Genova Smart Week L energia dell innovazione Guido Garrone L infrastruttura in fibra ottica, attore abilitante della Smart City Genova 22/11/2017

Documenti analoghi
Italia Digitale La rete a Banda Ultra Larga fattore abilitante della Gigabit Society. Guido Garrone - Milano, 10 Ottobre 2017

Italia Digitale DigitalMeet - Agenda Digitale del Veneto 2020 Guido Garrone - Treviso, 20 Ottobre 2017

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

Il progetto Fiber To The Home

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

SMART LAND ITALIA RETI, IMPRESE, GOVERNANCE

OPEN FIBER REGIONE PIEMONTE. Evento I-com 4 giugno 2018

UNA NUOVA RETE IN FIBRA OTTICA PER IL PIANO BANDA ULTRALARGA DEL GOVERNO ITALIANO

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

Il Progetto Open Fiber

Lo stato del progetto Open Fiber. Settembre 2018

IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber

Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber. Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D)

- copertura ad almeno 30 Mbps per tutti i cittadini italiani - copertura ad almeno 100 Mbps per il 50% della popolazione.

Ore 14,30 23 marzo 2018 AULA F - Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia STRATEGIA DELLA FIBRA INFRASTRUTTURA DIGITALE IN ITALIA

CONTESTO IL RUOLO PRIMARIO DI OPEN FIBER NELLO SVILUPPO DELLA BANDA ULTRA LARGA ASSETTO SOCIETARIO

Banda ultralarga: cos è, piano nazionale, verifica coperture, gare Infratel e il futuro a 1 Gigabit in Italia

Piano di Sviluppo Banda Ultralarga

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

Rapporto AKAMAI Giugno 2016

Presentazione Istituzionale

Piani di Infrastrutturazione Pubblica a Banda Ultralarga. ing. Marco Palmerini. Infratel Italia

Convegno «Infrastrutture in Fibra Ottica e Reti 5G: opportunità di sviluppo sociale ed economico del territorio» Napoli - 29 marzo 2019

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA

Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business. Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

PRESENTAZIONE COMUNI FASE Giugno 2018

In collaborazione con:

Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga

Infratel Italia. Broadband and UltraBroadband Plan. Settembre 2014

Esperienze a confronto del mondo wired e wireless

Il settore delle Telecomunicazioni in Italia: lo scenario. Andrea Rangone, CEO Digital360 Roma, 12 Giugno Telco per l Italia 2019

ITALIA DIGITALE Prof. Maurizio Dècina Presidente Infratel Italia. Milano, 10 ottobre 2017

Gli «stati generali» delle telecomunicazioni

Digital Horizons. Turin, November

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

Enel Distribuzione Smart Grids

Piano Nazionale Banda Ultralarga. Trento Marzo 2015

L infrastruttura in fibra ottica, fattore abilitante delle Smart City. Bologna, 17 Ottobre 2013

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

Lo sviluppo della banda ultra larga nel territorio ferrarese

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Situazione attuale e sviluppi futuri".

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

Incontro con la Regione Piemonte

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

La crescita mondiale dell ICT e il posizionamento dell Italia

Brescia città digitale

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

INFRATEL ITALIA Piano Nazionale Banda Larga Piano Nazionale Banda Ultralarga

EY Capri Digital Summit 2018 Il digitale a supporto della trasformazione del business

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE

Il ruolo di Enel Open Fiber per lo sviluppo del piano della banda ultra-larga. Roma, 16 marzo 2016

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

Genova smart week Open Meter

Marconi Radio Days TIM mette in onda il fisso

Bilancio UE Politica di coesione

Il Piemonte verso la quarta rivoluzione industriale

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Napoli, Città Metropolitana. Un analisi della progettualità per un territorio competitivo

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX

IoT il contesto Italia

Infratel Italia Piano Nazionale Banda Ultralarga. settembre 2018

Audizione Open Fiber 07/01/2019

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

Le infrastrutture digitali come condizione dello sviluppo dell economia regionale. Torino 13 Giugno 2017 Laura

Lo stato delle città

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

La via italiana alle NGN

Parola d ordine: connettività

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV

Innovare nell'era digitale: far ripartire l'europa Presentazione di J.M. Barroso,

Avaya Enterprise VOIP

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

SMART BUILDING ROADSHOW Francesco Giuffrè Direttore Anitec-Assinform Lecce, 27 settembre 2018

