Il materiale fotografico è stato fornito da Leonardo S.p.A. RIVISTA ITALIANA DIFESA

Documenti analoghi
RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA

FINMECCANICA BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ il Gruppo Finmeccanica

ECONOMIA E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI. Alessandro Marrone Aprile 2011

Audizione 10 Commissione Senato

Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR

La leadership nell Industria: un esperienza di vita

IL GRUPPO FINMECCANICA. Carta d identità

IL FINE DEL VIAGGIARE È IL VIAGGIARE STESSO E NON L ARRIVARE TIZIANO TERZANI

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 *********

La strategia di Finmeccanica per la valorizzazione delle attività civili del Gruppo

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

Distribuiamo e integriamo prodotti per l automazione

Vincenzo Lipardi Direttore Dipartimento Comunicazione Istituzionale del Comune di Napoli

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2016 *********

THE NEW CONCEPT STYLE

INDICE. PARTE PRIMA Dai Decreti Luogotenenziali allo Statuto Speciale: p. 15

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33

Tel Tel Cell Avio_Aero Avio Aero

storia, qualità, tradizione italiana

Informazione Regolamentata n

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017

Volume 1. Proprietà e direzione

L'Italia la politica estera e l'unità dell'europa

Orientamenti del Consiglio di Amministrazione di Leonardo SpA agli Azionisti sulla dimensione e composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

Il giorno del Futuro Laureati in festa

Damiani è l'unica azienda orafa italiana che disegna e produce gioielli fin dagli esordi.

Prima fermata: Savigliano Informazioni generali

Indice. Introduzione pag. 11

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Ordini (484) (6%) Portafoglio ordini

COMUNICATO STAMPA 21/2018

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Introduzione Bonaventura Express, una tra le prime aziende a livello regionale nel trasporto passeggeri in pullman, grazie all acquisita esperienza e

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

le prospettive dei mercati mondiali 2010

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Artigianato Design Innovazione

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

CdA approva risultati 2006: ricavi in crescita a milioni di euro (+14%); EBIT in aumento a 878 milioni di euro (+19%)

Gianfranco Viesti. Presidente dell ARTI

Il Distretto tecnologico piemontese

L utilità della storia. Serve ancora la storia? (Piero Bevilacqua)

GIOVANI 5.0 L'ITALIA CHE DECIDE DI RESTARE saluto del Presidente Mauro Severi

Ordini ROI 14,9% 14,4% 0,5. EVA % Ricerca e Sviluppo Portafoglio ordini Indebitamento finanziario netto

LA GESTIONE DELLA FARMACIA

Carta dei Valori,,.+2 0+ˏ (ˏ +*/%#(%+ˏ %ˏ ))%*%/0. 6%+*!ˏ*!(( ˏ.%1*%+*e!( ȆȊˏ).6+ˏȇȅȆȇ

MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI

Roma, 20 settembre 2010 TESTO DELL INTERVENTO DEL SINDACO GIANNI ALEMANNO ALLA "PELANDA"

Scautismo femminile e Guidismo

IS TECH E LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA APA PER L ABBATTIMENTO DELLE POLVERI SOTTILI

Variazioni nella struttura societaria del Gruppo Finmeccanica dall' al ( sulla base delle evidenze disponibili al 26.4.

Presentazione Rete Almax

Lezione Le caratteristiche dell industria italiana: STORIA. Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese

PRESS LINES AND SPECIAL SYSTEMS

BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI

Finmeccanica Assemblea Ordinaria degli Azionisti. Roma, 23 maggio 2006

50% New Alenia Marconi Systems Elettr. Difesa 50% Matra Bae Dynamics Alenia Missili 50% 33% AIRBUS. Aerei Civili 100% 80% Dassault 46%

La stessa voce accoglie, inoltre, il valore delle attività materiali in corso di completamento per mil. 263 ( mil. 264 al 31 dicembre 2010).

RISULTATI PRELIMINARI 2015

16 MAGGIO 2017 Pag.13

Carta d identità associativa. Assemblea CNA Pensionati 13 dicembre 2016

Pinin! 70 anni di creatività e...

CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro , 20. Tribunale di Firenze, REA n.

Il Fondo rn?r: gio. o di investimento entra nel capitale dellangelantoni Test Technologies Nuovo traguardo per il Gruppo Angelantoni

La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

Audizione dell Amministratore Delegato di Telespazio Ing. Carlo Gualdaroni. 10ª Commissione Permanente - Industria, Commercio, Turismo -

Competitività e incentivi alle imprese

Turismo& Ospitalità IL CASO DELL ESTATE: NON SI TROVANO LAVORATORI MAGAZINE. nel Trentino Anno XXXXV

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA. FEDERMECCANICA ASSEMBLEA GENERALE 2017 saluto del Presidente Mauro Severi

RICERCA: AL VIA DOMANI 2 APPUNTAMENTO DELLA PRIMAVERA DELL'INNOVAZIONE =

Consiglio regionale della Toscana

Il Made in Italy: radici storiche e prospettive evolutive

Intervento di Gianni Bessi Vicepresidente della Provincia di Ravenna

Antonio Gammarota CTO Directorate

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

Stessa Spiaggia, Stesso Mare Il tempo dei bagni a Ortona dall Unità ai nostri giorni

Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel Fax

Leonardo: crescono Ordini e Ricavi. Risultati in linea con gli obiettivi del Piano Industriale. Confermata Guidance 2019

SPACE TOUR. Istituto Tecnico Renato Elia 23 febbraio Castellammare di Stabia, Napoli

Singapore: caratteristiche del Paese

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Analisi Officina Graziosi S.N.C.

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

Finmeccanica Assemblea Ordinaria degli Azionisti Roma, 29 Aprile CODG/FRIN (Investor Relations)

Italian MARKETING FOUNDATION

Transcript:

Il materiale fotografico è stato fornito da Leonardo S.p.A. #015 2

Sommario 4 6 8 Introduzione Pietro Batacchi Prefazione Gianni De Gennaro e Alessandro Profumo Le origini: l'italia riparte con Finmeccanica 16 Gli anni settanta e ottanta 22 Gli anni del consolidamento 36 Verso la One Company 42 La One Company nel futuro Testi a cura di Pietro Batacchi è un inserto redazionale di approfondimento di. Questo numero di X-trà è stato pubblicato in abbinamento omaggio a RID 10/2018 3 #015

