frs utoreidc! AVVISO PUBBLICO OGGETTO: Erogazione delle agevolazioni a favore delle utenze deboli del Sii. Puglia. Anno 2012 e 2013.

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO. OGGETTO: Erogazione delle agevolazioni a favore delle utenze deboli del S.I.I. Puglia. Anno 2012 e IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

Guida alla lettura della bolletta

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

CITTA DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Domanda di pensione di vecchiaia

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

ANCIPuglia Alla c. att.ne del Presidente Sig. Luigi

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

Il Ministro dello Sviluppo Economico

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

COMUNE DI MORANO SUL PO

DETERMINAZIONE COPIA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETARIO COMUNALE DOTT. NICOLA DI LEO N.26 DEL

AUTOCERTIFICAZIONE ALLACCIAMENTO IDRICO/ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE/VOLTURE/VARIAZIONI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà

art.3 Requisiti per l accesso ai benefici art.4 Modalità di definizione delle agevolazioni erogabili

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

SCHEMA DI CONVENZIONE BORSE DI STUDIO ADISU

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

Ministero dello Sviluppo Economico

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, Roma

COMUNE DI VICENZA *****************

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: nella sezione SERVIZI.

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALL IMPORT/EXPORT IN EURO E DIVISA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Transcript:

i di 8 Tel. 0809641401 / Fax 0809904302 Sito internet: www.aip.gov.it Sede legale ed operativa Viale P. Borsellino e 6. Fakone n.2 7O125 BARI regionale, dall Autorità d Ambito Territoriale Ottimale di cui all ari 148 del D.Lgs. 152/2006 quella già in essere per il Bonus Elettrico ed il Bonus Gas a livello nazionale. procedura di rimborso del Bonus Idrico nazionale a partire dal i gennaio 2014 in analogia a idrico dagli utenti domestici economicamente disagiati (cd. Bonus Idrico) ipotizzando una pubblica in materia di compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura del servizio I AEEG, con il DCO n. 85/2013/R/IDR del 28 febbraio 2013, ha tenuto una consultazione Pugliese, da Acquedotto Pugliese SpA e dail ANCI Puglia il Protocollo d intesa per la sia destinata dalle Autorità d Ambito locali al finanziamento di agevolazioni tariffarie a amministrativa, patrimoniale e contabile (ari. 1, comma 2); a decorrere dai 29/12/2011 le funzioni già esercitate, secondo la normativa statale e (arti, comma 1); all ambito territoriale ottimale comprendente l intera circoscrizione territoriale regionale l Autorità Idrica Pugliese (A.I.P.) quale ente rappresentativo di tutti i Comuni appartenenti stabilisce che vengano assicurate agevolazioni per i consumi di determinate categorie di 2013 in cui si prevede la possibilità che una parte del Fondo per i Nuovi Investimenti (FoNI) concessione di agevolazioni tariffarie alle utenze deboli del SII Puglia; forza della Convenzione di gestione sottoscritta in data 30 settembre 2002; (ex ATO Puglia), sono trasferite all Autorità ldrica Pugliese (art.2, comma 1); il Decreto Legislativo n. 152/2006 Norme in materia ambientale che all art 154 comma 6 la Legge Regionale 30/05/2011, n.9 (da ora anche solo L.R.) con cui è stata istituita l A.I.P. ha personalità giuridica di diritto pubblico ed è dotata di autonomia organizzativa, Acquedotto Pugliese SpA (AQP) è gestore del servizio idrico integrato nell ATO Puglia in in data 21 giugno 2012 è stato sottoscritto dalla Regione Puglia, dall Autorità idrica l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (A.E.E.G.), con la Deliberazione n. 585/2012/R/IDR CONSIDERATO CHE: utenti secondo prefissati scaglioni di reddito; del 28 dicembre 2012, ha approvato il Metodo Tariffario Transitorio per il periodo 2012- IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Puglia. Anno 2012 e 2013. AVVISO PUBBLICO frs utoreidc! OGGETTO: Erogazione delle agevolazioni a favore delle utenze deboli del Sii. carattere sociale per gli anni 2012 e 2013.

