Estorsione e usura, scacco a 3 clan a Cava

Documenti analoghi
GUARDIA DI FINANZA. Nucleo Polizia Tributaria Roma G.I.C.O. PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA

L AUTOPSIA tecnica e interpretazione a fini giudiziari GIUGNO / 1-2 E 8-9 LUGLIO 2016

PROMOZIONE PER MERITO STRAORDINARIO CONFERITA AL VICE SOVRINTENDENTE DELLA POLIZIA DI STATO MICHELE D AMELIO.

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

NAPOLI, novembre 2015 ***

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DETERMINAZIONE nr. 15/2007 dell 8 marzo 2007

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

urp.br@poliziadistato.it

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Licenza Scuola Media Superiore

aveva sempre rifiutato di prendere in considerazione il reato di organizzazione mafiosa. Si diceva: esistono i mafiosi, ma non la mafia.

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4

ATTIVITA DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA DELLA QUESTURA DI SALERNO E DEI COMMISSARIATI DI P.S.

Ordinanza n 34/07 del 27 Luglio OGGETTO: disposizioni per la detenzione e la custodia dei cani aggressivi e non.

ROTARY CLUB FERRARA EST

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

Nel contesto dell amministrazione della giustizia in Italia

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Esecuzione di 11 misure cautelari in carcere emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Perugia dott. Alberto Avenoso per i reati di:

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Corsi di Recupero SUPERATO SE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 ECONOMIA AZIENDALE SUPERATO

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

QUESTURA DI LATINA UFFICIO STAMPA

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO e 23 marzo 2014

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO Notizie a cura della Segreteria dell Ordine degli Avvocati di Milano

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

Ma di cosa sta parlando l On. Fava? Conosce l On. Fava la storia politica della Città di Locri? Conosce il percorso politico del sottoscritto?

Organigramma ARTE Genova al 1 Febbraio 2016

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

IL GIUDICE SPORTIVO NAZIONALE. ha pronunciato, ai sensi dell art. 80 del R.d.G., la seguente D E C I S I O N E

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

SCHEDA DI MONITORAGGIO

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

PROCEDIMENTO PENALE n /04 R.G. N.R /09 R.G. Trib. (rito ordinario)

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

Il comma 7 7) I commi 9, 10 e 11 I commi 13, 14 e 15, Il comma 18

CORSO DI ALTA FORMAZIONE Femminicidio, Stalking e devianza di genere Formazione teorico-esperienziale

CPO CUP CONVEGNO LA VIOLENZA SULLE DONNE: ASPETTI GIURIDICI, CRIMINOLOGICI, PSICOLOGICI E SOCIALI

MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR CIVILE

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

Indice. APPALTI, di Ivan Cicconi. ARCHEOMAFIA, di Federica Sacco. ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO, di Costantino Visconti

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/

ECONOMIA E POLITICA MESSAGGERO

SCUOLA FORENSE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2015 presso il polo universitario di Imperia

INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL NORD ITALIA E APPALTI. CONOSCERE PER PREVENIRE

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

ENCOMI SOLENNI. del Comando Generale dell Arma dei Carabinieri

S.O.C. MEDICINA LEGALE - VERCELLI - dati validi dal 03/06/2014 Tipo Attività Tutti

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE PIACENZA. Comunicato stampa Piacenza, 15 marzo 2016

Mega retata anti-droga: 13 arresti in provincia, 5 sono di Santa Croce

CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI, PUBBLICI MINISTERI E OPERATORI DI POLIZIA GIUDIZIARIA

POLIZIA DI STATO ELENCO DEL PERSONALE PREMIATO IN OCCASIONE DEL 156 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, Montespertoli

Avviso pubblicato il 07/06/2016 CUP B43D CIG Z761A30B7A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MONTAGNOLI

le implicazioni sul territorio

CATANIA ANNUALE DELLA FONDAZIONE DELL ARMA DEI CARABINIERI

La Maddalena: tenta di riprendersi la refurtiva sequestrata dai Carabinieri, arrestato

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa

contro nei confronti di per l'annullamento

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

"PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO" IV EDIZIONE

MOTIVAZIONI RICOMPENSE FESTA ARMA 2015

ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti di quella appena conclusa.

