particolare lungo Via Galetti e Via Gorizia, si può ritenere la sorgente sonora più significativa presente nell area in esame; le attività commerciali ubicate nelle vicinanze non risultano particolarmente rumorose e non influenzano il clima acustico presente nell area in esame. Nell area in esame non si riscontra la presenza di sorgenti sonore fisse significative. Nella Figura 1 si riporta l ubicazione del luogo di indagine. Figura 1: Ubicazione del luogo di indagine Pagina 6 di 18

dott. Andrea Breviario 3.2 ANALISI DEL PROGETTO Dall analisi delle tavole di progetto, allegate alla presente relazione, emerge che il PII Residenze nel parco si sviluppa in 2 comparti differenti: - comparto A: demolizione di un edificio esistente e costruzione di un edificio che si svilupperà su 3 livelli fuori terra (piano terra, piano primo e piano secondo) con destinazione commerciale e residenziale. A sud-est dell edificio verrà realizzato un parcheggio con 18 posti auto; - comparto B: realizzazione di 4 nuovi edifici residenziali che si svilupperanno su 3 livelli fuori terra (piano interrato, piano terra, piano primo e piano secondo). Il numero di appartamenti complessivi previsti è pari a circa 20 unità. A est degli edifici residenziali verrà realizzato un parcheggio con 19 posti auto. All incrocio tra Via Galetti e Via Gorizia verrà realizzata una rotatoria, grazie all arretramento del nuovo edificio rispetto a quello esistente. Figura 2: Progetto Pagina 7 di 18

dott. Andrea Breviario 3.3 LIMITI ACUSTICI DI RIFERIMENTO I valori limite acustici di riferimento sono quelli indicati dalla zonizzazione acustica vigente del comune di Treviolo. Tabella 1: Caratterizzazione urbanistica e acustica dei luoghi di indagine CLASSIFICAZIONE URBANISTICA E ACUSTICA DELL INSEDIAMENTO E DELLE ZONE CIRCOSTANTI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLA ZONIZZAZIONE VIGENTE Luogo Classe acustica Limiti immissione diurno/notturno Limiti emissione diurno/notturno Area comparto A Classe II a 55 db(a)/ 45 db(a) 50 db(a)/ 40 db(a) Area comparto A Classe II a 55 db(a)/ 45 db(a) 50 db(a)/ 40 db(a) Edifici residenziali limitrofi Infrastrutture stradali limitrofe Classe II a 55 db(a)/ 45dB(A) 50 db(a)/ 40 db(a) Classe II a 55 db(a)/ 45 db(a) 50 db(a)/ 40 db(a) Edificio scolastico Classe I a 50 db(a)/ 40 db(a) 45 db(a)/ 35 db(a) Si evidenzia che i limiti anzidetti riguardano sorgenti sonore specifiche fisse, e non il traffico veicolare, regolamentato dal DPR 30 marzo 2004, n 142 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare. Le infrastrutture limitrofe ubicate in prossimità dell area in esame sono classificate come strade locali (F) o di quartiere (E). Di seguito vengono definite le fasce di pertinenza acustica di ogni strada e i limiti da rispettare. Tabella 2: Limiti delle infrastrutture stradali TIPO DI STRADA Ampiezza fascia di pertinenza acustica (m) Scuole, ospedali, case di cura e di riposo Diurno db(a) Notturno db(a) Diurno db(a) Altri ricettori E urbana di quartiere 30 Limiti della zonizzazione acustica comunale F locale 30 Limiti della zonizzazione acustica comunale Notturno db(a) In tutta la zona interessata dal progetto si applica il criterio del limite differenziale di cui all articolo 4 del D.P.C.M. 14 novembre 1997, il quale comunque: deve essere verificato all interno degli insediamenti abitativi o assimilabili; non viene considerato per le infrastrutture di trasporto all interno delle fasce di pertinenza e deve essere verificato esclusivamente all interno degli insediamenti abitativi. Pagina 8 di 18

dott. Andrea Breviario Figura 3: Zonizzazione acustica comunale vigente Pagina 9 di 18

