KIT PER L INSTALLAZIONE AD INCASSO PER COLLETTORI SOLARI TERMICI

Documenti analoghi
SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

Tetti e Pareti: TeMa R&D LAB TETTI E PARETI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO RIFLETTENTE MULTISTRATO SUGGERIMENTI DI POSA

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

La copertura per tutte le stagioni

Messa in sicurezza edifici scolastici - Manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo di via E. Visca n 26

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

il top della ventilazione DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031

Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 BPC classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Collezione strutture e gazebi. Amore per il legno

Luna Duo-tec IN HT GA

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

TELAIO IN ALLUMINIO PER ANTE CERTIFIED

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

TSafe per lamiera aggraffata

Istruzioni di Montaggio per Sistemi Fotovoltaici integrati nel tetto.

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

Manuale d'istruzioni. A Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

ATTENZIONE. Le istruzioni contenute nella presente descrizione sono per alcuni particolari indicative.

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Supplemento per condotto scarico fumi per

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

1.8i 92 kw Euro 4 (vettura DOEM)

PROCEDURA TECNICA SULLA MANUTENZIONE DELLE OTTICHE DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

Scheda di installazione

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

Descrizione Codice Prezzo Kit copertura pannello solare singolo PSKITCOP00 312,00 Kit copertura pannello solare aggiuntivo PSKITCOP01 243,00

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

Azienda con sistema di qualità certificato

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

GRAFFA CENTRALE SENZA CORNICI


Dimensioni disponibili e vetro visibile

DESCRIZIONE MONTAGGIO ACCENSIONE PREMIUM 09

ZEBRA SOLAR - GAMMA PER IL FISSAGGIO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI GRAFFA DI ARRESTO GIUNTO A CROCE GRAFFA CENTRALE

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Certificazione. Istruzioni d uso. Possono essere utilizzati soltanto pezzi originali! ATTENZIONE: Punto di ancoraggio singolo in acciaio inox.

nuovo profilo Ninfa 1969/ BALAUSTRA PER INTERNO ED ESTERNO Sistema di montaggio con profilo in alluminio a vista o a scomparsa.

ADDOLCITORE ACQUA SD-H

Bilico Verticale Filo 10 - Scheda tecnica, scheda montaggio - pag. 6 di 16

Profili in alluminio per illuminazione a ed

MANUALE DI MONTAGGIO USO E MANUTENZIONE DI MODULI FV TRIENERGIA SERIE COE

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Natural HP CPC 01 APPLICAZIONI PER ACQUA CALDA SANITARIA VANTAGGI - 65% DETRAZIONE IRPEF 10 * ANNI GARANZIA GRANDINE 5 ANNI GARANZIA SISTEMA

ACCESSORI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Tabella in ferro cm 70 x mm. Comune di mm

Porte di acciaio a tenuta

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

CODICE DESCRIZIONE MOD. kw

Scaldabagni istantanei a gas. Istruzioni d'utilizzo. Logalux Direct LD Per l utente. Si prega di leggere attentamente prima dell uso

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto.

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

EFFICIENZA ENERGETICA SISTEMA VARIONOVA TOTAL BLACK INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE

ACCESSORI PER CAPPOTTO

Sistema modulare massima CREATIVITÀ.

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

Accessori per il tetto LINEA SUPERIOR.

Via Boscalto Resana (TV) - Italy SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt Watt IPX4

From visions to solutions Soluzioni di montaggio di alta qualità per ogni tipologia di impianto fotovoltaico

Nastro adesivo protettivo, paraurti posteriore

Abitasistema sistemi di isolamento termico a cappotto RÖFIX con rivestimento Geopietra

MANUALE D USO SISTEMA ANTICADUTA RSS

Shop line 59. design: Martini Staff. Alimentazioni Alimentazione elettronica compresa nei cablaggi.

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Accessori funzionali Linea PROTEZIONE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

Schall-Isostep HT-V Generale

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

PORTA CAVI IN ACCIAIO

Un pannello solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria costruito artigianalmente nel nostro laboratorio di fisica

Componenti per il fissaggio dei pannelli fotovoltaici e solari termici.