Scuola per la formazione all'esercizio della funzione difensiva penale

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

ELENCO DEI REATI PREVISTI DAL D.LGS. 231/2001 E SS.MM.II.

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ELENCO BENEFICIARI SECONDA POSIZIONE ECONOMICA

Transcript:

Estorsione e usura, scacco a 3 clan a Cava A Cava de Tirreni c è la camorra. E questo quello che più mi dispiace. Lo ha dichiarato Vincenzo Senatore, magistrato e cittadino cavese che ha coordinato le indagini della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno che nella nottata tra mercoledì e giovedì hanno portato all eseguire 14 ordinanze di custodia cautelare di cui 11 i carcere e 3 agli arresti domiciliari per i reati di associazione a delinquere di stampo camorristico, associazione semplice, usura pluriaggravata, estorsione aggravata dal metodo mafioso, associazione finalizzata alla vendita e cessione di sostanze stupefacenti e detenzione illegali di armi da fuoco. Polizia e carabinieri di Salerno e Cava de Tirreni coordinati rispettivamente dal vice questore Marzia Morricone e dal tenente Vincenzo Pessolano, insieme al reparto territoriale carabinieri di Nocera Inferiore, alla squadra mobile di Salerno ed alla Direzione Investigativa Antimafia di Salerno, guidata dal colonnello Pini, hanno eseguito 52 perquisizioni domiciliari che hanno riguardato non solo i 47 indagati dell inchiesta che a raggiera spazia dalla criminalità, alle forze dell ordine ed al mondo della politica metelliana, ma anche 5 persone ulteriori probabilmente coinvolte nella vicenda che trae origine nell inchiesta partita nel novembre 2015 che ha visto alla sbarra Dante e Vincenzo Zullo e Vinzenzo Porpora. Dagli sviluppi di questa inchiesta nello scorso giugno altre 10 persone hanno varcato la soglia della casa circondariale di Salerno in quanto protagonisti di una associazione criminale dedita allo spaccio di stupefacenti. Il pool investigativo di Salerno però non ha spento i riflettori sulla Valle Metelliana e le sue vicende criminose ed in maniera taciuta e capillare nelle scorse ore ha portato all accertamento definitivo di ben tre associazioni di stampo camorristico operanti nella Bologna del Sud. La prima di esse, composta da 11 persone,

facente capo al pluripregiudicato Dante Zullo, comandante anche dall interno del carcere tramite la figlia ambasciatrice di ordini, e dalla sua dimora che lo vedeva ai domiciliari, è specializzata in usura aggravata, erogazione abusiva di credito, trasferimento fraudolento di valori, violenza personale ed estorsioni, il tutto aggravato dal metodo camorristico complice l omertosità delle vittime ed il loro assoggettamento psicologico al fine di mantenere il dominio sulla parte di territorio controllata. Nelle prerogative del sodalizio criminale anche la raccolta delle sponsorizzazioni alla Cavese Calcio come accertato da un contratto pubblicitario rinvenuto nell abitazione di Dante Zullo, vergato da Carlo Lamberti. Il gruppo infine era dedito anche all occupazione abusiva di immobili come quello in via D Amico, sempre a Cava de Tirreni, dove un fondo già condotto dalla famiglia Rispoli, appartenente alla famiglia Montesanto Carleo, da suolo agricolo era diventato un maneggio con tanto di scuderia abusiva realizzata nel 2007 con tanto di abitazione abusiva ove risiedeva Vincenzo Zullo dal 2017. Dante Zullo invece, nel corso della sua carriera criminale occupava senza titolo un deposito di un tale Gennaro Petrolini trasformandolo in deposito per auto. Non solo pizzo, bensì i commercianti assoggettati dal potere criminale degli Zullo prestavano forniture di carne, pesce e verdure alla famiglia di Dante Zullo ed a quella di Geraldine Zullo, in maniera totalmente gratuita. Domenico Caputano invece sdoppia le attività di imprenditoria criminale e se un primo gruppo con lui a capo con sole 5 persone alle dipendenze dedite anch esse all estorsione ed all usura aggravata talora dal metodo mafioso; l altro, composto da 11 persone gestiva le piazze di spaccio sul territorio di Cava. Come confermato infine dal procuratore di Salerno, Corrado Lembo, assai fatica è costato il disegno della cartina della geografia camorristica metelliana, in quanto il tessuto sociale coinvolto nelle indagini si è dimostrato refrattario alla collaborazione con la giustizia e le forze di polizia tant è che tra gli indagati vi è un elevato numero di persone dovranno rispondere di false

