UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI E SCIENZE DELLA NATURA E DELL'UOMO

Documenti analoghi
I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

Università degli Studi di Messina

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari


REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Consiglio dei Corsi di Studio in Genomica Funz. e in Biotec. Mediche - Verbale n. 22 dd , pag. 1

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Università degli Studi di Palermo

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

perché scegliere l UNISOB?

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

REQUISITI DI AMMISSIONE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Criminologia e studi giuridici forensi

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il Rettore. Decreto n (950) Anno 2013

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Facoltà di Economia. Regolamento di Facoltà

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Facoltà di Beni Culturali

Transcript:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI E SCIENZE DELLA NATURA E DELL'UOMO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA DEL 11 SETTEMBRE 2014 Il giorno 11 settembre 2014 alle ore 15.00 presso il Dipartimento di Biologia, via Romana, 17, si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Naturali e Scienze della Natura e dell'uomo con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbali 3. Adempimenti SUA 4. Modifiche agli orari per il 2014-2015 5. Aule per le lezioni nel Centro Storico 6. Esercitazioni fuori sede e Campo 2014-2015 7. Programmazione didattica 2014-2015 8. Esami di profitto e di laurea 2014-2015 9. Nomina commissioni esami di profitto 2014-2015 10. Regolamenti tesi e tirocini 11. Cultori della materia 12. Pratiche studenti 13. Richieste di inizio attività di tirocinio e di tesi di laurea triennale e magistrale 14. Assegnazione di correlatori alle tesi di laurea 15. Approvazione attestati di tirocini 16. Nulla-osta per ammissione alla laurea magistrale 17. Pratiche Erasmus 18. Discussione sulle valutazioni del corso di laurea da parte di studenti e di laureandi 19. Varie ed eventuali 20. Provvedimenti per il personale (argomento riservato in parte ai professori e ricercatori, in parte ai professori di I e II fascia e in parte ai soli professori di I fascia) Presenti: Assenti giustificati: Assenti: Dessì Fulgheri, Mazza, Moggi Cecchi, Scapini, Stanyon, Tommasini, Ugolini, Valleri, Benesperi, Bettini, Buccianti, Cervo, Dani, Del Ventisette, Foggi, Lari, Viciani, Crobe, Valoriani, Taiti, Vannini Barsanti, Chelazzi, Chimichi, Piazzesi, Rook, Bindi, Gabbani, Mariotti, Pandeli, Baldini, Cencetti, Ciofi, Giorgi, Nuccio, Zaccaroni, Baratti Bianchini, Pranzini, Turillazzi, Casalone, Perito, Tofani, Cafaggi, Giberti, Zaffonti, Raffaelli Constatato il raggiungimento del numero legale la seduta ha inizio alle ore 15.15. Presiede la seduta la prof. Felicita Scapini e funge da segretario la dott. Martina Lari. 1) Comunicazioni La Presidente comunica quanto illustrato all ultima riunione dei presidenti di CdS presso la Scuola di Scienze: A breve verrà modificata la procedura Moodle; in tempo utile verranno presentate ai docenti le novità Sono stati firmati tutti i contratti per le coperture dei corsi Prima della laurea gli studenti dovranno compilare due questionari, uno di AlmaLaurea e uno interno alla Scuola; la Presidente chiede ai rappresentanti degli studenti di sollecitare i laureandi a compilare entrambi i questionari pena valutazione negativa dei CdS Il 16 ottobre si svolgerà la giornata di accoglienza delle matricole In data odierna si sono svolti i test di autovalutazione; 151 studenti hanno espresso preferenza per Scienze Naturali Il 3 ottobre ricorreranno i 100 anni del Centro Studi Erbario Tropicale di cui è Direttore Riccardo Maria Baldini; nella stessa data si svolgerà una giornata di seminari dedicata all Erbario con key speakers internazionali È stata presentata la relazione annuale dei Nucleo di Valutazione che riporta i dati relativi alle Scuole e ai Cds per il periodo 2013-2014; la magistrale in Scienze della Natura e dell Uomo riporta dati non positivi riguardo al numero di immatricolati, ma fa riferimento a periodi in cui il numero degli iscritti era molto basso Presso l Università di Padova è attivo un Master in Comunicazione della Scienza che può essere molto interessante per i laureati in discipline naturalistiche 2) Approvazione verbali Viene presentato per l approvazione il verbale del CCL del 15 luglio 2014. Il CCL approva.