La regolamentazione delle reti in fibra: stato dell arte e scenari futuri

Intervento Pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Infratel Italia SpA

Re# ed infrastru.ure a supporto dell IoT. Dalla smart home alla building intelligence passando per gli installer

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO

IL FUTURO È IN ARRIVO anche nei vostri immobili grazie alla rete via cavo in fibra ottica ad alte prestazioni di UPC

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia

Monitoraggio Regionale

Libro Bianco sulle Reti per la Crescita

Transcript:

Genova Smart Week L energia dell innovazione Guido Garrone L infrastruttura in fibra ottica, attore abilitante della Smart City Genova 22/11/2017

Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 AGENDA Il contesto Il progetto Open Fiber Il progetto Open Fiber in Liguria

DALL AGENDA DIGITALE ALLA GIGABIT SOCIETY DOVE SIAMO IN EUROPA? 2013 2020 2025 Broadband (2 Mbps) al 100% della popolazione UltraBroadband (>30 Mbps) al 100% della popolazione UltraBroadband (>100 Mbps) al 50% della popolazione Towards Connectivity for a Gigabit Society 2020 5G commercializzato almeno in una delle città di ogni stato membro della CE 2025 Disponibilità di almeno 100 Mbps in download per ogni cittadino europeo Copertura 5G in tutte le aree urbane e lungo le principali direttrici di traffico (ferrovie, autostrade ) Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 3

LE PREVISONI DI CRESCITA MONDIALI DEL TRAFFICO DATI RICHIEDONO UNA RETE DI ACCESSO A BANDA ULTRA LARGA Secondo Cisco, stiamo affrontando una nuova rivoluzione industriale che genererà un incredibile ammontare di traffico IP. Nel 2020 il traffico dati supererà i 194.000 petabytes al mese. Di cui 130.000 petabyte al mese saranno inerenti la rete fissa, con un tasso di crescita del 21%. 75.000 IP TRAFFIC WORLDWIDE (Petabyte/month) 89.000 103.000 +119.000 (+158,7%) 119.000 153.000 194.000 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Mobile IP Managed Fixed Source: Cisco Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 4

LA GIGABIT SOCIETY NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER INNOVARE MOLTISSIME INDUSTRIE Drone delivery Self-driving car Virtual reality Cloud Precision agriculture Healthcare Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 5

LO SCENARIO DELLA BANDA LARGA IN ITALIA LA COPERTURA NGA IN ITALIA & EUROPE Nel 2015 la copertura NGA (velocità fino a 30Mbps) in Italia ha raggiunto il 43%, mentre in Europa la media è stata del 70.9%. I primi paesi in EU sono Malta, Belgio e Paesi Bassi, mentre gli ultimi in classifica sono Francia, Italia e Grecia. La penetrazione della banda larga in Italia è la più bassa d Europa: 53% contro 72%. NGA COVERAGE IN EUROPE (% CONNECTED HOME) 100,0% 98,9% 98,3% 70,9% 44,8% 43,0% 36,3% Malta Belgium Netherlands EU 28 France Italy Greece Source: Digital Agenda Scoreboard 2016 Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 6

LO SCENARIO DELLA BANDA LARGA IN ITALIA SIAMO IN RITARDO RISPETTO ALL EU IN TERMINI DI VELOCITÀ MEDIA 21 19 18 18 16 15 14 Velocità media connessioni a banda larga (Mbps) 14 13 13 12 8,2 7 NO SE SZ LT NL CZ FI DK RO BG BE UK IE DE SK ES PT PL MT RU EE FR IT GR CT CY Source: Akamai s State of the Internet Q1 2016 Report Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 7

LO SCENARIO DELLA BANDA LARGA IN ITALIA VELOCITÀ DELLE CONNESSIONI A BANDA ULTRA LARGA IN ITALIA E IN EUROPA In Italia solo il 5% delle connessioni a banda larga supera i 30 Mbps, mentre in Europa (28 Stati membri) tale percentuale ha raggiunto il 30% nel 2015. Inoltre in Italia la maggior parte delle connessioni sono tra i 2 ed i 10 Mbps (73%), mentre nell'ue 28 il 68% dei connessi totali supera 10 Mbps VELOCITA A BANDA ULTRA LARGA (%) 1,0% 2,0% 73,0% 68,0% 21,0% 30,0% 5,0% 100% <2Mbps 2<Mbps<10 10<Mbps<30 >30Mbps Italy EU28 Source: Digital Agenda Scoreboard 2016 Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 8

