Internet of Energy: la sfida dell offerta

Documenti analoghi
Trasformazione digitale: la transizione energetica verso la smart energy

Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa

180 CFU 120 CFU 120 CFU

Enel Distribuzione Smart Grids

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

Soluzioni innovative per le città digitali

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

CONVEGNO FEDERMANAGER ENERGY INTELLIGENCE

Veronafiere ottobre 2015

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Digital Horizons. Turin, November

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Genova smart week Open Meter

Il mercato digitale in Italia ( )

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

al servizio del cittadino

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Pavia, 18 ottobre 2016 EFFICIENZA NELLA PUBBLICA ILLUMINAIONE E POTENZIALITA DI SVILUPPO UN OPPORTUNITA PER LA SMART CITY

Davide Chiaroni. Energy & Strategy Group Politecnico di Milano. 10 Giugno

Progetto EPI. management

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

LA SFIDA DEL PROSUMER NELLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Efficienza 4.0. L energia nella quarta rivoluzione industriale. Modena, 28 settembre 2018

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

5 SMART UTILITY OPEN METER

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Politecnico di Torino

Sezione. Elettronica ed Elettrotecnica Linee di indirizzo Candidato Presidente Paolo Marini Assemblea del 23 Marzo 2016

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

La Digital Transformation e le aziende italiane TechTransformationTour

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

Leonardo Blasi.

L efficienza energetica nella chimica in Italia: gli attori e le dinamiche di mercato

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Hub domestici per la distribuzione di servizi IP

Vittorio Chiesa Energy & Strategy, Politecnico Di Milano

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

INDUSTRIA 4.0 Lo stato dell arte della manifattura italiana (& bresciana)

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Al servizio dei Clienti

LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business

Le esperienze ABB per l alternanza e l educazione imprenditoriale nelle scuole

INDUSTRIA 4.0: la nuova sfida per il settore meccanotessile italiano

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

Le sfide del mercato per le PMI italiane

La Sicurezza dei Sistemi Energetici: le Esperienze di A2A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Strumenti normativi e finanziari per il supporto alle iniziative di efficienza energetica

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo dell IoT nella trasformazione digitale dell Industria

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

Veronafiere ottobre 2018

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Company Profile Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit Lucio Anneo Seneca Copyright 2017 Tecnalogic S.r.l. - All rights reserved - Public

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

IOTHINGS MILANO 16/05/2017

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Transcript:

Internet of Energy: la sfida dell offerta Cristian Pulitano Roma, 21 Novembre 2017 energystrategy.it

Agenda 1 Digital Energy: definizione e ambiti di applicazione 2 Declinazione dell Architettura digitale 3 IRR e benefici tangibili e intangibili 4 Gli attori della filiera 2

Agenda 1 Digital Energy: definizione e ambiti di applicazione 2 Declinazione dell Architettura digitale 3 IRR e benefici tangibili e intangibili 4 Gli attori della filiera 3

I paradigmi della Digital Energy La «digitalizzazione» dell energia rappresenta il trigger per lo sviluppo di diversi paradigmi, in cui le tecnologie ICT ricoprono un ruolo pivotale. Digital Energy Smart Energy & Grid Smart Manufacturing Smart Building E-Mobility Smart City Energy Big Data Cyber Energy Security 27/11/2017 Energy&Strategy 4

Smart Energy&Grid La continua crescita della generazione di tipo rinnovabile nell ultimo decennio ha portato a profonde trasformazioni della rete. Per decenni il settore energetico è stato infatti caratterizzato da economie di scala, produzioni centralizzate e reti di trasmissione e distribuzione di proprietà pubblica. Il nuovo modello della generazione distribuita richiede al contrario sempre maggiore intelligenza e capacità da parte sia dei sistemi di generazione che della rete di operare in maniera attiva, modulando quindi con sempre maggiore frequenza e flessibilità produzione, trasmissione e distribuzione di energia (soprattutto quest ultima cui si richiede di gestire flussi bidirezionali ). Il ruolo delle soluzioni digital è pivotale nello sviluppo di questo nuovo modello. Generazione rinnovabile Generazione tradizionale Prosumer 27/11/2017 Energy&Strategy 5

Smart Manufacturing 140 G7 Labour productivity (GVA per worked hour) 135 130 125 120 115 110 105 100 95 1995 1998 2001 2004 2007 2010 2013 2016 Italy USA UK Francia Germany Giappone Canada Fonte OECD 27/11/2017 Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 6