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO

IDRANTI a MURO UNI 45 Certificati CE a norma UNI EN 671-2:2001

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Specifiche tecniche Finestra per linea vita VELUX GTL in legno con apertura a vasistas

Caldaie Standard MURALI STANDARD LADY PAG. 39 STYLE PAG. 40 CONICA COMFORT PAG. 43 SFERA PAG. 44 AREA PAG. 45 AREA GUSCIO PAG. 46

ZEBRA SOLAR. Dott. Ing. Federico Masin

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

K-FLEX SISTEMI SOLARI

GGIO 2015 VITÀ MA NO

Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE

COMUNE DI FONTAINEMORE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CIG CB CUP E45J

Transcript:

KIT PER L INSTALLAZIONE AD INCASSO PER COLLETTORI SOLARI TERMICI ISTRUZIONI DI MONTAGGIO L installazione deve essere effettuata soltanto da personale specializzato e di sicura qualificazione, ottemperando a tutte le istruzioni riportate nel presente manuale tecnico, alle disposizioni di legge vigenti, alle prescrizioni delle norme nazionali e locali e secondo le regole della buona tecnica. Il montaggio di uno o più pannelli, costituisce un intervento tale da modificare la struttura preesistente del tetto. Il carico consentito per il tetto e i punti di attacco devono essere controllati sul posto da un esperto di statica. La capacità statica del tetto deve essere assolutamente verificata sul posto prima del montaggio dei pannelli. La verifica realizzata dovrà essere fatta in base alle norme vigenti in loco e si richiede soprattutto in zone soggette a forti precipitazioni nevose o in regioniesposte a forti venti. In questi casi occorre tener conto di tutte le caratteristiche del luogo di montaggio (effetto föhn, effetto ugello, formazione di vortici, ecc.), che possono comportare maggiori sollecitazioni. La distanza dai colmi/bordi del tetto deve essere di almeno 1m. Si consiglia di effettuare un controllo ogniqualvolta i pannelli e le strutture di sostegno subiscano sollecitazioni superiori all ordinario.

KIT BASE (per primo pannello) M8X20 8/24 1400/1500 mm H=20mm M8 0 6x20 500 mm BANDELLA IN ALLUMINIO PLISSETTATO 2500x H400 x 1 x 16 6x60 KIT ESTENSIONE (per pannelli successivi) M8X20 8/24 1400/1500 mm H=20mm M8 0 6x20 500 mm BANDELLA IN ALLUMINIO PLISSETTATO 1250x H400 x 1 x 16 6x60 KIT CARTER COPERTURA (OPTIONALE) x 1 CARTER UN KIT CARTER COPERTURA SERVE PER UN COLLETTORE (ES. per 3 collettori servono 3 kit carter copertura)

1- RIMUOVERE LE TEGOLE/COPPI CREANDO LO SPAZIO OCCORRENTE PER LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO. CONSEDERARE LA SUPERFICIE UTILE DEI COLLETTORI PIU' SBORDATURE PER RACCORDO CON IL TETTO (VEDI SCHEMA RIPRODOTTO IN figura A) figura A 20 cm Ymin = H + 45 cm H 25 cm L Xmin = L + 40 cm PRIMA DI POSARE LA LAMIERA SI CONSIGLIA: - LA POSA DI UNA GUAINA TRASPIRANTE PER EVITARE EVENTUALI FENOMENI DI CONDENSA - L'UTILIZZO DI ALCUNI TRAVETTI IN LEGNO PER AUMENTARE L'EFFETTO DI VENTILAZIONE SOTTO ALL'IMPIANTO 2- POSARE LE LASTRE DI LAMIERA RISPETTANDO LE QUOTE DI SORMONTO MINIME. ANCORARE LE LASTRE SUL TETTO. ATTENZIONE: FISSARE MOMENTANEAMENTE SOLO LE LASTRE A MONTE TENENDOSI LA POSSIBILITA DI ALZARE IL BORDO DELLE LASTRE A VALLE PER L INSERIMENTO DELLA BANDELLA DI ALLUMINIO (passo 3) 10/15 cm di spazio per bandella di alluminio min 10cm TRAVETTO min 7.5 cm

3- ALZARE LEGGERMENTE LE LASTRE A VALLE ED INCOLLARE SOTTO AD ESSE LE BANDELLE IN ALLUMINIO NEL LATO DEL COLORE SCELTO. BANDA ALLUMINIO 5 cm 5 cm INCOLLAGGIO CON BUTILICO 4- POSIZIONARE LA STRISCIA DI LAMIERA SOTTO LA BANDELLA DI ALLUMINIO FACENDOLA COINCIDERE CON LA SEZIONE DELLA LASTRA SOPRASTANTE. LA BANDELLA DI ALLUMINIO DEVE ESSERE CHIUSA TRA LE DUE GRECATE. L=500mm BANDA ALLUMINIO ATTENZIONE: PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE, LA BANDELLA DI ALLUMINIO DEVE ESSERE SAGOMATA SUL PROFILO DELLA LAMIERA SENZA ESSERE STIRATA. LA BANDELLA DI ALLUMINIO DEVE MANTENERE LA SUA ARRICCIATURA OK

