rassegna stampa C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E W S C O L D I R E T T I P I E M O N T E : Coldiretti dice basta al latte illegale

Documenti analoghi
C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegna stampa INDICE G OV E R N O P RODI ANSA: Prodi ha sciolto la riserva, presentata la lista dei ministri. De Castro alle politiche

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Frutta, irregolare una etichetta su quatt

rassegna stampa C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I COLDIRETTI NEWS: Alimentare, un italiano su due acquista verdura pronto u s o AG R I C O LTURA

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Inflazione, da campo a tavola i prezzi si gonfiano cinque

rassegna stampa C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009

rassegna stampa INDICE

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I R E T T I : Commercfio estero, spumante itaiano fa il botto in Usa, %

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI NEWSCOLDIRETTI: Made in I t a l y, vino italiano torna primo in Usa AG R I C O LTURA

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Inflazione, il grano crolla del 7% sotto i 29 cent/kg

rassegna stampa I N D I C E

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

NAZIONE CARLINO GIORNO

rassegna stampa c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I P I E M O N T E : Salute, sequestro giochi è solo ultimo allarme da Cina

rassegna stampa c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I : lavoro, il sommerso danneggia qualità e made in Italy

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa C O L D I R E T T I N E W S : Salone gusto, cibo a Km zero salva ambiente e comunità l o c a l i

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegna stampa indice coldiretti in regione agricoltura COLDIRETTI NEWS: Prezzi, pane raddoppia da Napoli a Milano, il grano no

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o m m e rcio estero, in Cina raddoppia made in Italy a tavola

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I

rassegna stampa c o l d i r e t t i COLDIRETTI NEWS: Prezzi, risparmi al 40% con i distributori del latte

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Immigrati, a fare il parmigiano reggiano un terzo sono indiani

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Obesità, a scuola occorre sostituire bibite gassate con frutt

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Immigrazione, Coldiretti, maggioranza IN REGIONE

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia, libro verde Ue, Italia in linea con ok a biocarburante IN REGIONE

rassegna stampa quotidiana 29 giugno 2009 coldiretti NEWS COLDIRETTI PIEMONTE: Latte, blitz con mucche al pascolo in supermercato

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

quotidiani 24 ottobre 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, 51% italiani pessimisti su futuro

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa quotidiana 08 ottobre 2009 coldiretti NEWSCOLDIRETTI: Quote latte, etichetta Made in Italy contro le truffe

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa indice

Alimentazione a km 0

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

rassegnastampa 14 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Immigrati, Coldiretti, aumentano nei campi nonostante crisi

rassegna stampa C O M U N I C AT I COLDIRETTI NEWSCOLDIRETTI: Salute, contro lo stress orto in terrazzo per quattro italiani su dieci AG R I C O LTURA

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa quotidiani 7 marzo 2013 indice

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Clado, aprile da record, ciliegie anticipo di 15 giorni

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Made in Italy, finto pecorino di Stato uccide pastori

rassegnastampa quotidiana 19 giugno 2011

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%)

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole

rassegnastampa quotidiani 13 marzo 2012 indice

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

INDICE TESTATA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA

rassegnastampa quotidiani 2 settembre 2013 indice

rassegnastampa coldiretti news Acqua, italiani spendono più per minerale che per vino; Parmalat, piano industriale valorizzi latte italiano

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Aviaria, da Ue assurda bocciatura per etichetta made in Italy PIEMONTE

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi

rassegna stampa c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I : Coldiretti, nel fine settimana dei regali, segnali positivi per gli acquisti

CRISI SUINI, GLI ALLEVATORI DELLA COLDIRETTI ASSEDIANO LA BORSA DI MILANO

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa 11 novembre 2013 indice

rassegna stampa I N D I C E

Transcript:

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E W S C O L D I R E T T I P I E M O N T E : Coldiretti dice basta al latte illegale N E W S C O L D I R E T T I P I E M O N T E : Trasparenza, legaltà, valorizzazione del latte made in Piemonte N E W S COLDIRETTI: Ue, Bedoni vicepresidente agricoltori europei N E W S COLDIRETTI: Commercio, la verdura torna a tavola AG R I C O LT U R A I L SOLE 24ORE: Aviaria, dalla Ue il 50% dei sostegni nazionali I TA L I A O G G I : Sì ad aiuti extra per l av i a r i a I TA L I A O G G I : Finanziamenti agricoli c e d i b i l i FILE:OK_COVERSTAMPA06 rassegna stampa 26 aprile 2006