Presentazione A cura di Pietro Batacchi Direttore RID-Rivista Italiana Difesa Con questo speciale X-trà vogliamo celebrare i 70 anni di Leonardo ripercorrendo con immagini e testi tutti i passaggi salienti della storia della più strategica azienda manifatturiera italiana. Ecco così scorrere in queste pagine un percorso straordinario fatto di tecnologie, ma, come dice il titolo, anche di persone che segnano un'epoca del nostro Paese e che, ne siamo assolutamente convinti, continueranno a farlo anche in futuro. Finmeccanica nasce nel 1948 come holding finanziaria dell'iri per la gestione delle partecipazioni statali nelle industrie meccaniche e per garantirne la ripresa dopo il periodo bellico. Al suo interno vengono raggruppati "nomi storici" dell'industria italiana come Ansaldo, OTO, Alfa Romeo, ecc. che esistono da molti anni e che da quel momento in poi si appresteranno a vivere una nuova stagione all'insegna di un marchio nascente, ma che di lì a poco si consoliderà fino a diventare sinonimo di eccellenza. In quegli anni, l'italia è un Paese provato dal conflitto: industrie e fabbriche sono per la gran parte distrutte o ridotte in condizioni realmente minimali. Si cerca, allora, di rilanciare la produzione e di rimettere in sesto il comparto industriale tramite l'intervento dello Stato e grazie alla collocazione dell'italia nel circuito delle nascenti organizzazioni internazionali, a cominciare dalla NATO. Fin da subito Finmeccanica è al centro di questo processo. Si rilancia così l'ansaldo, altrettanto si fa con le attività cantieristiche, mentre si avviano le prime produzioni su licenza di radar e sistemi missilistici con le quali il settore acquisisce, via via, una sempre crescente autonomia. Nomi mitici come Microlambda e poi Selenia nascono in questo periodo e segnano la riscossa dell industria dell alta tecnologia in Italia. Negli anni sessanta le produzioni si consolidano e prendono forma i primi prodotti interamente nazionali e di lì a poco Finmeccanica sarà in grado di compiere un primo grande balzo in avanti. Sono gli anni di Aeritalia, dell'ingresso nei primi grandi programmi di cooperazione internazionale - dal cacciabombardiere TORNADO, al Boeing 767, ecc. - che portano l'azienda ad assumere un profilo sempre più rivolto all'estero ed ai mercati. Sono anche gli anni di SPACE LAB, dell'atr, dell'amx e di tanti altri prodotti e storie che marchiano l'azienda consolidandone il business e l'immagine. Si arriva così alla fine della Guerra Fredda ed agli anni novanta: Finmeccanica diventa una holding industriale a tutti gli effetti assumendo le definitive sembianze di quel polo nazionale della difesa che ha ancora oggi. Il passaggio è sancito una volta per tutte dall'acquisizione a metà anni novanta delle aziende della difesa dell'efim con il rientro nel perimetro aziendale di realtà come la OTO Melara e l'ingresso di altri nomi storici dell industria italiana in attività già dalla fine dell'ottocento e dai primi del novecento: ad esempio le "fiorentine" Officine Galileo, ma anche Agusta, un marchio sinonimo di eccellenza nel campo elicotteristico. #015 #017 4

Per effetto di queste nuove acquisizioni, l'azienda si impegna, pertanto, a razionalizzare ulteriormente il proprio perimetro creando le società operative: nascono così Galileo Avionica, Alenia Aeronautica e così via. Del resto l integrazione ed il consolidamento nel campo della difesa sono fenomeni che in quel periodo interessano pure l Europa e gli Stati Uniti. Allo stesso tempo, Finmeccanica decide di espandersi all'estero creando joint venture e stringendo accordi. Ecco, dunque, l'accordo Eurosystems con BAE Systems, la creazione del colosso missilistico MBDA, l'acquisizione di Westland e la nascita di AgustaWestland, fino alla creazione delle alleanze spaziali con Alcatel e poi Thales. Il Regno Unito diventa il secondo mercato domestico del gruppo al quale, nel 2008, si aggiungono gli Stati Uniti a seguito dell'acquisizione di DRS Technologies, uno dei principali fornitori del Pentagono. Questo periodo si chiude idealmente nel 2010 con l acquisto della PZL-Świdnik ed anche la Polonia diventa per il gruppo un mercato domestico. Finmeccanica assurge così a player globale della difesa. Tra il 2011 e il 2016 il processo di trasformazione avviato negli anni novanta giunge a definitivo compimento. Finmeccanica razionalizza ulteriormente il proprio business focalizzandosi in maniera ancor più stringente sul core aerospazio e difesa e tutte le attività vengono adesso consolidate in 5 società controllate: AgustaWestland, Alenia Aermacchi, Selex ES, OTO Melara, WASS. Il passo successivo è la dismissione dei rami energia e trasporti, e la costituzione del nuovo Modello Organizzativo e Operativo di Gruppo. Il 1 gennaio 2016 Finmeccanica si trasforma ufficialmente in One Company, assorbendo le società controllate, ed il 28 aprile l Assemblea degli Azionisti approva la modifica della denominazione sociale. Adesso Finmeccanica è Leonardo. Un nome che racchiude in sé le 2 caratteristiche fondamentali dell azienda: il legame con la tradizione italiana ed il richiamo al genio visionario dell innovazione. Il resto è storia dell oggi. Leonardo guarda alle sfide future con una rinnovata attenzione ai mercati internazionali, ma mantenendo il cuore e la testa saldamente ancorati a quello straordinario Paese di cui è figlia: l Italia. 5 #015 #017