5- UTILIZZANDO LE VITI AUTOFORANTI 6X20 CON GUARNIZIONE PRESENTI NELLA CONFEZIONE, AVVITARE LE LASTRE GRECATE TRA LORO BLOCCANDO COSI DEFINITIVAMENTE LA BANDA IN ALLUMINIO. MANTENERE UNA DISTANZA DAL BORDO DELLA LASTRA DI CIRCA 30/40mm L=50 cm BANDA ALLUMINIO 2.5 cm 6- FISSARE TUTTE LE LASTRE CERCANDO DI DISTRIBUIRE UNIFORMEMENTE LE VITI. ATTENZIONE: NEL CASO DI TETTI CON INCLINAZIONE SUPERIORE AI 25 (45%) AUMENTARE I PUNTI DI FISSAGGIO DELLE LASTRE DI LAMIERA SULLA SUPERFICIE. Tenere presente che le viti devono supportare le sollecitazioni imposte al pannello più al peso dello stesso pannello. Da considerare l utilizzo di viti e tasselli opportuni a seconda del tipo di struttura di applicazione e del materiale usato per costruirla TRAVETTO

7- FISSARE I PROFILI DI SUPPORTO A VALLE RISPETTANDO LA DISTANZA DI 50/60mm DAL BORDO DELLA LASTRA (fig. B). INIZIALMENTE FISSARE SOLO LE VITI SULLE ASOLE (fig. C). CONTROLLARE LA LINEARITA DEI PROFILI. IL PROFILI SONO IL PUNTO DI POSIZIONAMENTO DEI COLLETTORI. figura B figura C 5/6 cm 5/6 cm ATTENZIONE: NEL CASO DI TETTI CON INCLINAZIONE SUPERIORE AI 25 (45%) O IN PREVISTE CONDIZIONI DI FORTI CARICHI DA NEVE, UTILIZZARE VITI PIU LUNGHE CHE VADANO AD ANCORARSI SULLA SUPERFICIE DEL TETTO. Tenere presente che le viti devono supportare le sollecitazioni imposte al pannello più al peso dello stesso pannello. Da considerare l utilizzo di viti e tasselli opportuni a seconda del tipo di struttura di applicazione e del materiale usato per costruirla

8- PREMONTARE LE ZANCHE DI SERRAGGIO SUI PROFILI DI SUPPORTO 9- POSIZIONARE I COLLETTORI. CONTROLLARE IL POSIZIONAMENTO E LA LINEARITA DEI COLLETTORI. FISSARE DEFINITIVAMENTE I PROFILI DI SUPPORTO A VALLE. 10- ALZARE LEGGERMENTE I COLLETTORI E POSIZIONARE E POI FISSARE I PROFILI A MONTE COME PRECEDENTEMENTE FATTO CON QUELLI A VALLE.

11- BLOCCARE IL PANNELLO CHIUDENDO LE ZANCHE DI SERRAGGIO. 12- RIPOSIZIONARE LE TEGOLE/COPPI PRECEDENTEMENTE SPOSTATE. SAGOMARE LA BANDELLA DI ALLUMINIO MODELLANDOLA AD HOC A SECONDA DEL TIPO DI COPERTURA. EVITARE RISTAGNI DI ACQUA. SE NECESSARIO SMUSSARE LE TEGOLE/COPPI. CONTROLLARE L OPERATO ANGOLAZIONE TALE DA NON CREARE POSSIBILI PUNTI DI RISTAGNO D ACQUA 10/15cm 10/15cm MAX 25cm

ESEMPI DI INSTALLAZIONE: figura D.1 MODULI figura D.2 MODULI figura D.3 MODULI BANDELLA ALLUMINIO TEGOLE/COPPI. FIGURA D.1 UTILIZZARE LA BANDELLA DI ALLUMINIO RICONDURRE L'ACQUA SOPRA ALLE TEGOLE/COPPI. SE NECESSARIO TAGLIARE LE TEGOLE/COPPI PER NON DARE VITA A CONTROPENDENZE DOVE SI POTREBBE FERMARE ACQUA. GUAINA TEGOLE/COPPI FIGURA D.2 UTILIZZARE UNA GUAINA IMPERMEABILE PER FAR SCORRERE L'ACQUA DALLE LAMIERE FINO ALLA GRONDAIA SOTTO ALLE TEGOLE/COPPI. GUAINA FIGURA D.3 ARRIVARE DIRETTAMENTE SULLA GRONDAIA CON LE LASTRE DI LAMIERA. ATTENZIONE: PER EVITARE EFFETTI CORROSIVI (REDOX) EVITARE CHE LA DI ALLUMINIO SIA A CONTATTO CON LA GRONDAIA IN RAME. MONTAGGIO KIT CARTER COPERTURA POSIZIONARE IL CARTER E BLOCCARLO UTILIZZANDO LE VITI AUTOFORANTI 6X20. LE VITI DEVONO CENTRARE L ASOLA PRESENTE NELLA ZANCA SOTTOSTANTE. CARTER