determinazione delle tariffe del SII. per gli anni 2012 e 2013 secondo il nuovo Metodo Tariffario 2013 ha approvato la proposta tariffaria avanzata dall AIP, confermando la quota di FoNt da CONSIDERATO CHE l A.E.EG., con propria Deliberazione n. 519/2013/R/IDR del 14 novembre finanziamento delle agevolazioni previste dal richiamato Protocollo d intesa Regionale; destinare una quota del Fondo Nuovi investimenti (FoNt), sia per l anno 2012 che 2013, ai Transitorio definito dall Autorità per l energia Elettrica e il Gas con cui I A.l.P. ha previsto di CONSIDERATA la Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 10 del 29/04/2013 concernente la 2 di 8 Tel. 0809641401 / Fax 0809904302 Sito internet: wwwaip.gov.it Sede legale ed operativa viale p. Borsellino e G. Falcone n.2-70125 BARI prestazioni assistenziali o a servizi di pubblica utilità e permette di misurare la condizione economica delle famiglie, verde dell INPS 803 164 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14) o presso i CAF. Maggiori informazioni sull ISEE sono reperibili all indirizzo Internet www.inps.it, o possono essere richieste al numero familiare. di componenti della famiglia e della presenza di soggetti con handicap permanente grave o di invalidità nel nucleo tenendo conto del reddito, del patrimonio immobiliare, dei titoli posseduti (conti correnti, azioni, BOT e simili), del numero L ISEE (Indicatore di situazione economica equivalente) è uno strumento largamente utilizzato in Italia per l accesso a 2) il parametro economico di selezione dei beneficiari è individuato nell indicatore della residenti in Puglia che versano in condizioni disagiate come di seguito definite; modo differenziato per ciascuna delle tipologie di beneficiari utenti di Acquedotto Pugliese elettrico, come definite nella tabella 1 seguente: una o più categorie previste dal bonus elettrico in qualità di clienti domestici del servizio i destinatari del bonus idrico nei cittadini pugliesi che sono rientrati nei 2012 e/o nel 2013 in le categorie previste dalla normativa in vigore per il bonus elettrico e, quindi, di individuare titolari di una fornitura idrica ad uso abitativo di residenza (diretta o indiretta nel caso di 4) di ailineare le categorie di utenti beneficiari previste dal Protocollo d intesa utenze deboli e per gli anni 2012 e 2013, si conviene che abbiano diritto a tali agevolazioni i cittadini che siano in regola con i pagamenti neì confronti di Acquedotto Pugliese; utenza domestica elettrica con periodo di agevolazione nei 2012 e nel 2013, che siano 85120131R11DR, alfine di consentire in maniera rapida ed efficace e nei rispetto della 3) in analogia a quanto ipotizzato dall AEEG nei citato documento di consultazione DCO n. marzo 1998, n. 109, così come modificato dal D.Lgs. 3 maggio 2000, n.130; normativa sulla privacy l erogazione delle agevolazioni previste per le utenze deboli pugliesi fabbisogno idrico standard e del relativo sevizio di fognatura e depurazione, calcolato in Situazione Economica Equivalente 1 (di seguito indicatore ISEE), ai sensi del D.Lgs 31 1) la concessione di agevolazioni tariffarie consiste in un rimborso annuale pari al costo del al Protocollo d intesa, sottoscritto in data 2 dicembre 2013, hanno stabilito quanto segue: nuclei familiari residenti in condomini) attiva ai momento della presentazione dell istanza e Acquedotto pugliese s.p.a., Autorità Idrica Pugliese e A.N.C.l. Puglia, con la firma deil Addendum procedure di erogazione del Bonus Idrico a livello nazionale, le Parti interessate, Regione Puglia, CONSIDERATO CHE nelle more della determinazione da parte deli AEEG dei criteri e delle pugliesi che abbiano presentato istanza per il bonus elettrico regolarmente concesso per destinare al finanziamento delle agevolazioni alle utenze deboli per gli anni 2012 e 2013; Sf1. pugliese in attuazione dell art 154, comma6, del D.Lgs. 152/2006; approvato il Regolamento per la concessione delle agevolazioni a favore delle utenze deboli nel CONSIDERATO CHE con Deliberazione n. 12 del 25/0112012 il Consiglio Direttivo dell A.i.P. ha