dichiarazioni a pubblico ministero e favoreggiamento personale. Dimostrazione questa dalla forza di assoggettamento dei vari gruppi criminali sulla cittadina che amaramente scopre la sua vena criminale per troppo tempo taciuta. Cinque sono gli episodi di usura accertati specifica Senatore reato difficilissimo da appurare se non grazie alla collaborazione delle vittime. Per la prima volta abbiamo riscontrato un nuovo metodo usuraio, che a monte non prevedeva l applicazione di un tasso di interesse ma il pagamento di un canone mensile oscillante tra i 1000 ai 2000 euro che doveva essere corrisposto fino all esaurimento del capitale, ovvero, mai. Hanno provato ad aggirare la normativa penale legata al tasso di interesse, ma non ci sono riusciti. Di Marino voleva uccidere in un agguato Caputano Era il mese di febbraio/ marzo 2015 quando si verificò un agguato ai danni di Caputano. In quell occasione, infatti,v al mercato coperto di via Giovanni XXIII, verso le 23.30 circa, Di Marino e Marciano si posizionarono alle estremità opposte della strada per attendere l arrivo di Caputano in auto. Un unico obiettivo, il loro, sparargli contro in quanto entrambi erano armati di pistola. Un agguato che non si è poi verificato perchè Caputano accortosi della loro presenza ha fatto retromarcia. Un episodio verificatosi dopo la rottura tra Caputano e Di Marino, portando però ad una scissione nel gruppo perchè Di Marino fu seguito da Marciano e Pastore mentre Caputano mantenne al suo fianco il restante gruppo. All epoca dell agguato, il collaboratore di giustizia aveva una relazione con Geraldine Zullo, ragion per cui tanto Di Martino quanto Marciano lo mettevano al corrente di tutte le loro attività poiché entrambi vicino a Gerardine ed a suo padre Dante, con un legame che è andato avanti nel corso degli anni. Il pentito racconta poi della guerra tra clan per dividersi le piazza della droga perchè sia Di Marino e Caputano si facevano la guerra pur di guadagnarsi il controllo del territorio pur essendo, entrambi, sotto gli

ordini di Dante Zullo che nulla ha fatto per tentare di farli riappacificare. Solo con l arresto di Dante, l equilibrio tra Caputano e Di Martino si rompe definitivamente Tra gli indagati Eziolino Capuano e Simone Tura De Marco Undici in carcere e tre ai domiciliari per ipotesi di reato che vanno dall associazione a delinquere di stampo camorristico all associazione semplice, dall usura pluriaggravata all estorsione aggravata dal metodo mafioso, all associazione finalizzata alla vendita e cessione di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi da sparo. A rispondere di 416 bis sono Dante Zullo, Vincenzo Zullo e Geraldine Zullo; Carlo Lamberti, Antonio Santoriello, Vincenzo Porpora, Carmela Lamberti ed Antonio Di Marino; a rispondere di estorsione ed usura aggravati dal metodo mafioso sono Domenico Caputano, Ciro Fattoruso, Paolo Sorrentino, ma anche Carlo Lamberti, Dante Zullo, Vincenzo Porpora, Antonio Di Marino e Geraldine Zullo mentre Mario Caputano e Sabato Sorrentino (entrambi agli arresti domiciliari) solo di usura aggravata. Reato contestato anche a Carmela Lamberti insieme all associazione di stampo camorristico. Poi c era anche chi si occupava dell associazione finalizzata al traffico e spaccio di droga: Paolo Sorrentino (ai domiciliari), Antonio Benvenuto, Ciro Fattoruso e lo stesso Domenico Caputano. GLI INDAGATI Laila Kabil, SimoneTura De Marco, Rosaria Ferrara, Antonio Santoriello, Eduardo Antonelli, Marco Augusto, Ezio Capuano, Vincenzo Coppola, Gennaro Petrolini, Michele Salsano, Vincenzo Bisogno, Paolo Sorrentino, Giovanni Adinolfi, Antonio Benvenuto, Massimo Avagliano, Paolo De Rosa, Carmine Medolla, Mario Caputano, Debora Abbamonte, Sabato Sorrentino, Massimo Rispoli, Luigi Giordano, Biagio Trapanese, Espedito Faiella, Pasquale Esposito, Alessandro Senape, Paolo Civetta, Rita Caputano, Terenzio Giordano, Luca Forte, Matteo Forte, Matteo Borsa, Alberto D Amico, Benito D Amico, Giuseppe D Amico,

