Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Documenti analoghi
COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

Motori e cicli termodinamici

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3)

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero


SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

Impianti motori termici

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Seconda legge della termodinamica

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

352&(662',&20%867,21(

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

CC C T U Gruppo turbogas 3

Scuola di Ingegneria. Tecnica del freddo G. Grazzini, A. Milazzo

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Cos è una. pompa di calore?

Lezione 7 I e II Prinicipio

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Il lavoro nelle macchine

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

La propulsione Informazioni per il PD

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Motori 4 tempi a ciclo Otto

POMPE DI CALORE. Introduzione

Secondo principio della Termodinamica

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

Gli impianti per la climatizzazione

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA


Fisica per scienze ed ingegneria

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Impianti di COGENERAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Cicli Inversi. Ciclo Frigorifero L effetto utile è Q 2 Pompa di calore L effetto utile è Q 1

9-10 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA e MOTORE DIESEL

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da:

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Impianti di riscaldamento convenzionali

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

Sadi Carnot e le macchine termiche. Primi progetti : Giovanni Branca Un motore perpetuo. Prime macchine a vapore. Evoluzione

LEZIONE 2. a cura di Simone Laprovitera slaprovitera@trevispa.com tel.:

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Generalità sulle elettropompe

I collettori solari termici

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Transcript:

Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Ciclo frigorifero pina di vito 1

Macchina a vapore di Newcomen - 1712 macchina a vapore a combustione esterna La reale forza di questa macchina era il vuoto che si creava quando il vapore acqueo condensava. pina di vito 2

Macchina di Watt 1787 usata dal 1788 nell industria tessile inglese Sistema biella manovella; Cassetto a doppio effetto; regolatore centrifugo; Volano e cinghia dotrasmissione pina di vito 3

Regolatore di Watt a forza centrifuga pina di vito 4

Ciclo Otto - 1875 motore a scoppio macchina termica a combustione interna 4 tempi 6 trasformazioni termodinamiche pina di vito 5

È la fase di aspirazione della miscela aria-benzina. Non fa parte del ciclo termodinamico Compressione adiabatica Si comprime il gas senza scambi di calore, la temperatura e la pressione del gas aumentano. Isovolumica di riscaldamento Si fornisce calore al gas mantenendo, la temperatura e la pressione aumentano. Espansione adiabatica Il gas si espande senza scambi di calore la temperatura e la pressione del gas diminuiscono. Isovolumica di raffreddamento Il gas viene raffreddato e riportato alle condizioni iniziali È la fase di scarico e non fa parte del ciclo termodinamico pina di vito 6

Lavoro utile e rendimento Il lavoro utile del ciclo è rappresentato dall area interna al ciclo. Il lavoro utile in ciascun ciclo di funzionamento è: L Q 2 Q 1 Il rendimento reale è: η Q 1 1 Q 2 Il rendimento massimo ottenibile sarebbe: η T max 1 T 1 2 pina di vito 7

Il Rendimento del ciclo Otto si calcola anche così: 1 V 2 1 1 1 1 V 1 rapporto di compressione V 1 /V 2 V 1 = volume all inizio della compressione, volume massimo a disposizione (il pistone è nel PMI) V 2 = volume alla fine della compressione, volume minimo a disposizione (il pistone è nel PMS) pina di vito 8

Il ciclo Diesel - 1892 1-2 adiabatica di compressione 2-3 isobara in cui si fornisce calore 3-4 adiabatica di espansione 4-1 isovolumica in cui si sottrae calore ritornando alle condizioni iniziali pina di vito 9

È la fase di aspirazione dell aria. Non fa parte del ciclo termodinamico Compressione adiabatica Si comprime l aria senza scambi di calore, la temperatura e la pressione aumentano. Isobara di riscaldamento Iniezione del combustibile polverizzato e autocombustione Espansione adiabatica Il gas si espande senza scambi di calore la temperatura e la pressione del gas diminuiscono. Isovolumica di raffreddamento Il gas combusto viene raffreddato e riportato alle condizioni iniziali È la fase di scarico dei gas combusti e non fa parte del ciclo termodinamico pina di vito 10