agli anni 2012 e 2013; Tabella 2 Disagiati fisici Categoria C almeno 4 figli a carico 7.500,00 ISEE uguale o inferiore a Categoria A Disagiati economici Categoria BarnSs elettrico bonus idrico }ugha Categortbenef,ari Tabella i Beneficiari 4diJco PuglLa tanffe 201 Acquedotto Pugliese di definire con ANCI un apposita Convenzione per l utilizzo della banca dati sottoscrittori che si impegnano, rispettivamente, ciascuna nell ambito delle proprie competenze utenze beneficiarie del bonus elettrico SGAte per l avvio dell iniziativa in Puglia con riferimento RICORDATO CHE il predetto Addendum al Protocollo d intesa definisce i compiti dei soggetti istituzionali ai conseguimento degli obiettivi dell iniziativa e, in particolare, dà mandato ad nell anno 2012 e/o 2013. 3 di 8 di Bonus elettrico. allo stesso cliente domestico del servizio elettrico siano state riconosciute più agevolazioni Le agevolazioni per disagio economico e quelle per disagio fisico sono cumulabili qualora domestici del servizio elettrico) nella Regione Puglia per la categoria dei disagiati fisici saranno i cittadini pugliesi che hanno avuto diritto a Bonus elettrico (in quanto clienti Per quanto riguarda, invece, la categoria di beneficiari C, i beneficiari dell agevolazione del servizio elettrico), con data inizio dell agevolazione ricadente nell anno 2012 e/o 2013. Regione Puglia, per le rispettive categorie di disagiati economici (in quanto clienti domestici consumo idrico saranno i cittadini pugliesi che hanno avuto diritto al Bonus elettrico, nella 6) per quanto riguarda le categorie di beneficiari A e B, i beneficiari dell agevolazione sul Categoria C 61,03 64,08 Categoria 8 128,47 13489 Categoria A 40,69 42,72 Categeria Banus lmprnto agevolazione h&eiazìofle dell agevolazione Importo Tel, 0809641401 / Fax 0809904302 Sito internet: www.aip.gov.it Sede legale ed operativa Viale I. Borsellino e G. Falcone n.2 7012S BARI Protocollo d Intesa Regionale, come definito nella tabella 1, e definiti secondo quanto previsto dalla tabella 2: 5) gli importi del Bonus idrico saranno attribuiti in base alle omogenee categorie previste dal o inferiore a 20.000 e con Categoria B Disagio Economico ISEE uguale

1. Che per l erogazione delle agevolazioni alte utenze deboli, residenti nei Comuni ricadenti nell ATQ Puglia ed aventi diritto in base a quanto previsto dal presente bando, dovranno gli anni 2012 e 2013, definita con propria Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 10 del 51 9/201 3/R/IDR del 14 novembre 2013; 2. Che dal 03 MARZO al 31 MAGGIO 2014, i residenti dei Comuni della Regione Puglia, ed 29/04/2013 e successivamente approvata dall AEEG con propria Deliberazione n. ditali agevolazioni come stabilito da questa Autorità nell ambito della proposta tariffaria per essere utilizzate le risorse del Fondo Nuovi Investimenti (FoNt) destinate al finanziamento 4di8 Art. 2 1. Essere cittadino residente nei Comuni della Regione Puglia in cui il Servizio Idrico Integrato è 2. aver beneficiato del Bonus Elettrico, per utenza domestica elettrica, nella Regione Puglia, con 3. essere direttamente intestatario di una fornitura idrica, ad uso abitativo domestico di 4. la fornitura idrica deve essere attiva al momento della presentazione dell istanza, ed in regola Misura 1. Ai beneficiari verrà erogato, in relazione con il Bonus Elettrico di cui si è fruito, un Sede legale ed operativa Viale I. Borsellino e G. Falcone n.2-70125 BARI Tel. 0809641401 / Fax 0809904302 Sito internet www.aip.gov.it Disagio Fisico Categoria C 61,03 64,08 carico 7.500,00 20.000,00 e con 4 o più figli a ISEE uguale o inferiore a Categoria A 40,69 42,72 ISEE uguale o inferiore a Categoria 8 128,47 134,89 Disagio Economico Disagio Economico Puglia 2012 2013 Categoria Importo Importo Categoria Bonus Elettrico Bonus Idrico Bonus ldrico Bonus Idrico riguardanti il fabbisogno standard di acqua, come riportato nella tabella seguente: delle agevolazioni corrispondente Bonus Idrico stabilito conformemente a quelle che sono le indicazioni generali abitativo domestico; con i pagamenti nei confronti di Acquedotto Pugliese, ovvero non essere morosa per data inizio dell agevolazione ricadente nell anno 2012 e/o 2013; residenza, oppure, risiedere in un condominio che è intestatario di contratto idrico ad uso pagamenti di fatture con scadenza entro il 31 dicembre 2013; gestito direttamente da Acquedotto Pugliese S.p.A; Art. I Requisiti di accesso alla richiesta del Bonus ldrico domanda per accedere al contributo oggetto del presente avviso e in base agli articoli che seguono. utenti, direttamente intestatari o in condomini, di fornitura idrica AQP possono presentare per le motivazioni sopra esposte e qui integralmente richiamate DETERMINA