LO SCENARIO DELLA BANDA LARGA IN ITALIA IL PIANO BUL La Strategia nazionale Italiana per la Banda Ultra Larga (Piano BUL), predipsosta dal Governo Italiano nel 2015, in linea con gli obiettivi dell European Digital Agenda, richiede per 2020: 100% DELLA POPOLAZIONE 30 Mbps - Copertura ad almeno 30 Mbps per il 100% della popolazione; - Copertura ad almeno 100 Mbps per l 85% della popolazione. 85% DELLA POPOLAZIONE Per quanto tempo saranno sufficienti 100 Mbps? 100 Mbps E che prestazioni dovrà offrire la rete in termini di throughput? Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 9

LO SCENARIO DELLA BANDA LARGA IN ITALIA I CLUSTER DEL PIANO BUL L intero territorio italiano è stato diviso in 4 clusters sulla base del mercato potenziale: Cluster A & B: vi risiede circa il 60% del totale della popolazione italiana, corrispondono alle principali città italiane, dove gli operatori investono direttamente con fondi propri (aree nere); Cluster C & D: vi risiede circa il 40% del totale della popolazione italiana, corrispondono a sobborghi e aree rurali, dove gli operatori non investono direttamente con fondi propri (aree bianche). A GRANDI CITTA B CITTA C SOBBORGHI D RURALI POPOLAZIONE 9,4 MIL 28,2 MIL 15,7 MIL 9,4 MIL COMUNI (#) 15 1.120 2.650 4.300 Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 10

LO SVILUPPO ATTESO DALLA STRATEGIA PER LA BANDA ULTRALARGA IN TERMINI DI PUNTI DI PIL +10% banda larga +1,38% PIL +1,4% PIL +1,5% PIL SECONDO LA BANCA MONDIALE SECONDO MCKINSEY SECONDO BOOZ & COMPANY DIVERSI STUDI ACCREDITATI DIMOSTRANO LA RELAZIONE DIRETTA TRA CRESCITA DELLA BANDA LARGA E CRESCITA DEL PRODOTTO INTERNO LORDO Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 11

Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 AGENDA Il contesto Il progetto Open Fiber Il progetto Open Fiber in Liguria

OPEN FIBER MISSION E MODELLI DI BUSINESS E DI RETE Open Fiber è stata costituita nel Dicembre 2015 per assicurare in Italia lo sviluppo di un infrastruttura in Fibra Ottica che consenta a tutti gli operatori di offrire servizi a Banda Ultra Larga. Open Fiber sta inoltre partecipando alle gare bandite dal Governo Italiano per la realizzazione e la gestione dell'infrastruttura in fibra ottica nei cluster C&D MISSION MODELLO DI BUSINESS MODELLO DI RETE Sviluppare un'infrastruttura di comunicazione in tutto il Paese come fattore di accelerazione nel raggiungimento degli obiettivi dell'agenda digitale europea e della strategia BUL Operatore Wholesale-only: che opera quindi nei mercati all'ingrosso, garantendo condizioni di accesso eque e non discriminatorie a tutti gli operatori Next Generation Networks esclusivamente in fibra ottica fino a casa ovvero Fiber to the home (FTTH), a prova di futuro, che garantisce velocità superiori a 1 Gbps Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 13

FTTH UNA SOLUZIONE FUTURE PROOF CAPILLARE, SIMMETRICA, PERFORMANTE E AFFIDABILE Download Upload Latency FTTC C.O. 100 Mbps 20 Mbps 5-10 ms FTTH POP 10 Gbps 1 Gbps <1,5 ms Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 14

Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 15

LA NOSTRA ROADMAP PER I CLUSTER A&B MAIN FACTS & FIGURES 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Città ex Metroweb (Milano, Bologna, Torino) Successive 10 città (Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Venezia) Completamento nel 2017 Costruzione avviata nel 3Q16 Completamento alla fine del 2018 271 città 9.5 milioni di abitazioni 3.9 Mdi di capex (~90% entro 2022) Successive 81 città 1 Costruzione avviata nel 2H17 Completamento alla fine del 2019 Rimanenti città Costruzione avviata alla fine del 2018 Completamento entro il 2022 Sources: Company information, press releases 1. Includono gli hinterland di Milano, Bologna e Torino Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 16