3) Adempimenti SUA Nessun aggiornamento. 4) Modifiche agli orari per il 2014-2015 Vengono corretti alcuni errori relativi agli insegnamenti di Genetica per la LT e di Chimica delle sostanze organiche e naturali per la LM. La Presidente mette in approvazione le tabelle degli orari (pubblicate sui siti web dei rispettivi CdS). Il CCL approva all unanimità. 5) Aule per le lezioni nel centro storico La Presidente riferisce che, secondo quanto richiesto dal Direttore del Dipartimento di Biologia, è stato predisposto lo schema di tutte le aule ubicate nel centro storico (allegato al presente verbale). Dallo schema risulta che gli insegnamenti di SN e SNU si svolgono tutti nel centro storico. La Presidente riferisce inoltre che, a seguito di una riunione con il Direttore del Dipartimento di Biologia e con il Direttore del Museo di Storia Naturale in cui è stato discusso lo schema, è emerso che non c è spazio per concedere aule ad altri enti. La Presidente riferisce poi che su richiesta del Direttore del Dipartimento di Biologia è necessario che il CdS nomini un incaricato della gestione delle aule di tutto il centro storico. La Presidente propone Daniele Viciani come incaricato della gestione delle aule del centro storico. La Presidente pone in approvazione la proposta. Il CCL approva. 6) Esercitazioni fuori sede e Campo 2014-2015 La Presidente riferisce che relativamente al 2014 sono ancora disponibili fondi per 4116 e a breve saranno stanziati quelli per il 2015. La Presidente invita i docenti a presentare le richieste per il nuovo a.a. e ricorda che come sempre verrà data priorità alle richieste per esercitazioni fuori sede. Prende la parola Bruno Foggi che illustra una nuova proposta di sede per il Campo 2014-2015 in una località situata nelle Alpi Apuane dove potrebbe essere possibile pernottare presso un rifugio per 40 al giorno compresi i pasti. Foggi illustra che la sede è sicuramente molto adatta per le esercitazioni di Botanica e Geologia, va verificato se si può prestare anche alle esercitazioni di Zoologia. Il CCdS per il momento considera favorevolmente questa nuova proposta. Si rimanda a una successiva riunione l approvazione definitiva quando saranno disponibili più dettagli e verificati tutti i requisiti. 7) Programmazione didattica 2014-2015 La Presidente informa che sono stato assegnati al corso di SN due docenti propri per l insegnamento di Matematica. Il prof. Alberto Dolcetti del Dipartimento di Matematica e Informatica coprirà 6 CFU mentre Francesco Rosai, docente a contratto, coprirà gli altri 6 CFU. Inoltre sono stati firmati i contratti a titolo gratuito dei prof. Marco Vannini e Mauro Raffaelli rispettivamente per gli insegnamenti di Biologia generale e zoologia I (6 CFU) e Botanica I (6 CFU). La Presidente comunica inoltre che nella LM di SNU il corso di Microbiologia ambientale viene spostato dal 1 al 2 anno di corso e dal II al I semestre per esigenze didattiche del corso che è mutuato. 8) Esami di profitto e di laurea 2014-2015 Nessun aggiornamento. 9) Nomina commissioni esami di profitto 2014-2015 Nessun aggiornamento.