Si precisa che il nucleo familiare è quello risultante dallo stato di famiglia e che, i bonus per disagio economico e disagio fisico, sono cumulabili, qualora ricorrano i rispettìvi requisiti di ammissibilità. Art. 3 Termini e modalità di presentazione della domanda di Bonus Idrico 1. I nuclei familiari o cittadini titolari sia di utenze singole che di utenze condominiali potranno presentare domanda di accesso al Bonus Idrico dal 03 marzo e tassativamente fino ai 31 maggio 2014. Oltre tale termine le domande non potranno essere più accolte e pertanto si perderà l eventuale beneficio; 2. gli aventi diritto potranno presentare domanda di accesso al Bonus ldrico secondo una delle seguenti modalità: a. via internet, all indirizzo www.bonusidrico.puglia.it b. via telefono fisso, mediante il numero verde automatico 800.660.860. ATTENZIONE: Le domande presentate secondo una diversa modalità da quelle ìndicate non saranno prese in considerazione; 3. per entrambe le modalità di presentazione, il cittadino dovrà essere preventivamente in possesso delle seguenti informazioni: a. Data di nascita dell intestatario della fornitura elettrica che ha goduto del Bonus Elettrico nel corso del 2012 e/o 2013 e che è titolare di un contratto di utenza idrica AQP ad uso domestico, oppure, che risiede in un condominio intestatario di utenza idrica AQP ad uso domestico; b. Codice POD ovvero il codice alfanumerico identificativo dell utenza elettrica, per il quale il cittadino ha ottenuto il Bonus Elettrico nel corso del 2012 e/o 2013; ATTENZIONE: del Codice POD sono da riportare solo le cifre numeriche, e si trova nel primo foglio della bolletta dell energia elettrica, sotto la voce Dati di Fornitura ; c. Numero del contratto idrico AQP, come si rileva dalla prima pagina della fattura consumi di Acquedotto Pugliese. Il contratto è richiesto per accreditare direttamente in fattura consumi il Bonus Idrico di cui il cittadino richiede di beneficiare; d. Codice cliente AQP, ovvero il numero di 10 cifre che è riportato nella fattura consumi AQP della fornitura idrica per il quale si richiede il Bonus Idrico. Il codice cliente indica l intestatario della fornitura idrica sia singola che condominiale di cui il cittadino fruisce; 4. il cittadino, nel presentare la domanda di Bonus Idrico, dovrà necessariamente fornire il consenso al trattamento dei dati forniti e di quelli inerenti i benefici relativi al Bonus Elettrico; 5. per ricevere le comunicazioni relative alla domanda di Bonus ldrico, al richiedente sarà chiesto di confermare gli indirizzi e se intenderà modificarli potrà effettuano solo via Internet; 6. il completamento dell iter di presentazione della domanda di Bonus ldrico, sia via internet che via telefono, comunica in tempo reale al cittadino se la domanda: i. è acquisita: in tale evenienza, si riscontra che, per i dati forniti dal cittadino sussistono le condizioni necessarie per la presentazione della domanda. Contestualmente al cittadino sarà comunicato il numero di protocollo della richiesta. Successivamente, a completamento dell iniziativa, saranno effettuate le fasi di verifica, di validita delle informazioni contrattuali, e di regolarità dei pagamenti per l anno 2012 e/o 2013. A Sede legale ed operativa Viale P. Borseilino e G. Falcone n.2-70125 BARI Tel, 0809641401 / Fax 0809904302 Sito internet www,aip.gov.it 5 di 8