Smart Manufacturing In ambito industriale, sia nelle grandi imprese che nelle PMI, stiamo assistendo ad una digitalizzazione sempre più accelerata. Le nuove tecnologie consentono di avere accesso a dati e informazioni che tuttavia necessitano di essere interpretati con un linguaggio comune, trasformando il dato in sé in opportunità di sviluppo e di business. Il Piano Industria 4.0 avviato a Settembre 2016 e con una dotazione di 13 mld tra il 2017 e il 2020, ha proprio lo scopo di stimolare la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere, rendendole competitive in un mercato in continua evoluzione. Le tecnologie digital hanno un impatto rilevante in ambito manifatturiero lungo almeno le seguenti quattro direttrici. 7

Smart Building Uno Smart Building garantisce la gestione automatica di impianti e sistemi (come ad esempio quelli per l illuminazione e la climatizzazione), con particolare attenzione al monitoraggio degli ambienti interni in ottica di risparmio energetico e sicurezza delle persone (ad esempio in impianti industriali). Il mondo digitale incontra quello dell efficienza energetica consentendo il monitoraggio, il controllo e la regolazione delle variabili che determinano il funzionamento ottimale degli impianti. Parallelamente al flusso di energia si genera così anche un flusso di dati funzionale all ottimizzazione dell intero sistema e che abilita inoltre una proficua interazione con soggetti esterni come i manutentori. 27/11/2017 8

Agenda 1 Digital Energy: definizione e ambiti di applicazione 2 Declinazione dell Architettura digitale 3 IRR e benefici tangibili e intangibili 4 Gli attori della filiera 9

Il framework di riferimento: le soluzioni tecnologiche Apparati fisici Contatori Sensori Trasmissione e comunicazione Immagazzinamento del dato Funzionalità del dato Valorizzazione del dato Attuatori Raccolta dati Gestione dei dati Funzionalità dei dati 27/11/2017 Energy&Strategy 10

I «numeri» della Digital Energy nel 2016 14 mln Numero di oggetti connessi tramite rete cellulare 36 mln Numero di contatori elettrici connessi tramite PLC 1,3 mln Numero di contatori gas connessi tramite radiofrequenza 0,6 mln Numero di lampioni per l illuminazione intelligente 8 mld Valore degli ordinativi interni di AEE in Italia per le quali sono stati richiesti incentivi industry 4.0 1S/17 + 30 % Crescita annua del numero di applicazioni Smart Manufacturing 27/11/2017 Energy&Strategy 11

Agenda 1 Digital Energy: definizione e ambiti di applicazione 2 Declinazione dell Architettura digitale 3 IRR e benefici intangibili 4 Gli attori della filiera 12

IRR e Benefici intangibili 27/11/2017 Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 13

Agenda 1 Digital Energy: definizione e ambiti di applicazione 2 Declinazione dell Architettura digitale 3 IRR e benefici intangibili 4 Gli attori della filiera 14

Una filiera ancora in cerca di identità Si possono distinguere 6 tipologie di attori che si sono affacciati alla Digital Energy: 1 2 3 4 5 6 Automation Provider Traditional ICT Provider Utility Software House Operatori Dell Efficienza Energetica Startup Operatori che hanno nella raccolta dei dati il proprio core business e stanno mostrando interesse verso l elaborazione del dato «in casa», sviluppando software ad hoc per la gestione ottimale dei Big Data. Operatori che si occupano di trasmissione e immagazzinamento del dato e che stanno cercano di svilupparsi ulteriormente lato hardware e software fornendo così una gamma di soluzioni «proprietarie» ed «end-to-end». Aziende che si occupano principalmente della vendita del vettore energetico, e in molti casi anche di servizi di efficienza energetica, e che attualmente si stanno muovendo anche nell ambito della Digital Energy con l offerta di servizi e strumenti di monitoraggio dei consumi energetici. Operatori che hanno nella funzionalità del dato il proprio core business e stanno cominciando ad offrire servizi anche nell ambito dell efficienza energetica. La loro attenzione si sta concentrando anche nella raccolta dati per favorire lo sviluppo di prodotti con un intelligenza embedded. Operatori storici dell efficienza energetica, consapevoli del potenziale offerto dalla digitalizzazione, e che si stanno interessando sia lato hardware che software, sviluppando competenze in questi termini e integrando nella propria offerta soluzioni ICT. Nuove iniziative imprenditoriali che si stanno muovendo trasversalmente lungo il framework della Digital Energy. 27/11/2017 Energy&Strategy 15