10) Regolamenti tesi e tirocini La Presidente fa presente che sono stati modificati i siti web dei CdS in modo che risultino il più chiare possibile a studenti e docenti le procedure per effettuare le domande di inizio tirocinio, inizio tesi e di laurea. 11) Cultori della materia La Presidente propone la nomina a cultore della materia per il SSD BIO/08 del prof. Paolo Chiozzi, attualmente collocato a riposo. Il CCL approva all'unanimità. 12) Pratiche Studenti. Nessuna richiesta. 13) Domande di inizio attività di tirocinio e di tesi di laurea triennale e magistrale 13.1 Domande di inizio effettuazione/ riconoscimento attività di formazione professionale/tirocinio Domande di inizio effettuazione Tirocinio Laurea Triennale: La Presidente presenta le richieste di: QUERCI SILVIA matricola: 5139163 sede tirocinio: Museo di Storia Naturale, via Romana 17 Tutor aziendale: Dr. Luca Bartolozzi Tutor universitario: prof. Felicita Scapini Argomento: Sistematica dei coleotteri periodo: dal 20-09-2014 al 10-11-2014 (3 CFU) VALENTINI ELISA matricola: 4241896 sede tirocinio: Dip Biologia Tutor Aziendale: Caterina Nuccio Tutor universitario: Renato Benesperi Argomento:rilevamenti in ambienti dulcaquicoli e trattamento campioni, analisi nutrienti. periodo: da 15/09/2014 a 31/09/2014 (2cfu) sede tirocinio: Dip Biologia Tutor Aziendale: Bruno Foggi Tutor universitario: Renato Benesperi Argomento:Raccolta di dati vegetazionali di ambienti umidi. Preparazione delle tabelle georeferenziazione informazioni periodo: da 06/10/2014 a 30/10/2014 (4cfu) richiesta ricevuta 1/09/2014 La Presidente presenta la richiesta di Damiano Landi di sostituire i Tutor precedentemente indicati nel progetto di tirocinio in quanto non corrispondenti a quanto indicato nel modulo di domanda. Viene perciò chiesta l approvazione a ratifica del progetto così come di seguito riportato: LANDI DAMIANO matricola: 4947935 sede tirocinio: Laboratorio di Paleontologia dei vertebrati -DST Unifi Tutor Aziendale: Francesco Landucci Tutor Universitario: Lorenzo Rook

Argomento: acquisizione di competenze in ambito paleontologico, tafonomico e paleoecologico mediante partecipazione ad attività di laboratorio riguardanti preparazione e restauro materiali fossili. periodo: da 28/07/2014 a 05/11/2014 (6cfu) richiesta ricevuta 08/07/2014 13.2 Domande di inizio attività di tesi triennale e magistrale Domande di inizio attività di tesi triennale La Presidente presenta le richieste di: BELLINI CHIARA matricola: 5310410 argomento: Caratterizzazione fisiologica e molecolare di cloni di Geoshithia species trasformati con il gene codificante la green fluorescent protein relatore: Priscilla Bettini correlatore: Aniello Scala CIANCAGLINI ARIANNA matricola: 5241988 argomento: Khatyrkite, una lega di rame e alluminio dalla condrite carbonacea khatyrka: caratterizzazione chimica e strutturale": relatore: Luca Bindi FIDENTI JACOPO matricola: 4891689 argomento: Carta della vegetazione dei SIC: IT51006 (Foreste di Tatti-Berignone) e IT51008 (Foreste complesso Montespertoli) relatore: Bruno Foggi QUERCI SILVIA matricola: 5139163 argomento: Caratterizzazzione chimica di meliliti ricche in ferro provenienti dal vulcano di Belelrberg, Eifel (Germania) relatore: Luca Bindi. VALENTINI ELISA matricola: 4241898 argomento: Effetti dell'invasione di Myriophyllum aquaticum nelle cenosi del lago di Porta", relatore: Caterina Nuccio correlatore: Lorenzo Lastrucci (cultore) MIRODDI Mattia Aaron matricola: 4572586 argomento: Applicazione degli indici di taxonomic distinctness e average taxonomic distinctness su comunità licheniche epifite" relatore: Prof. Renato Benesperi La Presidente presenta la richiesta di Claudio Bucciardelli di eliminare il correlatore precedentemente assegnato in quanto inserito erroneamente nella domanda. Viene perciò chiesta l approvazione a ratifica della domanda di inizio attività di tesi così come di seguito riportato: BUCCIARELLI CLAUDIO matricola: 3543629 argomento: Studio delle associazioni a foraminiferi del sito Las Penas in Ecuador relatore: Gigliola Valleri