indicazione del protocollo e dell esito dell erogazione, che se dovuto, avverrà in fattura consumi del contratto AQP; 2013. A conclusione delle verifiche, sarà fornita comunicazione postale al cittadino con validità delle informazioni contrattuali, e di regolarità dei pagamenti per l anno 2012 e/o Contestualmente al cittadino sarà comunicato il numero di protocollo della richiesta. sussistono tutte le condizioni necessarie per la presentazione della domanda. Successivamente, a completamento dell iniziativa, saranno effettuate le fasi di verifica, di 2. è acquisita con riserva: in tale evenienza, si riscontra che, per i dati forniti dal cittadino non 6 di 8 Tel. 0809641401 / Fax 0809904302 Sito internet: www.aìp.gov.it Sede legale ed operativa Viale P. Borsellino e G. Faicone n.2 7O12S BARI Art. 6 Controllo documentazione presentata e sanzioni dovrà richiedere il relativo corrispettivo a sua cura direttamente all amministratore del condominio. la fornitura elettrica o presso la fornitura idrica a seconda della scelta operata dal cittadino stesso, In caso di fornitura condominiale, il beneficiano, informato direttamente dalla missiva inviata presso dell agevolazione, informazione circa l avvenuta attribuzione del bonus e relativo ammontare che fattura consumi AQP l accredito del Bonus Idrico, se dovuto. Nel caso in cui il cittadino fosse intestatario della fornitura idrica, riceverà direttamente nella sua successivamente alla data del 30 giugno 2014. verrà accredito direttamente nella prima fattura di consumo idrico utile emessa da AQP SpA I soggetti beneficiari del Bonus idrico Puglia riceveranno, tramite missiva riportante il codice Art. 5 Modalità di erogazione del Bonus Idrico Data Numero di Protocollo di registrazione della domanda. oppure in alternativa: Elettrico nel corso del 2012 e/o 2013. Del Codice POD sono da riportare solo le cifre Codice POD identificativo dell utenza elettrica, per il quale il cittadino ha ottenuto il Bonus domestico; domestico, oppure, che risiede in un condominio intestatario di utenza idrica AQP ad uso numeriche, e si trova nel primo foglio della bolletta dell energia elettrica, sotto la voce Dati nel corso del 2012 e/o 2013 e che è titolare di un contratto di utenza idrica AQP ad uso di nascita dell intestatario della fornitura elettrica che ha goduto del Bonus Elettrico cittadino dovrà essere preventivamente in possesso della: 2. indipendentemente dal canale utilizzato, per richiedere la verifica dello stato di una richiesta, il canali indicati nell Art. 4; Per verificare lo stato della domanda di accesso al Bonus Idrico i cittadini possono utilizzare i domanda inoltrata per verificare l evoluzione della stessa, in particolare se accolta con riserva. 1. Nel periodo indicato all Arti, e per tutto il 2014, i cittadini potranno consultare lo stato della di Fornitura ; Art. 4 Verifica dello stato della domanda di Bonus ldrico Elettrico che la non coerente indicazione dei dati di fornitura idrica AQP. circostanze che producono tale esito riguardano sia la mancata sussistenza del Bonus sussistono le condizioni necessarie e sufficienti per la presentazione della domanda. Le 3. non è ammessa: in tale evenienza, si riscontra che, per i dati forniti dal cittadino non del contratto AQP; del protocollo e dell esito dell erogazione, che se dovuto, che avverrà in fattura consumi conclusione delle verifiche sarà fornita comunicazione postale al cittadino con indicazione