dott. Andrea Breviario Figura 4: Regolamento Edilizio Comunale Pagina 10 di 18

dott. Andrea Breviario 3.4 CLIMA ACUSTICO ATTUALMENTE PRESENTE 3.4.1 COSIDERAZIONI GENERALI SULLE SORGENTI SONORE RISCONTRATE Il clima acustico attualmente rilevabile è controllato dalle seguenti sorgenti sonore principali: a) Rumore proveniente dal traffico veicolare decorrente lungo le infrastrutture stradali limitrofe e, in particolare, lungo Via Gorizia: tale rumore si manifesta sia durante il tempo di riferimento diurno che quello notturno in modo discontinuo con intensità variabile. Il rumore determinato dai veicoli in transito lungo la SS 671 e la SS 470 non è significativo nell area in esame; b) Rumore determinato dalle attività commerciali limitrofe: tale rumore non influenza in modo significativo il clima acustico dell area oggetto della presente relazione; c) Rumore determinato dai bambini in entrata e in uscita da scuola: nel comparto A tale rumore è percepibile ma di breve durata; d) Rumori occasionali determinati dal vociferare di persone, mezzi agricoli, versi di animali e rumori provenienti dai diversi cantieri edili ubicati nelle vicinanze: i rumori generati da tali sorgenti sonore sono comunque da considerasi poco significativi ai fini della presente relazione. 3.4.2 METODO DI INDAGINE Il clima acustico attuale è stato valutato attraverso l effettuazione di una misura della durata di 24 ore posizionando una stazione semi-mobile nel Comparto A, lungo Via Gorizia. Lo strumento è stato posizionato lungo il lato ovest dell edificio esistente (Comparto A), il lato maggiormente esposto alle emissioni sonore determinate dai veicoli in transito lungo le infrastrutture stradali limitrofe. Durante la campagna di misure sono state effettuate anche 3 rilevazioni fonometriche, di breve durata, nel Comparto A e B, al fine di stabilire l area maggiormente esposta alle emissioni sonore e definire quindi dove effettuare la rilevazione di 24 ore. Obiettivo dell indagine è stato quello di valutare la situazione acustica esistente e stabilire quindi se: - il clima acustico dell area in esame è compatibile con l intervento edilizio e con le nuove destinazioni d uso; - in caso di clima acustico particolarmente critico, la necessità di garantire particolari interventi di isolamento acustico al fine di garantire un adeguato comfort acustico all interno dei nuovi edifici. La misura di 24 ore è stata effettuata con il metodo del campionamento ad intervalli predefiniti, in modo da dettagliare maggiormente l andamento del Pagina 11 di 18

dott. Andrea Breviario fenomeno acustico nel tempo. Lo strumento pertanto è stato impostato per acquisire una misura ogni minuto. Le misure di breve durata sono state effettuate impostando lo strumento per acquisire una misura ogni minuto. Tale metodo di indagine appare appropriato in quanto il traffico veicolare costituisce la sorgente predominante, anche se fluttuante, che influenza il clima acustico dell area destinata alla realizzazione del progetto. Tutte le operazioni di rilevazione del rumore sono state effettuate in conformità al disposto degli allegati tecnici A e B al D.M. 16 marzo 1998, utilizzando la strumentazione tecnica riportata nella tabella seguente: Tabella 3: Strumentazione impiegata per i rilievi fonometrici Tipo Marca e modello N matricola Taratura Certificato taratura n Fonometro integratore Bruel & Kjaer 2236 1856159 3 AGOSTO 2016 LAT 224 16-3427-FON Microfono Bruel & Kjaer 4188 2289348 3 AGOSTO 2016 LAT 224 16-3426-FON Calibratore Bruel & Kjaer 4231 2637395 3 AGOSTO 2016 LAT 224 16-3425-CAL Cavo prolunga Cuffia antivento Bruel & Kjaer Bruel & Kjaer Tabella 4: Punti di misura 3 1 2 24 H. Pagina 12 di 18

dott. Andrea Breviario 3.4.3 RISULTATI DELLE MISURE DEL RUMORE Di seguito si riportano i risultati (LAeq e L90) delle rilevazioni fonometriche di breve durata effettuate nell area di indagine. Tabella 5: Risultati della misura di breve durata Postazione di misura Leq(A) L90 1 Comparto B Lungo Via Galetti 63,5 51,8 2 Comparto A Incrocio Via Galetti e Via Gorizia 63,2 51,9 3 Comparto B A 4 metri da Via Galetti 59,4 45,7 Nella tabella 6 è riportato il risultato della misurazione di 24 ore effettuata: Tabella 6: Risultati della misura di 24 ore Postazione di misura Leq(A) giornaliero db(a) Leq(A) diurno - db(a) Leq(A) notturno - db(a) Comparto A - Piano terra lungo Via Gorizia 58,9 60,3 53,2 Di seguito si riportano anche i valori percentili L 90, sia del Tr diurno che del Tr notturno: si ricorda che il valore statistico L 90, può ritenersi indicativo del rumore presente nella zona escludendo il contributo di sorgenti sonore non costanti e/o occasionali, come, ad esempio, il transito di veicoli o il rumore proveniente dai cantieri edili limitrofi. Tabella 7: Risultati della misura di 24 ore (L90) Postazione di misura L90 giornaliero L90 diurno L90 notturno Comparto A - Piano terra lungo Via Gorizia 36,6 53,4 33,1 I report con i dettagli della misura sono riportati negli allegati alla presente relazione. 3.4.4 COMMENTO AI RISULTATI DELLE MISURE DI BREVE DURATA Le rilevazioni fonometriche di breve durata effettuate in diversi punti dell area interessata dal progetto hanno evidenziato che il transito dei veicoli lungo le infrastrutture stradali limitrofe e il rumore proveniente dai cantieri edili ubicati nelle vicinanze, caratterizzano il clima acustico dell area in esame. Si evidenzia che le rilevazioni fonometriche sono state effettuate tra le 13.00 e le 14.00 per riuscire a rilevare sia il rumore dei cantiere in funzione a pieno regime che le emissioni sonore determinate da un transito significativo di veicoli. Pagina 13 di 18

dott. Andrea Breviario Il valore statistico L90, indicativo del rumore presente nell area in esame, escludendo il contributo di sorgenti sonore occasionali e non costanti nel tempo, evidenzia che il clima acustico è caratterizzato da una sostanziale quiete quando non transitano veicoli lungo le infrastrutture stradali limitrofe. Si evidenzia che il valore statistico L90 della misura n 3 è circa 5 db(a) inferiore a quello delle altre misure poiché non influenzato da un macchinario di un cantiere in funzione in modo continuo e costante durante le altre misure. I LAeq rilevati nei punti di misura n 1 e 2 sono molto simili tra di loro ma la rilevazione fonometrica n 1 è stata effettuata ad una distanza inferiore dall infrastruttura stradale rispetto la misura n 2; la presenza dell incrocio tra Via Gorizia e Via Galetti comporta un incremento dei livelli di pressione sonora determinati dalla sosta e dalla ripartenza dei veicoli. La rotatoria prevista dal progetto in esame dovrebbe determinare un miglioramento significativo del clima acustico attuale. I risultati delle rilevazioni fonometriche di breve durata e l analisi della loro Time History hanno permesso di individuare il Comparto A, come quello potenzialmente piu critico che necessita di una valutazione del clima acustico con una rilevazione fonometrica di 24 ore. A tal proposito si segnala che in prossimità del Comparto A si riscontra la presenza di un edificio scolastico: l ingresso e l uscita degli alunni potrebbe essere una sorgente sonora che caratterizza, per brevi periodi della giornata, il clima acustico delle aree limitrofe. 3.4.5 COMMENTO AI RISULTATI DELLE MISURE DI 24 ORE Dall analisi dei risultati della rilevazione fonometrica, riportati nelle tabelle n 6 e 7, emerge chiaramente che, sia durante il Tr diurno che durante il Tr notturno, i livelli di pressione sonora rilevati sono influenzati da sorgenti sonore non costanti nel tempo quali i veicoli in transito lungo le infrastrutture stradali limitrofe e il rumore determinato dal cantiere edili ubicato nelle vicinanze, i quali determinano episodi di rumorosità evidenziati dai picchi presenti nella Time History della misura. Nel periodo diurno il transito di veicoli lungo le infrastrutture stradali limitrofe è comunque discontinuo: ciò è confermato dal valore statistico L90 pari a 53,4 db(a), circa 7 db(a) inferiore al LAeq. La Time History della rilevazione fonometrica mostra la tipica diminuzione dei livelli di pressione sonora nel tempo di riferimento notturno, a causa dell attenuazione generalizzata del rumore di fondo connessa con la diminuzione dei transiti delle automobili e la chiusura dei cantieri edili limitrofi. I risultati della divisione oraria dei livelli di pressione sonora fanno emergere che durante il periodo di tempo più rumoroso (tra le 9.00 e le 10.00) sono stati rilevati 62,1 db(a). Analizzando il valore statistico L90 emerge comunque che, escludendo il rumore prodotto dagli eventi occasionali e non costanti nel tempo, il clima acustico presente nell area oggetto della relazione è caratterizzato da livelli di Pagina 14 di 18