Una filiera ancora in cerca di identità L area di provenienza degli attori della filiera è eterogenea:

Una filiera ancora in cerca di identità Elementi comuni Elementi differenti Ampliamento dello scope di offerta: tutti gli attori, ed in modo ovviamente diverso per ciascuno, l approccio alla Digital Energy ha richiesto di allargare il proprio scope di offerta. Esaustività della soluzione digitale: livello di copertura dei tre building block del framework di riferimento: raccolta dati, gestione dei dati e funzionalità dei dati Alto livello di flessibilità della soluzione digitale offerta: l adattabilità delle infrastrutture per la raccolta dei dati e della loro trasmissione, così come quella degli strumenti di Analytics, sono fondamentali per la penetrazione in contesti assolutamente eterogenei. Completezza dell offerta: la definizione di prodotti e servizi che vengono offerti complementarmente alla soluzione digitale, come ad esempio i servizi di manutenzione o consulenza. 27/11/2017 Energy&Strategy 17

Completezza dell offerta ma in grande evoluzione Le differenze tra i vari attori possono essere rappresentate nella matrice «Completezza dell offerta - Esaustività della soluzione digitale». Nel grafico sottostante sono riportati il posizionamento e i trend in corso degli attori della Digital Energy. Alta Media Utility Traditional ICT provider Automation provider Bassa Startup Operatori dell efficienza energetica Software house Bassa Media Esaustività della soluzione digitale Alta 27/11/2017 Energy&Strategy 18

ma in grande evoluzione Gli operatori che al momento si stanno muovendo più efficacemente sembrano essere gli automation provider, dal momento che nella maggior parte dei casi le soluzioni arrivano a coprire tutta la filiera. Anche il livello di completezza è buono: grazie alla disponibilità di competenze eterogenee interne a questa tipologia di aziende, tipicamente di medio-grandi dimensioni, è possibile dare un supporto organico al cliente lungo tutte le fasi dell implementazione di soluzioni digital. I traditional ICT provider e le software house generalmente offrono una soluzione meno esaustiva rispetto a quella degli automation provider: si focalizzano infatti ancora principalmente sul proprio core business, ma hanno dalla loro la vasta applicabilità delle tecnologie (sia di trasmissione del dato che di data analyitcs) in contesti di natura molto differente. 27/11/2017 Energy&Strategy 19

ma in grande evoluzione Anche le utility si stanno affacciando al mondo digitale cercando di promuovere sistemi di monitoraggio energetico intelligenti. Rielaborando i dati raccolti al fine di dare visibilità al cliente finale dei propri consumi energetici, hanno la possibilità di identificare le migliori offerte economiche sulle base del profilo di consumo. Tali attori stanno implementando strategie per sviluppare competenze digital estremamente eterogenee tra loro. Gli operatori dell efficienza energetica si sono affacciati al mondo della digitalizzazione solamente negli ultimi anni, ma grazie alle forti competenze sviluppate in ambito efficientamento energetico, stanno cercando di recuperare il gap. Le soluzioni offerte spesso sono focalizzate sulla valorizzazione del dato energetico, che viene raccolto da dispositivi già installati e che permette di implementare azioni che consentono il miglioramento dell efficienza energetica. 27/11/2017 Energy&Strategy 20

ma in grande evoluzione Ovviamente il livello di esaustività della soluzione è agli antipodi rispetto a quella degli automation provider, ma in molti dei casi concentrandosi su una particolare innovazione tecnologica (spesso in ambito Smart Building) le startup riescono con successo ad inserirsi e a giocare un ruolo importante nella Digital Energy. 27/11/2017 Energy&Strategy 21

Le sfide future per gli attori della filiera Tecnologia Vi è ancora una lunga strada da percorrere in campo tecnologico per rendere fruibili e sfruttabili molti dei benefici intangibili dati dalla Digital Energy Modelli di business Identificazione del modello (o dei modelli) di business vincente per evitare, anche qui come spesso accaduto altrove, di essere soggetti a fenomeni di disruption Startup Non soltanto per la ventata di novità che possono portare in un settore caratterizzato da un elevato grado di maturità ma anche perché proprio da queste potrebbe arrivare il nuovo incumbent della Digital Energy. 27/11/2017 Energy&Strategy 22

Internet of Energy: la sfida dell offerta Roma, 21 Novembre 2017 Cristian Pulitano energystrategy.it P: +39 02 2399 9544 M: +39 335 69 64 907 E: cristian.pulitano@energystrategy.it