Art. 7 Ricorsi all agevolazione già accordata, oltre a mora ed interessi legali. immediatamente debitore nei confronti della Società AQP Spa per una somma corrispondente dalla legge, decadranno le agevolazioni sin dall origine, perciò l interessato si costituirà Nel caso in cui risulti una dichiarazione mendace, oltre ad essere applicate le sanzioni previste 7 di 8 Tel. 0809641401 / Fax 0809904302 Sito internet: www.aip.gov.it Sede legale ed operativa Viale P. Borseilino e G. Faicone n.2-70125 BARI necessariamente concedere l autorizzazione al trattamento dei dati personali. I cittadini, per presentare la domanda di beneficio del Bonus Idrico Puglia, devono Art. 8 Trattamento dati personali c. indicando il numero di protocollo della richiesta di Bonus Idrico. a. documentando il Bonus Elettrico ricevuto per gli anni 2012 e/o 2013; inoltrare reclamo scritto ad Acquedotto Pugliese, agli indirizzi indicati in fattura consumi: l amministratore del condominio per ricevere direttamente dall amministratore il Bonus Idrico; di avere diritto al Bonus ldrico, può inoltrare reclamo scritto ad Acquedotto Pugliese, agli domanda non ammessa a seguito delle verifiche contrattuali AQP, il cittadino che ritiene risultasse in stato erogato con indicazione della fattura, è necessario contattare stato della domanda di Bonus Idrico, come indicato all Art.4. Qualora la domanda c. indicando il numero di protocollo della richiesta di Bonus Idrico, le fatture consumi AQP successive, sono invitati ad utilizzare il servizio di verifica dello 3. i cittadini che in fase di presentazione della domanda di accesso al Bonus Idrico b. riportando le indicazioni del codice cliente ed il contratto della fornitura idrica AQP; a. documentando il Bonus Elettrico ricevuto per gli anni 2012 e/o 2013; indicato all Art.4. Qualora dalla verifica dello stato della domanda, la stessa risultasse in conclusione del termine di presentazione delle domande, come da Art. 3, ad utilizzare nel stato non erogato e/o qualora il cittadino abbia ricevuto comunicazione, per posta, di comunicazione per posta e/o non dovessero ricevere alcun accredito del Bonus Idrico con 2. i cittadini che in fase di presentazione della domanda di accesso al Bonus Idrico indirizzi indicati in fattura consumi: 4. i cittadini che verifichino lo stato acquisita _del Bonus ldrico e che non hanno ricevuto è utile verificare con il gestore elettrico tale beneficio; verificare lo stato del Bonus Elettrico di cui si è goduto nel 2012 e/o nel 2013. A tale scopo alcun accredito e/o comunicazione, anche dopo i termini indicati dall Art. 3, dovranno dovessero ricevere in tempo reale l esito non ammessa come da Art.3 sono invitati a dovessero ricevere in tempo reale l esito acquisita con riserva devono avere cura, a mese successivo il servizio di verifica dello stato della domanda di Bonus Idrico, come dovessero ricevere in tempo reale l esito acquisita, qualora a conclusione del termine di presentazione delle domande, come da Art. 3, non dovessero ricevere alcuna 1. I cittadini che in fase di presentazione della domanda di accesso al Bonus Idrico b. riportando le indicazioni del codice cliente ed il contratto della fornitura idrica AQP; dichiarazioni. D.Igs. 196/03, di operare tutti i controlli che riterrà necessari per accertare la veridicità delle L Autorità Idrica Pugliese e il Gestore del SII AQP SpA si riservano, nei limiti di quanto disposto dal

DISPONE DI aver consultato l informativa della privacy. I cittadini, in fase di presentazione della domanda sia via telefono che via internet, dichiarano di l accesso ai dati contrattuali della fornitura idrica AQP di cui fruiscono sia in maniera diretta che in condominio; delle informazioni riguardo il Bonus ldrico all intestatario del contratto idrico AQP. l accesso Qualora la domanda di bonus idrico venga ammessa, i cittadini rilasciano l autorizzazione all invio 8 di 8 Tel. 0809641401 / Fax 0809904302 Sito Internet: wwwaip.gov.it Sede legale ed operativa Viale P. Borsellino e G. Falcone n.2-70125 BARI F.to Il Direttore Amministrativo Dott. Cosimo Ingrosso c) Provvedere alla pubblicazione del presente provvedimento sul sito web istituzionale del Autorità wwwaip.qov.it. tutela del consumatore con sede nella Regione Puglia; b) Trasmettere, altresì il presente provvedimento alle Associazioni di Categoria di difesa e domestici dei contenuti del presente bando; competenza, ad individuare le modalità di diffusione dell informazione presso i consumatori a) Trasmettere copia del presente bando alla Regione Puglia, ad Acquedotto Pugliese SpA, ad ANCI Puglia e a tutti i Comuni della Regione Puglia per provvedere, per quanto di e la verifica dei dati relativi alle domande di agevolazione che hanno presentato per ottenere il Bonus Elettrico; In particolare è necessario che autorizzino: