Misurare la biodiversità negli ecosistemi agricoli

Documenti analoghi
Anna Benedetti La biodiversità dei suoli per la biodiversità dei territori

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

GEO FLUID Piacenza Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

La biodiversità del suolo, gli effetti sulla gestione del vigneto e sulla qualità dell uva. Anna Benedetti

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

Proposta di istituzione Riserva Naturale Regionale Orientata «Dune di Campomarino» Comune di Maruggio

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Il ruolo del suolo nella viticoltura agroecologica

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Monitamb 214 i (monitoraggio effetti ambientali della Sottomisura 214 i): attività sperimentali e ricadute agronomiche.

Agricoltura biologica, una risposta concreta ai cambiamenti climatici (e ad altre grandi sfide ambientali globali)

I cambiamenti del clima e l agricoltura

La strategia biodiversità

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Solo il 10% è suolo!

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini di:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. Benvenuti al 2 congresso KAFIN

T I I C E A L E E I T S E R E L E I ANGHINETTI SCHIANCHI VICINI

Università degli Studi di Firenze

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Corso di Zoologia. La diversità animale

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

L UE Unione di 28 Paesi

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO

RICADUTE DEL CONSUMO DEL SUOLO SUL SISTEMA AGROALIMENTARE E SULLA BIODIVERSITÀ. Dott. Anselme Bakudila Centro Studi Slow Food

Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

La Salute del Suolo per una Viticoltura Sostenibile

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

Sia il pesante intervento dell uomo sul territorio sia le variazioni climatiche stanno compromettendo la BIODIVERSITÀ del pianeta.

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Eco-health. Contatto:

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

Monitoraggio Ambientale del PSR Liguria Stato di avanzamento delle attività

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Le rotte della sostenibilità SALONDE DELLA CSR Perugia 14 Marzo 2018

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Il suolo secondo la Commissione Europea

Il microbioma (microbiota): dalla terra al cibo al nostro organismo.

La biodiversità nella melicoltura: un caso di studio nel Trentino

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

11. Biodiversità: patterns, modelli, controllo, processi e gestione

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Susanna D Antoni (ISPRA)

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

BIODIVERSITA DEL SUOLO

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

GRANI ANTICHI SICILIANI

*All images in this document are sourced from and

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Transcript:

LA CERTIFICAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ NEGLI ECOSISTEMI AGRICOLI AMBIENTALI DALLA CERTIFICAZIONE ALLA REMUNERAZIONE DEI SERVIZI ECO SISTEMICI Mauro Piazzi - Fabrizio Cassi Misurare la biodiversità negli ecosistemi agricoli Seminario e Tavola Rotonda 16 marzo 2016 - Ostra (AN)

La biodiversità nell ambiente La varietà di organismi viventi che sono in esso presenti, descritta in termini di geni, specie ed ecosistemi (ISPRA). Anno 2010 Anno internazionale della biodiversità Decennio 2011-2020 Decennio della Biodiversità

Importanza della biodiversità La vita sulla Terra, compresa quella della specie umana, è possibile SOLO grazie ai cosiddetti SERVIZI forniti dagli ecosistemi che conservano un certo livello di funzionalità. La presenza di una ricca varietà di specie in un ambiente ne aumenta la sua resilienza, quindi la sua capacità di tornare "a posto" dopo avere subito uno stress.

Passi fondamentali L avvento delle biotecnologie nel secolo scorso ha reso impellente la necessità di governi e organizzazioni internazionali di stabilire norme di regolamentazione atte alla tutela della biodiversità, sia animale che vegetale. La tutela scatta con le principali iniziative internazionali: - ONU: Convenzione sulla diversità biologica del 1992; - EU: Direttiva Habitat 1992/43/CEE; - Italia: Legge 124/1994 e Strategia Nazionale del 2010

Biodiversità in agricoltura Agrobiodiversità: le componenti della diversità biologica rilevanti per l agricoltura e l agroecosistema (varietà delle specie vegetali, razze animali di interesse zootecnico, insetti (per es. api ), microrganismi utili (per es. lieviti, batteri, micorrize). Convenzione ONU (CBD): Le componenti della diversità biologica relative al cibo e all agricoltura e tutte le componenti che costituiscono gli ecosistemi agricoli. Le varietà degli animali, delle piante e dei microrganismi a livello genetico, di specie e di ecosistema, necessari a mantenere le funzioni chiave degli agroecosistemi. Non solo specie e cultivar...

Tutela dell agrobiodiversità Esigenza, fortemente sentita negli ultimi anni, di conciliare un'agricoltura produttiva con la tutela degli ecosistemi, mantenendo la complessità e la ricchezza genetica delle specie agricole, sia quelle coltivate che quelle selvatiche. - Piano Nazionale sulla Biodiversità agraria, 2008 - Linee guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse per l'agricoltura

La legge sull agrobiodiversità Soprattutto le risorse genetiche...

Biodiversità nello Sviluppo Agrario La biodiversità entra pesantemente come concetto nel sistema di pagamenti in agricoltura già con i PSR 2007-2013 delle diverse regioni: misure e azioni diverse puntano alla sua tutela e diffusione per rispondere ai precetti dello sviluppo sostenibile. Difficoltà nella sua valutazione

Si parla molto di BIODIVERSITA in agricoltura

e sempre di più di INDICATORI

. per esempio

..e ancora...