dott. Andrea Breviario rumorosità piuttosto bassi soprattutto nel periodo notturno: nel periodo diurno il valore statistico L90 è pari a 53,4 db(a) mentre nel Tr notturno è pari a 33,1 db(a). Considerando i limiti acustici vigenti nell area in esame, si ritiene il clima acustico, presente nell area in esame, conforme alla destinazione d uso residenziale; i valori statistici L90 rilevati rispettano i limiti di immissione, diurni e notturni, stabiliti dalla zonizzazione acustica comunale. Il rumore determinato dai cantieri ubicati nelle vicinanze evidentemente può essere considerato occasionale, di breve durata: non caratterizzerà il clima acustico successivamente alla realizzazione del PII in esame. Il rumore determinato dal traffico veicolare deve imvece rispettare i limiti acustici stabiliti dal DPR n 142 del 2004; si evidenzia che la realizzazione della rotatoria prevista dal PII, dovrebbe garantire una riduzione delle emissioni sonore dei veicoli in transito lungo Via Gorizia e Via Galetti. In base Art. 6 comma 2 del DPR n 142 del 2004: Qualora i valori limite per le infrastrutture di cui al comma 1, ed i valori limite al di fuori della fascia di pertinenza, stabiliti nella tabella C del citato decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 14 novembre 1997, non siano tecnicamente conseguibili, ovvero qualora in base a valutazioni tecniche, economiche o di carattere ambientale si evidenzi l'opportunità di procedere ad interventi diretti sui recettori, deve essere assicurato il rispetto dei seguenti limiti: a) 35 db(a) Leq notturno per ospedali, case di cura e case di riposo; b) 40 db(a) Leq notturno per tutti gli altri ricettori di carattere abitativo; c) 45 db(a) Leq diurno per le scuole. I valori di cui al comma precedente sono valutati al centro della stanza, a finestre chiuse, all'altezza di 1,5 metri dal pavimento. Il progetto in esame garantirà comunque il rispetto dei limiti acustici stabiliti dall Art. 6 del DPR n 142 del 2004. Pagina 15 di 18

dott. Andrea Breviario 4 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Nei paragrafi precedenti sono stati commentati i risultati dell indagine fonometrica effettuata al fine di valutare il clima acustico attuale nella zona in cui verrà realizzato il Piano Integrato d Intervento. Nel seguente capitolo si esprimono alcune considerazioni circa la variazione del clima acustico determinato dal nuovo edificio: - Dall analisi del progetto non emergono possibili sorgenti sonore particolarmente rumorose ad esso connesse, quali impianti tecnologici (condizionatori, caldaie, impianti tecnologici vari, etc.); nel caso in cui, dall analisi dei dati acustici riguardanti gli impianti tecnologici, risultassero dei macchinari particolarmente rumorosi, si dovrà prestare particolare attenzione all ubicazione degli stessi, lontano da potenziali ricettori sensibili, anche interni all edificio stesso; - Gli impianti tecnologici a servizio delle attività commerciali dovranno essere installate nel piano interrato dell edificio o lontano dalle facciata degli edifici residenziali esistenti o di progetto; - le percentuali di incremento del traffico, lungo le infrastrutture limitrofe, attualmente di difficile definizione, non dovrebbero risultare molto significative rispetto al TGM attuale delle principali infrastrutture stradali a servizio della zona in esame; - Non si prevede la formazione di parcheggi pubblici e/o privati che possano determinare l afflusso di numerosi autoveicoli nell area in esame. I posti auto a servizio dei due Comparti sono limitati e verranno utilizzati prevalentemente dei residenti e dai clienti delle attività commerciali (Comparto A); - La valutazione previsionale di impatto acustico delle attività commerciali che si insedieranno nell edificio del Comparto A, se necessaria, verrà redatta successivamente alla definizione della tipologia di attività commerciale. Si evidenzia che il porticato presente al piano terra dell edificio dovrebbe attenuare sensibilmente le emissioni sonore provenienti dalle attività commerciali in direzione dei piani superiori dell edificio. L intervento edilizio, non dovrebbe pregiudicare, in alcuna maniera, il clima acustico della zona, ne determina un impatto acustico particolarmente gravoso alle zone circostanti. Si evidenzia nuovamente che l arretramento dell edificio del Comparto A rispetto a quello esistente e la sostituzione dell impianto semaforico esistente con una rotatoria dovrebbe ridurre sensibilmente la rumorosità nell area in esame poiché dovrebbe limitare la sosta e le ripartenza dei veicoli lungo le infrastrutture stradali. Pagina 16 di 18