Lavoro utile e rendimento Il lavoro utile è rappresentato dall area interna al ciclo. Il lavoro utile in ciascun ciclo di funzionamento è: L Q 2 Q 1 Il rendimento reale è: η Q 1 1 Q 2 Il rendimento massimo ottenibile sarebbe: η T max 1 T 1 2 pina di vito 11

Il rendimento del ciclo Diesel si calcola anche così: 1 1 1 ( 1) rapporto di compressione V 1 /V 2 rapporto di combustione V 3 /V 2 V 1 = volume inizio compressione V 2 = volume fine compressione V 3 = volume di fine combustione = rapporto C p /C v pina di vito 12

Rendimenti a confronto tratto da http://www.vialattea.net/ Il ciclo Otto raramente può superare un rapporto di compressione 1/10 e ciò per evitare l'autoaccensione (battito in testa) che si verificherebbe durante la fase di compressione in quanto si comprime miscela già adatta a bruciare. Il ciclo Diesel ha invece bisogno di autoaccendersi, tanto lo fa solo dopo la fine della fase di compressione in cui si comprime solo aria. La combustione avviene idealmente tra gli stati 1 e 2 del diagramma. Un rapporto di compressione ottimale per un Diesel sta intorno a 1/22. Il rendimento teorico è del 44% contro il 37% del ciclo Otto. I cicli reali, però, sono ben lungi dal percorrere esattamente i tracciati teorici sopratutto agli alti regimi di giri. I rendimenti reali si attestano perciò su ben più modesti 25% per un Diesel e sotto il 15% per un motore a benzina. pina di vito 13

II frigorifero Il frigorifero rimuove il calore dal suo interno (a bassa temperatura) e lo porta nell'ambiente circostante che si trova a temperatura più alta. Il frigorifero raffredda gli alimenti ma riscalda la cucina. A parità di lavoro compiuto dal compressore, maggiore è la quantità di calore rimosso, migliore è l'efficienza del frigorifero. L'efficienza è misurata dal coefficiente di resa, rapporto tra il calore rimosso e il lavoro necessario per rimuoverlo. In genere il coefficiente di resa si indica con la sigla COP. COP Q1 L Valori tipici del COP sono compresi fra 2 e 6. Per esempio, se un frigorifero usa 100 J (Joule) di energia elettrica per rimuovere 200 J di calore, ha un coefficiente di resa: COP 200J 2 100J Durante il funzionamento, il motore del compressore spinge un gas ad alta pressione lungo una serpentina che sta sulla parte posteriore del frigorifero. Il gas nella serpentina si raffredda e diventa liquido cedendo calore all'ambiente esterno. Il liquido passa nei tubi interni del frigorifero; evapora a bassa pressione e quindi assorbe calore all'interno del frigorifero che si raffredda. Il fluido ritorna al compressore e il ciclo ricomincia. pina di vito 14

Frigorifero pina di vito 15

frigorifero 1-2 compressore: viene fornita energia (LAVORO Lp) con cui il compressore esercita una compressione adiabatica reversibile sul fluido che lo attraversa provocandone l innalzamento della pressione ed un notevole aumento di temperatura. 2-3 condensatore: il fluido subisce un raffreddamento che avviene a pressione costante, in tal modo si ha una condensazione completa con conseguente emissione di CALORE (Qc). 3-4 strozzatore: attraverso la valvola strozzatrice (o valvola di espansione) avviene una espansione in cui si abbassano pressione e temperatura del fluido refrigerante. 4-1 evaporatore il calore viene sottratto dalla cella frigorifera (che quindi si raffredda) e dato al fluido che si trasforma in vapore. pina di vito 16

Ciclo frigorifero pina di vito 17

Pompa di calore o condizionatore reversibile pina di vito 18