coldiretti Piemonte coldiretti dice basta al latte illegale un documento alle prefetture piemontesi e un appello a trasformatori, gdo e consumatori Torna alla ribalta la questione del latte prodotto contro la normativa comunitaria, latte che non dovrebbe essere né prodotto né acquistato ma che, opportunamente ripulito da società di comodo, continua ad essere ceduto alle industrie di trasformazione e venduto dalla grande distribuzione ai consumatori ignari, generando un flusso economico di decine di milioni di euro. La Coldiretti piemontese, che già nei mesi scorsi insieme all Associazione regionale Produttori Latte Piemonte aveva lanciato l allarme, ritorna con forza sulla questione con un documento che verrà consegnato giovedì 27 aprile a tutte le prefetture piemontesi e che è stato illustrato durante la conferenza stampa tenutasi presso la sede torinese dell Organizzazione. Già nei mesi scorsi dichiara il presidente della Coldiretti piemontese, Giorgio Ferrero - avevamo invitato le industrie di trasformazione ad astenersi dall acquisto di latte da soggetti o enti, peraltro facilmente individuabili, che agiscono in contrasto con le attuali normative sulle quote latte. Oggi chiediamo alle associazioni dei consumatori di aiutarci ad individuare tutti i marchi che continuano a farsi complici di questa sorta di mercato parallelo. È bene che i consumatori vengano informati di questa truffa che continua a perpetrarsi alle loro spalle. A questo si aggiunga il fatto che, in mancanza di una norma completa sull etichettatura obbligatoria, continuano ad essere immessi sul mercato, e spacciati come italiani, prodotti trasformati con latte delle più svariate provenienze. Dopo l etichetta obbligatoria per il latte fresco, in vigore dallo scorso giugno, si attende l applicazione della legge n.204/04 anche per il prodotto a lunga conservazione, ma, continua Ferrero sarebbe auspicabile che il consumatore potesse leggere la provenienza del latte anche su tutti i prodotti trasformati. L etichettatura obbligatoria risulta indispensabile per un giusto riconoscimento della qualità del sistema produttivo nazionale, ma anche strumento determinante per i controlli e per garantire la trasparenza e la rintracciabilità e consentire ai consumatori di fare scelte consapevoli. Trasparenza che va estesa anche al prezzo del latte: un litro di latte fresco, a fronte dei 32 centesimi pagati al produttore, viene venduto ad un prezzo medio di 1,35 euro e non dimentichiamo che lo smercio di prodotto illegale conclude Ferrero - contribuisce ad abbassare il prezzo del latte alla stalla. Domenica 23 aprile, nell ambito del 2 Torino Food Market Festival, Coldiretti distribuirà, presso il proprio stand in piazza Emanuele Filiberto, latte crudo piemontese erogato attraverso l apposito distributore. Torino, 21 aprile 2006 con invito alla divulgazione ufficio stampa coldiretti piemonte piazza san carlo, 197-10123 torino - tel. 011.5622800 - fax 011.537017 - cell. 335.7174716 e-mail: raffaella.roddolo@coldiretti.it

coldiretti Piemonte trasparenza, legalità, valorizzazione del latte made in piemonte Oltre 300 litri di latte crudo piemontese, erogati dall apposito distributore, sono stati distribuiti ieri dalla Coldiretti regionale presso il proprio stand in piazza Emanuele Filiberto allestito nell ambito della seconda edizione del Torino Food Market Festival. L iniziativa rientrava nella campagna promossa da Coldiretti per sensibilizzare l opinione pubblica sul latte prodotto contro la normativa comunitaria, campagna che culminerà con la consegna, giovedì 27 aprile, a tutte le prefetture piemontesi di un documento illustrato durante la conferenza stampa tenutasi presso la sede torinese dell Organizzazione lo scorso venerdì. Già nei mesi scorsi, a tutela di tutti gli allevatori in regola che non possono più tollerare alcuna forma di concorrenza sleale che vada ad appesantire il mercato, sono state invitate tutte le aziende di trasformazione ad astenersi dall acquisto di latte da soggetti o enti, facilmente individuabili, che agiscono in contrasto con le attuali normative sulle quote. Oggi l invito viene esteso anche alla grande distribuzione e chiediamo dichiara Giorgio Ferrero, presidente della Coldiretti piemontese - alle associazioni dei consumatori di aiutarci ad individuare tutti i marchi che continuano a farsi complici di questa sorta di mercato parallelo. È bene che i consumatori vengano informati di questa truffa che continua a perpetrarsi alle loro spalle. E numerosi sono stati i consumatori che ieri incuriositi si sono avvicinati allo stand Coldiretti e hanno potuto degustare il latte munto in mattinata. Contestualmente alla degustazione sono stati distribuiti volantini per informare su questa battaglia che vede uniti più che mai produttori e consumatori, in nome della legalità e della trasparenza. Legalità che la Coldiretti chiede a gran voce su quel latte che non dovrebbe essere né prodotto né acquistato ma che, opportunamente ripulito da società di comodo, continua ad essere ceduto alle industrie di trasformazione e venduto dalla grande distribuzione ai consumatori ignari, generando un flusso economico di decine di milioni di euro. A ciò si aggiunga che in mancanza di una norma completa sull etichettatura obbligatoria continuano ad essere immessi sul mercato, e spacciati come italiani, prodotti trasformati con latte delle più svariate provenienze. Trasparenza, infine, che va estesa anche al prezzo del latte: un litro di latte fresco, a fronte dei 32 centesimi pagati al produttore, viene venduto ad un prezzo medio di 1,35 euro. Torino, 24 aprile 2006 con invito alla divulgazione ufficio stampa coldiretti piemonte piazza san carlo, 197-10123 torino - tel. 011.5622800 - fax 011.537017 - cell. 335.7174716 e-mail: raffaella.roddolo@coldiretti.it

N. 276-21 Aprile 2006 UE: BEDONI (COLDIRETTI) VICEPRESIDENTE AGRICOLTORI EUROPEI Il Presidente della Coldiretti Paolo Bedoni è stato eletto Vicepresidente del Copa, l organizzazione degli imprenditori agricoli europei che raggruppa le associazioni dei 25 Paesi dell Unione in rappresentanza di 15 milioni di persone impegnate nell agricoltura comunitaria. La nomina di Paolo Bedoni al quale è stata affidata la responsabilità per l ambiente e la sicurezza alimentare è avvenuta all unanimità su proposta dell intera delegazione italiana composta da Coldiretti, Confagricoltura e Cia-Confederazione italiana agricoltori. Erano quasi dieci anni che non veniva conferito ad un rappresentante italiano un incarico nella presidenza dell importante organismo comunitario. Si tratta di un riconoscimento per il ruolo propositivo dell agricoltura nazionale che - affermano Coldiretti, Cia e Confagricoltura - esprime primati dal punto di vista quantitativo, qualitativo ed ambientale. COLDIRETTI - 335 8245417 - TEL. 06 69623229 - FAX 06 6786088 - www.coldiretti.it 1

N. 279-21 aprile 2006 COMMERCIO: COLDIRETTI, INVERTE TENDENZA, VERDURA TORNA A TAVOLA + 5,5% Dopo anni si inverte la tendenza e aumentano del 5,5 per cento i consumi familiari di verdure e ortaggi, ma cresce anche l arrivo di prodotti dall estero che, senza adeguati controlli sull etichettatura, rischiano di essere spacciati come Made in Italy. E quanto emerge da una analisi della Coldiretti nel primo bimestre del 2006, sulla base dei dati sui consumi domestici Ismea-AcNielsen, divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat sul commercio al dettaglio nel mese di febbraio che evidenzia una crescita delle vendite per gli alimentari del 2,6 per cento. Nel periodo considerato i prodotti più acquistati in quantità dalle famiglie italiane sono stati - sottolinea la Coldiretti - in ordine d importanza, patate, finocchi, pomodori, carciofi e cavolfiori, mentre nel primo mese dell anno le importazioni di ortaggi, legumi e patate sono aumentate dell 8,7 per cento rispetto al 2005. Ad esempio - prosegue la Coldiretti - sono triplicati gli arrivi dall estero di carciofi provenienti principalmente dall Egitto e di carote dagli altri Paesi dell Unione Europea. A causa delle irregolarità presenti nell etichettatura la verdura proveniente dall estero è destinata in molti casi a essere spacciata come Made in Italy poiché, - denuncia la Coldiretti - nonostante l'entrata in vigore di norme che prevedono multe salate, sono praticamente scomparse dai banchi di frutta e verdura le etichette con l'indicazione dell'origine, della qualità e delle varietà in vendita. La mancanza delle etichette con l'indicazione dell'origine impedisce - spiega la Coldiretti - di fare scelte consapevoli e di capire quali prodotti sono di stagione nel nostro Paese e possono quindi garantire condizioni di genuinità e freschezza uniche non essendo soggetti ai lunghi tempi di trasporto dei prodotti importati. Si tratta - precisa la Coldiretti - di "alimenti a chilometri zero", sostenibili dal punto di vista ambientale anche perché non consumano carburante necessario al trasporto e contribuiscono dunque a ridurre l'inquinamento atmosferico. L aumento dei consumi di verdure e ortaggi è - sottolinea la Coldiretti - un segnale positivo per un Paese come l Italia che ha la leadership europea in quantità e qualità nell offerta di ortofrutta e che potrebbe essere ulteriormente sostenuto dalla riduzione della forbice dei prezzi tra produzione e consumo per garantire una remunerazione adeguata agli agricoltori e condizioni di acquisto convenienti per i consumatori. Nel 2005 i dati dell Osservatorio Prezzi Ortofrutta del Governo hanno evidenziato - conclude la Coldiretti - un consumo di ortaggi freschi in riduzione del 7,6 per cento in quantità con una spesa di poco inferiore ai 2 miliardi di euro, mentre per la frutta fresca si è verificato un calo del 1,3 per cento a 2,4 milioni di tonnellate per una spesa di 2,9 miliardi di euro. COLDIRETTI - 335 8245417-06 69623229 - FAX 06 6786088 - www.coldiretti.it 1