CI STIAMO MUOVENDO RAPIDAMENTE LAVORI IN CORSO NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE Copertura di rete Accordi con partner Padova Milano Venezia Torino Bologna Genova Firenze ~300k 1 clienti ad Agosto 2017 Perugia Avviata la commercializzazione Attualmente in corso Napoli Bari Cagliari Palermo Catania 20 città aperte alla commercializzazione per la fine del 2017 Sources: Company information, press releases 1. Include c.a. 150k clienti Fastweb a Milan Accordi commerciali già firmati per più di 3 milioni di clienti Accordi quadro a livello nazionale prossimi alla chiusura Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 17

IL PIANO PER I CLUSTER C&D LE GARE INFRATEL Gare per la costruzione e la gestione della rete a Banda Ultra Larga nelle zone a fallimento di mercato (Cluster C and D). Infratel sarà la proprietaria della rete costruita dagli operatori assegnatari che la gestiranno per 20 anni a fronte di un accordo di concessione (fino al 31 Dicembre 2037) Descrizione Partecipanti Stato della gara Wave 1 5 lotti, 6 regioni ~ 1.4 Mdi di fondi disponibili 4.6 Mil di abitazioni Tutti i lotti assegnati ufficialmente a OpEn Fiber Accordo di Concessione firmato a Giugno 2017 Wave 2 6 lotti, 11 regioni ~ 1.3 Mdi di fondi disponibili 4.7 Mil di abitazioni Tutti i lotti assegnati uffcialemente a OpEn Fiber Accordo di Concessione firmato a ottobre 2017 Wave 3 3 regioni Stimati ~ 0.8bn di fondi disponibili n.a. Processo di gara avviato entro la fine dell anno Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 18

5G TECHNOLOGY TRIAL PARTECIPAZIONE ALL ASTA DEL GOVERNO Evoluzione dell infrastruttura di rete Use case Voice Broadband TV Data storage FTTH Wi-Fi FWA 1 Wi-Fi Advanced mobile broadband Advanced mobile gaming Health, fitness mobile apps Smart working Smart home / building Smart agriculture, precision farming 5G Enhanced virtual reality Connected sefdriving vehicles Drones control Artificial intelligence, virtual assistants Automation, robotics, IoT Smart grids, RES integration, demand response Essere un neutral Host : pilastro della strategia di OpEn Fiber 1. Clusters C and D only Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 19

UN OPERATORE WHOLESALE-ONLY PER GUIDARE LA DIGITALIZZAZIONE DELL ITALIA FTTH Tecnologia a prova di futuro 6.500 Comuni connessi 5-6 anni Per completare la copertura in Italia 1 Gbps Velocità di Rete >15 Operatori in negoziazione 19 Milioni 1 Unità immobiliari 150.000 6.5 Miliardi di Investimenti 1. Inclusa la Gara 1 e 2 del Cluster C&D km di infrastrutture in fibra Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 20

AGENDA Il contesto Il progetto Open Fiber Il progetto Open Fiber Liguria Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 21

PROGETTO OPEN FIBER IN LIGURIA - CLUSTER A&B COMUNI, UNITÀ IMMOBILIARI ED INVESTIMENTI Comuni Totale Unità Immobiliari Capoluoghi di Provincia 4 340.000 Altre città non capoluogo 2 30.000 Totale 6 370.000 Lavori avviati nelle città di Genova e La Spezia Lavori da avviare fra 2018 e 2019 sulle restanti Investimento complessivo ~ 100 M Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 22

OPEN FIBER PER GENOVA 60 Milioni di Euro di investimenti per il cablaggio capillare di tutta Genova in Fibra Ottica (FTTH), attività già avviata a completamento della rete ex Metroweb Convenzione con il Comune di Genova del 22 dicembre 2016, attivazione di partenariati pubblicoprivato per: cablaggio sedi della Pubblica Amministrazione; valorizzazione dell infrastruttura nell ambito dei bandi PON METRO; utilizzo dell infrastruttura per sviluppo dello IOT e della sensoristica; realizzazione di una rete in banda ultra larga nel porto di Genova a supporto della logistica integrata e dell interconnessione col sistema urbano in logica Smart Port 2025. Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 23