dott. Andrea Breviario 5 CONCLUSIONI Nella presente trattazione si è valutato il clima acustico di un area ubicata lungo Via Galetti e Via Gorizia, nel Comune di Treviolo, in una zona prevalentemente residenziale. La situazione ante-operam evidenzia che l area, interessata dal progetto edilizio, è caratterizzata da livelli di pressione sonora determinati prevalentemente da sorgenti sonore non costanti nel tempo quali il transito di veicoli lungo le infrastrutture limitrofe e il rumore proveniente dai cantieri edili ubicati nelle vicinanze; escludendo il contributo di tali sorgenti sonore occasionali, i livelli di rumorosità rilevati si possono ritenere conformi alla nuova destinazione d uso residenziale e inferiori ai limiti acustici stabiliti dalla normativa vigente, sia nel Tr diurno che in quello notturno. Le nuove destinazioni d uso e le caratteristiche tecniche degli edifici permettono di ipotizzare che il clima acustico della zona non dovrebbe subire variazioni significative causate da sorgenti sonore connesse con il progetto; la realizzazione di una nuova rotatoria all incrocio tra Via Galetti e Via Gorizia, dovrebbe garantire un attenuazione delle emissioni sonore determinate dai veicoli in transito nell area in esame. Si consiglia comunque, nelle scelte progettuali definitive, l adozione di principi costruttivi che portino al soddisfacimento dei requisiti acustici passivi degli edifici di cui al D.P.C.M. 5 dicembre 1997 e al Regolamento Edilizio Comunale (Art. 76): a tal proposito il costruttore dovrà mettere in opera murature in grado di garantire un valore di Rw non inferiore a 50 db, e vetrate con Rw non inferiore a 40-41 db, in modo da garantire un valore dell isolamento acustico standardizzato di facciata non inferiore a 42 db(a), valore limite stabilito dal regolamento comunale sopra citato. Tale isolamento standardizzato di facciata garantirebbe inoltre il rispetto dei limiti acustici stabiliti dal DPR 142 n 2004, all interno delle nuove abitazioni, a finestre chiuse. Pagina 17 di 18

dott. Andrea Breviario 6 ALLEGATI ALL. 1 ALL. 2 ALL. 3 ALL. 4 TAVOLA DI PROGETTO RISULTATI DELLE INDAGINI FONOMETRICHE CERTIFICATI DI TARATURA DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI DECRETO DI RICONOSCIMENTO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Pagina 18 di 18

=0001.S3D in Calcoli db 110 100 90 80 70 60 50 40 14.22.00 14.24.00 14.26.00 14.28.00 14.30.00 14.32.00 14.34.00 14.36.00 LAeq LAFmin LASmax LAImax Cursore: 03/11/2016 14.29.11-14.29.12 LAeq=63,4 db LAFmin=62,9 db LASmax=63,3 db LAImax=64,8 db =0001.S3D Testo Nome Ora Durata Sovraccarico LAeq LAF90 inizio [%] [db] [db] Totale 03/11/2016 14.21.42 0.15.00 0,0 63,5 51,8 Senza marcatore 03/11/2016 14.21.42 0.15.00 0,0 63,5 51,8 db 03/11/2016 14.21.42-14.36.42 Totale 110 =0001.S3D in Calcoli 100 90 80 70 60 50 40 30 20 12,50 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A L LLeq Cursore: (A) Leq=63,5 db Hz