Gianpaolo Liuni, Gianluca Masullo. Servalli ringrazia la Procura Antimafia per l operazione Rivolgo i ringraziamenti miei personali e dell intera Città afferma in una nota il Sindaco di Cava de Tirreni Vincenzo Servalli alla Procura Distrettuale Antimafia di Salerno per la brillante operazione che stanotte ha fatto luce su un complesso di attività criminali nella nostra città. Siamo e saremo sempre al fianco della Magistratura e Forze dell Ordine alle quali non faremo mai mancare la massima collaborazione della nostra amministrazione, nella consapevolezza che l obiettivo comune è di tutelare la legalità e la sicurezza alla nostra comunità. Il neo collaboratore di giustizia Giovanni Sorrentino: Il vice sindaco Polichetti frequentava Dante Zullo Durante la conferenza stampa è stato detto che il pentito che ha fornito utili indicazioni si è dimostrato attendibile, come è successo già in un altra inchiesta. A dare conferma a quanto accertato dagli investigatori in fase di indagine è stato Giovanni Sorrentino, considerato dagli investigatori il prestanome di Dante Zullo e condannato nell ottobre del 2017 a tre anni e sei mesi di reclusione, al termine del rito abbreviato celebrato davanti al Gup del tribunale di Nocera Inferiore. E fa un nome eccellente, quello di Enrico Polichetti, assessore ai grandi eventi nonché vicesindaco del Comune di Cava de Tirreni. Sorrentino avrebbe rivelato il forte legame tra Dante Zullo e l amministratore locale tanto da portare quest ultimo a rivolgersi al capo clan con il nome di o Zio. Come se non bastasse, in occasione delle amministrative del 2015, con la candidatura di Polichetti, Dante Zullo ed Antonio Santoriello sono stati molto attivi sul territorio per sostenere la candidatura dell attuale vice sindaco che, a sua volta, è stato frequentatore abituale delle scuderie di Zullo, costruite abusivamente. Intorno a queste persone ne ruotavano altre che, quasi a rotazione, venivano

chiamate a svolgere varie attività, dedite ad altre condotte. Sorrentino era accusato di detenzione di stupefacenti e intestazione fittizia di beni per conto di Zullo, per eludere le misure di prevenzione, con l aggravante del metodo di camorra: in particolare Sorrentino fu trovato in possesso di cento grammi di stupefacente tipo cocaina, e inoltre risultava intestatario di una Mercedes C, di una Porsche Cayenne, di un garage nel cuore di Cava, di contratti assicurativi, telepass e cavalli da corsa (di sua proprietà solo formalmente). Sorrentino è finito nei guai anche nel procedimento per usura ed estorsione insieme a Vincenzo Zullo, Dante Zullo e Vincenzo Porpora. Provò a difendersi spiegando che quel quantitativo di stupefacente era tenuto per conto del pregiudicato, a suo dire inserito nel contesto della criminalità organizzata. Ancora, Zullo chiese e pretese da Sorrentino intestazioni fittizie di beni e pagamenti di titoli di credito sfruttando il rapporto con la figlia. Quando la relazione con la figlia si interruppe, Sorrentino divenne vittima di azioni estorsive, fino a dover accettare di detenere la droga per conto dell ex genero per paura, stando alla sua difesa. Ed è stato proprio nel corso di tale procedimento, nel gennaio del 2018, che ha deciso di collaborare con gli inquirenti, Espressa la sua volontà è stato immediatamente sottoposto a programma di protezione. Tutte le dichiarazioni rese dall uomo che per un periodo e stato fidanzato con la figlia di Dante Zullo, sono state ritenute valide dagli investigatori.