A fronte della sottoscrizione degli Accordi di Programma con il Comune di Genova dell ottobre 2014 e del dicembre 2016 sono già stati realizzati investimenti e progetti. In ambito Infrastrutturale Cablaggio della Metropolitana di Genova e abilitazione dei servizi di trasmissione dati in mobilità Valorizzazione degli impianti dell illuminazione pubblica, «palo intelligente» Accordo di partenariato con IREN per la valorizzazione delle infrastrutture esistenti in modo da minimizzare l impatto delle opere sulla cittadinanza A favore del sistema logistico Progettazione complessiva di un cablaggio intensivo del Porto di Genova e primo intervento nell Area delle Riparazioni Navali a favore dell abilitazione di servizi ad alto valore aggiunto per gli operatori industriali A favore della Smart City INTERVENTI GIÀ EFFETTUATI A GENOVA Progettazione, attraverso la convergenza con le infrastrutture dell illuminazione pubblica, di un sistema che garantisca la disponibilità di banda ultra larga in area di pregio urbanistico e vincolata, anche attraverso l applicazione di tecniche impiantistiche innovative in via aerea (cd microcelle, per una copertura estesa di un area ad alta intensità di traffico e bassa qualità delle reti mobili) Abilitazione attraverso lo sviluppo della rete in banda ultra larga dei servizi previsti dai bandi PON METRO quali sistemi di telecontrollo e sensoristica; sistemi di Digital Signage sia a favore di operatori privati (edicole) sia della pubblica amministrazione (in applicazione della Legge Madia 124/2015); reti Free Wi Fi Implementazione della rete dell Università di Genova anche a sostegno dell integrazione con il sistema di formazione della Regione Liguria Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 24

PROGETTO OPEN FIBER IN LIGURIA - CLUSTER C&D COMUNI, UNITÀ IMMOBILIARI ED INVESTIMENTI Provincia Comuni UI Genova 67 80.177 Imperia 67 54.665 La Spezia 32 46.741 Savona 69 77.527 Totale 235 259.110 Lavori da avviare nel 2018 Investimento previsto ~ 68 M Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 25

2% di superficie terrestre è occupata dalle città LA SFIDA FUTURA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DIVENTARE SMART 50% della popolazione mondiale abita nelle città 70% PIL mondiale è prodotto dalle città Incidenza traffico dati metropolitano su totale traffico IP Smart significa: l INFORMAZIONE giusta, Al POSTO giusto, (CAGR 13-17) Al MOMENTO giusto, 5% Per prendere la DECISIONE giusta 25% 75% 80% 58% Traffico dati su rete metropolitana Altro Crescita traffico dati per tipologia di collegamento Reti Lunga Distanza Reti metropolitane dell energia mondiale viene consumata nelle città delle emissioni inquinanti del pianeta sono prodotte dalle città Fonte: Cisco Visual Networking Index, Maggio 2013 Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 26

GRAZIE ALL INFRASTRUTTURA IN FIBRA OTTICA DI OPEN FIBER SARÀ POSSIBILE OFFRIRE SERVIZI EVOLUTI SU TUTTO IL TERRITORIO DELLA CITTÀ METROPOLITANA L infrastruttura in fibra ottica abilita lo sviluppo di nuove applicazioni digitali e permette ad una Smart City di creare un ambiente urbano in grado di migliorare lo spazio e la qualità della vita di tutti i soggetti che agiscono all interno di essa: Pubblica Amministrazione, Imprese, Cittadini, Distretti Industriali e Logistici e Centri di Ricerca. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DISTRETTI INDUSTRIALI E IMPRESE LOGISTICI CENTRI DI RICERCA CITTADINI Sanità Energia Edilizia WI-FI pubblico E-Government Mobilità urbana Sicurezza Sanità Energia Edilizia Ricerca e formazione E-commerce Telelavoro Sicurezza Telelavoro Domotica Sanità Domotica Le applicazioni ed i servizi web abilitati attraverso l infrastruttura in fibra ottica sono moltissimi: Infomobilità (Smart Traffic, digital logistic), monitoraggio energetico ed ambientale (Smart Grid), servizi tecnologici in ambito sanitario e sociale (e.health, e.education, e.government, Security), Industria 4.0, Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 27

SMART PORT 2025 Smart Port, gestione integrata di: o o o o o o o Porto Industriale Retroporti Passeggeri Wi Fi sui piazzali di imbarco e sui moli Interconnessione con Aree Logistiche urbane Indotto Centri di Ricerca Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017 28

GRAZIE! Genova Smart Week L energia dell innovazione 22/11/2017