=0001.S3D in Calcoli % Basato sull' 1% Ampiezza di classe: 2% 03/11/2016 14.21.42-14.36.42 Totale 100 90 80 70 L1 = 74,1 db L5 = 68,7 db L10 = 66,1 db L50 = 57,2 db L90 = 51,8 db L95 = 50,9 db L99 = 49,4 db 60 50 40 30 20 10 0 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello Comulativa Cursore: [71,6 ; 71,8[ db Livello: 0,1% Comulativa: 1,8% db

=0002.S3D in Calcoli db 110 100 90 80 70 60 50 40 14.38.00 14.40.00 14.42.00 14.44.00 14.46.00 14.48.00 14.50.00 14.52.00 LAeq LAFmin LASmax LAImax Cursore: 03/11/2016 14.44.50-14.44.51 LAeq=58,0 db LAFmin=55,7 db LASmax=57,4 db LAImax=63,8 db =0002.S3D Testo Nome Ora Durata Sovraccarico LAeq LAF90 inizio [%] [db] [db] Totale 03/11/2016 14.37.21 0.15.00 0,0 63,2 51,9 Senza marcatore 03/11/2016 14.37.21 0.15.00 0,0 63,2 51,9 db 03/11/2016 14.37.21-14.52.21 Totale 110 =0002.S3D in Calcoli 100 90 80 70 60 50 40 30 20 12,50 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A L LLeq Cursore: (A) Leq=63,2 db Hz

=0002.S3D in Calcoli % Basato sull' 1% Ampiezza di classe: 2% 03/11/2016 14.37.21-14.52.21 Totale 100 90 80 70 L1 = 72,3 db L5 = 67,0 db L10 = 64,6 db L50 = 58,7 db L90 = 51,9 db L95 = 50,3 db L99 = 47,8 db 60 50 40 30 20 10 0 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello Comulativa Cursore: [71,6 ; 71,8[ db Livello: 0,0% Comulativa: 1,1% db

=0003.S3D in Calcoli db 110 100 90 80 70 60 50 40 14.54.00 14.55.00 14.56.00 14.57.00 14.58.00 14.59.00 15.00.00 15.01.00 15.02.00 15.03.00 LAeq LAFmin LASmax LAImax Cursore: 03/11/2016 14.58.36-14.58.37 LAeq=50,9 db LAFmin=49,7 db LASmax=53,0 db LAImax=54,0 db =0003.S3D Testo Nome Ora Durata Sovraccarico LAeq LAF90 inizio [%] [db] [db] Totale 03/11/2016 14.53.37 0.10.00 0,0 59,4 45,7 Senza marcatore 03/11/2016 14.53.37 0.10.00 0,0 59,4 45,7 db 03/11/2016 14.53.37-15.03.37 Totale 110 =0003.S3D in Calcoli 100 90 80 70 60 50 40 30 20 12,50 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A L LLeq Cursore: (A) Leq=59,4 db Hz

=0003.S3D in Calcoli % Basato sull' 1% Ampiezza di classe: 2% 03/11/2016 14.53.37-15.03.37 Totale 100 90 80 70 L1 = 70,4 db L5 = 65,8 db L10 = 63,3 db L50 = 53,6 db L90 = 45,7 db L95 = 44,0 db L99 = 41,5 db 60 50 40 30 20 10 0 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello Comulativa Cursore: [71,6 ; 71,8[ db Livello: 0,1% Comulativa: 0,6% db

=Tr diurno-notturno in Calcoli Tr notturno db 100 90 80 70 60 50 40 30 20 17.00.00 21.00.00 01.00.00 05.00.00 09.00.00 13.00.00 LAeq Cursore: 01/01/1970 19.23.55-19.24.55 LAeq=55.4 db =Tr diurno-notturno Testo Nome Ora Durata Sovraccarico LAeq LA90 inizio [%] [db] [db] Totale 01/01/1970 14.41.55 24.19.00-58.9 36.6 Senza marcatore 01/01/1970 14.41.55 16.18.00-60.3 53.4 (Tutti) Tr notturno01/01/1970 21.59.55 8.01.00-53.2 33.1 Tr notturno 01/01/1970 21.59.55 8.01.00-53.2 33.1 =Tr diurno-notturno in Calcoli % Senza marcatore 100 90 80 70 L1 = 68.3 db L5 = 64.1 db L10 = 62.8 db L50 = 59.2 db L90 = 53.4 db L95 = 49.9 db L99 = 44.8 db 60 50 40 30 20 10 0 20 30 40 50 60 70 80 90 100 db Livello Comulativa Cursore: [59.0 ; 60.0[ db Livello: 11.7% Comulativa: 51.9%