Domande di inizio attività di tesi magistrale La Presidente presenta la richiesta di: MORI LUCA matricola: 4302731 argomento: Il capitulare de villis - Un progetto di conservazione ante litteram relatore: Bruno Foggi correlatore proposto Dr. Paolo Chiozzi (cultore della materia) 14) Assegnazione di correlatori alle tesi di laurea Vedi punto precedente. 15) Approvazione attestati di tirocinio Domande di riconoscimento effettuazione Tirocinio Laurea Triennale La Presidente presenta le richieste di: CIANCAGLINI ARIANNA matricola: 5241988 sede tirocinio: ARTEA Tutor Aziendale: Paolo Martini periodo: da 01/04/2014 a 20/07/2014 VALORIANI Veronica matricola 5720255 struttura ospitante Dip. Scienze della Terra Tutor aziendale: Paul Mazza periodo dal 20-06-14 al 30-06/14 (cfu 2) CROBE Valentina matricola 5275222 struttura ospitante Dip. Centro ricerca cetacei Tutor aziendale Roberto Rutigliano periodo dal 22-08-14 al 28-08-14 (cfu: 3) 16) Nulla-osta per ammissione alla laurea magistrale

Il presidente presente le richiesta di valutazione di: RUBBINI STEFANIA. Laureata in Scienze Biologiche (L-13) presso l Università di Ferrara. Chiede la valutazione del possesso dei requisiti curricolari. Il CCL esaminato il curriculum riconosce un debito formativo da colmare attraverso l iscrizione ai seguenti corsi singoli: Corso SSD CFU Scuola / CdS CLIMATOLOGIA E GEOGRAFIA GEO/04 9 FISICA CANDELA MARTINA. Laureata in Storia e tutela dei Beni Archeologici (L-1) presso l Università di Firenze. Chiede la valutazione del possesso dei requisiti curricolari. Il CCL esaminato il curriculum riconosce un debito formativo da colmare attraverso l iscrizione ai seguenti corsi singoli: Corso SSD CFU Scuola / CdS MATEMATICA MAT/07 12 FISICA FIS/04 9 CHIMICA CHIM/03 12 CHIM/06 BIOLOGIA GENERALE E 9 BIO/05 ZOOLOGIA I BOTANICA I BIO/01 6 GENETICA BIO/18 6 ANTROPOLOGIA BIO/08 6 GEOLOGIA GEO/02 9 CLIMATOLOGIA E GEOGRAFIA 9 GEO/04 FISICA Il presidente mette in approvazione. Il CCL approva. 17) Pratiche Erasmus Approvazione Transcript of Work URCIUOLI ALESSANDRO (m. 5457256). Iscritto per l anno accademico 2013-2014 al secondo anno del corso di laurea magistrale in Scienze della Natura e dell Uomo chiede l approvazione del Transcript of Work del Programma Erasmus Placement svolto dal 03/03/14 al 26/06/14 presso Institut Català de Paleontologia di Barcellona per un totale di 500 ore. Chiede inoltre che per l attività svolta gli vengano riconosciuti i crediti del tirocinio (6 CFU). La Presidente mette in votazione. Il CCL approva. Approvazione Training Agreement Il delegato Erasmus presenta le domande di: Nominativo Corso di Laurea Sede Proposta N. Mensilità/ Data partenza richiesta 1. Fiordaliso Umberto LM Scienze della Natura e dell Uomo Department of Natural Sciences National Museum of Wales Tutor: Dr. Anna Holmes 4 mesi Marzo 2015

2. Giberti Giulia Silvia LT Scienze Naturali Swedish University of Agricultural Sciences in Uppsala Tutor: Velemir Ninkovic 3. Urciuoli Alessandro LM Scienze della Natura e dell Uomo Institut Català de Paleontologia M.Crusafont in Barcelona Tutor: Dr. Daniel De Miguel 5 mesi Ottobre 2014 3 mesi Aprile 2015 La Presidente pone in approvazione. Il CCL approva e delibera l attribuzione di 1 ECTS ogni 25 ore di attività di traineeship certificata dall Istituzione Ospitante. 18) Discussione sulle valutazioni del corso di laurea da parte di studenti e di laureandi Nessun argomento. 19) Varie ed eventuali Nessun argomento. 20) Provvedimenti per il personale (argomento riservato in parte ai professori e ricercatori, in parte ai professori di I e II fascia e in parte ai soli professori di I fascia) Nessun argomento. Non essendo altri argomenti all'ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 16.30. La Presidente Prof. Felicita Scapini Il Segretario dott. Martina Lari