Misurare. è complicato! ma. Si deve MISURARE se si vuole VALORIZZARE!

Farmland Bird Index Come si è misurata?...nella PAC

High Nature Value E veniamo al suolo... Dalla Strategia Tematica per la protezione del suolo COM(2006) 231 def si inizia a parlare di biodiversità del suolo, anche se solo indirettamente...

. La matrice più ricca Pochi grammi di terreno possono contenere miliardi di batteri, centinaia di chilometri di ife fungine, decine di migliaia di protozoi, migliaia di nematodi, alcune centinaia di insetti, aracnidi, vermi e centinaia di metri di radici di piante.

Ovvero...1/4 DEL TOTALE del pianeta La valutazione della biodiversità del suolo Diversi servizi del suolo hanno recentemente incominciato ad occuparsene... Esistono gli esempi delle reti di monitoraggio della qualità del suolo Molti i sistemi impiegati per la sua valutazione.

Necessità di adottarne uno valido ma semplice e cercando tra i validi esempi...

Qualche pioniere aveva già mosso i primi passi Scelta del QBS-ar Indicatore affidabile ed attendibile, espressione diretta della funzionalità degli organismi che lo popolano (Parisi).

Popolazioni di microartropodi che, utlizzati come bioindicatori, sono in grado di identificare i cambiamenti ambientali in atto e il livello di biodiversità delle stazioni analizzate. Semplice da monitorare ed efficace nel descrivere la qualità biologica del suolo. Il QBS-ar

- monitoraggio e ripristino ambientale; - caratterizzazione e valutazione delle pratiche agricole; - valutazione dell agricoltura conservativa. Privilegia l aspetto ecologico e permette di superare le difficoltà dell'analisi tassonomica a livello di specie. Efficace nel discriminare i diversi contesti esaminati: seminativi, vigneto, arboricoltura, prati permanenti, foreste, pascoli.

QBS, campionamento e analisi

diversi test con aziende agricole - indicatore che registra le pratiche rispettose dell ambiente; - descrive con numeri concetti ancora un po troppo astratti; - buona rispondenza per i territori italiani; - progressiva diffusione all estero; Indice certificabile

Il suolo come habitat Le proprietà dei suoli influenzano le comunità degli esseri viventi che lo abitano Fisici tessitura struttura porosità drenaggio Chimici ph salinità elementi nutritivi Biologici tipo e quantità di materia organica che ritorna al suolo stagionalmente

La porosità del suolo La porosità del suolo costituisce lo spazio fisico, vitale degli organismi del suolo in quanto contiene l acqua e l ossigeno necessario per la loro attività. Gli organismi stessi sono i principali artefici, attraverso la loro attività, della costruzione dei pori di maggiori dimensioni nel suolo.

Ruolo dei pori nel suolo in altri fondamentali servizi ecosistemici: regolazione del ciclo dell acqua stoccaggio dell acqua regolazione della qualità dell acqua controllo dell erosione (Colorado State University, 2014)

La porosità e la ritenzione idrica del suolo (Landon, 1984, modif. da Giordano, 1999)

La capacità d aria E il volume occupato dai vuoti di maggiori dimensioni, nei quali l acqua non è trattenuta per capillarità quando il suolo è alla sua capacità di campo. E la minima quantità di aria disponibile nel suolo anche in seguito a piogge intense, a meno che non sia presente una falda nel suolo. capacità d aria capacità di ritenuta di acqua utilizzabile dalle piante capacità di campo punto di appassimento permanente

Le misure di capacità d aria

letti di sabbia piastre di Richards

I pori del suolo e la pedofauna

Gestire la porosità del suolo L evoluzione naturale di un suolo costruisce un ambiente poroso (materia organica, organismi, radici ). L azione dell uomo può impattare negativamente su questa evoluzione naturale. Gli impatti principalmente sono costituiti da erosione e compattazione. L adozione di pratiche colturali attente a limitare al massimo la compattazione dei suoli è estremamente importante per la conservazione della biodiversità dei suoli.

La prova con CCPB Messa a punto di opportuni indicatori (di semplice applicazione) che coniughino la misura della biodiversità del suolo con l analisi delle sue condizioni fisiche. Lo scopo è quello di avere uno strumento oggettivo per valutare se la gestione del suolo operata dall azienda sia compatibile con la conservazione del suolo e della sua biodiversità. I due indicatori individuati hanno queste caratteristiche e, se utilizzati congiuntamente, possono fornire indicazioni molto utili per indirizzare la gestione dei suoli in azienda. - QBS-ar - Capacità d aria

Qualche risulatato

Qualche risultato Biologico migliore di convenzionale

Qualche risultato Fila migliore di interfila

Qualche risultato

Prime conclusioni L associazione dei 2 indici (QBS-ar e Capacità d aria) consente di ricavare alcune prime indicazioni. E importante conoscere nel dettaglio le operazioni colturali effettuate negli appezzamenti. Anche in agricoltura biologica, per mantenere e accrescere la qualità biologica del suolo (e la sua biodiversità) non basta limitare l uso di pesticidi e fitofarmaci, è fondamentale anche limitare al massimo la compattazione del suolo.

. soddisfacenti Isopode Pseudoscorpione

Isopode Pseudoscorpione

Tisanottero Chilopode Sinfilo Coleottero

Collembolo Dipluro Araneide Pauropode

Grazie Opilionide Acaro mauro.piazzi@timesis.it