=Divisione oraria in Calcoli Periodo piu rumoroso db 100 90 80 70 60 50 40 30 20 17.00.00 21.00.00 01.00.00 05.00.00 09.00.00 13.00.00 LAeq Cursore: 02/01/1970 03.50.55-03.51.55 LAeq=41.7 db =Divisione oraria Testo Nome Ora Durata Sovraccarico LAeq LA90 inizio [%] [db] [db] Totale 01/01/1970 15.41.55 24.19.00-58.9 36.6 Senza marcatore 01/01/1970 15.41.55 23.19.00-58.7 36.4 Periodo piu rumoroso02/01/1970 09.00.55 1.00.00-62.1 58.5 Blocco di tempo 01/01/1970 15.41.55 24.19.00-58.9 36.6 Periodo piu rumoroso02/01/1970 09.00.55 1.00.00-62.1 58.5 Blocco di tempo 01/01/1970 15.41.55 1.00.00-60.6 56.5 Blocco di tempo 01/01/1970 16.41.55 1.00.00-60.1 57.1 Blocco di tempo 01/01/1970 17.41.55 1.00.00-59.8 56.5 Blocco di tempo 01/01/1970 18.41.55 1.00.00-60.1 56.5 Blocco di tempo 01/01/1970 19.41.55 1.00.00-60.0 55.8 Blocco di tempo 01/01/1970 20.41.55 1.00.00-57.2 51.0 Blocco di tempo 01/01/1970 21.41.55 1.00.00-54.9 46.5 Blocco di tempo 01/01/1970 22.41.55 1.00.00-55.3 44.0 Blocco di tempo 01/01/1970 23.41.55 1.00.00-60.1 43.0 Blocco di tempo 02/01/1970 00.41.55 1.00.00-50.5 37.0 Blocco di tempo 02/01/1970 01.41.55 1.00.00-47.7 33.4 Blocco di tempo 02/01/1970 02.41.55 1.00.00-45.8 31.0 Blocco di tempo 02/01/1970 03.41.55 1.00.00-49.2 30.3 Blocco di tempo 02/01/1970 04.41.55 1.00.00-43.7 35.3 Blocco di tempo 02/01/1970 05.41.55 1.00.00-46.3 36.5 Blocco di tempo 02/01/1970 06.41.55 1.00.00-55.8 42.5 Blocco di tempo 02/01/1970 07.41.55 1.00.00-60.5 50.0 Blocco di tempo 02/01/1970 08.41.55 1.00.00-62.0 58.6 Blocco di tempo 02/01/1970 09.41.55 1.00.00-61.8 58.3 Blocco di tempo 02/01/1970 10.41.55 1.00.00-60.4 56.3 Blocco di tempo 02/01/1970 11.41.55 1.00.00-61.6 57.0 Blocco di tempo 02/01/1970 12.41.55 1.00.00-60.9 57.1 Blocco di tempo 02/01/1970 13.41.55 1.00.00-61.4 56.3 Blocco di tempo 02/01/1970 14.41.55 1.00.00-60.5 55.4 Blocco di tempo 02/01/1970 15.41.55 0.19.00-60.9 53.9

=Divisione oraria in Calcoli % Basato sull' 1% Ampiezza di classe: 2% 01/01/1970 15.41.55-02/01/1970 16.00.55 Totale 100 90 80 70 L1 = 67.5 db L5 = 63.5 db L10 = 62.2 db L50 = 57.4 db L90 = 36.6 db L95 = 34.1 db L99 = 30.8 db 60 50 40 30 20 10 0 20 30 40 50 60 70 80 90 100 db Livello Comulativa Cursore: [59.0 ; 60.0[ db Livello: 8.2% Comulativa: 35.8%