Prefazione A cura di Gianni De Gennaro e Alessandro Profumo Presidente e Amministratore Delegato di Leonardo Il 18 marzo 1948, con il nome Finmeccanica, nasceva quella che oggi è Leonardo, prima azienda nell alta tecnologia in Italia e tra i primi 10 player globali nell Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Erano passati poco più di 2 mesi dall entrata in vigore della Costituzione Italiana e di lì a un mese - il 18 aprile 1948 i cittadini avrebbero votato nelle prime elezioni politiche della Repubblica. L Italia avviava un percorso di ricostruzione politica, istituzionale ed economica nel quale l industria avrebbe assunto un ruolo cruciale per il futuro sviluppo del Paese. Nell arco di 70 anni l evoluzione della nostra azienda è stata parallela a quella del nostro Paese, diventandone uno dei principali motori di modernizzazione e coltivando, con lungimiranza e passione, un patrimonio di competenze, capacità e tecnologie, le cui radici risalgono, in alcuni casi, a ben prima della data di nascita ufficiale, indietro nel tempo fino al XIX secolo. Nata come finanziaria dell IRI per l industria meccanica, Leonardo ereditava un apparato industriale importante e diversificato, raccogliendo la sfida di restituire nuove prospettive a marchi storici della manifattura italiana ed esplorando, al contempo, le nuove e promettenti strade delle alte tecnologie che l avrebbero portata a ridisegnare il proprio ruolo e a varcare i confini nazionali, alla ricerca di dimensioni più competitive. Tra i passaggi chiave che hanno scandito questa evoluzione, dobbiamo certamente ricordare Aeritalia, espressione della lungimirante visione dell epoca per il settore aerospaziale, passando per il successivo ingresso nell elettronica, con l acquisizione, dalla STET, di Selenia, Elsag e SGS, fino al recupero, dall EFIM, di Agusta e delle principali società operanti nella difesa, con le quali Leonardo diventa il principale polo nazionale del settore. La quotazione in Borsa del 1992 apre il periodo dell espansione internazionale del Grup- #015 #017 6

po, con acquisizioni, alleanze strategiche e partecipazioni a grandi programmi aerospaziali che ne ridisegnano il perimetro e gettano le basi della Leonardo di oggi e del futuro. I risultati più importanti, all alba del nuovo millennio, saranno le joint venture come AgustaWestland, l accordo Eurosystems e la Space Alliance, fino al consolidamento nei nuovi mercati domestici di Regno Unito, Stati Uniti e Polonia. Il resto è storia di oggi: dalla focalizzazione sul core business di Aerospazio, Difesa e Sicurezza alla trasformazione in One Company, con un assetto più coeso e integrato, fino al nuovo Piano Industriale, che mira a una crescita sostenibile nel lungo periodo. La storia di Leonardo è soprattutto il racconto dei percorsi di donne e uomini che hanno creduto nei propri sogni e nelle proprie potenzialità, e che hanno saputo unire la capacità d immaginare il futuro all impegno di realizzarlo ogni giorno, tutelando e arricchendo l inestimabile patrimonio del proprio saper fare tecnico, ingegneristico e manageriale. Sono loro il nostro primo motore del cambiamento. L innovazione è la linfa che alimenta il nostro lavoro quotidiano, facendo del nostro Gruppo un asset strategico per il Paese e per la crescita del suo tessuto scientifico e tecnologico. Questa pubblicazione diventa allora un occasione importante: non tanto per un intento celebrativo, che resta fine a se stesso, quanto per l esigenza di una riflessione sulle radici più profonde della nostra identità e sugli elementi che hanno contribuito a fare di noi quello che siamo oggi. Impegno, competenza e passione sono i valori che hanno fatto grande la nostra storia imprenditoriale, l eredità che, a nostra volta, vogliamo trasmettere alle future generazioni che raccoglieranno il testimone per affrontare nuove sfide. Consapevoli che, per disegnare le rotte del futuro, dovremo, anche, saper guardare con occhi nuovi al nostro passato. 7 #015 #017